Spread dell Italia sulla Germania. (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND)

Documenti analoghi
Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

I fallimenti di tipo macroeconomico

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Lavoro femminile e precarietà

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Investimenti per uscire dalla crisi

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

L offerta di pere in Italia, in Europa e nel Mondo. Trend e evoluzione,

Capitolo 15: il debito pubblico

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

La cultura tra pubblico e privato

Il differenziale retributivo di genere grezzo

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

10 a GIORNATA DELL ECONOMIA

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

La spesa sanitaria e altri indicatori di salute nei dati Ocse 2002

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

PISA 2015: l Italia a confronto

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

Sulle determinanti dell economia sommersa

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

Sudden Stops e crisi finanziarie: ci sono lezioni per l Italia?

Temporanei o Permanenti?

PRIVATE AND PUBLIC DEBT

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

Il PuntO n 137. Comparazione dei prezzi nei paesi UE. Smantellare i falsi raffronti.

Il Turismo nell area Euro-Adriatica

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011

PROSPETTIVE ECONOMICHE DELL EUROZONA

Il costo dei deficit logistici

IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES. Roma, 20 aprile 2010

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN LOMBARDIA 1 trimestre 2017

I DATI DELLA DESTINAZIONE Borsa internazionale del turismo di Milano

Arrivi Firenze vs città. Arrivi Firenze vs paesi

Consolidamento e sostegno alla crescita

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Lezione 1 INFORMAZIONI ISTITUZIONALI

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

La spesa italiana per welfare e le proiezioni per i prossimi lustri. La demografia. Lo scenario: le risposte di Stato e mercato

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

PARAMETRI DI MAASTRICHT: MENO DI 1 PAESE SU 2 LI RISPETTA

Gli squilibri finanziari internazionali

Le novità sui materiali specifici a rischio

Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa

operatori finanziari in piazza Godiasco Salice Terme settembre 2012

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

VISTI e autorizzazione elettronica ESTA

La disoccupazione. Definizioni introduttive

prezzi industriali Di Mauro Novelli

Uno sguardo all economia mondiale

La posizione di ETSC sulla Direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

Corso di Politica Economica

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Il mercato del lavoro in Europa

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

Eurilink S.r.l. via Nomentana, 335

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

La tassazione del lavoro: l Italia nel contesto europeo

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

MODELLI INTRASTAT LE NOVITA IN VIGORE DAL 2018

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI

Le 7 Frodi Capitali dell Economia Neoliberista (parte 5 di 7) Stato come buon padre di famiglia. (di Marco Cavedon, postato il ).

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

PRESSIONE FISCALE ED ECONOMIA SOMMERSA

obbligazioni corporate e semi-government (tenute presso il corrispondente estero) emesse prima del 01/01/1999;

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

i dossier IL GRANDE IMBROGLIO DELLO SPREAD a cura di Renato Brunetta

Capitolo 21. Crescita economica, produttività e tenore di vita

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

DISTRIBUZIONE EBOOK E LIBRI

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Invenium - Global connection, credit solutions 2017 Invenium - All Rights Reserved. Non performing loans

Transcript:

1

Spread dell Italia sulla Germania (rendimento differenziale a 10 anni BTP-BUND) 2

Il debito pubblico è alto rispetto alla nostra storia (rapporto tra debito e PIL, 1861-2016) 180,0 160,0 Debito pubblico 2016: 2230 miliardi di euro Debito pro capite 2016: 36700 euro 140,0 130.0 132.8 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 1861 1864 1867 1870 1873 1876 1879 1882 1885 1888 1891 1894 1897 1900 1903 1906 1909 1912 1915 1918 1921 1924 1927 1930 1933 1936 1939 1942 1945 1948 1951 1954 1957 1960 1963 1966 1969 1972 1975 1978 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 3

Il debito pubblico é alto rispetto agli altri paesi (rapporto rispetto al PIL, 2015) 300 250 200 150 100 50 0 4

Detenzione di debito pubblico da parte dei residenti in percentuale del debito totale, 2015 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 5

Il debito pubblico è alto rispetto ai livelli di guardia Perché troppo debito pubblico fa male? 1. Rischio di crisi sul mercato dei titoli di stato 2. Minore crescita del PIL nel lungo periodo 6

Rischio di crisi sul mercato dei titoli di stato 7

Charles Ponzi (Lugo di Romagna, 1882 Rio de Janeiro 1949) 8

Debito pubblico: soglie di vulnerabilità (FMI) Paesi Emergenti: 70 percento del PIL Paesi Avanzati: 85 percento del PIL (rischio elevato) Paesi Avanzati: 120 percento del PIL (debito insostenibile?) 9

