ECONOMIA E ESTIMO RURALE

Documenti analoghi
Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Il concetto di azienda da un punto di vista economico-aziendale

Lezioni di Economia Politica

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Economia e Gestione delle Imprese

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

26. Le aree funzionali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Approccio alla gestione del rischio

Organizzazione dei servizi sociali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

Identità e socializzazione

Lezioni di Economia Politica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Il MARKETING. -Alcuni concetti di fondo -La customer satisfaction

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

I Lezione ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Anno Accademico: Prof. Marco Papa

Qualche riflessione sull essere e il divenire dell impresa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

L AZIENDA: Nozioni introduttive. Corso di Economia Aziendale

Estimo e valore dei beni economici

Information summary: Le Ricerche di Mercato

I bisogni hanno le seguenti caratteristiche:

IL BILANCIO D ESERCIZIO

La definizione e i principi dell estimo

Economia Internazionale - Soluzioni alla I Esercitazione

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE. ANNO ACCADEMICO Prof. Bruno Angelini

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Economia Aziendale. Oggetto di studio. Obiettivo. L azienda. capire le condizioni di esistenza e di sviluppo. comprendere le manifestazioni di vita

Corso di Marketing Industriale

Principi di Economia - Definizioni

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

Organizzazione Aziendale

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Brevi cenni di teoria del commercio internazionale. Le cause del C.I. e le sue conseguenze

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) PER IL TRIENNIO

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Istituto di Economia (4 piano) Ricevimento: lunedì

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

La ricerca nell Istituto Superiore di Sanità. Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori

Politiche economiche e

Macroeconomia: la visione. Cap.16

CIBERNETICA E SISTEMA

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Prefazione pag. V PARTE INTRODUTTIVA NOZIONI DI ECONOMIA POLITICA Cap. I: La scienza economica» Il problema economico ed il contenuto della

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo.

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

patrimonio comune vincolo di destinazione capitale di rischio

LA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI D INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: LA VARIAZIONE DELLA SEDE INDICE

MARKETING (Principi e strumenti)

Relazione di consuntivo dell anno 2014

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio

Popolazione, lavoro, redditi e consumi

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

Fallimenti del mercato

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

REGIONE BASILICATA - ALSIA UFFICIO FITOSANITARIO NOVITA FITOIATRICHE I DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLA REGIONE BASILICATA: LE NOVITA

La funzione di Ricerca & Sviluppo

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Corso di Matematica Applicata A.A

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Transcript:

ECONOMIA E ESTIMO RURALE Universita degli Studi di Teramo Corso di Laurea di Tutela e benessere Animale

Obiettivi del corso: apprendimento dei concetti di base di economia delle aziende in generale, e successivamente applicati alle aziende agricole. apprendimento i concetti base del Marketing apprendimento i concetti base di estimo rurale

Prima Lezione Concetti di Economia Alfonso Casalena Email: acasalena@unite.it

Prime considerazioni Essenza dell'economia aziendale L'economia aziendale è la scienza che studia: le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende L'economia aziendale studia: la fisiologia e la patologia delle aziende.

Prime considerazioni Essenza dell'economia aziendale Le condizioni di esistenza delle aziende consistono nella verifica delle leggi del tendenziale equilibrio. (ossia l'azienda deve soddisfare le condizioni che le consentono di continuare ad esistere, intese come espressione di andamenti variabili che devono mirare a mantenere, migliorare o ripristinare nel tempo tali condizioni di equilibrio.)

Prime considerazioni Essenza dell'economia aziendale Le manifestazioni di vita delle aziende consistono in operazioni fatti e atti economici.

Prime considerazioni Essenza dell'economia aziendale Con riferimento ad un determinato momento la vita dell'azienda trova espressione in atti economici avvenuti nel passato, che si svolgono nel presente, che si manifesteranno in futuro. L'azienda è un fenomeno di tempo, dove passato, presente e futuro si intrecciano indissolubilmente.

Prime considerazioni Oggetto di studio L'oggetto di studio dell'economia aziendale è costituito da: aziende, aggregati di aziende, mercato.

1. Il problema economico Il problema economico nasce con l'uomo ed è provocato dal rapporto tra mezzi limitati a disposizione e bisogni illimitati da soddisfare.

