IL DOPING. dott. Stefano Bellotti. CHIANCIANO TERME (SI) Corso per Esperti in Preparazione Fisica della Pallavolo - 12^ edizione 11 settembre 2016

Documenti analoghi
Settima Edizione Il Doping

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro

IL DOPING

Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali.

Il doping nello sport

Introduzione. Cenni sul doping


NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

Doping e medicalizzazione dell atleta

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

Anno Progetti finanziati Progetti presentati

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Che cosa e l allenamento

ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Ormoni peptidici EPO

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche

AREA MEDICA. L alimentazione

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO LE PROBLEMATICHE LEGATE AL DOPING: CONOSCENZA E PREVENZIONE. Martedì 6 maggio 2014

Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Il significato e le origini del termine "doping" risultano piuttosto poco chiare.

L ALLENAMENTO. Bouchard C., Brunelle J., Godbout P., 1971, La Preparazione di un Campione

I controlli Antidoping Anno 2006

Doping e Antidoping. DOPING Definizione Legge n n 376 (G.U. n n 294 del ) IL DOPING ORIGINE DELLA PAROLA


I controlli antidoping della CVD e il Reporting System Doping Antidoping

IL PASSAPORTO BIOLOGICO

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini

Aspetti medici del doping

L allenamento sportivo

Attività antidoping del CONI - NADO. Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012

Blood doping, blood boosting. doping ematico

IL CARICO ALLENAMENTO

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

La resistenza. La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro,

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLO SPORT

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

SPEZIE. Sostanze utilizzate per insaporire i cibi

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Farmacologia Lezione: Doping ematico Docenti: G. Fumagalli

Introduzione. Con il termine doping si intende l assunzione di sostanze. (solitamente farmaci) che, agendo su particolari funzioni

FEDERAZIONE ITALIANA VELA Commissione Antidoping

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

CONInforma Sport e corretti stili di vita

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

Guida antidoping della UEFA per i giocatori

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

Sottoposti a controllo antidoping , , ,9. Sottoposti a controllo antidoping , , ,4

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ANTONIO MAONE INDICE

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Dati sul consumo di farmaci e prodotti salutistici (non vietati per doping) da parte degli atleti controllati Anno 2010

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

Italian 1. Domanda: Risposta: Spiegazione: CHIEDI! NON ASSUMERLA! 2. Domanda: Risposta: Spiegazione: 3. Domanda: Risposta: Spiegazione: 4.

INDICE PARTE I: LA STRUTTURA E LA METODOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI

Il Centro Regionale Antidoping

Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

Stimolanti del sistema nervoso centrale

La legge. È un reato (penale) contro la salute!

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Seminario Tecnico - Organizzativo per Rappresentanti Federali Antidoping. Bologna, 18 gennaio 2014

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

STRESS LAVORO CORRELATO

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

La Preparazione Atletica nel Runner.

LA DROGA NELLA STORIA

Attività motoria, sport e benessere fisico

EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI DI INTERESSE MEDICO SPORTIVO

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Il sistema sportivo italiano

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING

I materiali a supporto dei progetti di prevenzione del doping

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

SISAL SPONSOR DEL GIRO D ITALIA 1999

Indice generale. 1 Introduzione ai farmaci e al loro uso nello sport 1 David R. Mottram

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

A.S.D. UMBRIA NUOTO. Il doping ha a che fare con lo sport. Ma cosa è lo sport?

Il doping nello sport e nella società. Lugano, 9 novembre 2007

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Elementi di Scienze Motorie e Sportive

Transcript:

IL DOPING dott. Stefano Bellotti CHIANCIANO TERME (SI) Corso per Esperti in Preparazione Fisica della Pallavolo - 12^ edizione 11 settembre 2016

OBIETTIVI DELL INTERVENTO DEFINIRE IL PROBLEMA IL FENOMENO DOPING. PRESENTARE LE CLASSI DELLE SOSTANZE PIÙ UTILIZZATE. VALUTARNE GLI EFFETTI. PRESENTARE LE ISTITUZIONI INCARICATE A COMBATTERE IL FENOMENO DOPING PRESENTARE LA PROCEDURA ALL ESENZIONE AI FINI TERAPEUTICI.

