IL TURISMO NAUTICO NELLA REGIONE LIGURIA

Documenti analoghi
Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

I comportamenti dei turisti stranieri over 50 in Liguria

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Primi risultati: i comportamenti dei turisti in Liguria

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. ( DI REDAZIONE (

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO NELLA REGIONE LIGURIA

Studio sul turismo nelle abitazioni private

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

La tua immagine nella Marina di Villasimius

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E LE RICADUTE ECONOMICHE DEL TURISMO

Il turismo crocieristico in Liguria

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

Estate 2007 Indagine campionaria sul turismo in Sardegna Il comportamento di vacanza

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

Il turismo nelle seconde case stagione invernale Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Il Turismo Costiero A cura di Flavia Maria Coccia Roma, 19 maggio 2016

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

PREMESSA OBIETTIVI DELLO STUDIO SIMULAZIONI ESEGUITE...4

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Polo funzionale 5 Porto turistico ed arenile di Marina di Ravenna

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Tipologia Variaz.% Variaz.%

l offerta turistica di un territorio. A questo ha inteso rispondere il rapporto annuale Customer Care Turisti dell Osservatorio

Allegato A. 1. Rifugi escursionistici

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

Comunicato stampa del 22 Luglio 2017

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

in collaborazione con OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Marinaio di porto addetto ai servizi logistici

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

ORDINANZA N. 125/2017

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANTA MARGHERITA LIGURE

UN POLO TRIMODALE A VADO

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'AREA MARINA PROTETTA «REGNO DI NETTUNO» (EX ARTICOLO 28, COMMA 5, LEGGE 31 DICEMBRE 1982, N.

Parco Nazionale dell'asinara. Visitare l Asinara è molto semplice... Documento generato il

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

I borghi più belli d Italia

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

PARTE A - IMMERSIONI GUIDATE CON SUPPORTO DI UNITA NAVALI

il tuo posto in prima fila Un investimento di valore nella Toscana più bella

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE

Proposte per gruppi scolastici A richiesta preventivi specifici per altre destinazioni.

Configurazione della bocca di porto di Malamocco con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

IL PORTO TURISTICO DI ROMA

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

Parenzo/Porec (Croazia)

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE 1 RAPPORTO DIMENSIONI E COMPORTAMENTI DELLA DOMANDA TURISTICA ITALIANA ATTUALE E POTENZIALE

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO

Le spiagge più belle di Lampedusa!

Razionalizzazione dell area nautica in località Vallesanta SOMMARIO 1. PREMESSA COSTI DI COSTRUZIONE...2

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA RAPPORTO ANNUALE SULLA SODDISFAZIONE DELLA DOMANDA TURISTICA

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Il diritto di navigazione è un diritto speciale, un complesso di norme che disciplinano la navigazione. Per navigazione si intende qualsiasi

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Gli italiani in vacanza

c o m u n i c a t o s t a m p a

ORDINANZA N. 32 DEL

Turismo internazionale verso l Italia: export in loco di prodotti agroalimentari Made in Italy

QUESTIONARIO MARINE INFORMAZIONI GENERALI

OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con BOLLETTINO MENSILE INDAGINE QUANTITATIVA SUI COMPORTAMENTI TURISTICI DEGLI ITALIANI

PROGETTO INFO POINT SARDEGNA 2006: INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA DEI TURISTI SULLE NAVI DA E PER LA SARDEGNA.

IV Sessione La sfida turistica degli eventi. Turismo sportivo: un importante ricaduta economica

La Riviera di Levante La Riviera di Ponente Isole

CUSTOMER CARE TURISTI

COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia di La Spezia

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

ORDINANZA n. 121/2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

ORDINANZA N 56/2017. Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Ancona,

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

COMUNE DI BARDOLINO MODIFICHE AL PIANO PORTI E DEGLI ORMEGGI

Città di Maratea. Indagine qualitativa domanda turistica Estate 2015

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/9/2016 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DELLA NAVIGAZIONE INTERNA:

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

Transcript:

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA IL TURISMO NAUTICO NELLA REGIONE LIGURIA Aprile 2017 A cura di

Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Liguria Versione: 1.0 Quadro dell opera:. Periodo rilevazione: anno 2016 Periodo di riferimento: 2016 Pagina 2 di 61

Sommario Premessa... 4 1. L offerta del sistema turistico portuale... 5 2. Il turista che visita la Liguria... 8 3. I porti liguri: schede informative... 22 ta metodologica... 61 Periodo di riferimento: 2016 Pagina 3 di 61

Premessa Il presente studio si basa sui risultati di - l analisi dei dati ufficiali del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sui porti e sui servizi portuali; - l indagine mirata realizzata attraverso interviste dirette sul territorio a circa 200 turisti italiani e stranieri presenti nei porti turistici della regione nell estate del 2016. L indagine mira ad individuare i tratti caratteristici, i punti di forza e le eventuali criticità del sistema di offerta dei porti turistici della Liguria, dal punto di vista del turista che li utilizza. In particolare, lo studio si propone di individuare: l identikit del turista tipo che soggiorna nei porti della regione; le motivazioni che spingono a scegliere le destinazioni liguri, le modalità di organizzazione della vacanza, i canali di comunicazione che ne influenzano le scelte; la qualità dei servizi a disposizione dei clienti dei porti e la spesa media del turista che soggiona in barca; il livello di soddisfazione nei confronti del sistema di ospitalità locale in generale e dei porti turistici in particolare, i suggerimenti per migliorare il servizio offerto secondo le esperienze dirette dei turisti diportisti che vi soggiornano; - lo studio di dettaglio con 40 schede informative sui principali porti della Liguria, relativo ai servizi offerti ed al monitoraggio della capacità di accoglienza. Periodo di riferimento: 2016 Pagina 4 di 61

1. L offerta del sistema turistico portuale Sono oltre 23 mila i posti barca complessivi offerti in Liguria, di cui 10.389 in porti turistici, 5.890 in approdi turistici e 6,789 nei punti di ormeggio (Tabella 1). Nel contesto nazionale, costantemente da decenni, la Liguria si conferma la prima regione per offerta dei posti barca, con il 14,6% di quelli a disposizione nel Bel Paese (in leggera crescita negli ultimi anni, +2,2% dal 2003), seguita a distanza dalla Sardegna che ne conta 19.574 (+11,6% dal 2003), dalla Toscana con 18.770 posti barca (+24%) e dal Friuli Venezia Giulia (16.835, molto dinamica, con una crescita del +61,9% dal 2003); a seguire la cilia (14.827 posti barca, +50,9% dal 2003), la Campania (14.639, -6,1%) e la Puglia (con 13.755 posti barca, in crescita del +64,6% dal 2003). La dotazione dei servizi a disposizione dei diportisti che soggiornano in Liguria comprende (Tabella 4 - A e B) relativamente ai servizi strettamente legati alla barca, nel 97% dei casi l (per 22.368 posti barca), nel 95,4% l (22.007 posti barca), nell 85,6% la (19.751 posti barca), nel 64% l (14.765 posti barca), nel 48,2% il carburante (per 11.116 posti barca); relativamente agli altri servizi portuali, nel 78% dei casi il trattamento dei rifiuti (per 17.999 posti barca), nel 61,5% il (14.187 posti barca), nell 89,2% i (20.573 posti barca), nel 53,1% la vigilanza (12.250 posti barca), nel 49,8% le informazioni turistiche a disposizione dei diportisti (11.497 posti barca). Tra le province liguri, quella che dispone di un numero maggiore di posti barca è Genova (Tabella 3), che ne offre il 34,9% del totale regionale (8.041, di cui 3.241 in porti turitici, 2.596 approdi e 2.204 punti di ormeggio), seguita dalla Spezia con il 27,4% (6.332, di cui 1.180 porti turistici, 1.208 approdi, 3.944 punti di ormeggio), da Savona con il 19,7% (4.552 posti barca nel complesso di cui 3.556 in porti turistici, 2.596 in approdi, 2.204 in punti di ormeggio) e da Imperia con il 18% dei posti barca della regione (4.143, di cui 2.412 in porti turistici, 1.667 in approdi e 64 in punti di ormeggio). Periodo di riferimento: 2016 Pagina 5 di 61

