MERCATI AGRICOLI INTERNAZIONALI: scenario di riferimento

Documenti analoghi
Il mercato del mais: primo consuntivo 2013 e prospettive per il 2014

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Eventi atmosferici. Quali conseguenze hanno su produzioni, produttività e prezzi dell agricoltura?

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Dario Frisio. Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Gennaio Osservatorio Fertilizzanti

Frumento tenero. Panificabile francese

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Il mais: prodotto strategico per

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Fonte:elaborazioni DEMM su dati FAO

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA

MERCATO LATTIERO CASEARIO

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

Uno sguardo all economia mondiale

SCENARI 2015 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO. Liberalizzazione dei mercati e crescita economica: prospettive per il settore agroalimentare

LA CAMPAGNA CEREALI 2012/2013 Analisi del potenziale produttivo e del mercato

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

LO SCENARIO PRODUTTIVO ITALIANO DELLE PRINCIPALI COMMODITIES AGRICOLE. Una sintesi delle principali dinamiche nazionali nel contesto mondiale

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni tra i Prezzi (Elaborazione Clal)

Milano, 11 luglio Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

CGS Sementi. Perugia, 9 marzo Convegno Frumenti umbri di qualità: un modello di trasferimento dell innovazione tecnologica

Nuove professioni per vincere la fame nel mondo

Lo scenario macroeconomico internazionale: sfide e opportunità per le imprese dell elettrotecnica e dell elettronica

Rovigo, sabato 1 febbraio 2014 Censer

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Scenario di medio periodo del mercato dei cereali e prospettive per la campagna di commercializzazione 2012/13

Il mercato del grano duro: previsioni a breve e medio termine

osservatorio congiunturale

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

IL MERCATO DELLE CARNI

Il mercato dei cereali nel medio periodo

Presentazione Annuario Istat-Ice 2016

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

27 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA

La congiuntura. internazionale

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

TENDENZE Mais, soia e orzo Trimestrale Ismea di analisi e previsioni per i settori agroalimentari

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

La congiuntura. internazionale

LA CRISI DELLA CRESCITA ECONOMICA

Previsioni (variazioni %)

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

Il mercato del tondo per cemento armato Periodo: Primo trimestre 2004 Fonte: Federacciai

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

La congiuntura. internazionale

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Le quotazioni del caffè

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Mais e Soia OUTLOOK MAIS OUTLOOK SOIA STATISTICHE E ANALISI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

PAC post 2013: Le attese della produzione organizzata e il negoziato in corso

26 maggio INCONTRO INTERNAZIONALE DELLA FILIERA CEREALICOLA

STATI GENERALI dell ACCIAIO 2016

Mercato del grano: dieci anni di instabilità

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELL OLIO DI OLIVA. Dott.ssa Russo Valentina

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

La situazione economica della Toscana

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Cruscotto congiunturale

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Transcript:

Mercato dei cereali Buccinasco 15 settembre 2015 Mercati e agrobiotecnologie: come l innovazione cambia la competizione Prof. Dario Frisio MERCATI AGRICOLI INTERNAZIONALI: scenario di riferimento Crescita demografica Quadro economico - Crescita - Cambi monetari - Prezzi energetici Clima Politiche - Sussidi agricoli - Biocarburanti - Mezzi produttivi - Fiscali

Crescita demografica Fig. 1 - Popolazione e alimentazione: Mondo 1961-2009 e proiezioni 2030, 2050 Miliardi di abitanti 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 cal. orig. animale cal. orig. vegetale Proiezioni 2030-2050 Popolazione totale Rurale Urbana 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 Trilioni di calorie (10 18 ) 0,0 0,0 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050 Fonte: elaborazioni dati FAO e adattamento da FAO (2012) "World Agriculture Towards 2030/2050" Sottonutrizione

