La magia dell insegnare scienze: "Si può prevedere il Futuro?

Documenti analoghi
Modelli matematici per la meteorologia. Elisabetta Cordero Met Office, Exeter, UK

La previsione del tempo

Modelli meteorologici

Che cos è un fluido?

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Dipartimento Meteoclimatico

Come nasce il bollettino meteo?

LE PREVISIONI DEL TEMPO: COME?

Daniele Izzo Meteorologo Centro Epson Meteo

Gian Paolo Minardi Torino, venerdì 1 luglio 2011

Gruppo. Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

I modelli numerici di previsione del tempo atmosferico

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Laboratorio di Simulazione Atomistica e Fluidodinamica. Equazione di Stokes e soluzione numerica col metodo degli elementi di contorno

UMFVG è affiliata alla European Meteorological Society

L Atmosfera. Da un punto di vista idrologico l atmosfera si può considerare:

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

Modelli numerici meteorologici e previsioni del tempo

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale.

Che tempo farà? Una previsione al Volo

UNITÀ DIDATTICA 11 5 SISTEMA GLOBALE DI OSSERVAZIONE (GLOBAL OBSERVING SYSTEM - GOS)

Cambiamenti climatici:

Unità A: Sistema Terra

I Modelli meteorologici

16 settembre 2017 Cantalupa

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Le previsioni meteo al servizio della protezione civile

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Summer School della Rete Agenziale

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

cambiamento climatico 196

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Introduzione alla Fisica dell Atmosfera

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Vicenza, 20 ottobre 2005 Parte 1. Breve storia della meteorologia moderna. Progressi nella comprensione teorica per approssimazioni

Introduzione elementare al metodo degli Elementi Finiti.

MECCANICA COMPUTAZIONALE DELLE STRUTTURE

CAPIRE IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Società Astronomica Italiana

OSSERVARE E PREVEDERE IL SISTEMA CLIMATICO. Aeronautica Militare

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Metodo degli elementi finiti per le equazioni di Navier-Stokes

Introduzione alla Fluidodinamica Computazionale (CFD)

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Quanto è difficile prevedere il clima? E il tempo (atmosferico)?

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Sviluppo di modelli di previsione meteo in quota su scala regionale. Dottorato XXXI CICLO - FISICA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Fisica della Terra. Gaetano Festa

Le previsioni meteo in Italia

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Valutazione della drag force sulla parete dell arco aortico tramite fluidodinamica computazionale

Lezione 3: Principi di Conservazione Conservazione della massa per un continuo poroso

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

METODI E ORGANIZZAZIONE DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

IL NUOVO MODELLO PER LA PREVISIONE POLLINICA. Stefano Marchesi Direzione Tecnica Centro Tematico Regionale Ambiente Salute

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Calcolo Numerico a.a. 2008/2009

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

Corso ISPRA - Settembre 2011

Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Grandezze fisiche e loro misura

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Giovanna Grossi PROTEZIONE DAL COLPO D ARIETE

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Termodinamica dell atmosfera

DINAMICA DEGLI INQUINANTI A.A PROPRIETA DELL ATMOSFERA PROF. RENATO BACIOCCHI

Le previsioni e quando fare scattare l allarme

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

L Osservatorio apre alle scuole

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012

Programma Didattico Annuale

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Transcript:

La magia dell insegnare scienze: "Si può prevedere il Futuro? L'imprevedibile viaggio matematico e storico che ci permette di portare con noi l'ombrello solo quando

14 novembre 1854 Urbain Le Verrier

Robert Fitzroy e il primo bollettino meteorologico sul Times 1 agosto 1861

Isaac Cline Uragano di Galveston 8 settembre 1900

Isaac Cline Uragano di Galveston 8 settembre 1900

Isaac Cline Uragano di Galveston 8 settembre 1900

«Weather forecasting as a problem in mechanics and physics» 1904 Vilhelm Bjerknes Una volta determinato lo stato iniziale dell atmosfera è possibile prevederne il comportamento futuro (= prevedere il tempo) utilizzando le leggi della fluidodinamica e della termodinamica.

