Depressione: uscirne a piccoli passi. A cura di Giacomo Ciapponi, psichiatra

Documenti analoghi
Convivere con la depressione

Disturbo Bipolare e disturbi correlati

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Talking about depression: 13 reasons why!

Alterazione nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, senza essere motivate.

Scheda disagio psichico

I DISTURBI PSICO-AFFETTIVI PERINATALI E DEL POST PARTUM. Dott.ssa Patrizia Vaccaro

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

In questo mio lavoro ho cercato di mostrare il ruolo decisivo della madre nei

18 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS-24 items)

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Argomenti. In questa lezione parleremo degli stati depressivi.

AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE LIBERIAMO IL FUTURO. Impariamo a riconoscere lʼesordio psicotico

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

La situazione in carcere e in OPG

HAM-D: THE HAMILTON RATING SCALE FOR DEPRESSION

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

STRUTTURA SEMPLICE TUTELA SALUTE BAMBINO E ADOLESCENTE ASS1 DISTRETTO 2

Caso clinico. Anamnesi personale: ipertensione arteriosa e ipercolesterolemia, bassi livelli di cortisolo.

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Bologna, 18 marzo Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali -Quinta Edizione DSM-5. Franco Del Corno Vittorio Lingiardi

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE

A.L. Tranquilli S.R. Giannubilo CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE- ANCONA

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

INDICAZIONI PER PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Prevenzione, diagnosi e trattamento della psicopatologia perinatale

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Semeiotica psichiatrica - 8 TIZIANA SCIARMA

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le

Il benessere psicologico in adolescenza

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I DISTURBI PSICHICI POSTNATALI

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone


I DISTURBI DEL TONO DELL UMORE

La depressione nella popolazione anziana

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

I disturbi dell umore nel grande anziano. Carlo Adriano Biagini

Questionario ChQoL-IT

URGENZA ( CODICE U o PS)

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Valutazione e gestione dello stress lavoro correlato e giudizio di idoneità nei casi di patologia psichiatrica Dott.

Semeiotica psichiatrica - 5 TIZIANA SCIARMA

Cos è la malattia mentale?

Sintomi di depressione

Aspetti psicologici del dolore

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

DISTURBI SOMATOFORMI

Intervista strutturata per le sindromi prodromiche SIPS/SOPS (McGlashan et al., 2001)

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L.

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

SEDUTA INFORMATIVA SUL RICONOSCIMENTO DEI

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Ruolo dello psicologo in cardiologia

DSM-5 DSM-IV. 3: Disturbo Bipolare. 6: Disturbi dell Umore. 4: Disturbi Depressivi. Disturbi Depressivi Disturbi Bipolari

Terapia integrata del disturbo bipolare"

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Qualità del rapporto interpersonale

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

DEPRESSIONE LAVORO CORRELATA

DISTURBI PSICOPATOLOGICI NELL ADOLESCENZA. Dott.ssa Annalisa Barbier, PhD Psicologa-Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuropsicologia

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

FACOLTA di PSICOLOGIA. Disturbi dell Umore. Dott. Antonio Prunas Psicopatologia Generale A.A. 2011/2012

La valutazione degli aspetti psicopatologici nella disabilità: l esperienza pluriennale con la VAP-H

STRATEGIE TERAPEUTICHE DELLA CFS: CONSIDERAZIONI DALL ESPERIENZA PERSONALE ( )

Transcript:

Depressione: uscirne a piccoli passi A cura di Giacomo Ciapponi, psichiatra

Prevalenza lifetime in Italia Nell arco della propria vita circa un quinto del campione studiato ha sofferto in qualche momento di un disturbo mentale o abuso/dipendenza ESEMeD Alonso et al, 2003

Depressione un problema di salute pubblica E comune e disabilitante Disponiamo di trattamenti efficaci I trattamenti non vengono applicati in maniera corretta e sufficiente

Un problema di salute pubblica È angoscia, disperazione. È ritrovarsi in un tunnel buio: presente e futuro fanno solo paura. La sensazione che prova chi soffre di depressione viene descritta così. Quando la depressione colpisce, tutto perde di interesse: pessimismo, irritabilità, apatia tolgono la voglia di fare, annullano la voglia di vivere. Spesso sottovalutate, le dimensioni di questa patologia sono impressionanti: secondo i più recenti dati dell'oms, diventerà nel 2020 la prima causa di disabilità nel mondo. L OMS pone la depressione nelle sue diverse forme tra i suoi obiettivi primari di intervento.

