La valutazione della competence e lo sviluppo professionale nell AUSL di Reggio Emilia

Documenti analoghi
valutazione formazione valutazione delle competenze BISOGNI DEL PROFESSIONISTA: tracciante della relazione: Regole

La valutazione delle competenze nell esperienza dell AUSL di Reggio E. Corrado Ruozi

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

IL SISTEMA DI VALORIZZAZIONE DEI DIRIGENTI MEDICI PROFESSIONAL ASL 3 di Bassano del Grappa

COMUNE DI CORSICO SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI DEL PERSONALE IN POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

L esperienza Dell Istituto Ortopedico Rizzoli

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Organizzazione e gestione del personale Le soluzioni innovative emergenti

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

PROFILO PROFESSIONALE DELL ESPERTO IN SCIENZE MOTORIE

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Il sistema di valutazione in Trentino. Trento, 16 aprile 2014

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

I Questionari docenti, studenti, genitori

Fascicolo di valutazione individuale Dott.:

A.U.S.L. Rimini Direzione Infermieristica e Tecnica Direttore D.ssa Antonietta Santullo

Piano Mirato di Prevenzione

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

Deliberazione del Direttore Generale N Del 13/08/2014

Collegio Professionale TSRM - Messina

Infoday Programma Spazio Alpino

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Progetto regionale Formazione formatori (progettisti e docenti)

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

BEYOND Nuove Culture a Venezia

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

Rovigo, 8 Maggio 2008

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

COMUNE DI CORSICO SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE. Anno: 1. DATI ANAGRAFICI. Cognome. Nome. Titolo di studio 2. DATI ORGANIZZATIVI

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

MODELLO ECM DELLA REGIONE TOSCANA

Palazzo Rocca-Saporiti, 10 maggio 2002

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

CRITERI E MODALITÀ PER L INDIVIDUAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE REGIONALE, NONCHÉ PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI ESISTENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI SUPPORTO

F O R M A T O E U R O P E O

PARTE 1 IL CONTESTO: I PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI...1

«ASCOLTA CIÒ CHE NON DICO»

PROPOSTA DI INTERVENTO

Università degli Studi di Padova

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UGOLETTI DANICA

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Progetto Ministeriale CCM: obiettivi di salute Servizio di supporto integrato al paziente oncologico e alla sua famiglia

Progetto di zona

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

Corsi per le Residenze assistenziali

Il modello delle competenze dell Agenzia del Demanio e l ordinamento professionale Incontro con le OO.SS del 23 ottobre 2002

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARSANO MARCO BIAGIO

GIMBE Education Formazione Continua Efficace e Indipendente. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Provincia di Forlì-Cesena. Settore Segreteria

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

Tutor in un contesto in evoluzione

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

- La funzione formazione nell organizzazione

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Programmare e valutare la formazione

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

LE COMPETENZE ESPERTE ED AVANZATE DELL INFERMIERE DI AREA CRITICA Un indagine Aniarti tra gli infermieri italiani. Spangaro S. e Peressoni L.

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Parlami, capo. MASTER Gestione e sviluppo dei collaboratori

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

Come da scheda di budget. SI 40/100 13,33/40. Assenza di rilievi relativamente all inosservanza.

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Indagini sul personale dipendente

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

GRUPPO DI LAVORO FORMAZIONE

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Transcript:

La valutazione della competence e lo sviluppo professionale nell AUSL di Reggio Emilia GIMBE 26-11-2009 orrado Ruozi

tracciante della relazione: Regole valutazione Valorizzazione formazione PROFILI DI SVILUPPO INDIVIDUALI DOSSIER FORMATIVO

costruzione di senso nello sviluppo professionale PROFILO DI SVILUPPO ESPERIENZE FORMATIVE DOSSIER

BISOGNI DEL PROFESSIONISTA: DIFFERENZA Dare feedback, organizzativi e relazionali, sull effettivo contributo individuale del professionista al risultato aziendale UNIITA Stabilire il più possibile una relazione individuale con il professionista, conoscere il potenziale, valorizzare le competenze distintive

IL PERORSO DI VALUTAZIONE: annuale, relazionale, limitato alla dirigenza. DIHIARARE LE ATTESE: profilo di posizione, contratto in essere, comunicazione degli obtv annuali DARE FEEDBAK colloquio profilo sviluppo individuale RAOGLIERE INFORMAZIONI diario del valutatore report (URP, controllo di gestione, ecc) VALUTARE, scheda di autovalutazione scheda di valutazione

valutazione delle competenze I BISOGNI Di accendere un riflettore sul proprio quotidiano professionale Di avere un idea di come si è percepiti Di essere riconosciuti per il proprio effettivo contributo Di sentirsi pensati non solo nel presente, ma anche nel futuro LE RESISTENZE la disabitudine ad esprimere e ricevere giudizi L abitudine storica di delegare alle trattative sindacali la definizione delle differenze La preoccupazione per la gestione degli effetti della differenzazione La complessità di valutare il contributo ad un servizio (non ad un prodotto materiale)

