Marketing Internazionale

Documenti analoghi
Marketing Internazionale

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

Marketing Internazionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso: 2^ release 22 Novembre 2016

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso Prima release

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 18 Settembre 2017 Anno Accademico 2017/2018

MARKETING INTERNAZIONALE Osservazioni e Spedizioni di Marekting e Premio Marketing Prof. Mauro Cavallone Prof Giuseppe Pedeliento

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Statistica Aziendale Avanzata

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi. Marketing. (9 cfu)

Statistica Aziendale Avanzata

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Codice Gestione d impresa e marketing Anno Accademico 2010/2011

Corso di Marketing. a.a.2016/2017

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Economia e Gestione delle Imprese. Introduzione al corso A.A. 2015/2016. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Introduzione

Marketing e E-commerce

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AVANZATO (MANAGEMENT STRATEGICO E PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA)

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Corso di Scienza delle Finanze. Sapienza Università di Roma Facoltà di Economia Sede di Latina Prof. Fabio Sabatini

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

E-Business. Stefano Micelli. Anno Accademico

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Economia e Gestione delle Imprese

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

CONTABILITÀ E BILANCIO

UNIVERSITA DI BERGAMO. Corso di Economia e Tecnica del Commercio Internazionale 6CFU - Codice 87093

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Tecnica delle Costruzioni

DIRITTO DE L LAVORO MICHELE TIRABOSCHI Il corso si propone di approfondire le tematiche del diritto del lavoro 42 ore didattica frontale 68 ore

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DEI SERVIZI

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Corso di Marketing di Rete - Prima Unità Didattica

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

LEZIONE 1 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CORSO DI MACROECONOMIA A.A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Presentazione corso. Marketing Avanzato (6814)

Sessioni esami A. A. 2016/ febbraio - 28 febbraio 20 giugno - 31 luglio 1 settembre - 30 settembre

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16

Corso SOCIOLOGIA DEL TURISMO (Turismo e comunità locali) Docente Silvia Mugnano Tutor: Chiara Respi anno Accademico

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Corso di Marketing 2008/2009

Fondamenti di Informatica

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Fondamenti di Informatica

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Informatica. prof. Maurizio Naldi A.A

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Marketing Internazionale

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Corso di Psicologia Sociale e di Comunità (2 modulo, I anno) & Psicologia di Comunità (III anno) aa

LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

MARKETING (Principi e strumenti)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Contabilità e bilancio

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA MACROECONOMIA ANNO ACCADEMICO PROF. MAURO VISAGGIO

Corso di Politiche Sociali e del Lavoro

Teorie e tecniche della televisione. Introduzione al corso A.A. 2014/2015. Prof. Mario Morcellini

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

Corso di Fondamenti di Informatica II introduzione al corso (canale L-Z, prof. d Amore)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Ragioneria Generale ed Applicata

INTRODUZIONE AL CORSO

CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI. a.s. 2016/2017

fine di favorire l apprendimento efficace degli studenti

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Come fare ricerca empirica

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Gestione delle risorse umane e del benessere organizzativo

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Circolare n. 16 Lissone, 28 ottobre 2010

CATTEDRA DI DIRITTO AMMINISTRATIVO PROF. GIUSEPPE MORBIDELLI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

CORSO DI «ECONOMIA DELL AZIENDA TURISTICA» Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Lab esperienziale Marketing

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Transcript:

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia Corso di Marketing Internazionale (Economia del mercato mobiliare e marketing internazionale) Anno Accademico 2011/2012 Aggiornato al 4 Maggio2012 Prof. Mauro Cavallone Prof.ssa Francesca Magno - Dr.ssa Valentina Ziliani 1

Programma del corso 1. Marketing, marketing internazionale e scenario mondiale 2. Analisi e selezione dei mercati esteri e scelta della strategia di ingresso 3. Strategie di approccio ai mercati esteri 4. Fattori di successo del marketing internazionali 5. Il Made in Italy e il COE 6. Segmentazione dei mercati internazionali 7. Posizionamento nei mercati internazionali 8. Marketing mix internazionale: prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione 9. Piano di marketing internazionale 10. Cross-cultural marketing & communication 11. Il T.E.S. Marketing 2

