RICHIAMI AL CODICE DELLA STRADA

Documenti analoghi
AFFIDABILITA DEL DATO ANALITICO: CATENA DI CUSTODIA

ALCOL STUPEFACENTI E LAVORO: IL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO PSAL

IL LABORATORIO NELL ACCERTAMENTO DI TOSSICODIPENDENZA

Le analisi chimiche e tossicologiche

COMMENTO DEI RISULTATI DELLA VEQ REGIONE TOSCANA 2013 DROGHE D ABUSO SCREENING - FOCUS SU: CANNABINOIDI

Agostino Pasqualini UOS Farmaco-Tossicologia Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Firenze 14 novembre 2016

Direzione Generale Sanità

Tossicologia Forense

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO TOSSICOLOGICO

Sicurezza & catena di custodia

La scelta delle matrici biologiche per la determinazione delle droghe d abuso

Alcologia Moderna Attuali Trend di consumo e percorsi terapeutico-riabilitativi Brescia 22/11/2013

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

Analisi e gestione dei campioni

Alcol, droga e giovani

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

IL RUOLO DELLA TOSSICOLOGIA FORENSE NELL APPLICAZIONE DI NORME DI RILEVANTE ATTUALITA IN AMBITO DI SICUREZZA DELLA COLLETTIVITA

CDT. (Carbohydrate Deficient Transferrin) 10/06/14

COMMENTO DEI RISULTATI DELLE VEQ DROGHE D ABUSO CICLO 2014

Laboratorio di Tossicologia Forense Sezione di Medicina Legale Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica

Le neo-introdotte procedure applicative per gli accertamenti tossicologici sui lavoratori. Aspetti medico-legali e tossicologico-forensi

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

MARKERS BIOCHIMICI DI ABUSO ALCOLICO CRONICO. ESPERIENZA DEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA DELL U.O MEDICINA LEGALE DI CATANZARO

La tutela dei terzi in Medicina del Lavoro: la dipendenza da alcool e droghe

La guida in stato di ebbrezza e sotto l effetto di stupefacenti

Accertamento di assenza di tossicodipendenza nei lavoratori. Aspetti medico legali

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

Harmaful alcohol drinking biomarkers. Biomarcatori di I livello

Protocollo DRUGS ON STREET

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Requisiti delle analisi a valenza medico legale

DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE

Analisi quantitativa per la ricerca di stupefacenti su sangue e proposta di cut-off operativi

Casi clinici SAFE WORK without DRUGS Prevenire il consumo di droga e alcol nei luoghi di lavoro Ottobre Novembre 2012

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA

ROMA - Scuola Superiore di Polizia - 6 luglio 2017

Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE. Guida sotto l influenza dell alcool Art. 186 cds

Tossicodipendenza e alcool. snam.it

Semeiotica laboratoristica per lo screening Indicazioni operative e interpretazione dei risultati

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. S.C. Tossicologia Forense e Antidoping. Direttore: Prof. S. Davide Ferrara CARTA AMBULATORIO IDONEITA ALLA GUIDA

ANALISI CONTO TERZI SECONDO IL TARIFFARIO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Sostanze d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

LA QUALITA NEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A Guidonia (Roma) Tel Fax

Esame delle urine e guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti

Analisi tossicologiche per la ricerca di sostanze d abuso effettuate con riferimento al DPR 309/90 su un campione di lavoratori nel periodo

LABORATORI AUTORIZZATI

MAURA BRAMBILLA. Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI VIA MAZZINI 1, DESIO. mbrambillads.unimib.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

Certificazione sanitaria per il conseguimento e rinnovo della patente di abilitazione all impiego dei gas tossici.

Luca Morini. Dipartimento di Medicina Legale, Scienze Forensi e Farmaco-Tossicologiche Università degli Studi di Pavia

NOTA SU: DISPOSITIVI DI SCREENING ON-SITE. Prestazioni intorno al cutoff A cura di Maria Cornetta, ISS.

