Elementi fondamentali di diritto d impresa



Documenti analoghi
Forma giuridica dell impresa

L avvio di un attività

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

METTERSI IN PROPRIO: FORME GIURIDICHE ED ADEMPIMENTI SCHEDE SINOTTICHE. (A cura di: Ezio Casavola)

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Autoimprenditorialità

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

Costituire un associazione di volontariato

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La gestione dell impresa

Redditi di capitale. Capitolo NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Guida pratica alla gestione dell impresa e delle società IMPRESA E SOCIETÀ

Percorso A. p A. Le imprese e le loro caratteristiche. L azienda. La classificazione delle aziende

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili

Le Aziende Non Profit:

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) c.c c.c.

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo 1. Lavoro autonomo, attività d impresa: alcune nozioni fondamentali

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

IL SISTEMA INFORMATIVO

Il sistema monetario

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Ha la direzione dell impresa. È responsabile per i cd. reati fallimentari

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

Diritto commerciale l. Lezione del 4/12/2015

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Fiscal News N La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

Il mercato mobiliare

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

La scelta della forma giuridica

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e P a g. 1 di 5

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Come cambia l antiriciclaggio

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Risposte

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

Appunti di Economia L impresa nell ordinamento giuridico italiano impresa attività di impresa stagionale

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE

Forma giuridica dell impresa. Impresa individuale. Ditta individuale. Società. L avvio di un attività domande frequenti. Dott.

Decreto 13 maggio 1999, n Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

1. CONTABILITA GENERALE

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

L azienda e le funzioni aziendali

SERVIZIO DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELL AUTOIMRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE GUIDA ALLA FORMA GIURIDICA SOCIETA' DI CAPITALI

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

Diritto commerciale l. Lezione 09/10/2015

Aumenti reali del capitale sociale

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

STATUTO EDIZIONE 2014/2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Indice. 1 L incapacità non dichiarata

Introduzione alla contabilità Appunti introduttivi / Quick guide. Luca Dossena - Docente

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Tutto quello che c è da sapere sulle società cooperative

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO

Economia Aziendale. Lezione 1

Concetto di patrimonio

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

Transcript:

Elementi fondamentali di diritto d impresa La nozione giuridica di imprenditore. Il nostro ordinamento legislativo non definisce espressamente il concetto di impresa, mentre specifica che cosa si intende giuridicamente per imprenditore. 1 Secondo l art. 2082 c.c., l imprenditore è colui che esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi. Affinché un soggetto si possa definire imprenditore, devono quindi ricorrere alcune condizioni: il soggetto deve esercitare un attività economica, cioè un attività che produce ricchezza o accresce quella esistente; l attività deve essere esercitata con professionalità, vale a dire non in modo occasionale, bensì abituale; il fine deve essere la produzione o lo scambio di beni o servizi da destinare al mercato e non all autoconsumo; l attività esercitata deve essere organizzata, in quanto l imprenditore deve combinare i diversi fattori produttivi e utilizzarli in modo coordinato. L imprenditore agricolo e il piccolo imprenditore. Oltre alla figura generale di imprenditore definita dell art. 2082, il Codice civile disciplina espressamente le figure del piccolo imprenditore e dell imprenditore agricolo, ai quali vengono riconosciuti specifici vantaggi (ad esempio, entrambi non sono soggetti al fallimento). L art. 2083 c.c. qualifica come piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia. In particolare la disciplina dell imprenditore artigiano è contenuta nella legge 444 del 1985. E artigiano chi svolge personalmente un attività (anche manuale) di produzione di beni o servizi. Se ne ha bisogno, l artigiano, può avvalersi dell aiuto di altro personale ma è necessario comunque che il suo lavoro prevalga sia sul lavoro di altri sia sul capitale investito nell attività. Proprio perché piccolo imprenditore, non è obbligato a tenere le scritture contabili, non sarà sottoposto al fallimento nel caso in cui si trovasse in stato di insolvenza e deve iscriversi in una sezione speciale del Registro delle Imprese in modo che chiunque voglia possa conoscere l esistenza dell impresa. È invece imprenditore agricolo, secondo l art. 2135 c.c., chi esercita un attività diretta alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all allevamento di animali e attività connesse. È evidente che in questo caso la tipologia di attività economica è fondamentale per la scelta di questa forma. Possono essere svolte anche attività diverse, come ad esempio produrre il vino con la propria uva ma a condizione che siano connesse con l attività agricola. Anche l imprenditore agricolo non è obbligato a tenere le scritture contabili, non è soggetto al fallimento e deve iscriversi in una sezione speciale del Registro delle Imprese in modo da consentire a chiunque di verificare l esistenza dell impresa agricola.

