LE STRATEGIE PER IL SISTEMA SOCIOSANITARIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Documenti analoghi
Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Evoluzione del sistema sociosanitario

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Audizione sulla riforma socio-sanitaria lombarda III Commissione Sanità e Politiche sociali

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

Presente e futuro di una Regione. Una Sanità rinnovata per la Liguria

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

DECENNALE FORMAZIONE ASS n. 4 Medio Friuli. FORMAZIONE, SVILUPPO e SOSTENIBILITA. 10 anni e poi.. Bruno Sacher - Massimo Sigon

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

RIFORMA AZIENDE SANITARIE DISTRETTI E INTEGRAZIONE: MODELLO SACILE PIU SALUTE E SERVIZI PER IL TERRITORIO

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

A R S. Programma regionale per l audit civico

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

N. 44 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 30/10/

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

Le Cure Palliative erogate in Rete

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE. della RELAZIONE SOCIALE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

L esperienza della continuità delle cure a Trieste. Dr.ssa Adele Maggiore Direttore Sanitario ASS 1 Triestina

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Missione 12: DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: GIUNTA REGIONALE Omissis

I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Programma Trasversale

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Ambito distrettuale Muggia 1.3

Piano Sociale Municipale

PRIORITA SANITARIE E SOCIO SANITARIE. DOCUMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI del 13/10/2008

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

F O R M A T O E U R O P E O

I SERVIZI TERRITORIALI

PROPOSTA DI LEGGE N.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Regione Liguria RO Li

Assistere oggi Punti di forza e criticità

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Le cure primarie nella definizione dei LEA

LA PRESIDENTE IN QUALITÁ DI COMMISSARIO AD ACTA. (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 134 DEL 30/12/2015

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Le cure primarie in Friuli Venezia Giulia.

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

La D.G.R. 51/2003, all.a, ha pertanto definito l articolazione delle cure domiciliari nella fase di lungoassistenza.

Di che cosa parliamo in questo Congresso

IL MODELLO DI CONTRATTAZIONE DEL WELFARE TERRITORIALE

Transcript:

Eccellenze per la salute integrazione e area vasta esperienze a confronto Udine, 7 marzo 2006 LE STRATEGIE PER IL SISTEMA SOCIOSANITARIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Pier Oreste Brusori Vice Direttore Direzione centrale salute e protezione sociale

La nuova legislatura: stato dell arte CRITICITÀ E PROBLEMI EMERGENTI SULLO STATO DI SALUTE Sono connessi a condizioni di contesto ambientale con rischi associati a: - comportamenti individuali e stili di vita - modifica della struttura familiare e processi migratori - condizioni socioeconomiche - luoghi di vita e di lavoro a patologie e/o condizioni personali di svantaggio relativi a: - malattie neoplastiche - malattie a lungo termine: diabete, ipertensione, reumatiche etc. (cronicità) - disabilità, non autosufficienza (invecchiamento popolazione, crescita fabbisogno assistenziale)

La nuova legislatura: stato dell arte CRITICITA E PROBLEMI EMERGENTI DELLO STATO DEI SERVIZI Risposta positiva all acuzie buoni indicatori di esito (mortalità, morbosità, etc.) riduzione importante dell ospedalizzazione buoni, anche se migliorabili, indicatori di appropriatezza e qualità Problemi organizzativi e di efficienza organizzazione ospedaliera su modelli organizzativi datati trend spesa ospedaliera elevato con problemi di efficienza interna, sovradotazione e difficoltà assistenziali (es. riabilitazione, postacuzie) Criticità nell affrontare i problemi di una popolazione che invecchia ed è esposta a frequenti rischi di esclusione sociale crescita assistenza domiciliare non risolve l esigenza della piena presa in carico della non autosufficienza e della disabilità crescita non programmata dell istituzionalizzazione (+/- 10000 pl nelle Case di riposo) crescenti costi economici e sociali per le famiglie (+/- 10000 badanti) carenza di servizi e cure intermedie (R.S.A., Hospice, strutture per stati vegetativi, ) Carenza di strumenti di contrasto all esclusione sociale, di sostegno alle persone con perdita di autonomia e alla famiglia che se ne prende cura

