Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 09 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Documenti analoghi
SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

Quali sono le diverse fasi della transizione?


ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Interventi straordinari a favore delle categorie ed operatori turistici e della ristorazione.

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Economia del Lavoro 2010

Fondi di sostegno ai genitori

Rassegna Stampa. Venerdì 19 luglio 2013

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 17 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Grafico 1: LAUREATI E DIPLOMATI ANNO 2001 PER ETA' E SESSO < = > = 30

La comunicazione con i familiari

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

Con un sentito ringraziamento a :

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

Alcol, droga e giovani

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Prof. Serge Colson Invecchiare con la CMT, l attività fisica può prevenire l invecchiamento muscolare?

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi:

Petali di giovinezza

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Trapianto di Midollo Osseo/Cellule Staminali Emopoietiche: concetti generali

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Elementi di matematica finanziaria

. L infezione può causare diarrea e vomito.

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

SALI SULLA NUVOLA ROSSA DIVENTA DONATORE DI SANGUE.

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Situazione finanziaria della cassa pensioni delle FFS

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione di:

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

EMA conferma le raccomandazioni per minimizzare il rischio di PML, un infezione del cervello, in seguito a utilizzo di Tysabri

Manuale Sito Videotrend

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

L incidenza delle malattie croniche e delle malattie professionali

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

15 maggio 2010 Sammichele di Bari (Bari) - 'Un minuto che vale una vita' è la campagna di contro l'aneurisma all aorta addominale

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Economia del Lavoro 2010

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

7 giorni 30 giorni 365 giorni

HZ157 Batteria al Piombo ricaricabile 12V 7Ah Manuale di istruzioni

Guida Esempi di calcolo del contributo Enasarco

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

Uno strano caso di bassa statura

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

L assicurazione agricola contro gli infortuni

Elettroencefalogramma

Correlazione. Daniela Valenti, Treccani Scuola 1

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica

12 Il mercato del lavoro dei politici

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

TUTORIAL - Mercatino libro usato Comitato Genitori Liceo G.Galilei - Erba

Transcript:

Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 09 gennaio 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima pagina 15

Rassegna associativa

Rassegna sangue e emoderivati

IL GIORNALE.IT 08/01/2017 Allarme sangue, l'influenza «stende» i donatori Appello dei medici: «C'è carenza, basta un'aspirina o un antibiotico e non si può donare» Sabrina Cottone Entrata libera dalle 7,30 alle 14,30, indirizzo via Francesco Sforza, 35. Basta aver fatto una leggera colazione: caffè, qualche biscotto secco e un succo di frutta e chi è di sana e robusta costituzione può mettersi a disposizione per donare il sangue. Siamo al padiglione Marangoni del Policlinico. È da qui che arriva un appello straordinario per trovare nuovi donatori. L'influenza, che ha già causato lunghissime code nei pronto soccorso, ha una conseguenza anche sulle sacche per le trasfusioni: i donatori cadono sotto i colpi di febbre e antibiotici e così non possono più presentarsi per offrire il proprio aiuto. Non solo: anche le persone che hanno bisogno di trasfusioni regolari prendono l'influenza e, da malate, hanno bisogno di un quantitativo di sangue maggiore del solito, a volte anche doppio. Spiega Cristina Manera, biologo dirigente al Centro trasfusionale del Policlinico, da sempre in prima linea nel settore: «Basta un raffredore, prendere l'aspirina o un farmaco e non si può più donare. Adesso, con il picco di influenze, chi prende gli antibiotici deve aspettare una settimana e se è sotto influenza non può donare. A costoro si sommano le persone che sono andate al mare a Rimini o a Riccione: anche in questo caso bisogna aspettare perché lì c'è stata l'influenza della zanzara tigre». Esiste poi un'altra causa che porta alla carenza di sangue in questo particolare momento dell'anno: «Se hai le transaminasi alte perché per Natale e per le feste hai mangiato troppo, devi stare fermo. Per tutte queste ragioni abbiamo bisogno di rimpinguare le nostre frigoemoteche». La carenza di sangue al Policlinico ha sempre un andamento stagionale. Prima di Natale, per esempio, forse proprio perché tutti ci sentiamo più buoni, c'è stato un boom di donazioni e gli operatori dell'ospedale hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. La settimana prima del 25 dicembre erano arrivate fino a 200 persone in un solo giorno per donare il sangue. «Adesso siamo in scarsità - è l'allarme di Manera -. Abbiamo anche la pediatria neonatale e tanti bambini prematuri e talassemici che seguiamo dalla nascita. E ricordo che serviamo anche lo Ieo, l'istituto europeo di oncologia, con tutti i suoi interventi». Se questo è un momento di allarme, il bisogno di sangue naturalmente vale tutto l'anno. Spiega ancora Manera: «Abbiamo tanti donatori e in passato siamo sempre stati autosufficienti. Invece adesso dobbiamo chiedere il sangue a Bergamo e a Lodi. Per questo abbiamo bisogno che soprattutto i ragazzi giovani, dai 18 anni in su, siano incentivati a venire a donare». Chi è in salute può donare fino ai 65 anni. Gli uomini possono farlo ogni tre mesi, le donne di solito ogni sei.

