L ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E IL CONCORDATO PREVENTIVO



Documenti analoghi
LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

Documento per la consultazione

ASSOCIAZIONE UNIJURIS

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

Circolare n. 33 del 25 ottobre 2010

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

Gli strumenti per il superamento della crisi d impresa. Massimiliano Bonamini Verona, 25 Novembre 2010

I FINANZIAMENTI NEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE E NEL CONCORDATO PREVENTIVO

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

NOTA OPERATIVA N. 15/2014

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

L EQUO INDENNIZZO NEL CONTRATTO DI LEASING: UN APPROCCIO FINANZIARIO

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali STUDIO MARNATI

IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini

L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Tassazione delle sopravvenienze attive

L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

Note per la lettura dei report

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

EEMS ITALIA S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 17 E 18 GIUGNO 2013

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Domanda di concordato. Introduzione. Concordato Preventivo

Corso Avanzato di Formazione Professionale

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre education

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

REGOLAMENTO PER GLI STAGE


Tecnica Bancaria (Cagliari )

Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale

Crisi d impresa e disciplina degli obblighi di mantenimento del patrimonio netto

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Il Bilancio di esercizio

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Composizione della crisi da sovraindebitamento

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio Acquisto e disposizione di azioni proprie

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

E. FRASCAROLI SANTI GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Un nuovo procedimento concorsuale, CEDAM, Padova, 2009

Decreto n. 0704/LAVFOR/FP. Il Direttore centrale

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

SETTORE AGENZIA PER LE ATTIVITA' DI INFORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO DELLA REGIONE CRESSATI SUSANNA

Decreto 13 maggio 1999, n Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

SAVE S.p.A. (

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.P.A. Sede legale: Milano, Via Bernardo Quaranta n. 40. Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

1. Motivazioni della richiesta

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO ANALISI DI DUE CASE STUDY

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

Rassegna Stampa. XII Forum SAF. Il concordato preventivo a sette anni dalla riforma: critiche e proposte

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Regolamento emittenti

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

1.1 Legge 12/79 e Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza 2/12/97

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

L attestazione del professionista case history

Immediatamente eseguibile

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Circolare Informativa n 21/2013

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Relazione illustrativa

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio

TERNIENERGIA S.p.A SEDE LEGALE IN TERNI, VIA LUIGI CASALE SNC CAPITALE SOCIALE EURO ,00 INTERAMENTE SOTTOSCRITTO E VERSATO

Le novità in materia di finanza interinale e concordato preventivo

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO RI CERCA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE 11 novembre 2014, n. 533

Transcript:

Massimiliano Di Pace Mini riforma fallimentare 2 L ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E IL CONCORDATO PREVENTIVO

Massimiliano Di Pace Massimiliano Di Pace è professore straordinario di Politica economica all Università G. Marconi e insegna International Trade all Università Tor Vergata. Ha avuto incarichi di docenza anche in altre università (Ferrara, Sapienza, Luiss), e svolge attività di docenza presso numerose associazioni di categoria, camere di commercio, ed enti di formazione in materia di internazionalizzazione, diritto di impresa (fra cui i contratti di rete), e politiche economiche. Ha pubblicato una quindicina di libri in materie giuridiche ed economiche e firma articoli regolarmente su diverse riviste economicogiuridiche e quotidiani. ISBN: 978.88.6805.242.3 Chiuso in redazione nel mese di settembre 2015 Copyright 2015 by Fisco e Tasse www.fiscoetasse.com

Indice Introduzione...» 6 1. L accordo di ristrutturazione dei debiti...» 10 1. Quadro generale...» 10 1.1. L impostazione dell accordo di ristrutturazione dei debiti...» 10 1.2. Le differenze tra accordo di ristrutturazione dei debiti e piano di risanamento...» 12 1.3. Considerazioni sulle opportunità offerte dall accordo di ristrutturazione dei debiti...» 13 2. Le condizioni per l attivazione della procedura dell accordo...» 15 2.1. Il rispetto dei requisiti dimensionali stabiliti dalla legge fallimentare...» 15 2.2. La presenza di uno stato di crisi...» 17 3. La procedura dell accordo...» 18 3.1. La predisposizione del piano industriale e finanziario...» 18 3.2. La predisposizione dell accordo...» 22 3.3. Il deposito della proposta di accordo in Tribunale...» 23 3.4. L attestazione del piano e dell accordo...» 26 3.5. L approvazione del piano e dell accordo...» 30 3.6. La pubblicazione dell accordo...» 31 3.7. La domanda di omologazione dell accordo al Tribunale...» 32 3.8. L omologazione dell accordo da parte del Tribunale...» 33 3.9. Le condizioni per la conclusione positiva della procedura dell accordo...» 35 3.10. L accordo di ristrutturazione dei debiti con le banche...» 35 4. Gli effetti dell accordo...» 39 4.1. Quadro generale...» 39 4.2. Gli effetti del deposito della proposta in Tribunale...» 39 4.3. Gli effetti della pubblicazione dell accordo nel registro delle imprese...» 40 4.4. Gli effetti del deposito in Tribunale della domanda di omologazione dell accordo...» 42 4.4.1. Quadro generale...» 42 4.4.2. L esenzione dagli obblighi di ricapitalizzazione e di scioglimento in caso di riduzione del capitale sociale...» 42 3