La nuova Legislatura ottica di ascolto, partecipazione e responsabilizzazione di tutti gli attori sociali e in particolare degli Enti locali riconoscimento e individuazione dei nuovi bisogni della popolazione regionale e delle criticità dell offerta assunzione del tema dell integrazione sociosanitaria e delle politiche regionali (casa, lavoro, trasporti, formazione, immigrazione) quale asse portante per la configurazione di una strategia di welfare globale

Strategia di Welfare Obiettivi di miglioramento dello stato di salute e della qualità della vita Riduzione della mortalità e della morbosità, anche in termini di riduzione delle disparità territoriali. Definizione di aree prioritarie di miglioramento (tumori, cerebrovascolare, traumi). Definizione delle aree di mantenimento degli indicatori di salute già buoni (mortalità infantile, da parto). Miglioramento della capacità di risposta del sistema ai bisogni dei soggetti: -a rischio di esclusione sociale e lavorativa -fragili -non autosufficienti. Per ottenere un aumento degli anni vissuti in termini di autonomia possibile ed inclusione sociale.

I provvedimenti settoriali già assunti o in fase di definizione mirati a una strategia di Welfare globale L.R. 23/2004 - Disposizioni sulla partecipazione degli enti locali ai processi programmatori e di verifica in materia sanitaria, sociale e sociosanitaria - Progetto Materno Infantile (DGR 3235/2004) Piano regionale della Riabilitazione (DGR 606/2005) Linee guida per la predisposizione dei PAT e dei PDZ (DGR 3236/2004) L.R. 20/2005 Istituzione Centro Servizi Condivisi Principi e criteri per l adozione dell atto aziendale (DGR 834/2005) Proposta di Piano regionale della Prevenzione 2005-2007 (DGR 2862/2005) Protocolli Regione Università per l organizzazione ed il funzionamento delle Aziende Ospedaliero Universitarie di Trieste e Udine (DGR 3438/2005 e DGR 3439/2005) Progetto di Piano sanitario e sociosanitario 2006-2008 (DGR 3222/2005) PDL 151 - Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale - D.L. sulla disciplina dell assetto istituzionale, organizzativo e gestionale degli IRCCS Burlo Garofolo di Trieste e CRO di Aviano Piano degli interventi e dei servizi sociali

GLI INTERVENTI SULL OFFERTA DI WELFARE La strategia regionale sviluppa interventi sull offerta e sulla riallocazione delle risorse lungo 3 assi strategici: Asse 1. Modifica assetto istituzionale e organizzativo del SSR e potenziamento del Servizio sociale dei Comuni Asse 2. Potenziamento della prevenzione, dei servizi e degli interventi territoriali di cura, di assistenza e riabilitazione alla persona Asse 3. Razionalizzazione dell offerta ospedaliera

1- Modifica assetto istituzionale e organizzativo Rivedere progressivamente sperimentando I temi Ridefinizione rapporto istituzionale Sanità/Enti locali in un ottica di integrazione, potenziando ruolo e autonomia del Distretto e del Servizio Sociale dei Comuni Area Vasta quale dimensione per perseguire l integrazione tra Aziende per i Servizi sanitari e Aziende ospedaliere e tra Ospedali, per la continuità delle cure e l organizzazione della rete ospedaliera regionale per funzioni Riassetto istituzionale del SSR [Istituzione del CSC, Protocolli Regione Università con istituzione dell Azienda Ospedaliera di Udine (A.O.S.M.M. + PUDG), disciplina assetto IRCCS con loro inserimento nella rete ospedaliera regionale e quale parte integrante del SSR] Riassetto organizzativo delle Aziende per i Servizi sanitari e del Servizio sociale dei Comuni (potenziamento della gestione associata)