Tabella 1 Numero di posti barca per regione 2003-2015 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 VAR% 2015/2003 Liguria 22.580 22.337 23.718 24.658 23.514 24.492 24.306 26.230 23.196 22.400 24.177 24.327 23.068 2,2 Toscana 15.132 15.382 15.862 20.155 17.125 15.925 16.890 17.688 17.922 19.066 19.382 15.608 18.770 24,0 Lazio 6.882 6.644 6.722 7.665 7.773 6.268 8.472 6.362 9.291 7.476 7.491 7.514 8.025 16,6 Campania 15.588 14.310 15.059 15.004 17.160 17.312 15.405 14.681 13.933 14.646 11.927 14.525 14.639-6,1 Calabria 2.030 2.121 2.050 3.119 4.120 4.312 5.415 5.919 5.963 6.022 5.987 5.422 6.052 198,1 Puglia 8.359 8.903 8.677 10.857 11.509 10.829 12.195 12.298 12.254 12.703 13.356 13.994 13.755 64,6 Molise 288 288 304 288 288 288 542 583 583 588 588 588 587 103,8 Abruzzo 2.079 2.072 2.062 2.703 2.695 2.269 2.453 2.440 2.883 3.405 3.049 2.719 2.679 28,9 Marche 5.372 4.975 4.975 5.145 5.558 4.720 5.627 5.527 4.516 5.393 5.393 5.405 5.862 9,1 Emilia-Romagna 4.392 4.745 4.745 5.354 5.284 4.432 5.329 5.604 4.631 5.464 4.625 5.302 5.367 22,2 Veneto 4.546 4.978 5.699 3.639 3.639 9.990 5.933 6.110 6.164 6.402 6.058 6.720 7.527 65,6 Friuli Venezia Giulia 10.396 10.161 10.161 15.969 13.031 11.197 13.629 15.931 17.480 16.476 15.904 16.436 16.835 61,9 Sardegna 17.541 20.639 19.977 13.151 15.517 15.817 17.119 18.909 18.975 15.122 17.140 17.105 19.574 11,6 cilia 9.828 10.487 10.685 13.849 14.263 12.124 12.851 11.343 13.841 13.521 12.727 13.164 14.827 50,9 Totale 125.013 128.042 130.696 141.556 141.476 139.975 146.166 149.625 151.632 148.684 147.804 148.829 157.567 26,0 Fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dati al 31/12/2015 Tabella 2 Numero di posti barca per capitaneria di porto, tipologia di struttura e classi di lunghezza Porto turistico Tipologia di struttura Approdo turistico Punto di ormeggio Fino a 10 metri o non specificati Classi di lunghezza in metri da 10 a 24 metri oltre 24 metri Posti barca totali Liguria 10.389 5.890 6.789 14.936 6.815 1.317 23.068 Toscana 5.619 4.028 9.123 13.672 4.800 298 18.770 Lazio 1.811 3.370 2.844 4.749 3.044 232 8.025 Campania 4.585 4.147 5.907 8.857 5.299 483 14.639 Calabria 3.570 1.576 906 4.840 1.143 69 6.052 Puglia 3.488 3.930 6.337 10.569 3.056 130 13.755 Molise 434 153 344 238 5 587 Abruzzo 1.542 1.137 2.036 624 19 2.679 Marche 4.159 1.165 538 3.851 1.946 65 5.862 Emilia-Romagna 2.089 2.042 1.236 2.473 2.769 125 5.367 Veneto 2.933 4.214 380 2.267 5.124 136 7.527 Friuli Venezia Giulia 5.955 5.985 4.895 11.506 5.086 243 16.835 Sardegna 13.664 3.212 2.698 12.846 6.206 522 19.574 cilia 2.781 5.937 6.109 10.548 4.013 266 14.827 Totale 63.019 46.786 47.762 103.494 50.163 3.910 157.567 Fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dati al 31/12/2015 Periodo di riferimento: 2016 Pagina 6 di 61

Tabella 3 Numero di posti barca per capitaneria di porto, tipologia di struttura e classi di lunghezza Tipologia di struttura Classi di lunghezza in metri Porto turistico Approdo turistico Punto di ormeggio Fino a 10 metri o non specificati da 10 a 24 metri oltre 24 metri Posti barca totali Imperia 2.412 1.667 64 2.551 1.400 192 4.143 Savona 3.556 419 577 3.042 1.460 50 4.552 Genova 3.241 2.596 2.204 4.730 2.386 925 8.041 La Spezia 1.180 1.208 3.944 4.613 1.569 150 6.332 Fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dati al 31/12/2015 Tabella 4 - A e B Periodo di riferimento: 2016 Pagina 7 di 61

2. Il turista che visita la Liguria Dall identikit del turista nautico che trascorre una vacanza in Liguria, frutto di indagini dirette svolte per l Osservatorio Turistico regionale nell estate del 2016, emerge che: l 81% dei turisti diportisti sono italiani, in prevalenza provenienti dal Piemonte (30,2% degli italiani, Tabella 6), e dalla domanda interna dei liguri (14,2%), poi dai turisti provenieni dalla Lombardia (13%) e dall Emilia Romagna (11,7%); il 19% sono stranieri, soprattutto francesi (42,1% dei turisti diportisti stranieri, Tabella 7), seguiti dagli svizzeri (18,4%) e dai tedeschi (10,5%); l età è molto varia, con il 32,5% di turisti compresi nella fascia d età che va dai 31 ai 40 anni, il 26,5% di giovani tra i 21 ed i 30 anni, il 21% di turisti tra i 41 ed i 50 anni ed il 13,5% tra i 51 ed i 60 anni (Tabella 9); sono sposati o conviventi con figli (34%), ma risulta rilevante anche la quota di turisti senza figli (29%) o single (21%). Oltre la metà di questi turisti sono laureati, l 80% lavora e si tratta in prevalenza di piccoli imprenditori (37%, Tabella 8), lavoratori autonomi (20%), operai ed impiegati dell industria e dei servizi con mansioni di elevata qualificazione professionale (17%). Tabella 5 TURISTI NAUTICI: Provenienza dei turisti (%) Anno 2016 Italiani 81,0 Stranieri 19,0 Totale 100,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2016 Pagina 8 di 61

