L IMPATTO ECONOMICO SOCIALE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI SULLE IMPRESE ALBERGHIERE

Documenti analoghi
LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Modelli manageriali e tourist business per imprenditori

LO STUDIO DELL ECONOMICITÀ DI UN AZIENDA SANITARIA LOCALE, ATTRAVERSO L ANALISI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ARMONIZZATO

EUGANEO IL TURISMO NEL TERRITORIO. Dati turistici di contesto. GIACOMO MUNEGATO Consulente Federparchi. Este, 22 maggio 2017

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE ED AZIENDALI

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

I patrimoni destinati

Cristina Davino, Clara Maccari La condizione lavorativa delle donne nella Provincia di Macerata. eum x statistica

P R O F I L O CURRICULARE di CARLO MARCETTI. Laurea in Economia e Commercio nella Facoltà di Economia di Cagliari.

Estinzione delle società e sorte dei debiti tributari

RICCIONE REAL TIME Indagine telefonica su andamento stagione /06/2014 RICCIONE REAL TIME. By Riccione Turismo

La prospettiva familiare nel processo di successione imprenditoriale

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006

Piano Unitario di Valutazione (PUV) della programmazione unitaria

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Turismo 2013: +1,9% le vendite nel settore ricettivo Ma solo grazie agli alberghi, soprattutto a 4 e 5 stelle

Il Turismo del Lago di Como nel 2003 e nel 2011

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Comitato di Sorveglianza

Osservatorio turistico

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

GESTIONE PATRIMONIALE. Banca Centropadana

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

FORMAZIONE, PROFESS. TURISTICHE E TUT. DEL TURISTA DETERMINAZIONE. Estensore CIOLLI PIERA. Responsabile del procedimento CIOLLI PIERA

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Il bilancio d esercizio

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

Progetto di Business Management. Milano

LCA dei prodotti turistici: stato dell'arte e prospettive

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Analisi dei risultati del Polo Tecnologico di Navacchio

Capitolo 7 IL TURISMO

AZIENDE VENETE CHE ESPORTANO:

L esperienza dell Albergo Diffuso e le opportunitàdi investimento in MOLISE

Prof. Antonio D. Barretta Facoltà di Economia Università degli Studi di Siena

Economia del turismo

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

SULL ECONOMIA LOCALE SCIENZE REGIONALI AISRE 2011 XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE

IL TURISMO COME DRIVER DELLA CRESCITA: successi e sfide per i prossimi anni

I corsi di studio internazionali

Osservatorio Congressuale

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

L'agriturismo in FVG al

L indotto di Expo 2015

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

La partecipazione delle donne e degli uomini al mercato del lavoro a Bologna

REPORT ANDAMENTO ALBERGHIERO VARESE GENNAIO OTTOBRE 2007

I borghi più belli d Italia

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012

R A P P O R T O A N N U A L E

CALL FOR PAPERS. NEETING Convegno Nazionale sui NEET

L OCCUPAZIONE ESTIVA NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE E LE PRENOTAZIONI PER L AUTUNNO

INDAGINE A CONSUNTIVO SUI FLUSSI TURISTICI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA ESTATE 2017

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

Contesto internazionale Nel 2011

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Servizio Attività produttive e Turismo. STATISTICHE DEL TURISMO ANNO 2013 Capacità ricettiva e movimento turistico

Rassegna Economica Report trimestrale

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) L UNIVERSITÀ ITALIANA HA ACCETTATO (E VINTO) LA SFIDA DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA

Valutare per Migliorare Programma di valutazione

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

Il valore aggiunto del turismo in Piemonte. Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico.

Responsabile di produzione

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

L OCCUPAZIONE NELLE STRUTTURE RICETTIVE MARCHIGIANE DA LUGLIO A SETTEMBRE E LE PRENOTAZIONI PER OTTOBRE-DICEMBRE

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

VALUTAZIONE TEMATICA LO SVILUPPO INNOVATIVO DELLE IMPRESE

GIUNTA REGIONALE TOSCANA POR COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE FESR Rapporto di valutazione

ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Transcript:

