Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Documenti analoghi
Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

1 di 5 12/02/ :23

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Esercizio. Fisica - M. Obertino

2. Due vettori a e b, aventi verso opposto, hanno modulo 5 m e 7 m rispettivamente. Il prodotto vettoriale è: o a: 35 o b: 35 o c: 0 ***** o d: 15

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Esercitazioni di fisica

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Lezione 4 Energia potenziale e conservazione dell energia

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Nozioni di meccanica classica

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Esercitazioni di fisica

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Test Esame di Fisica

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Prova scritta di elementi di fisica

Test Esame di Fisica

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Meccanica Applicata alle Macchine

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Risoluzione problema 1

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Meccanica del punto materiale

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Cinematica in una dimensione

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Risposte ai quesiti della prova scritta di elementi di fisica

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Esercizio 1. Risoluzione

Esercitazione 2. Soluzione

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Precorsi Problemi di Fisica. Giovanni Romano. Principali argomenti di teoria

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Conservazione dell energia

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Lez. 9 Moto armonico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

3. Quale lavoro bisogna compiere per fermare un auto di 1000 kg che si muove a 180 km/h?

LAVORO ESTIVO DI FISICA 3 BS

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Transcript:

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Un angolo di un radiante equivale circa a: (a) 60 gradi (b) 32 gradi (c) 1 grado (d) 90 gradi (e) la domanda è assurda. 2. Un cubo di 1000cm di spigolo ha un volume di (a) 10 9 cm 3 ; (b) 10 2 cm 2 ; (c) 10 2 cm 3 ; (d) 10 6 cm 3 ; (e) nessuno di questi valori. 3. Scrivere la velocità della luce nel vuoto (299792458m/s) con 6 cifre significative (a) 2.997294 10 8 m/s; (b) 2.99792 10 8 m/s; (c) 299792000m/s; (d) 2.99793 10 8 m/s; (e) 2.997925 10 8 m/s; 4. Quale delle seguenti grandezze ha un carattere vettoriale? (a) Massa (b) Energia cinetica (c) Temperatura (d) Lavoro (e) Nessuna delle risposte proposte 5. Un vettore spostamento A, nella notazione i, j, k, è dato dall espressione:

A 8i 9j 6k m Quanto vale l angolo che forma con l asse positivo delle z? (a) 90.0 (b) 1.11 (c) 48.0 (d) 63.5 (e) 0.0 6. I vettori A e B hanno moduli di 2m e 3m, rispettivamente, e formano un angolo di 21. Quanto vale A B (a) 6m (b) 2.15m (c) 6m 2 (d) 5.6m 2 (e) 5.6m (f) 2.15m 2 7. Il veicolo spaziale Mariner 2 decollò da Cape Canaveral il 27 agosto 1962. Dopo un volo riuscito, uscì dal campo di inseguimento a circa 87 10 6 km il 4 gennaio 1963. Il modulo della sua velocità media fino a quel punto fu all incirca (a) uguale alla velocità intensiva media; (b) 1.7 10 4 km/h; (c) le informazioni fornite non sono sufficienti per calcolarla; (d) 28 10 3 km/h; (e) nessuna di queste possibilità. 8. Se [L] denota le dimensioni della lunghezza e [T] denota le dimensioni del tempo, allora le dimensioni dell accelerazione sono (a) L/T ; (b) L 2 /T ; (c) L T 2 ; (d) L/T 2 ; (e) nessuna di queste possibilità. 9. Un sacchetto di sabbia di zavorra, lasciato cadere da un pallone ad aria calda, colpisce il suolo ad una certa velocità e il pallone sale lentamente e poco dopo si arresta. Se poi viene lasciato cadere un sacchetto identico, che colpisce il suolo a una velocità pari al doppio di quella a cui l ha colpito il primo, quanto valeva la quota a cui era il pallone quando è stato lasciato cadere il secondo sacchetto rispetto alla quota a cui era quando è stato lasciato cadere il primo? 1 (a) della quota; 2 (b) 2 volte la quota; (c) 8 volte la quota; (d) 4 volte la quota;

(e) nessuna di queste possibilità. 10. Il principio d inerzia afferma che: (a) un corpo su cui non agisce nessuna forza, non conserva il suo stato di moto rettilineo uniforme (b) un corpo su cui non agisce nessuna forza, conserva il suo stato di moto rettilineo uniforme (c) i corpi si oppongono al movimento e solo l azione di una forza permette di mantenerli in moto (d) un corpo su cui non agisce nessuna forza, conserva costante la sua accelerazione. 11. Una forza orizzontale costante di 70N spinge su un piano orizzontale un corpo a velocità costante. Se il coefficiente di attrito tra il blocco e il pavimento vale.7, qual è la massa del blocco? (a) 7.14kg (b) 5.0 kg (c).098kg (d) 10.0 kg (e) 10.2kg 12. Per conoscere la forza esercitata da un oggetto di massa pari ad una tonnellata sul pavimento di una stanza occorre conoscere (a) l area su cui poggia il corpo, la posizione del baricentro e la densità del corpo (b) l accelerazione di gravità (c) l area su cui poggia il corpo (d) nient altro (e) l area su cui poggia il corpo e la posizione del baricentro 13. Per camminare lungo una strada orizzontale, l attrito tra i piedi ed il suolo è: (a) inutile (b) dannoso (c) inutile nel vuoto (d) essenziale (e) essenziale in presenza di aria, inessenziale nel vuoto 14. Quale forza è necessaria per compiere un lavoro di 200J in 90s? (a) 2.22N (b) 200 N (c) 90N (d) la domanda non ha senso 15. Una macchina, che viaggia a 130km h 1 su una strada piana, frena bruscamente. Se il coefficiente d attrito tra le ruote e la strada è.6. Qual è la distanza minima di

