Il valore della ricerca indipendente: nuovi scenari delineati dalla proposta di regolamento Europeo. Bergamo, 4 Giugno 2014

Documenti analoghi
Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

(D.M.. 17 dicembre 2004)

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

Indagine sul processo di valutazione degli studi clinici e relative tempistiche autorizzative in alcuni Paesi europei

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

La Ricerca Clinica Applicata nelle Aziende Sanitarie

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

DETERMINA DEL DIRETTORE. ìenerale DEL

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

H h>c del -2 FEB. 201/

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

Gli studi indipendenti: Cosa cambierà con il nuovo regolamento

AIFA e studi di Fase I

LA RICERCA. CRO Aviano, 10 febbraio Il Direttore Scientifico

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, Roma RM

IL GOIRC E IL GRUPPO INFRASTRUTTURA

Il Clinical Trial Center della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli

Gli studi indipendenti: cosa cambierà con il nuovo regolamento. Prof. Francesco Romeo Università degli Studi Roma «Tor Vergata»

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI REGOLAMENTO...

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 156 DEL 03/05/2013

La normativa italiana sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

dicembre 2004 e circolare Regione Lombardia H del 29 giugno 2005):

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto 23 gennaio 2016

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 756 DEL 30/11/2012

WISPO 2106 Sperimentazioni Cliniche. Il Nuovo Regolamento Europeo: dalla teoria alla pratica

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

il ruolo di un grande Ospedale Pubblico nell ambito della ricerca

Le Direzioni Aziendali: tra cambiamenti organizzativi e ricaduta nella pratica clinica

Rete Oncologica Piemontese e della Val d Aosta Presidente: Dott. Giovanni Monchiero Coordinatore Operativo: Dr Oscar Bertetto

Accesso ai farmaci in modalità Uso Compassionevole

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Trials clinici e Rete Oncologica del Veneto

6 Rapporto annuale sulla SC dei medicinali in Italia

RICERCA SCIENTIFICA. Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali. Protocollo. osservazionale ISTRUZIONI GENERALI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA E LA FARMACIA ONCOLOGICA

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

COMITATO ETICO PER LE SPERIMENTAZIONI CLINICHE DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Corso di approfondimento Il disegno dello studio

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

02/11/2015. Nuovo Regolamento Europeo. Sandra Petraglia

APPENDICE al Regolamento per il funzionamento del Comitato Etico Campania Centro

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Documento d indirizzo in merito alla copertura assicurativa degli studi clinici

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

Deliberazione del Direttore Generale. n. 225 del registro IL DIRETTORE GENERALE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

La protezione dei soggetti ed il consenso informato

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

DPC "La distribuzione per conto"

La Ricerca Clinica Applicata nelle Aziende Sanitarie

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Gestione del farmaco sperimentale

Delibera della Giunta Regionale n. 394 del 04/07/2017

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

La ricerca in MG in Italia e in Europa

Il clinical trial center dell A.R.N.A.S. Garibaldi il percorso farmaceutico.

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

Elementi di farmacovigilanza

La segreteria del comitato etico La segreteria tecnico-scientifica e la gestione di uno studio clinico L Osservatorio Sperimentazioni Cliniche

Gestione dei Farmaci Off-Label

I protocolli di ricerca a livello internazionale

Seminario. Finanziamenti AIFA Dr.ssa O. Della Casa Alberighi IRCCS G. Gaslini, Genova

LE IDEE DELL ECCELLENZA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

U.O.C. Settore AFFARI GENERALI

PROCEDURE E REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE E LA CONDUZIONE LOCALE DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE E DEGLI STUDI OSSERVAZIONALI

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

La ricerca Telethon sulle malattie del sangue: facciamo il punto

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE E DELLE ATTIVITÁ DI RICERCA PER CONTO TERZI

Responsabile - AREA FARMACEUTICA OSPEDALIERA -ASP RAGUSA

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

F O R M A T O E U R O P E O

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

Il punto di vista del Comitato Etico

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

DELIBERAZIONE N. 457/2016 ADOTTATA IN DATA 17/03/2016 IL DIRETTORE GENERALE

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone Foligno (PG)

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Transcript:

Il valore della ricerca indipendente: nuovi scenari delineati dalla proposta di regolamento Europeo Bergamo, 4 Giugno 2014