MASSIMILIANO DI PACE - L ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E IL CONCORDATO PREVENTIVO 4.4.3. La possibilità di richiedere al Tribunale l autorizzazione ad acquisire finanziamenti prededucibili, a cedere i crediti, e a pagare i fornitori...» 44 4.5. Gli effetti dell omologazione dell accordo...» 48 4.5.1. Quadro generale...» 48 4.5.2. La disciplina della prededucibilità...» 48 4.5.3. Il blocco delle azioni cautelari ed esecutive...» 50 4.5.4. L esenzione da azione revocatoria per gli atti compiuti in esecuzione dell accordo...» 50 4.5.5. La prededucibilità dei finanziamenti previsti dall accordo...» 51 4.5.6. La prededucibilità dei finanziamenti erogati ai fini della presentazione della domanda di accordo...» 52 4.5.7. La prededucibilità dei finanziamenti erogati dai soci...» 53 4.5.8. L esenzione dalle disposizioni penali in tema di bancarotta...» 55 5. L attuazione dell accordo...» 56 2. Il concordato preventivo...» 58 1. Quadro generale...» 58 1.1. L impostazione del concordato preventivo...» 58 1.2. Le differenze tra concordato preventivo e accordo di ristrutturazione dei debiti...» 59 2. Le condizioni per l attivazione della procedura del concordato preventivo...» 60 3. La procedura anticipata del concordato preventivo (cd. concordato in bianco)...» 62 4. La procedura ordinaria del concordato preventivo nella prima fase...» 65 4.1. La predisposizione del piano...» 65 4.2. Il piano per il concordato preventivo con continuità aziendale...» 69 4.3. L attestazione del piano...» 70 4.4. La presentazione della domanda per l ammissione alla procedura...» 72 4.5. La richiesta di sciogliere o sospendere i contratti...» 73 4.6. La valutazione della domanda da parte del Tribunale...» 75 4.7. La decisione del Tribunale sull ammissibilità della domanda...» 76 4.8. Le proposte alternative di concordato dei creditori e del Tribunale...» 77 4.9. La pubblicazione del decreto del Tribunale di ammissione della domanda...» 81 5. Gli attori del concordato preventivo...» 82 5.1. Quadro generale...» 82 5.2. I compiti del Tribunale...» 82 5.3. I compiti del giudice delegato...» 84 5.4. I compiti del commissario giudiziale...» 86 6. La procedura ordinaria del concordato preventivo nella seconda fase...» 88 6.1. La convocazione dei creditori per l approvazione del concordato preventivo...» 88 6.2. La votazione per l approvazione del concordato preventivo...» 90 4

MASSIMILIANO DI PACE - L ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E IL CONCORDATO PREVENTIVO 6.3. L omologazione del concordato preventivo...» 93 6.4. La chiusura della procedura del concordato preventivo...» 95 7. Gli effetti del concordato preventivo...» 96 7.1. Quadro generale...» 96 7.2. Gli effetti della presentazione della domanda di concordato in bianco...» 96 7.3. Gli effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo...» 97 7.4. Gli effetti dell ammissione della domanda da parte del Tribunale...» 101 7.5. Gli effetti dell omologazione del concordato preventivo...» 103 7.6. Gli effetti del concordato con continuità aziendale...» 105 8. L attuazione del concordato preventivo...» 106 8.1. La vendita dei beni...» 106 8.2. La liquidazione dei proventi ai creditori...» 108 8.3. Il controllo dell attuazione...» 108 8.4. La conclusione della procedura...» 109 5

