Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

Documenti analoghi
Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

Come effettuare un analisi di mercato

Università di Roma La Sapienza Facoltà di Economia Sede di Latina ECONOMIA AZIENDALE. Azienda - caratteristiche Società modelli di governance

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

Grosseto, 27 febbraio 2014

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: RO01-KA

R&A. Mettersi in proprio: un impresa possibile! Vantaggi e svantaggi delle tipologie societarie alla luce del nuovo diritto R&A

RIFORMA DIRITTO SOCIETARIO

ADEMPIMENTI VANTAGGI SVANTAGGI FORMA SOCIETARIA. Società semplice. Società in nome collettivo

11 VARI TIPI DI SOCIETA

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

La Società ed i suoi Attori

DIEE - Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari. Le Società. Economia e Gestione delle Imprese

d) svolge le medesime funzioni del comitato per il controllo sulla gestione

IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

E.G.I. Executive summary. Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze della Comunicazione - Università di Torino

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

Società per azioni: amministrazione e controllo

SISTEMA AZIENDA DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

TRANSFORMANDO (SPAGNA)

La forma giuridica delle imprese

Ditta individuale o società? Guida alla scelta.

Start. Come avviare un impresa.

ASSETTI DI GOVERNANCE E MODELLI SOCIETARI

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

16/06/2017. Revision: final. Dissemination Level: Public

a cura di VANESSA PESENTI

Quale società conviene costituire?

Le diverse definizioni di azienda Le forme giuridiche Il concetto di soggetto giuridico ed economico Le classificazioni delle aziende

COSTITUIRE UN IMPRESA: la scelta della forma giuridica, gli adempimenti amministrativi e fiscali

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

FORMAZIONE IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Corso di Economia aziendale

La scelta della forma giuridica e la governance dell impresa

Il profilo soggettivo dell impresa

ATTIVITÀ ECONOMICA <<<scarsità delle risorse>>> criteri di razionalità. PRINCIPIO DEL MINIMO MEZZO o del massimo risultato

STUDIO DINAMI Dottori Commercialisti

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

Lezione 1: L impresa e le società. Economia e Organizzazione Aziendale 2012/13

PIANO DI VALUTAZIONE MONITORAGGIO. RING TransferRING Supports for Caregivers IT-0446

DIRITTO SOCIETARIO: FORME DI SOCIETA E ORGANI DI GOVERNANCE Dott. Emiliano Fabris

LE COOPERATIVE. Possiamo classificare le cooperative anche in base alla loro attività così possiamo avere:

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

La riforma del diritto delle società di capitali I principi della riforma. Società aperte Società chiuse

Domande d esame. Prima parte del corso di Economia e Organizzazione Aziendale. di Federico Franceschini 1/15

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

ECO-SOCIAL E-SHOPS (MACEDONIA)

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LE SOCIETA DI PERSONE COMMERCIALI (SNC E SAS) E LA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA (SRL)

C.H.I.M.E.R.A. PIATTAFORMA E-LEARNING MANUALE UTENTE

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

DESCRIZIONE DEL PROCESSO

Indice sommario. Parte I

With the financial support of the Prevention of and Fight against Crime Programme European Commission Directorate-General Home Affairs.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONE DI SOCIETÀ PER AZIONI

Società di capitali: caratteristiche. generali

SOGGETTI AZIENDALI SOGGETTO GIURIDICO

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Premessa... pag. 5. Parte I

LA RESPONSABILITA DEGLI ORGANI CORSO DI FORMAZIONE 18/19 GIUGNO 2016

A chi potrei donare?

