COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

Documenti analoghi
DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso che:

FRIULI VENEZIA GIULIA SICUREZZA STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

Indice Trasporto Ferroviario

COMUNE DI TERRICCIOLA (PROVINCIA DI PISA )

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI

Relazione tecnica-illustrativa

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione. Tratto Trisungo Acquasanta. Ancona, 13 Novembre 2017

PROGETTO PRELIMINARE INTERFERENZE. METROPOLITANA LEGGERA DI CAGLIARI LINEA 3 collegamento Repubblica/Matteotti/Stazione. Comune di Cagliari

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

Le opere di adduzione del Passante Metropolitano. COMMISSIONI CONSILIARI della CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Regione Piemonte Provincia di Alessandria Studio di Fattibilità P.T.I. della Piana Alessandrina Novi Ligure Strada Castel Gazzo - Carpeneto

21) FLAVIO ANDO (chalet)

RELAZIONE TECNICA E URBANISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

Mobilità sostenibile in Valbisagno. ll percorso partecipato per la tranvia. Franca BALLETTI

Normativa di riferimento

ACCORDO. L anno 2015 il giorno... del mese di... presso la sede della Presidenza della Regione Toscana, Piazza Duomo 1 a Firenze FRA

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA

VARIANTE PUNTUALE R E L A Z I O N E AL PIANO DEI SERVIZI E AL PIANO DELLE REGOLE VIGENTI, INERENTE LA REALIZZAZIONE DI PISTE CICLABILI DI

programma innovativo in ambito urbano marzo 2004 relazione

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO PEREQUATO N. 3 VIA ARIOSTO VIA BOIARDO

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

Ospedale del G lfo Centralità dell area prescelta

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

VARIANTE PER MODIFICA TRACCIATO INTERVENTO 5.3 E ADEGUAMENTO VIA SAN GIOVANNI LATO NORD (Opera 5.2bis) PROGETTO PRELIMINARE

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

Il piano regolatore generale di Roma

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

PARTE GENERALE PARCHEGGIO VANNUCCHI IMPATTO ACUSTICO DGE-SAN-ENG-A-R3-1005

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

PROGETTO PRELIMINARE

PONTASSIEVE-DICOMANO

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE

Protocollo d intesa in merito alla Pianificazione della viabilità del nodo Nuova Galliera-Trasversale di Pianura-Galliera-Passante Nord

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

PROTOCOLLO D INTESA PER IL P.R.P

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

P.R.U. COMPARTO PASUBIO VARIANTE P.U.A. 2004

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

COMUNE DI BAGNARIA ARSA

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

INTERVENTI PO-FESR Asse: 5 - Reti e collegamenti per la mobilità

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

SCHEDA N. 131 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE F91BO ANAS Spa. Rete stradale

Comune di Vicopisano

PIANO URBANO DELLA MOBILITA PIANO URBANO DEL TRAFFICO. direttore tecnico. scala. data codifica autore verifica

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA SINTESI NON TECNICA DELLE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO E DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI CONTENUTI NELLO STUDIO AMBIENTALE 1

1 INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO Il presente progetto, redatto per conto del Comune di Massa nell ambito della Convenzione stipulata con Anas SpA, Provincia di Massa Carrara e Regione Toscana, è relativo alla tratta compresa fra l intersezione fra va Aurelia e via Catagnina (nei pressi dell ex stabilimento Eaton) e l Ospedale Pediatrico, a est dell abitato di Turano. Come riportato nel Piano Urbano del Traffico e della Mobilità del Comune di Massa (anno 2010), la via Aurelia, che assolve la funzione originaria di strada di scorrimento a scala regionale e attraversa il centro cittadino, allo stato attuale risulta profondamente inadeguata a soddisfare le tipologie di traffico dalle quali è interessata. Le principali problematiche sono le seguenti: - presenza di diversi accessi liberi, senza particolare differenziazione nelle intersezioni, tutte a raso e spesso prive di regolazione semaforica; - la piattaforma stradale misura mediamente 7 m; - il tracciato planimetrico è in alcuni tratti tortuoso e attraversa alcune zone altamente urbanizzate. A questo si aggiungono i problemi di inquinamento atmosferico e acustico causati dalle frequenti code che si formano nel centro abitato, per cui è comprensibile come la realizzazione della variante SS. 1 sia quanto mai urgente e prioritaria. L obiettivo del progetto è il miglioramento funzionale degli accessi ovest ed est della città. Nel primo tratto (accesso ovest, suddiviso nei lotti 1 e 2) è prevista la riqualificazione della viabilità esistente, comprese le intersezioni a raso; nel secondo tratto (accesso est, corrispondente al lotto 3) è invece previsto il collegamento viario dalla stazione ferroviaria all Ospedale Pediatrico, col tracciato in variante a partire dall intersezione via Pellegrini via Del Papino. ACCESSO OVEST (LOTTI 1 e 2) Il progetto di riqualificazione dell accesso ovest alla città di Massa è compreso fra l intersezione fra via Aurelia e via Catagnina e la stazione ferroviaria, in corrispondenza con il limite del centro urbano di Massa. 2

