Mobilità e biodisponibilità di metalli pesanti nei suoli dell area urbana di Siena: valutazione mediante metodi chimici e biologici

Documenti analoghi
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

La mobilità degli elementi chimici

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

Il numero di ossidazione

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

Studio della qualità di misure di spettroscopia gamma per il monitoraggio della radioattività in situ

CONTAMINANTI AMBIENTALI

Metodo XI.1 DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI CADMIO, COBALTO, CROMO, RAME, MANGANESE, NICHEL, PIOMBO, ZINCO ESTRAIBILI IN ACQUA REGIA

Determinazione dei metalli nel cuoio ***

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Rapporti tra malnutrizione e salute

Struttura Semplice Siti Nucleari

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Caratterizzazione chimico fisica delle biomasse legnose

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Andamento meteorologico del mese

Determinazione sperimentale di alcuni parametri sito-specifici

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Valutazione tecnico-economica dell accumulo termico presso gli utenti del teleriscaldamento

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Analisi quantitative

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

H N. Mn Fe H 2 O

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

SOLUZIONI e DILUIZIONI

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Prove di combustione

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute. Pierfederico Torchio

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

La stima del valore di trasformazione

CH 3 COOH (aq) + OH - (aq) CH 3 COO - (aq) + H 2 O (l)

La determinazione del ph

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa


BILANCIO IDROLETTROLITICO (Alfonso Siani. ISA CNR) ACQUA

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

INQUINAMENTO DA NITRATI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Le analisi dei suoli per la realizzazione della carta pedogeochimica

Esempio di questionario relativo all accettazione dell incarico

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Inquinamento del suolo, industriale, agricolo e zootecnico.

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Raccomandazione 006/06

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

1. TITOLO GES 20: USO DI MATERIALI DI CONTATTO ARGENTO-NICHEL

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Geochimica e Geochimica isotopica negli studi ambientali, tre esempi:

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Chimica. Lezione 1 La materia

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Mobilità e biodisponibilità di metalli pesanti nei suoli dell area urbana di Siena: valutazione mediante metodi chimici e biologici Francesco Nannoni & Giuseppe Protano ( ) nannoni@unisi.it ( ) giuseppe.protano@unisi.it ENEA - Salone Centrale, Via Giulio Romano 41 - Roma, 11 Maggio 2016

Scopo della ricerca Definire il frazionamento chimico di metalli pesanti nei suoli dell area urbana di Siena tramite estrazioni sequenziali e la loro biodisponibilità attraverso il bioaccumulo nei lombrichi

Definizione di Biodisponibilità quella frazione del totale di una sostanza chimica presente in uno specifico comparto ambientale che, in un dato lasso di tempo, è disponibile o può essere resa disponibile per l assorbimento da parte degli organismi, attraverso l ambiente che li circonda o l assunzione di cibo (Peijnenburg et al., 2007)

Biodisponibilità La biodisponibilità degli elementi chimici nel suolo può essere valutata attraverso 2 metodi complementari: Chimico estrazioni selettive e/o sequenziali: valutare la mobilità e la distribuzione di un elemento nelle frazioni del suolo (frazionamento) Biologico misura del bioaccumulo: determinare i contenuti degli elementi nei tessuti di organismi sentinella (bioindicatori) Disponibilità ambientale (environmental availability) BIOdisponibilità ambientale (environmental bioavailability)

Biodisponibilità La biodisponibilità degli elementi nel suolo dipende da: fattori abiotici caratteristiche pedologiche (i.e., ph, CSC, tessitura) processi fisico-chimici (scambio ionico, dissoluzione acida, reazioni redox) elemento chimico frazionamento chimico fattori biologici caratteristiche ecologiche dell organismo (i.e., habitat, abitudini alimentari) caratteristiche fisiologiche (modalità di assorbimento degli elementi, meccanismi di regolazione ed escrezione)

Metodo chimico: estrazioni sequenziali (schema BCR) Solubile in acqua Estraibile (scambiabile + associata ai carbonati) Contenuto totale Riducibile (associata agli ossidrossidi di Fe e Mn) Ossidabile (associata alla sostanza organica) Residuale (associata ai minerali residuali e neoformazione) INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA MOBILITÀ DEGLI ELEMENTI CHIMICI

Metodo biologico: perché i lombrichi? I lombrichi, importanti membri della comunità del suolo sensibili alla presenza di metalli pesanti, sono spesso utilizzati come efficaci bioindicatori della qualità del suolo L assorbimento dei metalli da parte dei lombrichi dipende non tanto dal contenuto totale nel suolo ma piuttosto dalla loro frazione biologicamente disponibile