5. DOPE VOCABOLO DI ANTICA ORIGINE SUDAFRICANA CHE INDICAVA UNA BEVANDA ALCOLICA PRIMITIVA USATA COME STIMOLANTE NELLE DANZE CERIMONIALI. DOPING: ORIGINE DEL TERMINE 1. DOOP MISCELA VINO TABACCO E TÈ 2. DOOP MISCUGLIO DI SOSTANZE ENERGETICHE CHE I MARINAI OLANDESI GIÀ QUATTRO SECOLI FA INGERIVANO PRIMA DI AFFRONTARE UNA TEMPESTA 3. DA DOOP AL VERBO INGLESE TO DOPE E AL SOSTANTIVO DOPING CIOÈ UN ADDITIVO CHE MODIFICA IL RENDIMENTO 4. LA PAROLA DOPING DERIVA DALL' "OOP" MISCELA DI OPPIO, TABACCO E NARCOTICI SOMMINISTRATA AI CAVALLI DA CORSA NELL' 800.

IL DOPING IL DOPING AD OGGI HA VINTO!!!!! È ENTRATO NELLO SPORT TAGLIANDO IL TRAGUARDO A BRACCIA ALZATE E CON QUALCHE APPLAUSO PURE (P. Bellotti, S. Bellotti, 2002).

IL DOPING: STORIA 12 settembre 490 A.C. FILIPPIDE soldato corridore muore al termine della vittoria di Maratona contro i Persiani Molte popolazioni, ricorrevano alle proprietà di sostanze a loro note, d rendere più resistenti alla fatica, di essere vigili, di vincere il sonno, di lavorare più a lungo, di lavorare più intensamente: NOCE di COLA, COCA, diversi tipi di FUNGHI. 1865 PAESI BASSI Si fa usare una sostanza in grado di eliminare la fatica e accrescere la volitività dei lavoratori, ad operai impegnati nella costruzione di un ponte. Il tutto per abbreviare i tempi di costruzione

IL DOPING: STORIA 1889 INGHILTERRA Compare il termine DOPE nel vocabolario, indicando una miscela di oppio e narcotici proveniente dalla tradizione religiosa africana, data ai cavalli da corsa. Successivamente ai cani da corsa, quindi all uomo. 1934 SECONDA GUERRA Psicostimolanti a soldati per aumentare il loro lato di veglia, diminuire il senso di stanchezza, elevare il tono dell umore e restare vigili e desti di notte.

IL DOPING: STORIA Fino ad ora abbiamo menzionato esempi lontani dallo sport: 1879 MARATONETI - CICLISTI Uso di cognac e stricnina In una 6 gg viene usata caffeina, zucchero disciolto in etere, bevande a base di alcol e nitroglicerina usate miscele di cocaina ed eroina. 1908 CALCIATORI - PUGILI Ossigeno stricnina o miscele di brandy e cocaina.

IL DOPING: STORIA OLIMPIADI MELBOURNE 56 Positivo un ciclista per uso di stricnina OLIMPIADI ROMA 60 Ciclista morto per uso di un preparato a base di anfetamine e acido nicotinico. 1967 L inglese Tommy Simpson muore durante una scalata del Tour de France dopo aver preso una combinazione di acido nicotinico e anfetamine OLIMPIADI MESSICO 68 Pentatleta si dopa prima della gara di tiro con alcool successivamente accompagnati da calmanti

