Nietzsche e il nazismo

Documenti analoghi
KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

ROMANTICISMO E IDEALISMO

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 10

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Allegato 5.4. LICEO STATALE VOLTA - FELLINI indirizzo scienze applicate a.s. 2016/2017. Programma analitico Filosofia

INDICE. Prefazione Pag. XI di Anna Maria Bruno. Introduzione» 1 CAPITOLO PRIMO FAMILY BUSINESS: DEFINIZIONE, SPECIFICITÀ E CARATTERI DISTINTIVI

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

Kant, Hegel e noi. Introduzione

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

AVVIAMENTO ALLA FILOSOFIA

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

Hans Küng. Mozart Wagner Bruckner. Queriniana

istituto italiano per gli Studi Filosofici

SOMMARIO. Premessa p. 13


Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

PROGRAMMA PREVENTIVO

La libertà nella complessità biologica

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

FEL TRINELLI ARNOLD GEHLEN L'UOMO LA SUA NATURA E IL SUO POSTO NEL MONDO INTRODUZIONE DI KARL-SIEGBERT REHBERG

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

Friedrich Nietzsche. La Nascita della Tragedia. La Tragedia sarebbe la sintesi tra i due momenti

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

LA TEORIA DEI BISOGNI IN MARX

Laurea triennale in Scienze Religiose

Scautismo femminile e Guidismo

INDICE. Prefazione... Pag. XI


SOMMARIO. Friedrich Heiler

INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Istituto Universitario Atchitettura Venezia L 222. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Esempi di Filosofia Politica

Non voglio con questo dire che la malattia non esiste, ma che noi produciamo una sintomatologia - il modo di esprimersi della malattia - a seconda

Introduzione alla Teologia

Il pensiero di Joseph Ratzinger su creazione ed evoluzione

I discepoli di Fobos

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

SOMMARIO PRESENTAZIONE INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA SOCIALITÀ NEL PENSIERO DI GIOVANNI AMBROSETTI CAPITOLO I

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Cari Lettrice/Lettore,

INDICE - SOMMARIO. Nota introduttiva di Franco Todescan... Pag. INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE CONCEZIONI POLITICHE DELLE ANTICHE CULTURE ORIENTALI

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

Filosofia e acquisizione di competenze

ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI STORIA E FILOSOFIA Classe di concorso A037 (Filosofia e Storia) Prof. Carlo Schiattarella

Riccardo Di Giuseppe LA SFERA DI MŒBIUS. l a d o t t r i n a m at e m at i c a d e l l a. t r a n s e u r o p a

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

FILOSOFIA a.s V^A L

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

TEOLOGIA MORALE. BIOETICA Cucchetti don Stefano. Introduzione

PROGRAMMA DI FILOSOFIA. - IL CRITICISMO KANTIANO Vita e opera di I.Kant, la formazione culturale e il periodo pre-critico

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

capitolo 1 Metafisica 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO AGOSTINO D IPPONA GIORDANO BRUNO SLIDING DOORS SUSPENSE THE TRUMAN SHOW

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

IL MONDO IN QUESTIONE. arocc1. Paolo Jedlowski. Introduzione alla storia del pensiero sociologico

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Organismo e libertà (continua)

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

EVOLUZIONE EPISTEMOLOGICA IN FUNZIONE DEL PROGRESSO STORICO CULTURALE. Diplomando: Andrea Masiero A.S. 2016/2017

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

INDICE. 7 l. La Gioconda: arte, <<dionisiaco dei barbari>> e normalità borghese. I. Eroi intellettuali e problemi della modernità.

La forza del cambiamento

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Prof. Hervè A. Cavallera

Il mito della caverna

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

Transcript:

Giorgio Penzo Nietzsche e il nazismo II tramonto del mito del super-uomo Rusconi

SOMMAKIO Caro Nietzsche, lettera dell'autore 9 Prefazione alla prima edizione 13 Prefazione alla seconda edizione 15 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE LA DIMENSIONE ESISTENZIALE DEL SUPER-UOMO O IL SUPERAMENTO COME DIFFERENZA I. Filosofìa della vita, esistenzialismo, filosofia dell'esistenza e la problematica del super-uomo 18 II. Il superamento come differenza e la problematica del super-uomo 21 LIBRO PRIMO LA FORMAZIONE DEL MITO DEL SUPER-UOMO Premessa 40 PARTE PRIMA II mito del super-uomo durante la follia di Nietzsche Capitolo primo: Prime letture di Nietzsche 43 I. La nascita della tragedia e prima notorietà di Nietzsche 43 II. L'affermazione del pensiero di Nietzsche (Hanson, Brandes) 44 IH. Il super-uomo nella letteratura 48 Capitolo secondo: Letture positive del super-uomo 52 I. H super-uomo come espressione del dionisiaco e della volontà di potenza (Eisner, Stein e Maxi) 52 II. H super-uomo come rapporto tra conoscenza e istinto (Steiner) 58