Lo sviluppo professionale PROFILO OMPETENZA ATTESO onoscenze necessarie apacità attese omportamenti attesi Esperienze richieste G A P PIANO DI SVILUPPO PROFILO OMPETENZA VALUTATO onoscenze espresse apacità agite omportamenti esercitati Esperienze maturate FORMAZIONE

GLI STRUMENTI urriculum professionale Scheda di valutazione Schede di budget Verbali ollegi Tecnici ontratti individuali Piani di sviluppo olloquio Obiettivi individuali

IL OLLOQUIO Offrire uno spazio di relazione, guidato dalla scheda di valutazione, fra capo e collaboratore, oltre le routine del quotidiano, finalizzato a: Definire le attese/obiettivi Acquisire feedback sulle competenze espresse Definire la differenza fra competenze possedute e competenze necessarie Programmare gli investimenti sullo sviluppo professionale individuale

LA SHEDA DI VALUTAZIONE ANAGRAFIA PERSONALE VALUTAZIONE DELLE OMPETENZE Trasversali onoscitive Gestionali Relazionali Tecniche Professione sviluppata e valorizzata non solo sulle competenze tecniche DESRIZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DEI PUNTI DI DEBOLEZZA DEFINIZIONE DEL PROFILO DI SVILUPPO INDIVIDUALE

E - VALUATION PORT

VALUTAZIONE DELLE OMPETENZE

AREE DI MIGLIORAMENTO

AREE DI MIGLIORAMENTO

AREE DI MIGLIORAMENTO

LA OSTRUZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA AZIENDALE

MAPPA DELLE OMPETENZE DA MIGLIORARE: Struttura Professionista ompetenze tecnico specialistiche ompetenze org.tive e gestionali ompetenze relazionali Tipologia di intervento DIP Internis. Rossi M Lavoro di squadra Formazione interna H Guastalla Verdi G Relazione con i pazienti e i colleghi Formazione sul campo Bianchi S Malattie dell apparato respiratorio Formazione esterna Neri M Rischio clinico Master

MAPPA OMPETENZE OFFERTA FORMATIVA TRASVERSALE LA GESTIONE DEGLI AUDIT LINII INTRODUZIONE AL GOVERNO LINIO LA RELAZIONE MEDIO PAZIENTE LA OMUNIAZIONE DELLA DIAGNOSI NEGATIVA

aro, desidero informarti che il 29 (dalle 14 alle 18) e il 30 settembre (dalle 9-13 / 14-18 ) presso il entro Formazione della nostra Azienda (Via Amendola 2, Reggio Emilia) si svolgerà il corso "Introduzione alla linical Governance" tenuto dal Dott. X.. Ricordo che tale formazione è stata evidenziata nel suo piano di sviluppo individuale convenuto con la dott.ssa H. all'interno del percorso di valutazione delle competenze. Per formalizzare l'iscrizione è sufficiente inviare la propria richiesta di adesione alla dr.ssa Z., per e-mail, nel più breve tempo possibile (sono disponibili solo 12 posti). Un cordiale saluto orrado Ruozi

OFFERTA FORMATIVA AZIENDALE offerta formativa trasversale programmazione formativa di struttura opportunità di sviluppo individuali

DOSSIER FORMATIVO strumento pedagogico per educare alla costruzione di senso programmazione realizzazione verifica piani di sviluppo certificazioni EM?

UN BUON RISULTATO 2009: Dirigenti preoccupati di gestire il conflitto Dirigenti consapevoli della responsabilità del loro giudizio nei confronti dei cittadini e dell Azienda VALUTAZIONI APPIATTITE SU VALORI MEDIO ALTI VALUTAZIONI HE EVIDENZIANO MAGGIORI DIFFERENZE.

PUNTI DI FORZA RINFORZ0 DELLA LEADERSHIP: da giudici a committenti di competenze MAGGIOR OERENZA FRA I RISULTATI AZIENDALI ATTESI E LA DEFINIZIONE DEI PERORSI DI SVILUPPO PROFESSIONALE RINFORZO DI UNA IDEA DI PROFESSIONE EQUILIBRATA SU TRE DIMENSIONI (relazionale tecnica - organizzativa) MIGLIORAMENTO DEL LIMA ORGANIZZATIVO

RITIITA La difficoltà a sostenere gli esiti della valutazione con strumenti organizzativi adeguati la tendenza da parte dei valutatori a considerare la valutazione come un "momento" anziché come un processo che dura tutto l'anno

IL FUTURO: INTEGRAZIONE DELLE LINIAL OMPETENE NEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE OMPETENZE