Tabella 6 TURISTI NAUTICI: Regione di provenienza (%) Anno 2016 Piemonte 30,2 Liguria 14,2 Lombardia 13,0 Emilia Romagna 11,7 Altre regioni 30,9 Totale 100,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Tabella 7 TURISTI NAUTICI: Provenienza degli stranieri (%) Anno 2016 Francia 42,1 Svizzera 18,4 Germania 10,5 Altri Paesi 28,9 Totale 100,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Tabella 8 TURISTI NAUTICI: Identikit del turista (%) Anno 2016 Italiani Stranieri Totale Dirigenti d azienda 5,6 2,6 5,0 Piccoli imprenditori 35,8 42,1 37,0 Professionisti e tecnici 13,6 5,3 12,0 Ritirati dal lavoro benestanti 4,9-4,0 Lavoratori autonomi 20,4 18,4 20,0 Operai e impiegati dell industria e dei servizi a elevata qualificazione 15,4 23,7 17,0 Operai e impiegati dell industria e dei servizi a medio-bassa qualificazione 3,7 5,3 4,0 Lavoratori atipici 0,6 2,6 1,0 Totale 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2016 Pagina 9 di 61

Tabella 9 TURISTI NAUTICI: Identikit del turista (%) Anno 2016 Età Italiani Stranieri Totale da 21 anni a 30 anni 25,3 31,6 26,5 da 31 a 40 anni 31,5 36,8 32,5 da 41 a 50 anni 22,2 15,8 21,0 da 51 a 60 anni 15,4 5,3 13,5 oltre 60 anni 5,6 10,5 6,5 Totale 100,0 100,0 100,0 Titolo di studio Italiani Stranieri Totale Scuola media inferiore 5,6 10,5 6,5 Diploma scuola media superiore 38,3 42,1 39,0 Laurea 56,2 47,4 54,5 Totale 100,0 100,0 100,0 Professione Italiani Stranieri Totale Occupato 80,9 76,3 80,0 Ritirato 3,7 5,3 4,0 Disoccupato/inoccupato 5,6 2,6 5,0 Casalinga 0,6 2,6 1,0 Studente 9,3 13,2 10,0 Totale 100,0 100,0 100,0 Stato sociale Italiani Stranieri Totale ngle 20,4 23,7 21,0 Sposato/convivente con figli 35,2 28,9 34,0 Sposato/convivente senza figli 27,2 36,8 29,0 Altro 17,3 10,5 16,0 Totale 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2016 Pagina 10 di 61

Tra le motivazioni di visita, quelle che spingono a preferirie la Liguria ad altre destinazioni turistiche, emergono (Tabella 10) la facilità di raggiungimento (56,5%) e la vicinanza (33%) per turisti che provengono soprattutto da Piemonte (30%), Liguria (14,2%), Lombardia ed Emilia Romagna per gli italiani, Francia (42,1%), Svizzera e Germania per gli stranieri; le bellezze naturalistiche delle coste liguri (per il 44% dei turisti diportisti) ed il desiderio di soggiornare in località considerate ideali per riposarsi e rilassarsi (30%); il desiderio di degustare i gusti ed i sapori della tradizione culinaria locale (gli interessi enogastronomici muovono da soli il 33% dei turisti); la ricchezza del patrimonio artistico e monumentale della regione (sono il 29% dei turisti diportisti italiani ed il 18,4% degli stranieri) e/o la possibilità di praticare un particolare sport (24%); il buon rapporto qualità/prezzo (24,5%) e/o l opportunità di usufruire della seconda casa (17%) o dell ospitalità offerta da amici o parenti (14,5%). Ad influenzare la scelta di dove e come organizzare la vacanza è innanzitutto il passaparola di amici, parenti e conoscenti (48%, Tabella 11) e, naturalmente il web (36%), ma è elevata anche la quota di habituè, di coloro che vengono regolarmente in Liguria parti al 34% dei turisti-diportisti ed in particolare al 30,9% degli italiani ed al 47,4% degli stranieri. Trascorrono la vacanza in prevalenza con amici (28,5%, Tabella 12) o in coppia (27,5%), ma anche in famiglia (31% dei turisti diportisti) con bambini molti piccoli, al di sotto dei 6 anni di età (12,5%) o più grandi (12,5%). Il 44,5% non prenota il soggiorno turistico, mentre tra chi organizza in anticipo la vacanza la modalità prevalente è quella di contattare direttamente la società di trasporto (46,5% dei turisti/diportisti, Tabella 13). Il 36% di chi prenota in anticipo lo fa nell arco di un mese dalla data di partenza (Tabella 14). Periodo di riferimento: 2016 Pagina 11 di 61

Tabella 10 TURISTI NAUTICI: Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2016 Italiani Stranieri Totale Facilità di raggiungimento 56,2 57,9 56,5 Bellezze naturali 42,6 50,0 44,0 Interessi enogastronomici 32,1 39,5 33,5 Per la vicinanza 30,9 42,1 33,0 Posto ideale per riposarsi 29,0 34,2 30,0 Ricchezza del patrimonio artistico/monumentale 29,0 18,4 27,0 Rapporto qualità prezzo 24,7 23,7 24,5 Posto ideale per praticare un particolare sport 24,7 21,1 24,0 Per vedere luoghi/svolgere attività uniche, presenti solo in questo posto 22,2 18,4 21,5 Abbiamo la casa in questa località 16,7 18,4 17,0 Ho i parenti/amici che mi ospitano 14,8 13,2 14,5 Shopping 9,9 5,3 9,0 Località esclusiva 6,8 7,9 7,0 Per i divertimenti che offre 3,7 5,3 4,0 Assistere ad un evento 4,9-4,0 Il desiderio di vedere un posto mai visto 3,7 2,6 3,5 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Tabella 11 TURISTI NAUTICI: Canali di comunicazione che influenzano la scelta del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2016 Italiani Stranieri Totale Consiglio/Racconti di amici/parenti/ familiari 49,4 42,1 48,0 Internet 37,0 31,6 36,0 C ero già stato/esperienza personale 30,9 47,4 34,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2016 Pagina 12 di 61

Tabella 12 TURISTI NAUTICI: Il ppo di soggiorno (%) Anno 2016 Italiani Stranieri Totale Sono da solo/a 3,1 15,8 5,5 In coppia (senza bambini) 25,9 34,2 27,5 Con la famiglia (inclusi bambini fino a 6 anni) 21,0 7,9 18,5 Con la famiglia (inclusi bambini oltre i 6 anni) 14,8 2,6 12,5 Sono con amici 26,5 36,8 28,5 Altro 8,6 2,6 7,5 Totale 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Tabella 13 TURISTI NAUTICI: Modalità di prenotazione della vacanza (%) Anno 2016 Italiani Stranieri Totale, nessuna prenotazione 42,0 55,3 44,5 Direttamente tramite Internet 9,3 7,9 9,0 Contattando direttamente la società di trasporto/noleggio 48,8 36,8 46,5 Totale 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Tabella 14 TURISTI NAUTICI: Tempi di prenotazione della vacanza in Liguria (%) Anno 2016 Italiani Stranieri Totale Nell'ultima settimana 9,3 7,9 9,0 8/15 giorni prima 11,7 13,2 12,0 Circa un mese prima 14,2 18,4 15,0 Circa 2 mesi prima 8,6 13,2 9,5 Circa 3 mesi prima 6,8 5,3 6,5 Circa 4 mesi prima o più 1,9 2,6 2,0 n ricorda 47,5 39,5 46,0 Totale 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2016 Pagina 13 di 61

