Programma A.S. 2014 15



Documenti analoghi
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Progettazione disciplinare:

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

DISCIPLINE PITTORICHE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

La Vita è una Reazione Chimica

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Istituto Superiore. G.V.Gravina

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA. ARTE E IMMAGINE Classe I

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Programma (piano di lavoro) preventivo

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

PROGETTO CLASSE QUARTE

LICEO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Transcript:

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano DOCENTE Prof./ssa: DACCO' Matreria: Fisica Programma A.S. 2014 15 Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Docente: Prof. Maria Chiara Dacco Grandezze e misure: Il Sistema Internazionale di misure; la notazione scientifica; le equivalenze. Il movimento: Sistemi di riferimento; grafici spazio tempo La velocità: La velocità media, il moto rettilineo uniforme: velocità; legge oraria; il grafico (t,s) e (t,v); velocità media e velocità istantanea. L accelerazione: definizione di accelerazione media; ii moto rettilineo uniformemente accelerato: accelerazione; legge oraria; rappresentazione grafica: i grafici (t,s), (t,v), (t,a); la caduta dei gravi. I vettori: Definizione, modulo, intensità, verso; operazioni con i vettori: opposto, somma algebrica di vettori: metodo algebrico e metodo del parallelogramma; moltiplicazione di un vettore per uno scalare; prodotto scalare fra due vettori. I moti nel piano: Il moto dei proiettili (solo nel caso di velocità iniziale orizzontale); il moto circolare uniforme: angoli, archi, radianti; velocità angolare, velocità tangenziale; accelerazione centripeta; periodo e frequenza. Le forze: La forza elastica: la legge di Hooke; il peso; cenni all attrito. Le forze e l equilibrio: Definizione di equilibrio; equilibrio sul piano inclinato Milano, 29 maggio 2015 L'insegnante Maria Chiara Daccò P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe Non sono previsti P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) Cap. 1 Grandezze e misure studiare Da pag. 1 a pag. 16 ; esercizi Pag. 19 n 15 16 17 22 23 29 35 36 Cap. 2 Il movimento studiare tutto il capitolo esercizi Pag. 35 n 28 29 34 36 43 48

Cap. 3 La velocità studiare Tutto escl. Paragrafo 5 esercizi Pag. 57 n 40 41 42 43 Cap. 4 L accelerazione studiare tutto esercizi Pag. 76 n 13 21 22 28 44 45 Cap. 5 I vettori studiare Da pag. 82 a pag. 86 esercizi Pag. 96 n 31 32 33 34 Cap. 6 I moti nel piano studiare Da pag. 99 a 101; da 104 a 109 esercizi Pag. 113 n 11 12 22 24 49 55 Cap. 7 Le forze studiare Da pag. 118 a 128 esercizi Pag. 138 n 13 15 19 20 21 27 31 35 36 Cap. 8 Le forze e l equilibrio studiare Da pag. 142 a 146 no esercizi N.B. gli studenti con DSA possono svolgere la metà degli esercizi assegnati per ciascun capitolo P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Cap. 1 Grandezze e misure studiare Da pag. 1 a pag. 16 ; esercizi Pag. 19 n 15 16 17 22 23 29 35 36 Cap. 2 Il movimento studiare tutto il capitolo esercizi Pag. 35 n 28 29 34 36 43 48 Cap. 3 La velocità studiare Tutto escl. Paragrafo 5 esercizi Pag. 57 n 40 41 42 43 Cap. 4 L accelerazione studiare tutto esercizi Pag. 76 n 13 21 22 28 44 45 Cap. 5 I vettori studiare Da pag. 82 a pag. 86 esercizi Pag. 96 n 31 32 33 34 Cap. 6 I moti nel piano studiare Da pag. 99 a 101; da 104 a 109 esercizi Pag. 113 n 11 12 22 24 49 55 Cap. 7 Le forze studiare Da pag. 118 a 128 esercizi Pag. 138 n 13 15 19 20 21 27 31 35 36 Cap. 8 Le forze e l equilibrio studiare Da pag. 142 a 146 no esercizi N.B. gli studenti con DSA possono svolgere la metà degli esercizi assegnati per ciascun capitolo Milano,6/3/2015 Prof./ssa DACCO'

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano DOCENTE Prof./ssa: DACCO' Matreria: Matematica Programma A.S. 2014 15 Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Docente: Prof. Maria Chiara Dacco Algebra Sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite; problemi da risolvere con sistemi lineari. I radicali: definizione, proprietà, condizioni di esistenza; radicali equivalenti; semplificazione di radicali; riduzione di radicali allo stesso indice; operazioni con i radicali; potenza di radicali; trasporto di un fattore dentro e fuori dal segno di radice; semplici espressioni con i radicali; razionalizzazione dei denominatori. Equazioni a coefficienti irrazionali. Le equazioni di secondo grado: definizione; equazioni incomplete; formula risolutiva per l'equazione completa; la formula ridotta; il significato del discriminante. Relazioni fra le radici e i coefficienti di un'equazione di secondo grado: somma e prodotto delle radici. Scomposizione del trinomio di secondo grado. Equazioni di secondo grado intere e fratte. Equazioni parametriche Geometria analitica Le coniche come luoghi geometrici La parabola nel piano cartesiano: significato dei parametri dell'equazione; grafico; ricerca delle coordinate del vertice della parabola; intersezione della parabola con gli assi cartesiani, intersezione retta parabola; tangenti alla parabola. Studio del segno del trinomio di secondo grado: interpretazione grafica ed algebrica; le disequazioni di secondo grado intere e fratte. Milano, 29 maggio 2015 L'insegnante Maria Chiara Daccò P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe Si rimanda a quanto assegnato direttamente in classe agli allievi P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*)

Si rimanda a quanto assegnato direttamente in classe agli allievi P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Si rimanda a quanto assegnato direttamente in classe agli allievi Milano,6/3/2015 Prof./ssa DACCO'

