ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Documenti analoghi
ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB VERCELLI SANT ANDREA Distretto 2031 Italia

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

BOLLETTINO N /2015 del 16 Dicembre 2014 PRENATALIZIA Soprano Hana Sugiura

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 TERZA PARTE

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

La 'Cappella Sistina' di Milano

Soci votanti 67 0 schede nulle 0 schede bianche. Sono risultati eletti i consoci:

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARY CLUB FERRARA EST

Bollettino di Club Giugno 2016

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico. Club di Genova Centro Storico

aho. ROTARY CLUB SARNICO E VALLE CAVALLINA DISTRETTO AR 2011/2012 Bollettino n gennaio 2012 I giovani, il Rotary e le prospettive future

ROTARY CLUB FERRARA EST

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Bollettino. Rotary Club Torino Cavour

PROSSIMI EVENTI. NOTIZIE DI CLUB vento 2

Pontedera, 11 Aprile Il Presidente Marica Gasperini 1/5

Parliamo tra noi. Bollettino del. La prossima riunione del Club. 5 ottobre 2017 In questo numero. Distretto 2042 del Rotary International

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Centro Storico di Enna

ROTARY INTERNATIONAL Presidente RI Kalyan Banerjee. DISTRETTO 2060 Governatore Bruno Maraschin

Anniversario a Corte

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

eventi culturali. Indichiamo infine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i principali organizzati dalla nostra Associazione con lo scopo di

ROTARY CLUB GOLFO DI GENOVA

Aprile. Distretto 2110 Club Palermo Ovest fondato nel 1972

Rotary International - Distretto 2050

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino

ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2060 ITALIA ROTARY CLUB TREVISO NORD BOLLETTINO NR. 23 ANNO 2006/2007 PROSSIMO INCONTRO

Bollettino n settembre Visita del Governatore

CONVIVIALE PASSAGGIO DI CONSEGNE

ROTARY CLUB FERRARA EST

27 giugno 2016 passaggio delle consegne

Club News Bollettino del mese di Aprile 2015

Seminario Presidenti (SEPR)

Distretto 2072 Rotaract Club Lugo Rotary Club Padrino: Rotary Club Lugo A.R. 2014/2015

UNESCO CITTÀ STORICHE INCONTRO PREPARATORIO A FIRENZE Urbino 7-8 maggio 2016 Hotel San Domenico Piazza Rinascimento, 3

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

Martedì 20/07/2010 è convocata, presso l Hotel Excelsior, l Assemblea dei soci per deliberare sul seguente ordine del giorno:

ROTARACT CLUB VOLTERRA Patrocinato dal Rotary Club Volterra Distretto 2070 Italia. a.r Presidente: Nicola Rossi Segretario: Giada Bennati

ROTARY CLUB CATANIA NORD Distretto 2110 SICILIA e MALTA Rotary International A.R Governatore: Nunzio Scibilia

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA

Rotaract Club Forlì Patrocinato dal Rotary Club Forlì Distretto Annata Rotaractiana 2017/2018 PRESIDENTE FILIPPO FLAMIGNI

Distretto 2040 Anno di fondazione Rotary Club

ROTARY CLUB MILANO fondato nel 1923 primo Rotary Club italiano

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano

Bollettino del Rotary Club Roma Parioli DISTRETTO ROTARIANO 2080 ANNO n. 2!

BOLLETTINO N. 10 di aprile

San Benedetto Po, 9 Settembre 2013

Transcript:

ROTARY CLUB MILANO Fondato nel 1923 Primo Rotary Club italiano Bollettino n 19 del 09 Febbraio 2016 Calendario conviviale successiva: MARTEDI 16 Febbraio ore 19.30 Chateau Monfort C.so Concordia, 1 Mi. Interclub con RC : Porta Vittoria - Porta Venezia - Sud/Ovest Curiosando nel passato.scopriamo il futuro Le nuove frontiere dell ICT Con diversi conversatori con brevi interventi, innescati dal pubblico: Tomaso Quattrin, Michele Cimino, Mario Italiani, Fabrizio Gonni, Egiziago Cioffi, Andrea Bifulco, Giuseppe Battaglia La prenotazione è obbligatoria Il costo per gli ospiti è di 30, per i soci è sostitutiva di conviviale Dal Presidente Comunicazione dalla segreteria Ricordiamo che lunedì 29 Febbraio ci sarà lo spettacolo al Teatro Manzoni: Gli sposi promessi uno Show molto divertente Per i Soci lo spettacolo è sostitutivo della conviviale. Pertanto la conviviale del 1 Marzo è annullata. Sede e segreteria del Club: Corso Venezia,48 20121, Milano, Italia Tel. +39 02 7639.4996 - Fax +39 02 7639.6839 www.rotarymilano.it - email segreteria@rotarymilano.it