Curiosi nei confronti di quanto possa offrire il territorio, il 77,3% dei turisti diportisti ricerca informazioni su luoghi, facilties, servizi e opportunità di visite o acquisti nel corso della vacanza in Liguria (Tabella 17), affidandosi soprattutto al web, consultato dal 64% dei turisti, attraverso smartphone (25% dei turisti che cercano informaizoni su Internet), tablet (25%) o pc (21,9%). Nel corso della vacanza questi turisti visitano le aree marine protette (59,5% dei turisti, Tabella 15), ma anche i centri storici della regione (48%), seguiti dai parchi naturali (20,5%), dalle botteghe di artigianato (17,5%), da chiese, cattedrali e altri luoghi di culto (12,5% dei turisti). Vacanze dedicate, dunque, alle escursioni in mare e sulla terra ferma, allo sport (svolto da 1 turista su 3, in prevalenza immersioni, snorkeling e vela), alle visite di carattere culturale ai centri storici e ai musei della regione, ma anche allo shopping (13% degli italiani, 7,9% degli stranieri), le degustazioni di prodotti tipici locali (6,5%) (Tabella 16). La spesa media sostenuta sul territorio è di 150 euro circa a persona al giorno (Tabella 18) e le principali voci di spesa sono l ormeggio dei posti barca (in media 107 euro al giorno) ed i pasti consumati fuori bordo, alla ricerca dei prodotti e dei piatti tipici locali, dove in media ogni turista spende circa 17 euro al giorno. Tabella 15 TURISTI NAUTICI: Località visitate dai turisti possibili più risposte, % sul totale turisti Anno 2016 Italiani Stranieri Totale Aree marine protette 62,3 47,4 59,5 Centri storici 46,9 52,6 48,0 Parchi naturali 20,4 21,1 20,5 Botteghe di artigianato tipico 17,3 18,4 17,5 Cattedrali e luoghi dello spirito 11,1 18,4 12,5 Musei e pinacoteche 8,6 2,6 7,5 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2016 Pagina 14 di 61

Tabella 16 TURISTI NAUTICI: Attività svolte possibili più risposte; % calcolata sul totale turisti Anno 2016 Italiani Stranieri Totale Ho praticato attività sportive 29,0 31,6 29,5 Escursioni e gite: nelle grandi città (diverse da quelle in cui si soggiorna) 12,3 21,1 14,0 Escursioni e gite: in aree naturalistiche (aree marine protette) 13,0 10,5 12,5 Ho fatto shopping 13,0 7,9 12,0 Visita di musei e/o mostre 10,5 5,3 9,5 Escursioni e gite: in altri borghi (diversi da quelli in cui si soggiorna) 6,8 13,2 8,0 Degustazione prodotti enogastronomici locali 7,4 2,6 6,5 Escursioni e gite: in aree naturalistiche (parchi naturali) 6,2 5,3 6,0 Ho acquistato prodotti tipici e/o dell artigianato locale 6,2 5,3 6,0 Partecipazione a spettacoli teatrali o cinematografici 3,1 2,6 3,0 Escursioni e gite: in aree archeologiche 2,5 5,3 3,0 Escursioni e gite: in bicicletta 1,9 2,6 2,0 Partecipazione ad eventi enogastronomici 3,7-3,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Tabella 17 TURISTI NAUTICI: Modalità di ricerca delle informazioni turistiche sul territorio possibili più risposte; % sul totale turisti Anno 2016 Italiani Stranieri Totale, non ho cercato informazioni 23,6 18,5 22,7, internet 61,8 74,1 64,0 Tablet 25,0 25,0 25,0 Smartphone 52,6 55,0 53,1 Pc 22,4 20,0 21,9 Totale 100,0 100,0 100,0 Sì, presso un'agenzia 6,5 7,4 6,7 Altro 8,1-6,7 Totale 100,0 100,0 100,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2016 Pagina 15 di 61

Tabella 18 Quota di turisti per classe di spesa (escluso viaggio e alloggio) Anno 2016 Italiani Stranieri Totale da 0 a 30 8,6 2,6 7,5 da 31 a 60 6,8 2,6 6,0 da 61 a 90 39,5 50,0 41,5 da 91 a 120 11,7 18,4 13,0 da 121 a 150 10,5 5,3 9,5 oltre 150 22,8 21,1 22,5 Totale 100,0 100,0 100,0 Spesa media (escluso viaggio e alloggio) Spesa media giornaliera 158,26 113,59 149,77 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Gli aspetti del sistema di ospitalità locale di un territorio che questi turisti considerano più importati per la riuscita della vacanza, elementi al centro delle aspettative prima della partenza e che influenzeranno anche il giudizio sulla vacanza in fase ex post, di valutazione dell esperienza vissuta sono principalmente (Tabella 19): per quanto riguarda la governance e l offerta turistica del territorio, la facilità di raggiungimento della destinazione turistica (importante per il 61% dei turisti), la cortesia e ospitalità della gente (33,5%), l accessibilità al territorio (22,5%), l offerta enogastronomica del territorio (18,5%), la possibilità di utilizzare mezzi pubblici in alternativa all auto (17,5% dei turisti, 23,7% dei soli stranieri); per il sistema portuale turistico, l offerta dei porti in generale (27%), l accoglienza ed i servizi offerti (20%) ma anche i prezzi (per il 10,5%); per il sistema ristorativo e ricettivo, la qualità della ristorazione (9%), l impiego di prodotti tipici locali e ricette della tradizione (8%), il costo della ristorazione (7%), la professionalità dei dipendenti delle strutture di alloggio ed il costo dell alloggio stesso (8,5%). Periodo di riferimento: 2016 Pagina 16 di 61

Nel complesso il giudizio sull offerta turistica della regione è positivo: in una scala da 1 (minimo) a 10 (voto massimo) i turisti diportisti la valutano con un voto medio di 7,8, sia per gli italiani che per gli stranieri (Tabella 20). Tra gli elementi considerati più importanti per la governance e l offerta del territorio, i giudizi migliori sono compresi tra un massimo di 8,7 espresso per l accessibilità al territorio, 8,4 per la facilità di raggiungere la destinazione, 8,3 per la cortesia e ospitalità della gente e 8,2 per l offerta enogastronomica; per l offerta ricettiva e ristorativa il giudizio più elevato è di 8,6 per la professionalità dei dipendenti delle strutture di alloggio, 8,1 per la qualità della ristorazione, 7,6 per l impiego di prodotti e ricette del territorio nei ristoranti e 7,4 per i costi della ristorazione; per l offerta nei porti, il voto medio è pari a 8,1 per l accoglienza ed i servizi offerti (8,0 espresso dagli italiani, 8,4 dagli stranieri), 7,9 per l offerta in generale (7,8 per gli italiani, 8,2 per gli stranieri), 7 per i prezzi dei porti (7 per gli italiani, 7,1 per gli stranieri). Nello specifico delle diverse facilties, infrastrutture e servizi a disposizione del turista diportista nei porti turistici della regione (Tabella 21): il voto medio espresso per gli uffici ed i servizi a disposizione dei clienti in generale è di 8,3 mentre per i servizi specifici è 7,7 espresso nei confronti dei servizi di ordinaria manutenzione (lavaggi esterni ed interni, trattamenti teak, pulizie sentina, lucidatura, ecc.), 7,1 per quelli di pulizia, lavaggio della carena e pulizia assi ed eliche; per le infrastrutture il voto più alto è stato espresso per gli spazi e le strutture a mare (7,7), seguito dagli spazi e dalle strutture a terra (7,6), dalle strutture di servizio (6,9) e dai laboratori/officine (6,8). Da potenziare i servizi di sollevamento e movimentazione (valutati in media con un voto di 5,6), quelli di (5,7) e di disalbero/rialbero (5,9). Periodo di riferimento: 2016 Pagina 17 di 61