21 Agosto 2017

21 Agosto 2017

Le 6 equazioni primitive per la previsione meteorologica Dinamica (F=ma) - Equazioni di Navier -Stokes Conservazione dell energia Conservazione della massa (eq di continuità) Eq. di stato dei gas (pv=nrt) Eq. Idrostatica (variazione pressione e densità aria con la quota) Eq. del vapore acqueo (passaggi di stato)

EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES du dt + ( uvtgφ a + uw a ) 2Ωvsenφ + 2Ωw cosϕ = 1 ρ p x + F x dv dt + u ( 2 tgϕ a + vw a ) + 2Ωusenϕ = 1 ρ p y + F y dw dt + ( u 2 + a v 2 ) 2Ωucosϕ = 1 ρ p z g + F z Sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali equazioni non lineari - sistema non risolvibile analiticamente Necessarie semplificazioni, parametrizzazioni, risoluzione numerica-discretizzazione Soluzione approssimata in ogni caso si introducono degli errori!

. L atmosfera viene divisa in blocchi (grigliato) ECMWF 2010 risoluzione di 16 km 91 livelli verticali 194.804.064 celle Su ogni cella vengono risolte le equazioni del moto Maggiore è il numero di celle (maggiore è la risoluzione del modello), maggiore è l accuratezza della previsione. Minori sono le semplificazioni delle equazioni e migliori le parametrizzazioni (servono a descrivere i fenomeni che avvengono su scale inferiori alla risoluzione del modello), maggiore è l accuratezza della previsione..ma aumentano i tempi di calcolo.

Lewis Fry Richardson - Weather Prediction by Numerical Processes (1922)

Lewis Fry Richardson - Weather Prediction by Numerical Processes (1922) Le equazioni vengono discretizzate risolvendole sui punti di un grigliato e vengono risolte utilizzando lo schema delle differenze finite e l analisi spettrale Previsione della variazione di pressione a 6 ore su un grigliato di 25 celle di 250 km di lato. Tempo di calcolo: 6 settimane Risultato: previsione sbagliata

4 aprile 1950 - Prima previsione meteorologica numerica (Charney e Von Neumann) Computer ENIAC 180000 valvole termoioniche 1500 relais Peso: 30 tonnellate su 180 mq2 1000 operazioni al secondo 33 giorni e 33 notti per programmarlo (a schede perforate) Da questo momento lo sviluppo delle previsioni del tempo (NWP) va di pari passo con lo sviluppo di computer sempre più potenti 1979 CRAY 1A 160 milioni di operazioni al secondo Previsione a 10 giorni in 5 ore Memoria 9.7 Gigabyte

OGGI Cheyenne (USA), nuovo centro di supercalcolo NCAR, supercalcolatore Ibm Yellowstone, 1,5 milioni di miliardi di operazioni al secondo Meteofrance 1 Petaflop Ecmwf 3.6 Petaflop Metoffice 16 Petaflop

«Può il battito d ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas?» Edward Lorenz 1979 Dipendenza dalle condizioni iniziali dei sistemi non lineari (caotici): variazioni infinitesime delle condizioni iniziali danno luogo a grandi variazioni nel comportamento a lungo termine del sistema Stato iniziale dell atmosfera approssimato LIMITE DI PREDICIBILITA

Circa 35000 osservazioni terrestri e da navi

ma anche radiosonde (fino a 40 km), aerei, boe oceanografiche + dati da satellite

Osservazioni disomogenee, frammentarie e asincrone + Dati da satellite (radianza) non convenzionali ASSIMILAZIONEE Ricostruzione dello stato iniziale dell atmosfera (sul grigliato del modello) tramite avanzate tecniche matematiche e statistiche (Analisi variazionale in 3 o 4 dimensioni, 3DVAR-4DVAR) E la parte più complicata e «pesante» di un modello meteorologico, effettuabile solo in pochi centri di calcolo (ECMWF, METOFFICE, NOAA, DWD, METEOFRANCE) SI OTTIENE UNO STATO INIZIALE DELL ATMOSFERA APPROSSIMATO

