LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima pentamestre

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Italiano - Classe prima pentamestre

CURRICOLO di ITALIANO

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

Programmazione annuale a. s

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV M RIM PROF.SSA CLAUDIA GUBELLINI

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Disciplina: LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO

LICEO SCIENTIFICO STATALE «V. VOLTERRA» - FABRIANO. Indirizzo Scientifico. Indirizzo Scienze Applicate. Classe III.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

I T A L I A N O. Classe V

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Strumenti per l analisi del testo poetico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Modulo n 1 Materie: Italiano

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

ITALIANO CLASSE III A. S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO - GEO-STORIA

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

LA PRIMA PROVA DELL'ESAME DI STATO

PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Transcript:

ITALIANO : conoscenze LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO Programmazione di Dipartimento Area linguistico-letteraria Lingua e letteratura italiana II Biennio e ultimo anno (Riferimenti normativi Indicazioni Nazionali per il Liceo Scientifico, Decreto 22/08/2007 n. 139, Decreto 27/01/2010 n.9) CONOSCENZE RELATIVE ALL EDUCAZIONE LETTERARIA CONOSCENZE RELATIVE ALLA RIFLESSIONE SULLA LINGUA (metalinguistica) Testi, autori, generi e tematiche della letteratura italiana nel contesto europeo dal Medio Evo all età contemporanea, secondo la scansione indicata in sede di programmazione annuale: temi, stile, contesto/i di riferimento, collegamenti fra testi. Estensione delle conoscenze acquisite nel biennio (elementi d'analisi sia del testo narrativo sia del testo poetico) agli argomenti del triennio e loro approfondimento. Approfondimento di un linguaggio settoriale, la metalingua letteraria.. Estensione delle conoscenze acquisite nel biennio (v.) agli argomenti del triennio e loro approfondimento. Principali caratteristiche linguistiche dei testi trattati nel corso di ciascun anno. Lineamenti essenziali di storia della lingua italiana nel periodo considerato soprattutto a partire dai testi letti

ITALIANO : competenze LEGGERE (comprendere testi) = RICEZIONE - comprendere il significato letterale e profondo di testi sia letterari sia non letterari (racconti / romanzi / saggi / articoli ecc. afferenti sia al periodo trattato nello studio della letteratura sia al mondo contemporaneo ed adeguati all età) - analizzare (anche con esercizi guidati) testi letterari e non, orali e scritti, per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla sua comprensione e alla sua collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento - comprendere le seguenti tipologie testuali: parafrasi, riassunto, questionario, commento (= analisi di un testo), relazione e tema espositivo, saggio argomentativo, con particolare riguardo ai testi di argomento letterario e, ove possibile, ad argomenti trattati in altre materie (arte, storia, scienze, filosofia ecc.) con cui si stabiliscano collegamenti. - individuazione di parole chiave - esercizi di analisi e sintesi / espansione / rielaborazione di un testo ascoltato (relazione, dialogo, lezione, ) - risposte a domande specifiche - confronto fra testi - individuazione delle funzioni linguistiche in un testo (riferimenti: Jakobson e linguistica pragmatica e testuale) e delle principali tipologie testuali - analisi di un testo letterario secondo le sue caratteristiche precipue: riconoscimento degli elementi minimi di analisi testuale del testo poetico e del testo narrativo

ITALIANO : competenze ZZARE / astrarre - saper ricondurre l osservazione dei particolari a dati generali (genere letterario, tematiche comuni ad altri autori/epoc aspetti linguistici e stilistici ricorrenti eccetera) - saper distinguere i tipi di testo letti o ascoltati; - saper distinguere le tipologie di scrittura riassunto, tema, saggio, analisi ecc. - ricondurre i dati individuati in un opera alle categorie generali di appartenenza (tipologie testuali, generi letterari ecc.) - nominalizzare: dare titoli a paragrafi, sequenze o testi

ITALIANO: competenze STRUTTURARE (costruire mappe / confrontare / pianificare) - saper collegare i dati individuati o studiati - saper fare confronti fra testi e problemi - saper organizzare una scaletta o una mappa concettuale per poter poi elaborare un testo ordinato - esercizi di collegamento - pianificazione di un testo costruendo una scaletta o una mappa concettuale - analisi di testi per trovarne la struttura - analisi e pianificazione - produzione di tipologie testuali - confronto di fotografie e immagini - contestualizzazione degli elementi caratteristici dei testi nel sistema letterario (dei generi letterari, della produzione di un autore,..) e culturale dell epoca, - collegamento dei medesimi con questioni legate alla cultura contemporanea (archetipi, temi e forme ricorrenti,...) - costruzione di una propria mappa di studio attraverso le relazioni fra testi e argomenti affrontati

