Le molecole biologiche. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Documenti analoghi
CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

LA CHIMICA DELLA VITA

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I Composti Organici. Le Biomolecole

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Le idee della chimica

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Costituzione dei viventi

Le molecole della vita

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

I due studiosi tedeschi, Jacob Schleiden e Theodor Schwann, formularono la cosiddetta "teoria cellulare". Brevemente essa afferma che la cellula è:

CAP. 3 Molecole organiche degli organismi: carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine, acidi nucleici.

Unità 1. Le molecole della vita

UNITÀ 1. Le molecole della vita

I PARTE Le Biomolecole

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

Il DNA conserva l informazione genetica

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Struttura delle Proteine

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

i principi alimentari

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

La chimica della pelle

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Il DNA, acido desossiribonucleico, è la molecola che

I composti organici e l alimentazione

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

scaricato da

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

Anno scolastico 2015/16

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

La chimica della vita

D1 - LE MACROMOLECOLE - Incontro con le scienze integrate - Zanichelli

I carboidrati. energia,, sia come sostanze nutrienti che come intermedi metabolici.

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame.

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

I lipidi. Semplici Complessi

Programmi a.s

Niccolò Taddei Biochimica

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

LA CHIMICA DEI GLUCIDI

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

Formazione. di un peptide.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San

5.10 Grazie alle proteine, la membrana plasmatica svolge molteplici funzioni

Nota dell editore Presentazione

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

PROTEINE. Amminoacidi

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

«Macromolecole» Lipidi

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso

Gerarchia della struttura delle proteine

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

Caratteristiche generali

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

HOEPLI TEST - Teoria ed esercizi LAUREE TRIENNALI DELL AREA SCIENTIFICA

Vegetali. panificazione, Merendine, dolci e caramelle, Marmellate, Miele. latte

Gli alimenti e la piramide alimentare

CLASSIFICAZIONE CHIMICO FISICA DEI GLUCIDI

Appunti dalle lezioni di Biochimica metabolica e della nutrizione PARTE I

BIO 03/ott/2008. Evoluzione biologica

BIOCHIMICA. Carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, terpeni e steroidi, colesterolo.

BIOTECH AWARD Chimica delle Macromolecole Biologiche (Rapporto struttura/funzione)

Claudia Borgioli Sandra von Borries GENESIS. Scienze della Vita

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL LIBRO

Transcript:

Le molecole biologiche 1

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 2

Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile Ciascun atomo di carbonio può formare un legame con altri quattro atomi. Il legame carbonio-carbonio è di tipo covalente ed è stabile, consente quindi la formazione di catene di carbonio molto lunghe e resistenti. 3

La grande varietà di biomolecole I gruppi funzionali sono combinazioni specifiche di atomi e conferiscono alle molecole proprietà caratteristiche. 4

Gli isomeri Le molecole organiche che hanno identica formula molecolare (sono cioè formate dallo stesso tipo e numero di atomi), ma che differiscono per il modo in cui i loro atomi (o gruppi funzionali) sono disposti sono dette isomeri. Nelle reazioni chimiche gli isomeri si comportano in modo diverso. 5

Le macromolecole I carboidrati, i lipidi, le proteine e gli acidi nucleici sono delle molecole di grosse dimensioni (polimeri) formate da subunità molecolari unite tra loro. Le classi di macromolecole Categoria Esempio Monomero/i Carboidrati* Polisaccaride (amido) Monosaccaride (glucosio) Lipidi Grasso (olio) Glicerolo e acidi grassi Proteine* Polipeptide (albumina) Amminoacido Acidi nucleici* DNA, RNA Nucleotide *Le macromolecole più grosse sono dei polimeri, costruiti unendo insieme un gran numero di subunità dello stesso tipo (monomeri), di solito con legami covalenti. 6

I polimeri Per la sintesi di un polimero, la cellula usa una reazione di condensazione, in cui viene liberata una molecola d acqua. La reazione avviene grazie all intervento degli enzimi, che mettono a contatto diretto i monomeri. 7

I polimeri La reazione opposta è la demolizione di un polimero. Durante questo processo, una molecola d acqua viene usata per rompere i legami tra i due monomeri. Il termine idrolisi significa infatti «spezzare con l acqua». 8

9

I carboidrati I carboidrati sono usati dagli organismi come fonti di energia immediata e come componenti strutturali. I carboidrati sono formati da carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), con un rapporto di 1 : 2 : 1. I carboidrati semplici, o zuccheri, possono essere: monosaccaridi (una singola molecola di zucchero); disaccaridi (due monosaccaridi). 10

I carboidrati 11

I carboidrati 12

I monosaccaridi e i disaccaridi I carboidrati semplici forniscono energia a pronto rilascio. Il glucosio è un monosaccaride ed è la principale fonte di energia dei viventi; la sua formula molecolare è C6H12O6. 13

I monosaccaridi e i disaccaridi Il ribosio (C5H10O5) e il desossiribosio (C5H10O4) sono monosaccaridi importanti in quanto molecole costitutive degli acidi nucleici RNA e DNA. Il saccarosio è un importante disaccaride, si tratta infatti della forma in cui gli zuccheri sono trasportati nelle piante. E formato da due monosaccaridi (glucosio e fruttosio) che si uniscono grazie a una reazione di condensazione. Il lattosio è un disaccaride che si trova nel latte; esso deriva dall unione di una molecola di glucosio e una di galattosio (un isomero del glucosio). 14

I polisaccaridi I polisaccaridi sono i polimeri dei monosaccaridi. Sono carboidrati complessi con funzioni strutturali e di riserva. L amido è la forma in cui il glucosio è immagazzinato nelle piante; il glicogeno negli animali e nei funghi. La cellulosa è un polisaccaride con funzione strutturale contenuto nelle piante; la chitina in alcuni animali e funghi. 15