2- Potenziamento prevenzione e assistenza territoriale Riorientare offerta e allocazione risorse I temi Distretto/SSC (punti unici d accesso, case manager, UVD e UMD, progetto personalizzato, nuove formule domiciliarità, riclassificazione strutture, MMG) Servizi e strutture per non autosufficienza e inclusione sociale (Fondo autonomia possibile, reddito cittadinanza)

ASSISTENZA TERRITORIALE Ruolo chiave del Servizio Sociale dei Comuni, del Distretto (MMG e PLS, PAT/PdZ) incremento di risorse, offerta, attività (SID, SRD, RSA, ecc.) orientamento dell assistenza su obiettivi prioritari (contrasto della istituzionalizzazione e dell esclusione sociale) sviluppo della valutazione multidimensionale (formazione congiunta personale Distretto/Servizio sociale dei Comuni) e nuovo ruolo dell UVD (con strumenti e risorse dedicate) promozione della domiciliarità (orientamento proattivo dei servizi, case manager, progetto personalizzato, punto unico di accesso) per anziani, disabili, minori, salute mentale, dipendenza interventi di promozione della salute, di valutazione multidimensionale, di integrazione sociosanitaria, di incremento della riabilitazione e di incremento dei reinserimenti lavorativi sviluppo di comunità

FONDO PER AUTONOMIA POSSIBILE Livello aggiuntivo rispetto ai LEA Integrazioni rispetto ai Servizi sanitari e sociosanitari TARGET Prestazioni sociali LIVEAS ANZIANI DISABILI FISICI E PSICHICI NON AUTO ovvero -1 o + ADL con conseguente perdita di autonomia Bisogni di assistenza di base e assistenza specialistica sanitaria MIX $ E SERVIZI Erogato da SSC su progetto personalizzato, remunera lavoro familiari, badanti, OSS Prestazioni sociosanitarie Prestazioni sanitarie FONDO LEA PSSR

REDDITO DI CITTADINANZA TARGET Persone in stato di povertà, a rischio di esclusione sociale e lavorativa INTERVENTI 1. Monetari, integrativi del reddito 2. Servizi e prestazioni volti a perseguire l autonomia e l inclusione sociale Erogato da SSC su progetto personalizzato

3 Razionalizzazione offerta ospedaliera Ospedali in rete I temi Ridefinizione chi fa che cosa Mettere gli ospedali in rete a livello regionale, di area vasta, aziendale Salvaguardare strutture e funzioni per lavorare su efficienza, efficacia e qualità interna

LA RETE OSPEDALIERA PER FUNZIONI IN UN OTTICA DI QUALIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE - 1 Mantenute le funzioni di riferimento regionale (I.R.C.C.S., A.O., A.O.U., P.U.G.D.) Individuati 3 poli ospedalieri (Trieste, Udine, Pordenone) integrati tra loro Piena operatività delle Aziende ospedaliero universitarie di Trieste e Udine Integrazione tra Burlo ed AOUTS e tra CRO e AOPN Relazioni di Area vasta tra i nodi della rete Non gerarchia, ma eccellenza in ogni sede ospedaliera Mantenute le attuali funzioni per acuti a Cividale, Gemona, Maniago e Sacile

LA RETE OSPEDALIERA PER FUNZIONI IN UN OTTICA DI QUALIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE - 2 Azienda titolare di funzione per area vasta (1 solo primariato, più sedi in cui viene erogata la funzione) Azienda coordinatrice di funzione per area vasta (possibili più primariati e più sedi di erogazione con differenziazione e specializzazione dei siti) Interventi vincolanti per le funzioni di anatomia patologica, microbiologia, laboratorio analisi, medicina trasfusionale Relazioni di area vasta per migliorare l accessibilità e garantire omogeneità ed elevati standard assistenziali per cardiologia, oncologia, ortopedia, emergenza Crescita dell ospedale limitata a specifici segmenti (stroke unit, riabilitazione, post acuzie)

STRATEGIA DI WELFARE Integrazione Sanità/Enti locali e Area Vasta Potenziamento servizi ed interventi territoriali per l inclusione sociale Riqualificazione rete ospedaliera Grazie per l attenzione