L intervento dello Stato nel settore turistico di un Paese e le motivazioni che ne stanno alla base, variano a seconda dei luoghi e delle regioni alle quali tali sussidi sono diretti. L ampia dotazione di risorse naturali e culturali di un territorio, rende il turismo un settore fortemente contraddistinto da un vantaggio comparato rispetto ad altri. I Paesi che si specializzano nel comparto turistico presentano, mediamente, degli indici di crescita economica maggiori rispetto ad altri e questo comporta che tale comparto venga percepito come una parziale soluzione ai problemi economici esistenti. Il turismo è visto come uno strumento capace di incrementare i livelli occupazionali e di apportare risorse finanziarie dall estero. In virtu di tali caratteristiche è naturale che tale settore sia spesso oggetto di sussidi pubblici, ma: l ottenimento di tali contributi consente l accrescimento delle performance economiche e sociali delle imprese operanti nel settore turistico-ricettivo? i contributi pubblici appaiono efficaci e appropriati per il settore turisticoricettivo? Il libro si propone, attraverso un multiple case study esplorativo condotto su 5 alberghi beneficiari dei sussidi regionali al settore, di rispondere a tali quesiti. Il lavoro intende così indagare gli effetti delle politiche di contribuzione pubblica sulle aziende beneficiarie, in termini di impatto sia economico che sociale. Viene inoltre effettuauta una primigenia valutazione in merito all efficacia e all efficienza nell impiego delle risorse pubbliche nel settore turistico-ricettivo e ciò anche al fine di contribuire a un miglior governo delle performance dei territori. La produttività dei sussidi pubblici viene valutata alla luce dell andamento degli indicatori tipici del revenue management delle strutture ricettive (ricavo medio per camera, tasso di occupazione camere, etc. ) e di quelli di performance sociale (grado di occupazione risorse umane), nel passaggio dal triennio precedente a quello susseguente alla ricezione del contributo. ISBN 978-88-6611-599-1 20,00 B. Dessalvi - P. Modica - E. Reginato L impatto economico sociale dei contributi ubblici sulle imprese alberghiere Bernadette Dessalvi - Patrizia Modica - Elisabetta Reginato L IMPATTO ECONOMICO SOCIALE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI SULLE IMPRESE ALBERGHIERE cacucci editore Bernadette Dessalvi PhD in Economia e Gestione aziendale e dottore commercialista. È autrice di pubblicazioni in tema di storia della ragioneria. Nel corso del dottorato la sua attività di ricerca si è focalizzata sull impatto dei contributi pubblici destinati al settore turistico. Patrizia Modica È professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell Università degli studi di Cagliari, dove insegna anche tematiche legate al revenue management. La sua attività di ricerca è orientata particolarmente al turismo sostenibile. È vincitrice nel 2016 dell award della Commissione Europea per la misurazione degli impatti del turismo sui territori. Elisabetta Reginato È professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università degli studi di Cagliari. Insegna Programmazione e controllo delle aziende pubbliche e Strumenti finanziari per le amministrazioni pubbliche nei Corsi di laurea magistrale. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali in tema di economia del settore pubblico. bari

Bernadette Dessalvi - Patrizia Modica - Elisabetta Reginato L IMPATTO ECONOMICO SOCIALE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI SULLE IMPRESE ALBERGHIERE cacucci editore bari

proprietà letteraria riservata 2017 Cacucci Editore Bari Via Nicolai, 39 70122 Bari Tel. 080/5214220 http://www.cacuccieditore.it e-mail: info@cacucci.it Ai sensi della legge sui diritti d Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell autore e dell editore.

INDICE Introduzione pag. 7 Capitolo 1 Il ruolo dei contributi pubblici nella letteratura scientifica 1.1 L intervento dello Stato nell economia attraverso i contributi pubblici» 11 1.2 L impatto economico sociale dei contributi nelle aziende» 16 1.3 La relazione tra contributi pubblici e performance nelle aziende turistiche» 19 Capitolo 2 La valutazione delle performance economiche e sociali nelle imprese alberghiere 2.1 L impresa alberghiera: caratteristiche generali» 23 2.2 Il ruolo dell albergo nella destinazione turistica» 26 2.3 Gli indicatori di performance economica e sociale nelle imprese alberghiere» 28 Capitolo 3 La metodologia della ricerca 3.1 Il multiple case study esplorativo» 37 3.2 Il campionamento purposeful sampling» 42 3.3 I metodi utilizzati: l intervista e il questionario» 46 Capitolo 4 Le politiche turistiche della Regione Sardegna 4.1 Il fenomeno turistico in Sardegna» 53 4.2 L offerta turistica della città di Cagliari» 59 4.3 I bandi regionali a sostegno del settore turistico-ricettivo» 63