Area di studio Suolo superficiale (0-20 cm) 30 siti di campionamento a diversa intensità di traffico veicolare

Siti extra-urbani: in terreni incolti di zone rurali distanti dal centro urbano e dalle arterie viarie fondo naturale

Siti verdi cittadini: in aree verdi pubbliche all interno o a ridosso del centro storico della città

Siti peri-urbani: in prossimità delle principali strade peri-urbane ad intenso traffico (< 2 m dal bordo strada)

Siti urbani: vicino alle principali strade urbane all esterno del centro storico (< 2 m dal bordo strada)

Lombrichi: 15 siti di raccolta 150 esemplari adulti (10 esemplari x sito) Nicodrilus caliginosus

Fasi della ricerca Contenuto totale di metalli pesanti (Cd, Co, Cr, Cu, Ni, Pb, Sb, U e Zn) nel suolo Il frazionamento chimico nel suolo L influenza del traffico veicolare sul frazionamento L accumulo nei tessuti dei lombrichi Il ruolo delle frazioni nell assorbimento da parte dei lombrichi

Contenuto totale e frazionamento dei metalli pesanti nel suolo

Contenuto totale dei metalli pesanti influenzati dal traffico veicolare (Pb, Sb, Cd, Cu e Zn) mg/kg 120 100 FA = 2.2 80 81.89 FA = 1.4 60 54.18 40 20 23.01 FA = 2.8 6 104.51 5 mg/kg Piombo FA = 1.8 3 2.41 2 FA = 2.3 3.05 0.99 0 Extra-urbane Verdi cittadine FA = 3.9 5.15 4 1 0 Antimonio Peri-urbane Urbane Metalli pesanti maggiormente arricchiti nei suoli urbani

Contenuto totale dei metalli pesanti influenzati dal traffico veicolare (Pb, Sb, Cd, Cu e Zn) Cadmio FA = 1.3 mg/kg 0.25 0.20 FA = 0.9 0.15 0.16 0.15 FA = 1.5 0.27 120 0.22 0.10 Zinco 140 FA = 1.0 100 mg/kg 0.30 Rame 80 60 77.6 90.7 FA = 1.3 FA = 1.1 96.8 40 0.05 20 0.00 0 Extra-urbane Verdi cittadine Peri-urbane Urbane Metalli pesanti debolmente arricchiti nei suoli urbani 121.6

Contenuto totale dei metalli pesanti non influenzati dal traffico veicolare (Co, Cr, Ni e U) Cobalto 15 9 12.5 60 50 11.7 8.2 6 8.4 mg/kg mg/kg 12 Nickel 40 30 20 3 45.3 43.6 41.0 28.4 10 0 0 Extra-urbane Verdi cittadine Peri-urbane Urbane Concentrazioni di Co, Cr, Ni e U sono omogenee in tutta l area di studio ed all interno del rispettivo fondo naturale geogenici

Piombo Frid > Fres >> Foss > Fest > Fsol Frazionamento dei metalli pesanti nel suolo 0.1% 0.7% 42.8% 48.5% solubile estraibile riducibile ossidabile residuale 8.1%

Piombo Frid > Fres >> Foss > Fest > Fsol Frazionamento dei metalli pesanti nel suolo 0.1% 0.7% 42.8% 48.5% solubile estraibile riducibile ossidabile residuale 8.1% Ripartizione del Pb nel suolo in funzione dell intensità del traffico Suoli extra-urbani (non contaminati) Suoli urbani s.l. (contaminati, Pb tot > fondo naturale) 0.04% 0.6% 0.1% 1% 49% 45% 37% 52% 5% Extra-urbani 11% Urbani s.l.

Suoli extra-urbani Suoli urbani s.l. 19% 10% 0.1% 8% 7% 0.1% Cadmio + mobile 13% 58% Extra-urbani 25% 61% Urbani s.l. 0.3% 1% 9% 8% 0.2% 1% 10% Rame 21% 82% Extra-urbani 68% Urbani s.l. 0.1% 2% 9% 4% 0.04% 4% 20% Zinco 10% 84% Extra-urbani 66% Urbani s.l. solubile estraibile riducibile ossidabile residuale

Frazionamento dei metalli pesanti nel suolo Geogenici: non sono state riscontrate differenze significative nel frazionamento tra suoli extra-urbani ed urbani s.l. Suoli extra-urbani Suoli urbani s.l. Co 0.01% 15% Co 0.02% 12% Cobalto 51% 27% 53% 28% 7% Extra-urbani 7% Urbani s.l. Cr 0.01% 0.2% 3% 12% Cr 0.01% 0.1% 3% 11% Cromo 85% Extra-urbani 86% Urbani s.l. solubile estraibile riducibile ossidabile residuale

