Rendicontazione e documentazione dei laboratori di musica d assieme (classi IV dell Istituto e V C Repubblica)

Documenti analoghi
Settimana della Musica 9-14 Maggio 2016

Sin dai primi mesi di vita questi esplora gli oggetti dell ambiente che lo circonda ed è attratto da quelli

CONTINUIAMO A FARE MUSICA

Associazione culturale - musicale "In Scena" Teramo

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

PROPOSTA PLURIENNALE A.S. 2015/2016(PROPEDEUTICO) A.S ; ;

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROF... Musica MATERIA:. ID CLASSE.

PROGRAMMAZIONE DI MUSICA CLASSI SECONDE ANNO SCOLASTICO 2016/17

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Generale

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO IN-CANTOIN CORO 4

SCHEDA DI AUTOCANDIDATURA

QUESTIONARI GRADIMENTO PROGETTI. Scuola primaria A.S. 2014/2015

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisi-tel/fax Sito web:

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

Scuola secondaria di primo grado GIULIO CESARE. SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisitel/fax

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

TU CHIAMALE SE VUOI EMOZIONI

Obiettivi: Obiettivi:

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO A.S.2016/17

SETTORE PROPEDEUTICA ANNO SCOLASTICO

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

AVVIAMENTO ALLO STUDIO DELLA CHITARRA

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

UNITA D APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A. S... a) ATTIVITA' del SOSTEGNO

Relazione Finale. Progetto Alunni iscritti Alunni certificati

Scopri. con noi. il bello. della. Musica

PROF. Mario Serio. MATERIA: Chitarra CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROF. CARLO SPARANO MATERIA: MUSICA DATA DI PRESENTAZIONE:

Progetto In-Canto 3. QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DELL INIZIATIVA Maggio 2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

PIANI DI STUDIO DI EDUCAZIONE MUSICALE

Servizio Servizi all Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

LINGUAGGI ESPRESSIVI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Regione Puglia. Scuola secondaria di primo grado GIULIO CESARE. SEDE ISTITUZIONALE Via Mecenate Brindisitel/fax

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

Direttore del Centro di Formazione è la prof.ssa Carla Pastormerlo.

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

ACCOGLIENZA 2. PROMUOVERE UN CLIMA POSITIVO DI

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

REPORT SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE - F. ERRICO LATIANO (BR) DISTRETTO SCOLASTICO N. 23 MESAGNE (BR) COD. BREE02900G

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

ORGANIZZAZIONE del CORSO a INDIRIZZO MUSICALE

rogetto sollecitano una riflessione che spinge ad attivare forme di collegamento logico inferenza

IC SANTA MARINA POLICASTRO (SA) SS CASALETTO SPARTANO (SA)

Esempi di «buone pratiche»

Musica a scuola. Apprendime nto pratico della musica nelle scuole di ogni ordine e grado.

I LABORATORI DI PROPEDEUTICA MUSICALE DEL CONSERVATORIO DI CESENA. continua

anno scolastico 2016/17 Arte Teatro Musica Danza per studenti della scuola primaria

PROGETTO A CIASCUNO IL SUONO. Allegati: Richiesta concessione spazi; Regolamento Corsi Musicali

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

RESPONSABILE PROGETTO MARTELLINI BARBARA SPINELLI ANTONIA GRUPPO DI LAVORO docenti Sc. dell Infanzia Sc. Primaria Sc. sec.

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

Questionario di valutazione della soddisfazione dei laureandi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

Arte,movimento. e non solo

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

I.C. Dante Alighieri. Radici per restare, ali per volare. Imparare è un esperienza, tutto il resto è informazione A.Einstein

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Associazione Culturale Musicale di Bertiolo Filarmonica la Prime Lûs 1812 SCUOLA DI MUSICA

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Transcript:

Rendicontazione e documentazione dei laboratori di musica d assieme (classi IV dell Istituto e V C Repubblica) Il Laboratorio di pratiche musicali collettive è stato attivato nel III quadrimestre a partire dal mese di Gennaio e si è concluso a Maggio 2016, in occasione della VI Settimana della Musica. Sono stati proposti laboratori strumentali e di musica d assieme con strumenti melodici e di piccola percussione in orario curricolare a 5 classi IV afferenti ai 3 plessi di scuola primaria appartenenti all IC (Torconca, Carpignola e Repubblica) e alla classe V C della scuola primaria Repubblica. Laboratorio di pratica strumentale d assieme, classi quarte e V C Repubblica Complessivamente sono stati svolti, per ciascuna classe, 5 incontri e 2 incontri aggiuntivi in preparazione dell esibizione per la settimana della musica a Maggio 2016. In totale gli alunni coinvolti sono stati circa 110 e gli insegnanti 6. I 5 incontri (di un ora ciascuno) di pratica strumentale e musica d assieme si sono svolti in ogni singola classe fra Gennaio e Maggio 2016 a settimane alterne, alla presenza delle insegnanti curricolari. Tale organizzazione, appositamente pensata e condivisa con i docenti coinvolti, è stata fondamentale poiché l insegnante curricolare ha avuto l occasione di osservare direttamente

