Il vino italiano ed il mercato danese

Documenti analoghi
Il vino italiano e il mercato cinese

EXPORT: IL MERCATO DEL VINO NEI PAESI SCANDINAVI. Asti 12 ottobre 2017

Le analisi del vino in una produzione fai da te

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

L enoturismo in Italia

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

NORVEGIA: ECONOMIA, TREND DI MERCATO E ANALISI SETTORIALI

L export di vino veneto e i flussi internazionali

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane

L economia del Lazio nel 2009

La produzione di uva e di vino Anno 2004

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

Barolo & Brunello the Italian Kings

L etichetta come strumento di marketing del vino

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Wine Monitor: il successo del vino biologico in Europa e nel mondo. Vinitaly 2017

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

CINA: NUOVA POTENZA ECONOMICA MONDIALE

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

Barolo & Brunello the Italian Kings

Castello di Grinzane Cavour, 3 marzo 2017

Brunello & Barolo al Børsen

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

L'e-commerce del vino in Italia: opportunità e prospettive

Posizionamento del vino Italiano nel mercato Norvegese

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

Produzione e commercializzazione olio d oliva. Attività dal 1 luglio 2011 al 30 giugno Campagna oleicola

Dal campo all'etichetta: le confetture

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Caso Latte New Brand presentazione a cura di: Balducci Sofia ( ) Nicosanti Marica ( ) Severini Danica ( )

Going global: il valore delle lingue straniere nella comunicazione d impresa

Notizie Azienda BIBENDA 2017

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

Confronto fra l esportazione di vini di Italia, Francia e Spagna ( )

Il contesto economico nel 2013

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

EVOCAZIONE: LA PERCEZIONE DEL CONSUMATORE PRESENTAZIONE DELLE RICERCHE DI MERCATO DEL CTABM. SILVIA ZUCCONI Coordinatore area Agroalimentare Nomisma

Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE

INDAGINE DI MERCATO IMPORT AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO IN COREA DEL SUD

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione Europea e della massiccia presenza di candidature italiane

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

Egart è stato ideato come corso di laurea magistrale interfacoltà, nato dalla collaborazione tra le Facoltà di Economia e di Lettere di Ca Foscari

L Italia del Vino: le eccellenze di Slow Wine e de I Vini del Piemonte 2 edizione Tokyo - Giappone

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

offerte natale CONTATTI: BottleUpWine Facebook.com/BottleUpWine

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

Bollicine italiane. Produzione totale: 700 milioni di bottiglie Forte crescita negli ultimi 10 anni: +35% Fonte: Wine Monitor

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

ANALISI SULLE PREFERENZE DEL CONSUMATORE

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Cosa spiega le differenze nei consumi

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

Il mondo agricolo francese e la Politica agricola comune

Powered by EasyStaff 1/26

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Album della geografia europea. Creato dalla classe 2c della. scuola media di. Acquappesa (CS)

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Il sistema della conoscenza

Centro Studi e Ricerche. Gentile da Fabriano e l altro Rinascimento. Analisi del pubblico

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

Rassegna Stampa CDO Foggia

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Applicazione e analisi di un software

Il TEXAS: NUOVA FRONTIERA?

2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12 Distribuzione per genere

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio

Idee Regalo. di Frutti di Ulivo

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

Transcript:

Il vino italiano ed il mercato danese Categories : Anno 2017, N. 256-15 maggio 2017 di Vittoria Capei Chiaromanni Nyhavn, l'antico porto di Copenaghen (foto Vittoria Capei Chiaromanni) Il nome ufficiale è Regno di Danimarca e dal 1901 è una monarchia parlamentare. E uno dei paesi membri dell Unione Europea anche se non ha adottato l euro e continua ad usare e preferire la sua moneta, la Corona danese (DKK). E lo stato più piccolo e meridionale della Scandinavia ed a questo fanno parte anche le Isole Fær Øer e la Groenlandia anche se entrambe godono di un particolare status di autonomia e di un largo potere di autogoverno: hanno infatti il diritto di eleggere due propri rappresentanti al parlamento danese. I dati aggiornati al 1 gennaio 2016 hanno contato una popolazione pari a 5.707.251 abitanti. La