Contenuto dei metalli pesanti nei lombrichi

Contenuto dei metalli pesanti nei lombrichi 70 60 50 mg/kg 40 30 20 10 0 Cd Cu Pb Sb Zn Lombrichi raccolti in suoli: Non contaminati Contaminati

Contenuto dei metalli pesanti nei lombrichi Piombo 4 3.09 mg/kg 3 2 1.43 1.36 1.16 1 0 Extra-urbane Verdi cittadine Peri-urbane Pb lombrichi (mg/kg) 6 5 4 3 2 1 0 0 40 80 120 Pb[Pb] (mg/kg) tot Suolo suolo 160 200 Urbane

Contenuto dei metalli pesanti nei lombrichi Cadmio mg/kg 3 1.91 1.98 2.65 5 2.95 4 Cd lombrichi 4 2 1 0.5 Sb (mg/kg) 1 0.4 0.24 0.3 0.13 0.17 0.0 0.2 0.3 0.4 3 6 9 12 0.5 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0.1 Extra-urbane 0.1 1.0 0.52 Sb lombrichi Antimonio 0.6 0.0 2 0 0 0.2 3 Verdi cittadine 0 Peri-urbane Urbane 15

Contenuto dei metalli pesanti nei lombrichi Rame 30 25 Cu lombrichi 25 Cu (mg/kg) 30 20 15 10 15 10 5 5 0 1000 800 600 400 200 0 Zinco 0 15 30 45 60 75 90 1200 1000 Zn lombrichi 0 Zn (mg/kg) 20 800 600 400 200 0 0 50 100 150 200 250 I contenuti tissutali di Cu e Zn, seppur contaminanti, non mostrano significative correlazioni con il contenuto totale nel suolo regolazione fisiologica

Contenuto dei metalli pesanti nei lombrichi 6.53 2.5 5.56 6 mg/kg 3.0 4.10 4 2.65 mg/kg 8 Cobalto 1.83 2.18 1.93 2.0 1.5 0.5 0 0.0 Nickel 8 5.99 6.64 5.41 4 2 Uranio 0.15 5.88 0.12 mg/kg mg/kg 2.25 1.0 2 6 Cromo 0.09 0.10 0.10 0.07 0.07 0.06 0.03 0.00 0 Extra-urbane Verdi cittadine Peri-urbane Urbane Le concentrazioni degli elementi geogenici nei lombrichi non mostrano significative differenze in relazione al settore di campionamento

Ruolo delle frazioni nell assorbimento dei metalli pesanti da parte dei lombrichi

Ruolo delle frazioni del suolo nell assorbimento dei metalli pesanti da parte dei lombrichi Esiste una relazione tra la disponibilità dei metalli stimata tramite il frazionamento chimico ed il bioaccumulo nei lombrichi? Sono state definite le correlazioni tra i contenuti dei metalli nei tessuti dei lombrichi e quelli nelle singole frazioni (solubile, estraibile, riducibile ed ossidabile)

Ruolo delle frazioni del suolo nell assorbimento dei metalli pesanti da parte dei lombrichi Elemento Solubile Estraibile Riducibile Ossidabile Cd 0.683 ** 0.606 * n.s. n.s. Co n.s. n.s. n.s. n.s. Cr n.s. n.s. n.s. n.s. Cu n.s. n.s. n.s. 0.839 ** Ni n.s. n.s. n.s. n.s. Pb n.s. 0.518 * 0.516 * 0.514 * Sb n.s. 0.765 ** 0.807 ** 0.750 ** U n.s. n.s. n.s. n.s. Zn 0.614 * 0.736 ** 0.761 ** 0.796 ** Cd nei lombrichi è correlato con il contenuto nelle f. solubile ed estraibile (elemento più mobile nel suolo) Pb, Sb e Zn nei lombrichi sono correlati con i rispettivi contenuti nelle f. estraibile, riducibile ed ossidabile Cu nei lombrichi è correlato con il contenuto nella f. ossidabile (elemento maggiormente associato alla sostanza organica)

