BANDO L. R. 28/ /2005

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO VITRUVIO POLLIONE

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

SEMINARI DI FORMAZIONE PER DOCENTI, OPERATORI EDUCATIVI E STUDENTI UNIVERSITARI ANNO SCOLASTICO

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

IL LABORATORIO DEL CORPO

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

PROGETTO: arte. Finalità:

"diventare cittadini "

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

PON. Un opportunità per la scuola

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

Sentire il corpo, capire la musica

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

POF Scuola Primaria S. Antonio di Padova

Scuola Infanzia Don Bosco

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

A spasso per la strada

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

Progetto Natale al museo

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

SCUOLA DELL INFANZIA VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

BANDO L. R. 28/ /2007

dr.ssa Lorella Gabriele

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

UNA PROPOSTA DIDATTICA PER

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. LORENZI DI FUMANE

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

La valutazione per promuovere il successo formativo Apprendimenti, apprendimenti differenziati e valutazione differenziata

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

PROGETTI PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Scuole dell Infanzia Nencioni Torrigiani

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

Fondazione Lavoroperlapersona

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

XVIII CONVEGNO NAZIONALE DEI CENTRI INTERCULTURALI

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

Esperienze di CIAI per la scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U)

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale

Transcript:

BANDO L. R. 28/96 2004/2005 Relazione progetto TEATRO&SCUOLA

Premessa L associazione Il cerchio di gesso ha attivato un accordo di programma che prevede il coinvolgimento e la corresponsabilità progettuale, economica e operativa tra 13 Istituti Comprensivi con scuole dell infanzia, primaria e secondaria di I grado, che nell anno scolastico 2005/2006 realizzerà 11 corsi di formazione ed aggiornamento, dislocati sul territorio provinciale rivolti ai docenti degli Istituti in Rete. Fasi Il progetto si è sviluppato nelle seguenti fasi: 1. Gestione organizzativa di corsi di formazione ed aggiornamento, nell anno scolastico 2005/2006 dislocati sul territorio provinciale rivolti a docenti dei 13 Istituti Comprensivi in Rete. 2. Gestione organizzativa di corsi di formazione ed aggiornamento nell anno scolastico 2005/2006 aperti al territorio, gratuiti e rivolti a studenti universitari, docenti ed operatori educativi; 3. Produzione di materiali-documento per costituire una memoria-archivio attraverso la Tabulazione dei questionari di verifica e valutazione per i corsi di formazione (dal 1999 ad oggi sono stati somministrati questionari di valutazione agli alunni, i loro genitori e i docenti che hanno frequentato corsi di formazione). 4. Organizzazione in collaborazione con Il gruppo CEM Alzano Lombardo del Convegno La valorizzazione del linguaggio interculturale nella scuola il 13 05/2006 presso i Missionari Saveriani di Alzano Lombardo. Obiettivi previsti 1) Informazione e sensibilizzazione Attività realizzate Realizzazione di incontri di progettazione e valutazione. Pubblicazione di materiale informativo sul sito dell associazione e dello specifico sito Teatro&scuola.

Risultati ottenuti Sono stati realizzati N. incontri di programmazione con N. docenti degli Istituti Comprensivi. È stato sviluppato il sito internet www.ilcerchiodigesso.org (media di 6000 accessi mensili nell anno 2005). È stato sviluppato il sito internet www.teatroscuola.org (media di 5400 accessi mensili nell anno 2005) 2) Formazione dei docenti e degli operatori Attività realizzate Sono stati realizzati 11 corsi di formazione ed aggiornamento rivolti a docenti: LE DANZE DELLA PACE VINCENZO BARBA - FORMATORE/ASSOCIAZIONE DANZARE LA PACE/ TRENTO N. 1 SEMINARIO DI 10 H; PRATICO- connesso al Progetto Accoglienza - la danza popolare che racconta tradizioni e rituali della comunità. Gesti e movimenti condivisi, storie non-verbali. che convalidano il senso di appartenenza e di identità di un gruppo. Simboli antichi riproponibili in contesti educativi attuali. per tutti IL GIOCO COOPERATIVO PER L ACCOGLIENZA SIGRID LOOS FORMATRICE / CENTRO EDUCAZIONE MONDIALITÀ / BRESCIA - N. 1 SEMINARIO DI 10 H; PRATICO, connesso al Progetto Accoglienza -con attività ludiche mirate a favorire la conoscenza reciproca, l affiatamento e la fiducia, l espressione creativa nel gruppo al fine di imparare ad interagire in modo pacifico con gli altri anche e soprattutto nel gioco. per tutti IL BALLAR GIOIOSO" FORMATORE/DOMENICO BARONIO ASSOCIAZIONE LA ROSSIGNOL - CREMONA/ N. 1 SEMINARIO DI 10 H; PRATICO- giochi, canti e danze per la scuola - Partendo da semplici giochi cantati e ballati della tradizione orale, propone alcune delle principali forme di danza del tardo Medioevo e del Rinascimento, cui si aggiungono numerose danze etniche, nonché alcune creazioni originali, vere e proprie storie raccontate senza parole. attraverso lo sviluppo di capacità personali, si sperimenta un rapporto concreto con la danza, acquisendo materiale utile alla creazione di unità didattiche immediatamente fruibili. per tutti MASCHERE - PEDRO SANCHEZ FORMATORE / CENTRO EDUCAZIONE MONDIALITÀ / BRESCIA N. 1 SEMINARI DI 10 H - PRATICO- Dalle maschere precolombiane alle maschere del Carnevale Caraibico: dall analisi di immagini alla realizzazione di maschere zoomorfe ispirate al Carnevale, poi di maschere antropomorfe