L impatto economico sociale dei contributi pubblici sulle imprese alberghiere Capitolo 5 Il settore turistico-ricettivo della città di Cagliari: casi di studio 5.1 Presentazione dei casi pag. 71 5.2 L Hotel Alfa 5.3 L Hotel Beta» 73» 92 5.4 L Hotel Gamma» 107 5.5 L Hotel Delta» 124 5.6 L Hotel Zeta» 141 5.7 I casi di studio: un analisi comparativa» 155 Capitolo 6 Conclusioni 6.1 L impatto economico sociale dei contributi nel settore turistico-ricettivo della città di Cagliari» 173 6.2 Il contributo scientifico: implicazioni pratiche e limiti della ricerca» 177 Riferimenti Bibliografici» 183 Riferimenti siti internet» 194 Indice dei riferimenti legislativi» 195 6

INTRODUZIONE Lo scopo del presente lavoro di ricerca è quello di ottenere una valutazione dell impatto delle politiche di contribuzione pubblica sulle aziende beneficiarie, sia da un punto di vista economico che sociale, in termini, ad esempio, di miglioramento dei livelli dell occupazione e/o di sviluppo economico del territorio. Nello specifico, ci si è concentrati sulle piccole e medie imprese - PMI - operanti nel settore turistico-ricettivo della Sardegna, e, in particolare, della città metropolitana di Cagliari. La relazione tra contribuzione pubblica e performance delle aziende beneficiarie non ha un andamento univoco nella letteratura esistente in materia. Secondo alcuni studi, esiste una correlazione positiva tra investimenti sostenuti da finanziamenti pubblici e crescita del mercato (De Long et al., 1991), o ancora tra sussidi pubblici e performance aziendale (Girma et al., 2007). I contributi sembrano altresì influenzare positivamente il tasso di crescita del capitale investito (Tzelepis, Skuras, 2004) e i tassi di occupazione delle risorse umane (Adorno, 2007). Secondo altri studi (Gabe, Kraybill, 2002; Bernini, Pellegrini, 2011), invece, i sussidi causano addirittura un peggioramento dello sviluppo aziendale in orizzonti temporali medio-lunghi (Bergstrom, 2000). Con riferimento al settore turistico, gli studi in materia si soffermano principalmente sulle modalità più opportune di partecipazione dei governi al comparto turistico (Sainaghi, 2011, Franch et al., 2009), soprattutto nelle aree geografiche caratterizzate da difficoltà di sviluppo del settore (Blanco et al., 2009; Smeral, 1998). L attenzione sembra maggiormente rivolta a valutare la qualità dell impatto delle diverse tipologie di intervento-sussidio pubblico, non tanto sull economia delle unità economiche beneficiarie - aziende, consorzi, enti, o agenzie operanti nel settore turistico-, quanto sull economia di un intera destinazione, e ciò con riguardo essenzialmente alle problematiche e alle variabili sottese allo sviluppo e alla promozione delle medesime. Il presente studio si è pertanto voluto inserire nel gap di ricerca riscontrato relativamente alla valutazione del rapporto contributi-performance aziendali nel settore turistico-ricettivo, considerando nello specifico il fenomeno contributivo dal punto di vista dell unità economica beneficiaria di tali interventi, e ciò sia in termini economici che sociali.