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>> Pagamento quota Associativa Gentili Soci, è in pagamento la quota del secondo semestre 2015/2016 di 700, Vi chiediamo pertanto di voler provvedere al versamento entro il mese di Gennaio Ricordiamo inoltre a coloro che non hanno ancora ottemperato al pagamento della quota del primo semestre 2015/2016 di provvedere il più presto possibile. La quota consta di 700 più 80 per la Rotary Foundation. Qui di seguito i dati del bonifico, a favore del Club: GRUPPO INTESA SAN PAOLO BANCA PROSSIMA IBAN - IT14 Q033 5901 6001 0000 0069 645 Prossime Conviviali : MARTEDI 23 Febbraio ore 11.45 visita alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana P.zza Pio XI, 2 - guidata da Stefano Zuffi Colazione a Buffet - Via Cordusio, 5 c/o Banca d Italia Mons. Franco Buzzi Significato e difficoltà delle Istituzioni Museali nell era di Internet: la (in ) sostituibile fisicità delle opere documentali e d Arte La prenotazione è gradita >>>>>>>>><<<<<<>>>>>>>>>>>>>>><<<<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>> 2

Conviviale del 9 febbraio Visita alla Chiesa/Museo di San Maurizio guidata da Paola Zanolini Soci Presenti: 31 di cui 11 DOF Percentuale: 35 % Ascoli Balestrini e Signora - Barra Caracciolo - Bastia Borasio - Bracchetti A. - Bracchetti G. Burkhardt Coggi A. e Signora Coggi F. De Carolis - Fezzi Gionso Granelli - Guastamacchia - Loi e Signora Marasini - Masi Moggi G. e Signora - Moro - Musco e Signora Panza Polese Porretti - Rossi Salvetti B. e Signora - Savino e Signora Sodano - Spina Tenella Zanolini. Visitatori Rotariani: Dott. Tommaso Longo - RC. Mi. Nord Nostri Soci in altri Club: Il consocio Porretti ha partecipato alla conviviale del 4 febbraio al RC. Nord/Ovest Il consocio Gionso ha partecipato alla conviviale del 3 febbraio al RC. Lecco Storia della chiesa Era il 1503 quando è stata posata la prima pietra per la costruzione della chiesa e dell aula delle Monache di S.Maurizio. Il convento è presistente e antichissimo ed era contenuto nella cerchia di mura di Massimiano allora imperatore romano a Milano,città imperiale. 3