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: DEL MONACO Matreria: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 A.S. 2014/2015 LICEO ARTISTICO STATALE U. BOCCIONI MILANO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3^A MATERIA: DISCIPLINE PLASTICHE PROF. U. DEL MONACO TEMI ED ARGOMENTI SVOLTI RITRATTO DAL VERO: MODELLAZIONE IN ALTO RILIEVO E FORMATURA IN GESSO LIBERA INTERPRETAZIONE PLASTICA DELLA FIGURA UMANA. MODELLAZIONE PLASTICA (BOZZETTO) E SUCCESSIVA PATINATURA. IL GESSO NOZIONI TECNICHE E PRATICHE DI LAVORAZIONE ELEMENTI DI FORMATURA LE PATINE. APPROCCIO ALLA MODELLAZIONE A TUTTOTONDO: RITRATTO DAL VERO. VISITE: GALLERIE D ITALIA, GALLERIA D ARTE MODERNA, MUSEO FRANCESCO MESSINA. Milano, 05.06.2015 Prof. Umberto Del Monaco P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Milano,6/6/2015 Prof./ssa DEL MONACO

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: DI LUDOVICO Matreria: Filosofia Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 Introduzione alle diverse problematiche e ai diversi settori della filosofia Il problema ontologico nei filosofi presocratici: Parmenide e il problema dell Essere I Naturalisti e il problema dell arché Socrate: L etica e il problema della virtù Platone: La filosofia teoretica: il problema delle idee e della loro formazione La filosofia politica: l uomo, le classi sociali e le forme dello Stato Aristotele: La metafisica: il problema della sostanza e il Motore immobile La logica: i principi logici e i ragionamenti La filosofia ellenistica: Epicuro: visione del mondo ed etica Stoicismo: visone del mondo ed etica P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo

Milano,6/12/2015 Prof./ssa DI LUDOVICO

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: GIUDICI Matreria: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 CLASSE 3A EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2014/15 DOCENTE PAOLA GIUDICI PROGRAMMA REALMENTE SVOLTO CONTENUTI attività ed esercizi a carico naturale attività ed esercizi di opposizione, resistenza, velocità attività ed esercizi con attrezzi codificati e non codificati attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario e generale e controllo della respirazione attività ed esercizi in varietà di ampiezza, di ritmo ed in situazioni spazio temporali variate attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse, coordinazione generale attività sportive individuali ed attività sportive di squadra organizzazione di attività di arbitraggio degli sport di squadra (pallavolo, baseball, ultimate, basket, badminton, tennistavolo) attività espressive codificate e non metodi d allenamento relative alle attività svolte esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta durante lo svolgimento delle attività elementi di prevenzione degli infortuni uso della terminologia tecnica applicazione di alcune elementi di fisiologia regolamenti tecnici

modificazioni delle funzioni fisiologiche in relazione all attività motoria ATTIVITA DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Il lavoro in palestra è stato eseguito nel rispetto dei limiti individuali e nello studio di strategie di adattamento corporeo finalizzate all apprendimento del gesto motorio efficace, armonioso ma soprattutto personalizzato. Questo tipo di attenzione è stata guidata dall insegnante, ma ha teso ad essere affidata all allievo in modo da favorire non solo la responsabilità e la presa in carico di sé, ma anche l individuazione di soluzioni individuali e creative della persona. Di solito le lacune e le mancanze in ambito corporeo sono attribuibili ad una scarsità di esperienze pratiche, ne consegue che il sostegno è consistito soprattutto nell incentivare il lavoro e la ripetizione dei gesti motori in contesti il più possibile variabili per stimolare gli automatismi e la scioltezza degli apprendimenti. Milano 29 maggio 2015 Paola Giudici P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Milano,6/20/2015 Prof./ssa GIUDICI

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: GROSSI Matreria: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 Presente in piattaforma P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe Leggere 4 tra libri consigliati svolgere i 2 saggi assegnati P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) Sono stati dati esercizi di produzione scritta oltre ai compiti sopra citati. Questo lavoro è stato assegnato anche a chi deve esercitarsi perché debole e ai 2 studenti che andranno all'estero ( Barontini e Solcia) P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Portare i compiti tutti ( quelli x la classe e quelli del 6*) i 4 libri letti e studiare programma presentato Milano,7/1/2015 Prof./ssa GROSSI

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: GROSSI Matreria: Storia Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 Presente in piattaforma P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe Ripassare capitoli Elisabetta l Filippo ll e guerre religione in Francia P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) Oltre a ciò che è sopra anche riforma protestante P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Tutto programma svolto Milano,7/1/2015 Prof./ssa GROSSI

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano DOCENTE Prof./ssa: RADICE Matreria: Chimica Programma A.S. 2014 15 Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 Ripasso delle grandezze e la loro misurazione nel sistema SI. Massa, volume e temperatura. Densità. Le temperature dei passaggi di stato. La scala termometrica Celsius e Kelvin. La materia intorno a noi: stati di aggregazione e miscugli. Le sostanze chimiche. Dissoluzioni e soluzioni. La concentrazione delle soluzioni. Come si esprime la concentrazione delle soluzioni. [Concentrazione delle soluzioni: %m/m, %V/V, ppm] Elementi e composti Sostanze semplici e composte. Gli elementi. I composti hanno una composizione costante [La legge di Proust]. Teoria atomica di Dalton. Le formule delle sostanze, la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici. Come si rappresentano le reazioni chimiche. Le reazioni chimiche. Conservazione della massa nelle reazioni chimiche [legge di Lavoisier] e loro bilanciamento. Tipi di reazioni chimiche. Reazioni chimiche ed energia [reazioni esoenergetiche ed endoenergetiche]. L atomo Le forze elettriche [legge di Coulomb]. Le particelle subatomiche e il modello atomico ad orbitali. Le proprietà elettriche dei materiali. Numero atomico, numero di massa. Isotopi. La struttura elettronica degli atomi [configurazione elettronica a quadretti e sintetica degli elementi. Principio di indeterminazione di Heisemberg, principio di Pauli, regola di Hund]. I legami chimici Elettroni di valenza e regola dell ottetto [configurazione elettronica esterna, formule a punti di Lewis]. Legame ionico: gli elettroni si trasferiscono. Il legame covalente: gli elettroni si mettono in comune. Il legame metallico: elettroni condivisi tra più atomi. Legami chimici e proprietà delle sostanze. La forma delle molecole (modello VSEPR). Sostanze polari e sostanze apolari. Forze di van der Waals: legami dipolo dipolo; legame a H; legami ione dipolo; forze di dispersione di London. Forze tra molecole di sostanze diverse: miscibilità e solubilità. La massa delle molecole e degli atomi.