Premio Marketing 24 edizione Premio Marketing: evoluzione del Premio Philip Morris per il Marketing (24 edizioni dal 1989 al 2012, oltre 10mila studenti partecipanti da più di 70 università di tutta Italia). Esperienza concreta di lavoro di gruppo attraverso la risoluzione di un caso reale che ha per protagonista Ina Assitalia: Una nuova strategia di Marketing assicurativo per il segmento giovani. Presentazione del caso fissata per il 2 Marzo e consegna di una copia cartacea dell elaborato entro il 31 Maggio (maggiori specifiche sulle modalità verranno date durante la presentazione). Tutor: Prof.ssa Francesca Magno (che sarà a disposizione per ricevimento studenti sul caso Premio Marketing) Chi partecipa al caso potrà ottenere un bonus di massimo tre punti sulla valutazione del proprio esame di Marketing Internazionale. 3

Riferimenti bibliografici Testi adottati: Marketing internazionale, Nuova Edizione, G. Pellicelli, Etas Libri (2010). *con esclusione dei capitoli: 2 (Struttura e andamento dello scambio mondiale), 6 (Verso la globalizzazione), 16 (La grande distribuzione nel dettaglio) Il T.E.S. Marketing: Presupposti strategici ed operativi per andare oltre la fidelizzazione M. Cavallone, Franco Angeli (2008). 4

Riferimenti bibliografici Articoli adottati: Gestire la comunicazione di marketing nella società multiculturale: problemi aperti e implicazioni per il management, Mercati e Competitività, Franco Angeli, N.1/2007, M. Cavallone (2007). 5

Riferimenti bibliografici Testi consigliati per eventuali approfondimenti: Mercati internazionali e marketing, E. Valdani, G. Bertoli, Egea (2006). Marketing internazionale, Philip Cateora, John L.Graham, Edizione italiana a cura di A.Mattiacci e C.Guerini, Hoepli (2008) 6

Riferimenti bibliografici Letture consigliate: I viaggi di una T-shirt nell economia globale, Pietra Rivoli, Apogeo 2005 La rana cinese (Come l Italia può tornare a crescere), Riccardo Illy, Mondadori, 2006 Materiale online: www.unibg.it (Facoltà di Economia > Insegnamenti > 87076 Economia del mercato mobiliare e Marketing internazionale); le slide saranno disponibili online solo fino al 9 Giugno. www.premiomarketing.com (sito web del Premio Marketing). 7

Orari delle lezioni Dal 30 Gennaio al 18 Febbraio, dal 27 Febbraio al 31 Marzo* Venerdì (Caniana): 15 17 Sabato (Caniana): 11 13 * Vedasi modifiche e recuperi Dal 2 Maggio al 12 Maggio: Venerdì (Caniana): 15 17 Sabato (Caniana): 11 13 Dal 14 Maggio al 26 Maggio: Martedì (Caniana): 16.30 18.30 Mercoledì (Caniana): 16.30 18.30 8

Laboratorio di comunicazione Il documentario televisivo dalla idea alla messa in onda tenuto dal Dott. Aldo Zappalà Questi interventi tenuti dal regista Aldo Zappalà fanno parte del monte ore del corso. Il laboratorio avrà come oggetto la realizzazione di un documentario televisivo per La Storia siamo noi RAI su San Pellegrino e la Val Brembana anche in collaborazione con San Pellegrino S.p.A. e Nestlé Waters. Gli incontri si svolgeranno: Giovedì 2 Febbraio 2012 Giovedì 9 Febbraio 2012 Giovedì 23 Febbraio 2012 Giovedì 1 Marzo 2012 testimonianza del Dr. Degli Esposti Con orario dalle 16.30 alle 20.30 à Queste lezioni integrano il corso, ne sono parte didattica e sostituiscono le lezioni previste per il 3, 16*, 23 e 24 Marzo. *lezioni sospese per apertura anno accademico. 9

Informazioni Presentazione documentario Dott. Aldo Zappalà Martedì 29 Maggio alle ore 10.30, Aula Galeotti Lezione del 23 Maggio solo presentazioni Lezione aggiuntiva venerdì 25 Maggio, ore 11-13, chiusura del corso 10