non solo gli alunni nel momento della pratica musicale, ma anche le proposte mirate dell esperta al fine di riflettere sulla metodologia suggerita, sull approccio allo strumento, sulla modalità di lavoro proposta per la scrittura e la lettura della partitura (con notazione convenzionale) riutilizzare con la classe i materiali forniti dall esperta e consolidare i contenuti affrontati. Le proposte dei due esperti di musica (Claudia Giunta per le 5 classi di Repubblica e Carpignola; Giuseppe Ferrini per la classe di Torconca) hanno incontrato il gradimento delle docenti e degli alunni coinvolti in quanto sono state calibrate in base alle esperienze pregresse degli alunni e alle richieste dei docenti stessi. Rispetto a quest ultima affermazione, infatti, per le attività di musica strumentale d assieme si è scelto di proporre lo strumento flauto dolce, uso della notazione convenzionale e attività di body percussion solo alle classi IV A di Carpignola, Repubblica e Torconca; attività ritmico-melodiche di body percussion, sonorizzazioni con piastre e piccolo strumentario Orff, flauto dolce, tastiera e chitarre alle classi IV B di Carpignola e di Repubblica e alla V C di Repubblica Al termine del percorso, seppure breve ma significativo, è stato somministrato un questionario online sia ai docenti coinvolti che a tutti gli alunni e le alunne. Si riportano di seguito, in sintesi, gli esiti della somministrazione, significativi per la valutazione dell esperienza e la sua futura riprogettazione. Esiti somministrazione questionario docenti (9 risposte pervenute su 6 docenti coinvolti probabilmente hanno risposto anche alcuni docenti di sostegno o curriculari in compresenza durante lo svolgimento delle attività): le risposte si sono tutte orientate in positivo (fascia alta: moltissimo/molto/abbastanza su una gamma di 5 preferenze che andava da per nulla a moltissimo ). Nello specifico emerge che I docenti apprezzano, fra i vari aspetti del progetto, quello di avere la possibilità di sviluppare competenze musicali (proprie e degli alunni). La maggioranza dichiara che l esperto ha fatto proposte mirate in classe rispetto alle competenze musicali dei bambini; il materiale fornito era adeguato e di averlo riutilizzato; le attività del progetto hanno suggerito modalità differenti modo di far musica in classe a cui i docenti si vanno gradualmente adeguando; vorrebbe continuare l esperienza. Inoltre i docenti sottolineano il coinvolgimento dei bambini durante le attività e apprezzano la possibilità di avere una persona competente di musica e di didattica in classe. Tuttavia dichiarano anche che uno dei maggior difetti della proposta progettuale è la durata troppo breve. Fra i suggerimenti, viene proposta la possibilità di effettuare un lavoro strumentale a sezioni strumentali con sottogruppi di bambini (magari di classi differenti). Esiti somministrazione questionario bambini/e (88 risposte pervenute su 110 alunni/e coinvolti/e): anche in questo caso la maggioranza delle risposte si è orientata in positivo (fascia alta: moltissimo/molto/abbastanza su una gamma di 5 preferenze che andava da per nulla a moltissimo ); rari sono i casi di alunni che hanno risposto poco o per nulla. Nello specifico emerge un idea della musica che si propone a scuola legata al gruppo e al piacere di far musica assieme scoprendo e conoscendo uno o più strumenti musicali. La maggioranza dei bambini ha apprezzato la partecipazione al progetto, anche al fine di acquisire maggiori competenze musicali si è sentita sostenuta dal docente esperto