Le parole e le situazioni Malinconia, tristezza, depressione, ansia, eccitazione, mania, stress: questi termini e altri sono entrati nel linguaggio comune, ma spesso con significati imprecisi, che generano ulteriore disorientamento e confusione In verità distinguono diversi modi di essere Alcuni identificano situazioni che si ritrovano in persone sane, altri definiscono condizioni di malattia

Lo stigma La confusione è accentuata dall attuale considerazione sociale dei disturbi emotivi Le malattie della psiche non hanno mai goduto di buona fama Da sempre la nostra cultura ci ha indotti a ritenere umiliante anche solo il sospetto di una malattia mentale Prevale spesso la paura di essere stigmatizzati e isolati

Stigma e isolamento

Depressione: riconoscere il problema

Le variazioni dell umore La vita è piena di Up e Down emozionali Nessuno mantiene un umore costante: è caratteristica umana diventare allegro o triste nei diversi momenti della vita Dunque essere tristi è esperienza normale del vivere e ha una funzione adattativa; significa fermarsi, vedere cosa ci succede, per riorganizzare le difese Essere allegri consente di sfruttare meglio le occasioni favorevoli

Le oscillazioni del tono dell umore da D Agostini, 2003

Quando la tristezza diventa depressione L elemento da chiarire è il limite fra le alterazioni dell umore considerabili normali e quelle per cui occorrerà cercare aiuto Parliamo di depressione quando il periodo down perdura e interferisce con il funzionamento sociale e lavorativo La depressione clinica interessa l umore, la mente, il corpo ed il comportamento

Quando la tristezza diventa depressione Due persone non diventano depresse nello stesso modo Avere alcuni sintomi e per un periodo non eccessivo di tempo non significa che una persona è clinicamente depressa (es situazioni di perdita) La tristezza può approfondirsi al di là del fisiologico, essere presente per lunghi periodi, diventando disabilitante; diventa malattia che necessita di un intervento

Depressione: i numeri Nell arco della vita, tra il 15 e il 60% dei soggetti è a rischio di manifestazioni di tipo depressivo Utilizzando criteri rigorosi il National Institute of Mental Health in un indagine multicentrica ha evidenziato nella popolazione adulta una prevalenza dell episodio depressivo maggiore di circa il 5-7% nell arco della vita

Disturbi dell umore nella popolazione generale Depressione Maggiore 5-7% Disturbo bipolare 0,4-1,2% Disturbo ciclotimico 0,4-3,5% Disturbo distimico 2,3-3,8% Cassano et al, La depressione, diagnosi e terapia UTET Periodici Scientifici, 1996

Una condizione diffusa di grave sofferenza In Italia oltre 6.000.000 milioni di persone sono affette da depressione Colpisce donne e uomini, con un rapporto di 2 a 1: la ricerca attuale esplora i motivi biologici, del ciclo vitale, psicosociali di questa differenza di genere Nell arco della vita colpisce il 20-25% delle donne ed il 10 % degli uomini In testa le casalinghe (39.4), poi i pensionati (14.5%), gli impiegati (12.1%), gli operai (10.3%); seguono commercianti, insegnanti, agricoltori, professionisti e artigiani

Una condizione diffusa di grave sofferenza che può essere curata I trattamenti possono alleviare i sintomi in oltre l 80% dei casi A causa dell insufficiente riconoscimento, la depressione continua a causare sofferenze evitabili

COSTI TOTALI DELLE MALATTIE MENTALI NEGLI USA - 1990 Costi totali delle malattie mentali Disturbi d ansia 147.847 miliardi di $ Disturbi affettivi 31% 26% Disturbi dello spettro schizofrenico 21% 22% Altri disturbi psichiatrici 0 10 20 30 40 50 miliardi Rice & Miller, 1998

Molte persone depresse non riescono ad essere aiutate, perché non viene riconosciuto il loro problema

da Pancheri e Brugnoli, 1999

Ritardo diagnostico L età media di insorgenza della depressione si colloca tra 20 e 30 anni Ma da lì al momento della diagnosi possono trascorrere una media di 4-5 anni, cadenzati da vane trafile e ricadute I campanelli d allarme (ad esempio sintomi somatici e altre manifestazioni) sono spesso sottovalutati o malinterpretati Bogetto, SOPSI 2002

Disturbi depressivi unipolari e disturbi bipolari DISTURBI DEPRESSIVI UNIPOLARI Le oscillazioni eccessive avvengono solo in un senso, caratteristicamente negativo, verso il basso DISTURBI BIPOLARI Alternarsi, pur con diverse frequenze di oscillazione dell umore, di momenti di depressione, normalità e mania