LEGISLAZIONE SOCIETARIA

Il contratto di società nella nostra epoca

Articolo 1 - Oggetto. Articolo 2 Target. Articolo 3 Realizzazione

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

1. La scelta della forma giuridica

I MODELLI SOCIETARI ED I SISTEMI DI GOVERNANCE AZIENDALE

Governo Societario Informativa al pubblico 2016

LA TRASFORMAZIONE. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Vigilanza sull Informativa finanziaria

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE

CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA)

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE

Scheda informativa dell'impresa sociale. Società a garanzia limitata (Sagl) Disabilità / arti artificiali - Tecnologia medicale

Syllabus. Corso On-Line. POSitivitiES. Learning. Applied Positive Psychology for European Schools

Scheda informativa dell'impresa sociale FONDAZIONE DIAMANTE.

Corporate Governance. LIUC - a.a. 2014/ Stefano Balzola

Sommario SOMMARIO PREMESSA...

La trasformazione societaria

4) Quanti anni dura in carica il Collegio sindacale della ASL? A) Cinque B) Quattro C) Tre

Riferimenti normativi

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento

MODULO 2: ELEMENTI ESSENZIALI DI DIRITTO COMMERCIALE

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

L impresa come sistema giuridico

Bilinguismo e apprendimento delle lingue con il Format Narrativo

INDICE PARTE I LA FUSIONE SOCIETARIA. Sezione I LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE DELLA FUSIONE. Sezione II IL FORMULARIO

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

LE PERSONE GIURIDICHE

La scelta della forma giuridica (versione 01_2012) Classe quarta A a.s S. N.

Net4Voice. Checklist for Educators to Use Speech Recognition Technology

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

Transcript:

Strategic Partnerships for vocational education and training EIBI European Incubator for Business Ideas Project ID: 2015-1-RO01-KA202-015150 This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained. therein

LE CARATTERISTICHE DELLE START UP INNOVATIVE Le startup innovative sono nuove imprese che svolgono attività di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Devono avere ben precise caratteristiche per accedere alle agevolazioni previste. La loro regolamentazione in Italia è piuttosto recente ed è finalizzata ad acquisire vantaggi fiscali.

COSA COMPORTANO LE DIFFERENTI FORME E MODELLI SOCIETARI È importante avere le idee chiare sulla forma giuridica che si intende assumere, poiché le scelte effettuate all inizio possono rivelarsi, in un secondo momento, inadeguate se non addirittura antieconomiche. Occorre comunque sottolineare che nessuna scelta è definitiva, in quanto ogni forma giuridica può essere modificata nel tempo, ma ogni cambiamento costa sia in termine di risorse economiche che di risorse organizzative. Va inoltre ricordato che non esiste una forma d impresa a priori più conveniente di un altra: la valutazione sulla convenienza va fatta di volta in volta in base al progetto imprenditoriale e allo scenario che si presenta nel corso dell attività. L ampia scelta ricade pertanto in un attenta stima dei pro e dei contro di ciascuna alternativa; in particolare è opportuno analizzare una serie di elementi, tra cui: -la responsabilità patrimoniale: si dovrà decidere se limitare la responsabilità patrimoniale al solo capitale apportato in società o coinvolgere l'intero patrimonio personale dell imprenditore; -la convenienza fiscale: la tassazione diretta, pur coinvolgendo la stessa categoria di reddito ossia quello d impresa, varia a seconda della forma giuridica assunta. La differenza fondamentale è che per la società di persone la tassazione avviene in capo ai soci (IRPEF), mentre per quelle di capitali ricade direttamente sulla società (IRES);

COSA COMPORTANO LE DIFFERENTI FORME E MODELLI SOCIETARI - le prospettive economiche e finanziarie dell'attività aziendale: se per l'esercizio dell'attività servono ingenti capitali sarà preferibile scegliere una forma societaria, in particolare se si vuole accedere a finanziamenti, sono da preferire le società di capitali o per le quotazioni in borsa, l unica scelta possibile sarà la società per azioni. Anche il capitale investito può rappresentare un fattore che condiziona la scelta della forma societaria, soprattutto in presenza di responsabilità illimitata e solidale in cui il rischio di impresa aumenta con il crescere dei mezzi necessari per la gestione dell impresa; - adempimenti amministrativi e organizzativi: il capitale minimo richiesto per la costituzione delle società di capitali può rappresentare un elemento di ostacolo alla loro costituzione. Le società di capitali richiedono un maggiore carico di adempimenti e quindi maggiori costi, inoltre non possono adottare la contabilità semplificata.

