VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Documenti analoghi
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Via IX Agosto, Gorizia

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

06) Via Norvegia QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO PROVINCIA DI CREMONA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

Ottobre Indice

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

14) San Piero a Grado

_00 rev /06/13 2/22

Guida Modulo A10. Dichiarazione asseverativa di conformità alle norme in materia di impatto acustico IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

21) FLAVIO ANDO (chalet)

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN)

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Via Cau de Mezo, Ronchi dei Legionari (GO) Legge 26 Ottobre 1995 n 447

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Verifica per strade aperte

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

La propagazione del suono all aperto

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

UTOE 15 Via Cammeo - rotatoria

COMUNE DI ACQUI TERME Provincia di Alessandria AREA CON DESTINAZIONE RESIDENZIALE EX CASEIFICIO MERLO

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE

MINISTERO DELL AMBIENTE. DECRETO 16 marzo Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

Committente: V A L U T A Z I O N E D I C L I M A A C U S T I C O 00 16/04/2014 EMISSIONE ING. C. RINALDI ING. C. RINALDI ING. C.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE LINEARE

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

UTOE 30 S. Ermete via di Putignano

Nuove unità residenziali Progetto Convenzione Lotto libero 9 via Monteverdi, Concesio

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

Scheda informativa del modulo E5

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34. Milano. Piano attuativo per riqualifica ex area Lazzaroni in Uboldo (Va)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Inquinamento acustico

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL LIGURIA BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE N. 17

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

Decreta. Art. 1. Art. 2

RUMORE E VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Stima, valutazione e controllo del rischio: applicazione e dubbi interpretativi

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

GENNAIO 2015 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

ACUSTICA ARCHITETTONICA ED AMBIENTALE

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Decreto Ministeriale del 16/03/1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.

DECRETO 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico.

COMUNE DI ROGENO PROVINCIA DI LECCO

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Transcript:

PIAZZALE DELLA VITTORIA 7-36071 ARZIGNANO (VI) TEL. 0444.671443 FAX 0444.456336 INFO@STUDIOFRANCHETTI.COM AREA DISMESSA E DEGRADATA. AFFI (VR) REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO COMMERCIALE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE. COMUNE DI AFFI (VR). DIPARTIMENTO TERRITORIO. SETTORE EDILIZIA PRIVATA. RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE, ART. 10 T.U. APPR. CON D.P.R. N. 380/01 E S.M. E I. PROGETTO DEFINITIVO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO 2017 CENAF S.r.l. 4 13.06.2017 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc MD EB PF N DATA REVISIONE RED. VER. APP. STRUCTURES MOBILITY ENVIRONMENT ENERGY WWW.STUDIOFRANCHETTI.COM INFO@STUDIOFRANCHETTI.COM VICENZA ROMA RIO DE JANEIRO HONG KONG

080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 2/55

INDICE 1. PREMESSA... 5 2. QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 6 2.1. LEGISLAZIONE NAZIONALE...6 2.2. LEGISLAZIONE REGIONALE... 11 2.3. NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 11 2.3.1 Determinazione della potenza sonora... 11 2.3.2 Determinazione del contributo di sorgenti sonore specifiche... 11 2.3.3 Determinazione del contributo di sorgenti sonore specifiche... 12 2.3.4 Metodo di calcolo NMPB-Routes96 per il rumore da traffico stradale... 13 3. DEFINIZIONI SECONDO D.M. 16.03.1998... 16 4. INQUADRAMENTO URBANISTICO... 18 5. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE... 19 6. DESCRIZIONE DEL SITO E DEL PROGETTO... 22 7. ANALISI DEI RICETTORI ESTERNI... 25 8. DESCRIZIONE DELLE SORGENTI SONORE E POSIZIONE... 26 9. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E MODALITA DI MISURAZIONE... 29 9.1. CONDIZIONI METEOROLOGICHE... 30 10. RILIEVI FONOMETRICI DI LUNGA DURATA IN LOCO... 37 10.1. RILIEVI A LUNGO PERIODO... 37 10.2. RILIEVI SPOT... 39 11. VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE... 42 11.1. IL SOFTWARE SOUNDPLAN... 42 11.2. TARATURA DEL MODELLO DI SIMULAZIONE ALLO STATO DI FATTO... 43 11.3. STATO DI FATTO INTERO PERIODO DIURNO (6.00-22.00)...44 11.4. STATO DI PROGETTO INTERO PERIODO DIURNO (6.00-22.00): IMPIANTI... 46 11.5. STATO DI PROGETTO: IMMISSIONI GLOBALI... 49 11.6. VERIFICA DEL CRITERIO DIFFERENZIALE... 51 12. CONCLUSIONI... 53 13. BIBLIOGRAFIA... 54 14. ELENCO ALLEGATI... 55 1 TAVOLE DI MISURA FONOMETRICA SULLE 24 ORE... 55 2 TAVOLE DI MISURA FONOMETRICA SPOT... 55 3 TAVOLA DELLO SVILUPPO DEGLI SCENARI DI TRAFFICO... 55 4 MAPPA ACUSTICA IMMISSIONI SONORE: SDF 4 METRI... 55 5 MAPPA ACUSTICA EMISSIONI SONORE SORGENTI FISSE: SDP 4 M... 55 6 MAPPA ACUSTICA EMISSIONI SONORE SORGENTI FISSE: SDP 10 M... 55 7 MAPPA ACUSTICA IMMISSIONI SONORE: SDP 4 M... 55 8 SCHEDE TECNICHE... 55 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 3/55

080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 4/55

1. PREMESSA Su incarico della committenza è stata redatta la presente valutazione previsionale di impatto acustico, che valuta le emissioni acustiche generate dalla nuova costruzione di un complesso commerciale in aderenza al centro commerciale esistente ad Affi (VR), in un area prossima al casello autostradale dell Autostrada del Brennero A22. L analisi delle caratteristiche di emissione sonora è stata condotta in modo da tenere conto di tutte le possibili combinazioni, in numero e qualità, di sorgenti sonore riconducibili alle attività presenti. Per verificare la compatibilità del progetto con gli standard, lo studio tiene conto delle leggi nazionali vigenti e degli strumenti urbanistici comunali. Il confronto tra i livelli di rumore previsti ed i valori limite amministrativi permette poi di determinare gli obiettivi di mitigazione acustica, sui quali sono dimensionati gli eventuali interventi attivi e passivi di mitigazione. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 5/55

2. QUADRO LEGISLATIVO E NORMATIVO DI RIFERIMENTO 2.1. Legislazione Nazionale Regio Decreto 18 Giugno 1931 n 777 Il primo accenno di interesse della normativa italiana risale al 1931 dove, all interno del regio decreto n 777 riguardante le leggi di pubblica sicurezza, l art. 66 prevedeva la sospensione delle attività rumorose nelle ore determinate dalle ordinanze del Sindaco e dai regolamenti locali. Tale disposizione è stata in seguito abrogata dal D.Lgs. 13 Luglio 1994 n 480. Codice penale, art. 659 Tale articolo mira a punire mediante ammenda chiunque provochi schiamazzi o rumori oppure eserciti un attività rumorosa che disturbi le occupazioni od il riposo delle persone Codice civile, art 844 Il testo di questo articolo scende a compromessi tra le attività produttive e la produzione di rumore, fumi, odori molesti. Il testo dell articolo afferma che il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo, rumori ed odori se queste non superano la normale tollerabilità. Per ciò che riguarda il rumore nel tempo si è sempre più affermato il criterio secondo cui diventa intollerabile un rumore che superi di 3 db(a) il rumore di fondo normalmente presente nell ambiente. Codice della strada (DL 285/92 modificato dal D.Lgs 360/93) Il codice fissa diverse prescrizioni riguardanti le caratteristiche dei veicoli a motore e le norme comportamentali per l uso dei veicoli in modo da limitare per quanto possibile il disturbo alla popolazione dovuto al rumore. Sono inoltre contenute prescrizioni per la costruzione delle nuove strade che dovrebbero essere progettate in modo da ridurre l inquinamento acustico ed atmosferico e la salvaguardia degli occupanti degli edifici adiacenti alle stesse. L art. 36 obbliga i comuni con più di 30'000 abitanti a redigere ed aggiornare ogni due anni un piano urbano del traffico finalizzato al miglioramento delle condizioni di circolazione, della sicurezza stradale ed alla riduzione dell inquinamento acustico ed atmosferico. E bene ricordare che tale obbligo si estende ai comuni con elevata affluenza turistica stagionale ed a quelli che presentano problemi di congestione della circolazione stradale. L art. 277 dispone, inoltre, l installazione sull intero sistema viario, di dispositivi di monitoraggio per il rilevamento dei flussi veicolari e dei livelli di inquinamento acustico ed atmosferico. D.P.C.M. 1 Marzo 1991 [2] Rimane tuttora il principale punto di riferimento per l acustica territoriale. Scopo del decreto è quello di rimediare in via transitoria alla grave situazione di inquinamento acustico del territorio nazionale fissando limiti di accettabilità validi su tutto il territorio nazionale. Tale decreto introduce inoltre l obbligo per i Comuni di attuare la classificazione in zone acustiche del territorio. Tale decreto non prende in considerazione i rumori generati dalle attività aeroportuali ed ammette deroghe per le attività temporanee quali cantieri edili e manifestazioni pubbliche. Tutte le componenti sonore inquinanti, comprese le infrastrutture dei trasporti come le strade e le ferrovie vengono invece prese in considerazione. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 6/55

Il D.P.C.M. 1 marzo 1991 individua 6 classi acustiche in cui il territorio dovrebbe essere zonizzato. Tali classi sono le seguenti: Classe I Aree particolarmente protette Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, etc. Classe II Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali ed artigianali. Classe III Aree di tipo misto Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici. Classe IV Aree di intensa attività umana Rientrano in questa classe le aree urbane interessate: da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. Classe V Aree prevalentemente industriali Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni. Classe VI Aree esclusivamente industriali Rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi. Ad ognuna delle classi sopra riportate il D.P.C.M. associa dei livelli di rumorosità massima tollerabile riferita sia al periodo diurno che notturno dove per diurno si intende la fascia oraria compresa fra le ore 06 e le 22 e per notturno si intende la fascia oraria compresa tra le ore 22 e le ore 06. Il Decreto stabilisce inoltre che per le zone non esclusivamente industriali, cioè per le aree di classe I, II, III, IV e V, oltre ai limiti massimi precedentemente definiti non è consentito superare una differenza di livello sonoro pari 5 db(a) per il periodo diurno e 3 db(a) per il periodo notturno, calcolata rispetto al livello misurato in presenza della sorgente disturbante e in assenza della stessa. Tale criterio viene definito Criterio differenziale. Vale forse la pena ricordare che una differenza di livello sonoro pari a 3 db(a) equivale ad un raddoppio della potenza sonora emessa, cioè ad un valore doppio di energia sonora emessa nell ambiente. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 7/55

Il Decreto stabilisce con esattezza che, una volta stabilita la classe di appartenenza di una determinata area, le misurazioni per la verifica dei limiti riferiti a tale classe e la verifica del rispetto del criterio differenziale debbono essere effettuate all interno degli ambienti abitativi, nel periodo di osservazione del fenomeno, a finestre aperte, ad 1 m da esse. L allegato B comma 3.2 del Decreto precisa inoltre che: Qualora il livello del rumore ambientale misurato a finestre chiuse sia inferiore a 40 db(a) durante il periodo diurno e 30 db(a) durante il periodo notturno, ogni effetto di disturbo del rumore è ritenuto trascurabile e, quindi, il livello del rumore ambientale rilevato deve considerarsi accettabile. Alcune regioni hanno successivamente prodotto delle linee guida per la zonizzazione comunale aventi lo scopo di omogeneizzare per quanto possibile la redazione delle zonizzazioni comunali nell ambito di appartenenza delle singole regioni. Legge quadro sull inquinamento acustico 26 Ottobre 1995 n 447 [1] I contenuti di tale legge sono più teorici e propositivi che applicativi in quanto, proprio per la natura stessa di tale legge, gli aspetti operativi vengono quasi sempre demandati a specifici decreti attuativi da pubblicarsi successivamente. Gli aspetti più significativi sono comunque i seguenti: i piani comunali di zonizzazione acustica del territorio debbono tener conto delle preesistenti destinazioni d uso del territorio i comuni con popolazione superiore a 50'000 abitanti debbono presentare una relazione biennale sullo stato acustico del territorio comunale il contatto diretto di aree anche appartenenti a Comuni confinanti i cui valori limite si discostano per più di 5 db(a) non può essere previsto nella fase di zonizzazione acustica le domande per il rilascio di Concessioni Edilizie relative a nuovi impianti ed infrastrutture adibiti ad attività ricreative e a postazioni di servizi commerciali polifunzionali, dei provvedimenti comunali che abilitano all utilizzazione dei medesimi immobili ed infrastrutture, nonché le domande di licenza o di autorizzazione all esercizio di attività produttive devono contenere una documentazione di previsione di impatto acustico (art. 8 comma 4) Sono di competenza dei comuni: 1. la classificazione del territorio in zone acustiche 2. il coordinamento e la modifica degli strumenti urbanistici già adottati alla luce della zonizzazione acustica del territorio 3. l adozione di piani di risanamento acustico 4. il controllo della normativa per la tutela dall inquinamento acustico all atto del rilascio delle Concessioni Edilizie, licenze d uso, nulla osta all esercizio 5. la redazione di regolamenti per l attuazione della disciplina statale e regionale per la tutela dall inquinamento acustico 6. l autorizzazione in deroga ai limiti stabiliti dalla zonizzazione di attività temporanee quali cantieri edili, spettacoli temporanei, manifestazioni pubbliche 7. l adeguamento dei regolamenti locali di igiene e sanità prevedendo apposite norme contro l inquinamento acustico, con particolare riferimento alle emissioni sonore generate dal traffico veicolare e dalle infrastrutture dei trasporti 8. nelle aree di rilevante interesse paesaggistico - ambientale e turistico i comuni hanno facoltà di individuare limiti massimi di rumore più ristretti rispetto alla normale classificazione del territorio. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 8/55