Danimarca è amministrativamente suddivisa in 5 regioni che al loro interno contengono complessivamente 98 comuni. L economia danese è definita economia sana perché ha un livello molto basso di corruzione: è la prima al mondo per livello di trasparenza, ha un grande potere d acquisto poiché i danesi hanno un reddito medio pro-capite tra i più alti d Europa ed è al terzo posto al mondo (e primo in Europa) nell Indice Doing Business 2016 (un indagine che dal 2003 viene svolta dal Gruppo Banca Mondiale e IFC che vuole offrire una misura quantitativa del business environment in cui operano le piccole e medie imprese). Il territorio danese è infine anche strategicamente interessante perché, nonostante le sue limitate dimensioni, si trova in una posizione importante che lo porta, da sempre, ad essere considerato un ponte sul mercato baltico. Tra i settori che più attirano i danesi c è quello dell agroalimentare: il popolo danese infatti è molto interessato ed attento a prodotti sani e di qualità. I prodotti italiani sono molto apprezzati dai consumatori danesi e tra questi sicuramente il vino, i liquori in generale, l olio extra vergine d oliva e l aceto balsamico. Il brand italiano è molto forte sul territorio ed è sinonimo di qualità. I vini italiani insieme con quelli francesi sono tra i più cari ma anche apprezzati sul territorio danese. Per chi decide di vendere i propri prodotti in Danimarca è suggerito farlo appoggiandosi ad un importatore e con esso concordare il prezzo. Un vino poco conosciuto è caldamente consigliato non immetterlo sul mercato ad un prezzo alto. Prima di vendere un vino ad un prezzo elevato occorre far conoscere il marchio e promuoverlo. I vini che riscuotono maggiore successo sono quelli con bassa acidità, una gradazione alcolica medio alta, una buona concentrazione di frutta e media maturazione ed è per questo motivo che l Amarone è uno dei vini maggiormente apprezzati dai consumatori danesi. Il 75% dei danesi predilige il vino rosso al bianco (25%) e questo è facilitato anche dalla loro tradizione culinaria. I danesi sono molto incuriositi dai nostri prodotti, conoscono abbastanza bene le varie denominazioni anche se hanno ancora un po di confusione sui vari luoghi di provenienza. La Danimarca è tra i primi dieci paesi in cui si esporta di più, i consumi pro-capite sono oltre i 35 litri l anno. Il 70% del loro mercato è occupato da bottiglie provenienti dai seguenti paesi: Italia, Francia, Spagna e Cile. Le regioni italiane più apprezzate e conosciute per i loro prodotti sono: Puglia, Piemonte, Toscana e Veneto anche se per molti anni uno dei vini maggiormente richiesti è stato il Montepulciano d Abruzzo. Per i vini italiani la Danimarca ha un grosso potenziale ma occorre un attenta e precisa strategia di comunicazione. Per farsi conoscere sul territorio danese occorre trovare buoni importatori ed affidarsi a istituzioni come la Camera di Commercio italiana in Danimarca e affini, poi, sarà compito e responsabilità dei produttori creare rapporti che siano duraturi nel tempo. La comunicazione online deve essere costante, chiara, essenziale ed in lingua inglese. Per quanto

riguarda le brochure e il materiale cartaceo in generale questo è preferibile sia scritto in lingua danese. Ciò che invece deve per legge essere in lingua danese sono le etichette. Queste dovranno anche contenere le seguenti indicazioni: nome del produttore o dell azienda imbottigliatrice, nome del vino, paese di provenienza, graduazione alcolica, contenuto netto in ml/cl, la denominazione del vino secondo il regolamento della CE e infine consigliabile da un punto di vista del marketing inserire anche le caratteristiche organolettiche del prodotto come tipo di vino, annata, area di produzione, bouquet etc. Qualora il prodotto fosse biologico è bene specificarlo poiché è un paese particolarmente sensibile e attento a questo tema. La Danimarca è un paese molto interessante per chi decide di esportare i propri prodotti ma occorre partire informati in merito alla loro cultura e alle loro usanze e tradizioni poiché infatti questi sono geograficamente vicini a noi ma culturalmente molto lontani. Troppo spesso le nostre aziende compiono l errore di lanciarsi in un mercato estero senza però conoscere effettivamente il Paese in cui andranno a lavorare. I danesi, non avendo una grande cultura e tradizione per quanto concerne il vino, vogliono essere educati e guidati. Sono un paese sano e salutista e il vino se bevuto in dosi moderate è un prodotto di questo genere quindi ha grandi possibilità per essere apprezzato ed amato occorre però che le aziende organizzino un buon piano di comunicazione e un buon materiale informativo così da risultare accattivanti. Il consumo quotidiano e domestico del vino da parte dei danesi è cresciuto enormemente negli ultimi anni e una buona bottiglia di vino è anche un regalo molto apprezzato da questi specifici consumatori. La Danimarca è un paese interessante e assolutamente da non sottovalutare, in bocca al lupo a tutti coloro che decidono di esportare in questo mercato!

Copenaghen (foto Vittoria Capei Chiaromanni) Vittoria Capei Chiaromanni, dottoressa triennale in Comunicazione, media e giornalismo e dottoressa magistrale in Strategie della comunicazione pubblica e politica presso l Università degli studi di Firenze. Specializzata in Marketing, comunicazione e pubblicità presso l Istituto Europeo di Design Roma, ha svolto sul settore del vino la propria tesi di laurea dal titolo: Il vino

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Rivista di Agraria.org toscano tra tradizione e innovazione. Il ruolo dell azienda Marchesi Antinori. vittoria.capei.c@gmail.com