Minore crescita del PIL nel lungo periodo 10

Perché un debito pubblico elevato riduce il tasso di crescita di lungo periodo? 1. Crowding out: Olivier Blanchard, Current and anticipated deficits, interest rates and economic activity NBER WP n. 1265, 1984 2. Tasse più alte Ho da tempo sostenuto che ripagare il debito pubblico fa bene all economia: serve a tenere i tassi d interesse più bassi di quanto sarebbero altrimenti e a liberare risparmio per finanziare aumenti dello stock di capitale, stimolando in questo modo la produttività e i redditi reali. Discorso tenuto da Alan Greenspan, il 27 aprile 2001 David Ricardo 11

Tasso di crescita medio annuale del PIL reale dal 1990 al 2015 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% Singapore Korea Taiwan Province of China Ireland Israel Lithuania* Latvia* Estonia* Hong Kong SAR Slovak Republic* Luxembourg Australia New Zealand Iceland Cyprus Slovenia* United States Norway Czech Republic* Canada Sweden Spain United Kingdom Netherlands Austria Belgium Finland Switzerland France Denmark Germany Portugal Japan Greece Italy * I dati per questi paesi sono disponibili dal 1995 12

Un debito pubblico elevato riduce la crescita potenziale (evidenza empirica) Kumar, M., and J. Woo, 2010, Public Debt and Growth, IMF Working Paper No. 10/174. Checherita, C. and P. Rother, 2010, The impact of high and growing government debt on economic growth an empirical investigation for the euro area, IMF Working Paper No. 1237 Cecchetti, S. G., M. S. Mohanty and F. Zampolli, 2011, The Real Effects of Debt, BIS Working Paper No. 352. Reinhart, C. and K. Rogoff, 2010, Growth in a Time of Debt, NBER Working Paper No. 15639. 13

Relazione tra livello di debito e crescita Tasso di crescita del PIL reale pro-capite -1 punto percentuale + 60 punti percentuali Debito pubblico/pil Fonte: Kumar M., Woo J., Public Debt and Growth, IMF Working Paper, 2010 14

La crescita della base monetaria 1 5000 4000 3000 2000 1000 0 USA 400000 300000 200000 100000 0 GIAPPONE 400000 350000 300000 250000 200000 150000 100000 50000 0 REGNO UNITO 2500 2000 1500 1000 500 0 AREA EURO 2 1 In valuta nazionale Base monetaria Credito della banca centrale al governo 15

Come ridurre il debito pubblico? 16

Le scorciatoie: 1. Ripudiare il debito 2. Tornare alla lira 3. Mutualizzare il debito 4. Privatizzare 17

1. Ripudiare il debito a. Costo in termini di reputazione (l Italia non ha mai ripudiato il proprio debito) Borensztein, E., and U. Panizza, The Costs of Sovereign Default, IMF Staff Papers 2009, 56 (4): 683 741. Cruces, J. J., C. Trebesch, Sovereign Defaults: The Price of Haircuts American Economic Journal: Macroeconomics 2013, 5(3): 85 117 b. Non è un alternativa all austerità (almeno 60 per cento del debito pubblico è detenuto da italiani) Tassa sugli italiani c. Effetti di rimbalzo (spillover) elevatissimi (il nostro debito è alto in assoluto e non solo rispetto al PIL). Debito pubblico in miliardi di euro Italia 2016 = 2230 Grecia 2011 = 356 18

2. Tornare alla lira Il ritorno alla lira ridurrebbe il peso del debito pubblico per due motivi: 1. Con la lira sparirebbe il rischio di insolvenza dello stato 2. Con la lira potremmo crescere di più 19

Pil reale pro capite, 1980-2015 (indice 1980 = 100) 180,0 170,0 Resto dell area dell euro 160,0 150,0 140,0 Italia 130,0 120,0 110,0 100,0 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 2013 Fonte: Eurostat 20

145,0 140,0 135,0 130,0 125,0 120,0 115,0 Spagna Italia Portogallo Francia 110,0 105,0 100,0 Germania 95,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: Eurostat 21

La partecipazione alla moneta unica europea acquisisce definitivamente la stabilità monetaria. Da essa potranno derivare sviluppo, occupazione e risanamento delle finanze pubbliche se le politiche economiche e i comportamenti delle parti sociali saranno coerenti. Ne discenderanno altrimenti una minore competitività, un indebolimento della struttura produttiva, un aumento della disoccupazione. L esito dipende crucialmente dalle politiche di finanza pubblica e di costo del lavoro, delle quali nelle pagine precedenti abbiamo inteso indicare la direzione e alcuni punti nodali. Dipende altresì dalla risposta del sistema economico all esigenza di una più elevata flessibilità nell allocazione delle risorse e nell utilizzo dei fattori produttivi. Considerazioni Finali del Governatore della Banca d Italia, maggio 1998. 22