Nel caso di superamento dei limiti fissati dalla zonizzazione acustica del territorio i comuni debbono predisporre dei piani di risanamento acustico, assicurando il coordinamento degli stessi con il piano urbano del traffico. Tali piani debbono contenere: individuazione della tipologia ed entità dei rumori presenti, incluse le sorgenti mobili, nelle zone da risanare; individuazione dei soggetti a cui compete l intervento; indicazione delle priorità, delle modalità e dei tempi da seguire per il risanamento; stima degli oneri finanziari e dei mezzi necessari; eventuali misure cautelari per la tutela dell ambiente. Si segnala inoltre che in base all art 10 comma 5 le società e gli enti gestori di servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, comprese le autostrade e l ANAS, hanno l obbligo di predisporre e presentare al comune piani di contenimento ed abbattimento del rumore. Tali piani devono contenere i tempi di adeguamento, le modalità e la stima dei costi. D.P.C.M. 14 Novembre 1997 [3] Determina i valori limite di emissione, di immissione e i valori limite differenziali di immissione delle sorgenti sonore, nonché i valori di attenzione e di qualità. Si riportano le tabelle, riportate in allegato a tale norma, relative ai valori limite di emissione e immissione. Tabella 1 - Valori limite di emissione - Leq in db(a) Tempi di riferimento Classi di destinazione d'uso del territorio Diurno (06.00-22.00) Notturno (22.00-06.00) I aree particolarmente protette 45 35 II aree prevalentemente residenziali 50 40 III aree di tipo misto 55 45 IV aree di intensa attività umana 60 50 V aree prevalentemente industriali 65 55 VI aree esclusivamente industriali 65 65 Tabella 2 - Valori limite di immissione - Leq in db(a) Tempi di riferimento Classi di destinazione d'uso del territorio Diurno (06.00-22.00) Notturno (22.00-06.00) I aree particolarmente protette 50 40 II aree prevalentemente residenziali 55 45 III aree di tipo misto 60 50 IV aree di intensa attività umana 65 55 V aree prevalentemente industriali 70 60 VI aree esclusivamente industriali 70 70 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 9/55

D.P.C.M. 5 Dicembre 1997 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici" D.M.A. 16 Marzo 1998 [4] "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico ". D.P.R. 18 Novembre 1998 n. 459 Regolamento recante le norma di esecuzione dell art. 11 della Legge Quadro 26 Ottobre 1995, n. 447 in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario. D.P.R. 30 Marzo 2004 n. 142 "Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447". Divide le infrastrutture stradali nelle seguenti classi: A. autostrade; B. strade extraurbane principali; C. strade extraurbane secondarie; D. strade urbane di scorrimento; E. strade urbane di quartiere; F. strade locali. Per ogni tipologia di strada, vengono definite delle fasce territoriali di pertinenza acustica; inoltre vengono stabiliti i limiti di immissione che l infrastruttura deve rispettare all interno della propria fascia di rispetto; nell indicazione dei limiti viene fatta distinzione tra strade esistenti e di nuova realizzazione. Al di fuori della fascia di pertinenza, il rispetto dei limiti di immissione, va verificato in facciata degli edifici ad 1 metro dalla stessa ed in corrispondenza dei punti di maggiore esposizione nonché dei ricettori. Circolare 6 Settembre 2004 - Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio. Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilità dei valori limite differenziali. (GU n. 217 del 15-9-2004). Si stabilisce che il criterio differenziale va applicato anche nei comuni in cui non sia ancora stata approvata la zonizzazione acustica comunale. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale" Vengono fornite indicazioni sull'elaborazione della mappatura acustica e delle mappe acustiche strategiche, nonché dei piani di azione. Vengono fornite le seguenti definizioni: «Mappatura acustica»: la rappresentazione di dati relativi a una situazione di rumore esistente o prevista in una zona, relativa ad una determinata sorgente, in funzione di un descrittore acustico che indichi il superamento di pertinenti valori limite vigenti, il numero di persone esposte in una determinata area o il numero di abitazioni esposte a determinati valori di un descrittore acustico in una certa zona. «Mappa acustica strategica»: una mappa finalizzata alla determinazione dell'esposizione globale al rumore in una certa zona a causa di varie sorgenti di rumore ovvero alla definizione di previsioni generali per tale zona. «Piani di azione»: i piani destinati a gestire i problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti, compresa, se necessario, la sua riduzione. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 10/55

«Pianificazione acustica»: il controllo dell'inquinamento acustico futuro mediante attività di programmazione, quali la classificazione acustica e la pianificazione territoriale, l'ingegneria dei sistemi per il traffico, la pianificazione dei trasporti, l'attenuazione del rumore mediante tecniche di insonorizzazione ed il controllo dell'emissione acustica delle sorgenti. Vengono inoltre definiti i seguenti descrittori acustici: «L den (livello giorno-sera-notte)»: descrittore acustico relativo all'intera giornata; «L day (livello giorno)»: descrittore acustico per il periodo dalle 06:00 alle 20:00; «L evening (livello sera)»: descrittore acustico per il periodo dalle 20:00 alle 22:00; «L night (livello notte)»: descrittore acustico per il periodo dalle 22.00 alle 06.00. 2.2. Legislazione Regionale Legge regionale n.21 del 10/5/1999 (B.U.R. n.42/1999) Norme in materia di Inquinamento Acustico. DDG ARPA Veneto n.3 /2008 Linee guida per la elaborazione della documentazione di impatto acustico ai sensi dell art.8 della legge n.447 del 26 Ottobre 1995. 2.3. Normativa tecnica di riferimento 2.3.1 Determinazione della potenza sonora Per la determinazione della potenza sonora delle sorgenti di rumore sono stati utilizzati i metodi previsti dalle norme ISO 3744 [5], ISO 3746 [6], ISO 8297 [7] e UNI EN 12354-4 [8]. In alcuni casi si è reso necessario deviare dai metodi normati per tenere conto delle peculiari caratteristiche dimensionali e di funzionamento delle sorgenti sonore analizzate. Le norme ISO 3744 e 3746 specificano, con diversi gradi di precisione, il metodi per la determinazione del livello di potenza sonora di una sorgente a partire dalla rilevazione del livello di pressione sonora in punti posti su una superficie di inviluppo che la racchiude. La norma ISO 8297 descrive un metodo per la determinazione del livello di potenza sonora di grandi complessi industriali, costituiti da numerose sorgenti sonore, con lo scopo di fornire elementi per il calcolo del livello di pressione sonora nell ambiente circostante. Il metodo si applica a grandi complessi industriali con sorgenti a sviluppo orizzontale che irradiano energia sonora in maniera sostanzialmente uniforme. La norma UNI EN 12354-4 descrive un modello di calcolo per il livello di potenza sonora irradiato dall involucro di un edificio a causa del rumore aereo prodotto al suo interno, primariamente per mezzo dei livelli di pressione sonora misurati all interno dell edificio e dei dati sperimentali che caratterizzano la trasmissione sonora degli elementi pertinenti e delle aperture dell involucro dell edificio. 2.3.2 Determinazione del contributo di sorgenti sonore specifiche La valutazione del contributo delle sorgenti sonore specifiche si è basata sui metodi previsti dalla norma UNI 10855 [9]. Le tecniche metrologiche per la valutazione del contributo di singole sorgenti sonore si basano sulla determinazione del livello della sorgente specifica (L s) mediante il confronto fra il livello di rumore ambientale (L a), livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A prodotto da tutte le sorgenti di rumore 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 11/55

esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo, ed il livello di rumore residuo (L r), livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A che si rileva quando si esclude la sorgente specifica di rumore. Il livello di rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo L r e da quello prodotto dalla sorgente specifica L s. Ai fini della valutazione del rispetto dei limiti di legge è necessario valutare: il livello di emissione dovuto alla sorgente specifica (L s; D.M. 16/3/98, all. A, punto 14); il livello di immissione dovuto all insieme delle sorgenti sonore (L a); il livello differenziale dato dal livello del rumore ambientale meno il livello di rumore residuo (L d = L a L r). Per la valutazione del contributo di singole sorgenti sonore si può fare riferimento ai metodi descritti nella norma UNI 10855 Misura e valutazione del contributo acustico di singole sorgenti. La norma UNI 10855 fornisce una serie di metodi per identificare singole sorgenti sonore in un contesto ove non è trascurabile l'influenza di altre sorgenti e a valutarne il livello di pressione sonora. I metodi proposti sono molteplici al fine di considerare la varietà di situazioni che si possono incontrare, tuttavia essi non esauriscono i possibili approcci finalizzati al medesimo obiettivo, la cui affidabilità deve comunque essere dimostrata dal tecnico che li applica. Vi sono però situazioni in cui la valutazione quantitativa di una specifica sorgente non risulta possibile anche con metodi relativamente sofisticati. Fra le applicazioni della norma non vi è il riconoscimento di specifiche caratteristiche della sorgente (per esempio: impulsività, presenza di componenti tonali, ecc.). I criteri suggeriti dalla norma si possono applicare sia in siti ove il punto di misura è definito in modo univoco sia in siti ove la localizzazione del punto di misura deve essere definita in relazione a prefissati obiettivi. La norma UNI 10855 suggerisce, quindi, un processo valutativo logico che propone preliminarmente i metodi più semplici e più utilizzati e solo successivamente (quando i precedenti non consentano di ottenere risultati adeguati) metodi più complessi. È importante sottolineare che la maggior complessità di un metodo di valutazione non è sempre associata ad una più ricca disponibilità di strumenti o modelli di calcolo, quanto piuttosto ad una più approfondita competenza tecnica, adeguata all impiego dei metodi proposti. 2.3.3 Determinazione del contributo di sorgenti sonore specifiche La norma ISO 9613-2 [11] descrive un metodo per il calcolo dell attenuazione del suono durante la propagazione nell ambiente esterno, con lo scopo di valutare il livello del rumore ambientale indotto presso i ricettori da diversi tipi di sorgenti sonore. Peraltro l allegato II della Direttiva Europea 2002/49/CE, nel raccomandare i metodi di calcolo del rumore ambientale, indica proprio la ISO 9613 come lo standard da utilizzare per il rumore dell attività industriale. L obiettivo principale del metodo è quello di determinare il Livello continuo equivalente ponderato A della pressione sonora (L Aeq), come descritto nelle norme ISO 1996-1 [10] e ISO 1996-2, per condizioni meteorologiche favorevoli alla propagazione del suono da sorgenti di potenza nota. Le formule introdotte dalla norma in questione sono valide per sorgenti puntiformi. Nel caso di sorgenti complesse (lineari o aerali) le stesse devono essere ricondotte, secondo determinate regole, a sorgenti puntiformi che le rappresentino. Il livello di pressione sonora al ricevitore (in condizioni sottovento ) viene calcolato per ogni sorgente puntiforme e per ogni banda di ottava in un campo di frequenze da 63 a 8000 Hz mediante l equazione: L downwind Dove: L W è il livello di potenza sonora della sorgente nella frequenza considerata [db, re 10-12 W]; = L W A 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 12/55