CONTROLLI DELL ALCOLEMIA. (Isp.Sup. MISTRANGELO Giovanni)

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

Analisi delle risposte V.E.Q. ALCOL, CDT E DROGHE

Marcello Chiarotti, Sabina Strano Rossi. Istituto di Medicina Legale, Università Cattolica del S. Cuore, Roma

A) Analisi di campioni biologici prelevati da vivente per la determinazione di xenobiotici di interesse tossicologico-forense

LA DIAGNOSTICA NEL NUOVO CODICE DELLA STRADA: PROBLEMI E SOLUZIONI.

Sperimentazione del nuovo protocollo operativo per il contrasto della guida dopo l assunzione di sostanze stupefacenti (pag.7)

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Ai Direttori Dipartimenti Servizi Dipendenze ASL. Ai Direttori Dipartimenti di Prevenzione Medico

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello-

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Esami necessari per conseguimenti, rinnovi o revisioni di soggetti affetti da patologie o con sospensione per violazione di articoli di legge

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Violazione articolo 186 Codice della Strada Violazione articolo 187 Codice della Strada

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )

Stato dell arte delle analisi farmacotossicologiche nei laboratori di tossicologia italiani

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 10/42 DEL

I dati sulle infrazioni degli art. 186 e 187 del Laboratorio di Tossicologia Clinica e Antidoping

EVOLUZIONE NEI DOSAGGI DI SOSTANZE D ABUSO

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI

Il dato di laboratorio

ABUSO DI ALCOL-DROGHE-FARMACI E PERSONE COINVOLTE IN INCIDENTI STRADALI GRAVI AVVENUTI NELLA PROVINCIA DI RAVENNA DAL 2002 AL 2008.

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Analizza gli effetti lesivi che le sostanze chimiche estranee esercitano sui tessuti.

UN MARCATORE BIOLOGICO PER LA DIAGNOSI DI ABUSO ALCOLICO: CDT

SUL LAVORO-ACCERTAMENTI Pubblicata in G.U. n. 266 del

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

Violazione articolo 186 Codice della Strada TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3. LSP - marzo

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

L'abuso di alcol causa ogni anno 2,5 milioni di decessi.

Entro 30 giorni dall approvazione del presente atto le Aziende USL identificano:

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLA SALIVA. A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici

VERIFICA DI ASSENZA DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Transcript:

RICHIAMI AL CODICE DELLA STRADA - 2017 Tasso alcolemico > 0.5 g/l stato di ebbrezza Tasso alcolemico > 0,5 e < 0,8 g/l sanzione amministrativa 500-2000 Tasso alcolemico > 1,5 g/l in caso di incidente la patente viene revocata e sospesa

RICHIAMI AL CODICE DELLA STRADA - 2017 Alcol: Divieto assoluto di mettersi alla guida dopo aver bevuto alcolici < 21 anni o patente < 3 anni La legge prevede pene alternative al carcere per i conducenti fermati in stato di ebbrezza, che non abbiano provocato incidenti Le pene raddoppiano per i guidatori professionali Sostanze stupefacenti: Sanzione amministrativa fino a 6000 euro Arresto minimo di 6 mesi e patente sospesa fino a 2 anni Se si provoca un incidente scatta anche la revoca della patente

IL PERCORSO Prelievo presso il Pronto Soccorso a seguito di richiesta dagli Organi di Pubblica Sicurezza Trasporto al Laboratorio di Vaio Accettazione da parte del Laboratorio Analisi di Screening Conservazione Smaltimento Spedizione al Laboratorio di Medicina Legale dell Università di Modena per Analisi di Conferma

IL PERCORSO DOCUMENTO di GARANZIA VERBALE di CATENA di CUSTODIA Accompagna il campione biologico in tutte le fasi del percorso: Garantisce il prelievo: -Autenticità -Integrità -Eliminazione Riporta: -Dati anagrafici -Date -Orari -Firme del personale che ha avuto in carico in tutti i passaggi del percorso

