METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

Documenti analoghi
Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Salmonella.

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Vibrio.

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

7020. Coliformi fecali

Petrifilm Piastre per il conteggio di Enterobacteriaceae

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

Test di tossicità e di mutagenicità

Petrifilm. Piastre per il conteggio dei Coliformi e di E. coli. Guida all interpretazione

etodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Ls. /200 Reparto di Iiene delle Acque Interne Rapporti ISTISAN 0/xxx.

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

Esercitazione di microbiologia generale. Isolamento

Petrifilm Serie Piastre per il conteggio rapido dei coliformi. Guida all interpretazione

DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROBATTERI PATOGENI: SALMONELLA

DETERMINAZIONE DI AEROMONAS SPP.

7060. Spore di clostridi solfito riduttori

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Rapporti ISTISAN 03/xxx 1. Campo di applicazione La procedura analitica viene utilizzata per il rilevamento di Clostridium perfringens nelle acque sor

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

DETERMINAZIONE DI ESCHERICHIA COLI

Metodo VII.1. Determinazione dello ione cloro in assenza di sostanza organica

1. Procedure di valutazione dello sviluppo microbico

Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione

RISOLUZIONE ENO 28/2004

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

Procedure per analisi indicatori

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

I terreni differenziali servono per raggiungere un identificazione su base fenotipica

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI

Petrifilm Piastre per la conta areobica totale. Guida all interpretazione

il laboratorio in una provetta

glucosio 2 etanolo + 2 CO 2 Prove comparative

DETERMINAZIONE DELLA CAPACITÀ DI UN PREPARATO ENZIMATICO DI ROMPERE LE CATENE PECTICHE TRAMITE LA MISURAZIONE DELLA VISCOSITÀ

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO


Allegato I. Caratteristiche (*) di prestazione delle metodiche analitiche per la determinazione dei parametri elencati nell'art. 2, comma 4.

Sintesi dell acetanilide

DETERMINAZIONE DEI BATTERI COLIFORMI A 37 C

Identificazione microbica con metodi colturali, non colturali e rapidi

Petrifilm. Piastre per il conteggio selettivo di E.coli. Guida all interpretazione

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

RISOLUZIONE OIV/ENO 329/2009

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

Gli esami colturali dei terreni: metodologie e metodiche a confronto

ISSN: EDITORIALE

Preparazione terreni nutritizi agarizzati per la coltura di isolati fungini.

Le colture batteriche. Pievesestina 2010

RILEVIAMO LA PRESENZA DI PROTEINE IN ALCUNI ALIMENTI

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana

CONTEGGIO DI STAPHYLOCOCCUS AUREUS

Materiale occorrente: una bilancia tecnica; due matracci da 250 ml; una pipetta tarata con propipetta.

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

METODI PER LA DETERMINAZIONE DI MICROORGANISMI INDICATORI DI INQUINAMENTO E DI PATOGENI

x Strumentazione e vetreria Oltre la normale attrezzatura di laboratorio (Appendice 1) è necessario disporre di membrane di acetato di cellulos

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

CONTEGGIO DIRETTO DI ESCHERICHIA COLI

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

ALLEGATO. INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

I solfati in acque dolci non sempre sono indice di inquinamento.

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

1017 Azoaccoppiamento del cloruro di benzendiazonio con 2-naftolo per formare l 1-fenilazo-2-naftolo

RISOLUZIONE OIV-OENO

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

Sviluppo microbico Procedure di valutazione dello sviluppo microbico. Esercitazione 1. Analisi sperimentali. Metodi diretti.

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

METABOLISMO BATTERICO

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

La coltivazione dei microrganismi

Isolamento e riconoscimento dell olio essenziale

CORSO DI LABORATORIO DI CHIMICA Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

Regolamento concernente la produzione e il commercio di sale da cucina iodurato, di sale iodato e di sale iodurato e iodato.

DETERMINAZIONE DEGLI STAFILOCOCCHI PATOGENI

Nutrizione. I substrati per la crescita dei microrganismi. Il laboratorio di Microbiologia

Riconoscimento sostanza incognita FU

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

RICERCA DI GLUCURONIDASI POSITIVE - METODO DEL NUMERO PIU' PROBABILE

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

Art. 3. Allo Stato competono:

PREPARAZIONE DI CAMPIONI E DILUIZIONI DECIMALI

RISOLUZIONE OIV/ENO 340/2010. DETERMINAZIONE DELL ATTIVITA β-glucanasi (β 1-3, β 1-6) DELLE PREPARAZIONI ENZIMATICHE

Indagine di mercato per l'individuazione degli operatori economici

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

etodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Ls. 31/2001 Reparto di Iiene delle Acque Interne x Vibrio deve essere

Regolamento della Gara Nazionale di Chimica per gli Istituti Tecnici. Regolamento della prova pratica

O CH 3 C COOH OH H + O

Transcript:

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS (FDA Modificato Edition 1995) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI 2 3. PRINCIPIO DEL METODO 2 4. TERRENI DI COLTURA, REAGENTI E SIERI 2 5. PROCEDIMENTO 6 6. ESPRESSIONE DEI RISULTATI 8 7. COLLOCAZIONE Errore. Il segnalibro non è definito. 8. DESTINATARI Errore. Il segnalibro non è definito. Pag. 1 di 8