Il tracciato del lotto 1 (lungo circa 1365 m, di competenza Anas SpA), procedendo da ovest verso est, ha inizio in prossimità dell intersezione fra via Aurelia e via Catagnina e prosegue lungo via Catagnina fino all intersezione con via Oliveti, attualmente in corso di progettazione a cura della Provincia di Massa Carrara; il lotto 1 procede sempre lungo via Catagnina, incontrando l intersezione a rotatoria in corrispondenza di via Tinelli, via Cesarino, e termina dopo l attraversamento del fiume Frigido, dopo il quale inizia il tratto urbano di competenza comunale. Il percorso del lotto 2 (lungo circa 1840 m, di competenza del Comune di Massa) ha inizio dopo l attraversamento del fiume Frigido e si snoda lungo via Carducci, incontrando le intersezioni con via Benedetto Croce, con via Marina Vecchia (rotatoria già eseguita a cura del Comune di Massa) e con via Roma (rotatoria già eseguita a cura del Comune di Massa). Il lotto 2 prosegue lungo via Carducci e via Pellegrini fino al limite del centro abitato, poco dopo la stazione ferroviaria: in questo tratto è prevista nell ambito del progetto del piano attuativo in adozione con D.C.C. n 78 del 03/08/2009 la realizzazione di una rotatoria all intersezione con viale Stazione. ACCESSO EST (LOTTO 3) Il tracciato del lotto 3 (lungo circa 1540 m, di competenza Anas SpA), ha inizio in corrispondenza del limite del centro abitato e prosegue lungo via Pellegrini fino all intersezione con via del Papino, dove è prevista una rotatoria; il tracciato prosegue per circa 50 m verso est risezionando via degli Orti fino a deviare a destra per avvicinarsi alla ferrovia Genova Pisa, in affiancamento alla quale la nuova viabilità prosegue per circa 600 m. In questo tratto sono previsti una rotatoria all intersezione con via Salicera e il sovrappasso su via Bagaglione. Il tracciato prosegue poi in variante staccandosi verso monte dalla ferrovia, attraversando il Canalmagro fino alla rotatoria all incrocio con via delle Sare (strada di accesso al mercato ortofrutticolo); il lotto 3 si conclude con il risezionamento di via delle Sare fino a giungere alla via Aurelia, all altezza dell ospedale pediatrico a est di Turano. 3

2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO Le analisi compiute all interno del Quadro di Riferimento Programmatico hanno inoltre permesso di rilevare come le opere in progetto costituiscano una delle previsioni e degli obiettivi strategici già delineati ed auspicati dai principali strumenti di pianificazione territoriale, urbanistica e settoriale nell intento di individuare soluzioni integrate del sistema di trasporti e delle infrastrutture in grado di favorire un migliore assetto del territorio e dei sistemi urbani. Gli approfondimenti compiuti rispetto alla compatibilità del progetto con i vincoli e le previsioni riportati nella cartografia allegata allo strumento urbanistico comunale hanno tuttavia evidenziato, per brevi tratti del tracciato, la presenza di alcune interferenze con il sistema vincolistico presente sul territorio, quali: aree tutelate ai sensi del Decreto Legislativo n. 42/2004 e s.m.i. - Parte III; fascia di rispetto ferroviario; fascia di rispetto cimiteriale; reti fognarie, acquedottistiche e di distribuzione del gas metano. Per quanto riguarda la sovrapposizione di alcuni tratti del percorso di progetto con zone vincolate ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. sarà necessario l espletamento, nelle successive fasi progettuali, delle procedure previste dagli artt. 142 e 146 dello stesso Decreto Legislativo. Le interferenze con la fascia di rispetto ferroviario e con alcuni servizi e sottoservizi collocati all interno del tessuto urbanizzato di Massa andranno invece definite, nel dettaglio, nell ambito della progettazione definitiva ed esecutiva delle opere. In particolare, tali problematiche dovranno essere risolte di comune accordo rispettivamente con RFI Rete Ferroviaria Italiana e con i soggetti gestori delle reti tecnologiche interferite, a stretta conoscenza dei particolari tecnici delle infrastrutture. Gli aspetti inerenti la sovrapposizione di una parte del tracciato con la fascia di rispetto cimiteriale saranno al contrario affrontati in sede di rilascio, da parte degli Enti competenti in materia (Aziende Sanitarie Locali), del necessario parere di competenza, mediante il quale dovranno essere fornite indicazioni utili per consentire 4

all'amministrazione Comunale di Massa di approfondire le proprie valutazioni e regolarsi di conseguenza. In aggiunta alle considerazioni di carattere pianificatorio ed urbanistico qui sopra riportate, si rammenta come la Valutazione Previsionale di Clima Acustico abbia evidenziato la necessità di recepimento, da parte del Piano di Classificazione Acustica Comunale (P.C.C.A.), del nuovo tracciato stradale. 3 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE La presente relazione riporta altresì, all interno del Quadro di Riferimento Ambientale, una dettagliata verifica dei potenziali impatti negativi che le previsioni progettuali in oggetto potrebbero arrecare sulle diverse matrici ambientali e territoriali prese in considerazione. Gli impatti potenziali individuati, a seguito delle analisi condotte sono unicamente di tipo trascurabile, basso e medio. In merito a ciò, preme sottolineare come i potenziali impatti negativi indotti in termini di inquinamento atmosferico ed acustico nella fase post operam, che per la tipologia delle opere in progetto costituiscono, solitamente, una delle maggiori criticità rilevabili, siano stati identificati come trascurabili, a riscontro dell elevato grado di sostenibilità ambientale presentato dalla proposta progettuale. Si rammenta peraltro come l unica tipologia di impatto potenziale negativo degna di nota determinata nel presente studio (impatto medio) comporti degli effetti generalmente riscontrabili in situazioni ambientali, territoriali e progettuali equivalenti a quelle in oggetto. Alla luce della portata globale degli impatti potenziali negativi individuati, in molti casi legati alla sola fase di cantierizzazione e, pertanto, completamente reversibili, si è inoltre ritenuto di non predisporre alcun sistema di monitoraggio ambientale. 5