LE DETERMINANTI DEL COMPORTAMENTO DI CONSUMO E DI ACQUISTO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA: I RISULTATI DELLA RICERCA



Documenti analoghi
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Alimentazione al Femminile A cura di

ITALIANI E E-COMMERCE: SEMPRE PIÙ NUMEROSI, ANCHE IN PREVISIONE DEGLI ACQUISTI DI NATALE

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

GAS Gruppi d Acquisto Solidali

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Guida Strategica per gli Imprenditori

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

La dura realtà del guadagno online.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Da dove nasce l idea dei video

Osservatorio SANA 2012

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Mario Basile. I Veri valori della vita

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

venerdì 28 giugno 2013, 17:22

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

Come fare una scelta?

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Gestione del conflitto o della negoziazione

Università per Stranieri di Siena Livello A1

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Il modello generale di commercio internazionale

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Come si seleziona un fondo di investimento

Giacomo Bruno RENDITE DA AL MESE!

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

e-laborando Classi III B III E a.s

L Open Source un mondo che forse dovresti conoscere? Viaggio alla scoperta dell open source e le sue caratteristiche.

Una semplice visita in officina con intervista

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Attraversando il deserto un cammino di speranza

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

SAPER SCEGLIERE UN PROGETTO FRANCHISING

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Guida al Risparmio COSA FARE PER ORIENTARSI

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s

Strategia di marketing

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

Il SELF MARKETING Il marketing di se stessi

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

IL VALORE DELLA FIDUCIA

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Transcript:

ADEM LAB- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA LE DETERMINANTI DEL COMPORTAMENTO DI CONSUMO E DI ACQUISTO DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA: I RISULTATI DELLA RICERCA Silvia Bellini Università degli Studi di Parma

IL CONTESTO DI RICERCA FOCUS DELLA RICERCA DIMENSIONI COGNITIVE ALLA BASE DELLE SCELTE DI CONSUMO RIPERCUSSIONI RELATIVE AL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO LE RICERCHE ESISTENTI LE AREE MENO PRESIDATE Indagini quantitative sul profilo sociodemografico e comportamentale Tendenze consolidate: consumatori giovani, reddito medioalto, famiglie poco numerose qualità, salute, ambiente e motivazioni etiche Indagine qualitativa sul vissuto del consumatore e sul significato profondo delle ragioni di scelta Temi critici da approfondire: concetto di qualità, salute e ambiente il tema della fiducia, rassicurazione e fabbisogno informativo 2

AREE DI INDAGINE E OBIETTIVI DI RICERCA SIGNIFICATO, BISOGNI, MOTIVAZIONI DI CONSUMO LE DETERMINANTI DEL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO PROFILO PSICOGRAFICO DEL CONSUMATORE - Concetti associati ai termini biologico e non biologico - I bisogni soddisfatti (e non) dal prodotto - Ragioni di scelta del prodotto -Ragioni di scelta del punto vendita - Bisogni soddisfatti (e non) dal distributore -Attitudini e interessi - Rapporto con l alimentazione, benessere e l ambiente INDIVIDUARE LE DIMENSIONI COGNITIVE ALLA BASE DEL COMPORTAMENTO DI CONSUMO IN CHE MISURA LE DIMENSIONI COGNITIVE SI RIFLETTONO NEL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO E INFLUENZANO IL RUOLO DELLA MARCA E DELL INSEGNA QUALI FATTORI DI GARANZIA E FIDUCIA CONTESTUALIZZARE IL CONSUMO DI BIOLOGICO NELLO STILE DI VITA DEL CONSUMATORE 3

IL NOSTRO DISEGNO DI RICERCA Significato, bisogni e motivazioni di consumo Le determinanti del comportamento di acquisto CLUSTERIZZARE I CONSUMATORI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN BASE ALLE DIMENSIONI COGNITIVE E COMPORTAMENTALI Profilo psicografico del consumatore 4

METODOLOGIA Indagine qualitativa attraverso la tecnica dei focus group 2 focus group sui consumatori del canale specializzato 2 focus group sui consumatori del canale moderno Campione Acquirenti abituali del canale specializzato o moderno Profili socio-demografici rappresentativi della popolazione Discussione della durata di 90-120 minuti, audio e video registrata Elaborazione dei risultati attraverso trascrizione letterale delle discussioni e analisi dei contenuti mediante un software di content analysis 5