PROCEDURA INTERAZIENDALE Provincia di Parma Nel caso in cui gli Organi di Polizia Stradale richiedano la determinazione del dosaggio di alcool e sostanze stupefacenti e psicotrope dovranno essere allestiti: N quattro provette di sangue intero - una provetta per test di screening per alcolemia in busta trasparente con chiusura sigillante etichettata (eseguito presso il Laboratorio Ospedale di Vaio come urgenza differita) - due provette per l invio del test di 2 livello in busta trasparente per il successivo invio, se necessario per conferma, al laboratorio di riferimento dell Università di Modena (referto entro circa 20 gg dalla consegna in Laboratorio) - una da conservare per almeno un anno a -20 in busta trasparente (eventuali successive controanalisi, eventualmente richieste dalla difesa dell indagato) N due campioni di urine per richiesta esami tossicologici - una per esame di screening in busta trasparente etichettata (c/o Lab. Vaio) - una per eventuale conferma medico legale in busta trasparente etichettata.

IL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA Tossicologia Clinica Diagnosi di abuso di sostanze Monitoraggio farmaci o stupefacenti Tossicologia Forense Codice della strada (art. 186-187) Idoneità alla guida (art.119) Prefettura (DPR 309/1990) Idoneità genitoriale Tribunale dei minorenni Affidamento in prova Determinazione requisiti psicofisici per il rilascio del porto d armi (GU 304/1991) Accertamenti sui lavoratori mansioni a rischio DL 81/2008 Causa/concausa di morte...

QUALITÀ DEL DATO ANALITICO Sostenibilità del risultato in ambito giudiziario Fase pre-analitica Corretto prelievo, trasporto e accettazione del campione Fase analitica Precisa identificazione e quantificazione delle sostanze Fase post-analitica Adeguata comunicazione e interpretazione dei risultati

I REQUISITI La determinazione di sostanze d abuso e/o metaboliti nelle differenti matrici biologiche con finalità medico-legali richiede che siano eseguite per ogni campione due diverse procedure analitiche, su due diverse aliquote dello stesso campione 1. Screening (Ospedale di Vaio) 2. Conferma (Università di Modena) Non può avere validità forense un risultato positivo ottenuto con un unica prova di screening. E necessario che il risultato sia verificato da analisi di conferma specifica basata su principi chimico-fisici diversi dalla precedente.

METODOLOGIA DI MISURA La determinazione di sostanze d abuso e/o metaboliti nelle urine con finalità medico-legali viene confermata con procedure separative cromatografiche ed accoppiate alla spettrometria di massa come sistema di rivelazione La determinazione dell alcolemia su sangue intero può essere eseguita in gas-cromatografia con rivelatore spettrometrico di massa E necessario un sistema di gestione in qualità (ISO) del processo analitico che preveda sia il controllo di qualità interno (CQi) che la partecipazione a programmi di controllo di qualità esterno (VEQ)

POSSIBILI MATRICI

ETANOLO Picco ematico circa 0.5-1 g/l ora Eliminazione sangue 0.15-0.2 g/l/ora Emivita dose dipendente Circa 5-10 % eliminato immodificato nelle urine Rilevabilità alcol nell urina: approssimativamente fino a 12 ore Determinazione alcolemia: Metodi enzimatici: i risultati ottenuti hanno finalità clinica non hanno validità medico-legale Metodi gas-cromatografici: i risultati hanno validità medico-legale

ESAMI TOSSICOLOGICI SAGGI IMMUNOENZIMATICI EIA-CEDIA Cocaina: -Poche interferenze e cross-reattività THC-cannabinoidi: -Molte interferenze da metaboliti inattivi Anfetamine: -Poche interferenze e cross-reattività Benzodiazepine: -Differente efficienza in funzione delle specifiche molecole Metadone: - Poche interferenze e cross-reattività Oppiacei: -Morfina 100% -Codeina 125% Etanolo: -Metodo cinetico -Etanolo + NAD alcol deidrogenasi NADH + acetaldeide

CREATININURIA CAMPIONE DILUITO Un campione di urina è da considerare diluito quando la concentrazione di creatinina è compresa tra 2 e 20 mg/dl. CAMPIONE SOSTITUITO Un campione di urina è da considerare sostituito con altro liquido quando la concentrazione di creatinina è < 2 mg/dl. SAMHSA Mandatory Guidelines for Federal Workplace Drug Testing