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Metodo per la ricerca di Vibrio parahaemolyticus negli alimenti. 2. RIFERIMENTI Rapporti Istisan 96/35 "Metodi di analisi per il controllo microbiologico degli alimenti" Istituto Superiore di Sanità. International Standard Organization (ISO) 8914 1990. Food Drug Administration (FDA) Bacteriological Analitic Manual 8 th Edition/1995. 3. PRINCIPIO DEL METODO Il metodo si articola in tre fasi: La prima fase prevede l arricchimento in terreno liquido (Acqua peptonata alcalina salina) a 35-37 C per 16-18 ore. La seconda fase consiste nell isolamento in terreno selettivo (TCBS) a 35-37 C per 18-24 ore. L ultima fase riguarda l identificazione e la conferma mediante l esecuzione di test specifici sulle colonie selezionate. 4. TERRENI DI COLTURA, REAGENTI E SIERI Acqua Peptonata Alcalina salina (APAs) peptone g 20 ph 8,6 Agar Tiosolfato-citrato-bile-saccarosio (TCBS) peptone g 10 estratto di lievito g 5 citrato di sodio g 10 tiosolfato di sodio g 10 citrato di ferrico g 1 cloruro di sodio g 10 bile g 8 saccarosio g 20 blu di bromotimolo g 0,04 blu di timolo g 0,04 agar g 12-18 Pag. 2 di 8

ph 8,6 Non sterilizzare in autoclave. Trypticase soya agar salino (TSA-S) peptone tripticase g 15 fitone peptone g 5 agar g 12-18 ph 7.2 Triple sugar iron agar salino (TSI-S) estratto di carne g 3 estratto di lievito g 3 peptone g 20 lattosio g 10 saccarosio g 10 glucosio g 1 citrato ferrico g 0,3 rosso fenolo g 0,024 sodio tiosolfato g 0,3 agar g 12-18 g ph 7,4 Distribuire 10 ml di terreno per provetta. Sterilizzare per 10 min. a 121 C. Lasciar solidificare il terreno a becco di clarino. Kligler agar salino (KIA-S) estratto di carne g 3 estratto di lievito g 3 peptone idrolizzato di caseina g 20 lattosio g 10 glucosio g 1 solfato ferroso g 0,2 sodio tiosolfato (Na 2 S 2 O 3 5H 2 O) g 0,3 rosso fenolo g 0,025 agar g 12-18 Pag. 3 di 8

ph 7,4 Terreno salino per la decarbossilazione della lisina L-lisina monocloridrato g 5 estratto di lievito g 3 glucosio g 1 bromocresol porpora g 0,015 ph 6,8 Distribuire 2 ml di terreno per provetta. Sterilizzare per 10 min. a 121 C. Reagenti per la determinazione dell'indolo Terreno "Saline tryptone/triptophan" triptone g 10 triptofano (DL) g 1 ph 7,5 Distribuire 5 ml di terreno per provetta. Reattivo di Kovacs (vedi T.12) p-dimetilaminobenzaldeide g 5 Alcool amilico ml 75 Acido cloridrico conc. ml 25 Sciogliere l aldeide in alcool amilico a b.m. a 50-55 C. Raffreddare ed aggiungere l acido cloridrico. Conservare a 4 C al riparo della luce. Reagenti per la determinazione dell'ossidasi N,N,N ',N ' tetrametil-p-fenilen diamina dicloroidrato g 1 acqua distillata ml 100 Preparare poco prima dell'uso Pag. 4 di 8

Reagenti per la ricerca della b -galattosidasi Tampone fosfato biacido di sodio (NaH 2 PO 4 ) g 6,9 idrossido di sodio, 0,1 mol/l ml 3 acqua distillata ml 50 Sciogliere il fosfato biacido di sodio in circa 45 ml di acqua. Aggiustare il ph a 7,0 con la soluzione di idrossido di sodio. Aggiungere acqua per portare ad un volume finale di 50 ml. Soluzione ONPG ortonitrofenil β-d-galattopiranoside (ONPG) g 0,08 acqua distillata ml 15 Sciogliere l'onpg in acqua a 50 C ±1 C. Raffreddare la soluzione. Reagente completo soluzione tampone ml 5 soluzione ONPG ml 15 Reagenti per la determinazione dell indolo Terreno "Saline tryptone/triptophan" triptone g 10 triptofano (DL) g 1 ph 7,5 Distribuire 5 ml di terreno per provetta. Reattivo di Kovacs (vedi T.12) p-dimetilaminobenzaldeide g 5 Alcool amilico ml 75 Acido cloridrico conc. ml 25 Sciogliere l aldeide in alcool amilico a b.m. a 50-55 C. Raffreddare ed aggiungere l acido cloridrico. Conservare a 4 C al riparo della luce. Pag. 5 di 8