IH. Il super-uomo come superamento continuo della cultura e la nuova dimensione del divino (Riehl e Kaftan) 66 Capitolo terzo: Letture negative del super-uomo 75 I. Il super-uomo come bestia nell'uomo (Tùrck) 75 II. Il super-uomo come espressione di un brutale ateismo (Ritschl) 78 IH, H super-uomo come egoista estremo di tipo stirneriano e come figura del tiranno (v. Hartmann) 81 IV. Il super-uomo come spirito del tempo (Weigand, Duboc) 89 PARTE SECONDA H mito del super-uomo tra la filosofia della vita e l'esistenzialismo Capitolo primo: La dimensione esistenziale del super-uomo e la problematica darwiniana 95 I. H super-uomo come sovra-specie e come ideale del futuro (Vaihinger) 95 n. H super-uomo come evoluzione biologica in senso individualistico-aristocratico (Richter) 104 IH. H super-uomo come espressione di una volontà assoluta e a-logica (Drews) 109 IV. Il super-uomo come espressione di uno stadio superiore secondo il modello darwiniano (Simmel) 122 V. Il super-uomo come sovra-specie e come ideale esistenziale-eroico (Weichelt) 130 Capitolo secondo: La dimensione esistenziale del super-uomo e la problematica psicologico-metafìsica 137 I. Il super-uomo come maschera e come fondamento dell'uomo che si dispiega nel futuro (Bertram) 137 U. Il super-uomo come uomo-popolo e la dimensione socialista del super-uomo (Bund) 151 in. Il super-uomo come volontà di potenza a livello psicologico-metafisico (Klages) 155 IV. H super-uomo come fede filosofica a livello esistenziale-metafisico (Brock) 167

LIBRO SECONDO IL TRAMONTO DEL MITO DEL SUPER-UOMO Premessa 174 PARTE PRIMA L'entrata ufficiale del super-uomo nel nazionalsocialismo e l'esistenzialismo politico Capitolo primo: Baeumler e l'antiumanesimo 181 I. La dimensione esistenziale-politica e la lettura romantica del super-uomo (il primo Baeumler) 181 n. La crisi della lettura romantica del super-uomo (il secondo Baeumler) 200 Capitolo secondo: H super-uomo tra mito del germanesimo e biologia 205 I. Dimensione volgare del mito del super-uomo (Rosenberg). 205 n. Problematica del germanesimo e posizione ambigua del super-uomo (i rappresentanti fondamentali della rivoluzione conservatrice) 210 PARTE SECONDA I teorici del germanesimo e la demitizzazione del super-uomo Capitolo primo: Germanesimo romantico e demitizzazione del super-uomo 231 I. Super-uomo e germanesimo problematico (Wùrzbach) 231 n. Super-uomo e germanesimo a livello ontologico (Lutz) 235 Capitolo secondo: Germanesimo biologico e lettura fanatica del super-uomo 241 I. H super-uomo come dimensione economica e la sua realizzazione nel nazionalsocialismo (Scheuffler) 241 II. H super-uomo come destino e la sua realizzazione in Hitler (Oehler) 246 III. Il super-uomo come razza privilegiata e la sua realizzazione in Hider (Spethmann) 249

IV. Il super-uomo come dimensione dionisiaca e la sua realizzazione in Hitler (Miiller-Rathenow) 254 Capitolo terzo: Germanesimo e demitizzazione del super-uomo nell'ambito della filosofia del diritto 258 I. La demitizzazione parziale del super-uomo a livello giuridico (Mess) 258 IL La demitizzazione totale del super-uomo a livello giuridico (Binder) 262 Capitolo quarto: H germanesimo della scuola di Baeumler e la demitizzazione parziale del super-uomo 270 I. Il super-uomo come dimensione utopica (Horneffer) 270 n. Il super-uomo come uomo faustiano (Giese) 280 IH. H super-uomo e la dimensione metafisica delreich(heyse) 283 IV. H super-uomo come profeta del nazionalsocialismo (Harde) 287 V. Il super-uomo come orizzonte di una educazione biologica (Krieck) 300 VI. Il super-uomo come orizzonte di nuovi valori (Obenauer) 305 Vn. H super-uomo e la metafisica spirituale (Beck) 307 Capitolo quinto: Germanesimo e demitizzazione totale del super-uomo 316 I. Il super-uomo come Zùchtung e il filosofare eroico (Hildebrandt) 316 n. H super-uomo come dimensione anarchica (Goebel) - 322 HI. H super-uomo come malattia esistenziale (Steding) 326 IV. Il super-uomo come nostalgia del divino (Algermissen) 336 Considerazioni conclusive 339 Indicazioni bibliografiche 341