Unità di massa atomica, MA, MM, M, mole, Volume molare, legge di Avogadro. Il programma è stato redatto facendo riferimento alle lezioni svolte in classe e a materiali forniti dall insegnante in formato.pdf e.doc. jpeg e pubblicati nei gruppi FB di ciascuna classe. Fondamentale è anche il libro di scienze acquistato in classe prima che ha una sezione (identificata con la lettera C prima del numero di pagina) che contiene tutti gli argomenti trattati durante il corso. I libri di testo sui materiali in adozione per la classe terza saranno utilizzati nel corso del quarto anno, quindi NON sono da vendere! Argomenti di studio riportati nel programma ma non svolti e da completare durante le vacanze: Concentrazione delle soluzioni: %m/m, %V/V, ppm Teoria atomica di Dalton legge di Avogadro P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe Ripassa con cura, utilizzando i tuoi appunti, il libro di scienze di classe prima, i materiali postati sul gruppo FB di classe tutto il programma svolto, la nomenclatura IUPAC dei composti inorganici e le reazioni di formazione di ossidi, idrossidi, idruri, idracidi, ossiacidi, sali binari, sali ternari, leggi e definizioni. Puoi trovare un valido aiuto on line sul sito della Zanichelli consiglio le lezioni on line a questo indirizzo: http://online.scuola.zanichelli.it/esploriamolachimica/lezioni in powerpoint/ e anche quelle sul sito http://www.chimica online.it/ Nel caso tu non abbia FB, scrivi una mail all indirizzo eleradice@yahoo.it e ti spedisco i materiali che ti mancano. Ricorda che durante la prima settimana di scuola ci sarà una verifica sulle conoscenze acquisite durante questo anno scolastico e che tale verifica sarà considerata come prima valutazione. Qui di seguito trovi l elenco delle definizioni e leggi che sarà inserito nella prima verifica del prossimo anno. Devi studiare autonomamente durante le vacanze i seguenti termini/definizioni/leggi/teorie compresi nell'elenco seguente e riportati in corsivo. acido ambiente anione base carica elettrica elementare catione coefficienti stechiometrici composto concentrazione concentrazione %m/m; %V/V; ppm configurazione elettronica coppia di legame coulomb (C) densità elettronegatività elemento equazione chimica forza di attrazione dipolo dipolo forze di Van der Waals forze di dispersione di London forze intermolecolari grandezza estensiva grandezza intensiva indici stechiometrici ione ionizzazione isotopo IUPAC legame a idrogeno legame covalente dativo legame covalente polare legame covalente puro legame ione dipolo legame ionico legame metallico legge di Avogadro legge di Coulomb legge di Lavoisier legge di Proust massa atomica massa molare massa molecolare miscuglio eterogeneo miscuglio omogeneo mole numero atomico numero di Avogadro numero di massa orbitale particelle subatomiche passaggi di stato percentuale in massa percentuale in volume pressione principio di Heisemberg principio di Pauli prodotti di reazione quantità di sostanza rapporto di combinazione reagenti

reazione chimica reazione di ionizzazione reazione endoenergetica reazione esoenergetica regola dell ottetto regola di Hund regole della teoria VSEPR sistema solubilità soluto soluzione soluzione satura solvente sostanza STP teoria atomica di Dalton unità di massa atomica valenza volume molare P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) I compiti aggiuntivi sono gli stessi compiti assegnati per il debito formativo. P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Ripassa molto accuratamente tutto il programma svolto durante l anno scolastico e svolgi tutti gli esercizi eseguiti in classe. Su fogli che riportino il tuo nome e la classe di appartenenza, esegui gli esercizi e i problemi che trovi al termine di queste indicazioni di lavoro. Consegna i fogli in portineria entro il 1 settembre. Gli esercizi svolti correttamente costituiranno una buona base di partenza per verificare il tuo recupero. Buon lavoro! ESERCIZI DA SVOLGERE su fogli intestati con Nome, Cognome, classe e consegnare in portineria entro il 1 settembre, copiando le consegne di ciascun esercizio prima del loro svolgimento. SCRIVI IL NOME DEI SEGUENTI COMPOSTI SECONDO LA NOMENCLATURA IUPAC IUPAC [Attenzione! Le formule vengono trascritte dal sistema senza tener conto che gli indici vanno posti al piede del simbolo degli elementi. Quando ricopi sui fogli dei compiti, DEVI scrivere correttamente le formule] Al2O3 N2O4 Al(OH)3 HI H2SO4 HClO Na3PO4 Al(NO3)3 Ca3(PO4)2 Ca3(PO3)2 SCRIVI LA FORMULA DEI SEGUENTI COMPOSTI: tricloruro di antimonio, diidrossido di magnesio, tetrafluoruro di zolfo, triossido di diboro, acido triossosolforico (IV), tetraossofosfato di tripotassio, triossofosfato di trisodio, acido iodidrico, didiossonitrato di calcio, triidrossido di alluminio. BILANCIA LE SEGUENTI EQUAZIONI CHIMICHE idrossido di potassio + acido tetraossosolforico (VI) > tetraossosolfato di dipotassio + acido triossonitrico (V) + idrossido di sodio >.. +.. triossoclorato di sodio > cloruro di sodio + ossigeno triossocarbonato di disodio + diidrossido di calcio > triossocarbonato di calcio + idrossido di sodio alluminio + ossigeno (gas) > triossido di diferro + acqua >.. calcio + idrogeno (gas) >.. triossido di zolfo + acqua >..