L imprenditore commerciale e il suo statuto. L art. 2195 c.c. elenca nello specifico le attività che qualificano come tale l imprenditore commerciale: un attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi; un attività intermediaria nella circolazione dei beni; un attività di trasporto per terra, per acqua o per aria; un attività bancaria o assicurativa; altre attività ausiliarie delle precedenti. 2 Le imprese commerciali, ossia le imprese che esercitano una delle attività precedenti, sono soggette a specifici obblighi, che nel loro complesso si indicano con l espressione statuto dell imprenditore commerciale. Tali obblighi consistono principalmente: nell iscrizione in un registro pubblico, il Registro delle imprese, tenuto presso la Camera di commercio; nella redazione delle scritture contabili, in cui viene documentata l attività svolta; nella soggezione al fallimento, in caso di insolvenza. Questi obblighi sono posti soprattutto a tutela di chi è portatore di interessi nei confronti dell attività svolta dall impresa (i lavoratori, i finanziatori, i creditori, la pubblica amministrazione ecc.), soprattutto tenendo conto che le imprese commerciali possono arrivare a svolgere attività molto importanti per le collettività in cui sono inserite e con giri d affari cospicui. L impresa e l azienda. Nel linguaggio comune i termini impresa e azienda vengono spesso utilizzati come sinonimi, mentre dal punto di vista giuridico hanno significati del tutto diversi. L impresa è l attività economica di produzione o scambio esercitata dall imprenditore. L azienda (art. 2555 c.c.) è il complesso dei beni che l imprenditore organizza per svolgere tale attività. L azienda è costituita da beni materiali (materie prime, macchinari, immobili ecc.), da beni immateriali (marchi, brevetti, diritti d invenzione ecc.), da contratti (ad esempio i contratti di lavoro, di fornitura di merci, di affitto ecc.), da debiti e crediti (verso i lavoratori, i fornitori, i clienti, le banche ecc.) e dal cosiddetto avviamento. L avviamento è l attitudine dell impresa a produrre ricchezza. È un concetto un po complesso, proviamo a chiarirlo con un esempio. Ipotizziamo che Marta voglia iniziare un attività di vendita di abbigliamento, rilevando un negozio già esistente nella sua città; Marta si informa e individua due negozi in vendita. Entrambi hanno un valore complessivo di 30.000 euro, dato dalla somma algebrica del valore dei beni presenti in negozio (merce, arredamenti, attrezzature ecc.) e del valore dei debiti e dei crediti nei confronti dei fornitori e dei clienti. Tuttavia, un negozio si trova nel centro della città, vicino alla fermata della metropolitana e può vantare una clientela affezionata; l altro negozio è situato in periferia, poco raggiungibile con i mezzi pubblici e può contare solo su clienti occasionali.