REFERTAZIONE I test di screening forniscono risultati qualitativi: negativi o presuntivamente positivi I campioni risultanti allo screening PRESUNTIVAMENTE POSITIVI (ovvero NON NEGATIVI) devono essere sempre sottoposti ad un più specifico test di conferma se la tipologia di richiesta ha una finalità medico-legale oppure ai sensi di legge (D.L. 81/2008 e Intesa Conferenza Unificata) La refertazione dei risultati di un test di screening, ottenuto con tecniche immunochimiche o enzimatiche, deve riportare il solo valore QUALITATIVO

REFERTAZIONE Ove esistenti dei cut-off di Legge (D.L.81/2008 e Intesa Conferenza Unificata), il valore qualitativo POSITIVO/NEGATIVO va indicato rispetto al cut-off di Legge. In tutti gli altri casi, è necessario riferirsi ai cut-off indicati dal produttore del prodotto commerciale che ha validato la metodologia di screening installata in laboratorio. Suddetti cut-off vanno comunque indicati nel referto.

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Interpretazione Analitica Verifica e interpretazione dei risultati con riferimento ad ogni condizione preanalitica ed analitica: catena di custodia, controlli di qualità, specifiche del metodo (sensibilità, specificità, cut-off, crossreattività, etc.) Interpretazione Tossicologica Riferimento alla dose, frequenza dell assunzione, via di assunzione, interazioni fra sostanze, variazioni interindividuali, tolleranza, farmacocinetica etc. Interpretazione Medica Riferimento alla storia clinica del soggetto, alle malattie in corso (funzionalità renale, difetti enzimatici, disordini metabolici, età). Evidenza dell influenza di sostanze al momento del prelievo. Prescrizione medica? Automedicazione? Controllo della congruità delle informazioni.

2016 Ospedale di Vaio 2016 Ospedale di Vaio 103 RICHIESTE 40 POSITIVE (tutti gli screening positivi su urina sono stati confermati in ambito medico-legale) 63 negative Etanolo Screening > 0.5 g/dl 16 etanolo; 16/16 confermati > 0.5 g/dl Positività multiple 2 etanolo + morfina 1 etanolo + benzodiazepine + cocaina 1 benzodiazepine + cocaina 2 cocaina + anfetamina 1 oppiacei (morfina) + metadone 1 cocaina + anfetamina + cannabinoidi Screening URINA Conferma SANGUE 4 Anfetamine 4/4 positiva su sangue 10 Cannabinoidi 3/10 positivi su sangue 4 Cocaina 4/4 negativi su sangue 6 Oppiacei 4/6 positivi su sangue 3/4 morfina 1/4 codeina

CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI In assenza di disposizioni di legge, eseguite le analisi, è necessario conservare i campioni richiesti dall Autorità Giudiziaria, sia negativi che positivi, per un periodo non inferiore ai 12 mesi. Di tale periodo va dato atto all avente diritto (indagato, autorità giudiziaria), dichiarandolo nel referto. Per i campioni derivanti da quesiti medico-legali di altra natura (Idoneità alla guida, D.L.81/2008 o altro), sarà sufficiente la conservazione dei soli campioni positivi per un periodo che il laboratorio giudicherà opportuno rispetto alle esigenze del titolare della richiesta.

CONSERVAZIONE DEI REFERTI I referti con la documentazione relativa alla catena di custodia devono essere conservati per un tempo non inferiore ai cinque anni, salvo i casi previsti di conservazione illimitata (es.cartella clinica).

NUOVE SOSTANZE STUPEFACENTI LO SCENARIO Crescente offerta in un nuovo mercato in costante espansione basato soprattutto sulla rete Internet Spesso i prodotti disponibili sul mercato contengono dei mix di molecole che non sono dichiarate sulle etichette delle confezioni I sintomi clinici dovuti all intossicazione acuta sono di difficile interpretazione in quanto spesso non caratterizzano una specifica sindrome tossicologica Scarsa conoscenza dal punto di vista farmacologico e tossicologico, nonché dei rimedi terapeutici che è possibile mettere in atto nelle intossicazioni acute e croniche In ambito laboratoristico, esiste una diffusa difficoltà ad identificare le nuove droghe

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!!