Il Monastero, di suore Benedettine,fino dall inizio ospitava suore provenienti delle più importanti famiglie milanesi e questo conferiva al monastero un grande potere politico ed economico. prova ne è che quando Federico Barbarossa nel 1162 decide di distruggere Milano per sottometterla, salva S.Maurizio già denominato Maggiore in segno del grande prestigio e della posizione centrale. L antica chiesa era situata nell attuale coro e terminava dove ora c è la parete trasversale che coincide con il giro di mura romane. Non si conosce il nome della Badessa che agli inizi del 500 promuove la costruzione dell attuale complesso. Per costruire la nuova chiesa fu acquistato un terreno verso corso Magenta. Nel 1509 la costruzione è terminata. Pochissimo il tempo impiegato (paragonato ad oggi) dovuto anche a questioni morali ( troppi muratori in giro ove ci sono giovani monache ). E uno schema di chiesa nuovo che prevede due ambienti uno per la clausura e uno per la predicazione o aula dei fedeli,predicazione che nel 500 assume grande importanza. A Milano nel 500 di queste chiese doppie ve ne erano 27 ora sono solo due S.Maurizio e San Paolo converso. La decorazione costituisce una grande antologia della pittura lombarda del 500. Si ammirano opere di Foppa,Boltraffio,Zenale e soprattutto della grande bottega milanese di Bernardino Luini e figli. Il risultato nonostante le diverse mani e l arco di tempo di settant anni è estremamente omogeneo e di grande qualità. Nessun anfratto,nessun centimetro è stato lasciato senza decorazione. Questo testimonia oltre che il gusto per la ricchezza e il colore anche la grande disponibilità finanziaria del Monastero. La decorazione è iniziata dal pontile e dalle figure di santi intorno agli oculi delle cappelle. Proseguendo nel matroneo ove sono rappresentate le sante e dove è stata scelta una decorazione gioiosa simile a dei trompe l oeil una sorta di annullamento della muratura in contrasto con la clausura ; anche la volta rispetta questo sentimento, si intravede infatti un cielo blu attraverso una gabbia dorata. Nella Chiesa pubblica le cappelle sono state finanziate e destinate al ricordo di persone legate alla famiglia Bentivoglio. Alessandro Bentivoglio scappato da Bologna si era rifugiato a Milano dove aveva sposato Ippolita Sforza e aveva scelto S.Maurizio come Chiesa ove ospitare anche le spoglie sue e dei componenti della sua famiglia. La chiesa alla sua prima inaugurazione intorno 1515 presentava un aspetto sgargiante ricco di colore e oro tipico della volontà e del gusto della aristocrazia milanese che raccomandava agli artisti si veda che la sua Signoria mangia in oro Nel 1554 viene commissionato l organo alla famiglia Antegnati. San Carlo Borromeo in visita al Monastero bacchetta le suore e chiude il grande finestrone di comunicazione tra la clausura e la chiesa. La vita monastica prosegue fino al 1798. Con le soppressioni napoleoniche il convento viene chiuso e con questo inizia un lento e inesorabile degrado Gli arredi vengono rimossi e i quattro preziosi arazzi vengono venduti per ricavare i fondi per i primi restauri importanti. Ora sono al Museo di Rhicmond in Virginia. Nel 1860 viene aperta la via Luini. Questo intervento che reca danno alla stabilità della costruzione e si aprono pericolose crepe chiuse poi con tiranti. Per la costruzione del museo archeologico nel dopo guerra le pareti esterne rimangono prive di intonaco a lungo e l acqua oltre che dal tetto dissestato si infiltra dalla muratura polverizzando l intonaco e il colore 4

Gli affreschi diventano sempre più fatiscenti e neri a causa delle sostanze sovrammesse nel tempo per conservarli e vivificarli. Sotto la chiesa passa il fiume Nirone che, oltre alla falda freatica a Milano particolarmente alta, è causa di una forte umidità di risalita che ha cancellato gli affreschi fino all altezza di oltre un metro. La chiesa non è mai stata parrocchia e quindi quasi sempre chiusa. Solo negli anni 80 a seguito di una convenzione con il comune di Milano è stata sede di concerti. E proprio la Musica l ha salvata. Infatti una signora anonima che frequentava i concerti addolorata da tanto degrado ha affidato all avvocato Magnocavallo una cospiqua somma per l avvio dei restauri. Era il 1985. Con quel lascito sono state fatte le prime analisi e il restauro della parete trasversale. E stata la molla che ha dato il via al recupero di questo straordinario monumento. Il risultato di questo primo intervento è stato talmente strabiliante per il recupero dei colore oramai insospettati che ha catturato l interesse dei funzionari della BPM che con grande lungimiranza e sensibilità hanno adottato questo posto magico permettendoci di portare avanti negli anni il suo recupero. Dal primo intervento sono passati 30 anni,necessari per concludere con il restauro di quasi 5000 mq. di pittura. Ora siamo arrivati alla conclusione del recupero di questo posto magico che, unitamente alla mia socia Ida Ravenna e a tutto lo staff del Centro Di Restauro abbiamo curato dal primo giorno fino al restauro della facciata.consegniamo alla città di Milano questo straordinario monumento augurandoci che venga mantenuto con lo stesso rispetto e amore con cui noi l abbiamo restaurato. 5