È ovvio che il primo negozio ha un attitudine a produrre un reddito maggiore rispetto al secondo; pertanto, per acquistare il primo negozio, Marta dovrà corrispondere una cifra aggiuntiva ai 30.000 euro, ad esempio altri 5.000 euro, che rappresentano appunto il valore dell avviamento. In conclusione, possiamo dire che l avviamento dipende da un complesso di fattori: il luogo in cui l azienda si trova, il numero e il tipo di clienti, l efficienza con cui è stata gestita, la reputazione che si è fatta nel tempo. 3 Il contratto di società. L impresa può essere esercitata da un singolo individuo, l imprenditore, oppure da più persone, che decidono di costiruire una società. Per costituire una società, è necessario concludere uno specifico accordo. Con il contratto di società (art. 2247 c.c.) due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economica, allo scopo di dividerne gli utili. Le tipologie di società. Il Codice civile disciplina espressamente quali tipi di contratti societari possono essere stipulati e di conseguenza a quali tipologie di società possono dare vita. A tale proposito è possibile introdurre una classificazione delle società in: società di persone, che comprendono la società semplice (s.s.), la società in nome collettivo (s.n.c.) e la società in accomandita semplice (s.a.s.); società di capitali, che sono la società a responsabilità limitata (s.r.l.), la società per azioni (s.p.a.) e la società in accomandita per azioni (s.a.p.a.). La pluralità dei soci e i conferimenti. La costituzione di una società richiede la pluralità dei soci. La società nasce infatti dall accordo di due o più persone, con l obiettivo di disporre di maggiori capitali e di ripartire tra loro i rischi, ma anche i proventi, derivanti dall attività svolta. Tuttavia, sebbene in contrasto con il contenuto dell art. 2247 c.c., negli ultimi anni è stata resa giuridicamente possibile la costituzione di società unipersonali (sotto forma di s.r.l. o di s.p.a.), con l obiettivo di incentivare l imprenditorialità e rilanciare così l economia. I soci hanno l obbligo di effettuare dei conferimenti, che vanno a costituire il capitale sociale. Tali conferimenti possono consistere in denaro, beni materiali o immateriali, crediti, ma anche nell attività lavorativa prestata dal socio, che in tal caso si definisce socio d opera. La finalità di lucro. Un ulteriore importante requisito della società è lo scopo di lucro. La società viene infatti costituita con l obiettivo di conseguire un utile (o profitto), che viene poi ripartito tra i soci sotto forma di dividendi, oppure viene rinvestito nell attività d impresa. I segni distintivi dell azienda. I segni distintivi sono beni immateriali che, in un contesto di mercato in cui operano molte imprese, consentono di distinguere il singolo imprenditore, ma anche i locali e il prodotto della sua attività. In particolare la ditta è il nome con cui l imprenditore esercita l attività d impresa (ad esempio Mario Rossi impianti elettrici oppure Lanificio Fratelli Bianchi & C. ). L insegna distingue invece i locali dell impresa ed è solitamente affissa al loro esterno (ad esempio Bar dello Stadio oppure Parrucchiera Rosanna ). Infine, il marchio è il segno distintivo del prodotto dell impresa e può essere denominativo (ad esempio Mulino Bianco o Coca Cola ) oppure emblematico (ad esempio la mela di Apple o l aquila della Moto Guzzi).

L autonomia patrimoniale. Una volta costituita, la società è un ente a sé stante, diverso dalle persone fisiche che lo compongono, e dispone di un proprio patrimonio, distinto da quello dei singoli soci. Le società sono infatti dotate di autonomia patrimoniale, più precisamente: le società di capitali hanno un autonomia patrimoniale perfetta; pertanto, i creditori del singolo socio non possono avere accesso al patrimonio della società e, nello stesso modo, i creditori della società non possono rivalersi sul patrimonio personale dei soci; le società di persone hanno invece un autonomia patrimoniale imperfetta; in questo caso, mentre la società non risponde dei debiti dei singoli soci, i creditori della società possono rivalersi sul patrimonio dei soci. 4 AUTONOMIA PATRIMONIALE autonomia patrimoniale perfetta autonomia patrimoniale imperfetta nelle società di capitali nelle società di persone i creditori dei soci non possono rivalersi sul patrimonio della società i creditori della società non possono rivalersi sul patrimonio dei soci i creditori dei soci non possono rivalersi sul patrimonio della società i creditori della società possono rivalersi sul patrimonio dei soci Gli organi della società: gli amministratori. Pur essendo un ente distinto dalle persone fisiche che lo compongono, è evidente che la società può agire in concreto solo attraverso i propri organi, costituiti da persone fisiche. È infatti mediante gli organi che l ente forma e manifesta la propria volontà e agisce di conseguenza. Le società di persone. La società semplice è la forma elementare di società disciplinata dal nostro ordinamento ed è utilizzabile solo per svolgere attività economiche che non siano commerciali. La società deve essere iscritta in una specifica sezione del Registro delle imprese per consentire a chiunque di verificarne l esistenza; non ha personalità giuridica e pertanto i soci sono responsabili personalmente dei debiti che la società contrae durante la sua vita. Anche la società in nome collettivo (S.n.c.) è priva di personalità giuridica ma può essere utilizzata per svolgere qualsiasi attività. Nasce con un contratto, chiamato atto costitutivo che deve essere depositato presso il Registro delle imprese istituito presso il capoluogo di provincia. La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone con due tipologie di soci con funzioni e responsabilità diverse: i soci accomandanti sono quelli che conferiscono capitali (denaro immobili o crediti) ma non hanno alcuna possibilità di partecipare alla gestione dell impresa e, per questo motivo, hanno una responsabilità limitata. I soci accomandatari svolgono tutti gli atti di gestione e sono responsabili per i debiti sociali anche con il loro patrimonio personale.