Introduzione La crisi dell economia, ormai quasi decennale, ha comportato per molte imprese, grandi, medie e piccole, situazioni di notevole stress, di natura sia finanziaria, sia economica, che ne hanno spesso compromesso non solo le capacità reddituali, ma anche le stesse possibilità di sopravvivenza. Non è d altronde un caso che il tema della crisi di impresa sia da sempre all ordine del giorno dei media e del legislatore. Quest ultimo, in particolare, poco dopo la radicale riforma del diritto fallimentare, contenuta nei D.Lgs. 5/2006 e 169/2007, si è adoperato per aggiornare continuamente la disciplina delle procedure concorsuali, allo scopo di facilitare la sopravvivenza di molte attività economiche, che, pur nel quadro generale di difficoltà, potevano avere ancora qualche chances di ripartenza, che appunto le nuove regole dovevano facilitare. È quindi molto lunga la lista dei provvedimenti che hanno apportato modifiche all impianto delle soluzioni extragiudiziali e giudiziali della crisi di impresa (leggi 69/2009, 122/2010, 134/2012, 221/2012, 98/2013, 9/2014), l ultimo dei quali è stato la legge 6 agosto 2015, n. 132, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 giugno 2015, n. 83, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell amministrazione giudiziaria, entrata in vigore 21 agosto 2015, le cui novità sono assorbite in questo lavoro. Novità consistenti visto che la legge 132/2015 ha modificato ben 24 articoli della legge fallimentare (artt. 28, 39, 43, 64, 104-ter, 107, 118, 120, 160, 161, 163, 165, 169, 169-bis, 172, 177, 178, 181, 182, 182-quinquies, 185, 236, 236-bis), e ne ha introdotti 2 nuovi (163-bis, 182-septies). Alla luce di queste novità, questo ebook, e gli altri due collegati, relativi rispettivamente a Le soluzioni extragiudiziali alla crisi di impresa: il rilancio manageriale e il Piano di risanamento, e La procedura fallimentare e i suoi vari esiti, puntano a presentare nel loro complesso i vari percorsi che un impresa in difficoltà può tentare al fine di salvaguardare, per quanto possibile, l operatività, nonché le stesse prospettive future di continuità e redditività dell azienda. Il presente testo è dedicato ad illustrare i percorsi di natura giudiziale che possono portare fuori dalla crisi di impresa, ovvero l Accordo di ristrutturazione dei debiti (Capitolo 1), e il Concordato preventivo (Capitolo 2). 6

MASSIMILIANO DI PACE - L ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E IL CONCORDATO PREVENTIVO Va detto che queste due soluzioni giudiziali presentano molte affinità, a cominciare dalle condizioni di accesso, che sono le stesse della procedura fallimentare. In effetti, l attivazione dell Accordo di ristrutturazione dei debiti, così come del Concordato preventivo, pur producendo nel corso della procedura effetti leggermente diversi, assicurano entrambi una protezione piuttosto significativa dell azienda in difficoltà, con la conseguenza che, almeno in condizioni normali, l imprenditore in crisi non avrà motivi per non ricorrervi (visto che l alternativa è il fallimento, o peggio, le azioni esecutive dei creditori sui beni dell impresa). Un secondo elemento comune tra i due istituti (Accordo di ristrutturazione e Concordato preventivo) è dato dal fatto che in entrambe le procedure occorre presentare una domanda in Tribunale, i cui contenuti sono sostanzialmente gli stessi. Ma dalla presentazione della domanda in poi le differenze non mancano, sia in termini di procedura, sia in termini di effetti, anche se per quest ultimo profilo le differenze, come già detto, sono poco rilevanti. Alla conseguente logica domanda su quale delle due procedure scegliere, si potrebbe rispondere che, in linea di massima, l Accordo di ristrutturazione dei debiti è la soluzione da preferire quando la crisi, pur essendo grave, è ancora abbastanza gestibile, tanto che è possibile soddisfare integralmente fino al 40% dei propri debiti, requisito non richiesto nella procedura del Concordato preventivo, pur essendo anche in quel caso ipotizzabile una ristrutturazione dei debiti. Il Concordato preventivo diventa pertanto una opzione inevitabile quando le risorse finanziarie a disposizione dell impresa in crisi sono inferiori al 40% dei debiti aziendali (almeno di quelli esigibili). È il caso di segnalare che tutti e due questi capitoli hanno la stessa impostazione. Infatti tutti iniziano con un paragrafo denominato Quadro generale, nel quale si presentano le caratteristiche salienti dell istituto. Segue poi un paragrafo che illustra le condizioni richieste per l attivazione della soluzione concorsuale, per passare poi alla descrizione della procedura, nel cui ambito sono riportate le indicazioni per predisporre i documenti necessari per l avvio del percorso che dovrebbe portare l impresa ad uscire dallo stato di crisi. Conclusa la descrizione dei passaggi procedurali, si continua l esame con l analisi degli effetti della soluzione concorsuale, presentando tali conseguenze in funzione dello stato di avanzamento della procedura. Infine, tutti i capitoli terminano con un paragrafo che ricorda le modalità di attuazione della soluzione concorsuale, una volta che la procedura è completata. Prima di cominciare ad illustrare i vari argomenti, è utile ricordare al lettore che l impostazione di questo lavoro è ispirata ad un ragionevole compromesso tra un approccio operativo ed uno giuridico nella descrizione dei vari istituti previsti dalla legge fallimentare. Questo approccio può risultare utile non solo agli addetti ai lavori (professionisti, avvocati, commercialisti), ai quali è sicuramente preziosa una visione schematica delle cose da fare, ma anche agli stessi imprenditori, che spesso non hanno ben chiare le differenze tra le varie procedure concorsuali, sotto il profilo sia delle conseguenze, sia degli adempimenti da effettuare. 7

