ISTAT: 3412 Animatori turistici. Indice dei grafici

Documenti analoghi
ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

Indicatori statistici

VEICOLI INCIDENTI STRADALI. Anno 2010

Numeri Frazionari. Numeri Frazionari

Pro memoria per la ripartizione delle spese

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Scala di percezione del mercato del lavoro F. Avallone, A. Grimaldi, S. Pepe

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE

Economia del Lavoro 2010

Guida alla compilazione

Tensioni e corrente variabili

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Integrazione al Manuale Utente 1

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Occupazione e disoccupazione

Parti e nascite in Sardegna

SUA-RD : Informazioni sui Brevetti

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Il sistema previdenziale


Esercitazioni di statistica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

OSSERVATORIO ECONOMICO INDICOD-ECR XIII EDIZIONE - SETTEMBRE 2011

La disposizione estetica della lettera commerciale

Le Comunicazioni Obbligatorie

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

ELENCHI DEL PERSONALE

PROVINCIA DI VITERBO

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Scala dei bisogni lavorativi F. Avallone, M. L. Farnese, R. Porcelli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

TABELLE DANNO BIOLOGICO ANNO 2015

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

Quadro riassuntivo di geometria analitica

ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio di Presidenza

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

> la capacità, espressa in sottomultipli del Farad (ad esempio 47µF) > la tensione di lavoro espressa in Volt (ad esempio 25V)

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

APPALTO N DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

Il test (o i test) del Chi-quadrato ( 2 )

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

1 AMMISSIBILITA SI SI NO. 2 CUMULABILITA Vedi punto 5.8 dei Criteri - 3 PERCENTUALE CONTRIBUTO 30% 30% - 5 CONTRIBUTO MASSIMO 50.

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Agostinetti Piero (425902/IM)

CLASSIFICAZIONI MERCEOLOGICHE

Documento non definitivo

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

IMU TASI - TARI. TASI: Tariffa sui servizi indivisibili

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

Gravidanza o no? Patient Diagnostics Test Rapidi della Progettazione Familiare

La famiglia come fornitrice di risorse

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

E importante informare che la comunità europea ha definito tramite la Norma Europea Armonizzata EN Maggio 2004 :

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

Capitolo XIII. Progresso tecnologico e crescita

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Efficacia Esterna Corso di Laurea Moda e design Anno 2014/2015

Gli incidenti domestici nel Az. Ulss 19 di Adria: definizione del fenomeno e valutazione delle azioni di prevenzione

IL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE NEI COMUNI E NELLE PROVINCE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

DOMANDA DI TRASFERIMENTO INTERPROVINCIALE PER LA SCUOLA PRIMARIA - ANNO SCOLASTICO 2016/17 - DOCENTI ASSUNTI ENTRO IL 2014/15

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

I Requisiti: NEET (Not -Engaged -in Education, Employment or Training)

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA

* * * * * REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EROGAZIONE DEI BUONI PASTO AL PERSONALE DIPENDENTE. CITTÀ DI AVIGLIANO (Provincia di Potenza)

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

Transcript:

ISTAT: 3412 Animatori turistici Indice dei grafici Numero di lavoratori e lavoratrici assorbiti dal mercato locale (indicatore 1) andamento mensile per il triennio 2002-2004 per genere e area territoriale ( e resto della provincia) per classi di età e area territoriale ( e resto della provincia) per titolo di studio e area territoriale ( e resto della provincia) per nazionalità e area territoriale ( e resto della provincia) Collocazione degli avviamenti sul territorio della città 2002 2003 2004 Tensione - rapporto tra numero di avviati e numero di disponibili per figura professionale (indicatori 2 e 3) 2002 2003 2004 Nota metodologica

Numero di lavoratori e lavoratrici assorbiti dal mercato locale Andamento mensile nel periodo 2002-2004

Per genere e area territoriale ( e resto della provincia)

Per classi di età e area territoriale ( e resto della provincia) 2002 2003 2004 15-24 25-29 30-49 Oltre 50 35,9 53,1 9,4 1,6 54,5 36,4 9,1 50,0 28,1 15,6 6,3 43,3 30,0 26,7 53,3 28,9 17,8 50,0 34,0 16,0

Per titolo di studio e area territoriale ( e resto della provincia) 2002 2003 2004 Nessun titolo Scuola dell'obbligo Qualifica professionale 3,4 40,7 3,4 39,0 13,6 18,6 2,3 62,8 16,3 40,0 60,0 15,4 3,8 61,5 19,2 3,2 35,5 3,2 54,8 3,2 Diploma 7,7 7,7 61,5 23,1 Laurea

Per nazionalità e area territoriale ( e resto della provincia)