APPROCCIO DETERMINISTICO APPROCCIO PROBABILISTICO 1 STATO INIZIALE 1 STATO FINALE N STATI INIZIALI N STATI FINALI

IERI

OGGI

DOMANI

MARTEDI (5 GIORNI)

VENERDI (7 GIORNI)

DOMENICA (10 GIORNI)

VENERDI 29 (15 GIORNI)

VENERDI 29 SETTEMBRE MEDIA

«WEATHER IS WHAT YOU GET CLIMATE IS WHAT YOU EXPECT»

«NORMALE» vs «ECCEZIONALE» Tmed (1961-90) 22.3 C Temperatura media estiva a Torino

«NORMALE» vs «ECCEZIONALE» Temperatura media estiva a Torino Tmed (1961-90) 22.3 C 2003 26.7 C

«NORMALE» vs «ECCEZIONALE» Temperatura media estiva a Torino Tmed (1961-90) 22.3 C 2015 2003 26.7 C

«NORMALE» vs «ECCEZIONALE» Temperatura media estiva a Torino Tmed (1961-90) 22.3 C 2014 22.5 C 2015 2003 26.7 C

«NORMALE» vs «ECCEZIONALE» Temperatura media estiva a Torino Tmed (1961-90) 22.3 C 2014 22.5 C 2015 2003 26.7 C

Tmed (1961-90) 22.3 C Tmed (1981-10) 23.3 C Temperatura media estiva a Torino

Tmed (1961-90) 22.3 C Temperatura media estiva a Torino 2014 22.5 C Tmed (1981-10) 23.3 C 2015 2003 26.7 C

«WEATHER IS WHAT YOU GET CLIMATE IS WHAT YOU EXPECT»

Il clima, un sistema complesso

Il clima, un sistema complesso

RISOLUZIONE (modelli climatici) MODELLI GLOBALI 70-200 km MODELLI LOCALI 10-60 km RISOLUZIONE (modelli meteo) MODELLI GLOBALI 15-50 km MODELLI LOCALI 2-10 km NOAA Weather & Climate 2x 2.86 PetaFlop

RISOLUZIONE (modelli climatici) MODELLI GLOBALI 70-200 km MODELLI LOCALI 10-60 km RISOLUZIONE (modelli meteo) MODELLI GLOBALI 15-50 km MODELLI LOCALI 2-10 km NOAA Weather & Climate 2x 2.86 PetaFlop

Syukuro Manabe 1967: prima previsione numerica del riscaldamento globale.

All Forcings Solo quando si considera l effetto dei gas serra da attivita umane si riesce a riprodurre il riscaldamento degli ultimi 50 anni Natural Forcings

All Figures IPCC 2013

«Può il battito d ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas?» Edward Lorenz 1979 Dipendenza dalle condizioni iniziali dei sistemi non lineari (caotici): variazioni infinitesime delle condizioni iniziali danno luogo a grandi variazioni nel comportamento a lungo termine del sistema Stato iniziale dell atmosfera approssimato LIMITE DI PREDICIBILITA

Variazione della temperatura media dell emisfero nord negli ultimi 1000 anni

Febbraio 2017 406.42 ppm http://keelingcurve.ucsd.edu/

Il clima, un sistema complesso

MODELLI

Il clima, un sistema complesso

All Figures IPCC 2013

!

Fusione ghiacciai + dilatazione termica acqua = aumento livelli marini Tra il 1901 e il 2010: tra 17 e 21 cm A fine secolo 50-90 cm nello scenario peggiore

Venezia: numero annuo maree > 110 cm www.comune.venezia.it

Il clima, un sistema complesso