5. PROCEDIMENTO Preparazione del campione Nel caso dei molluschi ogni esemplare viene lavato esternamente con acqua distillata, quindi si apre sterilmente il guscio prelevando il corpo ed il liquido intervalvare. Da ogni campione si prelevano 100 g di materiale che vengono sottoposti ad omogeneizzazione (prodotti come pesci e vegetali possono anche essere tagliati in piccoli pezzi). Arricchimento Eseguire le semine in terreno di arricchimento. - 25g di campione sono addizionati a 225 ml di Acqua peptonata alcalina salina (APAs) avendo cura di omogeneizzare la sospensione (mediante Stomacher o agitazione meccanica). Se la quantità di campione non è di 25 g usare la quantità di terreno necessario per ottenere una diluizione 10-1. Incubare il terreno per 16-18 ore a 35-37 C Isolamento Al fine di ottenere colonie isolate, prelevando ansate dall APA, eseguire strisci nel terreno selettivo (TCBS) Incubare le piastre di TCBS a 35-37 C x 18-24 ore Le colonie riferibili a V. parahaemolyticus si presentano come segue: TCBS- di pochi mm di diametro (2-3) liscie e di color verde (saccarosio negative) Se lo sviluppo delle colonie è lento, se la colorazione è debole, o in assenza di colonie caratteristiche, continuare l'incubazione fino a 24 ore per il TCBS. Identificazione Prelevare da ogni piastra, ove disponibili, almeno 3 colonie caratteristiche (se sono meno di 5 utilizzarle tutte) ed effettuare subcolture, mediante striscio, in differenti piastre di TSA salino (incubare a 35-37 C x 18-24 ore). Le colture pure in TSA salino vengono adoperate per i test microbiologici e biochimici Prove di identificazione preliminari - Ossidasi: prelevare una porzione della colonia isolata e strisciarla su carta da filtro imbevuta del reagente per l'ossidasi (disponibili anche commercialmente). Le colture di V. parahaemolyticus danno una reazione positiva al test. Considerare il test negativo se il colore non cambia a violetto o blu scuro in 10 sec. Pag. 6 di 8

- Kliger salino a becco di clarino: seminare mediante infissione e striscio. Incubare a 35-37 C x 18-24 ore: le colture di V. parahaemolyticus provocano un viraggio giallo del fondo della provetta mentre la zona a becco di clarino rimane rossa senza produzione di gas né di H 2 S. - TSI agar salino a becco di clarino: seminare mediante infissione e striscio. Incubare a 35-37 C x 18-24 ore: le colture di V. parahaemolyticus provocano un viraggio giallo del fondo della provetta (fermentazione del glucosio) mentre la zona a becco di clarino resta rossa (assenza di utilizzo di lattosio e saccarosio) senza produzione di gas né annerimento (H 2 S negativo). Test preliminari Substrato Reazione V. parahaemolyticus Ossidasi positiva Kliger-S fondo giallo, becco rosso TSI-S fondo giallo, becco rosso H 2 S mancanza di annerimento Produzione di gas mancanza di sollev. o rottura Le colonie che presentano le reazioni sopra indicate vengono sottoposte alla prove di identificazione biochimica. Prove di identificazione e conferma - Lisina decarbossilasi Inoculare il terreno liquido per la decarbossilazione della lisina con un'ansata della coltura pura. Aggiungere alcune gocce di olio minerale sterile. Incubare per 24 ore a 35-37 C. Un colore rosso porpora dopo incubazione indica reazione positiva, un colore giallo indica reazione negativa. - Determinazione del tipo respiratorio Inoculare mediante ago di platino una provetta di "Saline meat-yeast" agar sciolto in precedenza e non ancora solidificato. Raffreddare rapidamente in acqua e ghiaccio. Incubare per 24 ore a 35-37 C. Osservare la zona di crescita e determinare se il microrganismo è aerobio o anaerobio. - Determinazione dell'indolo. Inoculare una provetta contenente il terreno "Saline tryptone/triptophan". Incubare per 24 ore a 35-37 C. Dopo l'incubazione aggiungere al terreno 1 ml di Kovacs. La formazione di un anello rosso indica reazione positiva. - Ricerca della β-galattosidasi Sospendere un'ansata della coltura pura in una provetta contenente 0,25 ml di soluzione salina. Aggiungere una goccia di toluene ed agitare. Porre in bagno - maria a 37 C per pochi minuti. Aggiungere 0,25 ml del reagente per la determinazione della β-galattosidasi e mescolare. Porre in bagno - maria a 37 C per 24 ore ed osservare ad intervalli. Il riscontro di una colorazione gialla, Pag. 7 di 8

che in genere apparirà dopo meno di 30 minuti, indica reazione positiva. L'assenza di colorazione indica reazione negativa. Interpretazione dei risultati Vibrio parahaemolyticus generalmente mostra le seguenti reazioni: Saccarosio Ossidasi + Motilità + Glucosio + Formazione di gas dal glucosio Lattosio H 2 S Crescita in aerobiosi o anaerobiosi + Decarbossilazione della lisina + Produzione di Indolo + β- galattosidasi 6. ESPRESSIONE DEI RISULTATI Deve essere indicata la presenza o l'assenza di V.parahaemolyticus nell aliquota di campione esaminata (in genere 25 g). Pag. 8 di 8