Presenza dei disturbi psichici nella popolazione lombarda Depressione - Usando dati epidemiologici relativi ad un ampio spettro di disturbi depressivi, si stima che, in Lombardia, soffrano di depressione circa 700.000 persone/anno. Se si limita il campo al solo disturbo depressivo maggiore, la popolazione affetta da depressione ammonterebbe a 415.000 persone ogni anno. Regione Lombardia Piano Regionale Salute Mentale 2004

Disturbi psichici nella popolazione lombarda (persone >14 a. per anno) Depressione 700.000 Disturbo Affettivo Bipolare 95.000 Disturbi d Ansia 980.000 Schizofrenia 32.000/48.000 Regione Lombardia Piano Regionale Salute Mentale 2004

Disturbo Bipolare

Disturbo Bipolare 1,2% Alternanza di episodi depressivi con uno o più episodi di eccitamento maniacale (umore euforico, iperattività, logorrea, idee di grandiosità, aggressività, insonnia, disinibizione) La frequenza e l alternanza di episodi depressivi e maniacali varia da caso a caso

Quando sei in stato maniacale alle due del mattino, perfino l ospedale dell UCLA possiede una certa attrattiva. Un mattino d autunno di quasi vent anni fa, quell agglomerato di edifici generalmente poco interessante divenne il centro di attenzione del mio sistema nervoso sensibilissimo e attento. Come attraverso vibrisse palpitanti, con le antenne ritte e gli occhi mobili come quelli di un uccello in volo, percepivo tutto che mi circondava. Correvo, correvo veloce e forsennata sfrecciando avanti e indietro nel posteggio dell ospedale, tentando di consumare quell energia maniacale, inesauribile e convulsa.

Lo spettro affettivo mania grave ipomania (da lieve a moderata) umore normale/in equilibrio depressione da lieve a moderata depressione grave

Classificazione delle Sindromi Depressive Depressione maggiore: episodio singolo Depressione maggiore ricorrente Disturbo bipolare Distimia Reazioni depressive Depressioni secondarie a malattie organiche Depressioni indotte da farmaci

Disturbi depressivi unipolari Depressione maggiore: episodio singolo Depressione maggiore ricorrente Distimia Reazioni depressive Depressioni secondarie a malattie organiche Depressioni indotte da farmaci

Depressione Maggiore

Episodio Depressivo Maggiore criteri diagnostici ICD-10 Tono dell umore depresso Anedonia Astenia Perdita autostima Idee di colpa e inutilità Visione pessimistica del futuro Pensieri di morte, idee e/o condotte autolesive Disturbi del sonno Disturbi dell appetito Riduzione concentrazione e attenzione I sintomi devono essere presenti da almeno due settimane

TONO DELL UMORE DEPRESSO Come è stato l umore negli ultimi tempi? Ci siamo sentiti giù, depressi? da D Agostini, 1995

ANEDONIA Perdita di interesse o piacere nelle cose che di solito piacevano Può essere il sintomo più importante e utile per la diagnosi da D Agostini, 1995

ADINAMIA Riduzione o perdita di energia Astenia e facile affaticabilità da D Agostini, 1995

I sintomi devono essere presenti almeno da 2 settimane Nella depressione maggiore le persone presentano alcuni o tutti i sintomi descritti per almeno 2 settimane Episodi della malattia possono verificarsi una, due o più volte nel corso della vita (Depressione Maggiore Ricorrente)

Domande che possono aiutare a identificare la depressione Ha perso interesse e piacere nelle cose che di solito le piacevano? Ha perso energia e si è sentito troppo stanco? Si sente triste o depresso? Ha notato un cambiamento nel sonno? E utile fare domande su irritabilità, appetito, perdita/aumento di peso, sentimenti di disperazione o colpa, difficoltà di concentrazione/attenzione, agitazione o rallentamento psicomotorio, pensieri suicidari I sintomi sono presenti da almeno 2 settimane?

Forma melanconica Presenza di una sindrome somatica: - anedonia e perdita di reattività emotiva - risveglio precoce (> 2 ore prima) - ritardo psicomotorio o agitazione - Perdita marcata di appetito - Calo ponderale >5% della massa corporea in mese - Perdita di libido Presenza di sintomi psicotici (deliri, allucinazioni) o stupore depressivo nelle forme più gravi

Come valutare la gravità di un Episodio Depressivo? Tipo ed intensità dei sintomi depressivi Durata dell episodio Compromissione delle attività sociali, lavorative e scolastiche

Distimia

La distimia 2,3-3,8% E l espressione cronica della malattia depressiva La distimia si distingue dalla depressione maggiore per: - durata (si prolunga nel tempo: almeno 2 anni) - dimensione quantitativa (minore forza con cui si presenta il quadro clinico) Decorso talvolta interrotto da brevi periodi con assenza o attenuazione dei sintomi

