PER ASCOLTARE SETTIMANA. Identificare i 6 suoni Ling; Ricerca della fonte sonora; Identificazione delle voci dei familiari.

Documenti analoghi
PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA. Raggiungere la memoria uditiva di un elemento identificando lo stimolo target tra una varietà di aggettivi qualificativi.

PER ASCOLTARE SETTIMANA

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Pina Filippello, Università di Messina

PER ASCOLTARE SETTIMANA

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

PER ASCOLTARE SETTIMANA

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

ABILITA DI IMITAZIONE

PER ASCOLTARE SETTIMANA

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

Insegnanti A. Brunetto A. Zeni I. C. Barberino di Mugello a.s

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

Marzo. Collana QUIZ IN TASCA. Sezione catalogo LEGGO E IMPARO. Titoli

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

FOTO DI GRUPPO. Progetto Continuità Nido-Famiglia/Scuola dell Infanzia Scuola dell Infanzia Statale Don Milani Sez.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE I Via S. Antonio Abate Scafati- Tel. E Fax 081/ C.M. SAEE16100T C.F

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Questionario alunno. Scuola Primaria Classe Quarta

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

Anche quando è nel piatto, un cibo può ancora scottare. Soffia prima di mettere in bocca il cucchiaio o la forchetta!

Energia per il proprio corpo

A CURA DELL UNITA MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA ATTIVITA E PARTECIPAZIONE (ICF)

RACCONTI E PAROLE PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO LINGUISTICO. bambini di 4 e 5 anni A.S PREMESSA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Piani di Studio d Istituto - I.C. Bassa Anaunia Lingue comunitarie

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF *

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

ABILITÀ (Micro-competenze)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA Classe prima

Programma NPL aggiornato al 27 aprile 2015

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

Centro Servizi Amministrativi di Vicenza -Ufficio Interventi Educativi-

Unità di apprendimento n 4

Il Tempo Libero. Conversazione. 1. Quando avete del tempo libero? 2. Che cosa vi piace fare nel tempo libero? Prima proposta di Lettura e Attività:

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

9 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno ricordare tutti gli elementi

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

7 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno controllare bene i loro movimenti

aimteacher :: aimac tivities :: aimline :: aimchild :: aimschool :: aimteacher

I NOSTRI LIBRI SONO SICURI!

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

? Tabellone di gioco. REGOLE del GIOCO. Gioco da tavolo. Cosa serve per giocare:

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

QUESTIONARIO: TI PRESENTO IL MIO BIMBO GRAVIDANZA E PARTO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Il segno linguistico. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM.

La voce. Dal suono alla parola. voce suoni musica parole

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

CHI ERA LA VECCHIETTA? È grossa e piccola

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

CREATIVO TANTE IDEE DA REALIZZARE INSIEME ALLA TUA MAMMA

Libri gioco. Libri sonori Libri gioco Libri pop-up 22

PER SCRIVERE... IL RACCONTO IN... 5 PASSI!

La storia di Marilù e i 5 sensi

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Per questo viaggiare piace molto al bambino: osservare, profumi in compagnia di mamma e papà ha un fascino impagabile.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIRATI PROGETTO ARIMAT. RICERCA MATEMATICA ATTIVA Percorso per un curricolo di probabilità nella scuola primaria

ECCOLE!!!!!!!! .DOBBIAMO CERCARE LE GALLINE. MA DOVE SONO?

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Anche tu TI PREOCCUPI TROPPO?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

Transcript:

PER ASCOLTARE Identificare i 6 suoni Ling; Ricerca della fonte sonora; Identificazione delle voci dei familiari. Regali sonori! I 6 suoni Ling sono stati studiati al fine di accertare che il tuo bambino riesca a Ascolta e colora! La settimana precedente hai fatto sentire al tuo bambino i 6 suoni Ling: ora deve imparare che i suoni sono diversi e che ad ognuno di essi può essere associata un immagine differente. Una volta che riesce in tale compito, stai pur certa che il piccolo potrà avere pieno accesso all intero spettro dei suoni del linguaggio e che potrà cominciare a cogliere le sottili differenze tra i vari suoni linguistici. Proposta di gioco Mescola qualche goccia di colorante alimentare o colori a tempera in un po d acqua e tieni a portata di mano un pennello grande. Stampa figure in bianco e nero degli oggetti che rappresentano i suoni Ling: produci un suono e aiuta il tuo bambino ad associarlo al disegno giusto. Quando il bambino riesce ad associare da solo il suono all immagine corretta, dagli il pennello per colorare. Colorate così tutte le figure. Dopo che le stampe si saranno asciugate, incollatele nel Libro dei Suoni. Il gioco del nascondino! In questa settimana, inoltre, puoi iniziare ad aiutare il bambino a localizzare la fonte da dove provengono i suoni e a riconoscere le voci dei familiari. Giocate a nascondino con i componenti della vostra famiglia: il bambino e la mamma chiudono gli occhi e gli altri si nascondono. Il papà chiama per nome il bambino fino a che non viene trovato. Continuate così fino a che ognuno ha avuto il suo turno per nascondersi. Iniziate nuovamente il gioco, ma prima che il bambino inizi a cercare, mostragli una foto della vostra famiglia e chiedigli di farti vedere chi è che lo chiama; se non riesce, digli E il papà che ti chiama! Cerchiamolo! e indicalo sulla foto.