sodio + acqua >.. +.. SEZIONE ATOMO E LEGAMI ATOMO COMPLETA E CORREGGI IL SEGUENTE TESTO (7 parole o simboli da aggiungere e 5 parole da correggere) Un atomo è costituito da una parte centrale detta orbitale e da una parte periferica detta nucleo. Il nucleo di un atomo è dotato di particelle elettricamente positive dette... Gli elettroni che si trovano negli orbitali posti intorno al nucleo sono dotati di cariche elettriche... Poiché l atomo è elettricamente neutro, risulta che in ogni atomo il numero degli elettroni è uguale al doppio di quello dei protoni presenti nel nucleo. Possiamo dire che il numero atomico... indica il numero di... presenti nel nucleo di un atomo e (conseguentemente al fatto che l atomo è elettricamente neutro) il numero di elettroni presenti negli orbitali di quell atomo e, quindi, anche il numero di cariche elettriche negative del nucleo. Il numero di massa... indica il numero di protoni e di elettroni presenti in un atomo. Poiché la massa di un... è trascurabile rispetto a quella di un protone o a quella di un neutrone, la massa di un atomo coincide praticamente con quella del suo... COMPLETA IL SEGUENTE TESTO (8 parole o simboli o numeri da aggiungere) Spostandosi da sinistra a destra nel sistema periodico nell ambito dello stesso periodo il volume degli atomi... infatti gli elettroni sono collocati nello stesso... ma sono sottoposti ad una forza di attrazione sempre..., dovuta ad una maggiore... del nucleo. Gli elettroni si dispongono intorno al nucleo in livelli energetici ben definiti. I livelli sono... Ogni livello può contenere un numero... di elettroni. Gli elettroni si sistemano nei vari livelli a cominciare da quello più vicino al... e completano ogni livello prima di riempire quello... RAPPRESENTA la configurazione elettronica sintetica e a quadretti di silicio, cromo e promezio LEGAMI A) Sulla base di valori di elettronegatività, indica con quali elementi l ossigeno può formare composti ionici (I) e con quali composti covalenti (C): Al, Se, P, H, Cl, Li, Mg, Fe B) Illustra con la rappresentazione a punti di Lewis la formula dei seguenti elementi: fosforo, zolfo, cesio, silicio, iodio, boro C) Scrivi la formula di struttura, utilizzando le rappresentazioni a punti di Lewis, dei seguenti composti: BaCl2 H2SO3 MgH2 F2 NH3 Na2CO3 Milano,6/11/2015 Prof./ssa RADICE

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: ROSSI M. Matreria: STORIA DELL'ARTE Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 LICEO ARTISTICO BOCCIONI STORIA DELL ARTE Rossi PROGRAMMA a. s. 2014 15 1. PRIMO RINASCIMENTO CLASSE 3^A Prof.ssa Mariella Firenze tra Gotico Internazionale e primo Rinascimento: il concorso del 1401; il concetto di rinascita ; la prospettiva scientifica; i protagonisti della svolta nelle arti figurative: Brunelleschi, Masaccio, Donatello. OPERE: Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, S.Lorenzo, cupola S.Maria del Fiore. Masaccio, affreschi della Cappella Brancacci, Trinità. Donatello, San Giorgio, David Mercurio, Monumento a Gattamelata, Altare del Santo a Padova. FIRENZE: lettura urbanistica, itinerari di visita, presentazione dei monumenti in previsione del viaggio di istruzione TECNICHE: la riscoperta della fusione in bronzo a cera persa; lo stiacciato 2. LA DIFFUSIONE DEL RINASCIMENTO: CENTRI PROTAGONISTI INTERPRETAZIONI Policentrismo della cultura figurativa umanistica. Corti, mecenati, una nuova figura di artista. la bottega e la formazione dell artista. Il Rinascimento del Nord: Van Eyck. Pittura fiamminga e pittura italiana. La tecnica della tempera ad olio Firenze dopo Masaccio e Brunelleschi: gli artisti di mediazione. Leon Battista Alberti: teorico e architetto URBINO ai tempi di Federico da Montefeltro. Piero della Francesca. MANTOVA arte e artisti alla corte dei Gonzaga: Alberti, Mantegna. TECNICHE. La stampa: xilografia, calcografia VENEZIA: Antonello da Messina. Giovanni Bellini. FIRENZE MEDICEA fine 400 primo 500: Pollaiolo, Verrocchio, Botticelli, Leonardo. USCITA DIDATTICA: visita alla Pinacoteca di Brera. I centri del Rinascimento

3. LA MANIERA MODERNA Gli iniziatori della maniera moderna : profilo di Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello: formazione e caratteri della produzione artistica. I centri del Rinascimento maturo: Milano, Firenze, Roma caput mundi. La Maniera moderna a Venezia e Parma (argomenti presentati in forma sintetica in classe e assegnati come esercitazione estiva) 27/05/2015 Prof. Mariella Rossi P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe FIRME STUDENTI Ripassa e approfondisci sul testo i seguenti argomenti (verifica a settembre): 1. La Maniera moderna (pp.748 753) 2. Leonardo, Michelangelo, Raffaello: profilo artisti e opere (pp.763 814) 3. La maniera moderna a Venezia e Parma: Giorgione e Tiziano (pp.823 840); Correggio (pp.849 855) P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) Scrivi un testo descrittivo delle seguenti opere (consegna a settembre) PRIMO RINASCIMENTO Il primo Rinascimento a Firenze: Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, Masaccio, Trinità. Donatello, David Mercurio, Altare del Santo a Padova. CENTRI E PROTAGONISTI DEL RINASCIMENTO Il Rinascimento fiammingo: Van Eyck (Ritratto dei coniugi Arnolfini) Leon Battista Alberti (Palazzo Rucellai) Urbino ai tempi di Federico da Montefeltro. Piero della Francesca (Pala Montefeltro) Mantova: Mantegna (Camera degli Sposi) Venezia: Antonello da Messina (S.Girolamo nello studio). Firenze nel secondo 400: la Firenze medicea: Botticelli (La Primavera) Milano sforzesca: Foppa, Bramante (S.Maria presso S.Satiro), Leonardo (Cenacolo) IL RINASCIMENTO MATURO LA MANIERA MODERNA Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello: profilo degli artisti P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo

1) Studia i seguenti argomenti del programma 2) Scrivi un testo descrittivo delle opere (consegna a settembre) PRIMO RINASCIMENTO Il primo Rinascimento a Firenze: l idea di rinascita ; la prospettiva scientifica; i protagonisti della svolta nelle arti figurative. Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti. Masaccio, affreschi Cappella Brancacci (Il Tributo), Trinità. Donatello, David Mercurio, Altare del Santo a Padova. TECNICHE: La riscoperta della fusione in bronzo a cera persa CENTRI E PROTAGONISTI DEL RINASCIMENTO I luoghi della produzione artistica: la bottega e la formazione dell artista. Il Rinascimento fiammingo: Van Eyck (Ritratto dei coniugi Arnolfini) TECNICHE: La pittura ad olio. Le tecniche di stampa Firenze dopo Masaccio e Brunelleschi: BeatoAngelico, Incoronazione Vergine; Paolo Uccello. Leon Battista Alberti: trattati e opere (Palazzo Rucellai) Le interpretazioni dell umanesimo figurativo: Urbino ai tempi di Federico da Montefeltro. Piero della Francesca (Ritratti Montefeltro, Pala di Brera) Mantova, arte e artisti alla corte dei Gonzaga: Alberti, Mantegna (Camera degli Sposi) Venezia: Antonello da Messina (S.Girolamo nello studio). Giovanni Bellini. Mecenati e artisti tra 400 e 500: Firenze nel secondo 400: la Firenze medicea: Verrocchio (Incredulità di S.Tommaso), Botticelli (La Primavera), Leonardo, Michelangelo (inizi) Roma: il soggiorno romano di Bramante. IL RINASCIMENTO MATURO LA MANIERA MODERNA Vasari e il concetto di maniera. Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello: profilo degli artisti. Milano,6/5/2015 Prof./ssa ROSSI M.

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: SANTINI Matreria: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 LINGUA Dal testo C.Kennedy C.Maxwell, Moving up Intermediate, Ed. Black Cat Unit 1 A busy life Grammar: present simple, present continuous, present perfect, phrasal verbs, state verbs. Vocabulary: make, have, do Functions: networking Unit 2 The text generation Grammar: present perfect vs past simple, present perfect with ever, never, just, etc., present perfect continuous, for and since, present perfect simple vs continuous Vocabulary: communication and technology Functions: getting technical support Unit 3 Voyages of discovery Grammar: past simple, past continuous, past perfect, past time expressions: when, as soon as, while, by the time, etc., past habits, used to and would Vocabulary: science and discovery, phrasal verbs( travel) Functions: Booking a journey Unit 4 Taking responsibility Grammar. Modal verbs of advice, modal verbs of obligation and permission, make, let, be allowed to Vocabulary: word building, environmental issues, forms of protest Functions: holding a meeting Unit 5 Identity Grammar: ed/ ing adjectives, direct questions, indirect questions Vocabulary: describing people, get+ adjective

Functions: asking for information Unit 6 ( incomplete) Migration and change Grammar: 1st conditional Vocabulary: migration Sono inoltre stati svolti PET tests. LETTERATURA Dal testo in adozione: AA.VV., Roots plus. Ed. Europass From the Middle Ages to the Renaissance: HISTORICAL CONTEXT The Origins :The Celts the Romans The Saxons and the Angles the Normans Changes in the social order the Magna Charta The Plantagenets, Henry II /Thomas Becket The Tudors: Henry VII, Henry VIII, Mary I, Elizabeth I. LITERARY CONTEXT Development of the English language The Ballad G. Chaucer and The Canterbury Tales ( A Portrait of Spring) the poem the characters Medieval Drama Drama in the Elizabethan Age : the permanent Playhouses Shakespeare s Theatre W. Shakespeare: life Sonnets: Sonnet XVIII The Plays: Romeo and Juliet Hamlet P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe TUTTI gli studenti dovranno leggere il seguente testo: Cristopher Marlow, TRAGEDY of Dr. FAUSTUS ed. CIDEB BLACK CAT Cod. 978 88 775 4796 5 Book+CD p.128 euro 10.00 P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) Gli STUDENTI CON DEBITO o PROMOSSI CON 6* dovranno inoltre rivedere tutti gli argomenti di grammatica svolti nel corso dell anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i seguenti esercizi ( dal testo di grammatica già in loro possesso Going for Grammar ):

Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno :. Esercizi : PAGINA / ESERCIZIO: P.134 8 P.135 11,12 P.137. 4 P 138. 8 P.141. 4 P.142. 7,9 P.181. 6 P.182. 7 P.186. 8,9 P.187. 11 P.193. 2 P.194. 5,6 P.203. 2,3,4 P.204. 7 P.207. 3,4 P.209. 8,9 P.211. 2,4 P.212. 8 P.215. 1,2,4 P.223. 1,2,3 P.230 7, 8 P.231. 10, 11 P.233. 1,2,3,4 p.234. 8,9,10 p.235, 19,13 p. 237 1,2,3,4 p.238. 7 p.239.11 p.241. 3,4 p. 243. 9,11 p.145 3,4 p.146. 6,7 p.155. 3,4 p.156. 3,4 p.163. 3,4 p.164. 7 DOVRANNO INOLTRE ESSERE RIVISTI TUTTI GLI ARGOMENTI DI STORIA E LETTERATURA SVOLTI DURANTE L ANNO ( elencati nel programma). P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Gli STUDENTI CON DEBITO dovranno inoltre rivedere tutti gli argomenti di grammatica svolti nel corso dell anno ed elencati nel programma consuntivo; dovranno inoltre svolgere i seguenti esercizi ( dal testo di grammatica già in loro possesso Going for Grammar ): Svolgere gli esercizi seguenti su di un quaderno diverso da quello utilizzato durante l 'anno :. Esercizi : PAGINA / ESERCIZIO: P.134 8 P.135 11,12 P.137. 4 P 138. 8 P.141. 4 P.142. 7,9 P.181. 6 P.182. 7 P.186. 8,9 P.187. 11 P.193. 2 P.194. 5,6 P.203. 2,3,4 P.204. 7 P.207. 3,4 P.209. 8,9 P.211. 2,4 P.212. 8 P.215. 1,2,4 P.223. 1,2,3 P.230 7, 8 P.231. 10, 11 P.233. 1,2,3,4 p.234. 8,9,10 p.235, 19,13 p. 237 1,2,3,4 p.238. 7 p.239.11 p.241. 3,4 p. 243. 9,11 p.145 3,4 p.146. 6,7 p.155. 3,4 p.156. 3,4 p.163. 3,4 p.164. 7 DOVRANNO INOLTRE ESSERE RIVISTI TUTTI GLI ARGOMENTI DI STORIA E LETTERATURA SVOLTI DURANTE L ANNO ( elencati nel programma).

