LA STRUTTURA DELL ESTRUSIONE FILM IN BOLLA. Riservato per: Assobioplastiche

Documenti analoghi
LA STRUTTURA DELL ESTRUSIONE FILM IN BOLLA. Riservato per: Assobioplastiche

IL SETTORE SHOPPER IN ITALIA Roma - 11 luglio Preparato per: Assobioplastiche, Consorzio Polieco

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Dati Anticipazioni

RATIOS MOLITORIA. bilanci

Conto economico anno 2015

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

I bilanci delle società quotate III

Esercizi su riclassificazione bilancio

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Schema metodologico delle analisi di bilancio

GESTIONE IMMOBILI S.R.L. estratto il 17/03/2016 alle ore 09:18:02

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Management a.a. 2016/2017

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Conto economico civilistico anno 200n CE a Valore aggiunto

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

sabato 12 gennaio 2013 VOCI STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO FINANZIARIAMENTE Ratei e risconti attivi a lungo

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Company Identity File dell'impresa

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

TERRA DELLE SIRENE SPA IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2013

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

SEZIONE INDUSTRIA E SERVIZI

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI. Preparato per: Assobioplastiche

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Milano, 27 marzo 2003

CONSORZIO RADIOLABS. Bilancio al 2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

R.I.A. RISANAMENTO IDRICO AMBIENTALE S.P.A.

Bilancio al 31/12/2015

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Bilancio al 31/12/2014

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

Dott. Maurizio Massaro

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

Fabbricazione di calzature

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015

La progettazione di un modello alternativo di Leveraged Buy Out

CONSORZIO DI TUTELA DELLA ARANCIA ROSSA DI SICILIA IGP

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: APPROVATO DAL CDA IN DATA ODIERNA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2003

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

CAPUT LIBERUM SRL -SOCIETA' UNIPERSONALE

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

Schede di settore. Industria del legno, sughero, prodotti in paglia

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

CE.M.A.R. SRL UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

ENERGEKO GAS ITALIA S.R.L. CON SOCIO UNICO. Bilancio al 31/12/2013

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

ASSOCIAZIONE. Bilancio Consuntivo al 31/12/2014

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2010

Il rendiconto finanziario

MONTAGNA VICENTINA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Corso di Finanza aziendale

CENTRO DENTALE EREMITANI S.R.L.

TERRABASE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

IL MOSAICO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

CONSORZIO TERME EUGANEE

ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A R.L.

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

Redazione e rielaborazione del bilancio

Soluzione I caso gruppo Agitur-Malui

FIVE FABBRICA ITALIANA VEICOLI ELETTRICI - FIVE SRL

UN SEGNO DI PACE - SOCIETA'COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

AZIENDA SPEC.REG.LE MOLISE ACQUE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

RENDICONTO FINANZIARIO DI CAPITALE CIRCOLANTE NETTO

Transcript:

LA STRUTTURA DELL ESTRUSIONE FILM IN BOLLA Riservato per: Assobioplastiche

Determinazione del perimetro Metodologia Di cosa parliamo 1980 L attività di estrusione di film in bolla è il processo di trasformazione di materie plastiche fuse in un estrusore che termina con una filiera circolare al centro della quale si soffia dell aria. Si ottiene così una bobina tubolare ( bolla ), che viene poi riavvolta, tagliata, e trova sbocco in molteplici applicazioni (confezionamento merci, sacchi industriali, sacchi spazzatura, imballaggio alimentare, agricoltura, ecc) L attività di produzione di shopper è stata definita come l estrusione in bolla di film tubolare, che viene successivamente (direttamente dai produttori di film o da aziende di seconda lavorazione) tagliato, fustellato, saldato ed eventualmente stampato per la realizzazione di sacchetti per l asporto merci, inclusi i sacchetti con manici riportati.