I RISULTATI

SIGNIFICATO 1% Biologico è 4% 1% 3% 2% 25% NATURALE 8% QUALITA 8% SALUTE/BENESSERE/SANO 10% 21% RISPETTO (uomo, natura, ambiente) 17% NATURALE SALUTE, BENESSERE,SANO RISPETTO (UOMO, AMBIENTE, NATURA) QUALITA' VERDE/PAESAGGI/TERRA SEMPLICE/NON ELABORATO SOLIDALE/EQUO CARO CONTROLLATO/SICURO MODA BUONO FREQUENZA DELLE CATEGORIE SEMANTICHE ASSOCIATE AL TERMINE BIOLOGICO

SIGNIFICATO Non biologico è 4% 4% 3% INDUSTRIALIZZATO/ TRATTATO 28% 7% 7% INQUINATO/SPORCO 10% 13% DANNOSO 12% 12% NON RISPETTOSO (uomo, natura, ambiente) INDUSTRIALIZZATO/TRATTATO INQUINATO/SPORCO NO RISPETTO DANNOSO CONVENZIONALE NO SALUTARE NO CONTROLLATO NO QUALITA' ECONOMICO CONTROLLATO FREQUENZA DELLE CATEGORIE SEMANTICHE ASSOCIATE AL TERMINE NON BIOLOGICO

BISOGNI E MOTIVAZIONI DI CONSUMO Perché si consuma biologico SALUTE Se non mi fosse capitata questa cosa, probabilmente mangerei ancora come loro NATURALITA Io guardo gli ingredienti. Meno trasformato è, meglio è! QUALITA E GUSTO Riscopri il sapore delle cose SICUREZZA Acquisto biologico sperando che ci siano controlli e sia meno dannoso AMBIENTE Per me è una scelta d impegno per il bene del pianeta stesso, della natura, dell uomo, per la sopravvivenza della vita stessa IDEOLOGIA Per regola e disciplina di vita che mi sono dato Perché non si consuma biologico PREZZO ELEVATO Se costasse come il convenzionale, tutti sarebbero bio! SCARSA VISIBILITA E OFFERTA Se ci fossero dei supermercati tutti biologici, non ci sarebbero problemi a trovare i prodotti MANCANZA DI TEMPO Per me è una delle voci di dispendio di tempo più oneroso nell arco della settimana, fare la spesa e fare da mangiare DISINFORMAZIONE Non sono informati, non conoscono le alternative DISINTERESSE E la gente che non si fa domande DIFFIDENZA A me hanno detto: ma è sicuro che il biologico è biologico? E come gli altri! 9

BISOGNI E MOTIVAZIONI DI ACQUISTO Canale specializzato QUALITA DEL SERVIZIO Se ne intendono, su come si usa una cosa QUALITA DELL AMBIENTE E meno caotico, e poco affollato ASSORTIMENTO Trovo cose che non trovo da altre parti FIDUCIA Mi fido di più e poi vedo la persona che mi guarda negli occhi RASSICURAZIONE Vado lì e mi auguro che tutto quello che trovo èbiologico IDEOLOGIA Seguo uno stile di vita mio, che è alternativo rispetto alla massa, faccio fatica in una grande catena di distribuzione a trovare risposta ai miei bisogni Canale moderno CONVENIENZA Hanno prezzi più accessibili e poi fanno le promozioni! QUALITA DEL SERVIZIO Se ho bisogno di un certo tipo di carne me lo preparano COMODITA Quando vado a far spesa esco con un carrello pieno, se comprassi solo biologico dovrei andare avanti e indietro e i tempi non me lo consentono FIDUCIA Mi fido della grande distribuzione perché se sbaglia perde la faccia RASSICURAZIONE Quando entriamo in un supermercato che è tenuto in un certo modo anche noi ci sentiamo a nostro agio, perché vuol dire che li ci sono i controlli, che la merce non conforme viene tolta. 10

RAZIONALITA VS EMOTIVITA Comportamento di consumo SALUTE NATURALITA QUALITA E GUSTO RASSICURAZIONE SCELTA IDEOLOGICA RISPETTO PER L AMBIENTE Razionalità Emotività QUALITA DEL SERVIZIO QUALITA DELL AMBIENTE ASSORTIMENTO CONVENIENZA COMODITA SCELTA IDEOLOGICA RASSICURAZIONE FIDUCIA Comportamento di acquisto 11