Esportazioni di beni e servizi in termini reali, 2000-2016 220,0 200,0 180,0 Germania 160,0 140,0 120,0 Italia 100,0 80,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 23

140,0 135,0 130,0 125,0 Italia Francia Spagna 120,0 115,0 Portogallo Germania 110,0 105,0 100,0 95,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: Eurostat 24

3. Mutualizzare il debito Mettere in comune il debito a livello europeo (eurobonds per rimpiazzare il debito degli stati membri) sarebbe bello ma... non accadrà perchè non accade neppure nelle aree monetarie che hanno raggiunto una unità politica (stati federali) 25

4. Privatizzare Ma quanto valgono i gioielli della corona? Non è chiaro. Stime relativamente ottimistiche di possibili entrate da vendite: 300 mld o 17-18 per cento del PIL nel giro di 10 anni Troppo poco 26

La via maestra: 1. Riforme strutturali per aumentare la crescita economica 2. Un moderato livello di austerità fiscale (raggiungimento del pareggio di bilancio e mantenimento nel tempo) 27

1. Riforme strutturali per aumentare la crescita economica: effetto della crescita sul rapporto debito/pil 140% 130% 120% 110% 100% 90% scenario di base +1% (senza risparmio di entrate) -10.8% +1% di crescita -28.6% 130.0% -16.5% 80% 70% -58.1% 60% 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 anni 28

2. Un moderato livello di austerità fiscale Cosa serve? 1. Congelamento della spesa primaria in termini reali al livello del 2016 fino al raggiungimento del pareggio di bilancio 2. Mantenimento del pareggio di bilancio (in media) negli anni successivi 29

Andamento di spesa primaria, entrate e deficit pubblico 780 760 6,0 5,0 Deficit Pubblico (in percentuale del PIL) 740 720 Entrate reali 4,0 3,0 700 680 660 Spesa primaria reale 2,0 1,0 Pareggio di bilancio 640 620 Pareggio di bilancio 2007 2009 2011 2013 2015 2017 2019 2021 2023 0,0-1,0 2007 2009 2011 2013 2015 2017 2019 2021 2023 2025 2027 2029 30

Rapporto debito/pil 140 120 100 80 2027 Regola del debito 2035 60 2044 40 20 0 2047 2046 2045 2044 2043 2042 2041 2040 2039 2038 2037 2036 2035 2034 2033 2032 2031 2030 2029 2028 2027 2026 2025 2024 2023 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 31

Episodi di forte calo del debito pubblico in paesi avanzati negli ultimi 30 anni Debito pubblico iniziale Variazione del debito Periodo Numero di anni di riduzione del debito Riduzione media annua Surplus primario medio Contributo medio di r-g e altro Crescita Irelanda 94.6-59.1 1991-01 10-5.9 4.5-1.4 7.8 Svezia 82.0-43.2 1998-08 10-4.3 4.3 -- 3.0 Finlandia 57.7-23.8 1996-08 12-2.0 5.5 3.5 3.8 Danimarca 69.2-42.1 1996-07 11-3.8 5.4 1.6 2.1 Belgio 134.1-50.1 1993-07 14-3.6 4.9 1.3 2.5 Canada 101.7-35.2 1996-07 11-3.2 7.1 3.9 3.3 Olanda 78.5-27.8 1993-01 8-3.5 2.8-0.7 3.7 Nuova Zelanda 76.0-44.0 1987-01 14-3.1 3.4 0.3 2.5 Spagna 67.5-31.2 1996-07 11-2.9 2.4-0.5 3.9 32

Si puo fare con crescita bassa? (Surplus primari e crescita in episodi di forte calo del debito pubblico) 8,0 7,0 6,0 Primary surplus 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 Growth 33

Se il debito pubblico sta scendendo, un alto debito pubblico è meno problematico Bassanetti A., Cottarelli, C. and Presbitero, A. F. (2016), Lost and Found: Market Access and Public Debt Dynamics, Mimeo, presented at the Sovereign Debt Restructuring Workshop (CIGI and University of Glasgow, 29-30 September 2016). Pescatori, A., D. Sandri, J. Simon, Debt and Growth: Is There a Magic Threshold?, IMF Working Paper No. 1434 34

GRAZIE PER L ATTENZIONE! 35