Milano,6/3/2015 Prof./ssa SANTINI

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: TIENGO Matreria: Attività formativa ALTERNATIVA Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 LICEO ARTISTICO BOCCIONI DI MILANO AIRC Attività alternativa all insegnamento della religione Docente : GIONATA TIENGO CLASSI : 3A (4 studenti coinvolti) L attività ha preso avvio successivamente al 20 ottobre, con l entrata in vigore dell orario definitivo. Una serie di lezioni introduttive è servita allo scopo di presentare agli studenti il tema del lavoro da svolgere durante l anno, con una fase propedeutica di ricerca, una fase di rilevamento e progettazione dei manufatti ed una fase finale di realizzazione in sito. Particolare accento è stato posto sul tema dello SPAZIO COMUNE e su come questo sia stato analizzato dalla produzione artistica storica e contemporanea. In particolare il tema dello spazio urbano si è prestato a diverse esemplificazioni nell ottica di una riqualificazione che può essere intesa sia dal punto di vista funzionale sia dal punto di vista estetico e decorativo, con una predilezione per i casi che coinvolgono entrambi gli aspetti. Sono stati evidenziati gli aspetti relativi al PRENDERSI CURA DEL BENE COMUNE, alla decorazione vissuta come creazione di panorami altri rispetto alla quotidianità, ai paesaggi immaginari o desiderati, alle caratteristiche dei non luoghi e a come combattere l anomia e lo straniamento che generano. Gli studenti hanno portato esempi di casi per loro particolarmente significativi di riqualificazioni di spazi comuni che sono stati discussi nel gruppo di studenti. L attenzione si è quindi progressivamente focalizzata sugli ambiti spaziali interni all Istituto indicati per la realizzazione dei lavori di quest anno scolastico: il corridoio antistante la sala professori, le pareti laterali della scala di ingresso e le pareti laterali dello spazio di ingresso adiacente la scala. La progettazione degli interventi in questi luoghi è stata guidata dal docente proponendo una lunga serie di sopralluoghi nei siti indicati e conducendo una analisi multilivello delle caratteristiche di questi, da utilizzare come base, insieme alle suggestioni degli esempi mostrati della storia dell arte, per la definizione dell approccio progettuale. Il RILIEVO COMPLESSO degli ambiti di analisi è stato strutturato attorno a tre temi centrali: ASPETTI DIMENSIONALI

Rilievo geometrico degli ambiti con redazione di opportuni elaborati in scala Descrizione della forma, descrizione delle dimensioni, descrizioni dei materiali e dell aspetto cromatico ASPETTI FUNZIONALI Redazioni di schemi grafici e appunti fotografici Analisi delle funzioni svolte (descrizione e individuazione delle criticità), analisi e ricerca delle funzioni potenziali (nuove funzioni che potrebbero essere inserite), analisi dei capisaldi funzionali irrinunciabili (attrezzature antincendio, terminali impiantistici ecc.) ASPETTI QUALITATIVI Redazione di schemi grafici e appunti fotografici Analisi delle qualità spaziali del contesto circostante (stile storico, destinazione d uso, qualità cromatiche, fattori di illuminazione, stato di conservazione, utenza degli spazi, caratteristiche particolari e suggestioni psicologiche degli ambienti) L attività degli studenti si è focalizzata sulle pareti laterali della scala principale al piano terra. L analisi di questo ambiente ha suggerito ragionamenti sulla qualità spaziale e la complessità geometrica degli elementi costitutivi della scala (gradini, corrimano, soffitti inclinati). Il fluire della luce dalla grande finestratura del pianerottolo ed il paragone con i flussi degli studenti e dei docenti nelle diverse ore del giorno ha suggerito il paragone con il fluire dell acqua e si è voluto perseguire l accostamento polemico tra l elemento naturalistico dei torrenti e dei pesci e la geometria incalzante dell urbanizzazione della città. Il lavoro si è anche prestato ad essere contestualizzato nella realtà milanese dei navigli con le ricorrenti fasi di secca. Sono stati eseguiti rendering con simulazioni comparative tra stato attuale e stato di progetto. E stato svolta anche una definizione esecutiva per la realizzazione dell opera con elenco dei materiali occorrenti e relativa richiesta di acquisto. Non è stato possibile realizzare l opera entro il corrente anno scolastico a causa della mancata consegna dei materiali richiesti. P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Milano,6/15/2015 Prof./ssa TIENGO

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: VOLPE Matreria: LABORATORIO della Figurazione Pittorica (PITTORICHE) Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 DOCENTE: Prof.ssa Emanuela Volpe CLASSE: 3A CONTENUTI Trimestre: il progetto, schema operativo. Il bozzetto come analisi ed opera compiuta. Studi anatomici di particolari e strutture (le mani, i piedi il teschio). Nudo: copia da gessi del volto con particolari e ingrandimenti. Tecniche diverse,grafite. Linguaggi diversi applicate alla visualizzazione del soggetto. ( tratteggio parallelo, incrociato, sfumato, a biro, con tratto continuo, ecc.) La teoria del colore. Colori primari e secondari,caldi e freddi, complementari, gli effetti ottici nelle associazioni, le tre categorie cromatiche. Composizione di colori con le percentuali. Il ritratto, la struttura lo studio delle proporzioni, il sistema della distanza la misura a braccio teso. Copia dal vero del modello vivente, scorcio,nudo espressivo, bozzetti rapidi. Ambientazione. La tavola naturalistica, riproduzione di un soggetto in modo realistico con uso degli acrilici e degli ecoline, studio di realizzazione pittorica. Cenni d impaginazione grafica, le regole base della composizione. Pentamestre: Dimostrazione sull uso delle tecniche grafiche, i diversi tipi di punta e di pennelli, il pennino, il tiralinee. Sviluppo dello studio anatomico dal vero con modello. Tavole di approfondimento anatomico. Tecniche diverse nella realizzazione, sanguigna. Uso semantico del colore, applicazione di principi psicologici ed espressivi alle scelte cromatiche ( i peccati capitali).la tecnica dell acrilico.