A = A + A + A + A + A + A div atm ground Con A div = attenuazione dovuta alla divergenza geometrica (dovuta all aumentare della distanza tra sorgente e ricevitore); A atm = attenuazione dovuta all assorbimento dell aria; A ground = attenuazione dovuta all effetto suolo; A refl = attenuazione dovuta a riflessioni da parte di ostacoli; A screen = attenuazione causata da effetti schermanti; A misc = attenuazione dovuta ad una miscellanea di altri effetti. refl screen misc [db]; Calcolato il contributo per ogni singola banda di frequenza, si sommano i contributi per le bande di frequenza interessate, ottenendo il contributo di una singola sorgente. Si sommano, quindi, i contributi di tutte le sorgenti considerate, ad ottenere infine il livello al ricevitore (o ai ricevitori) o su una intera porzione di territorio. 2.3.4 Metodo di calcolo NMPB-Routes96 per il rumore da traffico stradale Il metodo di calcolo francese NMPB - Routes - 96 per la modellizzazione del rumore da traffico stradale (Bruit des infrastructures Routieres. Methode de calcul incluant les effets meteotologiques) descrive una dettagliata procedura per calcolare i livelli sonori causati dal traffico stradale (includendo gli effetti meteorologici, rilevanti dai 250 metri circa in poi) fino ad una distanza di 800 metri dall asse stradale stesso, ad almeno 2 metri di altezza dal suolo. Nel 2001 è stato pubblicato, come norma sperimentale, lo standard francese XP S31-133 Acustica - Rumore da traffico stradale e ferroviario - Calcolo dell attenuazione durante la propagazione all aperto, includendo gli effetti meteorologici. Quest ultima norma descrive la stessa procedura di calcolo contenuta in NMPB 96. L allegato II della Direttiva Europea 2002/49/CE, nel raccomandare i metodi (provvisori) di calcolo del rumore ambientale, indica il metodo nazionale francese NMPB - Routes - 96 e la norma tecnica francese XP S31-133 come metodi di calcolo raccomandati per la modellizzazione del rumore da traffico stradale. Tale indicazione è stata peraltro ribadita dalla Raccomandazione 2003/613/CE della Commissione del 6 agosto 2003 concernente le linee guida relative ai metodi di calcolo aggiornati per il rumore dell attività industriale, degli aeromobili, del traffico veicolare e ferroviario e i relativi dati di rumorosità. In NMPB ed in XP S31-133 la grandezza di base per descrivere l immissione sonora è il L Aeq, livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A, riferito al lungo termine. Come nella normativa italiana vengono distinti due periodi: il periodo diurno (6.00-22.00) e quello notturno (22.00-6.00) 1. Il lungo termine (long term) tiene conto dei flussi di traffico lungo un periodo di un anno e delle condizioni meteorologiche prevalenti (gradiente verticale della velocità del vento e gradiente verticale della temperatura). Per quanto riguarda la sorgente delle immissioni rumorose, la sua posizione è descritta in dettaglio. La modellizzazione è effettuata dividendo la strada (o meglio le singole corsie di cui si compone) in punti sorgente elementari. Tale suddivisione è realizzata o in modo tale che il punto ricettore veda angoli uguali (in genere 10 ) tra vari punti sorgente oppure semplicemente equispaziando (in genere meno di 20 metri) 2 le sorgenti elementari stesse. La sorgente è quindi collocata a 0,5 m di altezza dal suolo. In NMPB - Routieres - 96 il calcolo della propagazione sonora è condotto per le bande di ottava con centro banda da 125 Hz a 4000 Hz. 1 Tale distinzione è destinata a divenire obsoleta in base a quanto previsto dalla citata Direttiva 2002/49/CE (che distingue non due, ma tre periodi: giorno, sera, notte). 2 In ogni caso il passo deve essere inferiore a metà della distanza ortogonale tra strada e ricevitore più vicino). 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 13/55

Più in dettaglio, l influenza delle condizioni meteo sul livello di lungo periodo è determinata riferendosi a due differenti tipi di condizioni di propagazione, propagazione in condizione omogenea (condizione peraltro più teorica che reale) e propagazione in condizione favorevole. A seconda delle percentuali di occorrenza che vengono assegnate alle due sopra citate condizioni di propagazione, si determina quindi il Livello di lungo termine. Sempre con riferimento alle condizioni meteorologiche, nella norma NMPB si dichiara che gli effetti meteo sulla propagazione divengono misurabili a distanze tra sorgente e ricevitore superiori a circa 100 metri. Viene inoltre ricordato che l Arrete du 5 mai 1995 impone di prendere in considerazione le condizioni meteo per ricevitori che distano più di 250 metri dall asse stradale. La NMPB consente peraltro di semplificare la questione relativa alla determinazione delle condizioni meteo procedendo mediante una sovrastima (cautelativa) degli effetti meteo. In questo caso vengono utilizzate le seguenti percentuali di occorrenza di condizioni favorevoli alla propagazione: 100% durante il periodo notturno; 50 % durante il periodo diurno. Il livello di lungo termine L longterm è quindi calcolato sommando energeticamente i livelli calcolati nelle distinte condizioni di propagazione omogenea L H e di propagazione favorevole L F: L longterm L F L H ( ) 10 10 = 10 lg p 10 + 1 p 10 Dove: p = percentuale di occorrenza (sul lungo periodo) delle condizioni meteorologiche favorevoli alla propagazione. Il livello sonoro al ricevitore in condizioni favorevoli è calcolato, per ciascuna banda di ottava, lungo il cammino tra punto sorgente sulla strada e ricevitore secondo la formula: L F = LW Adiv Aatm Agrounf, F AscreenF, Dove: A div = attenuazione dovuta alla divergenza geometrica (dovuta all aumentare della distanza tra sorgente e ricevitore); A atm = attenuazione dovuta all assorbimento dell aria; A ground,f = attenuazione dovuta all effetto suolo calcolata in condizioni favorevoli; A screen,f = attenuazione causata da effetti schermanti calcolata in condizioni favorevoli; A refl = attenuazione dovuta a riflessioni da parte di ostacoli. A refl Analogamente il livello sonoro al ricevitore in condizioni omogenee è calcolato, per ciascuna banda di ottava, lungo il cammino tra punto sorgente sulla strada e ricevitore secondo la formula: L H = LW Adiv Aatm Agrounf, H AscreenH, Dove: A div = attenuazione dovuta alla divergenza geometrica (dovuta all aumentare della distanza tra sorgente e ricevitore); A atm = attenuazione dovuta all assorbimento dell aria; A ground,h = attenuazione dovuta all effetto suolo calcolata in condizioni omogenee; A screen,h = attenuazione causata da effetti schermanti calcolata in condizioni omogenee; A refl = attenuazione dovuta a riflessioni da parte di ostacoli. A refl 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 14/55

Avendo scomposto la sorgente lineare in una somma di sorgenti elementari puntuali, l attenuazione dovuta a divergenza geometrica A div viene determinata considerando il decadimento per propagazione sferica da sorgente puntuale. Per il calcolo dell attenuazione del suono dovuta ad assorbimento atmosferico A atm la NMPB suggerisce di utilizzare il coefficiente di attenuazione per una temperatura di 15 C e per una umidità relativa del 70%. E evidentemente possibile utilizzare altri coefficienti desumendoli dalla norma ISO 9613-1 [10]. L attenuazione dovuta all effetto suolo A ground e causata nello specifico dall interferenza tra il suono riflesso al suolo ed il suono diretto, è considerata dalla NMPB in due modi diversi a seconda che ci si ponga in condizioni di propagazione omogenee o favorevoli. L attenuazione per condizioni favorevoli è calcolata in accordo al metodo stabilito dalla norma ISO 9613-2 [11]. L attenuazione per condizioni omogenee di propagazione è calcolata considerando il coefficiente G. Se G = 0 (suolo riflettente) si ha un attenuazione A ground,h = 3 db. Al fine di rendere conto dell effettivo andamento altimetrico del terreno lungo un determinato cammino di propagazione, viene introdotto il concetto di altezza equivalente, che è una sorta di altezza media dal suolo del cammino di propagazione da sorgente (elementare puntuale) a ricevitore. Il calcolo dell attenuazione per diffrazione A screen è descritto dalla NMPB in dettaglio per i due tipi di propagazione: condizione omogenea e condizione favorevole; in quest ultimo caso i raggi sonori seguono cammini curvi. Nel caso vi sia effettivamente una schermatura, l attenuazione per diffrazione include anche l attenuazione per effetto suolo (come peraltro nella ISO 9613-2). Possono essere prese in considerazioni sia schermature sottili sia spesse. La riflessione da ostacoli verticali A refl è trattata utilizzando il metodo delle sorgenti immagine. Un ostacolo è considerato verticale quando la sua inclinazione rispetto alla verticale è inferiore a 15. Gli ostacoli di piccole dimensioni rispetto alla lunghezza d onda sono trascurati. La potenza sonora della sorgente immagine tiene conto del coefficiente di assorbimento della superficie riflettente considerata. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 15/55

3. DEFINIZIONI SECONDO D.M. 16.03.1998 Sorgente specifica: sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del potenziale inquinamento acustico. Tempo di riferimento (T R): rappresenta il periodo della giornata all'interno del quale si eseguono le misure. La durata della giornata è articolata in due tempi di riferimento: quello diurno compreso tra le h 6,00 e le h 22,00 e quello notturno compreso tra le h 22,00 e le h 6,00. Tempo di misura (T M): all'interno di ciascun tempo di osservazione, si individuano uno o più tempi di misura (T M) di durata pari o minore del tempo di osservazione in funzione delle caratteristiche di variabilità del rumore ed in modo tale che la misura sia rappresentativa del fenomeno. Livelli dei valori efficaci di pressione sonora ponderata "A": L AS, L AF, L AI. Esprimono i valori efficaci in media logaritmica mobile della pressione sonora ponderata "A" L PA secondo le costanti di tempo "slow", "fast", "impulse". Livelli dei valori massimi di pressione sonora L ASmax, L AFmax, L AImax. Esprimono i valori massimi della pressione sonora ponderata in curva "A" e costanti di tempo "slow", "fast", "impulse". Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A": valore del livello di pressione sonora ponderata "A" di un suono costante che, nel corso di un periodo specificato T, ha la medesima pressione quadratica media di un suono considerato, il cui livello varia in funzione del tempo: L Aeq, T T 2 1 p A = 10 log t 2 t 1 0 p ( t) 2 0 dt db(a ) Dove L Aeq è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" considerato in un intervallo di tempo che inizia all'istante t 1 e termina all'istante t 2; p A(t) è il valore istantaneo della pressione sonora ponderata "A" del segnale acustico in Pascal (Pa); p 0 = 20 micron Pa è la pressione sonora di riferimento. Livello di rumore ambientale (L A): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con l'esclusione degli eventi sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore ambientale della zona. E' il livello che si confronta con i limiti massimi di esposizione: 1) nel caso dei limiti differenziali, è riferito a T M; 2) nel caso di limiti assoluti è' riferito a T R. Livello di rumore residuo (L R): è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non deve contenere eventi sonori atipici. Livello differenziale di rumore (L D): differenza tra il livello di rumore ambientale (L A) e quello di rumore residuo (L R): L D = (L A - L R) Livello di emissione: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato "A", dovuto alla sorgente specifica. E' il livello che si confronta con i limiti di emissione. Fattore correttivo (K i): è la correzione in db(a) introdotta per tener conto della presenza di rumori con componenti impulsive, tonali o di bassa frequenza il cui valore è di seguito indicato: per la presenza di componenti impulsive K I = 3 db per la presenza di componenti tonali K T = 3 db per la presenza di componenti in bassa frequenza K B = 3 db I fattori di correzione non si applicano alle infrastrutture dei trasporti. Livello sonoro di un singolo evento L AE, (SEL): è dato dalla formula: 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 16/55

Dove t 2 2 1 p A SEL = L AE = 10 log t 0 t p 1 ( t) 2 0 db(a) t 2-t 1 è un intervallo di tempo sufficientemente lungo da comprendere l'evento; t 0 è la durata di riferimento (s). 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 17/55

4. INQUADRAMENTO URBANISTICO Il progetto prevede la costruzione di un complesso commerciale in aderenza al centro commerciale esistente ad Affi (VR). Si riporta nella figura sottostante un ortofoto dell area di interesse con indicazione dell area oggetto d intervento. Figura 1 - Ortofoto con indicazione dell area d interesse 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 18/55

5. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE Il comune di Affi (VR) ha provveduto alla redazione della zonizzazione acustica del suo territorio. La classe acustica di riferimento per l area di interesse è una Classe IV, area ad intensa attività umana, mentre gli edifici residenziali/commerciali che si affacciano sul lotto risultano in Classe III e Classe IV. Nell immagine seguente si riporta la planimetria della classificazione acustica del territorio di Affi indicando l area su cui insiste l attività oggetto dell indagine. Figura 2 - Classificazione acustica di Affi e legenda 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 19/55