Quadro economico breve periodo Ripresa della crescita prevista nel 2016 USA > Eurozona India > Cina Debole in Brasile e Russia Tab. 2 - Evoluzione del prodotto lordo mondiale (variazioni percentuali) Proiezioni Differenza da aprile 2015 2014 2015 2016 2015 2016 Economie avanzate 1,8 2,1 2,4-0,3 0,0 Usa 2,4 2,5 3,0-0,6-0,1 Area Euro 0,9 1,5 1,7 0,0 0,1 Italia -0,4 0,7 1,2 0,2 0,1 Economie emergenti e PVS 4,6 4,2 4,7-0,1 0,0 Europa Centro-orientale 2,8 2,9 2,9 0,0-0,3 Comunità degli Stati Indipendenti 1,0-2,2 1,2 0,4 0,9 Russia 0,6-3,4 0,2 0,4 1,3 Cina 7,4 6,8 6,3 0,0 0,0 India 7,2 7,5 7,5 0,0 0,0 Brasile 0,1-1,5 0,7-0,5-0,3 Totale Mondo 3,4 3,3 3,8-0,2 0,0 Fonte: Elaborazioni DEMM su dati FMI (luglio 2015) Quadro economico: prossimo decennio Crescita in ripresa nei paesi sviluppati (media ~ 2,2%) Conferma del ruolo emergente dell India Crescita significativa in alcuni paesi Africa sub-sahariana e SudEst Asia

Cambi monetari e prezzi del petrolio Il rafforzamento del dollaro dovrebbe perdurare nel breve-medio periodo con potenziali conseguenze sui costi di produzione (es. fertilizzanti), controbilanciate dal calo del prezzo dei prodotti energetici che a sua volta influenza prezzi dei fertilizzanti (azotati) e costi di trasporto. Effetto complessivo incerto in termini di competitività. Possibile freno alla crescita dei biocarburanti. Andamenti climatici Altra variabile congiunturale in genere di carattere locale, nel breve periodo si conferma la presenza di El Niño, tra i primi 4-5 come intensità negli ultimi decenni, con conseguenze significative soprattutto per Indonesia e Australia.

Politiche Sussidi agricoli - Riforma PAC - Farm Bill 2014 negli USA Biocarburanti - Regimi di sostegno indispensabili per I^ generazione Mezzi produttivi - Contributi all impiego (soprattutto di fertilizzanti) in India e altri paesi asiatici in particolare Fiscali - Tassazione/contingentamento flussi commercio internazionale di prodotti agricoli e fertilizzanti Bilancio domanda-offerta: breve periodo Tab. 3 - Il mercato mondiale delle principali commodity agricole in sintesi (milioni di tonnellate) FRUMENTO Stime Previsioni 2015/16 RISO Stime Previsioni 2015/16 2013/14 2014/15 giu-15 lug-15 2013/14 2014/15 giu-15 lug-15 Produzione 715 726 722 722 Produzione 478 476 482 480 Commercio 166 164 158 158 Commercio 42 43 43 42 Consumo 699 707 720 714 Consumo 481 485 489 489 Stock 194 212 202 220 Stock 107 99 91 91 Stock/Consumo 28% 30% 28% 31% Stock/Consumo 22% 20% 19% 19% MAIS Stime Previsioni 2015/16 SOIA Stime Previsioni 2015/16 2013/14 2014/15 giu-15 lug-15 2013/14 2014/15 giu-15 lug-15 Produzione 991 1.002 989 987 Produzione 283 319 318 319 Commercio 131 125 122 123 Commercio 113 119 122 123 Consumo 953 983 991 991 Consumo 275 296 306 306 Stock 175 194 195 190 Stock 63 82 93 92 Stock/Consumo 18% 20% 20% 19% Stock/Consumo 23% 28% 30% 30% Fonte: Elaborazioni OECV-DEMM UNIMI su dati USDA

Evoluzione della domanda Crescita del consumo di proteine animali domanda di farine proteiche vegetali e di cereali per alimentazione zootecnica Bilancio domanda-offerta: medio periodo Sostanziale equilibrio, ma stock in contrazione possibile volatilità congiunturale/locale (anche per cause esogene, vedi andamenti climatici) in un trend di stabilità dei prezzi.