Le scale proporzionali. Progetto di decorazione murale nella classe: studio progettuale dalle motivazioni alle caratteristiche fisiche dello spazio, interpretazione attraverso bozzetti, approfondmenti ed esecutivo. P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe 40 bozzetti di cui 10 di figure, 10 di cieli nuvolosi, 10 di mani e piedi, 10 di architetture esterne.tecniche conosciute idonee al bozzetto. Si possono fare anche su album,(consigliato). Due ritratti di volti di tre quarti, con tecnica a piacere misura 35 x 50 P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) non ci sono P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo non ci sono Milano,6/4/2015 Prof./ssa VOLPE

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: ZINGARO (BRUNO) Matreria: RELIGIONE Classe 3^ sez.a Indirizzo ARTI FIGURATIVE N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 Uda 1. I giovani 1.1 Problematiche adolescenziali 1.2 La famiglia Uda 2. Storia del cristianesimo 2.1 Crociate 2.2 Lo scisma d Oriente 2.3 Cattolici Cristiani e cattolici Ortodossi Uda 3. Religioni non cristiane 3.1 L Islam: vita di Maometto, elementi essenziali della fede islamica, i cinque capisaldi, i testi sacri, il luogo sacro, feste islamiche 3.2 L Induismo: elementi essenziali della fede induista, visione dell uomo, testi sacri, riti 3.3 Il Buddismo: vita di Buddha, elementi essenziali della fede buddista, visione dell uomo, testi sacri, riti 3.4 Il Confucianesimo: origini, elementi essenziali, luoghi sacri, testi sacri 3.5 Il Taoismo: origini, elementi essenziali, luoghi sacri e testi sacri 3.6 Il Shintoismo: origini, elementi essenziali, luoghi sacri e testi sacri 3.7 le nuove religioni: Testimoni di Geova, Scientology Uda 4. Analisi di filmati 4.1 Sull escatologia Cristiana 4.2 Sulla vendetta 4.3 Sul mondo delle sette P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Milano,6/9/2015 Prof./ssa ZINGARO (BRUNO)

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: ARCOBELLI Matreria: Discipline Grafiche Classe 3^ sez.b Indirizzo GRAFICA N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 Il valore semantico delle linee e delle forme geometriche; Studio strutture lineari e composizioni dinamiche e statiche; Studio strutture modulari; il marchio o logo industriale, studio e creazione di differenti marchi ( capolettera, astratto, figurativo ); Il colore: teoria e simbolismo dei colori, i principali contrasti cromatici,cenni sul simbolismo dei colori nelle differenti culture e civiltà; Studio e creazione di quattro pittogrammi informativi con contrasti cromatici simultanei; Studio e creazione di cinque pittogrammi informativi per il bollettino Meteo ( sereno, variabile, precipitazione piovosa e nevosa, nebbia ). Tecniche grafiche usate nel corso dell'anno scolastico: grafite dura, matite colorate, chine, pantoni e pennarelli, trattopen e rapidi, retini colorati e programmi base di grafica computer ( Photoshop e Illustrator ). P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe Studio e creazione di un logo o marchio industriale di tipo tridimensionale: fase ideativa, disegni a mano libera con l'uso del trattopen o rapidi, fase progettuale con prove di colore ( pantoni, pennarelli, matite colorate), elaborato conclusivo con l'uso dei retini colorati o grafica computer. P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Milano,6/11/2015 Prof./ssa ARCOBELLI

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: ATANASSIU Matreria: STORIA DELL'ARTE Classe 3^ sez.b Indirizzo GRAFICA N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 UNITA 13 Il Rinascimento. Introduzione (pp. 519 522) Cap. 1. Brunelleschi: un nuovo spazio architettonico (pp. 524 533) Arte e società La prospettiva (pp. 534 538) Cap. 2. Donatello, sperimentatore inquieto (pp. 539 548) Cap. 3. Masaccio, il giovane rivoluzionario (pp. 550 557) Estetica La Trinità per Santa Maria Novella (pp.558 559) Cap. 4. Il Rinascimento fiammingo (pp. 560 563) UNITA 14 Firenze oltre i padri fondatori Parole chiave Pala quadra (pag.570) Cap. 4. Beato Angelico: la pittura nuova al servizio del messaggio religioso Cap. 6. Leon Battista Alberti, umanista e architetto (pp. 588 592) Focus Il Tempio Malatestiano: modelli romani per la gloria del principe (p. 593) UNITA 15 La diffusione dell arte rinascimentale Parole chiave Pittura a olio (p.621) Cap. 1. Padova e gli esordi di Mantegna (pp. 622 626) Cap. 2. Mantegna e il lungo sodalizio con i Gonzaga (pp.628 632) Ricezione Un immagine rivoluzionaria: il Cristo morto di Mantegna (p. 633) Cap. 5. Piero della Francesca, il mondo in fermo immagine (pp. 649 656) Iconografia Le iconografie difficili di Piero della Francesca (pp. 657 658) Cap. 7. Milano sforzesca e la Lombardia (pp. 662 668) Unità 16 Verso il Cinquecento

Cap. 4. Sandro Botticelli, l artista mediceo per antonomasia (pp.700 706) Iconologia La primavera di Botticelli e le sue interpretazioni (p. 704) Unità 17 La Maniera moderna Introduzione (pp. 748 752) Cap.1. Bramante: sperimentazioni spaziali e grandiosità (pp. 754 758) Focus Il cantiere cinquecentesco della Basilica di San Pietro (pp. 759 760) Cap. 3. Il genio universale di Leonardo (pp. 763 765) Cap. 4. Leonardo a Milano (pp. 767 770) Cap. 5. Il ritorno di Leonardo a Firenze (pp. 771 773) Cap. 6. Michelangelo: gli anni giovanili tra Firenze e Roma (pp. 776 780) Cap. 7 Michelangelo tra Roma e Firenze (pp. 782 788) Estetica Il non finito michelangiolesco (p. 789) Arte e società La Sistina come parabola del Rinascimento (pp.790 797) Cap. 8 Raffaello, la formazione e il periodo fiorentino. Milano, 3 giugno 2015 P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe 1) A) Stilare il profilo biografico (max. 10 righe) su distinti fogli A4 dei seguenti autori: Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Lotto, Palladio, B) Inserire a seguire per ciascuno l'elenco delle opere principali da essi eseguite, C) descrivere l'opera che sembra essere la più significativa della loro produzione (fonte: il manuale; totale 6 schede) 2) Dopo aver studiato oralmente la definizione di Manierismo traendola dall'introduzione al capitolo relativo sul libro di testo realizzare tre schede come nell'esercizio 1) relative ai seguenti autori: Pontormo, Giulio Romano, Giorgio Vasari. 3) Riassumere la scheda su Milano nell'età di San Carlo Borromeo presente nell'ultimo capitolo del manuale. P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Milano,6/28/2015 Prof./ssa ATANASSIU