In particolare, gli organi che si occupano della gestione della società sono gli amministratori, i quali hanno il compito di rappresentare la società verso i soggetti esterni, di assumere obblighi giuridici nei loro confronti e, in generale, di attuare le decisioni che riguardano il funzionamento della società. In linea di principio, a tutti i soci è riconosciuto il diritto di partecipare alla gestione della società, ma ciò è fattibile solo nelle società costituite da un numero limitato di soci. Nelle società di maggiori dimensioni, invece, gli amministratori sono solo alcuni dei soci o possono anche essere manager non soci. In ogni caso, ai soci è sempre consentito un potere di informazione e di controllo sull andamento dell attività sociale. 5 L assemblea dei soci. Nelle società di capitali, di norma l assemblea dei soci è l organo deliberativo, ossia l organo attraverso il quale si forma la volontà dell ente. In essa, le deliberazioni vengono adottate dai soci secondo il principio della maggioranza. In base all oggetto su cui si delibera, l assemblea si distingue in ordinaria e straordinaria: l assemblea ordinaria, che deve essere convocata almeno una volta all anno, approva il bilancio, nomina gli amministratori e gli organi di controllo e in generale delibera sugli argomenti inerenti la normale gestione della società; l assemblea straordinaria delibera invece su particolari argomenti, non relativi al normale funzionamento dell ente, ad esempio la modifica dello statuto della società e l aumento o la riduzione del capitale sociale. Gli organi di controllo. Nelle società di capitali è prevista inoltre l esistenza di un organo di controllo interno, che può avere sia una funzione di controllo sulla gestione della società, per verificare che siano osservate le regole di buona amministrazione, sia una funzione di vigilanza del rispetto delle leggi e dello statuto da parte degli altri organi sociali. Le società di capitali. La società a responsabilità limitata (S.r.l.) è costituita da un gruppo di soci che conferiscono beni e capitali per lo svolgimento dell attività economica. Questa società possiede personalità giuridica, quindi è dotata di autonomia patrimoniale perfetta. Per costituire una società di questo tipo è necessario che il capitale iniziale (capitale sociale) sia pari almeno a 10.000 euro. I soci pertanto avranno responsabilità limitata alla quota di capitale che hanno investito. Anche l atto costitutivo di questa società dovrà essere iscritto nel registro delle imprese e, ogniqualvolta cambi un elemento essenziale, come ad esempio il valore del capitale, questa variazione dovrà essere registrata sul registro delle imprese. La società per Azioni (S.p.A.) è la società di capitali per eccellenza; i soci la costituiscono attraverso l'atto costitutivo che deve essere accompagnato da uno statuto (che contiene le regole di funzionamento della società). L'intero capitale, versato dai soci, è rappresentato da azioni che sono "porzioni" del capitale sociale. Ogni azione avrà un determinato valore che nasce dal rapporto tra il valore del capitale sociale e il numero di azioni emesse; il capitale sociale minimo deve essere di 120.000 euro. Se un socio possiede un alto numero di azioni, significa che ha conferito molto capitale. Ciascun socio partecipa al rischio d'impresa nella misura della quota posseduta e pertanto avrà una responsabilità limitata nei confronti delle obbligazioni assunte dalla società. L'atto costitutivo e qualsiasi sua modificazione devono essere iscritti nel Registro delle Imprese in modo da permettere a chiunque di conoscere i fatti più importanti della vita della società.