caraibiche e di altre regioni del mondo. Si indaga sempre più il viso come maschera e si sperimenta la pittura corporea. per tutti IL GIOCO COOPERATIVO SIGRID LOOS FORMATRICE/ CENTRO EDUCAZIONE MONDIALITÀ/ BRESCIA N. 1 SEMINARIO DI 10H; pratico sulla comunicazione corporea nella metodologia dei giochi cooperativi, per abolire il concetto di competizione come sfida e vittoria sugli altri, ma come capacità di mettersi alla prova e di sfidare se stessi, i propri limiti e i condizionamenti, quindi positiva e stimolante per la crescita personale. Nella collaborazione si valorizza l originalità di ciascuno, la sua diversità. Il gioco è un mezzo di comunicazione per creare un clima socio-affettivo nel gruppo, facilitando un utilizzo più creativo ed efficace delle risorse a disposizione. IL LABORATORIO ESPRESSIVO PER L INTERCULTURALITÀ - MIRKO RIZZI - FORMATORE COOPERATIVA TEATRALE TANGRAM 1/ VIMERCATE (MILANO) N. 2 SEMINARI DI 10 H; - Ciclo di 4 incontri monotematici teorico-pratici: si vuole fornire strumenti e suggerimenti per stimolare l attività di drammatizzazione teatrale nelle classi attraverso aree diverse di lavoro che toccano gli elementi base dell educazione alla teatralità. Gli argomenti trattati saranno:tecniche del Leggere- Lo Spazio Creativo- Il Corpo scenico- Ritmo e Melodia - per tutti IL GIOCO E LA MASCHERA - PEDRO SANCHEZ E SIGRID LOOS FORMATORI/ CENTRO EDUCAZIONE MONDIALITÀ/ BRESCIA - N. 1 SEMINARIO DI 8 H - PRATICO- Due incontri per realizzare maschere zoomorfe e pittura corporea del viso ispirandosi al Carnevale Colombiano di Barranquilla. Un incontro con giochi di espressione corporea per entrare in contatto e interpretare il nostro animale anche con la maschera realizzata, nel consiglio degli esseri viventi. La maschera e il gioco come veicoli di immedesimazione che ci permettono di oltrepassare i nostri limiti, di appropriarci della realtà, a fare finta di, per sperimentare ed esprimere tutto ciò che in situazioni reali non oseremmo fare. Giocando con le maschere ci avviciniamo anche a temi profondi come la nostra interconnessione con la natura e tutti gli esseri viventi, le culture lontane da noi. per tutti Sono stati realizzati 5 corsi di formazione ed aggiornamento rivolti a studenti universitari, docenti ed operatori educativi. IL GIOCO PSICOEPSRESSIVO E IL RACCONTO Laura Baizini GRUPPO EDUCATORI AREA PSICOESPRESSIVA / BERGAMO - n. 1 SEMINARIO DI 10H; PRATICO su la corporeità nel gioco simbolico, attraverso la ricchezza della tradizione mitica e simbolica della fiaba e della leggenda. Promuovere una cultura aperta al dialogo con popoli e culture, anche religiosi, diversi attraverso la ricchezza della tradizione mitica e simbolica della fiaba e della leggenda.