Letture di approfondimento e presentazione in aula Vi è la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso con le letture sotto riportate. Gli studenti possono scegliere un articolo e presentarne una sintesi in aula (supportati da presentazione PowerPoint) per stimolare il dibattito. Il lavoro può essere svolto in gruppi di massimo 3 persone in base alla dimensione dell articolo; ogni gruppo può scegliere solo un argomento. A quest attività di approfondimento, e relativa presentazione in aula, verrà riconosciuto un bonus di massimo 2 punti in più sulla valutazione finale dell esame (che si sommano a quelli del Premio Marketing). Le date delle presentazioni saranno concordate in base al programma. I nominativi dei gruppi e i relativi argomenti saranno raccolti dalla Dr.ssa Ziliani. 11

Letture di approfondimento e presentazione in aula A: Prima parte del corso Introduzione 1. Le nuove frontiere del marketing internazionale fra approccio strategico, contestualizzazione e interculturalità Titolo Rivista: MERCATI E COMPETITIVITÀ Autori/Curatori: Fabio Musso Anno di pubblicazione: 2010 Fascicolo: 4 Pagine: 6 Numero partecipanti: 1 12

Letture di approfondimento e presentazione in aula A: Prima parte del corso Le PMI nei mercati esteri 2. Il processo di selezione dei mercati esteri per le piccole e medie imprese (International Market Selection for SMEs) Titolo Rivista: MERCATI E COMPETITIVITÀ Autori/Curatori: Barbara Francioni Anno di pubblicazione: 2010 Fascicolo: 4 Pagine: 20 Numero partecipanti: 2 3. TZANNIS Alessandra Processi di internazionalizzazione delle pmi e dinamiche culturali http://www.marketing-trends-congress.com/sites/default/files/papers/2010/2010_it_tzannis.pdf Pagine: 31 Numero partecipanti: 3 4. Piccole e medie imprese e internazionalità: strategie di business, relazioni, innovazione Elena Cedrola, Loretta Battaglia http://www.sinergiejournal.it/rivista/index.php/sinergie/article/view/590/405 Pagine: 22 Numero partecipanti: 2 13

Letture di approfondimento e presentazione in aula A: Prima parte del corso Il Made in Italy 5. Competizione e specificità del "Made in Italy": note in margine al ruolo della nostra disciplina Titolo Rivista: MERCATI E COMPETITIVITÀ Autori/Curatori: Guido Cristini Anno di pubblicazione: 2011 Fascicolo: 3 Pagine: 7 Numero partecipanti: 1 6. MARINO Vittoria - GALLUCCI Carmen - MAINOLFI Giada La valutazione strategica della country reputation per le imprese del made in italy nel mercato russo http://www.marketing-trends-congress.com/sites/default/files/papers/2010/2010_it_marino_gallucci_mainolfi.pdf Pagine: 30 Numero partecipanti: 3 7. Idee motrici, intelligenza personale, spazio metropolitano: tre proposte per il nuovo Made in Italy nell economia globale di oggi STEFANO MICELLI ENZO RULLANI www.sinergiejournal.it/rivista/index.php/sinergie/article/.../580/395 Pagine: 30 Numero partecipanti: 3 8. L'impatto del Made in Italy sul comportamento d'acquisto dei consumatori cinesi Bernardo Balboni, Silvia Grappi, Elisa Martinelli, Marina Vignola http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=36060 Pagine: 17 Numero partecipanti: 2 14

Letture di approfondimento e presentazione in aula B: Seconda parte del corso I.D.E. 1. L etica nelle scelte di investimento diretto all estero SERGIO SCIARELLI http://www.sinergiejournal.it/pdf/85/08.pdf Pagine: 14 Numero partecipanti: 2 15

Letture di approfondimento e presentazione in aula B: Seconda parte del corso Marketing Mix 2. VALORE DEL MADE IN, IDENTITÀ DI MARCA E COMUNICAZIONE DI MARKETING NELLE IMPRESE DISTRETTUALI ITALIANE Carolina Guerini, Anna Uslenghi http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/190.pdf Pagine: 31 Numero partecipanti: 3 3. GUERCINI Simone - RUNFOLA Andrea Marketing interculturale ed esportazione del formato distributivo http://www.marketing-trends-congress.com/sites/default/files/papers/2010/2010_it_guercini_runfola.pdf Pagine: 31 Numero partecipanti: 3 4. La politica distributiva nei mercati esteri tra canali offline e online: il caso della Nuova Simonelli Federica Pascucci http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=30810 Pagine: 29 Numero partecipanti: 3 16