NOTE DI RESTAURO Il complesso monumentale di San Maurizio al Monastero Maggiore è sicuramente uno degli episodi artistici e culturali tra i più significativi della Milano rinascimentale e, la chiesa con il relativo coro rappresentano per l eccezionale estensione della superficie decorata (più di 6000 mq. di affreschi ) un unicum. Lo stato di abbandono nel quale verteva la Chiesa ha spinto un anonima nel 1985 a dare un contributo generoso per l avvio dei restauri. Tutti i restauri degli affreschi e della facciata in accordo con la Soprintendenza sono stati affidati al Centro di Restauro Zanolini Paola Ravenna Ida. La campagna di restauro è proseguita lentamente in modo saltuario,sostenuta da contributi privati senza la possibilità di una programmazione logica,ma solo una scelta legata all entità delle elargizioni. Solo nel 1997, quando la Banca Popolare di Milano ha adottato questo meraviglioso e unico monumento,è stato possibile e procedere al lavoro di restauro seguendo una logica programmazione. E stato innanzitutto completato il restauro delle cappelle del coro,proseguendo poi con quello del matroneo del coro e la grande volta ;negli ultimi cinque anni gli interventi hanno riguardato le cappelle della Chiesa,il matroneo ed infine la facciata. Il criterio di restauro adottato dopo un approfondita serie di esami è molto simile su tutte le superfici in quanto la natura delle diverse tipologie di danno era comune a tutte le stesure e si può riassumere in due voci essenziali: -Il danno prodotto dalle infiltrazioni d acqua sia di risalita che dalla copertura e dalle pareti esterne,che ha portato allo sgretolamento degli intonaci dipinti e alla formazione di sali di varia natura sugli affreschi -Il generale pesantissimo ed eccezionale annerimento dell intera superficie dovuto alla stratificazione dei fissativi alterati,fumi di candele e depositi di particellato d inquinamento atmosferico. Dalle analisi è emerso che sugli affreschi nel tempo erano state stese numerose mani di fissativi proteici diventati nel tempo completamente neri e quasi insolubili. La fase di lavoro più complessa e delicata è risultata quindi essere la pulitura data la fragile natura dello strato pittorico:si tratta infatti di una tecnica mista e non di buon fresco. E stata messa a punto dopo numerosi test una metodologia di pulitura diversificata sia nella scelta degli agenti pulenti che nei tempi di applicazione degli stessi a seconda della natura dei pigmenti e delle sostanze sovrammesse. Il recupero della policromia originale è risultato straordinario nonostante la presenza di tante finiture a secco e dei numerosi dettagli in oro. Sono riemersi dalla coltre nera i chiari e luminosi colori della pittura lombarda del 500- Le problematiche legate alle infiltrazioni d acqua sono state risolte con ripetuti interventi di consolidamento e di bonifica dai sali solubili. Il restauro della facciata è consistito nella pulitura della superficie,che ha evidenziato le diverse tipologie di pietre utilizzate,nel consolidamento delle pitture rese fragili dagli attacchi di piogge acide, e nella chiusura delle fessure che favorivano la penetrazione delle piogge all interno della muratura pregiudicando la stabilità di intonaci e affreschi. Il completamento del restauro di tutta la decorazione della chiesa, del coro e in ultimo della facciata ha richiesto un impiego di tempo di ca.30 anni data l enorme superficie da restaurare e un grande impegno finanziario sostenuto della munificenza della BPM. 6

7

Commissioni e loro componenti: Direttivo Presidente - Carlo Loi Segretario - Claudio Masi Tesoriere - Giovanni Napodano Prefetto - Paolo Bergmann Progetti Presidente Michele Paparelle - 331/5748561 paparelle@tribunauti.it Francesca Aletti 348/7307400 francesca@aletti.org Luigi Gallinoni 347/7233410 l.gallinoni@gmail.com Giovanni Raverdino 328/8853252 giovanni@raverdino.it Gianluigi Rossi 335/258691 gianluigi.rossi@rossiassociati.com Carla Russo 335/6508412 crusso@adec.it 8