MASSIMILIANO DI PACE - L ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E IL CONCORDATO PREVENTIVO In questa ottica si spiega il tentativo di accompagnare il lettore nelle varie fasi della procedura concorsuale (in questo ebook l Accordo di ristrutturazione dei debiti e il Concordato preventivo) che un impresa in crisi si può trovare a dover affrontare. In effetti, il testo è stato impostato come una guida, che conduce il lettore attraverso tutti i passaggi necessari per realizzare nel migliore dei modi la procedura concorsuale prescelta, ed in questa ottica si giustificano le ulteriori caratteristiche del testo, ossia la chiarezza dell esposizione e la completezza degli argomenti. L obiettivo della chiarezza è stato tentativamente perseguito, innanzitutto, evitando l uso di termini poco chiari o troppo tecnici (anche se non manca qualche richiamo della terminologia anglosassone e giurisprudenziale), e con l ampio ricorso a note per riferimenti, richiami e spiegazioni, in modo da non interrompere troppo spesso l esposizione, con il rischio di far perdere il filo del discorso. In secondo luogo si è fatto un uso notevole della punteggiatura, che molti giudicheranno abbondante, se non eccessiva. L autore ha ritenuto di separare, con l uso delle virgole, le singole componenti di un discorso, ossia come se fossero dei mattoni che vanno poi a costruire la parete, che rappresenta il periodo, o la frase. La chiarezza è stata infine cercata anche facendo un largo uso (solo apparentemente) di elenchi puntati, che costituiscono però una modalità schematica di presentare i concetti, molto utile quando bisogna fare mente locale, ad esempio, sui documenti da depositare, sui contenuti da porre all interno di relazioni e piani, sui compiti che devono svolgere determinate figure (es. l attestatore, il debitore), conformemente a quanto prevede la legge per la procedura in esame. La completezza è stata perseguita predisponendo un esposizione in cui non si tralascia nessun concetto, e a questo scopo si fa largo uso delle parentesi, oltre che delle note, che da una parte non impediscono una lettura fluida (semplicemente saltandole), e dall altra permettono di approfondire i concetti, coniugando così la chiarezza con la precisione, assolutamente necessaria nelle questioni trattate in questo volume. L obiettivo della completezza è stato conseguito pure mediante l accompagnamento di ciascuna disposizione (descritta, richiamata, o commentata) da parte di un puntuale riferimento normativo, ed anche a costo di annoiare il lettore, si è sempre citato non solo l articolo, così come il comma, quando era necessario, ma anche la legge in cui è inserito l articolo, allo scopo di facilitare al massimo la reperibilità di quanto affermato nella pagina. Per concludere si offre qualche utile precisazione: 1. i termini legge fallimentare e R.D. 267/1942 sono evidentemente sinonimi, contenendo il R.D. 267/1942, la legge fallimentare, sebbene riscritta prevalentemente dai D.Lgs. 5/2006, e 169/2007, e poi dalle già citate leggi 69/2009, 122/2010, 134/2012, 221/2012, 98/2013, 9/2014; 2. le parole estere, comprese quelle latine, di non frequente uso sono sempre riportate in corsivo, mentre quelle di uso comune (es. quorum, Business plan) sono riportate in corsivo solo la prima volta che compaiono, ma non successivamente. Stesso discorso vale per le sigle (es. R.D., D.Lgs.), che sono spiegate solo la prima volta che compaiono nel testo; 8

MASSIMILIANO DI PACE - L ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI E IL CONCORDATO PREVENTIVO 3. nei rari casi in cui un articolo di legge è indicato senza far riferimento ad un provvedimento, si intende riferito alla legge fallimentare, ossia al R.D. 267/1942 1 ; 4. quando si fa riferimento al Tribunale, si intende il Tribunale fallimentare; 5. i termini impresa in crisi, imprenditore in crisi, e debitore riportati nel corso dell esposizione delle diverse procedure sono evidentemente sinonimi; 6. quando si rinvia a paragrafi e note, senza indicazioni del capitolo, significa che si trovano nel medesimo capitolo in cui ha luogo il rinvio. 1 Questo per evitare eccessive ripetizioni del numero della legge fallimentare, o delle stesse parole legge fallimentare. 9