IL GIOCO COOPERATIVO Sigrid Loos FORMATRICE / CENTRO EDUCAZIONE MONDIALITÀ/ BRESCIA - N. 1 SEMINARIO DI 10H; pratico sulla comunicazione corporea nella metodologia dei giochi cooperativi, per abolire il concetto di competizione come sfida e vittoria sugli altri, ma come capacità di mettersi alla prova e di sfidare se stessi, i propri limiti e i condizionamenti, quindi positiva e stimolante per la crescita personale. Approfondimenti e riflessioni sull utilizzo delle metodica con alunni di diverse età. IL GIOCO DI SIMULAZIONE Sigrid Loos FORMATRICE / CENTRO EDUCAZIONE MONDIALITÀ / BRESCIA N. 1 SEMINARIO DI 10H; PRATICO su una tecnica di apprendimento che comporta la manipolazione di un modello, attraverso l'assunzione di ruoli, sottoposti a regole, essendo progettati allo scopo di ampliare la capacità di percezione e di interpretazione del mondo reale dei partecipanti, costituiscono uno degli strumenti più validi per raggiungere gli obiettivi sopra indicati. STORIE GIOCATE CON LA MUSICA Laura Baizini GRUPPO EDUCATORI AREA PSICOESPRESSIVA / BERGAMO - n. 1 SEMINARIO DI 10H; PRATICO sulla corporeità coinvolta nella metodica specifica, che vede l utilizzo della musica per sollecitare la narrazione, la drammatizzazione e soprattutto il coinvolgimento emotivo e corporeo del bambino. LE DANZE DELLA PACE Vincenzo Barba FORMATORE / ASSOCIAZIONE DANZARE LA PACE / TRENTO N. 1 SEMINARIO DI 10 H; PRATICO - la danza popolare che racconta tradizioni e rituali della comunità. Gesti e movimenti condivisi, storie non-verbali. che convalidano il senso di appartenenza e di identità di un gruppo. Simboli antichi riproponibili in contesti educativi attuali. Sono stati acquistati ** libri presso il Centro Saveriano d Animazione Missionaria e distribuiti agli operatori e docenti dei corsi di formazione. Risultati ottenuti Hanno partecipato ai corsi di formazione: 322 persone o docenti 280 o operatori 30 o studenti 12

3) Produzione di pubblicazione e materiale didattico. Attività realizzate Sono stati somministrati questionari di valutazione dei corsi che sono stati elaborati e analizzati. I risultati sono stati pubblicati sul sito internet www.ilcerchiodigesso.org Risultati ottenuti Sono stati raccolti e tabulati 319 questionari come campione rappresentativo. Già ad un primo sguardo, i dati mostrano la positività delle attività svolte e l alto il livello di soddisfazione raggiunto da ogni soggetto coinvolto. Rilevante è la volontà espressa di voler continuare nella proposta di attività espressiva teatrale nelle scuole coinvolte nel progetto per il prossimo anno scolastico. Si ritiene quindi pienamente raggiunto il principale obiettivo di rilevanza sociologica e culturale di favorire e facilitare l ingresso dei queste attività nell offerta formativa della scuola di base. Sei soddisfatto del corso? 27% 1% 0% 72%

Ti sentivi a tuo agio? 2% 0% 42% 56% La durata del corso ti è sembrata sodisfacente? 2% 16% 24% 58%

Pensi che il corso ti abbai dato conoscenze per svolgere attività con gli allievi? 12% 0% 36% 52% Sono stati dati stimoli didattici innovativi? 6% 0% 39% 55%

Vorresti ferquentare ancora corsi di formazione teatrale? 3% 1% 28% 68% Se sì segnala le attività positive ACCOGLIENZA 30% INFORMAZIONI 35% ORGANIZZAZIONE 35%

4) Organizzazione Convegno. Formare educando - Educare alla formazione Attività realizzate In collaborazione con Il gruppo LOCALE CEM di Alzano Lombardo,di CEM mondialità nazionale e dell Associazione Persepoli, organizzazione del Convegno La valorizzazione del linguaggio interculturale nella scuola il 13 05/2006 presso i Missionari Saveriani di Alzano Lombardo, con il patrocinio del Centro Servizi Amministrativi di Bergamo, Comune di Alzano lombardo, Teatro & Scuola. RELATORE ANTONIO NANNI- pedagogista del Centro di Educazione alla Mondialità, codirettore di CEM mondialità, responsabile della formazione nazionale e dell'ufficio Studi ACLI,. membro della Commissione ministeriale per l'educazione interculturale e coordinatore della collana Quaderni dell'interculturalità. E' autore di numerose pubblicazioni tra cui: Progetto mondialità, Educare alla pace nella scuola, La geografia si può rinnovare, Stranieri come noi. Dal pregiudizio all interculturalità, Economia leggera, L educazione interculturale oggi in Italia, Capire l interculturalità. Parole-chiave, Una Nuova Paideia. Prospettive educative per il XXI secolo, Stampa di locandine e depliant per la promozione del Convegno. Pubblicazione dell evento sul sito Internet e presso i siti Amici Distribuzione di Attestai di partecipazione. Stesura degli atti del convegno. Presentazione del convegno sulla rivista CEM mondialità nazionale. Risultati ottenuti Hanno partecipato al convegno 90 tra docenti ed operatori. Sono stati distribuiti 1200 depliant e 60 locandine. Conclusioni Il progetto Teatro&Scuola è stato realizzato in gran parte secondo lo schema di presentazione del progetto. In particolare si segnala la positiva sostituzione della Tavola Rotonda con Raffaele Mantegazza e Duccio Demetrio con il Convegno La valorizzazione del linguaggio interculturale nella scuola con Antonio Nanni.