IL DOPING: STORIA OLIMPIADI MONACO e SAPPORO 72 Uso di efedrina OLIMPIADI SEOUL 1988 Lo sprinter Ben Johnson risulta positivo allo steroide anabolizzante stanozololo dopo aver vinto la finale dei 100 mt stabilendo il novo record del mondo di 9 79. Ben Johnson nega ogni sua responsabilità in merito. 1989 Il governo canadese da il via ufficialmente ad una inchiesta, durante la quale l allenatore e il dottore di Ben Johnson, rivelano che l atleta faceva uso di sostanze anabolizzanti già dal 1981. Johnson ammette di assumere sostanze dopanti e di aver pubblicamente mentito quando si era dichiarato innocente. Vengono annullati tutti i suoi record del mondo e ritirate le sue medaglie. 1994 Sette nuotatori cinesi vengono trovati positivi al test per gli steroidi ai giochi d Asia, a Hiroshima. La CINA perde ben 23 medaglie d oro

IL DOPING: STORIA GENNAIO 1998 La nuotatrice cinese Yuan Yuan e il suo allenatore sono squalificati dai Campionati Mondiali di Perth, in Australia, dopo che 13 fiale di GH sono state ritrovate nella borsa dell atleta all aeroporto di Sidney. Anche cinque cinesi sono stati sospesi dopo essere stati trovati positivi ad un diuretico. LUGLIO 1998 Il team ciclistico Festina viene espulso nella prima settimana del Tour de France dopo che vengono rinvenute in una delle ammiraglie quantità ingenti di sostanze proibite OTTOBRE 1998 Muore all età di 38 anni nel sonno la plurimedagliata velocista Florence Griffith, che aveva strabiliato il mondo con i suoi record da uomo nelle prove veloci delle olimpiadi di Seoul. La causa della sua morte rimane ancora oggi un mistero?????

IL DOPING: STORIA 1999 Richard Virenque ammette l uso di sostanze dopanti e viene sospeso per 6 mesi. Il velocista britannico Linford Christie viene sospeso per positività al nandrolone. Marco Pantani viene fermato al Giro d Italia sul traguardo di Madonna di Campiglio per ematocrito al di sopra della norma (61% anziché 40% max). Il mondo del ciclismo è nel caos più completo, diverse perquisizioni svelano sconcertanti realtà legate all uso di doping 2000 Il pesista campione del mondo C. J. Hunter viene trovato positivo per 4 volte al nandrolone. 2003 Alcuni scienziati del laboratorio di analisi olimpico a Los Angeles scoprono un nuovo tipo di steroide, il THG. Dwain Chambres è uno dei cinque atleti trovati positivi alla nuova sostanza.

IL DOPING: STORIA 2004 Chambers è sospeso per due anni e viene revocata la medaglia della staffetta britannica della 4X100. L allenatore di Chambers è accusato di distribuire steroidi e ormone della crescita (GH) FEBBRAIO 2004 Muore in una stanza di albergo di Rimini,MARCO PANTANI. GIUGNO 2004 Tim Montgomery, primatista dei 100 mt e compagno di Marion Jones, riceve una lettera dalla Agenzia Americana Anti-doping: è accusato di fare uso di sostanze illecite.

IL DOPING: STORIA LUGLIO 2004 Tre ciclisti, tra cui il più famoso David Millar, non vengono ammessi al Tour de France. Millar ammette l uso di EPO. OLIMPIADI ATENE 2004 Costas Kenteris e Caterina Tanou, due probabili medaglie greche, vengono coinvolti in una farsa incredibile: sfuggono i controlli antidoping WADA arrivando a fingere il coinvolgimento in un incidente stradale con relativo ricovero in ospedale vengono squalificati. Altri casi in occasione dei giochi olimpici.. GENNAIO 2006 Operation Puerto Una delle più grandi operazioni antidoping che partono da un medico, si passa per codici e nomignoli e quindi finire per ciclisti di alto livello tra cui nomi illustri: uno per tutti IVAN BASSO.

IL DOPING: STORIA AGOSTO 2012 CASO SCWARZER NOVEMBRE 2015 CASO RUSSIA E OGGI????