I lipidi forniscono energia e protezione I composti organici classificati come lipidi sono molto diversificati. La maggior parte dei lipidi è insolubile in acqua a causa delle catene di idrocarburi non polari. 16

Alcuni alimenti ricchi di lipidi 17

I grassi e gli oli sono eccellenti molecole di riserva Gli acidi grassi possono essere: saturi non presentano doppi legami tra gli atomi di carbonio della catena idrocarburica; insaturi hanno invece uno o più doppi legami tra gli atomi di carbonio della catena. 18

I fosfolipidi sono componenti della membrana plasmatica Come i grassi, i fosfolipidi contengono glicerolo e tre gruppi ad esso legati. Nei fosfolipidi soltanto due di questi gruppi sono però degli acidi grassi, mentre il terzo gruppo è un fosfato polare. 19

Gli steroidi e le cere Gli steroidi possono avere la funzione di stabilizzare la membrana esterna delle cellule, oppure funzioni ormonali. Le cere formano uno strato protettivo che riduce la perdita di acqua; in molti animali servono a proteggere e mantenere in salute la pelle e il pelo. 20

le cere 21

Il colesterolo è un lipide: danni alle arterie 22

Le proteine sono molecole versatili Le proteine svolgono molte funzioni di grande importanza, eccone alcune fondamentali per gli animali: sostegno in forma di cheratina (nei capelli e nelle unghie) e di collagene (nei legamenti e nei tendini); metabolismo gli enzimi catalizzano le reazioni; trasporto le proteine di trasporto della membrana plasmatica consentono l ingresso e l uscita di sostanze dalla cellula; difesa gli anticorpi distruggono gli agenti patogeni e prevengono le infezioni; regolazione alcuni ormoni, come l insulina, sono proteine di regolazione; movimento l actina e la miosina sono componenti dei tessuti muscolari. 23

Una proteina è un polimero formato da una sequenza di amminoacidi Gli amminoacidi sono essenzialmente composti da: un atomo di carbonio centrale; un gruppo amminico (-NH2); un gruppo carbossilico (-COOH); un gruppo R, che è variabile e rappresenta il resto della molecola. In tutto, le proteine dei viventi contengono una ventina di amminoacidi diversi, combinati in un enorme numero di sequenze possibili. 24

Le particolarità del gruppo R differenziano tra loro gli amminoacidi 25

I polipeptidi Un polipeptide è una catena di molti amminoacidi uniti da legami peptidici. Una proteina polipeptidiche. può contenere una o più catene 26

La forma di una proteina è correlata alla sua funzione 27

La struttura terziaria di una proteina include una supplementare sagomatura tridimensionale che risulta dalla interazione tra i gruppi R. Ad esempio, gruppi R idrofobici tendono a raggrupparsi verso l'interno della proteina, mentre gruppi R idrofili si orientano verso l'esterno della proteina. Ulteriori sagomature tridimensionali si verificano quando un aminoacido cisteina si lega ad un'altra cisteina attraverso un ponte disolfuro (legame). Questo fa sì che la proteina si arrotoli, mediante una torsione, intorno al legame stesso ( Figura 6 ) 28

La struttura quaternaria descrive una proteina che è assemblata da due o più catene peptidiche separate. L' emoglobina (proteina), ad esempio, è costituita da quattro catene peptidiche che sono tenute insieme da legami idrogeno, interazioni tra gruppi R, e legami disolfuro 29

30

Tutti gli amminoacidi (tranne la glicina) hanno l atomo di carbonio α legato a quattro gruppi diversi: il carbonio alfa [C α] (asimmetrico) è quindi un centro chiralico o otticamente attivo Gli amminoacidi che hanno un centro asimmetrico nel carbonio alfa possono esistere in due forme speculari (D ed L) dette stereoisomeri, isomeri ottici o enantiomeri NOTA BENE: le proteine contengono solo L- amminoacidi. 31

32

Gli acidi nucleici dirigono l attività cellulare Gli acidi nucleici DNA e RNA portano informazioni sotto forma di codici. Un acido nucleico è un polimero di nucleotidi. Un nucleotide è un complesso molecolare formato da: un fosfato l acido fosforico; uno zucchero pentoso; una base azotata guanina, adenina, citosina, timina o uracile. (a 5 atomi di C) 33

Il DNA (acido desossiribonucleico) Il DNA si trova all interno del nucleo e contiene l informazione genetica. Il DNA è un doppio filamento e ha una struttura a doppia elica. Lo zucchero pentoso del DNA è il desossiribosio. Le basi azotate presenti nel DNA sono la guanina, l adenina, la citosina e la timina. 34

L RNA (acido ribonucleico) L RNA convoglia le informazioni codificate nei geni dal DNA ai ribosomi per la sintesi proteica. I nucleotidi dell RNA sono allineati lungo un unico filamento. Lo zucchero pentoso dell RNA è il ribosio. Le basi azotate presenti nell RNA sono la guanina, l adenina, la citosina e l uracile. 35

RNA e DNA a confronto 36

L ATP è il trasportatore di energia delle cellule L ATP (adenosin-trifosfato) è un nucleotide composto da tre parti: la base adenina; lo zucchero pentoso ribosio; tre gruppi fosfato legati tra loro da legami covalenti. 37

L ATP è il trasportatore di energia delle cellule L ATP è una molecola ad alta energia: la rottura dei legami covalenti dei due gruppi fosfato più esterni da parte di un enzima (idrolisi) libera infatti molta energia. 38