ha accolto favorevolmente le proposte musicali (anche se alcuni bambini dichiarano che avrebbero voluto approcciarsi a brani più difficili) e le ha riutilizzate in classe con l insegnante curriculare vorrebbe continuare l esperienza. È stato somministrato anche un secondo questionario indirizzato agli alunni ed alle alunne della classe IV C di Repubblica, che è stata considerata classe-campione per poter indagare il percepito di bambini e bambini in relazione alla Musica Esiti somministrazione questionario bambini/e (18 risposte pervenute su 18 alunni/e coinvolti/e): anche in questo caso la maggioranza delle risposte si è orientata in positivo (fascia alta: moltissimo/molto/abbastanza su una gamma di 5 preferenze che andava da per nulla a moltissimo ); rari sono i casi di alunni che hanno risposto poco o per nulla. Nello specifico emerge un idea della musica che si propone a scuola legata al gruppo e al piacere di far musica assieme. Otto alunni su diciotto possiedono o suonano uno strumento musicale; quello più utilizzato è la chitarra. Il lavoro di musica svolto negli anni a scuola sembra abbia fatto acquisire, a parere di bambini e bambine, maggiori competenze musicali. C è un certo apprezzamento a favore della scelta dei brani e dei contenuti musicali affrontati e proposti dall insegnante curriculare. La maggioranza degli alunni sarebbe favorevole alla creazione di un coro scolastico. La classe ha svolto le attività di musica fruendo anche di alcuni strumenti in dotazione alla scuola e dello spazio relativo al laboratorio di musica allestito all inizio di questo anno scolastico che tuttavia, secondo bambini e bambine, andrebbe arricchito di materiali e strumenti. Molto poetiche le frasi dei bambini in risposta alla domanda Che cos è per te la Musica?. Se ne citano solo alcune: libertà di ascolto; un momento per esprimere le proprie idee; ritmo, divertimento passione; è la mia vita; per me la musica è l'allegria; è un'amicizia tra la musica e la voce; un mondo pieno di strumenti; è un mondo pieno di armonia. Laboratorio di pratica strumentale d assieme, classe V C Repubblica A Maggio, in occasione della Settimana della Musica, si è deciso di far esibire gli alunni implicati nel progetto coinvolgendo anche la classe IV C di Repubblica che, avendo in classe un docente competente (ins. Carla Chiodi, volontaria in pensione) non aveva fruito dei 5 incontri con l esperto di Musica: dopo un momento di prova comune, i bambini e le bambine della IV A di Carpignola e Repubblica, unitamente a quelli di IV B di Carpignola si sono esibiti lunedì 9 Maggio

davanti ai compagni della scuola ed ai genitori effettuando alcuni brani di body percussion, con il flauto dolce e la chitarra; allo stesso modo gli alunni della IV B, V C e IV C di Repubblica hanno effettuato una prova comune e si sono esibiti (con flauti, strumenti a percussione, piastre, tastiera e chitarre) ven. 13 Maggio presso lo spazio-teatro della scuola primaria Repubblica. Entrambe le esibizioni sono state pensate e condotte dall insegnante Claudia Giunta. L unica classe che ha deciso di non esibirsi è stata la IV A di Torconca. LUN. 9 MAGGIO 2016 - SCUOLA PRIMARIA CARPIGNOLA, CLASSI IV A REP., IV A CARP. e IV B CARP. Body percussion e voce Chitarristi e flautisti si cimentano in alcuni brani VEN. 13 MAGGIO 2016 - SCUOLA PRIMARIA REPUBBLICA, CLASSI IV B, IV C e VC Chitarristi e flautisti si cimentano in alcuni brani accompagnati da metallofoni, tastiere e percussioni Nel complesso il progetto ha certamente richiesto un importante investimento di risorse sia economiche, ma soprattutto umane: sia i docenti, che i bambini e le bambine che hanno partecipato si sono dimostrati attenti, disponibili ed entusiasti. Le attività proposte hanno certamente contribuito ad integrare la Musica nel percorso formativo dei nostri alunni e delle nostre alunne che hanno potuto ampliare le loro esperienze sonoro-musicali,

dare valore alle esperienze musicali pregresse, potenziare e gestire abilità cognitive, psico-motorie, affettive e sociali per diventare Musicalmente vitali e socialmente musicali. Per il prossimo anno, così come concordato con i docenti della scuola primaria dell Istituto, il percorso si svilupperà sempre sulle classi quarte. Si tratterà, come nel caso di quest anno, di un avvio alla musica strumentale e d assieme così che in quinta i bambini, con le loro insegnanti di riferimento, potranno procedere autonomamente e definire ulteriori sviluppi delle attività confrontandosi, nel caso ne avessero necessità, con l esperta di musica che rimarrà a loro disposizione. In tal modo, ampliando l offerta formativa, si potranno offrire, ciclicamente, occasioni di musica d assieme agli alunni ed alle alunne del nostro istituto perché essi possano crescere armonicamente con e nella Musica. Giugno 2016 Claudia Giunta referente del progetto MusichiAMO