Ruolo delle frazioni del suolo nell assorbimento dei metalli pesanti da parte dei lombrichi LE CORRELAZIONI SIGNIFICATIVE RIGUARDANO SOLO I METALLI CONTAMINANTI DEL SUOLO (Cd, Cu, Pb, Sb, Zn) IL MODELLO DI FRAZIONAMENTO DEI METALLI NEL SUOLO INFLUENZA L ASSORBIMENTO DA PARTE DEI LOMBRICHI I CONTENUTI CORPOREI DEI METALLI NON DIPENDONO DA UNA SINGOLA FRAZIONE MA DAL CONTRIBUTO DI PIÙ FRAZIONI

Ruolo delle frazioni del suolo nell assorbimento dei metalli pesanti da parte dei lombrichi Sono state valutate le correlazioni tra i contenuti corporei dei metalli e quelli in specifici pool disponibili: effettivamente disponibile frazioni più mobili: S f. solubile + estraibile potenzialmente disponibile frazioni potenzialmente mobilizzabili per variazioni delle condizioni redox: S f. riducibile + ossidabile bioaccessibile frazione di un elemento presente nel cibo o nel suolo ingerito e che viene resa disponibile per l assorbimento nel tratto gastrointestinale degli organismi: S f. solubile + estraibile + riducibile + ossidabile

Ruolo delle frazioni del suolo nell assorbimento dei metalli pesanti da parte dei lombrichi Modello R 2 Modello R 2 Modello R 2 Pool effettivamente disponibile Pool potenzialmente disponibile Pool bioaccessibile (F. solubile + estraibile) (F. riducibile + ossidabile) (F. solubile + estraibile + riducibile + ossidabile) [Cd]Ew = 8.01 [Cd] S sol+ext + 1.37 0.82 [Cd]Ew = 14.83 [Cd] S red+oxi + 1.5 0.53 [Cd]Ew = 6.21 [Cd] S sol+ext+red+oxi + 1.36 0.58 [Pb]Ew = 1.53 [Pb] S sol+ext + 0.93 0.64 [Pb]Ew = 0.02 [Pb] S red+oxi + 0.89 0.81 [Pb]Ew = 0.02 [Pb] S sol+ext+red+oxi + 0.77 0.90 [Sb]Ew = 1.16 [Sb] S sol+ext + 0.12 0.61 [Sb]Ew = 0.61 [Sb] S red+oxi + 0.15 0.79 [Sb]Ew = 0.37 [Sb] S sol+ext+red+oxi + 0.13 0.86 [Cu]Ew = 8.82 [Cu] S sol+ext + 13.73 0.22 [Cu]Ew = 0.46 [Cu] S red+oxi + 12.1 0.50 [Cu]Ew = 0.45 [Cu] S sol+ext+red+oxi + 12.1 0.52 [Zn]Ew = 36.9 [Zn] S sol+ext + 486 0.47 [Zn]Ew = 5.57 [Zn] S red+oxi + 479 0.51 [Zn]Ew = 5.3 [Zn] S sol+ext+red+oxi + 467 0.55 Per gli elementi geogenici non sono state trovate correlazioni in quanto i loro contenuti nel suolo sono in un ristretto intervallo di valori

Ruolo delle frazioni del suolo nell assorbimento dei metalli pesanti da parte dei lombrichi Per i lombrichi, la f. biodisponibile varia in funzione del metallo Cadmio: è rappresentata dal pool effettivamente disponibile (S f. sol + f. est) Piombo e Antimonio: è rappresentata dal pool bioaccessibile (S f. sol + f. est + f. rid + f. oxi) Per questi metalli la biodisponibilità biologica è confrontabile con la disponibilità chimica I contenuti corporei di Cd, Pb e Sb nei lombrichi sono efficaci per stimare la loro biodisponibilità nel suolo

Ruolo delle frazioni del suolo nell assorbimento dei metalli pesanti da parte dei lombrichi Rame e Zinco: la biodisponibilità biologica non concorda con la disponibilità chimica non è possibile stabilire quale pool rappresenta la f. biodisponibile per i lombrichi I contenuti corporei di Cu e Zn non sono idonei per stimare la loro biodisponibilità nel suolo Regolazione fisiologica

Considerazioni conclusive

Considerazioni conclusive La valutazione del pool biodisponibile degli elementi chimici nel suolo è un argomento importante ma complesso, in quanto influenzato da numerosi fattori, sia abiotici che biologici I lombrichi possono essere utilizzati come bioindicatori per stimare la biodisponibilità di alcuni metalli pesanti nel suolo (Cd, Pb e Sb), mentre i meccanismi fisiologici che regolano i contenuti corporei di Cu e Zn, non permettono la valutazione del loro pool biodisponibile