Inoltre, tra le migliorie suggerite dai turisti nautici della regione (Figura 1) emergono la necessità di potenziare la vigilanza nei porti turistici, di una maggiore attenzione ai bisogni del cliente, di tariffe di ormeggio e carburante più basse, oltre che di più varietà nell offerta ristorativa nei punti ristoro e nei ristoranti dei porti turistici, di wi fi gratis, di attività di intrattenimento per i bambini, di personale multilingue, di migliorie nella gestione dei parcheggi, di negozi più esclusivi nella galleria del porto e di servizi di noleggio delle biciclette. Tabella 19 TURISTI NAUTICI: Aspetti ritenuti più importanti durante il soggiorno possibili 3 risposte; % calcolata sul totale turisti Anno 2016 Territorio/Destinazione Italiani Stranieri Totale Facilità di raggiungere la destinazione 60,5 63,2 61,0 Cortesia e ospitalità della gente 34,0 31,6 33,5 L offerta dei porti turistici 27,8 23,7 27,0 Accessibilità territorio 23,5 18,4 22,5 Accoglienza e servizi nei porti turistici 22,8 7,9 20,0 Offerta enogastronomica del territorio 17,9 21,1 18,5 Possibilità di usare mezzi pubblici in alternativa all'auto 16,0 23,7 17,5 I prezzi nei porti turistici 10,5 10,5 10,5 Rapporto qualità prezzo della destinazione 9,3 10,5 9,5 Disponibilità pacchetti/offerte per trasporto, biglietti integrati 8,6 7,9 8,5 Informazioni turistiche sul territorio 4,9 5,3 5,0 Organizzazione e servizi del territorio 4,3 5,3 4,5 Strutture di alloggio Professionalità dipendenti 9,9 15,8 11,0 Il costo dell alloggio 7,4 13,2 8,5 Ristorazione Qualità della ristorazione 9,9 5,3 9,0 Utilizzo dei prodotti locali e ricette tipiche nei ristoranti 7,4 10,5 8,0 Il costo della ristorazione 5,6 13,2 7,0 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2016 Pagina 18 di 61

Tabella 20 TURISTI NAUTICI: Giudizio medio sul soggiorno - Anno 2016 (dove 1 è il minimo e 10 il massimo) Italiani Stranieri Totale Offerta turistica nel complesso 7,8 7,8 7,8 Territorio/Destinazione 7,8 7,9 7,8 Accessibilità territorio 8,7 8,4 8,7 Facilità di raggiungere la destinazione 8,4 8,3 8,4 Cortesia e ospitalità della gente 8,3 8,4 8,3 Informazioni turistiche on line sul territorio 8,2 8,2 8,2 Offerta enogastronomica del territorio 8,2 8,2 8,2 Accoglienza e servizi nei porti turistici 8,0 8,4 8,1 Informazioni turistiche sul territorio 8,1 8,1 8,1 Organizzazione e servizi del territorio 8,0 8,1 8,0 Offerta culturale: varietà e fruibilità attività/servizi culturali 7,9 8,0 7,9 L offerta dei porti turistici 7,8 8,2 7,9 Offerta intrattenimento: varietà e fruibilità attività/servizi per il tempo libero 7,8 7,7 7,8 Rapporto qualità prezzo della destinazione 7,6 7,9 7,7 Disponibilità pacchetti/offerte per trasporto, biglietti integrati 7,5 7,9 7,6 Possibilità di usare mezzi pubblici in alternativa all'auto 7,5 7,7 7,5 Presenza di connessioni WI FI gratuite sul territorio 7,4 7,3 7,4 Attenzione alle persone con esigenze particolari (donne incinta, disabili, anziani etc) 7,3 7,3 7,3 Attenzione alla sostenibilità ambientale 7,0 7,5 7,1 I prezzi nei porti turistici 7,0 7,1 7,0 Strutture di alloggio 7,9 8,0 7,9 Professionalità dipendenti 8,6 8,5 8,6 Accessibilità alloggio 8,3 8,4 8,4 Qualità e accoglienza nelle strutture di alloggio 8,2 8,4 8,3 Servizi a disposizione del turista 7,7 7,9 7,8 Il costo dell alloggio 7,4 7,7 7,4 Valorizzazione identità locale 7,2 7,6 7,3 Attenzione alla sostenibilità ambientale 7,1 7,6 7,2 Ristorazione 7,8 7,9 7,8 Accessibilità ristorante 8,9 8,6 8,9 Qualità della ristorazione 8,1 8,3 8,1 Utilizzo dei prodotti locali e ricette tipiche nei ristoranti 7,6 7,8 7,6 Valorizzazione della tipicità/ identità del territorio 7,5 7,8 7,5 Il costo della ristorazione 7,3 7,7 7,4 Attenzione alla sostenibilità ambientale 7,4 7,4 7,4 Presenza menu per clienti con esigenze particolari 7,3 7,4 7,4 Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria Periodo di riferimento: 2016 Pagina 19 di 61

Tabella 21 Giudizio medio sul porto (dove 1 è il minimo e 10 il massimo) Uffici e servizi per i clienti Spazi e strutture a mare Spazi e strutture principali a terra Servizi di ordinaria manutenzione Servizi di pulizia, lavaggio della carena, pulizia assi ed eliche Strutture di servizio Laboratori e officine Servizi di varo Servizi di disalbero e rialbero Alaggio, prestazioni di subacquei per l' Servizi di sollevamento e movimentazione Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria Unioncamere Liguria 8,3 7,7 7,6 7,2 7,1 6,9 6,8 6,4 5,9 5,7 5,6 Periodo di riferimento: 2016 Pagina 20 di 61

Figura 1 Periodo di riferimento: 2016 Pagina 21 di 61

3. I porti liguri: schede informative BORDIGHERA Il porticciolo di Bordighera, si trova a NE di Capo S. Ampeglio ed è racchiuso tra un lungo molo di sopraflutto lungo circa 260 m orientato per NE e un corto moletto di sottoflutto orientato per SE. La riva interna è banchinata e munita di scivoli; alcuni pontili galleggianti sono sistemati perpendicolarmente alla banchina di riva. Un altro pontile galleggiante è ubicato parallelamente alla testata del molo di sopraflutto. E sconsigliato entrare in porto quando persistono venti provenienti dal I e II quadrante, mare da levante/scirocco. Bordighera Capitaneria di porto Imperia Numero posti barca 234 Di cui situati in Porto turistico 234 numero di licenze 1 Orario limitato (estate 07,30/19,30; Inverno 07,30/13,30) Visibilità limitata nelle ore notturne; le barche in entrata e uscita devono mantenersi a non meno di m 50 dal fanale rosso. Velocità massima 2 nodi. carburante servizi vigilanza informazioni turistiche rifiuti sabbioso, buon tenitore fondali: da 2,5 e 5 m; in banchina da 3 a 5 m. 20 m divieti qualsiasi ancoraggio alla ruota e ormeggio in seconda andana altre informazioni Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 22 di 61