arresto? (a) 66.5m (b) 2.22 10 2 m (c) 1.11 10 2 m (d) 1.44 10 3 m (e) non si può rispondere perché non si conosce la massa dell auto. 16. Due sfere vengono lanciate verticalmente con la stessa quantità di moto. Trascurando la resistenza dell aria (a) i dati sono insufficienti per risolvere il problema. (b) andrà più in alto la sfera di massa minore (c) esse si innalzeranno alla stessa altezza (d) andrà più in alto la sfera di massa maggiore 17. 47kW equivalgono ad una potenza pari a: (a) 47000J/s (b) 47hp (c) 47J/s (d) 47000J s (e) 47000J/mn 18. La distanza tra i centri della Terra (M T 5.98 10 24 kg) e della Luna (M L 7.35 10 22 kg) è 3.84 10 8 m. A che distanza dal centro della Terra si trova il centro di massa del sistema? (a) 2.39 10 6 m (b) 7.97 10 5 m (c) 1.43 10 7 m (d) 4.78 10 6 m (e) 9.56 10 6 m 19. Un oggetto a riposo esplode in tre parti uguali. Le velocità di due di esse sono, rispettivamente, v 1 5 i e v 2 7 j. Qual è la velocità della terza parte? (a) v 3 5 i 7 j (b) v 3 5 i 7 j (c) v 3 7 j (d) v 3 5 i (e) v 3 5 i 7 j 20. Su di un tavolo da biliardo una pallina di massa m si muove con velocità costante V (trascuriamo l attrito) in una direzione ortogonale ad una delle sponde. Incontra la sponda rimbalzando indietro con la stessa velocità V. L impulso fornito dalla sponda vale: (a) 2m V 2 (b) 10m V

(c) 0.5m V (d) 0m V (e) 2m V 21. Qual è la velocità angolare (in radianti al secondo) della lancetta dei minuti di un orologio? (a) 6.28 60 (b) 6.28/60 (c) 6.28/3600 (d) 6.28 3600 (e) Per rispondere bisogna conoscere la lunghezza della lancetta. 22. Una fune di massa trascurabile è vincolata per una estremità ad un chiodo. All altra estremità vi è una massa (legata alla fune) che si muove di moto circolare uniforme, mantenendo la fune ben tesa. Sulla massa agisce (a) la domanda non ha senso (b) la forza centrifuga (c) nessuna forza: infatti il moto è uniforme (d) la forza centripeta 23. Se le dimensioni della lunghezza, del tempo e della massa sono L, T e M, rispettivamente, allora le dimensioni della costante di gravitazione universale, G, sono (a) L 2 /M 3 /T ; (b) L 2 /MT 2 ; (c) L 3 /M 2 T ; (d) L 3 /MT ; (e) L 3 /MT 2 ; 24. Un asta di peso trascurabile è incernierata ad un estremo e porta all altro estremo un peso di 100N. La forza necessaria a mantenere orizzontale l asta ed applicata nel suo punto medio deve essere: (a) rivolta verso il basso e uguale a 50N (b) rivolta verso l alto e uguale a 200N (c) rivolta verso l alto e uguale a 400N (d) rivolta verso l alto e uguale a 50N (e) rivolta verso l alto e uguale a 100N

25. La ruota di una macina ha momento di inerzia I 200kg m 2. Inizialmente gira ad una velocità angolare di 1.1giri/s. La ruota della macina si ferma a causa degli attriti tra il bordo della ruota e il materiale macinato. Quanto vale il lavoro fatto dalle forze di attrito? (a) 1.19 10 3 J (b) 9.55 10 3 J (c) 1.19 10 3 J (d) 9.55 10 3 J (e) 4.78 10 3 J (f) 4.78 10 3 J 26. Il momento angolare della massa M rispetto al punto O è: (a) MR 2 2 V (b) MR 1 2 V (c) MR 2 V (d) MR 2 V (e) MR 1 V 27. Un pendolo che batte il secondo ha la frequenza di: (a) 3600 Hz (b) non si può parlare di frequenza perché il moto non è circolare uniforme. (c) 60Hz (d) 1Hz (e) 55Hz 28. La posizione di una particella che esegue oscillazioni armoniche è data da x 48sin.8t 2.9 dove x è in centimetri e t in secondi. Qual è l accelerazione, in metri al secondo per secondo, della particella all istante t.393s? (a) 7.35m/s 2 (b).383m/s 2 (c) 2.23m/s 2 (d) 2.23 10 2 m/s 2 (e).306m/s 2

29. Quali delle seguenti proprietà sono caratteristiche di un moto armonico? (a) la velocità è massima agli estremi e l accelerazione minima al centro della traiettoria; (b) la velocità e l accelerazione sono massime agli estremi della traiettoria; (c) la velocità è massima al centro e l accelerazione minima agli estremi della traiettoria; (d) la velocità e l accelerazione sono massime al centro della traiettoria; (e) la velocità è massima al centro e l accelerazione massima agli estremi della traiettoria; 30. Un blocco sta oscillando con una ampiezza di 32cm. La costante elastica della molla è k 2.6 10 2 N/m. Quando lo spostamento è x 8.0cm quanto vale l energia cinetica del blocco? (a) 1.25 10 5 J (b) 1.85 10 4 J (c) 12.5J (d) 25.0 J (e) non si può rispondere, perché non è nota la massa del blocco.