Tempi di permanenza ALCOOL Urina: 6-24 ore (nota: questo tipo di test può rilevare anche il glucuronide etilico, rintracciabile anche dopo 80 ore) Capello: 2 giorni Saliva: 12-24 ore Sangue: 12-24 ore Etanolo. Diminuzione ca 0.25 g/l/h

ANFETAMINE Urina: 1-3 giorni Capello: 90 giorni Saliva: 12 ore Sangue: 12 ore Anfetamine. Emivita ca. 12 h METANFETAMINE Urina: 3-5 giorni Capello: 90 giorni Saliva: 1-3 giorni Sangue: 1-3 giorni MDMA Urina: 3-4 giorni Capello: 90 giorni Saliva: 3-4 giorni Sangue: 3-4 giorni

BARBITURICI (ECCETTO IL FENOBARBITAL) Urina: 1 giorno Capello: 90 giorni Saliva: 1-2 giorni Sangue: 1-2 giorni FENOBARBITAL Urina: 2-3 settimane Capello: 90 giorni Saliva: 4-7 giorni Sangue: 4-7 giorni BENZODIAZEPINA Urina: Uso occasionale/terapeutico: 7 giorni Uso cronico (da oltre un anno): 4-6 settimane Benzodiazepine 2-100 ore

CANNABINOIDI Urina: Uso occasionale: 30 giorni Uso massiccio da parte di persone in sovrappeso: 81 giorni Capello: Fino a 90 giorni Saliva: 2-24 ore Sangue: Uso occasionale: 2-3 giorni Uso massiccio: 2 settimane Cannabinoidi. Thc. 1-2 giorni in consumatore occasionale COCAINA Urina Uso occasionale: 2-5 giorni Uso massiccio: 7-10 giorni Nota: coloro che soffrono di problemi renali potrebbero risultare positivi al test anche oltre questo margine di tempo. Capello: 90 giorni Saliva: 2-10 giorni Sangue: 2-10 giorni Cocaina. i livelli plasmatici di cocaina rimangono rivelabili fino a 4-6-ore. Emivita 3 ore.

CODEINA Urina: 2-3 giorni Capello: 90 giorni Saliva: 2-3 giorni Sangue: 2-3 giorni TCA Urina: 7-10 giorni Capello: non rilevabile Saliva: sconosciuto Sangue: sconosciuto LSD Urina: 2-24 ore Capello: 4 giorni Saliva: 2-4 giorni Sangue: 2-4 giorni METADONE Urina: 7-10 giorni Capello: 90 giorni Saliva: 24 ore Sangue: 24 ore Metadone. 24-36 h

PCP Urina: Una sola assunzione: 3-7 giorni Uso regolare: 30 giorni Capello: 90 giorni Saliva: 1-3 giorni Sangue: 1-3 giorni Oppiacei. 3-5 giorni

Enzimi epatici INDICATORI USO/ABUSO: MARKERS BIOCHIMICI NON SPECIFICI GGT : gamma-glutamil transpeptidasi AST: aspartato aminotransferasi ALT: alanina aminotranferasi VCM: volume corpuscolare medio Elettroforesi siero proteica

USO/ABUSO ALCOL: MARCATORI TRADIZIONALI TRANSFERRINA CARBOIDRATO CARENTE (CDT) Transferrina: glicoproteina deputata al trasporto del ferro Legame con 2 catene complesse glicaniche, bi-, tri-, tetrantennate Glicoforme con residui di acido sialico da 0 a 8 CDT Disialo e asialo glicoforme associate consumo di alcol > 60g/die per 7-10 giorni emivita livelli CDT 14 giorni

QUESITO E indispensabile che il dirigente responsabile del Laboratorio consideri con attenzione il quesito relativo all indagine richiesta e lo classifichi come clinico o con finalità medico-legali, anche ai sensi della legge vigente (ad es.art.186 o art.187 NCdS)