I valori limite di emissione ed immissione sonora da rispettare ai ricettori sono riportati nelle seguenti tabelle: Tabella 3 - Valori limite di emissione - Leq in db(a) Tempi di riferimento Classi di destinazione d'uso del territorio Diurno (06.00-22.00) Notturno (22.00-06.00) I aree particolarmente protette 45 35 II aree prevalentemente residenziali 50 40 III aree di tipo misto 55 45 IV aree di intensa attività umana 60 50 V aree prevalentemente industriali 65 55 VI aree esclusivamente industriali 65 65 Tabella 4 - Valori limite di immissione - Leq in db(a) Tempi di riferimento Classi di destinazione d'uso del territorio Diurno (06.00-22.00) Notturno (22.00-06.00) I aree particolarmente protette 50 40 II aree prevalentemente residenziali 55 45 III aree di tipo misto 60 50 IV aree di intensa attività umana 65 55 V aree prevalentemente industriali 70 60 VI aree esclusivamente industriali 70 70 Per quanto riguarda i limiti delle infrastrutture di trasporto, si farà riferimento al DPCM 127/04, che fissa degli appositi limiti per la rumorosità generata dalle infrastrutture di trasporto all interno della fascia di pertinenza. Nel seguito viene riportata la tabella di riferimento del decreto con evidenziati i limiti di riferimento per il progetto in esame. I limiti da applicare per i ricettori R01, R02, R03, R04, R05 ed R06 sono quelli della categoria C, e nello specifico essendo tutte le facciate entro i 100 metri dalla strada, i limiti sono pari a 70 db(a) in periodo diurno e 60 in periodo notturno. Per i ricettori R07, R08, R09 ed R10, a favore di sicurezza, si assumeranno descrittivi i limiti della categoria E, pari a 65 db(a) in periodo diurno e 55 in periodo notturno. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 20/55

Figura 3 - limiti delle infrastrutture di trasporto, ai sensi del DPCM 127/04 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 21/55

6. DESCRIZIONE DEL SITO E DEL PROGETTO L opera prevede costruzione di un complesso commerciale in aderenza al centro commerciale esistente ad Affi (VR). La nuova costruzione sarà costituita da un piano interrato adibito ad autorimessa e da 3 piani fuori terra, con un altezza di 14,60 m, da destinarsi ad attività commerciali. Le unità tecnologiche a servizio del nuovo complesso saranno posizionate sulla copertura dell edificio. Le aree esterne, parcheggio, viabilità di accesso e zone verdi, saranno integrate con quelle esistenti. Figura 4 - Immagine satellitare dell area Il centro commerciale osserverà orari di apertura in periodo diurno. Le uniche attività che potrebbero protrarsi fino a mezzanotte, sono quelle legate alla ristorazione. Tuttavia si ritiene che il contributo in periodo notturno correlato alle attività di ristorazione, si possa con ampio margine di sicurezza ritenere trascurabile. La presente valutazione quindi farà riferimento esclusivamente ai limiti del periodo diurno, considerando quelli del periodo notturno verificati (causa assenza di sorgenti sonore correlate all attività dell ampliamento). Nell immagine seguente si riporta la pianta di progetto. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 22/55

Figura 5 - Inquadramento dell area 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 23/55

Figura 6 - Pianta copertura 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 24/55

7. ANALISI DEI RICETTORI ESTERNI I ricettori esterni prossimi maggiormente esposti presi in esame sono riportati nell immagine seguente. R06 R07 R05 R04 R03 R10 R09 R08 R02 R01 Figura 7 - Immagine satellitare con indicazione dei ricettori esterni prossimi Tabella 5 - Tabella riepilogativa dei ricettori Codice Ricettore Destinazione d uso N Piani Classe acustica R01 Commerciale/Residenziale 2 III R02 Commerciale/Residenziale 3 IV R03 Commerciale/Residenziale 3 IV R04 Commerciale/Residenziale 2 IV R05 Commerciale/Residenziale 2 IV R06 Commerciale/Residenziale 3 IV R07 Commerciale/Residenziale 2 III R08 Residenziale 2 III R09 Commerciale/Residenziale 3 III R10 Commerciale/Residenziale 3 III 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 25/55

8. DESCRIZIONE DELLE SORGENTI SONORE E POSIZIONE Le sorgenti di rumore attualmente esistenti sono: attività del centro commerciale esistente e gli impianti tecnologici a servizio del complesso; traffico veicolare sulle strade limitrofe, caratterizzato da traffico intenso; traffico presente nel parcheggio del centro commerciale; attività provenienti dagli altri insediamenti della zona (altre attività commerciali). In periodo diurno, le sorgenti di rumore che si sommeranno alle presenti con la costruzione del nuovo complesso sono: attività del nuovo centro commerciale e i nuovi impianti tecnologici a servizio del complesso (impianto di climatizzazione e gruppi frigoriferi); incremento del traffico veicolare sulle strade limitrofe dovuto all ampliamento del complesso commerciale; incremento del traffico nel parcheggio e l ampliamento degli stessi spazi adibiti a parcheggio. Vengono di seguito riportati i posizionamenti degli impianti in copertura, la denominazione e la descrizione delle sorgenti considerate e i livelli di potenza sonora globali ed in frequenza a pieno carico disponibili di ciascun macchinario (in allegato vengono riportate le schede tecniche di riferimento). 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 26/55

S01 S02 S03 S05 S04 S06 S07 S08 S09 S10 S11 S12 Figura 8 - Posizionamento impianti tecnologici in copertura 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 27/55

Tabella 6 - Tabelle riepilogative delle sorgenti Codice Sorgente Descrizione Sorgente S01 Rooftop MS P2 CLV Whisper Hentalpy 302 S02 UTA ricambio aria S03 Rooftop MALL P1 CLV Whisper Hentalpy 252 S04 S05 UTA ricambio aria UTA ricambio aria S06 PdC Polivalente CLV NECS-Q 1104 S07 Refrigeratore di liquido impianto a 4 tubi CLV TECS2-0652 S08 Rooftop MALL P2 CLV Whisper Hentalpy 122 S09 Rooftop MALL PT CLV Whisper Hentalpy 202 S10 Rooftop MS P2 CLV Whisper Hentalpy 364 S11 Rooftop MS P1 CLV Whisper Hentalpy 454 S12 Rooftop MS PT CLV Whisper Hentalpy 404 Codice Sorgente Livelli di potenza sonora [db] [db(a)] 63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz Globale S01 93 101 95 90 90 85 78 72 94 S02-68 69 63 60 43 45 38 65 S03 92 100 94 89 90 84 77 72 94 S04-68 69 63 60 43 45 38 65 S05-68 69 63 60 43 45 38 65 S06 - - - - - - - - 89 S07 90 91 91 88 88 84 79 73 92 S08 95 89 91 86 84 78 72 66 89 S09 91 99 94 89 90 84 77 72 94 S10 95 102 96 91 90 85 78 72 95 S11 98 101 98 93 92 87 80 75 97 S12 96 104 97 92 91 85 79 73 97 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 28/55

9. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA E MODALITA DI MISURAZIONE Le rilevazioni sono state effettuate con la tecnica del campionamento secondo le modalità ed i criteri indicati dagli Allegati A, B e C del Decreto del Ministro dell Ambiente 16.03.1998, Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico. Le misurazioni sono state eseguite utilizzando la seguente strumentazione: Fonometro integratore Svantek, modello 958, matricola 15884 provvisto di certificato di taratura LAT 224 2997-FON. Fonometro integratore Svantek, modello 958, matricola 11733 provvisto di certificato di taratura LAT 068-38445-A. Fonometro integratore Svantek, modello 957, matricola 27530 provvisto di certificato di taratura LAT 224-15-2829-FON. Fonometro integratore Larson Davis, modello 824, matricola 2925 provvisto di certificato di taratura LAT 224 16-3535-FON. Fonometro integratore Larson Davis, modello 824, matricola 2926 provvisto di certificato di taratura LAT 068 15 38444-A. Il microfono a condensatore da 1/2 pollice per campo libero, munito di schermo antivento/antiurto di 7,5 cm di diametro. La calibrazione è stata effettuata prima e dopo ogni misurazione con: Calibratore acustico di precisione CAL 200, LARSON DAVIS, n. serie 4057 di classe I, conforme alle norme IEC 924/1988, provvisto di certificato di taratura datato 18.10.2016. Le misurazioni sono state eseguite in assenza di precipitazioni atmosferiche, nebbia o neve e la velocità del vento risultava inferiore a 5 m/s. La strumentazione impiegata è di Classe I, conforme alle Norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994. Prima dell inizio delle misure sono state acquisite tutte le informazioni che possono condizionare la scelta del metodo, dei tempi e delle posizioni di misura. I rilievi di rumorosità hanno tenuto pertanto conto delle variazioni sia dell emissione sonora delle sorgenti che della loro propagazione. Durante le misurazioni in continuo, il fonometro è stato posizionato a 4 metri di altezza dal terreno in corrispondenza dei punti indicati nel paragrafo seguente. Da ogni misura effettuata sono stati acquisiti i seguenti dati: il numero della misura; la durata di acquisizione; la data; l orario di inizio misura; la posizione del rilievo; il livello sonoro equivalente ponderato A; 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 29/55

9.1. Condizioni meteorologiche I rilievi fonometrici sono stati effettuati in assenza di fenomeni atmosferici rilevanti ed in condizioni di calma di vento. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 30/55

080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 31/55

080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 32/55

080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 33/55

080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 34/55

080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 35/55

080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 36/55

10. RILIEVI FONOMETRICI DI LUNGA DURATA IN LOCO Allo scopo di valutare il clima acustico esistente all interno dell area oggetto dell intervento e presso i ricettori sensibili allo stato di fatto, sono stati effettuati a scopo conoscitivo n 3 monitoraggi in continuo di durata 24 ore e n 10 misure spot. 10.1. Rilievi a lungo periodo Le postazioni scelte per le misure in continuo sono riportate nell immagine seguente. MISURA P01 MISURA P02 MISURA P03 Figura 9 - Indicazione dei posizionamenti fonometrici Figura 10 - Fotografia dei posizionamenti fonometrici (P01, P02 e P03) I livelli di pressione sonora equivalenti ponderati A ed i livelli percentili sono riassunti nella tabella seguente (vedi anche ALLEGATI): 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 37/55

Tabella 7 - Livelli di pressione sonora equivalenti ponderati A e livelli percentili in P01 Livello di pressione sonora [db(a)] Livello percentile L 10 [db(a)] Livello percentile L 95 [db(a)] 31 maggio 2017 DIURNO 31 maggio 2017 NOTTURNO 1 giugno 2017 DIURNO 69.2 69.7 56.8 60.2 62.9 38.1 67.9 70.4 56.2 Tabella 8 - Livelli di pressione sonora equivalenti ponderati A e livelli percentili in P02 Livello di pressione sonora [db(a)] Livello percentile L 10 [db(a)] Livello percentile L 95 [db(a)] 31 maggio 2017 DIURNO 31 maggio 2017 NOTTURNO 1 giugno 2017 DIURNO 67.0 68.4 56.2 57.2 60.6 36.4 65.2 68.2 53.3 Tabella 9 - Livelli di pressione sonora equivalenti ponderati A e livelli percentili in P03 Livello di pressione sonora [db(a)] Livello percentile L 10 [db(a)] Livello percentile L 95 [db(a)] 31 maggio 2017 DIURNO 31 maggio 2017 NOTTURNO 1 giugno 2017 DIURNO 63.1 65.9 55.3 57.6 61.8 41.1 63.0 65.8 56.6 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 38/55

10.2. Rilievi spot I rilievi fonometrici in continuo sono stati eseguiti in data 31/05/2017. Le postazioni scelte per le misure spot sono riportate nell immagine seguente. MISURA SP02 MISURA SP05 MISURA SP04 MISURA SP10 MISURA SP09 MISURA SP07 MISURA SP08 MISURA SP06 MISURA SP03 MISURA SP01 Figura 11 - Indicazione dei posizionamenti fonometrici I valori rilevati durante le misure spot sono riportati nella tabella seguente. Tabella 10 Valori misurati durante le misure spot L eq [db(a)] L 95 [db(a)] Foto SP01 58.5 52.8 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 39/55

L eq [db(a)] L 95 [db(a)] Foto SP02 65.3 57.7 SP03 60.2 54.8 SP04 66.7 57.6 SP05 66.4 54.9 SP06 60.9 55.0 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 40/55

L eq [db(a)] L 95 [db(a)] Foto SP07 64.7 57.2 SP08 62.4 57.4 SP09 63.2 54.8 SP10 66.2 55.4 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 41/55

11. VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE 11.1. Il software SoundPLAN L analisi dell impatto acustico è stata eseguita mediante l impiego del modello di calcolo SoundPLAN, versione 7.0. Il modello previsionale SoundPLAN tiene in considerazione le caratteristiche geometriche e morfologiche del territorio e dell edificato presente nell area di studio, la tipologia delle superfici e della pavimentazione stradale, il traffico ed i relativi livelli sonori indotti, la presenza di schermi naturali alla propagazione del rumore, quale ad esempio lo stesso corpo stradale. I calcoli sono svolti utilizzando il metodo del ray-tracing e sono basati sugli algoritmi e sui valori tabellari di cui a Guide Du Bruit NMPB Routes 96. Il software inoltre esegue le analisi in accordo con le principali norme e normative tecniche di riferimento per quando riguarda gli algoritmi di calcolo della distribuzione sonora in campo libero. In sintesi le norme prescrivono le modalità di calcolo dei seguenti parametri: livello di emissione delle sorgenti; propagazione del rumore; effetti di diffrazione e riflessione. Il modello permette di calcolare il livello equivalente previsto in corrispondenza di un punto ricettore, a partire dalla caratterizzazione completa delle sorgenti sonore, nonché dalle caratteristiche geometriche del terreno e dei ricettori stessi. La valutazione del livello sonoro è stata eseguita con riferimento al periodo diurno (dalle 6:00 alle 22:00). 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 42/55

11.2. Taratura del modello di simulazione allo stato di fatto In prima analisi, a partire dai rilievi effettuati in loco, è stata eseguita una taratura del modello dello stato di fatto. Le sorgenti sonore risultano essere le infrastrutture stradali esistenti in zona. La taratura dunque viene eseguita sulla base di tutte le misure fonometriche effettuate in loco, con uno scostamento tra livelli rilevati e simulati pari a +/-1 db(a). Inoltre la taratura viene anche verificata e confrontata con i dati del documento 080-12 P EG 28.0 - W - Indotti Cenaf : scenario 0 e scenario 3 (riportato in allegato). 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 43/55

11.3. Stato di fatto intero periodo diurno (6.00-22.00) In base ai rilievi fonometrici eseguiti in loco e al documento di analisi dei flussi di traffico è possibile tarare il modello acustico e definire il clima acustico di zona nello scenario ante-operam. A seguire le mappe acustiche di immissione sonora relative allo stato di fatto in periodo diurno, calcolate a 4 metri dal suolo. Vedi anche tavole in Allegato. Figura 12 - Mappe isofoniche a 4 metri dal suolo STATO DI FATTO Tabella 11 Immissioni sonore LDAY [db(a)] allo stato di fatto Name Z m LDAY db(a) FONO P01 3 69,3 FONO P02 3 66,2 FONO P03 3 63,9 R01 1,5 63,7 R01 5 68,3 R02 1,5 67,3 R02 5 70,7 R02 8,5 71,1 R03 1,5 67,0 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 44/55

Name Z m LDAY db(a) R03 5 70,4 R03 8,5 70,8 R04 1,5 64,7 R04 5 68,6 R05 1,5 64,2 R05 5 68,2 R06 1,5 65,1 R06 5 69,1 R06 8,5 69,5 R07 1,5 58,0 R07 5 62,0 R08 1,5 59,0 R08 5 62,8 R09 1,5 52,7 R09 5 57,2 R09 8,5 58,1 R10 1,5 50,7 R10 5 55,8 R10 8,5 57,4 Dalla tabella è possibile ricavare i valori di taratura dei punti fonometrici di 24 ore: si riscontra uno scostamento minimo rispetto ai valori misurati. E inoltre possibile inoltre riscontrare dei leggeri superamenti allo stato di fatto presso le facciate dei ricettori R02 ed R03, dovuti esclusivamente al transito veicolare lungo la SP29. Tale superamenti, di modesta entità rispetto ai valori di legge, non sono ritenuti significativi. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 45/55

11.4. Stato di progetto intero periodo diurno (6.00-22.00): impianti L analisi delle emissioni sonore dei SOLI sistemi impiantistici prevede la valutazione globale della rumorosità indotta dalle sole sorgenti sonore oggetto di analisi, senza considerare dunque il rumore residuo esistente nell area di progetto, e il traffico indotto. Questo tipo di analisi è finalizzata a evidenziare criticità legate a singole sorgenti sonore nonché alla scelta del dispositivo di mitigazione più adatto. A seguire le mappe acustiche di emissione sonora relative allo stato di progetto in periodo diurno, calcolate a 4 metri dal suolo e a 10 metri. Vedi anche tavole in Allegato. Figura 13 - Mappe isofoniche a 4 metri dal suolo STATO DI PROGETTO 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 46/55

Figura 14 - Mappe isofoniche a 10 metri dal suolo STATO DI PROGETTO Tabella 12 - Immissioni sonore LDAY [db(a)] allo stato di progetto Name LDAY db(a) R01 44,8 R01 46,2 R02 44,9 R02 46,6 R02 48,0 R03 44,1 R03 45,8 R03 47,3 R04 43,2 R04 44,8 R05 42,7 R05 43,9 R06 41,7 R06 42,7 R06 43,2 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 47/55

Name LDAY db(a) R07 41,0 R07 42,3 R08 40,5 R08 41,5 R09 22,8 R09 24,1 R09 28,1 R10 37,2 R10 37,8 R10 37,9 Come si evince dalle mappe e dalle tabelle, i livelli di emissione delle sorgenti sonore al confine di proprietà, e soprattutto in facciata dei ricettori prossimi, sono trascurabili e ampliamente inferiori ai livelli del percentile L95 diurno (che può essere considerato come descrittore della rumorosità residua di zona). 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 48/55

11.5. Stato di progetto: immissioni globali A seguire le mappe acustiche di immissione sonora relative allo stato di progetto, comprensive del contributo dello stato di fatto, del traffico indotto, delle aree di parcheggio e degli impianti calcolate a 4 metri dal suolo. Vedi anche tavole in Allegato. Figura 15 - Mappe immissioni globali a 4 metri dal suolo Tabella 13 - Immissioni sonore globali LDAY [db(a)] Name Z m LDAY db(a) R01 1,5 64,2 R01 5 68,8 R02 1,5 67,6 R02 5 71,1 R02 8,5 71,6 R03 1,5 67,3 R03 5 70,8 R03 8,5 71,2 R04 1,5 65,0 R04 5 68,9 R05 1,5 64,4 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 49/55

Name Z m LDAY db(a) R05 5 68,4 R06 1,5 65,3 R06 5 69,3 R06 8,5 69,7 R07 1,5 58,1 R07 5 62,1 R08 1,5 59,1 R08 5 62,8 R09 1,5 52,7 R09 5 57,2 R09 8,5 58,1 R10 1,5 50,9 R10 5 55,9 R10 8,5 57,4 Dai risultati elaborati, emerge che il contributo principale è dato dai flussi veicolari lungo le infrastrutture stradali. Emerge inoltre che l incremento di traffico correlato all ampliamento del centro, non introduce significative variazioni sui livelli, con incrementi contenuti in via previsionale su 0,5 db. Gli unici superamenti riscontrati, tra l altro presenti anche allo stato di fatto, sono relativi alle facciate dei ricettori R02 ed R03. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 50/55

11.6. Verifica del Criterio differenziale Per la verifica del rispetto del criterio differenziale, si farà riferimento alle emissioni calcolate nello stato di progetto, escludendo il contributo del traffico indotto in quanto non soggetto a verifica del rispetto del criterio differenziale. L attuale residuo di zona sommato alle emissioni impiantistiche e di parcheggio dell ampliamento, restituiscono i valori di rumorosità ambientale. Il residuo preso a riferimento è il valore del percentile L95 delle misure eseguite, e rispettivamente: L95 (di P01 per i ricettori R01, R02, R03, R04, R05 ed R06) = 56,2 db(a) L95 (di P02 per i ricettori R07, R08, R09 ed R10) = 53,3 db(a) Si riporta nella seguente tabella il calcolo dei livelli di rumorosità ambientale stimati in facciata dei ricettori maggiormente esposti, per ciascun piano (a partire dai livelli di emissione e di residuo stimati). La stima del differenziale viene eseguita in facciata, a favore di sicurezza. Tabella 14 Livelli di rumorosità ambientali stimati in facciata dei ricettori altezza emissioni residuo ambientale differenziale Name m db(a) db(a) db(a) db(a) R01 1,5 44,8 56,2 56,5 0,3 R01 5,0 46,2 56,2 56,6 0,4 R02 1,5 44,9 56,2 56,5 0,3 R02 5,0 46,6 56,2 56,7 0,5 R02 8,5 48,0 56,2 56,8 0,6 R03 1,5 44,1 56,2 56,5 0,3 R03 5,0 45,8 56,2 56,6 0,4 R03 8,5 47,3 56,2 56,7 0,5 R04 1,5 43,2 56,2 56,4 0,2 R04 5,0 44,8 56,2 56,5 0,3 R05 1,5 42,7 56,2 56,4 0,2 R05 5,0 43,9 56,2 56,4 0,2 R06 1,5 41,7 56,2 56,4 0,2 R06 5,0 42,7 56,2 56,4 0,2 R06 8,5 43,2 56,2 56,4 0,2 R07 1,5 41,0 53,3 53,5 0,2 R07 5,0 42,3 53,3 53,6 0,3 R08 1,5 40,5 53,3 53,5 0,2 R08 5,0 41,5 53,3 53,6 0,3 R09 1,5 22,8 53,3 53,3 0,0 R09 5,0 24,1 53,3 53,3 0,0 R09 8,5 28,1 53,3 53,3 0,0 R10 1,5 37,2 53,3 53,4 0,1 R10 5,0 37,8 53,3 53,4 0,1 R10 8,5 37,9 53,3 53,4 0,1 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 51/55

Dalle stime previsionali eseguite, non si riscontrano criticità nel rispetto del criterio differenziale. Le emissioni impiantistiche e delle aree di parcheggio correlate alle attività dell ampliamento risultano trascurabili ai fini dell innalzamento dei livelli di rumorosità di zona. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 52/55

12. CONCLUSIONI La presente Valutazione previsionale di impatto acustico è relativa alla nuova costruzione di un complesso commerciale in aderenza al centro commerciale esistente ad Affi (VR). L analisi è stata eseguita a partire da rilievi fonometrici condotti in loco al fine di determinare l attuale clima acustico esistente ante-operam presso i ricettori limitrofi. Dai rilievi eseguiti allo stato di fatto, e dalla simulazione software, emergono dei lievissimi superamenti dei limiti del DPCM 127/04 (decreto strade), non imputabili necessariamente alle attività del centro commerciale. Si consideri a tal proposito che i livelli stimati mediante l ausilio del software, presentano un incertezza di 2 db(a). Essendo l incertezza di calcolo del software contenuta entro 2 db, si ritiene non ci sia un evidenza alla prescrizione di barriere acustiche, tuttavia si segnala la potenziale necessità di eseguire dei monitoraggi a lungo termine ad opere eseguite in prossimità dei ricettori maggiormente esposti per valutare l effettiva necessità di realizzare una barriera acustica. Si segnala tuttavia che tale criticità NON è imputabile alle attività del centro commerciale e del suo ampliamento. I limiti di emissione, di immissione e la verifica del criterio differenziale delle attività correlate all ampliamento non presentano criticità. Si segnala inoltre che il nuovo corpo di fabbrica, che sorgerà ad ovest dell edificio esistente, introdurrà una schermatura acustica dei sistemi impiantistici in copertura dell edificio esistente, migliorando e diminuendo le emissioni verso i ricettori R01, R02, R03 ed R04. Padova, 12.06.2017 COMPONENTI DEL GRUPPO DI Tecnico Competente in Acustica Ambientale n. 449, iscritto all elenco ufficiale della regione Veneto ai sensi dell art. 2, comma 6, 7 e 8 della legge 447/95. LAVORO Arch. Maria Elena Bovo Tecnico Competente in Acustica Ambientale n. 468, iscritto all elenco ufficiale della regione Veneto ai sensi dell art. 2, comma 6, 7 e 8 della legge 447/95. Ing. Cristian Rinaldi 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 53/55