DIANO MARINA Diano Marina è riconoscibile dal mare per un alto campanile a pianta quadrangolare con cupola rossa che si eleva al centro dell abitato situato ai piedi dell anfiteatro naturale formato dal Capo Berta a ponente, dal Monte Torre (Pizzo d Evigno) a tramontana e dal Capo Cervo a levante. Il porticciolo è aperto tutto l anno ed è compreso tra il molo di levante lungo 300 m ed il molo di ponente lungo 110 m. Ambedue i moli sono banchinati e muniti di anelli di ormeggio. Tutte le banchine sono dotate di catenarie di ancoraggio e colonnine per l erogazione di ed energia elettrica. Vi sono inoltre n 5 pontili, di cui tre entrando in porto a dritta e due in banchina. L imboccatura del porto, nonostante i frequenti lavori di dragaggio, è soggetta a interrimento. Diano Marina Capitaneria di porto Imperia Numero posti barca 260 Di cui situati in Porto turistico 260 numero di licenze 1 Orario di accesso continuo. L accesso al porto è consentito in caso di condizioni meteo avverse o per il solo transito e comunque solo alle imbarcazioni con un pescaggio non superiore a 2/2,5 m. carburante servizi vigilanza informazioni turistiche rifiuti Fangoso fondali: in banchina da 1,5 a 2,5 m. 14 m. divieti pesca nel porto; velocità massima 2 nodi. altre informazioni Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 23 di 61

I porti di IMPERIA Imperia Capitaneria di porto Imperia Numero posti barca 1330 Approdo turistico 1266 Punto di ormeggio 64 numero di licenze 2 carburante servizi vigilanza informazioni turistiche rifiuti IMPERIA - PORTO MAURIZIO Il porto turistico di Imperia è attualmente interessato da lavori di ristrutturazione e ampliamento. Le opere a mare esistenti saranno quasi interamente conservate ed integrate con nuove strutture che andranno a formare due bacini interni separati dalla banchina dello Yacht Club, l'attuale Molo Corto. All'interno dei circa 263.000 mq della concessione demaniale troveranno posto complessivamente 1.293 posti barca per natanti di lunghezze comprese tra 5 e 90 m, ma anche spazi per la cantieristica da diporto, spazi commerciali, residenze, servizi, parcheggi. Imperia Porto Maurizio posti barca 709 fangoso buon tenitore Orario di accesso: continuo I lavori di costruzione del Porto Turistico di Imperia hanno modificato l'ingresso in ambito portuale fondali: in banchina da 1,5 a 6 m Il bacino portuale di Porto Maurizio, riveste quasi esclusivamente un interesse turistico, ed è gestito in concessione, demaniale marittima dalla Società Porto di Imperia spa. l lavori in corso di esecuzione limitano l'utilizzo di zone del bacino stesso, nelle quali vige il divieto di navigazione, ancoraggio e ormeggio di unità estranee all'attività di cantiere; nonché dì balneazione, pesca ed ogni altra attività sia di divieti superficie e sia subacquea. Il pescaggio massimo consentito dovrà essere inferiore a metri 6. 40m Fonte: porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 24 di 61

IMPERIA - ONEGLIA Il porto di Oneglia si trova a levante di Porto Maurizio ed è composto da 2 bacini, il primo che definisce l'avamporto è parzialmente banchinato, il secondo è completamente banchinato. E' protetto dal Nuovo Molo Corto di Sottoflutto che si estende verso Sud, dalla bocca del Torrente Impero, per circa 200 m e dal Molo Artiglio II orientato per SW. Porto di Imperia Oneglia posti barca 100 fangoso, melmoso fondali: in banchina da 1,50 a 8,50 m Orario di accesso continuo Le navi superiori a 30 m l.f.t. in entrata ed in uscita devono mantenersi sull asse dell imboccatura per evitare i massi della scogliera sommersa del Molo Lungo. La velocità massima consentita è di 3 nodi. Il bacino portuale di Oneglia è riservato al traffico commerciale ed alle unità da pesca locali. Vi potranno ormeggiare unità diverse dalle predette, e per le quali non sia disponibile altro posto di ormeggio, previa autorizzazione della Capitaneria di porto. Il pescaggio massimo consentito dovrà essere inferiore a m 7,30 per le navi che dovranno ormeggiare sulla banchina Aicardi e inferiore a m 6,5 per le navi che dovranno ormeggiare sulla Calata G.B. Cuneo. E' interdetta, sino all ultimazione dei lavori, la nuova darsena compresa divieti tra il nuovo Molo Corto di sottoflutto e il vecchio Molo Corto. 15m Fonte: porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 25 di 61

RIVA LIGURE tratta di una piccola scogliera che si protende nel mare, ad Est dell abitato. Vi possono trovare un buon riparo solamente piccole barche o gommoni. Per brevi soste diurne, le imbarcazioni più grandi possono ormeggiare davanti a Riva, al riparo dai venti del I quadrante. Di cui situati in Riva Ligure Capitaneria di porto Imperia Numero posti barca 130 Porto turistico Approdo turistico 130 Punto di ormeggio % posti barca totali dotati di altre informazioni Orario di accesso: dall alba al tramonto. Fare attenzione alla corsia di entrata e uscita o comunque tenersi al centro dell approdo per bassi fondali ai due lati. carburante vigilanza informazioni turistiche rifiuti sabbioso. fondali: da 1 a 2 m 7 divieti Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 26 di 61

SAN BARTOLOMEO AL MARE Il porticciolo di San Bartolomeo al Mare si trova circa 1 M a nord-est del porto di Diano Marina. E composto da una banchina di riva non attraccabile dalla quale si dipartono tre pontili galleggianti a forma di T ; un quarto pontile galleggiante è ancorato parallelamente alla diga foranea nord di sottoflutto. Le scogliere foranee sono regolarmente segnalate in testata da fanali. Pericoli: bassi fondali (min. m 1,20 max m 2,60). Di cui situati in San Bartolomeo al mare Capitaneria di porto Imperia Numero posti barca 171 Porto turistico Approdo turistico 171 Punto di ormeggio numero di licenze 1 Orario di accesso continuo. Ormeggiarsi sulla testata del pontile B (se < a 8 m) o del pontile C (se > di 8 m) ed attendere il personale. carburante % posti barca totali dotati di vigilanza informazioni turistiche rifiuti fangoso fondali: minimo m 1,20 max m 2,60. 15 m divieti E vietato effettuare lavori sulle imbarcazioni in porto; divieto di pesca, balneazione, immersioni sub se non autorizzate, sci nautico e windsurf. altre informazioni Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 27 di 61