IL DOPING: STORIA UNA SINTESI: Antica Grecia: misture di erbe, infusi, ecc. ANNI 50 70: Stimolanti (anfetamine) ANNI 70 85: Stimolanti, anabolizzanti ANNI 85 2000: Stimolanti, anabolizzanti, ormoni (eritropoietina, gh, ecc.) ANNI 2000: Stimolanti, anabolizzanti, ormoni, carrier dell ossigeno 2003: Thg, la prima molecola pensata solo per fare doping IL FUTURO (VICINISSIMO): Doping genetico

IL DOPING: DEFINIZIONE MA ATTENZIONE: LO SPORT è gioco, movimento, agonismo NON È DOPING (CHE È INVECE - LA DELIBERATA VOGLIA DI FARE ALTRO DALLO SPORT)

IL DOPING: DEFINIZIONE Il DOPING, CIOÈ, È UNA MENTALITÀ assumo una determinata sostanza (possa essere anche l acqua) con la convinzione che la stessa sarà responsabile di un notevole miglioramento della mia prestazione. Cosa c è sotto un simile atteggiamento di frode e di inganno e di slealtà? Il Risultato a tutti i costi; Il Risultato nel minor tempo possibile; Il Risultato con il minor sforzo e la minor fatica possibile; Teoria utilitarista del tutto e subito.

LOTTA AL DOPING Ad oggi, possiamo dire che la guerra al doping è stata persa, in quanto il fenomeno è ormai dilagante nel movimento sportivo in maniera sconsiderata. QUALI LE PROSPETTIVE FUTURE? Una seconda guerra, che si basi su una seria CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE CULTURALE, in aggiunta all attività di prevenzione e controllo.

LOTTA AL DOPING UN BUON PUNTO DI PARTENZA LEGGE SUL DOPING 376 DEL 14 DICEMBRE 2000 Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping IL DOPING COME REATO ANCHE SE RIMASTO POI UN PO ISOLATO

LA LEGGE 376/2000: le principali innovazioni LA LEGGE 376/2000 SI PONE L OBIETTIVO DI PROMUOVERE LA SALUTE INDIVIDUALE E COLLETTIVA ATTRAVERSO L ATTIVITÀ SPORTIVA, CHE DEVE ESSERE UNIFORMATA AL RISPETTO DEI PRINCIPI ETICI E DEI VALORI. I beni giuridici tutelati sono: LA SALUTE (sia individuale che collettiva). LA LEALTÀ DELLE COMPETIZIONI SPORTIVE.

LA LEGGE 376/2000: le principali innovazioni PREVISIONE, QUALE IPOTESI DI REATO, DELLA CONDOTTA DI CHI ASSUME SOSTANZE DOPING (ART. 9) INTRODUZIONI DI SPECIFICHE SANZIONI ACCESSORIE QUALI L INTERDIZIONE TEMPORANEA O PERMANENTE DALL ATTIVITÀ SPORTIVA O SANITARIA RISPETTIVAMENTE PER CHI ASSUME E CHI SOMMINISTRA LE SOSTANZE VIETATE (ART.9) ISTITUZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE DELLA COMMISSIONE DI VIGILANZA SUL DOPING (ART.3)

LA LEGGE 376/2000: le principali innovazioni INDICAZIONE SULLE CONFEZIONI DI FARMACI DOPING DI UN CONTRASSEGNO CHE LE DISTINGUA.(ART. 7 COMMA2) per chi svolge attività sportiva: l uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test antidoping

SOSTANZE VIETATE E METODI PROIBITI Sostanze ormonali. Stimolanti del SNC. Analgesici narcotici. Beta-bloccanti. Diuretici agenti mascheranti. Autoemotrasfusione EPO Sostituti del sangue