TIPOLOGIE DI SOCIETÀ COMMERCIALI Società di persone Autonomia patrimoniale imperfetta Società di capitali Autonomia patrimoniale perfetta Hanno personalità giuridica Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) 5

LE TIPOLOGIE DI SOCIETÀ Le società sono organizzazioni di persone e di mezzi mediante le quali l impresa viene svolta in forma collettiva. Giuridicamente la società è un contratto che vincola le parti che lo firmano al rispetto dello stesso e che va modificato con la stessa forma con cui è stato creato. Il nostro ordinamento prevede due categorie di società: le società lucrative e le società mutualistiche. Il Codice Civile prevede sei tipi di società lucrative a loro volta distinte in due tipologie: -le società di persone: società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice; -le società di capitali: società per azioni, società in accomandita per azioni e la società a responsabilità limitata. Queste società sono caratterizzate dal fine di lucro ossia i soci costituiscono una società con l obiettivo ultimo di ricavare profitto dall attività economica che intendono esercitare in comune.

LE SOCIETÀ MUTUALISTICHE Fanno invece parte delle società mutualistiche: - le società cooperative - le società di mutua assicurazione. E opportuno ricordare che le società a scopo di lucro hanno come obiettivo quello di ripartire tra tutti i soci gli utili ed i proventi dell attività economica esercitata mentre le società a scopo mutualistico sono volte a raggiungere la cosiddetta mutualità intesa come la capacità di fornire ai soci beni o servizi oppure occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dal mercato, ottenendo quindi un vantaggio economico diretto. La scelta del tipo di società che si intende costituire è stabilita dalla volontà dei soggetti che la realizzano. Una sola limitazione è stabilita per le società aventi per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale, le quali non possono assumere la forma della società semplice.

I MODELLI DI GOVERNANCE Definizione: sistema di norme giuridiche e comportamentali (che regolamentano l amministrazione e la sorveglianza) che assicurano che il governo dell azienda si svolga in modo efficace per l azienda stessa e per il sistema economico Obiettivo: tutelare il rispetto degli interessi interni ed esterni che risultano in modo diretto ed indiretto coinvolti (risparmiatori, minoranze, dipendenti, nazione) In Italia abbiamo tre modelli di governance: Tradizionale, Monistico e Dualistico 8

I MODELLI DI GOVERNANCE Il sistema Tradizionale è caratterizzata dalla presenza di: una assembleache nomina e revoca amministratori, approva il bilancio, modifiche al contratto, atti di gestione straordinaria; una Amministrazioneche spetta interamente all amministratore unico o al Consiglio di Amministrazione (CdA) una funzione di controllo che è affidata al Collegio Sindacale che valuta l adeguatezza dell assetto organizzativo, amministrativo e contabile che la società adotta nel suo funzionamento Il sistema Dualistico prevede, oltre l Assemblea: Un Consiglio di sorveglianzache si compone di un numero minimo di tre membri nominati dall assemblea (collegiale). Esso nomina e revoca del Consiglio di Gestione; approva il bilancio; promuove azione di responsabilità; controlla dei piani strategici Un Consiglio di Gestioneche si compone di un numero di membri nominati fissati dallo statuto; si occupa dell intera gestione dell azienda; può nominare eventuali amministratori delegati Il sistema Monistico prevede oltre l Assemblea: Un Consiglio di amministrazionecui apettal amministrazione e la gestione; deve comporsi per almeno 1/3 di membri indipendenti (collegiale) e nomina il Consiglio di gestione Un Comitato per il controllo della gestione eletto all interno del CdA; non possono avere deleghe; iscrizione di almeno un componente al registro dei revisori