I porti di SANREMO Sanremo ha tre porti, quello di Portosole (vedi scheda) e altri due con circa 20 posti barca a disposizione ciascuno, sono Porto di Capo Pino e Porto di Sanremo Porto Pubblico. Sanremo Capitaneria di porto Imperia Numero posti barca 837 Di cui situati in Porto turistico 837 carburante % posti barca totali dotati di vigilanza informazioni turistiche rifiuti Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline SANREMO - PORTOSOLE E l approdo turistico di Sanremo, molto moderno e ben attrezzato. trova tra Punta S. Martino e il porto comunale. Una diga foranea con andamento EW protegge nove moli a pettine che si dipartono dalla banchina. Sanremo Porto sole Capitaneria di porto Imperia Numero posti barca 806 Orario di accesso: limitato (07.00-24.00). Tenersi sulla dritta e chiamare la direzione del porto su canale 09: affiancarsi alla banchina degli ormeggiatori. sabbioso e fangoso, buon tenitore. fondali: n banchina da 2,50 a 7 m 90 m divieti are fondo all ancora eccetto casi di emergenza. Fonte: porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 28 di 61

SANTO STEFANO A MARE PORTO MARINA DEGLI AREGAI Il porto si trova ad Est di Santo Stefano al Mare ed è protetto da un molo foraneo di sopraflutto lungo 800 m orientato per ENE e da un molo di sottoflutto orientato per SSE. Il bacino portuale è formato da due darsene che hanno in comune una banchina dove è situata la torre di controllo e il distributore di carburante. Santo Stefano al mare Capitaneria di porto Imperia Numero posti barca 1061 Di cui situati in Porto turistico 961 Approdo turistico 100 numero di licenze 1 Orario di accesso: continuo. : velocità massima 2 nodi; mettersi in contatto con gli ormeggiatori vhf canale 09 Pericoli: porre attenzione ai venti da levante. carburante % posti barca totali dotati di vigilanza informazioni turistiche rifiuti sabbioso fondali: n banchina da 2 a 7 m; bacino portuale 9,5 m. 40m Vietato dare fondo all ancora, svuotare le sentine, gettare rifiuti in. E inoltre divieti vietata la balneazione, la pesca e i lavori subacquei effettuati in proprio. altre informazioni Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 29 di 61

ARMA DI TAGGIA Il porticciolo di Arma di Taggia è un approdo per piccoli natanti ricavato dagli argini banchinati dell ultimo tratto del torrente Argentina: sulla sinistra entrando c è una darsena interamente banchinata. La foce del torrente Argentina è protetta per ciascun lato da un moletto e da uno sporgente antirisacca. Taggia Capitaneria di porto Imperia Numero posti barca 120 Di cui situati in Porto turistico 120 numero di licenze 1 Orario di accesso: limitato dalle 08,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 18,00. Transitare esattamente al centro del canale di entrata, non superando la velocità massima di 2 nodi. E pericoloso entrare in porto con vento di ponente o libeccio e con mare maggiore o uguale a forza 4. Porre attenzione a una secca al centro del canale Argentina. carburante servizi vigilanza informazioni turistiche rifiuti sabbioso, ghiaioso. fondali: n banchina da 1,5 a 2,0 m. 9m Balneazione, ancoraggio alla ruota (salvo casi eccezionali dovuti ad avverse condizioni meteo) e pesca nello specchio divieti acqueo portuale. Venti: grecale. altre informazioni Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 30 di 61

ALASSIO Il porto di Alassio è situato a rd-est della città, ai piedi di Capo S. Croce; è protetto da un lungo molo foraneo a 3 gomiti, banchinato all interno e da un molo di sottoflutto anch esso a gomito. Comprende una banchina un piazzale e alcuni pontili galleggianti; tutti i moli e le banchine sono dotati di bitte e anelli di ormeggio. Alassio Capitaneria di porto Savona Numero posti barca 455 Di cui situati in Porto turistico 455 numero di licenze 1 Orario di accesso: continuo. : porre attenzione al frangionde che si diparte dalla testata del molo foraneo per m 27,5 in direzione Ovest; mettersi in contatto vhf su canale 09 (ascolto h. 24) con il Marina di Alassio Spa. carburante sevizi vigilanza informazioni turistiche rifiuti altre informazioni sabbioso buon tenitore fondali: in banchina da 3 a 5 m; in porto 3 m. 35m velocità max 3 nodi; divieto di balneazione e pesca sportiva. n è consentito divieti l ormeggio al molo di sottoflutto esternamente. lift Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 31 di 61

MARINA DI ANDORA Il porto di Marina di Andora, situato a est dell abitato, è gestito dall Azienda Comunale Multiservizi ed è protetto da un molo di sopraflutto a due bracci, banchinato internamente tranne l ultimo tratto di circa 140 m che è a scogliera. Il tratto finale del banchinamento interno termina con uno sporgente, perpendicolare allo stesso, a protezione dell imboccatura. Il nuovo molo di sottoflutto protegge a est il bacino portuale che internamente è diviso in due dal vecchio molo di sottoflutto. Tre pontili in muratura sono sistemati perpendicolarmente alla banchina nord mentre sette pontili galleggianti sono ancorati al vecchio molo di sottoflutto. Andora Capitaneria di porto Savona Numero posti barca 757 Di cui situati in Porto turistico 757 numero di licenze 1 Orario di accesso: continuo. Velocità massima tre nodi; mantenere il centro del canale seguendo la forma ad S dell imboccatura. Porre attenzione ad una corrente costante con direzione est-ovest a circa 4 M dalla costa. carburante sevizi vigilanza informazioni turistiche rifiuti sabbioso. fondali: in banchina da 1 a 4 m. 18m Di balneazione, di pesca, di tenere accesi i motori all ormeggio, divieti di sosta e accesso autocaravan e roulottes. altre informazioni Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 32 di 61

CELLE LIGURE Il paese di Celle Ligure si trova tra Albisola Marina e Varazze; il porticciolo si trova ad Ovest dell abitato ed è stato realizzato da una società privata. E' in grado di ospitare imbarcazioni fino a 8 m di lunghezza. Capitaneria di porto Celle Ligure Savona Numero posti barca 80 Approdo turistico 80 numero di licenze 1 Orario di accesso: continuo; dalle 09 alle 19 per zona. Pericoli: difficoltà di entrata/uscita dal porto con mare mosso. Fari e fanali: verde e rosso all entrata. % posti barca totali dotati di altre informazioni carburante vigilanza informazioni turistiche rifiuti sabbioso fondali: in banchina 2 m. divieti Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline 8m Di balneazione, pesca sportiva, campeggio e moto d Periodo di riferimento: 2016 Pagina 33 di 61

FINALE LIGURE Il Porto di Capo San Donato è situato a NE di Finale Ligure ed è costituito da un lungo molo di sopraflutto banchinato all interno e da un molo di sottoflutto. Il porto è stato dato in concessione al Comune di Finale Ligure. Finale Ligure Capitaneria di porto Savona Numero posti barca 540 Di cui situati in Porto turistico 540 numero di licenze 6 Orario di accesso: continuo. Pericoli: l ingresso è pericoloso con mare grosso da levante. Porre attenzione alle barre sabbiose ai lati: pescaggio massimo consentito 2,40m. : l imboccatura è orientata a NE; entrando mantenersi al centro dell imboccatura per evitare barre sabbiose ai lati. carburante % posti barca totali dotati di vigilanza informazioni turistiche rifiuti fondali: divieti altre informazioni Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline sabbioso in banchina da 1,5 a 3,5 m 17m come da regolamento porto Periodo di riferimento: 2016 Pagina 34 di 61

