Il percorso di inserimento del neo-assunto in RSA: finalità, fasi, strumenti



Documenti analoghi
Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

L INSERIMENTO DI GIOVANI RISORSE UMANE IN AZIENDA griglia per la conduzione di gruppi di lavoro con imprenditori e tutor aziendali

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

MANAGEMENT by COACHING

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

OPERAZIONE RIF. P.A /RE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

3. GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

IL PERCORSO DI COACHING

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.

Allegato 2 Modello offerta tecnica

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Indice. pagina 2 di 10

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

Linee guida per le Scuole 2.0

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

La diffusione dell ICF nell inserimento lavorativo dei disabili - Roma, 28 marzo Masterplan disabilità Collocamento mirato ex L.

Allegato 3 Regione Lombardia

INSERIMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NEOASSUNTO SOMMARIO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Progetto Volontariato e professionalità

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

NUOVO REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE AUSER DI QUALITA DELLE UNIVERSITA POPOLARI e DEI CIRCOLI CULTURALI AFFILIATI

Istruzione e Formazione Professionale: Esame conclusivo dei percorsi triennali

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

ESAME DI STATO: attuali modalita di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Progetto Muoversi in Rete. Siena, 11 novembre 2014

A cura di Giorgio Mezzasalma

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO RIVOLTO AD ISTITUTI DI SCUOLA

Visita il sito

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO


REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

Il Portale del Mercato del Lavoro in Edilizia

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Accreditamento: I requisiti La qualificazione del personale La qualificazione dei soggetti

Quick Assessment: «Un valido supporto alle scelte aziendali»

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

REGOLAMENTO PER LA MODALITA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PER- SONALE

REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE

LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEGLI ENTI LOCALI

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

U.O. Direzione assistenziale PG.25.DIR.SAN.000 AZIENDA USL RIMINI

Valutazione del potenziale


ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Transcript:

Progettare l inserimento del neo-assunto in RSA 19 e 20 novembre 2012 Il percorso di inserimento del neo-assunto in RSA: finalità, fasi, strumenti Dott.ssa Angela Di Giaimo Dott.ssa Elena Angela Pasotti

Progettare l inserimento del neo-assunto in RSA 19 e 20 novembre 2012 OBIETTIVI Riflettere sull importanza di condividere e progettare il percorso di inserimento del neo-assunto in RSA. Sperimentare la costruzione di un percorso di inserimento.

Il processo di reclutamento, selezione, accoglienza e inserimento ovvero le tappe di un percorso di ingresso in una realtà lavorativa finalizzato a ottenere l integrazione del neoassunto, nell organizzazione in tempi accettabili

Il processo di reclutamento, selezione, accoglienza e inserimento La persona giusta al posto giusto (valorizzazione delle risorse umane e opportunità di crescita globale per l azienda) VS Il nuovo assunto è abbandonato a se stesso in balia dell iniziativa delle singole persone (stress nuovo assunto, ridotto standard di sicurezza per l ospite e l organizzazione, incerta motivazione e competenza del tutor)

Il processo di reclutamento, selezione, accoglienza e inserimento E un processo sistematico che prevede una progettazione e una condivisione dell intero percorso. Si articola nelle seguenti fasi: Analisi di contesto Progettazione Sperimentazione Validazione Adozione

IL RECLUTAMENTO = Procedura con la quale una struttura chiama del personale a far parte del suo organico esplicitando chi si sta cercando e per quale posto Obiettivo: scegliere la persona giusta da collocare al posto giusto ovvero identificare le caratteristiche più adatte al ruolo individuato Come / strumenti: concorsi, avvisi di incarico, raccolta curriculum

LA SELEZIONE = Procedura con la quale si effettua la scelta tra i candidati chiamati nella fase di reclutamento. Obiettivi della selezione sono: un giudizio il meno soggettivo possibile, la possibilità di assicurare l accesso a coloro ritenuti più idonei ovvero in possesso dei requisiti predeterminati relativi a quella specifica posizione. Come /strumenti: griglia con punteggi, colloquio, test attitudinali, utilizzo di simulazioni.

ACCOGLIENZA = Rappresenta il primo contatto del neoassunto con l organizzazione della quale viene a far parte a tempo determinato o indeterminato. Rappresenta un momento molto delicato per entrambi gli attori (organizzazione- neo assunto) Obiettivo: rendere possibile un adattamento rapido del neoassunto al nuovo contesto Come/ strumenti: colloquio referente ammnistrativogerarchico, check list

L INSERIMENTO = Il neo assunto entra a far parte dell equipe di lavoro mediante un apprendimento e un coinvolgimento progressivo nelle attività di routine e in quelle straordinarie. Fase delicata e di durata variabile (caratteristiche personali, caratteristiche estrinseche dell organizzazione) Obiettivi: rendere il neoassunto autonomo nelle attività che è chiamato a svolgere, farlo sentire a suo agio nella complessa rete di relazioni professionali e umane che caratterizza un ambiente di lavoro, fargli acquisire le regole, il linguaggio e la cultura di tale ambiente per lui nuovo, fornire ai colleghi l occasione per un ripensamento collettivo delle proprie modalità operative. Come/strumenti: identificare tutor, strutturare il percorso d inserimento (definire la durata, materiale di supporto, monitoraggio, valutazione)

REQUISITI PER UN BUON INSERIMENTO Presenza di un analisi organizzativa che riveli i punti e i momenti critici da presidiare da parte dell organizzazione Coinvolgimento di tutto il personale (equipe) Condivisione da parte del neoassunto e del personale degli obiettivi e della metodologia La personalizzazione del processo (un programma di inserimento non può essere standardizzato nei dettagli ma adattato ad ogni singola situazione) Procedure scritte per tutte le fasi

REQUISITI PER UN BUON INSERIMENTO Presenza di criteri di valutazione chiari e il più possibile oggettivi Una preliminare e accurata definizione di tempi e tappe del processo di apprendimento Obiettivi intermedi e finali Assegnazione delle responsabilità dell addestramento Formazione del tutor

CRITICITA DEL PROCESSO DI INSERIMENTO IDENTIFICAZIONE E COSTANTE PRESENZA DEL TUTOR MANCATA COINCIDENZA DEI TEMPI MESSI A DISPOSIZIONE DALL ORGANIZZAZIONE CON I TEMPI DI APPRENDIMENTO/ADDSTRAMENTO DEL NEOASSUNTO ANZIANITA ED ESPERIENZA PREGRESSA DEL NEO ASSUNTO PRIMI MOMENTI.

INDICATORI DEL PROCESSO DI INSERIMENTO Aderenza agli steps previsti dalla procedura Autonomia del neoassunto raggiunta entro i termini temporali pianificati Riferita soddisfazione del neoassunto circa il percorso effettuato con diminuzione dello stress Utilizzo degli strumenti predisposti per l inserimento..

Leggi di Murphy dell ufficio (in «adotta un neurone») Legge di Slous «fai un lavoro troppo bene, ti rimarrà appiccicato.»