LE SOSTANZE E I METODI VIETATI Sostanze ormonali Testosterone Steroidi anabolizzanti Gonadotropina (HCG) Ormone della crescita (GH) Intervengono direttamente sullo sviluppo dell organismo, con evidenti effetti sulla muscolatura e sulla capacità di forza e di potenza: In cambio di dipendenza, sterilità, interruzione prematura della crescita, disfunzioni, epatiche, disturbi circolatori, modificazione caratteri sessuali

LE SOSTANZE E I METODI VIETATI Sostanze ormonali Corticosteroidi Effetto fortemente euforizzante sul sistema nervoso centrale, per i primi. Anabolizzanti Sostanze per uso veterinario, Boldone, date a bestie rachitiche, ammalate e destinate alla macellazione, utilizzate sull uomo per aumentare le masse muscolari. In cambio di sterilità, interruzione prematura della crescita, disfunzioni, epatiche, disturbi circolatori: tumori, blocchi intestinali, morte.

Stimolanti del SNC LE SOSTANZE E I METODI VIETATI Anfetamina, cocaina e loro derivati ed analoghi; Caffeina; Efedrina, adrenalina e loro derivati e analoghi; Stimolanti del respiro come bemegride e pentametiletetrazide; Beta-stimolanti e antistaminici; Preparati per instillazioni nasali; Anestetici locali. Sostanze stimolanti il SNC, utilizzate dalla farmacopea per la cura di ammalati seri, per ottenere di essere più vigili e aumentare la soglia della stanchezza, ingannando l organismo che lavorerà di più, pur essendo effettivamente stanco. In cambio di agitazione, irritabilità,disturbi del sonno, palpitazioni, agitazione motori, depressione

Analgesici - narcotici Codeina Morfina Eroina Diidrocodeinone Metadone Meperidina LE SOSTANZE E I METODI VIETATI Sostanze con potente effetto analgesico ed euforizzante, riducendo la percezione del DOLORE l atleta tende a STRAFARE con grave possibilità di aggravare lesioni tramautiche fino a portarle ad essere permanenti e poi a chi dice ma non posso nemmeno curare la tosse, rispondiamo che è diverso curare la tosse dalla dipendenza fisica e psichica che possono ingenerare queste sostanze

LE SOSTANZE E I METODI VIETATI Beta-bloccanti Sostanze che sui malati hanno effetto anti-ipertensivo, anti-anginoso, anti-aritmico, nello sport li potremmo definire anti-sportivi, e vengono utilizzati perché assicurano una maggiore resistenza cardiaca, e quindi una maggiore capacità di concentrazione e di lavoro. Lasciamo immaginare i possibili effetti a livello cardiaco: FACCIO LAVORARE IL CUORE SOTTO CALMANTE!!

LE SOSTANZE E I METODI VIETATI Diuretici e Agenti mascheranti Sostanze utilizzate per ridurre rapidamente il peso, i primi, o per mascherare l assunzione di altre sostanze, facilitandone l espulsione attraverso la via urinaria, oppure mantenendo in circolo le sostanze, impedendone la rintracciabilità attraverso i normali controlli antidoping sulle urine. In cambio sono frequenti danni renali e cardiaci.

LE SOSTANZE E I METODI VIETATI Autoemotrasfusione Procedimento attraverso cui il sangue di un atleta viene prelevato, conservato nel tempo, eventualmente arricchito, oltre dell ossigeno, anche di stimolanti e ormoni vari, per poi essere reinserito in circolo nello stesso atleta in prossimità di gare ed eventi. In cambio: emolisi, emosiderosi, emocromatosi, ipertermia, ittero emolitico,nefrite, reazioni allergiche ai conservanti, shock emolitico, cefalea, antralgie,lombalgie, vertigini, sudorazione, brividi, febbre, collasso cardiocircolatorio, ipotensione,perdita di conoscenza.