LOANO Il porto di Loano è protetto da un lungo molo curvilineo di sopraflutto e da un molo di sottoflutto anch esso con andamento curvilineo. All interno troviamo due grandi darsene divise da un largo molo a L. Le banchine della struttura sono state ultimate nel 2012 e adibite all ormeggio di imbarcazioni da diporto. Esternamente al porto troviamo un pennello di levante segnalato da fanali regolamentari. Loano Capitaneria di porto Savona Numero posti barca 997 Di cui situati in Porto turistico 997 numero di licenze 1 Orario di accesso: continuo. : la zona transito si trova sulla banchina di riva. Prima di entrare in porto chiamare sul canale vhf 9 la direzione del porto per poi proseguire costeggiando il molo di sopraflutto ed entrare nella darsena. carburante servizi vigilanza informazioni turistiche rifiuti sabbioso fondali: in banchina da 3,5 a 5 m 77m divieti altre informazioni Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 35 di 61

SAVONA Il porto di Savona è composto dalla Darsena Nuova, dalla Darsena Vecchia da uno sporgente che delimita a rd la Darsena Nuova, dal vecchio molo frangiflutti che si protende in mare dalla Calata Paolo Boselli e dalla Darsena Alti Fondali protetta dal Nuovo Molo Frangiflutti. Savona Capitaneria di porto Savona Numero posti barca 602 Approdo turistico 133 Punto di ormeggio 469 numero di licenze 8 Orario di accesso: continuo. : velocità max 3 nodi, non intralciare la rotta di accesso o di uscita delle navi mercantili. carburante % posti barca totali dotati di vigilanza informazioni turistiche rifiuti sabbia e fango, buon tenitore fondali: da 7 a 15 m 18m divieti altre informazioni Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 36 di 61

VADO LIGURE La rada di Vado Ligure (108 posti barca) fa parte della circoscrizione demaniale di competenza dell Autorità Portuale di Savona, insieme al bacino portuale di Savona (603 posti barca). Vado Ligure Capitaneria di porto Savona Numero posti barca 108 Di cui situati in Punto di ormeggio 108 numero di licenze 2 carburante servizi vigilanza informazioni turistiche rifiuti Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Periodo di riferimento: 2016 Pagina 37 di 61

VARAZZE Il porto di Varazze è situato a Sed-Est dell abitato ed è costituito da un molo di sopraflutto e uno di sottoflutto entrambi banchinati e da una banchina centrale. Lo specchio acqueo all interno del porto è composto di 12 pontili fissi e 3 galleggianti (totalmente gestiti dalla Marina di Varazze ); esistono inoltre dei pontili galleggianti riservati ai residenti gestiti dal Comune. Varazze Capitaneria di porto Savona Numero posti barca 807 Di cui situati in Porto turistico 807 numero di licenze 4 Orario continuo carburante servizi vigilanza informazioni turistiche rifiuti sabbioso, buon tenitore fondali: in banchina da 3,5 a 6 m 35m L Ord. n 07/2007 della Capitaneria di Porto di Savona regola l ormeggio alla banchina portuale retrostante al molo di sopraflutto del porto. Rimane in vigore l ordinanza n. 34/2006 ed il Regolamento Portuale provvisorio; nelle more dell emanazione del regolamento definitivo del porto, rimane in vigore l ordinanza n. 68/2006 per quanto attiene esclusivamente alla disciplina delle operazioni di altre informazioni rifornimento presso il distributore di carburante presente sul molo di sopraflutto divieti (articoli 2, 3 e 4). Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 38 di 61

GENOVA ARENZANO Il porticciolo di Arenzano è situato a SSW dell abitato ed è costituito da un molo di sopraflutto e da un molo di sottoflutto con direzione est. Il molo principale e la riva sono banchinati e dotati di bitte. E' consigliato l ingresso alle imbarcazioni con un pescaggio non superiore a 2 m. Arenzano Capitaneria di porto Genova Numero posti barca 116 Di cui situati in Porto turistico 116 numero di licenze 1 servizi altre informazioni carburante vigilanza informazioni turistiche rifiuti fondali: divieti Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Orario continuo fangoso in banchina da 1,50 a 3,00 m 18m Periodo di riferimento: 2016 Pagina 39 di 61

CAMOGLI Il porto di Camogli gestito dall Autorità Marittima, è situato a ponente dell abitato, ed è protetto da un molo esterno con direzione NW. Alla banchina i fondali non sono uniformi perché rocciosi. Camogli Capitaneria di porto Genova Numero posti barca 233 Di cui situati in Porto turistico 233 numero di licenze 2 Orario di accesso continuo. Pericoli: occorre prestare attenzione agli scogli affioranti all ingresso del porto e lungo la banchina di sopraflutto. : nella manovra di entrata bisogna tenersi a non meno di 50 m dalla testata del molo di sopraflutto per la presenza di rocce affioranti. carburante servizi altre informazioni vigilanza informazioni turistiche rifiuti fondali: divieti Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline fangoso e pietroso in banchina da 0,60 a 1,50 m 10m Periodo di riferimento: 2016 Pagina 40 di 61

CHIAVARI Il porto turistico di Chiavari, è protetto da un molo di sopraflutto a gomito banchinato fino all imboccatura e da un molo di sottoflutto diretto per SW; il molo di sottoflutto e la banchina rd sono muniti di pontili. Chiavari Capitaneria di porto Genova Numero posti barca 475 Di cui situati in Porto turistico 475 numero di licenze 1 Orario di accesso continuo. Pericoli: l ancoraggio davanti a Chiavari è pericoloso con vento forte e mare da libeccio. L ingresso in porto con mare e vento da SW e SE risulta pericoloso. carburante % posti barca totali dotati di altre informazioni vigilanza informazioni turistiche rifiuti fondali: divieti Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Sabbioso in banchina da 3,20 a 4,5 m 25m dare fondo all ancora a più di 50 m dalla banchina foranea (Sud) Periodo di riferimento: 2016 Pagina 41 di 61

I porti di GENOVA Di cui situati in % posti barca totali dotati di Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e porticciolionline Genova Capitaneria di porto Genova Numero posti barca 4120 Approdo turistico 2104 Punto di ormeggio 2016 100 100 87 carburante 34 vigilanza 18 informazioni turistiche 18 96 34 9 rifiuti 100 GENOVA - FIERA Il Marina della Fiera di Genova, costruito soprattutto per ospitare, durante l annuale salone, le imbarcazioni dei vari cantieri espositori, è gestito dalla MA.RI.NA Service Genova. E' costituito da due darsene completamente banchinate. Per le necessità della Fiera, gli utenti acquisiscono l uso dell ormeggio solo per 11 mesi, mentre per il 12 vengono spostati nell ambito del Porto Mercantile per consentire l uso per il Salone Nautico. Genova Fiera posti barca 305 Orario di accesso continuo fango fondali: in banchina da 4,5 a 8 m 25m divieti Fonte: porticciolionline Periodo di riferimento: 2016 Pagina 42 di 61