13. BIBLIOGRAFIA [1] Legge 26 ottobre 1995 n.447, Legge quadro sull'inquinamento acustico, Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n.254, 30/10/1995. [2] D.P.C.M. 1/3/91, Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n.57, 8/3/1991. [3] D.P.C.M. 14/11/97; Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n.280, 1/12/1997. [4] D.M. 16/3/98; Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n.76, 1/4/1998. [5] ISO 3744:1994, Acoustics - Determination of sound power levels of noise sources using sound pressure - Engineering method in an essentially free field over a reflecting plane [6] ISO 3746:1995, Acoustics - Determination of sound power levels of noise sources using sound pressure - Survey method using an enveloping measurement surface over a reflecting plane. [7] ISO 8297:1994, Acoustics - Determination of sound power levels of multisource industrial plants for evaluation of sound pressure levels in the environment - Engineering method. [8] UNI EN 12354-4:2003, Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Trasmissione del rumore interno all'esterno. [9] UNI 10855:1999, Acustica - Misura e valutazione del contributo acustico di singole sorgenti. [10] ISO 9613-1:1993, Acoustics - Attenuation of sound during propagation outdoors - Part 1: Calculation of the absorption of sound by the atmosphere. [11] ISO 9613-2:1996, Acoustics - Attenuation of sound during propagation outdoors - Part 2: General method of calculation. [12] Direttiva 2002/49/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002, relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale. 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 54/55

14. ELENCO ALLEGATI 1 TAVOLE DI MISURA FONOMETRICA SULLE 24 ORE 2 TAVOLE DI MISURA FONOMETRICA SPOT 3 TAVOLA DELLO SVILUPPO DEGLI SCENARI DI TRAFFICO 4 MAPPA ACUSTICA IMMISSIONI SONORE: SDF 4 METRI 5 MAPPA ACUSTICA EMISSIONI SONORE SORGENTI FISSE: SDP 4 M 6 MAPPA ACUSTICA EMISSIONI SONORE SORGENTI FISSE: SDP 10 M 7 MAPPA ACUSTICA IMMISSIONI SONORE: SDP 4 M 8 SCHEDE TECNICHE 080-12 P RE 11.4 Valutazione previsionale di impatto acustico.doc 55/55

12:36:55 12:41:44 12:46:33 12:51:22 12:56:11 13:01:00 13:05:49 13:10:38 13:15:27 13:20:16 13:25:05 13:29:54 13:34:43 13:39:32 13:44:21 13:49:10 13:53:59 13:58:48 14:03:37 14:08:26 14:13:15 14:18:04 14:22:53 14:27:42 14:32:31 14:37:20 14:42:09 14:46:58 14:51:47 14:56:36 15:01:25 15:06:14 15:11:03 15:15:52 15:20:41 15:25:30 15:30:19 15:35:08 15:39:57 15:44:46 15:49:35 15:54:24 15:59:13 16:04:02 16:08:51 16:13:40 16:18:29 16:23:18 16:28:07 16:32:56 16:37:45 16:42:34 16:47:23 16:52:12 16:57:01 17:01:50 17:06:39 17:11:28 17:16:17 17:21:06 17:25:55 17:30:44 17:35:33 17:40:22 17:45:11 17:50:00 17:54:49 17:59:38 18:04:27 18:09:16 18:14:05 18:18:54 18:23:43 18:28:32 18:33:21 18:38:10 18:42:59 18:47:48 18:52:37 18:57:26 19:02:15 19:07:04 19:11:53 19:16:42 19:21:31 19:26:20 19:31:09 19:35:58 19:40:47 19:45:36 19:50:25 19:55:14 20:00:03 20:04:52 20:09:41 20:14:30 20:19:19 20:24:08 20:28:57 20:33:46 20:38:35 20:43:24 20:48:13 20:53:02 20:57:51 21:02:40 21:07:29 21:12:18 21:17:07 21:21:56 21:26:45 21:31:34 21:36:23 21:41:12 21:46:01 21:50:50 21:55:39 Livelli [db(a)] 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 91 94 97 100 REPORT DI MISURA - RUMORE Comune di Affi (VR) Data: Periodo di riferimento: Posizione di misura: Latitudine: Longitudine: Condizioni meteo: Catena strumentale: 100 31/05/2017 DIURNO P01 45 33'11.10"N 10 46'47.29"E Assenza di precipitazioni. Velocità del vento < 5 m/s. Fonometro integratore: Svantek 958 s/n 15884. Classe di precisione 1. Certificato LAT 224 16-2997-FON L Aeq = L 01 = L 10 = L 50 = L 90 = L 95 = L 99 = 69.2 [db(a)] 77.3 [db(a)] 69.7 [db(a)] 65.0 [db(a)] 58.4 [db(a)] 56.8 [db(a)] 53.6 [db(a)] Classe acustica di riferimento: IV Grafico curve distributive e cumulative DAY NIGHT Limite emissione 60 50 Limite immissione 65 55 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Analisi Statistica db(a) Curva distributiva Curva cumulativa Time History SPL[dBA] LAeq[dBA] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 90 80 70 60 50 40 30 Orario pag. 1/3

22:00:00 22:04:07 22:08:14 22:12:21 22:16:28 22:20:35 22:24:42 22:28:49 22:32:56 22:37:03 22:41:10 22:45:17 22:49:24 22:53:31 22:57:38 23:01:45 23:05:52 23:09:59 23:14:06 23:18:13 23:22:20 23:26:27 23:30:34 23:34:41 23:38:48 23:42:55 23:47:02 23:51:09 23:55:16 23:59:23 00:03:30 00:07:37 00:11:44 00:15:51 00:19:58 00:24:05 00:28:12 00:32:19 00:36:26 00:40:33 00:44:40 00:48:47 00:52:54 00:57:01 01:01:08 01:05:15 01:09:22 01:13:29 01:17:36 01:21:43 01:25:50 01:29:57 01:34:04 01:38:11 01:42:18 01:46:25 01:50:32 01:54:39 01:58:46 02:02:53 02:07:00 02:11:07 02:15:14 02:19:21 02:23:28 02:27:35 02:31:42 02:35:49 02:39:56 02:44:03 02:48:10 02:52:17 02:56:24 03:00:31 03:04:38 03:08:45 03:12:52 03:16:59 03:21:06 03:25:13 03:29:20 03:33:27 03:37:34 03:41:41 03:45:48 03:49:55 03:54:02 03:58:09 04:02:16 04:06:23 04:10:30 04:14:37 04:18:44 04:22:51 04:26:58 04:31:05 04:35:12 04:39:19 04:43:26 04:47:33 04:51:40 04:55:47 04:59:54 05:04:01 05:08:08 05:12:15 05:16:22 05:20:29 05:24:36 05:28:43 05:32:50 05:36:57 05:41:04 05:45:11 05:49:18 05:53:25 05:57:32 Livelli [db(a)] 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 91 94 97 100 REPORT DI MISURA - RUMORE Comune di Affi (VR) Data: 31/05/2017 Periodo di riferimento: NOTTURNO Posizione di misura: P01 Latitudine: 45 33'11.10"N Longitudine: 10 46'47.29"E Condizioni meteo: Assenza di precipitazioni. Velocità del vento < 5 m/s. Catena strumentale: 100 Fonometro integratore: Svantek 958 s/n 15884. Classe di precisione 1. Certificato LAT 224 16-2997-FON L Aeq = 60.2 [db(a)] L 01 = L 10 = L 50 = L 90 = L 95 = L 99 = 69.8 [db(a)] 62.9 [db(a)] 51.6 [db(a)] 40.1 [db(a)] 38.1 [db(a)] 35.5 [db(a)] Classe acustica di riferimento: IV Grafico curve distributive e cumulative DAY NIGHT Limite emissione 60 50 Limite immissione 65 55 5% 5% 4% 4% 3% 3% 2% 2% 1% 1% 0% Analisi Statistica db(a) Curva distributiva Curva cumulativa Time History SPL[dBA] LAeq[dBA] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 90 80 70 60 50 40 30 Orario pag. 2/3

06:00:01 06:03:36 06:07:11 06:10:46 06:14:21 06:17:56 06:21:31 06:25:06 06:28:41 06:32:16 06:35:51 06:39:26 06:43:01 06:46:36 06:50:11 06:53:46 06:57:21 07:00:56 07:04:31 07:08:06 07:11:41 07:15:16 07:18:51 07:22:26 07:26:01 07:29:36 07:33:11 07:36:46 07:40:21 07:43:56 07:47:31 07:51:06 07:54:41 07:58:16 08:01:51 08:05:26 08:09:01 08:12:36 08:16:11 08:19:46 08:23:21 08:26:56 08:30:31 08:34:06 08:37:41 08:41:16 08:44:51 08:48:26 08:52:01 08:55:36 08:59:11 09:02:46 09:06:21 09:09:56 09:13:31 09:17:06 09:20:41 09:24:16 09:27:51 09:31:26 09:35:01 09:38:36 09:42:11 09:45:46 09:49:21 09:52:56 09:56:31 10:00:06 10:03:41 10:07:16 10:10:51 10:14:26 10:18:01 10:21:36 10:25:11 10:28:46 10:32:21 10:35:56 10:39:31 10:43:06 10:46:41 10:50:16 10:53:51 10:57:26 11:01:01 11:04:36 11:08:11 11:11:46 11:15:21 11:18:56 11:22:31 11:26:06 11:29:41 11:33:16 11:36:51 11:40:26 11:44:01 11:47:36 11:51:11 11:54:46 11:58:21 12:01:56 12:05:31 12:09:06 12:12:41 12:16:16 12:19:51 12:23:26 12:27:01 12:30:36 12:34:11 12:37:46 12:41:21 12:44:56 12:48:31 12:52:06 12:55:41 Livelli [db(a)] 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 91 94 97 100 REPORT DI MISURA - RUMORE Comune di Affi (VR) Data: 01/06/2017 Periodo di riferimento: DIURNO Posizione di misura: P01 Latitudine: 45 33'11.10"N Longitudine: 10 46'47.29"E Condizioni meteo: Assenza di precipitazioni. Velocità del vento < 5 m/s. Catena strumentale: 100 Fonometro integratore: Svantek 958 s/n 15884. Classe di precisione 1. Certificato LAT 224 16-2997-FON L Aeq = 67.9 [db(a)] L 01 = L 10 = L 50 = L 90 = L 95 = L 99 = 76.8 [db(a)] 70.4 [db(a)] 65.8 [db(a)] 58.6 [db(a)] 56.2 [db(a)] 49.5 [db(a)] Classe acustica di riferimento: IV Grafico curve distributive e cumulative DAY NIGHT Limite emissione 60 50 Limite immissione 65 55 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Analisi Statistica db(a) Curva distributiva Curva cumulativa Time History SPL[dBA] LAeq[dBA] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 90 80 70 60 50 40 30 Orario pag. 3/3

11:47:45 11:52:59 11:58:13 12:03:27 12:08:41 12:13:55 12:19:09 12:24:23 12:29:37 12:34:51 12:40:05 12:45:19 12:50:33 12:55:47 13:01:01 13:06:15 13:11:29 13:16:43 13:21:57 13:27:11 13:32:25 13:37:39 13:42:53 13:48:07 13:53:21 13:58:35 14:03:49 14:09:03 14:14:17 14:19:31 14:24:45 14:29:59 14:35:13 14:40:27 14:45:41 14:50:55 14:56:09 15:01:23 15:06:37 15:11:51 15:17:05 15:22:19 15:27:33 15:32:47 15:38:01 15:43:15 15:48:29 15:53:43 15:58:57 16:04:11 16:09:25 16:14:39 16:19:53 16:25:07 16:30:21 16:35:35 16:40:49 16:46:03 16:51:17 16:56:31 17:01:45 17:06:59 17:12:13 17:17:27 17:22:41 17:27:55 17:33:09 17:38:23 17:43:37 17:48:51 17:54:05 17:59:19 18:04:33 18:09:47 18:15:01 18:20:15 18:25:29 18:30:43 18:35:57 18:41:11 18:46:25 18:51:39 18:56:53 19:02:07 19:07:21 19:12:35 19:17:49 19:23:03 19:28:17 19:33:31 19:38:45 19:43:59 19:49:13 19:54:27 19:59:41 20:04:55 20:10:09 20:15:23 20:20:37 20:25:51 20:31:05 20:36:19 20:41:33 20:46:47 20:52:01 20:57:15 21:02:29 21:07:43 21:12:57 21:18:11 21:23:25 21:28:39 21:33:53 21:39:07 21:44:21 21:49:35 21:54:49 Livelli [db(a)] 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 91 94 97 100 REPORT DI MISURA - RUMORE Comune di Affi (VR) Data: Periodo di riferimento: Posizione di misura: Latitudine: Longitudine: Condizioni meteo: Catena strumentale: 100 31/05/2017 DIURNO P02 45 33'12.15"N 10 46'52.46"E Assenza di precipitazioni. Velocità del vento < 5 m/s. Fonometro integratore: Svantek 957 s/n 27530. Classe di precisione 1. Certificato LAT 224 15-2829-FON L Aeq = L 01 = L 10 = L 50 = L 90 = L 95 = L 99 = 67.0 [db(a)] 76.7 [db(a)] 68.4 [db(a)] 64.5 [db(a)] 58.3 [db(a)] 56.2 [db(a)] 53.2 [db(a)] Classe acustica di riferimento: III Grafico curve distributive e cumulative DAY NIGHT Limite emissione 55 45 Limite immissione 60 50 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Analisi Statistica db(a) Curva distributiva Curva cumulativa Time History SPL[dBA] LAeq[dBA] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 90 80 70 60 50 40 30 Orario pag. 1/3