Collocazione degli avviamenti sul territorio della città - 2002 della somma totale Circoscrizione di appartenenza dell'azienda I IV V VI IX X Totale 82,4 5,9 2,9 2,9 2,9 2,9 100,0 V VI IV III I VII X II IX VIII N. casi 21 to 21 (1) 6 to 21 (1) 2 to 6 (1) 1 to 2 (5)

Collocazione degli avviamenti sul territorio della città - 2003 della somma totale Circoscrizione di appartenenza dell'azienda I II IV VI Totale 74,1 3,7 14,8 7,4 100,0 V VI IV III I VII X II IX VIII N. casi 18 to 18 (1) 4 to 18 (1) 1 to 4 (3)

Collocazione degli avviamenti sul territorio della città - 2004 della somma totale Circoscrizione di appartenenza dell'azienda I III IV Totale 61,7 29,8 8,5 100,0 V VI IV III I VII X II IX VIII N. casi 29 to 29 (1) 14 to 29 (1) 2 to 14 (1) 1 to 2 (2)

PRESENZA - TENSIONE Informazioni per la lettura dei grafici di presenza - tensione Sull asse verticale della figura si legge la presenza della figura sul mercato. Per presenza si intende la quota di mercato, ovvero la percentuale che la figura rappresenta sul totale degli avviamenti. Esempio: PRESENZA Valore sul grafico INTERPRETAZIONE Avviamenti della professione su totale avviamenti 0,1 10 0,01 1 0,001 0,1 Sull asse orizzontale della figura si legge la tensione della figura sul mercato. Per tensione si intende il grado di difficoltà che le imprese incontrano nel trovare la figura disponibile sul mercato. Per costruire un indice di questa difficoltà è stato costruito un rapporto tra il numero di persone avviate al lavoro con quella specifica professione e il numero di persone, con la stessa professione, che lo cercano (disponibili). Ovviamente, se molti sono avviati e pochi disponibili, la figura è molto richiesta, l indice cresce e il punto di riferimento si sposta a destra nel grafico. Se, invece, pochi sono avviati e molti disponibili, vuol dire che la figura non è richiesta e il punto di riferimento si sposta a sinistra nel grafico. Quindi, ad esempio, se il punto si colloca in corrispondenza del numero 1 sulla scala orizzontale, sappiamo che il rapporto tra avviati e disponibili con quella figura è pari a 100 (cioè, ad esempio, 500 avviati e 5 disponibili, oppure 200 avviati e 2 disponibili). Quindi la figura è molto richiesta. Se invece il punto si colloca in corrispondenza del valore 0,01, sappiamo che per ogni avviato con quella professione c è un disponibile che cerca lavoro, ovvero la figura non è molto richiesta. N.B.: Da questi valori, trattandosi di rapporti, non si ha l'indicazione diretta né del numero effettivo di disponibili, né degli avviati per la figura professionale considerata. I numeri si possono trovare nelle altre sezioni dell Osservatorio (vedi n. avviamenti, n. disponibili, ecc.). Tensione - rapporto tra numero di avviati e numero di disponibili per figura professionale - 2002 Dato non elaborabile: l'archivio dei lavoratori immediatamente disponibili al lavoro è utilizzabile solo dal 2003.

Tensione - rapporto tra numero di avviati e numero di disponibili per figura professionale - 2003

Tensione - rapporto tra numero di avviati e numero di disponibili per figura professionale - 2004

Nota metodologica Nell'analisi delle figure professionali qui presentata, è stata utilizzata la classificazione delle 'professioni elementari' ISTAT (4 cifre). E' necessario, però, rilevare che una parte delle registrazioni di avviamenti non sono riconducibili a una 'professione elementare', ma soltanto a grandi gruppi professionali (1 cifra ISTAT), gruppi (2 cifre ISTAT) o a classi di professioni (3 cifre ISTAT). Riteniamo, pertanto, che alcune professioni possano risultare sottostimate (per numero di avviamenti) per effetto di una classificazione più generica. La tabella riportata di seguito informa di quanti profili, su ogni gruppo (2 cifre ISTAT), possono essere riconducibili a 'professioni elementari' (specifici) o generici e anche di quanti profili vengono classificati sotto la voce 'altro' (definizione multicomprensiva). 2002 2003 2004 Totale Totale Totale Specifica N. casi Generica N. casi Definizione multicomprensiva N. casi Totale N. casi 1235 78,3 2,1 341 21,6 1578 100,0 5619 85,8 18,3 911 13,9 6548 100,0 6854 84,3 20,2 1252 15,4 8126 100,0 916 68,8 7,5 408 30,7 1331 100,0 5483 90,5 4,1 570 9,4 6057 100,0 6399 86,6 11,1 978 13,2 7388 100,0 940 65,8 2,1 487 34,1 1429 100,0 3710 85,7 619 14,3 4329 100,0 4650 80,8 2,0 1106 19,2 5758 100,0