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano DOCENTE Prof./ssa: BIANCHI Matreria: Fisica Classe 3^ sez.b Indirizzo GRAFICA N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 Grandezze e misure: Programma A.S. 2014 15 Le grandezze fisiche, il sistema internazionale. Misurare lo spazio, il tempo, la massa. Notazione scientifica e ordini di grandezza. Proprietà della materia: massa, volume e densità. La cinematica: Sistemi di riferimento. Posizione e traiettoria. Il moto rettilineo uniforme. Definizione di velocità. Grafici nel piano spazio tempo e velocità tempo. La legge oraria. Il moto vario. La velocità media e la velocità istantanea. Definizione di accelerazione. Il moto uniformemente accelerato. Grafici nel piano spazio tempo e velocità tempo. La legge oraria. La caduta libera. I vettori. Somma e differenza vettoriale. Scomposizione dei vettori lungo due direzioni. Prodotto scalare.vettore posizione e vettore spostamento.il vettore velocità. Le forze e l'equilibrio: Le forze come vettori. Composizione delle forze. Le forze: la forza peso, la forza di attrito, la forza elastica. Condizioni di equilibrio di un punto materiale. Il moto sul piano inclinato. L equilibrio sul piano inclinato P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe Nulla P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*)

P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Ripassare il programma svolto. Preparare per ogni capitolo una mappa concettuale da presentare all'esame di settembre. Svolgere, per ogni capitolo, tutti gli esercizi multipli di tre (3,6,9,...) Milano,6/11/2015 Prof./ssa BIANCHI

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano DOCENTE Prof./ssa: BIANCHI Matreria: Matematica Classe 3^ sez.b Indirizzo GRAFICA N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 Algebra: Programma A.S. 2014 15 Richiami su equazioni e disequazioni di primo grado I sistemi lineari: metodo della sostituzione, della riduzione. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Intersezione tra due rette. I radicali aritmetici: condizioni di esistenza. Proprietà invariantiva, semplificazione di radicali. Riduzione di radicali allo stesso indice. Moltiplicazione e divisione tra radicali. Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice. Trasporto di un fattore positivo sotto il segno di radice. Radice di radice. Somma di radicali. Razionalizzazione di un denominatore. Le equazioni di secondo grado; pure, spurie e complete. Relazione tra le radici e i coefficienti di un equazione di secondo grado. Scomposizione di un trinomio di secondo grado. Equazioni parametriche. Le disequazioni di secondo grado. Disequazioni fratte. Geometria analitica: Richiami sul piano cartesiano, l equazione della retta. Equazioni parametriche; fasci propri ed impropri La parabola come luogo geometrico. Equazione della parabola con asse parallelo all asse y. Dall equazione al grafico: determinazione delle coordinate del vertice, dell asse di simmetria, delle intersezioni con gli assi. Alcune condizioni per determinare l equazione della parabola. Intersezioni di una retta con una parabola. P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe Gli studenti con valutazione superiore al 6 dovranno svolgere sola la parte degli esercizi assegnati relativi alle disequazioni P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*)

Svolgere tutti gli esercizi assegnati a chi ha l'insufficienza P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Dal testo in adozione: Bergamini Trifone Barozzi Matematica.azzurro vol. 3s Ed. Zanichelli: ARGOMENTO teoria esercizi Eq. II grado da pag 58 a 65 pag 85 da 110 a 120 da pag 68 pag 114 da 549 a 552 da 556 a 559 Parabola da 298 a 303 pag 319 da 46 a 50 pag 322 da 79 a 82 pag 327 da 138 a 140 Disequaz. II da 161 a 164 pag 181 da 167 a 175 pag 189 da 324 a 332 Svolgere inoltre gli esercizi assegnati dall'insegnante su sistemi e radicali Milano,6/2/2015 Prof./ssa BIANCHI

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: DI LUDOVICO Matreria: LABORATORIO ARTISTICO Classe 3^ sez.b Indirizzo GRAFICA N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 Introduzione alle diverse problematiche e ai diversi settori della filosofia Il problema ontologico nei filosofi presocratici: Parmenide e il problema dell Essere I Naturalisti e il problema dell arché Socrate: L etica e il problema della virtù Platone: La filosofia teoretica: il problema delle idee e della loro formazione La filosofia politica: l uomo, le classi sociali e le forme dello Stato Aristotele: La metafisica: il problema della sostanza e il Motore immobile La logica: i principi logici e i ragionamenti La filosofia ellenistica: Epicuro: visione del mondo ed etica Stoicismo: visone del mondo ed etica P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo

Milano,6/12/2015 Prof./ssa DI LUDOVICO

Liceo Artistico Statale U.Boccioni Milano Programma A.S. 2014 15 DOCENTE Prof./ssa: GALLI Matreria: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra) Classe 3^ sez.b Indirizzo GRAFICA N.O. P1. Programma svolto A.S. 2014 '15 Programma classe 3 B PROGRAMMA SVOLTO DNA e sintesi proteica Richiami a struttura e funzioni del DNA. L RNA e le sue funzioni. La sintesi proteica: trascrizione e traduzione. Il genoma umano. Le mutazioni e le anomalie cromosomiche. I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi La percezione degli stimoli e la loro trasmissione. Come funziona la cellula nervosa. La trasmissione dell impulso tra neuroni. Il sistema nervoso umano (centrale e periferico). L occhio e la ricezione della luce : struttura dell occhio; la natura della luce; la percezione della luce e dei colori. Scambi gassosi, trasporto e difese immunitarie Il ruolo dell ossigeno nel metabolismo L apparato respiratorio umano L apparato cardiovascolare umano

Il cuore, i vasi sanguigni e il sangue I gruppi sanguigni. Il sistema linfatico e il sistema immunitario. I vaccini. L HIV e il sistema immunitario Il sostegno e il movimento Lo scheletro degli esseri umani. Struttura delle ossa. Struttura dei muscoli. P2. Compiti per le vacanze per TUTTA la classe Utilizzando il seguente sito web : http://www.chimica online.it/download/materia.htm Rivedere la definizione di materia, gli stati di aggregazione della materia, i passaggi di stato e come è fatto l'atomo. P3. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che hanno la sufficienza (=6*) P4. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza Debito formativo Milano,6/25/2015 Prof./ssa GALLI