22:00:00 22:04:07 22:08:14 22:12:21 22:16:28 22:20:35 22:24:42 22:28:49 22:32:56 22:37:03 22:41:10 22:45:17 22:49:24 22:53:31 22:57:38 23:01:45 23:05:52 23:09:59 23:14:06 23:18:13 23:22:20 23:26:27 23:30:34 23:34:41 23:38:48 23:42:55 23:47:02 23:51:09 23:55:16 23:59:23 00:03:30 00:07:37 00:11:44 00:15:51 00:19:58 00:24:05 00:28:12 00:32:19 00:36:26 00:40:33 00:44:40 00:48:47 00:52:54 00:57:01 01:01:08 01:05:15 01:09:22 01:13:29 01:17:36 01:21:43 01:25:50 01:29:57 01:34:04 01:38:11 01:42:18 01:46:25 01:50:32 01:54:39 01:58:46 02:02:53 02:07:00 02:11:07 02:15:14 02:19:21 02:23:28 02:27:35 02:31:42 02:35:49 02:39:56 02:44:03 02:48:10 02:52:17 02:56:24 03:00:31 03:04:38 03:08:45 03:12:52 03:16:59 03:21:06 03:25:13 03:29:20 03:33:27 03:37:34 03:41:41 03:45:48 03:49:55 03:54:02 03:58:09 04:02:16 04:06:23 04:10:30 04:14:37 04:18:44 04:22:51 04:26:58 04:31:05 04:35:12 04:39:19 04:43:26 04:47:33 04:51:40 04:55:47 04:59:54 05:04:01 05:08:08 05:12:15 05:16:22 05:20:29 05:24:36 05:28:43 05:32:50 05:36:57 05:41:04 05:45:11 05:49:18 05:53:25 05:57:32 Livelli [db(a)] 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 91 94 97 100 REPORT DI MISURA - RUMORE Comune di Affi (VR) Data: 31/05/2017 Periodo di riferimento: NOTTURNO Posizione di misura: P02 Latitudine: 45 33'12.15"N Longitudine: 10 46'52.46"E Condizioni meteo: Assenza di precipitazioni. Velocità del vento < 5 m/s. Catena strumentale: 100 Fonometro integratore: Svantek 957 s/n 27530. Classe di precisione 1. Certificato LAT 224 15-2829-FON L Aeq = 57.2 [db(a)] L 01 = L 10 = L 50 = L 90 = L 95 = L 99 = 67.6 [db(a)] 60.6 [db(a)] 49.8 [db(a)] 38.5 [db(a)] 36.4 [db(a)] 33.9 [db(a)] Classe acustica di riferimento: III Grafico curve distributive e cumulative DAY NIGHT Limite emissione 55 45 Limite immissione 60 50 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% Analisi Statistica db(a) Curva distributiva Curva cumulativa Time History SPL[dBA] LAeq[dBA] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 90 80 70 60 50 40 30 Orario pag. 2/3

06:00:01 06:03:33 06:07:05 06:10:37 06:14:09 06:17:41 06:21:13 06:24:45 06:28:17 06:31:49 06:35:21 06:38:53 06:42:25 06:45:57 06:49:29 06:53:01 06:56:33 07:00:05 07:03:37 07:07:09 07:10:41 07:14:13 07:17:45 07:21:17 07:24:49 07:28:21 07:31:53 07:35:25 07:38:57 07:42:29 07:46:01 07:49:33 07:53:05 07:56:37 08:00:09 08:03:41 08:07:13 08:10:45 08:14:17 08:17:49 08:21:21 08:24:53 08:28:25 08:31:57 08:35:29 08:39:01 08:42:33 08:46:05 08:49:37 08:53:09 08:56:41 09:00:13 09:03:45 09:07:17 09:10:49 09:14:21 09:17:53 09:21:25 09:24:57 09:28:29 09:32:01 09:35:33 09:39:05 09:42:37 09:46:09 09:49:41 09:53:13 09:56:45 10:00:17 10:03:49 10:07:21 10:10:53 10:14:25 10:17:57 10:21:29 10:25:01 10:28:33 10:32:05 10:35:37 10:39:09 10:42:41 10:46:13 10:49:45 10:53:17 10:56:49 11:00:21 11:03:53 11:07:25 11:10:57 11:14:29 11:18:01 11:21:33 11:25:05 11:28:37 11:32:09 11:35:41 11:39:13 11:42:45 11:46:17 11:49:49 11:53:21 11:56:53 12:00:25 12:03:57 12:07:29 12:11:01 12:14:33 12:18:05 12:21:37 12:25:09 12:28:41 12:32:13 12:35:45 12:39:17 12:42:49 12:46:21 12:49:53 Livelli [db(a)] 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 91 94 97 100 REPORT DI MISURA - RUMORE Comune di Affi (VR) Data: 01/06/2017 Periodo di riferimento: DIURNO Posizione di misura: P02 Latitudine: 45 33'12.15"N Longitudine: 10 46'52.46"E Condizioni meteo: Assenza di precipitazioni. Velocità del vento < 5 m/s. Catena strumentale: 100 Fonometro integratore: Svantek 957 s/n 27530. Classe di precisione 1. Certificato LAT 224 15-2829-FON L Aeq = 65.2 [db(a)] L 01 = L 10 = L 50 = L 90 = L 95 = L 99 = 71.8 [db(a)] 68.2 [db(a)] 64.0 [db(a)] 56.1 [db(a)] 53.3 [db(a)] 48.7 [db(a)] Classe acustica di riferimento: III Grafico curve distributive e cumulative DAY NIGHT Limite emissione 55 45 Limite immissione 60 50 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Analisi Statistica db(a) Curva distributiva Curva cumulativa Time History SPL[dBA] LAeq[dBA] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 90 80 70 60 50 40 30 Orario pag. 3/3

11:03:45 11:09:22 11:14:59 11:20:36 11:26:13 11:31:50 11:37:27 11:43:04 11:48:41 11:54:18 11:59:55 12:05:32 12:11:09 12:16:46 12:22:23 12:28:00 12:33:37 12:39:14 12:44:51 12:50:28 12:56:05 13:01:42 13:07:19 13:12:56 13:18:33 13:24:10 13:29:47 13:35:24 13:41:01 13:46:38 13:52:15 13:57:52 14:03:29 14:09:06 14:14:43 14:20:20 14:25:57 14:31:34 14:37:11 14:42:48 14:48:25 14:54:02 14:59:39 15:05:16 15:10:53 15:16:30 15:22:07 15:27:44 15:33:21 15:38:58 15:44:35 15:50:12 15:55:49 16:01:26 16:07:03 16:12:40 16:18:17 16:23:54 16:29:31 16:35:08 16:40:45 16:46:22 16:51:59 16:57:36 17:03:13 17:08:50 17:14:27 17:20:04 17:25:41 17:31:18 17:36:55 17:42:32 17:48:09 17:53:46 17:59:23 18:05:00 18:10:37 18:16:14 18:21:51 18:27:28 18:33:05 18:38:42 18:44:19 18:49:56 18:55:33 19:01:10 19:06:47 19:12:24 19:18:01 19:23:38 19:29:15 19:34:52 19:40:29 19:46:06 19:51:43 19:57:20 20:02:57 20:08:34 20:14:11 20:19:48 20:25:25 20:31:02 20:36:39 20:42:16 20:47:53 20:53:30 20:59:07 21:04:44 21:10:21 21:15:58 21:21:35 21:27:12 21:32:49 21:38:26 21:44:03 21:49:40 21:55:17 Livelli [db(a)] 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 91 94 97 100 REPORT DI MISURA - RUMORE Comune di Affi (VR) Data: Periodo di riferimento: Posizione di misura: Latitudine: Longitudine: Condizioni meteo: Catena strumentale: 100 31/05/2017 DIURNO P03 45 33'5.04"N 10 46'58.11"E Assenza di precipitazioni. Velocità del vento < 5 m/s. Fonometro integratore: Svantek 958 s/n 11733. Classe di precisione 1. Certificato LAT 068 38445-A L Aeq = L 01 = L 10 = L 50 = L 90 = L 95 = L 99 = 63.1 [db(a)] 69.1 [db(a)] 65.9 [db(a)] 61.7 [db(a)] 57.2 [db(a)] 55.3 [db(a)] 50.4 [db(a)] Classe acustica di riferimento: IV Grafico curve distributive e cumulative DAY NIGHT Limite emissione 60 50 Limite immissione 65 55 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Analisi Statistica db(a) Curva distributiva Curva cumulativa Time History SPL[dBA] LAeq[dBA] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 90 80 70 60 50 40 30 Orario pag. 1/3

22:00:00 22:04:07 22:08:14 22:12:21 22:16:28 22:20:35 22:24:42 22:28:49 22:32:56 22:37:03 22:41:10 22:45:17 22:49:24 22:53:31 22:57:38 23:01:45 23:05:52 23:09:59 23:14:06 23:18:13 23:22:20 23:26:27 23:30:34 23:34:41 23:38:48 23:42:55 23:47:02 23:51:09 23:55:16 23:59:23 00:03:30 00:07:37 00:11:44 00:15:51 00:19:58 00:24:05 00:28:12 00:32:19 00:36:26 00:40:33 00:44:40 00:48:47 00:52:54 00:57:01 01:01:08 01:05:15 01:09:22 01:13:29 01:17:36 01:21:43 01:25:50 01:29:57 01:34:04 01:38:11 01:42:18 01:46:25 01:50:32 01:54:39 01:58:46 02:02:53 02:07:00 02:11:07 02:15:14 02:19:21 02:23:28 02:27:35 02:31:42 02:35:49 02:39:56 02:44:03 02:48:10 02:52:17 02:56:24 03:00:31 03:04:38 03:08:45 03:12:52 03:16:59 03:21:06 03:25:13 03:29:20 03:33:27 03:37:34 03:41:41 03:45:48 03:49:55 03:54:02 03:58:09 04:02:16 04:06:23 04:10:30 04:14:37 04:18:44 04:22:51 04:26:58 04:31:05 04:35:12 04:39:19 04:43:26 04:47:33 04:51:40 04:55:47 04:59:54 05:04:01 05:08:08 05:12:15 05:16:22 05:20:29 05:24:36 05:28:43 05:32:50 05:36:57 05:41:04 05:45:11 05:49:18 05:53:25 05:57:32 Livelli [db(a)] 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 91 94 97 100 REPORT DI MISURA - RUMORE Comune di Affi (VR) Data: 31/05/2017 Periodo di riferimento: NOTTURNO Posizione di misura: P03 Latitudine: 45 33'5.04"N Longitudine: 10 46'58.11"E Condizioni meteo: Assenza di precipitazioni. Velocità del vento < 5 m/s. Catena strumentale: 100 Fonometro integratore: Svantek 958 s/n 11733. Classe di precisione 1. Certificato LAT 068 38445-A L Aeq = 57.6 [db(a)] L 01 = L 10 = L 50 = L 90 = L 95 = L 99 = 66.6 [db(a)] 61.8 [db(a)] 53.7 [db(a)] 43.2 [db(a)] 41.1 [db(a)] 38.3 [db(a)] Classe acustica di riferimento: IV Grafico curve distributive e cumulative DAY NIGHT Limite emissione 60 50 Limite immissione 65 55 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% Analisi Statistica db(a) Curva distributiva Curva cumulativa Time History SPL[dBA] LAeq[dBA] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 90 80 70 60 50 40 30 Orario pag. 2/3