INDIVIDUALITA VS SOCIALITA Comportamento di consumo Individualità SCELTA INDIVIDUALE La mia famiglia, il mio ragazzo, i miei amici mi dicono tu credi che mangiando biologico vivi di più. Io dico no, probabilmente vivrò meno di voi, però vivo bene. ESIGENZE PERSONALI (salute e qualità) ESIGENZE SOCIALI (salute del pianeta e sostegno alle produzioni locali) Perché devo fare arrivare delle arance dalla Sicilia se posso mangiare dell altra frutta che sta qua, mi sembra un po follia perché comunque siamo in una Regione che di prodotti buoni ne ha! Socialità GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI SCELGO IL PUNTO VENDITA PER ESIGENZE PERSONALI (tempo, comodità e convenienza) MERCATI CONTADINI RELAZIONE DIRETTA CON IL NEGOZIANTE Comportamento di acquisto 12

CONSERVAZIONE VS MODERNITA Comportamento di consumo Conservazione IL BIOLOGICO E VISSUTO IN CHIAVE NOSTALGICA (riscoprire i sapori della natura) Da quando non ho più l orto consumo solo biologico il convenzionale non sa di niente! IL BIOLOGICO E VISSUTO IN CHIAVE MODERNA (via obbligata per salvaguardare il futuro del pianeta) non so quanto reggerà il pianeta in questo modo, con questa continua forzatura anche delle produzioni Modernità AZIENDA AGRICOLA, MERCATO RIONALE, PICCOLI NEGOZI, CANALE SPECIALIZZATO (relazione diretta con il negoziante) CANALE DESPECIALIZZATO (ragioni di comodità) CANALE ON LINE (acquisti o ricerca di informazioni) Comportamento di acquisto 13

I CLUSTER Canale specializzato Non negativizzerei così tanto, effettivamente tutto quello che non è biologico ci permette di sopravvivere. In questo senso, non è bene né male, penso anch io che per vivere bene ci vuole qualcosa di naturale RAZIONALI Biologico è meglio, ma non è tutto Razionalità Non è solo l acquistare biologico, ma vivere in un mondo biologico che non sfrutti le persone, il territorio RADICALI Biologico è stile di vita Emotività Non ho l immagine negativa del consumatore non biologico, è una scelta personale PRAGMATICI Biologico è libertà di scelta Canale despecializzato Acquisto biologico, sperando appunto di potermi fidare di questo marchio della fogliolina FIDUCIARI Biologico è garanzia certificata 14

RADICALI Biologico è stile di vita Autentici, consumano abitualmente cibi biologici e quando possono li producono, guidati da criteri motivazionali etici, salutistici e ambientali molto forti. Emotivi, appassionati, il biologico soddisfa un bisogno di autorealizzazione, è una scelta individuale, profonda, sostenuto da un impegno forte e risolutivo. Conservatori, consumare biologico significa ritornare al passato, riscoprire le proprie origini, la semplicità e la natura, è una scelta faticosa ma gratificante. Informati, dotati di capacità critica, esperti. Valutano la qualità in base agli attributi intrinseci ma anche alla condotta delle insegne: il punto vendita deve rispecchiare l immagine di un ambiente piacevole, sostenibile, gestito da personale qualificato. Fedeli al prodotto ma non alla marca: in assenza del prodotto che cercano, si orientano su un altro prodotto biologico, o rimandano l acquisto. Fiducia verso il piccolo negoziante. Mi fido di più e poi vedo la persona che mi guarda negli occhi Vedo se c è l alternativa, nel senso se voglio i biscotti di mais e non ci sono, guardo se con le medesime caratteristiche c è un altro prodotto. Lo sostituisco. Sempre biologico però. Altrimenti aspetto. 15