Determinazione del perimetro Metodologia 1980 Serie storica di supporto L ultima rilevazione dettagliata e ufficiale sul comparto dell estrusione di film, realizzata per Federazione Gomma Plastica, risale al 2008 ed è relativa ai dati consuntivi 2007. Il numero totale di aziende del comparto al 2007 era di 450 società, di cui 400 produttori di film in bolla e 50 produttori di film cast. A seguito dell esplosione della crisi economico-finanziaria del biennio 2008-2009 si è assistito a un fenomeno combinato di mortalità aziendale / fuoriuscita dal settore estrusione e di concentrazione delle attività (prevalentemente attraverso l acquisizione di impianti, macchinari e portafoglio clienti di società in liquidazione / business in dismissione).

Determinazione del perimetro Metodologia Aziende identificate 1980 Abbiamo effettuato un controllo incrociato tra database pubblici, database proprietari Plastic Consult, database di partner terzi, verificati con un consistente numero di fornitori di materie prime ed ulteriormente raffinati attraverso un esteso lavoro di campo che ha visto nel complesso il contatto diretto con oltre 160 aziende. Al completamento del lavoro di campo sono state identificate 321 aziende operanti ad oggi nell estrusione di film in bolla. Di queste, 95 effettuano attività di estrusione di film destinato al settore degli shopper. Ricostruzione della numerosità aziendale nel settore estrusione in bolla Avendo incrociato numerosi database ed effettuato un esteso lavoro di contatto con le imprese del settore, riteniamo di aver identificato tutte le aziende significative con operatività nel settore dell estrusione e nel segmento degli shopper, così come precedentemente definito. Abbiamo preferito comunque approssimare per eccesso con uno scarto del 15% circa sul numero di aziende, ritenendo operative non più di 380 società nel settore dell estrusione di film in bolla. Seguendo il medesimo ragionamento, la consistenza complessiva del settore shopper è stimabile in un totale di circa 110 aziende attive nel biennio considerato (2010-2011).

Localizzazione e classi dimensionali Estrusione bobina / shopper - classi di fatturato da 1 a 2 milioni 19% da 2 a 5 milioni 17% da 5 a 10 milioni 17% < 1 milione 23% > 20 milioni 8% da 10 a 20 milioni 16% Sono incluse le aziende che effettuano, anche solo parzialmente e come attività accessoria, l estrusione di bobina destinata alla realizzazione di shopper 33

Localizzazione e classi dimensionali Estrusione bobina / shopper - classi di addetti da 10 a 24 38% da 0 a 9 32% da 25 a 49 22% da 100 a 149 2% da 50 a 99 6% Sono incluse le aziende che effettuano, anche solo parzialmente e come attività accessoria, l estrusione di bobina destinata alla realizzazione di shopper 34

Bilancio somma delle società di capitali Stato patrimoniale conto economico Aggregato estrusione di bobina / shopper dati in migliaia di euro STATO PATRIMONIALE 2010 Totale attivo immobilizzato 198.898 Immobilizzazioni immateriali 5.706 Immobilizzazioni materiali 184.679 Attivo finanziario immobilizzato 8.513 Totale attivo a breve termine 334.283 Rimanenze 67.088 Crediti 227.364 di cui: verso clienti 195.164 Altre attivita' 4.498 Liquidita' 35.333 Attivo 533.181 Patrimonio netto 182.458 Capitale versato 43.597 Riserve 126.376 Utile/perdita dell'esercizio 13.314 - Distibuzioni deliberate 829 Debiti consolidati e fondi oes 100.456 Fondi per rischi ed oneri oes 3.589 Fondo tfr oltre es.succ. 13.196 Debiti consolidati 83.671 di cui: debiti finanziari 76.221 Debiti entro esercizio succ. 244.330 di cui: debiti finanziari 78.942 di cui: verso fornitori 131.330 Altre passivita' 5.937 Passivo 533.181 CONTO ECONOMICO 2010 Ricavi netti 560.262 + Var. rim. semilavorati e prodotti 610 + Altre partite 1.123 Valore della produzione 561.995 - Acquisti netti e var.mat.prime 385.795 - Costi per servizi 82.616 Valore aggiunto operativo 93.584 - Costo del lavoro 53.739 Margine Operativo Lordo 39.845 - Ammortamenti immob. Materiali 16.214 - Svalutaz. e acc. operativi 1.331 Margine Operativo Netto 22.300 +/- ricavi e oneri diversi 4.231 - Amm. Imm.immateriali 1.280 + Proventi finanziari netti 957 - Oneri finanziari 6.025 Utile corrente 20.183 +/- Saldo partite straordinarie -324 Ris.rettificato ante imposte 19.859 - Imposte 6.545 Risultato Netto rettificato 13.314 +/- Altre componenti 0 Utile/perdita d'esercizio 13.314 Fonte: Cerved Group 36