LE SOSTANZE E I METODI VIETATI EPO, CERA E SOSTITUTI DEL SANGUE Tra gli ultimi ritrovati del doping, L Eritropoietina favorisce l aumento di globuli rossi nel sangue, quindi dell emoglobina, quindi della capacità di trasporto d ossigeno ai muscoli interessati dal lavoro fisico. I Sostituti del sangue, utilizzati per il trattamento di malati in stato di coma avanzato, vengono utilizzati per favorire a loro volta il trasporto d ossigeno. IL SANGUE è DENSO COME UNA MARMELLATA!!!!!! In cambio danni devastanti: malattie tumorali, leucemia mieloide, trombolfilia, emoconcentrazione, incremento delle resistenze vascolari nelle zone profonde del cervello, ipertensione, sclerosi vascolare, rischio infarto, convulsioni, encefalopatia ipertensiva, leucoencefalopatia, dialisi.

EMERGENZA DOPING DOMANDA indirizza e condiziona OFFERTA AFFINAMENTO EVOLUTIVO DI SOSTANZE E DI METODI, DI CRESCENTE EFFICACIA FARMACO-DINAMICA, DI DIFFICILE O IMPOSSIBILE RIVELABILITÀ LABORATORISTICA DOPING GENETICO COMMERCIALIZZAZIONE CAPILLARE E CLANDESTINA VOLUME DI AFFARI ANNUO STIMATO NEL MONDO IN CIRCA 5 MILIARDI DI EURO

EMERGENZA DOPING PROPRIO DI COLORO CHE SI CURANO E NON SANNO CHE UN DETERMINATO FARMACO è DOPING!!!! PROPRIO DI CHI SEGUE LE ODE DI DIETE E INTEGRAZIONE FAI DATE!!! COME COMBATTERLO!!!!

ATLETA PROFESSIONALE L ATLETA, se non è professionista, è e deve essere sempre PROFESSIONALE!!! Rispetta i REGOLAMENTI anche quello ANTIDOPING quindi si impegna a: 1. NON FARE USO DI SOSTANZE E PRATICHE DOPANTI!!! 2. NON INTRAPRENDRE DIETE O SISTEMI DI INTEGRAZIONE FAI DATE!!! 3. COMUNICARE EVENTUALI PATOLOGIE ALLA PROPRIA SOCIETÀ (il medico sociale). 4. soprattutto si ALLENA

SIGNIFICATO DI ALLENAMENTO ALLENARSI SIGNIFICA: 1. MIGLIORA PROGRESSIVAMENTE LA PROPRIA PRESTAZIONE; 2. FATICA; 3. SOFFRE; 4. SI DIVERTE PERCHÉ GIOCA; 5. RAGGIUNGE CON IL TEMPO I RISULTATI VINCE O PERDE MA È SEMPRE LEALE CON SE STESSO E CON GLI ALTRI!!!

SIGNIFICATO DI ALLENAMENTO LA BUONA PRESTAZIONE SI RAGGIUNGE CON:

NUOVA DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO SPORTIVO L ALLENAMENTO SPORTIVO È UN PROCESSO PEDAGOGICO-EDUCATIVO COMPLESSO, BIOETICAMENTE FONDATO, CHE SI SVILUPPA IN LUNGHI ARCHI DI TEMPO, POSSIBILMENTE A PARTIRE DALL INFANZIA, E CHE SI COMPLETA CON L ORGANIZZAZIONE SISTEMATICA DELL ESERCIZIO FISICO, RIPETUTO IN QUANTITÀ, CON INTENSITÀ E CON GRADO DI EFFICACIA TALI DA PRODURRE CARICHI SEMPRE DIVERSIFICATI MA PROGRESSIVAMENTE CRESCENTI, CHE STIMOLINO I PROCESSI BIOLOGICI DI AGGIUSTAMENTO, DI ADATTAMENTO E DI SUPERCOMPENSAZIONE DELL ORGANISMO E FAVORISCANO L INCREMENTO DELLE CAPACITÀ FISICHE, PSICHICHE, TECNICHE E TATTICHE DELL ATLETA, AL FINE DI ACCRESCERNE, CONSOLIDARNE ED ESALTARNE RAGIONEVOLMENTE IL RENDIMENTO IN COMPETIZIONE. P. Bellotti e S. Bellotti, 2002