L impatto economico sociale dei contributi pubblici sulle imprese alberghiere La scelta geografica della ricerca risiede nella circostanza che le isole affrontano generalmente grandi difficoltà nello sviluppo delle loro economie a causa delle minori risorse connesse ai limiti territoriali che le contraddistinguono, ma, specularmente, è proprio la loro peculiarità naturalistica a rappresentare un vantaggio e un importante potenziale di crescita economica. Invero, la Sardegna rappresenta un attrazione esotica per i turisti e, contestualmente, è una meta in grado di offrire non solo spiagge e fondali mozzafiato, ma altresì vacanze all insegna della natura, del verde e della storia. Il turismo rappresenta pertanto un comparto fondamentale nell economia regionale e, per tale motivo, tale settore è stato oggetto di importanti misure agevolative negli ultimi decenni. Del resto, il turismo viene sempre più indicato come un settore potenzialmente in grado di esercitare un forte impatto sulla crescita economica di regioni o paesi, in alternativa, ma più spesso in maniera complementare, rispetto al settore industriale. La ricerca turistica è ricerca sociale, per il ruolo di primo piano assunto dall uomo. L approccio economico-aziendale è una delle lenti attraverso cui il fenomeno turistico può essere letto. Il turismo si colloca nel settore terziario, con qualche particolarità perché non ha confini ben delineati, in quanto spesso i servizi resi al turista sono i medesimi offerti ai soggetti residenti, ma anche il turismo è senz altro un comparto produttivo del tipo input-output (McIntosh, 1986; Liberatore, 1993). La ricerca turistica è ricerca multidisciplinare e interdisciplinare (Buckley, 1994), in quanto non esiste un unica via di osservazione del fenomeno turistico in grado di spiegare la complessità delle tematiche che connaturano questo campo. E il turista a dare vita al fenomeno turistico, attraverso la richiesta e l ottenimento di servizi volti a soddisfare i suoi specifici bisogni. Il nucleo centrale del viaggio è dato dalla permanenza in un luogo nel quale convergono i bisogni del turista e i servizi offerti dal territorio nel momento in cui si compie l esperienza del viaggio. L offerta turistica deve pertanto dimostrarsi adeguata in funzione di una durevole creazione di valore economico e sociale. Le imprese legate all ospitalità rispondono preliminarmente alle esigenze primarie del turista, e nel far ciò offrono un ventaglio di possibilità e servizi compositi e variegati. Partendo da tali premesse, ai fini della valutazione del rapporto tra contributi pubblici e performance delle aziende beneficiarie, l unità di analisi su cui ci si è concentrati nel presente lavoro è l albergo. I quesiti di ricerca formulati sono i seguenti: Q1: L ottenimento di contributi pubblici consente l accrescimento delle performance economiche e sociali delle PMI operanti nel settore turistico-ricettivo? Q2: I contributi pubblici appaiono efficaci e appropriati per il settore turistico-ricettivo? La strategia di ricerca prescelta è quella del multiple case study esplorativo: attraverso l analisi approfondita di cinque alberghi beneficiari di sussidi pubblici, la produttività dei medesimi è stata delineata alla luce dell impatto misurato dagli indicatori tipici del sistema manageriale di gestione dei rendimenti aziendali - revenue management - delle strutture ricettive (ricavo medio per camera, tasso di 8

Introduzione occupazione camere, etc. ), nonché da indicatori di performance sociale (grado di occupazione risorse umane). Accanto all obiettivo di valutare gli effetti delle politiche di finanziamento pubblico sulle performance economiche e sociali delle aziende turistiche, il presente studio intende proporre una primigenia valutazione delle tendenze emergenti in merito all efficacia e all efficienza nell impiego delle risorse pubbliche nel settore turistico-ricettivo, e ciò al fine ultimo di contribuire con la ricerca ad un miglior governo delle performance dei territori. Il contributo della ricerca è rappresentato, infine, da nuovi rudiments, da testare in futuro su campioni maggiormente significativi, collegati agli aspetti più rilevanti emersi dai casi di studio. Dopo l esposizione della letteratura di riferimento, ci si soffermerà sulle caratteristiche principali dell azienda alberghiera e delle misure di performance alla medesima applicabili. Successivamente sarà presentata la metodologia seguita nella ricerca, per poi soffermarsi sull analisi del fenomeno turistico in Sardegna e nella città metropolitana di Cagliari, in connessione alle principali misure agevolative concesse al settore negli ultimi anni. Si procederà, infine, all esposizione dettagliata dei casi di studio analizzati e alla comparazione dei risultati ottenuti, con la successiva presentazione delle osservazioni conclusive. Lo studio sviluppa le attività di ricerca sugli effetti dei sussidi pubblici alle PMI del comparto turistico di Bernadette Dessalvi e di monitoraggio e valutazione dell impatto economico di eventi culturali e sportivi sull economia locale e regionale di Patrizia Modica che ha curato gli approfondimenti del secondo capitolo. Di Elisabetta Reginato è la supervisione dell analisi dei casi di studio. 9