La distimia Durata e sintomi Durata di almeno 2 anni dei sintomi Umore depresso + 2 sintomi - scarso appetito o iperfagia - insonnia o ipersonnia - scarsa energia o astenia - bassa autostima - difficoltà di concentrazione o nel decidere - sentimenti di disperazione

La distimia La minore gravità della sintomatologia ha portato ad una erronea interpretazione del suo rischio di sofferenza individuale, sociale ed economico, facendola considerare meno grave della depressione detta maggiore

La distimia Proprio la durata e la manifestazione clinica sfumata rendono la distimia d impatto invalidante molto elevato Ad esempio la lunga durata espone il paziente ad alto rischio di aggravamento e suicidario La sintomatologia sfumata, tipica della distimia, induce a considerarla più che una patologia un tratto di personalità sia da parte di chi ne soffre che delle persone che gli stanno vicino: ciò porta a difficoltà nel riconoscimento

Depressione post partum

Maternity (o baby) blues Dopo il parto molte donne hanno oscillazioni dell umore. Un momento felici, il momento dopo scoppiano a piangere. Possono sentirsi depresse, incapaci di concentrazione, non avere appetito, non riuscire a dormire anche quando il piccolo dorme Questi sintomi di solito iniziano 3-4 giorni dopo il parto e possono durare qualche giorno Il 9-20% delle donne che partorisce soffre di questa forma depressiva che si risolve spontaneamente entro 10 giorni dal parto: maternity blues

Depressione post partum Il maternity blues è considerato una normale espressione della maternità ai suoi inizi Tuttavia, alcune donne presentano un peggioramento dei sintomi o un loro prolungarsi nel tempo. Si parla allora di depressione post partum Sebbene molte donne si deprimano subito dopo il parto, alcune iniziano a sentirsi giù alcune settimane o mesi dopo il parto Nella lista di sintomi depressivi possibili, compare il timore di nuocere al bambino

La psicosi post partum A volte il disagio psichico può assumere le caratteristiche della psicosi post partum (2 madri su 1.000)

La prevenzione è importante ed è possibile identificare le donne a rischio Precedente depressione post partum Presenza di depressione non correlata alla gravidanza Grave sindrome premestruale Altre hanno altri fattori di rischio evidenti come: - attriti relazionali (difficoltà coniugali) - isolamento sociale - dipendenze - gravidanze indesiderate - eventi di vita stressanti durante la gravidanza o dopo il parto

I DISTURBI DELL UMORE POSSONO COMPARIRE IN QUALSIASI ETA

I sintomi della Depressione nell adolescenza Equivalenti depressivi Chiusura sociale Irritabilità e aggressività Ridotto rendimento scolastico Disordini alimentari Disturbi del sonno Abuso di alcol e droghe

I sintomi della Depressione nell adolescenza Nei ragazzi più frequente rispetto alle ragazze l esternalizzazione sintomatologica (disturbi del comportamento - con irritabilità, litigiosità, conflittualità -, abusi alcolici, tossicofilia, traumatismi ripetuti) Nelle ragazze più frequenti rispetto ai ragazzi manifestazioni ansiose, disturbi dell alimentazione Per entrambi i sessi problemi scolastici, abulia, noia, umore triste

In età giovanile

La depressione nell anziano

La depressione nell anziano La diagnosi di depressione non è sempre agevole Fattori quali l età, il grado di autoconsapevolezza, la frequente copresenza di malattia fisica possono complicare la presentazione La depressione può presentarsi con sintomi fisici non spiegabili Negli anziani, l umore depresso può essere assente o minimizzato dalla persona: invece possono predominare i sintomi somatici

Cosa possono fare i familiari Ascoltare con pazienza e offrire calore e compagnia Rassicurare alla luce delle proprie competenze che la paziente che le si vuole stare vicino e che ne uscirà Citare casi e conoscenti che ne hanno sofferto Convincerla a chiedere aiuto ad uno specialista Accogliere la persona e la sofferenza Con patire insieme

Cosa non devono fare i familiari Esortare il paziente a reagire, a metterci la buona volontà, a distrarsi Incoraggiare la persona depressa a cambiare stili di vita, a cambiare casa o lavoro Manifestare dubbi ed incertezza sul terapeuta e sulla terapia in atto

Conclusioni La depressione è un rilevante problema di sanità pubblica E essenziale conoscere sintomi e modalità di presentazione della depressione, per poter accedere a cure adeguate e tempestive Deve essere favorita una informazione corretta