METEOWEB.EU 08/01/2017 Sclerosi Multipla, tracce di un delitto imperfetto: rottura di globuli rossi nelle vene a cura di Peppe Caridi E stato pubblicato sul sito della rivista scientifica Wellcome Open Research uno studio inglese intitolato Free serum haemoglobin is associated with brain atrophy in secondary progressive multiple sclerosis (L emoglobina nel siero circolante è associata ad atrofia cerebrale nella sclerosi multipla secondariamente progressiva). Il prof. Paolo Zamboni dell Università di Ferrara già nel 2006 individuò per primo le somiglianze tra un drenaggio venoso alterato negli arti inferiori e la sclerosi multipla nella sua pubblicazione Big idea. L insufficienza venosa cronica può causare una rottura dei globuli rossi, determinando un aumento dei livelli di emoglobina libera. Esattamente quello che i ricercatori londinesi ora hanno visto 11 anni dopo. Secondo alcuni ricercatori del prestigioso Imperial College di Londra, una delle principali cause di disabilità nella sclerosi multipla secondariamente progressiva (SMSP) è la progressiva atrofia cerebrale, la cui patogenesi non è stata pienamente compresa. L obiettivo di questo studio era di identificare i biomarcatori proteici dell atrofia cerebrale nella sclerosi multipla secondariamente progressiva. E stato usato un desorbimento- ionizzazione tramite laser, con superficie trattata/ spettrometria di massa a tempo di volo, per effettuare una ricerca imparziale delle proteine del siero la cui concentrazione è correlata con il tasso di atrofia cerebrale, misurato mediante la risonanza magnetica seriale nel corso di un periodo di 2 anni in una coorte ben caratterizzata di 140 pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva. Le specie di proteine sono state identificate mediante cromatografia liquida spettrometria di massa tandem. C era una significativa (p <0,004) correlazione tra il tasso di atrofia cerebrale ed un aumento nella concentrazione di proteine a 15,1 kda e 15,9 kda nel siero. La spettrometria di massa tandem ha identificato queste proteine rispettivamente come alfaemoglobina e beta-emoglobina. La concentrazione anomala nel siero circolante di emoglobina è stata confermata mediante ELISA (p <0.001). L attività sierica della lattato deidrogenasi era anche significativamente aumentata (p <10-12) nei pazienti con sclerosi multipla secondariamente progressiva. Secondo gli autori, una sottostante emolisi cronica intravascolare di basso grado è una potenziale fonte di ferro la cui deposizione lungo i vasi sanguigni nelle placche di sclerosi multipla contribuisce alla neurodegenerazione ed alla conseguente atrofia cerebrale osservata nella malattia progressiva. I chelanti del ferro del siero circolante saranno inefficaci nel prevenire questa neurodegenerazione, poiché il ferro (Fe2 +) viene chelato dall emoglobina.

Rassegna Politica sanitaria, Medico-scientifica e Terzo Settore

Prima pagina