Considerazioni conclusive La disponibilità stimata con metodo chimico (frazionamento) non sempre concorda con la biodisponibilità valutata con metodo biologico (bioaccumulo), ed entrambi i metodi mostrano vantaggi e svantaggi Il metodo chimico risulta appropriato per valutare la mobilità ed il frazionamento degli elementi nel suolo, tuttavia è limitato sia perché le frazioni sono definite in modo operativo piuttosto che funzionale strettamente dipendente dal protocollo utilizzato, sia a causa delle complesse interazioni tra suolo, metalli e biota Il metodo biologico è utile a stimare il pool biodisponibile di un elemento indipendentemente dal frazionamento, ma può essere influenzato dalle caratteristiche eco-fisiologiche dell organismo non è possibile valutare la biodisponibilità di tutti i metalli nel suolo utilizzando un unica specie target

Considerazioni conclusive Allo scopo di ottenere risultati confrontabili nonché una migliore comprensione degli effetti dei contaminanti sulla fauna del suolo, sarebbe necessario: una maggiore unificazione e standardizzazione delle varie procedure di estrazione chimica definire linee guida per valutare la frazione biodisponibile dei diversi contaminanti nel suolo utilizzando specifiche specie bersaglio

Traffico veicolare e metalli pesanti In molte aree urbane il traffico veicolare rappresenta una delle principali fonti di immissione di metalli pesanti nell ambiente. In particolare Cd, Cr, Cu, Ni, Pb, Sb e Zn, provengono essenzialmente da: Gas di scarico dei veicoli Deterioramento e consumo delle componenti dei veicoli (pneumatici, olio, freni, frizioni, carrozzeria) Abrasione del manto stradale

Contenuto totale degli elementi nel suolo Negli studi geochimico-ambientali il contenuto totale degli elementi chimici nel suolo: definisce il livello della contaminazione non permette di valutare il comportamento geochimico ed il rischio ambientale Per ovviare a questa lacuna è utile valutare mobilità e biodisponibilità degli elementi nel suolo

Materiali & metodi In laboratorio i campioni di suolo e gli esemplari di lombrico sono stati preparati seguendo protocolli standard Campioni di suolo: essiccati in stufa a 30 C, setacciati a 2 mm, polverizzati e solubilizzati mediante attacco acido (0.2 g di suolo con HNO 3, HCl, HF e HClO 4 ) Determinazione dei contenuti dei metalli pesanti: spettrometria di massa accoppiata al plasma induttivo (ICP-MS) Step Frazione Reagente/i Condizioni operative A SOLUBILE in acqua 5 g suolo : 10 ml Acqua ultrapura B C D E ESTRAIBILE (assorbita ai mineralli argillosi) RIDUCIBILE (associata agli ossidrossidi di Fe e Mn) OSSIDABILE (associata alla sostanza organica) RESIDUALE (nella struttura dei minerali) 1 g suolo : 40 ml Acido acetico 0.11M 40 ml Idrossilammina cloroidrata 0.5M 20 ml Perossido di idrogeno 8.8M + 50 ml Acetato di ammonio 1M HNO 3 + HCl + HF + HClO 4 Agitazione per 1 h a temperatura ambiente Agitazione per 16 h a temperatura ambiente Agitazione per 16 h a temperatura ambiente Riscaldamento a +85 C per 2 h Agitazione per 16h Solubilizzazione in digestore a microonde

Materiali & metodi I lombrichi appartengono alla specie Nicodrilus caliginosus (Savigny), una delle più diffuse nell area di studio Vivono in pascoli, boschi ed in ambienti modificati dall intervento umano, in gallerie orizzontali scavate nei primi 20-25 cm del suolo In laboratorio: sciacquati con acqua deionizzata, spurgati per 96 h, congelati a -80 C, liofilizzati e solubilizzati tramite attacco acido con HNO 3 e H 2 O 2

Livello e distribuzione degli elementi in traccia nel suolo Al fine di quantificare il livello di contaminazione di ciascun elemento nel suolo: 1. è stato determinato il background locale (intervallo di variabilità naturale) utilizzando i valori min e max del contenuto totale dei suoli extra-urbani 2. è stato usato il Fattore di Arricchimento (FA) come indice dell apporto antropico FA = contenuto totale nel suolo valore max del background In base al valore del Fattore di Arricchimento gli elementi sono stati suddivisi in contaminanti e non contaminanti

Ruolo delle frazioni del suolo nell assorbimento dei metalli pesanti da parte dei lombrichi Contenuto corporeo nei lombrichi Pool biaccessibile (S f. sol + f. est + f. rid + f. oxi) Pb Frazione (bio)disponibile nel suolo