Relatori Presidente- Gianluigi Rossi 335/258691 gianluigi.rossi@rossiassociati.com Nicola Fortuna 335/6003709 fortunanicola@libero.it Carlo Granelli 335/6378923 segreteria@studiolegalegranelli.it Roberto Oberti 348/7407804 diadora2@alice.it Carlo Pampari 335/456634 C.Pampari@gmail.com Alberto Pirelli 02/64424577 antonella.rossi@pirelli.com Vincenzo Riviere 335/242370 teorariviere@gmail.com Mario Zanone Poma 335/7503451 zanonepoma@alice.it Effettivo Presidente Ernesto Panza 335/6871873 ernpanz@tin.it Guido Bracchetti 335/381757 guido@bracchetti.com Massimo Gionso 349/2899136 massimo.gionso@cfosim.com Claudio Masi 335/7455310 masicla@tin.it Gianluca Riboldi 336/698818 riboldigian@alice.it Filippo Salvetti 335/7831553 filippomaria.salvetti@gmail.com Giampaolo Spina 328/4882210 giaspin@tiscalinet.it Comunicazione Presidente- Salamon Tel 335 5894 218 lorenza.salamon@gmail.com Giovanni Raverdino 328/8853252 giovanni@raverdino.it Gianluigi Rossi 335/258691 gianluigi.rossi@rossiassociati.com Internazionale Presidente Michele Monti Roberto Weinstein 335/6070066 michele.monti@gmail.com 338/6051800 roberto.weinstein@unimi.it Rotary Foundation Presidente Michele Paparelle - 331/5748561 paparelle@tribunauti.it Paolo Bergmann 335/328388 paolo.bergmann@gmail.com Amministrazione Presidente Gian Battista Stoppani 335/251539 stoppani@studiostoppani.it Pio Di donato 347/4494570 piodidonato@gmail.com Gianluigi Rossi 335/258691 gianluigi.rossi@rossiassociati.com Filippo Salvetti 335/7831553 filippomaria.salvetti@gmail.com 9

Compleanni FEBBRAIO Kinda Targetti il 19 Piero Weisz il 21 Cristina Romagnoli il 26 Dal Distretto Seminario Leadership Vi informiamo che sono disponibili su GeRo, nella sezione Eventi Distrettuali Seminario Leadership le presentazioni e i video del Seminario Leadership tenutosi il 23 gennaio u.s. EVENTI DI CLUB Per permettere ai soci di essere sempre aggiornati su riunioni ed eventi dei Club del Distretto.Per visualizzare in tempo reale le conviviali dei Club del Distretto CLICCA QUI Conferenza presidenziale 2016 Cannes dal 19 al 21 febbraio 2016 Dal 19 al 21 febbraio si terrà la Conferenza Presidenziale a Cannes. Programma, iscrizione e dettagli dell evento sono disponibili sul sito http://rotaryconference-cannes2016.org/it-it/ RYLA 2016 In data odierna vi abbiamo spedito una mail con indicazioni e documentazione relativi al RYLA 2016. La comunicazione e relativi allegati sono disponibili sul link del Distretto RYLA 2016 Giubileo dei rotariani - 30 aprile 2016 Il programma e la registrazione al Giubileo dei rotariani è disponibile sul sito www.rotary-jubilee2016.org. I Distretti 2041 e 2042 hanno organizzato un pacchetto viaggio, albergo e altri eventi per i soci che vi alleghiamo. I documenti sono disponibili sul link del Distretto Giubileo dei Rotariani 1 0

Eventi di Club Siamo lieti di informarvi che abbiamo ampliato la sezione eventi di Club. Adesso è possibile caricare anche eventuali programmi o locandine. Il caricamento dei dati su GeRo vi permetterà una maggiore visibilità attraverso il sito distrettuale. Infatti, la pagina riporta gli eventi di tutti i Club, divisi per settimana, aggiornati in tempo reale. Vi invitiamo pertanto a diffondere il link sotto riportato nei vostri bollettini per permettere ai soci di avere sempre una situazione aggiornata dei vari eventi. http://www.rotary2041.it/index.php?option=com_content&view=article&i d=145 Bando Borsa di studio 2015-16 Il Distretto 2041 del Rotary International, organizzazione che ha per scopo la promozione della comprensione internazionale e delle relazioni di amicizia fra gli abitanti di Paesi diversi, assegnerà entro il marzo 2016 una Borsa di Studio del valore di $ 30.000. Organigramma Distrettuale 2015-2016 V informiamo che è disponibile l organigramma Distrettuale dell anno 2015-2016. E sufficiente andare in internet e cercare GeRo (Gestione Rotary) L organigramma è nella sezione pubblicazioni. Vi ricordiamo che l accesso a GeRo è aperto a tutti i soci (previa registrazione online). Fatelo! Potrete trovare molte notizie e la lista di tutti i rotariani del Distretto! Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48 20121 Milano T. +39 02 76394996 segreteria@rotarymilano.it Orario segreteria: Dal Lunedi al Venerdì dalle ore 14 alle ore 18 Banca d'appoggio: GRUPPO INTESA SAN PAOLO BANCA PROSSIMA IBAN - IT14 Q033 5901 6001 0000 0069 645 Fondazione Rotary Club Milano per Milano Per sostenere al nostra Fondazione si può donare il 5 per mille C.F. 97483950156 1 1