Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO. 1. Premessa

Documenti analoghi
CALCOLO COMBINATORIO. Psicometria 1 - Lezione 5 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

Esercizi (semplici algoritmi)

CALCOLO COMBINATORIO

In molte applicazioni sorge il problema di sapere in quanti modi possibili si può presentare un certo fenomeno.

Autore dell esperienza CONTEROSITO Salvatore LICEO ARTISTICO STATALE "FELICE CASORATI" DI NOVARA

Calcolo combinatorio

La probabilità. Calcolo combinatorio ed elementi di probabilità

Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento

Calcolo combinatorio

Elementi di Analisi Combinatoria

CALCOLO CALCOL COMBINATORIO COMBINAT

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Cenni di analisi combinatoria

Combinatoria. Lezione del 12/02/2014. Stage di Parma Progetto Olimpiadi

Elementi di Calcolo Combinatorio. Dato un insieme I n, con P n si indica il numero di tutte le possibili permutazioni semplici di I n.

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Calcolo combinatorio

Elementi. di Calcolo Combinatorio. Paola Giacconi

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE PSOF

Combinatoria. Lezione del 04/01/2010. Stage di Terni Progetto Olimpiadi

A.A. 2003/2004 Esercizi di Reti Logiche A

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

combiniamo le lettere, ciascuna presa una sola volta per formare parole di n lettere;

MECCANICA STATISTICA CLASSICA

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Binomio di Newton. Pertanto, il numero di sottoinsiemi di S, compreso il sottoinsieme vuoto ; elostessos, è dato da. = 2 n, r. (a + b) n = a r b n r,

PROBABILITÁ e CALCOLO COMBINATORIO

UNITÀ DIDATTICA 11 POLINOMI

P (A) = P (B) = P (A ^ B) = P (A _ B) = P (A _ A c B)= P ([A _ B] ^ [A c _ B c ]) =

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

Analizziamo ora alcuni esempi, al fine di acquisire quel un metodo di ragionamento tipico dell intera teoria della probabilità.

Precorso di Matematica

Limiti di successioni

Le equazioni di primo grado

Insiemi di numeri reali

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

d) l/2. Risposta esatta (indicare in parentesi la lettera corrispondente all alternativa esatta): (d)

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Coefficienti binomiali

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Combinatoria. Lezione del 16/12/2009. Stage di Treviso Progetto Olimpiadi

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

La proporzione è un uguaglianza tra due rapporti. Es 3:4 =6:8. a:b = c:d

Nuovi lineamenti di matematica

Punti nel piano cartesiano

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Equazioni di 2 grado

INTERPOLAZIONE. Introduzione

Quesiti. 1. La somma di quest anno La somma vale Quanti sono gli addendi?

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Il teorema di Rouché-Capelli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Algoritmo QMC

PROVE SCRITTE DI LOGICA MATEMATICA, Corso EPID

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 3

Equazioni di Primo grado

CALCOLO COMBINATORIO E DELLE PROBABILITÀ

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

02 - Logica delle dimostrazioni

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

CALCOLO COMBINATORIO

Appendice A Richiami di calcolo combinatorio

Una successione numerica è una funzione : che associa ad ogni numero naturale un numero reale :. In simboli:

1 Geometria analitica nel piano

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

TEOREMA DI MENELAO PIANO

Quesiti della seconda prova scritta per Matematica. MCD(x, y) = 10 xy = 30000

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

Operazioni tra matrici e n-uple

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2.

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Algebra di Boole: mappe di Karnaugh e funzioni NAND e NOR

Monomi L insieme dei monomi

Calcolo combinatorio

04 - Logica delle dimostrazioni

Si consideri il sistema a coefficienti reali di m equazioni lineari in n incognite

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Transcript:

Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 7 Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 8 Capitolo I NOZIONI DI CALCOLO COMBINATORIO Nel calcolo combinatorio semplice i raggruppamenti possibili possono essere distinti in permutazioni, Disposizioni e Combinazioni. Vediamo quindi cosa si deve intendere con ciascuna di queste definizioni. 1. Premessa Uno degli strumenti fondamentali per la ricerca statistica è costituito dalla possibilità di stimare la probabilità del verificarsi degli eventi che caratterizzano ogni determinato problema. E' questa la ragione per cui, dal punto di vista didattico, l'associazione del concetto di probabilità - che si vedrà nel capitolo successivo - alle nozioni di calcolo combinatorio è un aspetto importante, in quanto permette di collegare una scelta decisionale alla probabilità stimata con la quale l'evento atteso può manifestarsi, nel contesto di tutti gli eventi alternativi possibili. Si tratta cioè di individuare quanti sono i raggruppamenti possibili di un dato numero di elementi e quanti, fra questi raggruppamenti sono favorevoli all'evento atteso. In particolare, per calcolare le probabilità richieste per la risoluzione di un problema di scelta, occorre prestare attenzione a quattro caratteristiche fondamentali degli eventi: si deve sapere se gli eventi si escludono a vicenda o meno, se essi sono tutti ugualmente possibili, se sono casuali e, infine se sono indipendenti. Il calcolo combinatorio di raggruppamenti semplici (se un elemento compare una ed una sola volta) o con ripetizione (se si ammette che uno stesso elemento possa comparire più volte nello stesso gruppo) permette di calcolare la probabilità con cui può avvenire ogni evento possibile che rispetti le quattro condizioni citate.

Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 9 Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 10 2. Permutazioni dbca, bdca, bcda, bcad Si abbiano n oggetti. Possiamo ordinare questi oggetti in modi diversi dando luogo a gruppi tutti formati dagli n oggetti, che però differiscono l'uno dall'altro per la posizione occupata da almeno uno degli n oggetti. L'operazione mediante la quale da un gruppo in cui gli oggetti sono ordinati in un certo modo si passa ad un altro in cui l'ordine degli oggetti è stato variato si dice permutazione. Pertanto, il numero delle permutazioni di n oggetti distinti è il numero dei gruppi che si possono formare ordinando gli n oggetti in tutti i modi diversi possibili. Ad esempio, sia n = 3 e si indichino i tre oggetti con le lettere a, b e c. E' possibile ordinare i tre elementi suddetti in sei modi diversi, ottenendo le seguenti permutazioni: abc, acb, bac, bca, cab, cba. Ognuno di questi ordinamenti è una permutazione dei 3 oggetti ed il numero di ordinamenti possibili con questi 3 oggetti è 6. Il numero di permutazioni che possono essere formate con n oggetti considerati contemporaneamente è indicato con la scrittura P(n). Quindi nel caso precedente P(3)= 6. Cerchiamo ora di derivare una formula per P(n). Se invece di n oggetti ne avessimo (n-1), il numero di permutazioni che potremmo fare con essi sarebbe indicato con la scrittura P(n-1) ed ognuna di queste permutazioni conterrebbe (n-1) oggetti. Ora se prendiamo l'oggetto n-esimo e lo aggiungiamo ad ognuna delle permutazioni precedenti, otteniamo nuovi gruppi contenenti n oggetti ciascuno. Ma in ognuna delle permutazioni P(n-1) l'n-esimo oggetto può essere aggiunto in n modi diversi, inserendolo avanti al primo termine, oppure tra il primo ed il secondo, tra il secondo ed il terzo e così via. Ad esempio, se si considera una qualsiasi delle 6 permutazioni dell'esempio precedente, poniamo quella formata dai tre oggetti bca, è possibile aggiungere un quarto oggetto d in quattro modi diversi, cioè:

Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 11 Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 12 e siccome le permutazioni dei tre oggetti a, b, c sono complessivamente 6, aggiungendo in ciascuna di esse il quarto oggetto d in tutte le posizioni possibili, si ottengono in tutto 24 permutazioni possibili dei 4 oggetti a, b, c, d, cioè P(4) = 4.P(3). P( n;a, b,c,... )= a!b!c!... In generale, per n oggetti si ha P(n) = n.p(n-1) e scrivendo questa relazione per i diversi valori che può assumere n si avrà: P(1) = 1 P(2) = 2.P(1) P(3) = 3.P(2)... P(n-1) = (n-1).p(n-2) P(n) = n.p(n-1) Se ora si moltiplicano tra loro tutti i termini al primo membro delle relazioni precedenti ed il risultato si pone uguale al prodotto di tutti i termini che si trovano al secondo membro delle stesse relazioni, si ottiene: P(1).P(2)...P(n-1).P(n)= 1.2.3.4...(n-1).n.P(1).P(2)...P(n-1) e, semplificando i termini che si trovano a sinistra ed a destra di tale relazione, si ottiene, infine: P(n) = 1.2.3...(n-1).n Si è soliti indicare questo prodotto con il simbolo che si legge "n fattoriale" e si scrive, quindi: P(n) = Per concludere: "" Il numero delle permutazioni possibili di n oggetti è pari al prodotto dei primi n numeri interi, cioè n fattoriale". Infatti, quando si debbono considerare le permutazioni di oggetti che non sono tutti diversi tra loro, si deve tenere conto del fatto che gli oggetti identici possono essere scambiati tra loro senza mutare la qualità della permutazione. Si tratta quindi di determinare il numero complessivo di modi in cui n oggetti possono essere ordinati in modo che nessuno degli ordinamenti possibili sia ripetuto. Ad esempio, si considerino i quattro oggetti a, b, c, d e con essi si formino le 4! = 24 permutazioni possibili: abcd, abdc, adbc, dabc, acbd, acdb, adcb, dacb, bacd, badc, bdac, dbac, bcad, bcda, bdca, dbca, cabd, cadb, cdab, dcab, cbad, cbda, cdba, dcba. Se ora, si suppone che sia a=b e c=d, i precedenti raggruppamenti possono essere riscritti come segue: aacc, aacc, acac, caac, acac, acca, acca, caca, aacc, aacc, acac, caac, acac, acca, acca, caca, caac, caca, ccaa, ccaa, caac, caca, ccaa, ccaa e quindi in tutto vi saranno solo le 4!/(2!.2! )= 6 permutazioni diverse che seguono: 4. Disposizioni aacc, acac, caac, acca, caca, ccaa. 3. Permutazioni con oggetti uguali Se degli n oggetti a sono eguali tra loro, b eguali fra loro, c eguali fra loro, ecc., l'insieme delle permutazioni possibili con n oggetti sarà formato da gruppi di oggetti non tutti differenti l'uno dall'altro. Il numero complessivo di queste permutazioni sarà dato dalla relazione: Dati n oggetti distinti e un numero k<n, si chiamano disposizioni semplici di classe k (o a k a k) degli n oggetti i gruppi ordinati che si possono formare con k oggetti distinti scelti fra gli n dati, in modo che ogni gruppo differisca dagli altri perché contiene almeno un oggetto diverso, o perché, pur contenendo gli stessi oggetti, l'ordine di questi in ogni gruppo differisce da quello degli altri gruppi.

Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 13 Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 14 Il numero delle disposizioni di n elementi k a k si indica con il simbolo D(n,k) e, come si vedrà tra poco, esso è definito dalla espressione: D(n,k) = (n-k+1).d(n,k-1). D(n,k) = n.(n-1).(n-2)...(n-k+1) cioè è pari al prodotto di k fattori consecutivi decrescenti a partire da n. Per esempio, se n = 3 e k = 2, gli ordinamenti possibili di tre oggetti a, b, c presi due alla volta sono D(3,2) = 6, ossia: ab, ac, ba, bc, ca, cb Invece, con gli n=4 oggetti a, b, c, d si possono formare le 12 seguenti disposizioni di k=2 oggetti ciascuna: ab, ba, ac, ca, ad, da, bc, cb, bd, db, cd, dc che differiscono tra loro per almeno un oggetto o per la posizione degli oggetti. Cerchiamo ora di ricavare una formula generale per il numero D(n,k) delle disposizioni di n oggetti presi a k a k, ragionando nella maniera che segue. Supponiamo di formare tutte le disposizioni di n oggetti presi (k-1) alla volta, il numero di queste sarà D(n,k-1). Ora per ognuna di queste poniamo nello stesso posto uno dei rimanenti (n-k+1) oggetti. Ogni volta che facciamo questa operazione, avremo un raggruppamento diverso di k oggetti presi dagli n. Quindi il numero complessivo delle disposizioni di n oggetti a k a k è dato dalla relazione: D(n,k) = (n-k+1).d(n,k-1). Ora per diversi valori di k abbiamo: D(n,1) = n D(n,2) = (n-1).d(n,1) D(n,3) = (n-2).d(n,2)... D(n,k-1) = (n-k+2).d(n,k-2)

Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 15 Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 16 Moltiplicando tra loro i termini che si trovano in ciascuno dei due lati delle relazioni sopra scritte e semplificando i fattori simili si ottiene: D(n,1).D(n,2).D(n,3)...D(n,k-1).D(n,k)= = n.(n-1).(n-2)...(n-k+1).d(n,1).d(n,2)....d(n,k-1) Il numero delle combinazioni di n elementi a k a k si indica con C(n,k) ed è pari a: Cn,k ( )= Dn,k ( ) n. = ( n 1 ).n ( 2 )... ( n k +1 ) = Pk () 1.2.3...k k! ( n k)! = n k e quindi, in definitiva sarà: D(n,k) = n.(n-1).(n-2)...(n-k+1). avremo: Per esempio, se con gli oggetti a, b, c formiamo le combinazioni a due a due ab, ac, bc Moltiplicando e dividendo il secondo membro di questa espressione per (n-k)! = 1.2.3...(n-k), si ottiene infine la relazione: Dn,k ( ) = n. ( n 1). ( n 2)... ( n k + 1) = ( n k)! = Pn ( ) Pn ( k) = Pn;n ( k ) Questo risultato permette anche di dire che il numero delle disposizioni di n elementi a k a k è uguale al numero delle permutazioni di n elementi, dei quali (n-k) uguali tra loro. E' questa la ragione per cui in parecchi testi disponibili in letteratura non si trova menzione delle disposizioni, accanto a quella delle permutazioni e delle combinazioni, ma sono citate soltanto queste ultime due. mentre se con gli oggetti a, b, c, d formiamo le combinazioni a tre a tre avremo: abc, abd, acd, bcd. Si vede quindi che C(3,2) = 3, mentre C(4,3) = 4. Se per contro si considerano le disposizioni possibili nei due casi con gli stessi elementi, si ha D(3,2) = 6 e D(4,3) = 24. Cioè C(3,2) è la metà di D(3,2) perché si contano come se fossero un gruppo solo le permutazioni possibili in ogni gruppo, cioè le coppie ab e ba, ac e ca, bc e cb. Similmente C(4,3) è sei volte più piccolo di D(4,3) perché si contano una sola volta le sei diverse permutazioni di ciascuno dei gruppi abc, abd, acd, bcd. Infatti, le permutazioni abc, acb, bac, bca, cab, cba sono contate come se fossero una sola combinazione, perché esse sono formate dagli stessi oggetti collocati solo in ordine diverso. E la stessa cosa si può dire per le altre tre combinazioni. Applicando la formula generale, dunque, il numero delle combinazioni possibili ad esempio con 7 oggetti presi 4 alla volta è pari a: C7,4 ( )= 7! 7.6. 5. 4. 3. 2.1 = 4!3! 4.3.2.1. 3. 2.1 = 35. 5. Combinazioni Dati n oggetti distinti e fissato un numero intero k<n, si dicono combinazioni semplici degli n elementi a k a k (o di classe k) i gruppi di k oggetti distinti che si possono estrarre dagli n dati, senza tener conto dell'ordine in cui gli elementi compaiono nel gruppo (cioè due gruppi che contengono gli stessi elementi, ma in ordine diverso, sono da considerare come una stessa combinazione). Si considerano talvolta anche le combinazioni con ripetizione, quando si ammette che ogni elemento possa entrare in ciascun gruppo anche più di una volta. Il numero delle combinazioni con ripetizione di n elementi a k a k è pari a: Cn,k ( )= n + k 1 k = ( n + k 1)! k! ( n 1)! = ( n + k 1) ( n + k 2 )... ( n +1 ).n 1.2.3....k Il numero delle combinazioni senza ripetizione di n oggetti presi tutti insieme è evidentemente uguale ad 1, cioè C(n,n) = 1 ed infatti, ponendo k = n nell'espressione:

Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 17 Cap. I - Nozioni di calcolo combinatorio 18 si avrà: Cn,k ( )= k! ( n k)! Cn,n ( )= 0! = 1. cosicché il simbolo 0! deve essere considerato equivalente ad 1. ed inoltre Si dimostra che valgono le relazioni seguenti:: C(n,k) = C(n,n-k) C(n,k) = C(n-1,k) + C(n-1,k-1). 6. Riepilogo delle principali regole del calcolo combinatorio Teorema 1. P(n) =. Definizione 4. Il numero dei modi in cui si possono selezionare ed ordinare k oggetti scelti tra n oggetti distinti costituisce il numero delle disposizioni di n oggetti di classe k (o a k a k) ed è indicato con il simbolo D(n,k). Teorema 2. Definizione 5. D( n,k)= ( n k)! Il numero complessivo delle possibili selezioni di k oggetti scelti tra n oggetti distinti costituisce il numero delle combinazioni di n oggetti presi k alla volta e viene indicato con il simbolo C(n,k). Le regole generali del calcolo combinatorio sono di grande ausilio per la risoluzione di problemi che implicano il calcolo della probabilità del verificarsi di determinati eventi. Esse permettono infatti di calcolare il numero dei modi in cui un evento si può presentare, una volta che siano state fissate le condizioni da soddisfare. Tali regole possono essere riassunte come segue. Teorema 3. Teorema 4. Cn,k ( )= k! ( n k)! C(n,k).= C(n,n-k) Definizione 1. Se n è un numero intero positivo, il prodotto 1.2.3...(n- 1).n è definito dal simbolo e si legge "n fattoriale". Definizione 2. Posto che sia n = 0, si ammette per convenzione che il fattoriale di 0 sia pari all'unità e si scriverà 0! = 1. Teorema 5. C(n,n).= C(n,0) = 1 Definizione 6. Se k < 0 oppure se k > n é C(n,k) = 0. Definizione 3. Dati n oggetti distinti, il numero dei modi diversi in cui essi possono essere raggruppati facendo in maniera che i gruppi contengano gli stessi n oggetti ordinati in modo diverso costituisce il numero delle permutazioni di n oggetti in tutti i modi possibili e viene indicato con il simbolo P(n).