Tale organo di norma è il collegio sindacale e può essere costituito sia da soci sia da non soci. ORGANI SOCIALI 6 mediante essi si manifesta e si attua la volontà dell ente sono costituiti da persone fisiche amministratori assemblea dei soci collegio sindacale si occupano della gestione della società è l organo deliberativo, in base al principio della maggioranza controlla la gestione e vigila sull operato degli altri organi Lo scioglimento e la liquidazione della società. Se un gruppo di persone decide di costituire una società, è ragionevole supporre che lo faccia con l obiettivo che la società possa durare nel tempo e anche svilupparsi. Esistono, tuttavia, alcune circostanze che possono condurre allo scioglimento della società; le principali sono: per deliberazione assembleare nelle società di capitali o per decisione unanime dei soci nelle società di persone. È questa la causa più frequente di scioglimento, che si verifica appunto quando i soci manifestano la volontà di cessare l attività sociale; il decorso del termine, qualora la società sia stata costituita a tempo determinato e i soci non decidano di prorogarla; il conseguimento dell oggetto sociale o la sopravvenuta impossibilità di conseguirlo; quindi la società si può sciogliere perché viene realizzato il fine per cui è stata costituita oppure perché tale fine diventa impossibile da raggiungere; nelle società di persone, il venire meno della pluralità dei soci, se essa non viene ricostituita entro un certo termine; nelle società di capitali, la riduzione del capitale sociale al di sotto dei limiti legali; nelle società che svolgono un attività commerciale, una specifica causa di scioglimento della società è rappresentata dal fallimento, di cui tratteremo tra poco. Quando si verifica una causa di scioglimento, inizia la fase finale della vita della società, che prende il nome di liquidazione. La liquidazione è la procedura che ha l obiettivo di liquidare il patrimonio sociale, pagare i creditori e distribuire l eventuale residuo tra i soci; dopodiché la società si estingue. La crisi dell impresa e il fallimento. Per sua stessa natura, l attività d impresa è soggetta a rischi; l imprenditore avvia l impresa consapevole del fatto che potrebbe anche andare male. Può accadere che le imprese attraversino fasi alterne: talvolta di grande successo, talvolta di

rallentamento o di maggiore difficoltà, non solo in funzione delle scelte assunte dall imprenditore, ma anche in relazione all andamento ciclico del sistema economico. Quando però una situazione di dissesto diventa permanente, si può parlare di crisi dell impresa. In tali condizioni, la legge stabilisce che per le società commerciali vengano attivate le procedure concorsuali, così chiamate perché prevedono la concorsualità dei creditori, ossia la partecipazione di tutti i creditori alla liquidazione dell attivo della società. 7 Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dalla legge e ha come presupposto lo stato di insolvenza dell impresa commerciale. Lo stato di insolvenza si manifesta con ripetuti inadempimenti da parte dell impresa oppure con altri fatti esteriori, ad esempio la fuga dell imprenditore o la sua latitanza. La dichiarazione di fallimento. La procedura ha inizio con la richiesta di fallimento, presentata al tribunale dall imprenditore, da uno o più creditori o dal pubblico ministero. Se ricorrono gli estremi di legge, il tribunale pronuncia la dichiarazione di fallimento e nomina gli organi fallimentari. Oltre al tribunale fallimentare, essi sono: il giudice delegato (che dirige il fallimento e vigila sulla regolarità della procedura e sull operato del curatore). il curatore fallimentare (che amministra il patrimonio dell impresa fallita) e il comitato dei creditori (costituito dai creditori dell impresa fallita, con funzioni consultive e di controllo). La procedura fallimentare. Le fasi successive alla dichiarazione di fallimento sono in sintesi le seguenti: il giudice delegato dispone l apposizione dei sigilli sui beni che si trovano presso la sede dell impresa e sugli altri beni del fallito; il curatore effettua l inventario dei beni e prende in consegna le scritture contabili, compila l elenco dei creditori e comunica loro i termini entro i quali possono partecipare al concorso fallimentare (domanda di ammissione al passivo); dopo attento esame, il giudice delegato accoglie o respinge le domande provenienti dai creditori e rende esecutivo lo stato passivo; il curatore procede alla liquidazione dell attivo, ossia alla vendita dei beni; sulla base del progetto di ripartizione elaborato dal curatore, le somme ottenute dalla liquidazione dell attivo sono erogate ai creditori: per primi i creditori privilegiati, poi i cosiddetti creditori chirografari; infine, si ha la chiusura del fallimento, con decreto del tribunale. I gruppi societari. Nei sistemi economici contemporanei è frequente trovare, più che singole società, dei gruppi di società. Un gruppo societario è un insieme di più società, caratterizzato dalla presenza di una società principale (chiamata holding), che controlla la maggioranza del capitale delle società satellite (dette società operative). La holding è quindi in grado di determinare la strategia e la politica aziendale di tutto il gruppo. Essa può essere una holding finanziaria (o pura) se si limita a dirigere le società controllate attraverso le proprie partecipazioni finanziarie, oppure può essere una holding mista, se affianca a questa attività di controllo anche una propria attività operativa.