NUOVA DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO SPORTIVO SI TRATTA DI UNA DEFINIZIONE CHE PONE L ACCENTO SU: LA FONDAZIONE BIOETICA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. LA NECESSITÀ DELL IMPEGNO DISTRIBUITO NEL TEMPO (OGNI COSA A SUO TEMPO), CHE È SEMPRE UN PROBLEMA DI BIOETICA. LA DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI A SECONDA DEI SOGGETTI E DELLA LORO EVOLUZIONE NEL TEMPO, ANCORA UN PROBLEMA DI BIOETICA. LA RAGIONEVOLEZZA (E, DUNQUE, L UMANITÀ) CHE DEVE CARATTERIZZARE (NON COME OGGI) LA PRATICA DELL ALLENAMENTO, APPUNTO: LA BIOETICA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO!

NUOVA DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO SPORTIVO PERCHÉ PARLARE DI ETICA E BIOETICA IN UN DISCORSO SULL ALLENAMENTO? È necessario riportare l ATLETA IN QUANTO UOMO al centro del processò di allenamento!!!! NO AL DOPING! NO AL RISULTATO A TUTTI I COSTI!! NO AL RISULTATO CON IL MINIMO SFORZO POSSIBILE!!! SI ALLO SPORT COME DIVERTIMENTO, GIOCO!!! SI ALLO SPORT COME STILE DI VITA!!!

ISTITUZIONI RESPONSABILI OGGI SONO IMPEGNATI NELLA LOTTA AL DOPING: WADA Agenzia mondiale per la lotta al doping (per conto del CIO) FEDERAZIONI INTERNAZIONALI CONI detto anche NADO nei nuovi regolamenti; FEDERAZIONI SPORTIVE NAZIONALI Commissione di Vigilanza sul doping (CVD) presso il Ministero della Salute

IL CONTROLLO ANTIDOPING: tipologie 1. CONTROLLO CON SOLO PRELIEVO DI URINE; 2. CONTROLLO INCROCIATO SANGUE URINE; 3. CONTROLLO EMATICO 4. CONTROLLO CON PRELIEVO URINE E RICERCA EPO 1. in COMPETITION; 2. out COMPETITION

IL CONTROLLO ANTIDOPING: la procedura CONTROLLO ANTIDOPING OPERAZIONI DI SORTEGGIO E PRELIEVO NEGATIVITÀ POSITIVITÀ L ATLETA CONTINUA CON REGOLARITÀ LA SUA ATTIVITÀ L ATLETA VIENE IMMEDIATAMENTE SOSPESO IN VIA CAUTELARE DALLA FEDERAZIONE DI APPARTENENZA

IL CONTROLLO ANTIDOPING: la procedura L ATLETA VIENE IMMEDIATAMENTE SOSPESO IN VIA CAUTELARE DALLA FEDERAZIONE DI APPARTENENZA RICHIEDE LE CONTROANALISI NON RICHIEDE LE CONTROANALISI SI ATTENDONO I RSULTATI PARTE L INDAGINE NEGATIVE POSITIVE CASO ARCHIVIATO; CESSA LA SOSPENSIONE PARTE L INDAGINE

IL CONTROLLO ANTIDOPING: l indagine e il giudizio finale L atleta trovato positivo viene giudicato dal TRIBUNALE NAZIONALE ANTIDOPING Conduce indagine fino alla sentenza finale: da squalifica a radiazione.

IL CONTROLLO ANTIDOPING: gli altri attori del mondo sportivo LO STESSO ITER RIGUARDA MEDICI, DIRIGENTI, ALLENATORI EVENTUALEMNTE IMPLICATI IN CASI DI DOPING, considerati dalla legge 376/2000 perseguibili per complicità e/o responsabilità in casi di doping

DOMANDE E CONSIDERAZIONI