Indicatori finanziari e di performance Società di capitali Aggregato estrusione di bobina / shopper Fonte: Cerved Group INDICATORI 2010 Roa (%) 5,17 Roe (%) 7,61 Roi ante com. straordinarie e imposte (%) 8,13 Marg. ante on.fin./ricavi (%) 4,68 Turnover (%) 1,11 Giorni medi di scorta (n giorni) 40,8 Oneri finanziari / Debiti finanziari (%) 4,09 Debti finanziari EES / Debiti finanziari totali (%) 50,88 Patrimonio netto / Debiti finanziari totali (%) 117,59 Liquidita' immediata (%) 107,22 Liquidita' a breve termine (%) 133,57 Ricavi pro capite ( 000 Euro) 366,33 Val. agg.oper. pro capite ( 000 Euro) 65,68 Costo lavoro pro capite ( 000 Euro) 32,95 Giorni credito clienti (numero giorni) 116,85 Giorni credito fornitori (numero giorni) 92,66 Var. % ricavi (2010 / 2009) 22,93 Var % MOL (2010 / 2009) 2,36 Var. % attivo (2010 / 2009) 10,93 Var. % patrimonio netto (2010 / 2009) 10,12 37

Dati settoriali Importanza dell attività shopper sull operatività aziendale 2010 % 2011 % Fatturato totale* (mln ) 674,5 100,0 732,0 100,0 Fatturato specifico shopper 258,0 38,3 305,0 41,8 Occupazione totale* 2.315 100,0 2.215 100,0 Occupazione specifica shopper 950 41,0 915 41,3 Aziende specializzate** 25 26,3 27 28,4 *inclusi i ricavi e gli addetti non direttamente collegati alle attività di estrusione **che realizzano almeno il 50% del fatturato nel settore degli shopper 39

Dati settoriali Importanza degli shopper sul totale attività - 2010 Totale: 674,5 milioni Fatturato altre attività 61,7% Totale: 2.315 addetti Addetti altre attività 59,0% Fatturato specifico shopper 38,3% Addetti specifici shopper 41,0% 40

Dati settoriali Importanza degli shopper sul totale attività - 2011 Totale: 732,0 milioni Totale: 2.215 addetti Fatturato altre attività 58,3% Addetti altre attività 58,7% Fatturato specifico shopper 41,7% Addetti specifici shopper 41,3% 41

Dati settoriali Ripartizione della produzione in volume per polimero 2010 e 2011 2010 Totale: 145.000 ton 2011 Totale: 115.000 ton HDPE/ MDPE 74% Polietilene additivato* 43% Biopolimeri * 8% LD/LLDPE 18% Polietilene tal quale 29% Biopolimeri ** 28% * Additivi per favorire la biodegradazione del polietilene ** Compostabili secondo la norma UNI EN 13432:2002 42

Dati settoriali Ripartizione della produzione in volume per tipologia 2010 e 2011 2010 Totale: 145.000 ton 2011 Totale: 115.000 ton Personaliz zato 82% Personaliz zato 83% Neutro 18% Neutro 17% 43

Dati settoriali Ripartizione delle vendite in volume per destinazione 2010 e 2011 2010 Totale: 145.000 ton Vendite Italia 88% 2011 Totale: 115.000 ton Vendite Italia 86% Export 12% Export 14% 44

Dati settoriali Modalità di vendita degli shopper in volume 2010 e 2011 2010 Totale: 145.000 ton 2011 Totale: 115.000 ton A numero 76% A numero 80% A peso 24% A peso 20% 45

Dati settoriali Canali di vendita degli shopper in volume 2010 e 2011 2010 Totale: 145.000 ton 2011 Totale: 115.000 ton GDO / DO 53% Grossisti 36% Grossisti 41% Negozi 8% Industria 3% GDO / DO 43% Negozi 11% Industria 5% 46