RAZIONALI Biologico è meglio, ma non è tutto Autentici, consumano biologico per motivazioni salutistiche, etiche e ambientali ma si impegnano anche su altri fronti conducendo uno stile di vita sano e sostenibile. Razionali, consapevoli della fatica di vivere biologico, valutano altre alternative sul piano dei canali distributivi e dei prodotti, in base al tempo, accessibilità e ai prezzi. Conservatori e moderni allo stesso tempo, anche le motivazioni all autoproduzione riguardano aspetti pratici (qualità e costi), seguiti dal piacere di fare. Informati, scelgono in base alla qualità intrinseca dei prodotti ma anche alla condotta dei punti vendita. Fedeli al punto vendita e al prodotto naturale : in assenza del prodotto, si spostano su altri prodotti, preferibilmente locale. Non posso tornare a casa senza la Fiducia verso il canale specializzato. borsa piena perché non ho trovato il prodotto Il biologico chiaramente ha la ho il sospetto che nei supermercati ci priorità, ma dipende dalla stretta finisce in mezzo un po di tutto. Spesso mi necessità. Se non posso aspettare, cerco capita di vedere verdure diverse da quelle un alternativa, che sia almeno un biologiche, altre volte mi sembrano tutte prodotto locale uguali e identiche. Questi dubbi non li ho quando vado lì 16

FIDUCIARI Biologico è garanzia certificata Moderati, il biologico riguarda principalmente la sfera dell alimentazione. Emotivi, nostalgici, scelgono il biologico per esigenze di rassicurazione, per ritrovare le garanzie di naturalità e gusto dei prodotti di un tempo, o della propria terra di origine. Conservatori e moderni allo stesso tempo, anche nella grande distribuzione cercano il rapporto diretto con il personale di vendita. Informati ma non esperti, insicuri e diffidenti. Valutano la qualità in base agli elementi visibili: marchio e certificazione, ma anche estetica del prodotto e dell ambiente di vendita. Fedeli al punto vendita e alla provenienza del prodotto: se non trovano il prodotto ricercato, scelgono un alternativa dando priorità all origine. Fiducia nella marca (spesso private label) e nella reputazione del distributore. Ad esempio, la pasta compro quella a marchio commerciale. So che la fanno loro, mi basta quello Mi trasmette fiducia, non so perché sanno comunicare bene, mi danno l idea di essere più sostenibili 17

PRAGMATICI Biologico è libertà di scelta Moderati, si limitano principalmente a consumare biologico. Razionali, scelgono il biologico per esigenze personali (salute, gusto, qualità) e solo secondariamente per ragioni di sostenibilità. Moderni, privilegiano la grande distribuzione per ragioni di comodità e praticità, per risparmiare tempo e concentrare gli acquisti. Informati, ma non esperti. Valutano la qualità del prodotto in base agli elementi visibili ed estetici: etichetta e certificazione, ma anche colore e conservabilità. Fedeli al punto vendita: le esigenze personali, di risparmio di tempo e denaro, hanno la priorità. Fiducia nella grande distribuzione e nella certificazione. Del piccolo non mi fido a meno che non sia altamente specializzato perché il piccolo deve ricorrere a degli escamotage per sopravvivere e spesso va a discapito della qualità. Mi fido della grande distribuzione perché se sbaglia perde la faccia L importante è che ci sia l etichetta e che sia certificato. Poi che sia un negozio piccolo o grande è secondario 18

IL CICLO DI VITA: DAL CONSUMARE BIOLOGICO AL VIVERE BIOLOGICO Motivazioni anche sociali Qualità e gusto Attributi intrinseci Fedeltà al prodotto (biologico e naturale) e al punto vendita Food e non food Dimensione di sostenibilità Attributi intrinseci ed estrinseci Fedeltà al biologico Food e non food Servizio qualificato Razionali Radicali VIVO BIO Fiduciari Pragmatici CONSUMO BIO Motivazioni personali Bisogno di rassicurazione Attributi visibili Ruolo di garanzia del distributore e della marca Prodotti alimentari

IMPLICAZIONI MANAGERIALI GRANDE DISTRIBUZIONE Comunicare i valori dell insegna, instore e out of store Migliorare la segmentazione dell offerta e investire nella private label Promozioni PRODUTTORE Comunicare il valore del prodotto, prestando attenzione ai mezzi (packaging e pubblicità) e ai contenuti informativi COMUNICAZIONE SERVIZIO PREZZI OPERATORI E ASSOCIAZIONI DI SETTORE Campagne di sensibilizzazione per fare cultura sul biologico CANALE SPECIALIZZATO Comunicare attraverso la rivista e il materiale in store Investire sul servizio, formazione del personale, qualità dell ambiente, creare eventi e iniziative in store Maggiori promozioni

ADEM LAB- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA GRAZIE PER L ATTENZIONE Silvia Bellini Università degli Studi di Parma silvia.bellini@unipr.it