PER CAPIRE Iniziare a comprendere il concetto di: ancora ; non c è più. Nastri colorati Giorno per giorno stati imparando quali sono le diverse modalità che mette in atto il tuo bambino per comunicare e stai, pian piano, diventando brava a capire quali sono i messaggi verbali che comprende. Questa settimana crea occasioni che permettano al piccolo di capire situazioni di ricorrenza (ancora) e di non esistenza (non c è più). Taglia 10 nastri di diverso colore e legali tutti insieme con un nodo. Prendi un barattolo con un coperchio di plastica e fa un foro abbastanza largo da farci passare il nodo ma solo forzandolo. Spingi tutti i nastri nel barattolo con un estremità uscente. Fai vedere come si gioca modellando l attività con un altro membro della famiglia: il papà tira l estremità del nastro e facendo finta di fare fatica a tirare, dirà: ancora, ancora nastro ancora!! prima di tirare più forte e far passare, quindi, il nodo attraverso il buco. Rimetti i nastri nel barattolo e fai giocare il bambino. Quando il bambino arriverà alla fine, digli ancora, ancora, più forte!. Sfruttate tutte le occasioni che la quotidianità vi offre per utilizzare, contestualmente, questa forma linguistica. Quando il bambino finisce di mangiare, di bere, o di giocare con un oggetto, modella il linguaggio dicendo: è finito, non c è più.

PER PARLARE Stimolare l uso spontaneo dei suoni onomatopeici. Ma che succede? Il bambino sta familiarizzando con i primi suoni e li associa ai suoi oggetti preferiti, non dobbiamo fare altro che offrirgli tante occasioni per sperimentare ciò che sta apprendendo. In tutti i momenti di gioco impegnati a mantenere luuuuunghi tempi d attesa :-) per dare al bambino l opportunità di emettere qualche suono mentre guarda figure o storie o foto di un componente della famiglia. Ricorda! La ripetizione di ogni attività più volte ogni settimana è il modo migliore per esercitarsi e divertirsi! La ripetizione non annoia i piccoli, li diverte e rassicura! Gioco del Sabotaggio: nascondi in posti inusuali, in giro per casa, oggetti che il bimbo già conosce e associa ad un suono. Nascondi, per esempio, un aereoplano nella scodella dei cereali del bambino. Quando lui la prenderà dalla credenza, mostrati sorpresa di trovarci un aereoplano. Guarda il bambino in attesa di una produzione spontanea del suono associato all aeroplano. Ai bambini piace trovare i loro giochi in posti strani. Potresti nasconderli: In un calzino/scarpa Sotto il cuscino Nel frigo In un pannolone pulito Nel seggiolone dell auto

PER PARLARE BENE Produzione del fonema /m/ ; Vocalizzi su richiesta. Mmmm che buono! Uno dei primi suoni che i bambini producono è il fonema /m/ a cui il bambino è già stato esposto uditivamente nel momento in cui lo hai condizionato ad eseguire il test di Ling. È arrivato, ora, il momento di farglielo imitare. Questo fonema è prodotto più facilmente da solo, soprattutto se allungato / mmmmmmmm/, senza vocali o dittonghi. Fai delle feste preparando del tè, dai da mangiare, insieme al tuo bambino, alla bambola, al vostro animale domestico, mangia con trasporto un gelato e modella ognuna di queste situazioni dicendo: Mmmmmmm che buono.mmmmm!! ; aspetta e dà il tempo al tuo bambino per imitarti. Se il piccolo ha difficoltà a produrre il fonema /m/ all inizio della sillaba, nessun problema: esercitalo sulla posizione finale come in /ammmmm/ che solitamente è più semplice per alcuni bambini. Usa una presina e fa finta di mangiare la sua mano, il suo naso, il suo piede dicendo: Ammmmmm!!

CANZONE DELLA Miao (il gatto puzzolone) Miao, miao, miao, miao, miao, Miao, miao, miao, miao, miao. In fondo al mio cortile, c è un tipo peperino Lo chiaman Puzzolone ma era un bel gattino! Ha i baffi da tigrotto, lo sguardo malandrino Ha i denti così gialli che sembra un canarino! Sembra un canarino! È un gatto prepotente e per quell odorino, I gatti del cortile si tappano il nasino. È un gatto così nero che sembra Calimero, Neanche San Tommaso ci metterebbe il naso. Mi sembra appena uscito da un tornado Uhh!!! Se gli fai la doccia, ti fa il brodo senza dado Bleah!!! Perché non fa mai lo shampoo, Si ostina a non lavarsi No!!! E ne conosco tanti Si!!! Si ostina a non lavarsi e ne conosco tanti Il gatto gatto.. Miao! Il gatto gatto...miao! Il gatto Puzzolone è proprio fetentone! Miao, miao, miao, miao, miao, Miao, miao, miao, miao, miao. Ha i piedi così neri, che sembrano stivali E quando lui arriva se ne vanno anche i maiali! È un gatto così nero che sembra Calimero Ed anche un marziano starebbe un po lontano! Il gatto Puzzolone è allergico al sapone Mi sembra appena uscito da un tornado Uhhh!!! Se gli fai la doccia ti fa il brodo senza dado Bleah!!! Perché non fa mai lo shampoo, Si ostina a non lavarsi No!!! E ne conosco tanti Si!!! Il gatto Puzzolone è allergico al sapone Perché non fa mai lo shampoo Testo tratto da http://www.canzoncine.it Si ostina a non lavarsi e ne conosco tanti Miao, miao! Miao, miao! Il gatto Puzzolone è proprio fetentone! Miao, miao! Miao, miao! Gatto sei simpatico ma fatti un po più in là! Gatto sei simpatico ma fatti un po più in là!!! Il gatto gatto.. Miao! Il gatto gatto... Miao! Gatto sei simpatico ma fatti un po più in là!