La partnership con le Aziende Farmaceutiche Matteo Surace, MD Bayer S.p.A Medical Dep. Women s Healthcare

Tipologie di studio Studi R&D Studi Post-MKTG Studi Interventistici Studi Osservazionali

Attività di ricerca Attività R&D Studi pre-clinici Fase I II III Attività post-registrative Fase III - IV Studi non sponsorizzati

ISS (Investigator Sponsored Study) Uno studio ISS è uno studio dove lo Sponsor dello studio è uno sperimentatore o altro soggetto ma non l azienda Farmaceutica. Sponsor: la persona, società, istituzione oppure organismo che si assume la responsabilità di avviare, gestire e/o finanziare una sperimentazione clinica

ISS (Investigator Sponsored Study) Uno studio ISS può essere: Interventistico E' lo studio che valuta un intervento (diagnostico, terapeutico, riabilitativo) non previsto dalla normale pratica clinica. Osservazionale In questo caso il prodotto in studio è utilizzato secondo indicazione e il trattamento non è determinato dal protocollo dello studio.

Articolo 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento si applica a tutte le sperimentazioni cliniche condotte nell'unione. Esso non si applica agli studi non interventistici.

ISS (Investigator Sponsored Study) Uno studio ISS interventistico può essere: Di qualunque tipologia

ISS (Investigator Sponsored Study) e l azienda cosa fa? L azienda supporta lo studio dello sperimentatore soltanto con supporto scientifico, sostegno economico e/o fornitura del farmaco. L idea e il razionale dello studio devono essere sviluppati dall investigatore e non dall azienda. L azienda può altresì fornire suggerimenti a riguardo ma non è autorizzata a modificare sostanzialmente il disegno.

ISS (Investigator Sponsored Study) Nel supportare un ISS, l accordo con lo sperimentatore necessita di essere documentato in un contratto scritto Le parti intendono definire il supporto economico e liberale di Bayer, ai sensi dell art. 2 commi 6 e 7 del Decreto Ministero della Salute 17 dicembre 2004, per la realizzazione dello studio da parte dell Ente e le responsabilità di quest ultima Per gli studi no-profit il valore del supporto economico non deve superare il 50% del valore totale dello studio. I risultati dello studio sono di proprietà dell Ente e la loro utilizzazione sarà libera, con il solo obbligo di citare, nelle eventuali pubblicazioni, che essi sono scaturiti con il contributo di Bayer. Inoltre l Ente garantisce che tali risultati non saranno impiegati per scopi commerciali di terze parti.

Criticità I dati non possono essere utilizzati a fini registrativi

Critiche Roma, 17 mar 2014 - La legge sugli studi clinici spontanei va cambiata quanto prima. E i risultati delle sperimentazioni non sponsorizzate devono essere utilizzati a fini registrativi: e' la richiesta contenuta nella lettera inviata oggi al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, dall'associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dal Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO).

Criticità Un problema da vari punti vista

Cui Prodest?

Critiche al ruolo dell Azienda

Critiche la relazione tra committenti, finanziatori e risultati dei trial tra i due terzi e i tre quarti di tutti gli studi randomizzati pubblicati sulle maggiori riviste si sono rivelati finanziati dall Industria vi sono evidenze chiare che gli studi finanziati dall'industria producano risultati diversi dagli studi indipendenti 90% dei Trials finanziati dall industria danno risultati positivi Bias di pubblicazione Trials progettati per dare un determinato tipo di risultato Studi su terapie «brevettabili»

Studi indipendenti non è tutto oro quel che luccica!

Co-sponsorizzazione Articolo 72 Co-sponsorizzazione Fatto salvo l'articolo 74, se una sperimentazione clinica ha più di un promotore, tutti i promotori hanno le responsabilità previste per un promotore dal presente regolamento, a meno che non decidano altrimenti in un contratto scritto che ne stabilisce le rispettive responsabilità. Se il contratto non specifica a quale promotore è attribuita una determinata responsabilità, tale responsabilità ricade su tutti i promotori.

Cosa occorrerebbe?

Matteo M. Surace Bayer S.p.A. - Medical Dep. Women s Healthcare Tel. +39 02 3978 2120 Fax +39 02 3978 3027 Cell. +39 345.0385.450 E-Mail: matteo.surace@bayer.com