1. Il problema economico Bisogni illimitati: primari connessi alla sopravvivenza secondari evolutivi, sempre più ampi, attuali e futuri Mezzi limitati (beni economici): per acquisirli occorrono sforzi, sacrifici

1. Il problema economico L'osservazione della realtà mostra come i bisogni da soddisfare siano illimitati, mentre i mezzi atti a soddisfarli sono limitati, pluriuso, pertanto necessita effettuare una scelta sia dei bisogni da soddisfare sia dei mezzi da utilizzare a tale fine. Necessita effettuare una scelta sia dei bisogni da soddisfare sia dei mezzi da utilizzare a tale fine.

1. Il problema economico I risultati delle scelte volte a soddisfare i bisogni si traducono in atti economici, ovvero: Bisogni da soddisfare illimitati ATTI ECONOMICI Mezzi atti a soddisfare i bisogni limitati scelta

1. Il problema economico La soluzione del problema economico si estrinseca nella scelta che conduce a raggiungere il rapporto più favorevole fra un piano di bisogni (tendenzialmente evolutivi) da soddisfare ed un volume di mezzi limitati a disposizione: necessita scegliere il rapporto più favorevole tra risorse limitate pluriuso e bisogni illimitati

1. Il problema economico Ogni processo di scelta implica che si considerino tutte le circostante, presenti e future, interne ed esterne che, in relazione alle diverse vie percorribili, possano ripercuotersi in termini di vantaggi e svantaggi, sulla gestione aziendale. All'evoluzione dei bisogni nel tempo consegue l'adattamento dell'attività economica, come pure l'attività economica, talvolta affiancata alla tecnologia, è in grado di provocare nuovi bisogni.

1. Il problema economico La scelta da effettuare si presenta di fatto in due prospettive: etico-culturale ed economica.

1. Il problema economico La scelta etico culturale: orienta i fini da raggiungere stabilisce una priorità di bisogni da soddisfare individua la qualità dei mezzi da utilizzare per soddisfare i bisogni.

1. Il problema economico La scelta economica: sceglie quali mezzi ( alternativi e disponibili ) impiegare per soddisfare i bisogni prescelti secondo il principio economico del massimo risultato/minimo mezzo.

2. Attività economica ed economia liberista L attività economica è il complesso delle decisioni (strategie)/azioni volte a soddisfare i bisogni umani. Fasi essenziali dell attività economica: Economia primitiva: Produzione di mezzi utili 2 fasi Consumo per soddisfare i bisogni Economia liberista: Produzione 3 fasi Scambio - baratto moneta Consumo

2. Attività economica ed economia liberista Protagonisti dell attività economica sono: Singoli individui Aziende (singole, aggregate). Le Istituzioni economiche dell'economia liberista sono: - Aziende - Aggregati di aziende - Mercato

2. Attività economica ed economia liberista I 3 fondamenti dell'economia liberista: proprietà privata: libertà di scelta possibilità di destinare le risorse alla produzione specializzazioni delle attività: divisione del lavoro (si produce ciò che si sa produrre meglio) libero scambio contrattuale sul mercato

2. Attività economica ed economia liberista Risorse - pluriuso - scelte rinuncia ad altro uso Risorse beni persone diritti di proprietà contratti di lavoro Produzione consumo attuale consumo indotto produzione

2. Attività economica ed economia liberista specializzazione si produce un bene che si sa produrre meglio di altri l l ampliarsi della produzione implica lo scambio mercato efficiente

2. Attività economica ed economia liberista L azienda può definirsi una istituzione economica che combinando i vari fattori opera delle scelte orientate al raggiungimento di un obiettivo, in condizioni di rischio* ed incertezza*, secondo i fini del soggetto aziendale. fattori beni persone competenze umane competenze tecnologiche organizzazione L'azienda, quale strumento utilizzato dall uomo che opera nell'ambito economico, ha una sua identità, una sua vita, ha esigenze di equilibrio, ha fini da raggiungere.

2. Attività economica ed economia liberista *Condizioni di contesto: rischio (evento negativo) connesso ad una situazione in parte non nota dove che può produrre un danno: - valutabile in base all esperienza (già successo in passato), - misurabile con il calcolo delle probabilità. incertezza (evento positivo o negativo), connesso ad una situazione totalmente sconosciuta, - connessa a eventi non prevedibili, - che possono produrre effetti positivi o negativi non quantificabili.

2. Attività economica ed economia liberista Le condizioni di contesto sono connesse al fattore tempo, la produzione è di fatto anticipata rispetto al consumo. L azienda, fenomeno di tempo, è proiettata nel futuro e quindi opera sulla base di ipotesi e previsioni di accadimenti e andamenti futuri.