Letture di approfondimento e presentazione in aula B: Seconda parte del corso India&Cina 5. Passaggio in India per le imprese italiane: l'esperienza di Ferrero Giuseppe Bertoli, Serena Pittella http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=29373 Pagine: 33 Numero partecipanti: 3 6. Relazioni di business Italia-Cina: quali opportunità per le piccole e medie imprese italiane (Italy-China business relationships: which opportunities for Italian small and medium sized enterprises?) Titolo Rivista: MERCATI E COMPETITIVITÀ Autori/Curatori: Elena Cedrola, Loretta Battaglia, Chiara Cantù, Alessandra Tzannis Anno di pubblicazione: 2010 Fascicolo: 4 Pagine: 18 Numero partecipanti: 2 17

Appelli d esame Aprile: Sabato 14 ore 8 da confermare (Test di verifica prima parte) Giugno: Venerdì 8 ore 11 (Test di verifica seconda parte) Luglio: Venerdì 6 ore 9 Settembre: Venerdì 14 ore 9 18

Valutazione: percorso A (frequentanti e non) Esame scritto: 1 test di verifica (14/04)* 1. Marketing, marketing internazionale e scenario mondiale. 50% 2. Analisi e selezione dei mercati esteri e scelta della strategia di ingresso. 3. Strategie di approccio ai mercati esteri 4. Segmentazione dei mercati internazionali. Capitoli: 1, 3, 4, 5, 7 e 8 Esame scritto/orale: 2 test di verifica (8/06) 5. Marketing mix internazionale. 50% 6. Piano di marketing internazionale. 7. Cross cultural marketing & communication. 8. T.E.S. Marketing (prova d esame separata) Capitoli: tutti gli altri ad esclusione del 16 * Da confermare N.B.: E necessario conseguire la sufficienza (18/30) in tutte le prove. 19

Valutazione: percorso B (frequentanti e non) 100% Esame scritto/orale: tutto il programma (8 Giugno, 6 Luglio, 14 Settembre) tutto il libro del prof. Pellicelli ad esclusione dei capitoli 2, 6, 16 + Il Tes Marketing (prova d esame separata) 20

Modalità di svolgimento d esame La modalità dell esame dipenderà dal numero di studenti iscritti alla singola sessione per cui sarà possibile che lo stesso venga svolto: Scritto con domande aperte Scritto con domande a risposta multipla Orale Una combinazione tra scritto (domande aperte, a risposta multipla) e orale (es. scritto la parte di marketing internazionale e orale la parte di TES marketing) N.B. Per motivi organizzativi la definizione della modalità delle prove viene stabilita dal docente poco prima dell esame in base al numero degli iscritti; si precisa che la stessa è ininfluente sia per la modalità di preparazione dell esame che per l ottenimento del voto finale. 21

Qualche considerazione prima di iniziare La frequenza al corso di Marketing Internazionale NON è obbligatoria, non vengono raccolte firme di presenza. Chi decide di frequentare lo fa perché: è interessato alla materia ritiene di beneficiare dalle lezioni vuole partecipare attivamente al corso Questi studenti hanno il diritto di seguire le lezioni in un ambiente congruo all apprendimento. E possibile ottenere il massimo dei voti con lode anche solo studiando sui libri di testo. 22

Qualche raccomandazione finale 1) Rispettiamo gli orari delle lezioni. 2) La pausa durante la lezione è un momento di break per tutti. 3) Per qualsiasi informazione o domanda, venire a ricevimento studenti, intervenire in aula piuttosto che scrivere e-mail. 4) Per domande di carattere generale sul corso (esami, libri, prove, ecc.) porle di fronte a tutti prima dell inizio / ripresa della lezione. 23

Per qualsiasi informazione Ricevimento studenti (ufficio 253; vedi orari in www.unibg.it): Prof. Mauro Cavallone Prof.ssa Francesca Magno Dr.ssa Valentina Ziliani E-mail: mauro.cavallone@unibg.it francesca.magno@unibg.it valentina.ziliani@unibg.it 24