Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri

Documenti analoghi
Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Lombardia Statistiche Report

WORLD ECONOMIC OUTLOOK 2013 E FISCAL MONITOR DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

IL RAPPORTO DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE SUI CONTI DELL ITALIA

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

La congiuntura. internazionale

La situazione economica della Toscana

La congiuntura. internazionale

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

L economia del Piemonte

L osservatorio economico

PREVISIONI PER IL SISTEMA ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI PADOVA. Paolo Feltrin Padova, 27 luglio 2011

Mutui Prestiti Personali Cessioni del Quinto Small business

Lombardia Statistiche Report

Osservatorio Nazionale 2016 CRED.IT SOCIETA FINANZIARIA SPA

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013

Osservatorio & Ricerca

23 gennaio 2017, h. 4:16

La congiuntura. internazionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Flash Costruzioni

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

La congiuntura. internazionale

L economia della Lombardia

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

L economia della Valle d Aosta

Inflazione, produttività e salari

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

La dinamica occupazionale europea nel 2012

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

RAPPORTO CER Aggiornamenti

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DOCCIA FREDDA SULLE PROSPETTIVE DI CRESCITA

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

Le previsioni macroeconomiche dell UNICE - Autunno

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Osservatorio & Ricerca

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2015

CONGIUNTURA INDUSTRIA

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

OSSERVATORIO LAVORO APRILE 2017

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

La congiuntura. italiana. Pil e produzione pag.2 Imprese pag.5 Commercio estero pag.3 Clima di fiducia pag.6

Cruscotto congiunturale

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Flash Industria

Flash Costruzioni

ECONOMIC SURVEY OF ITALY 2013

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

Analisi sull Industria

Osservatorio & Ricerca

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

La congiuntura. internazionale

BORSA MERCI DI MILANO Anno PREZZO MEDIO 156/176 Kg: 1,123 (-8,550%)

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche

Vedere grafici e tabelle allegate

QUALI SONO LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

LE TENDENZE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L IMPATTO DELLA CRISI SULL INDUSTRIA ALIMENTARE un analisi delle performance e del sentiment delle imprese. Parma, 7 maggio 2012

Consolidamento e sostegno alla crescita

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea

NELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO DEL DEF INVESTIMENTI PUBBLICI INFERIORI ALLE ATTESE NEL 2016 E MAGGIORE CRESCITA SPOSTATA AL 2017

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Osservatorio su fallimenti,

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

L'economia padovana Stato di salute e scenari al 2012

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

Dati generali e indici di rischio

Osservatorio & Ricerca

ECONOMIA E AGRICOLTURA

PMI e capitale di rischio

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Transcript:

Economic Indicator Crescita migliore del previsto, ma se vogliamo crescere in competitività dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri 1 settembre

La crescita si sta rafforzando. Si vede e si percepisce tra differenti settori economici e aree del Paese da Nord a Sud. Ma sempre ad una velocità inferiore rispetto agli altri Paesi dell Eurozona. Nel secondo trimestre del nell Eurozona il PIL è cresciuto dello,6% rispetto al primo trimestre, mentre in Italia è cresciuto solo dello,4%. Rispetto al secondo trimestre del, invece, in Eurozona il PIL è cresciuto del 2,2%, contro l 1,5% dell Italia. L aumento dell attività economica è un fatto positivo, ma se vogliamo salire dobbiamo correre più degli altri, non più di ieri. E noi, oggi, corriamo più lentamente degli altri. I motivi per cui ciò succeda, da anni, sono vari e differenziati. I principali sono la bassa produttività, il peso eccessivo della burocrazia, la limitata apertura alla concorrenza nelle professioni e nei servizi pubblici, l elevata pressione fiscale, la bassa efficienza del sistema giudiziario e la presenza elevata di Piccole e Medie Imprese che, mediamente, presentano capacità di investimento in Ricerca e Sviluppo minori rispetto alle grandi imprese. Per crescere più degli altri, o come gli altri, è essenziale affrontare questi nodi. Alcuni interventi dei Governi negli ultimi anni sono andati in questa direzione, ma non si è percepito un vero e proprio cambio di passo. E molti nodi non sono stati affrontati. Come indicano anche le recenti newsletter del Ministero dell Economia e delle Finanze, il sentiero su cui ci troviamo è stretto. Un aggiustamento fiscale è necessario e urgente per un Paese con un debito tra i più alti al mondo che, ricordiamoci, ci espone a shock esterni rendendoci deboli alla congiuntura estera. Aggiustamento fiscale che significa essenzialmente: taglio di spesa o aumento fiscale, o tutte e due. Ciò comporta, a parità di altre condizioni esterne, una riduzione della crescita, almeno nel breve periodo. Ed è quello che non bisogna fare, in un momento in cui la ripresa prende vigore come mai era accaduto negli ultimi anni. Al contrario dobbiamo favorire la ripresa in atto per consentire che i suoi effetti si propaghino in tutto il Paese e nel più alto numero possibile di settori economici. Abbattere il debito, consolidando il bilancio e non ostacolando la crescita, è la grande sfida che il Governo avrà di fronte nei prossimi mesi. Nel sentiero stretto in cui ci troviamo, siamo stati in grado di ottenere dei risultati positivi, seppure contenuti e sempre inferiori a quasi tutti i Paesi europei. Eurostat ha certificato che il debito pubblico italiano è sceso dello,1% e si è attestato al 134,7% del PIL nel primo trimestre, dal 134,8% del primo trimestre del. Piccolo miglioramento e buon segnale, ma anche su questo indicatore molto importante per noi la velocità di miglioramento è tra le più basse in Europa. La Germania nello stesso periodo ha ridotto il rapporto debito PIL di 4 punti percentuali (da 7,9% a 66,9%), la Spagna di,8 punti (11,2% a 1,4%) la Grecia di,3 punti (176,4% a 176,1%), l Olanda di 4,7 punti (da 64,3% a 59,6%), l Austria di 3,8 punti (da 86,5% a 82,7%). 2