COMPETITIVITA Qualità differenziazione premium price, non al ribasso Standard qualitativi Sicurezza della produzione Sicurezza obiettivi quantitativi Riduzione dei costi unitari di produzione, aumento rese per ettaro e/o contenimento costi mezzi produttivi: problema di mercato, ma anche di efficienza occorre spostare verso l alto la funzione di produzione. Biotecnologie: piante GM

Biotecnologie: piante GM Biotecnologie: piante GM

Biotecnologie: impatto piante GM 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Global Production Rates (%) of Main Biotech Crops (1996-2010) 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Rapeseed 2005 2006 Soybean 84,7 2007 Cotton 2008 Source: DEMM-University of Milan on FAO and ISAAA data 68,8 44,9 Maize 2009 21,7 2010

Global Export Rates (%) for GM Maize and Soybean * (1996-2010) 100,0 90,0 80,0 Soybean 94,4 74,7 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1996 Cake of Soybeans 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Maize 2008 Source: DEMM-University of Milan on FAO and ISAAA data 2009 68,3 2010 But only 5% of total export is GMfree, because 20% comes from GM soybean imported. * Evaluations based on countries adoption rates

Rese mais: confronti europei (1994-2014) La Spagna conferma la maggiore stabilità, oltre a rese unitarie decisamente superiori Evidence from Italy Impact on Trade Balance Total amount of maize & soybean Import = 1,5 billions, corresponding to: 28% of Typical Italian Products Export, but 94% of Typical Italian Animal Products Export 6.000 Import of Maize and Soybean (millions ) 6.000 Export of Typical Italian Products (millions ) 5.000 5.000 4.000 3.000 4.000 3.000 Wine 2.000 1.000 0 Maize 2010 Cake of Soybean Soybean 2.000 1.000 0 Crops Products Animal products 2010 Ham sausages Cheese Source: DEMM-University of Milan on ISTAT and ISMEA data

Incidenza % saldo negativo mais-soia su saldo negativo agroalimentare 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1991-92 1992-93 1993-94 1994-95 1995-96 1996-97 1997-98 1998-99 1999-00 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 2010-11 2011-12 2012-13 2013-14 Nel 2013-14 il deficit derivante dall import-export di mais e soia ha superato i 2 miliardi di euro Biotecnologie: piante GM Solo resistenza a insetti e tolleranza agli erbicidi? - Papaya resistente a virosi (da 20 anni) - Mais tollerante la siccità dal 2013 negli USA, circa 275mila ettari nel 2014 - Patata Innate di Simplot: minor contenuto in zuccheri e asparagina, resistenza all imbrunimento dopo il taglio - Aumentata efficienza nell uso dell azoto (mais, frumento, riso, barbabietola e canna da zucchero) stanno entrando in fase di prova in campo disponibili intorno al 2020.

Biotecnologie e miglioramento genetico: solo OGM? - Recentemente è stata approvata negli USA la mela Arctic di Okanagan, resistente all imbrunimento dopo il taglio (minori perdite) Primo esempio di prodotto cisgenico, ovvero ottenuto con inserimento di geni della stessa specie. - Altre nuove frontiere non OGM: MAS (selezione assistita da marcatori), tilling, genome editing, ecc. Biotecnologie solo miglioramento genetico? - Micropropagazione di piante resistenti (tuberi, banano, ecc.), esempi di successo in Africa, Cina - Fitodiagnostica biomolecolare (virus, plasmidi, batteri) - Biofertilizzanti (es. inoculo di rizobi)

CONCLUSIONI Mettere da parte e superare lo sterile e paralizzante dibattito sugli OGM. Investire in innovazione e in particolare sulle nuove frontiere biotecnologiche. Sperimentare e verificare le soluzioni che nei diversi agroecosistemi consentano di raggiungere innovazioni di prodotto, di processo e di organizzazione economicamente e ambientalmente sostenibili. Senza innovazione la competitività è a rischio: come ottenere un premium price nelle commodities? maggiore insicurezza nella fase produttiva, pressoché impossibile spostare la funzione di produzione.