ITALIANO : competenze FORMULARE I- POTESI / selezionare il campo di indagine / interpretare / progettare - saper scegliere conoscenze e strumenti necessari alla soluzione di un problema; - saper scegliere la struttura e il registro linguistico adatto alla tipologia di scrittura richiesta (riassunto, tema, saggio, analisi ecc.) - saper interpretare un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo: i testi devono essere inquadrati correttamente nella storia letteraria di cui si devono sapere almeno le linee essenziali; - saper elaborare una propria tesi, individuando gli argomenti utili a suo sostegno e quelli utili a confutare una tesi diversa - Progettazione di un testo: Uso di figure, di foto, di cartine ecc. per trarne inferenze - Interpretazione di parole chiave. - Inferenze sul significato di parole sconosciute. - Interpretazione di testi

ITALIANO: competenze COMUNICARE (= elaborare testi orali e scritti) - Potenziare tutti gli obiettivi previsti nel biennio lavorando sui contenuti propri del terz anno - saper ascoltare e formulare domande appropriate e precise e osservazioni pertinenti (orali e scritte) - saper rispondere a domande orali e scritte - saper stendere ed esporre oralmente relazioni chiare, collegando i dati studiati e ragionando su di essi, senza errori grammaticali gravi (ortografici, morfosintattici), usando un linguaggio chiaro e appropriato e con una corretta strutturazione logica del discorso (= con ordine) - saper prendere appunti - saper passare dagli appunti e dalla scaletta alla relazione (orale/scritto); - saper costruire testi di varia tipologia espositivo-argomentativi di contenuto letterario o storico-culturale o attualità sia d altro argomento afferente le discipline di studio; - saper costruire testi argomentativi documentati, in forma di tema, di saggio e/o di articolo - saper spiegare la propria interpretazione di un testo in riferimento sia al suo contesto sia al suo significato per il nostro tempo; saper produrre testi orali e scritti coerenti, chiari e corretti, facendo capire la propria posizione - saper produrre le seguenti tipologie testuali: parafrasi, riassunto, commento (= analisi di un testo), relazione e tema e- spositivo, tema e saggio argomentativo, con particolare riguardo ai testi di argomento letterario e alle aree richieste dall esame di stato 1. - parafrasi - Analisi e commenti stesi in un unico testo scritto o orale - esposizione dei risultati di un analisi e/o di un confronto fra testi e/o documenti di varia natura, spiegando le proprie scelte interpretative - stesura di relazioni e testi argomentativi corredati e non di documenti - risposte a questionari a risposta chiusa e aperta - rielaborazione di appunti del confronto di testi, di elaborati espositivi (relazioni, ) - sostenere / confutare una tesi 1 Si sottolinea che la preparazione della prima prova dell esame di stato, che prevede analisi, temi, articoli e saggi di argomento non solo letterario, ma artistico, filosofico, storico e scientifico, non può essere affidata al solo insegnante di lettere, al quale spettano l ambito strettamente linguistico e letterario ma non l esercitazione su contenuti di altre materie, per la quale viceversa è indispensabile la collaborazione dell intero consiglio di classe.

Allegato: Esempi di programmazione(tutte le scelte sono a titolo puramente esemplificativo): MODULO STORICO LETTERARIO: principali questioni, poetiche e movimenti della letteratura italiana nel sistema culturale europeo dal Romanticismo al Postmoderno (da svolgere via via nel corso dell anno) MODULO AUTORE : LEOPARDI (Operette morali, brani dello Zibaldone; per i Canti, v. MODULI GENERE LETTERARIO: LIRICA ) MODULI OPERA : I) Commedia di D. Alighieri, Paradiso (scelta di canti) (20-24 ore); II) un opera del 900 MODULI GENERE LETTERARIO : I) il romanzo dell Otto e del Novecento (tempo, spazio, personaggi) (Manzoni entra qui); II) la lirica da Leopardi all ultimo Montale MODULI TEMATICI (contestualmente agli altri argomenti): I) intellettuali e potere, intellettuali e società nelle età dei poteri assoluti o totalitari; II) spazio e tempo nella rappresentazione letteraria; III) allegorismo e simbolismo nella letteratura otto-novecentesca MODULO di EDUCAZIONE LINGUISTICA: I) educazione alle tipologie di scrittura dell esame di stato (comprese le verifiche); II) educazione alle abilità orali (contestualmente al resto del lavoro)