Come indicavamo nei precedenti articoli, le condizioni di contesto rimangono straordinariamente positive e ciò favorisce la crescita del nostro Paese. L anno scorso il PIL italiano ha chiuso a +1%, valore maggiore negli ultimi 6 anni. Quest anno le ultime stime indicano che chiuderemo con una crescita a 1,3%-1,5%, con un incremento dei consumi interni e degli investimenti. Gli ultimi dati sulla produzione industriale sono positivi e si attestano intorno al +1%. Gli ordini industriali sono in forte aumento e compresi tra il 3% e il 5% in base ai settori. In questo quadro, gli indicatori di sentiment di sulla situazione economica attuale e sulle prospettive raggiungono valori record e indicano una accelerazione della ripresa anche nei prossimi mesi. I nostri indicatori sono costruiti sulla base dei risultati ottenuti da una indagine realizzata su oltre 35 imprenditori, Amministratori Delegati e rappresentanti dei Vertici aziendali delle più importanti società italiane e multinazionali che operano nel nostro Paese, membri di. Con cadenza trimestrale otteniamo informazioni sulla visione della business community italiana sul proprio business a 36 gradi, sugli investimenti in programma, sull andamento delle vendite e sull evoluzione degli occupati nei rispettivi settori. Valori sopra lo zero indicano un sentiment positivo e si prevede una espansione dell attività economica, viceversa valori sotto lo zero indicano sentiment negativo e si prevede una contrazione dell attività economica. A settembre l indicatore di sentiment sulla situazione attuale dell economia raggiunge il record storico a 38,5 punti in aumento di oltre 1 punti rispetto alla rilevazione di giugno. Gli imprenditori e i manager della nostra business community percepiscono una situazione economica di ripresa sostenuta. Leonardo Salcerini, Amministratore Delegato di Toyota Material Handling Italia, ci dice che negli ultimi mesi ha registrato un vero e proprio boom di vendite, che su alcuni segmenti hanno superato i valori precrisi del 28. valutazione della situazione attuale del business 1,2 7,5 4,8 3,4 26, 28,2 25, 26,9 24,6 24,7 12,2 31,7 3,9 28,3 38,5 Sul fronte dell occupazione il sentiment balza in alto e raggiunge 2,8 valore record dall inizio delle rilevazioni e 15 punti sopra l ultima rilevazione di giugno. 3

previsione sul mercato del lavoro a 6 mesi -15,8-12,6-14,4-21,6 9,4 8,2 8,3 11,5 3,5 8,9 3,3 12,7 9, 4,7 2,8 Sul fronte degli investimenti prosegue il trend di rafforzamento in atto. Il valore dell indice di sentiment sugli investimenti futuri, che si attesta a 32,3, raggiunge un valore vicino al record storico. previsione sugli investimenti a 6 mesi 8,1,9,9 25, 23,6 29,2 32,7 15,6 23,3 25,6 29,5 25,8 29,3 32,3 Il continuo rafforzamento degli investimenti è positivo perché, come dice il nostro mantra, senza investimenti non c è crescita, senza crescita non c è lavoro e senza lavoro non c è futuro. In generale, i nostri indicatori di sentiment indicano un probabile rafforzamento della crescita nei prossimi mesi. Sarà sufficiente per allinearci ai tassi di crescita degli altri Paesi europei? 4

La sfida non è banale, dato che nel mentre dobbiamo continuare sulla strada del consolidamento di bilancio e il Governo dovrà bilanciare stimoli con una politica di rigore sui conti pubblici. La necessaria manovra di aggiustamento, seppur leggera, dovrebbe ridurre ulteriormente il deficit, ma impattare un po sulla crescita in senso restrittivo. Come evidenziato nel precedente articolo la forza dell export e del manifatturiero non è sufficiente, da sola, a garantirci una crescita al pari degli altri Paesi europei. Un aiuto potrebbe arrivare dal turismo che, dalle ultime rilevazioni, si avvia a registrare un anno record di presenze e arrivi. A livello strutturale però dobbiamo agire sulla produttività e sulla disoccupazione, con politiche che riducano il divario Nord-Sud e favoriscano i consumi in tutte le aree del Paese e una crescita che comprenda anche quei settori rimasti indietro come le costruzioni. Servono interventi sistemici e dobbiamo sapere attivare il maggior numero possibile di leve. Una leva su cui agire è, ad esempio, la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, per aumentarne produttività ed efficienza, anche attraverso l inserimento di nuove e giovani competenze. Nelle amministrazioni centrali, ad esempio, la percentuale di persone con età superiore ai 55 anni è tra le più alte al mondo e di oltre 2 punti percentuali sopra la media dell OECD. In Italia si attesta al 45,4%, mentre la media dei Paesi OECD si attesta al 24,9%. Il Governo di recente ha dato avvio al piano triennale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che ha l obiettivo di favorire gli investimenti in tecnologia nel settore pubblico, abilitando la PA a fornire servizi in modo sempre più rapido, semplice e trasparente. È una strada da percorrere con vigore e impegno, quale tassello fondamentale per consentire al nostro Paese di allinearsi alla crescita che esprimono gli altri. Miglioriamo e cresciamo più di ieri. Questo è un fatto positivo. Ma dal confronto con gli altri Paesi europei rimaniamo indietro e crescere meno degli altri significa continuare a perdere posizioni, anche in un contesto di crescita. 5