06:00:01 06:03:30 06:06:59 06:10:28 06:13:57 06:17:26 06:20:55 06:24:24 06:27:53 06:31:22 06:34:51 06:38:20 06:41:49 06:45:18 06:48:47 06:52:16 06:55:45 06:59:14 07:02:43 07:06:12 07:09:41 07:13:10 07:16:39 07:20:08 07:23:37 07:27:06 07:30:35 07:34:04 07:37:33 07:41:02 07:44:31 07:48:00 07:51:29 07:54:58 07:58:27 08:01:56 08:05:25 08:08:54 08:12:23 08:15:52 08:19:21 08:22:50 08:26:19 08:29:48 08:33:17 08:36:46 08:40:15 08:43:44 08:47:13 08:50:42 08:54:11 08:57:40 09:01:09 09:04:38 09:08:07 09:11:36 09:15:05 09:18:34 09:22:03 09:25:32 09:29:01 09:32:30 09:35:59 09:39:28 09:42:57 09:46:26 09:49:55 09:53:24 09:56:53 10:00:22 10:03:51 10:07:20 10:10:49 10:14:18 10:17:47 10:21:16 10:24:45 10:28:14 10:31:43 10:35:12 10:38:41 10:42:10 10:45:39 10:49:08 10:52:37 10:56:06 10:59:35 11:03:04 11:06:33 11:10:02 11:13:31 11:17:00 11:20:29 11:23:58 11:27:27 11:30:56 11:34:25 11:37:54 11:41:23 11:44:52 11:48:21 11:51:50 11:55:19 11:58:48 12:02:17 12:05:46 12:09:15 12:12:44 12:16:13 12:19:42 12:23:11 12:26:40 12:30:09 12:33:38 12:37:07 12:40:36 12:44:05 Livelli [db(a)] 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 91 94 97 100 REPORT DI MISURA - RUMORE Comune di Affi (VR) Data: 01/06/2017 Periodo di riferimento: DIURNO Posizione di misura: P03 Latitudine: 45 33'5.04"N Longitudine: 10 46'58.11"E Condizioni meteo: Assenza di precipitazioni. Velocità del vento < 5 m/s. Catena strumentale: 100 Fonometro integratore: Svantek 958 s/n 11733. Classe di precisione 1. Certificato LAT 068 38445-A L Aeq = 63.0 [db(a)] L 01 = L 10 = L 50 = L 90 = L 95 = L 99 = 69.1 [db(a)] 65.8 [db(a)] 61.6 [db(a)] 57.9 [db(a)] 56.6 [db(a)] 53.6 [db(a)] Classe acustica di riferimento: IV Grafico curve distributive e cumulative DAY NIGHT Limite emissione 60 50 Limite immissione 65 55 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Analisi Statistica db(a) Curva distributiva Curva cumulativa Time History SPL[dBA] LAeq[dBA] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 90 80 70 60 50 40 30 Orario pag. 3/3

SPOT 01 Nome misura: Affi_001.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:14:03) Località: Affi Strumentazione: Larson-Davis 824 Nome operatore: Progetto Decibel srl L1: 64.2 dba L5: 62.7 dba 70 L10: 61.6 dba L50: 57.0 dba db 60 L90: 53.8 dba L95: 52.8 dba 50 40 12.5 Hz 25 Hz 50 Hz 100 Hz 200 Hz 400 Hz 800 Hz 1600 Hz 3150 Hz 6300 Hz 12500 Hz Affi_001.slmdlGlobali (31/05/2017 11:14:03) - Lineare db db db 65.0 db 63.4 db 68.4 db 58.9 db 57.1 db 51.6 db 49.9 db 46.3 db 39.5 db 32.2 db 24.4 db 16 Hz 31.5 Hz 63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz 16000 Hz 65.1 db 63.9 db 67.7 db 55.7 db 53.3 db 51.4 db 49.3 db 43.8 db 37.1 db 28.4 db 22.8 db 20 Hz 40 Hz 80 Hz 160 Hz 315 Hz 630 Hz 1250 Hz 2500 Hz 5000 Hz 10000 Hz 20000 Hz 63.7 db 65.2 db 63.3 db 54.2 db 51.4 db 50.6 db 47.6 db 41.4 db 37.9 db 27.1 db 22.9 db Affi_001.slmdlGlobali (31/05/2017 11:14:03) - - Lineare Livello di Pressione Sonoral (rif 20 µpa) 70 db 60 50 40 30 Spettro dei minimi Affi_001.slmdlGlobali (31/05/2017 11:14:03) - Overall Leq - - Lineare 60 50 40 30 Leq = 58.5 dba 30 20 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 20 20 Hz 50 100 20 200 500 1K Frequenza 2K 5K 10K 20K Annotazioni: Note 70 Affi_001.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:14:03) Affi_001.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:14:03) - Running Leq dba 60 50 11:14:03 hms 11:15:43 11:17:23 11:19:03 11:20:43 11:22:23 11:24:03 15 % 10 5 Affi_001.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:14:03) - TH Spectrum - Lineare Affi_001.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:14:03) - Time History - Short Leq Affi_001.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:14:03) - Time History - Short Leq 100000 0 50 dba 60 70 100 LN 80 60 40 20 0 Hz 10000 1000 100 10 0 s 300 600 100.00 db 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00

SPOT 02 Nome misura: Affi_002.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:39:49) Località: Affi Strumentazione: Larson-Davis 824 Nome operatore: Progetto Decibel srl L1: 71.7 dba L5: 70.2 dba L10: 68.8 dba L50: 63.7 dba L90: 59.2 dba L95: 57.7 dba Leq = 65.3 dba 80 db 70 60 50 40 30 20 12.5 Hz 25 Hz 50 Hz 100 Hz 200 Hz 400 Hz 800 Hz 1600 Hz 3150 Hz 6300 Hz 12500 Hz Affi_002.slmdlGlobali (31/05/2017 11:39:49) - Lineare db db db 74.3 db 71.4 db 72.4 db 65.8 db 60.9 db 55.8 db 55.8 db 54.8 db 48.2 db 41.8 db 35.2 db 16 Hz 31.5 Hz 63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz 16000 Hz 72.9 db 70.2 db 70.5 db 64.3 db 59.8 db 55.7 db 56.8 db 52.5 db 46.1 db 46.7 db 32.6 db 20 Hz 40 Hz 80 Hz 160 Hz 315 Hz 630 Hz 1250 Hz 2500 Hz 5000 Hz 10000 Hz 20000 Hz 72.3 db 71.0 db 67.6 db 62.1 db 57.7 db 55.6 db 56.1 db 50.2 db 43.6 db 36.9 db 26.8 db Affi_002.slmdlGlobali (31/05/2017 11:39:49) - - Lineare 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K Livello di Pressione Sonoral (rif 20 µpa) 80 db 70 60 50 40 30 20 Spettro dei minimi Affi_002.slmdlGlobali (31/05/2017 11:39:49) - Overall Leq - - Lineare 70 60 50 40 30 20 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K Frequenza Annotazioni: Note 80 Affi_002.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:39:49) Affi_002.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:39:49) - Running Leq dba 70 60 50 11:39:49 hms 11:41:29 11:43:09 11:44:49 11:46:29 11:48:09 11:49:49 15 % 10 5 Affi_002.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:39:49) - TH Spectrum - Lineare Affi_002.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:39:49) - Time History - Short Leq Affi_002.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:39:49) - Time History - Short Leq 100000 0 50 dba 60 70 80 100 LN 80 60 40 20 0 Hz 10000 1000 100 10 0 s 300 600 100.00 db 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00

SPOT 03 Nome misura: Affi_003.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:11:14) Località: Affi Strumentazione: Larson-Davis 824 Nome operatore: Progetto Decibel srl L1: 67.5 dba L5: 64.2 dba 70 L10: 63.1 dba L50: 58.7 dba db 60 L90: 55.6 dba L95: 54.8 dba 50 40 12.5 Hz 25 Hz 50 Hz 100 Hz 200 Hz 400 Hz 800 Hz 1600 Hz 3150 Hz 6300 Hz 12500 Hz Affi_003.slmdlGlobali (31/05/2017 12:11:14) - Lineare db db db 65.6 db 65.0 db 67.4 db 62.2 db 54.8 db 50.8 db 51.8 db 49.3 db 40.8 db 32.3 db 28.8 db 16 Hz 31.5 Hz 63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz 16000 Hz 65.4 db 65.6 db 67.0 db 60.8 db 53.2 db 50.5 db 52.4 db 46.8 db 38.6 db 29.3 db 25.5 db 20 Hz 40 Hz 80 Hz 160 Hz 315 Hz 630 Hz 1250 Hz 2500 Hz 5000 Hz 10000 Hz 20000 Hz 64.6 db 67.3 db 66.8 db 57.2 db 51.4 db 51.0 db 51.0 db 43.6 db 35.4 db 26.6 db 23.0 db Affi_003.slmdlGlobali (31/05/2017 12:11:14) - - Lineare Livello di Pressione Sonoral (rif 20 µpa) 70 db 60 50 40 30 Spettro dei minimi Affi_003.slmdlGlobali (31/05/2017 12:11:14) - Overall Leq - - Lineare 60 50 40 30 Leq = 60.2 dba 30 20 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 20 20 Hz 50 100 20 200 500 1K Frequenza 2K 5K 10K 20K Annotazioni: Note 80 Affi_003.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:11:14) Affi_003.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:11:14) - Running Leq dba 70 60 50 12:11:14 hms 12:12:54 12:14:34 12:16:14 12:17:54 12:19:34 12:21:14 20 % 15 10 5 Affi_003.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:11:14) - TH Spectrum - Lineare Affi_003.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:11:14) - Time History - Short Leq Affi_003.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:11:14) - Time History - Short Leq 100000 0 50 dba 60 70 80 100 LN 80 60 40 20 0 Hz 10000 1000 100 10 0 s 300 600 100.00 db 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00

SPOT 04 Nome misura: Affi_004.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:54:31) Località: Affi Strumentazione: Larson-Davis 824 Nome operatore: Progetto Decibel srl L1: 74.0 dba L5: 71.2 dba L10: 69.7 dba L50: 65.0 dba L90: 60.2 dba L95: 57.6 dba Leq = 66.7 dba 80 db 70 60 50 40 30 20 12.5 Hz 25 Hz 50 Hz 100 Hz 200 Hz 400 Hz 800 Hz 1600 Hz 3150 Hz 6300 Hz 12500 Hz Affi_004.slmdlGlobali (31/05/2017 13:54:31) - Lineare db db db 73.6 db 71.1 db 73.4 db 66.6 db 60.8 db 57.4 db 57.8 db 55.8 db 49.2 db 44.1 db 36.5 db 16 Hz 31.5 Hz 63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz 16000 Hz 72.6 db 70.8 db 73.9 db 66.0 db 60.2 db 57.9 db 58.2 db 53.7 db 47.2 db 42.3 db 33.3 db 20 Hz 40 Hz 80 Hz 160 Hz 315 Hz 630 Hz 1250 Hz 2500 Hz 5000 Hz 10000 Hz 20000 Hz 71.7 db 72.5 db 72.6 db 62.5 db 58.5 db 57.8 db 57.1 db 51.6 db 45.1 db 39.3 db 29.2 db Affi_004.slmdlGlobali (31/05/2017 13:54:31) - - Lineare 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K Livello di Pressione Sonoral (rif 20 µpa) 80 db 70 60 50 40 30 20 Spettro dei minimi Affi_004.slmdlGlobali (31/05/2017 13:54:31) - Overall Leq - - Lineare 70 60 50 40 30 20 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K Frequenza Annotazioni: Note 80 Affi_004.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:54:31) Affi_004.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:54:31) - Running Leq dba 70 60 50 13:54:31 hms 13:56:11 13:57:51 13:59:31 14:01:11 14:02:51 14:04:31 15 % 10 5 Affi_004.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:54:31) - TH Spectrum - Lineare Affi_004.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:54:31) - Time History - Short Leq Affi_004.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:54:31) - Time History - Short Leq 100000 0 50 dba 60 70 80 100 LN 80 60 40 20 0 Hz 10000 1000 100 10 0 s 300 600 100.00 db 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00

SPOT 05 Nome misura: Affi_005.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:12:06) Località: Affi Strumentazione: Larson-Davis 824 Nome operatore: Progetto Decibel srl L1: 76.4 dba L5: 71.4 dba L10: 69.5 dba L50: 63.4 dba L90: 56.3 dba L95: 54.9 dba Leq = 66.4 dba 80 db 70 60 50 40 30 20 12.5 Hz 25 Hz 50 Hz 100 Hz 200 Hz 400 Hz 800 Hz 1600 Hz 3150 Hz 6300 Hz 12500 Hz Affi_005.slmdlGlobali (31/05/2017 14:12:06) - Lineare db db db 77.4 db 76.3 db 74.3 db 72.6 db 63.5 db 58.3 db 56.2 db 54.5 db 48.5 db 41.4 db 33.5 db 16 Hz 31.5 Hz 63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz 16000 Hz 76.5 db 75.8 db 72.5 db 68.9 db 61.9 db 57.6 db 56.7 db 52.1 db 46.8 db 38.8 db 31.0 db 20 Hz 40 Hz 80 Hz 160 Hz 315 Hz 630 Hz 1250 Hz 2500 Hz 5000 Hz 10000 Hz 20000 Hz 76.2 db 74.8 db 72.6 db 67.1 db 60.2 db 56.4 db 56.1 db 49.9 db 44.1 db 36.4 db 27.5 db Affi_005.slmdlGlobali (31/05/2017 14:12:06) - - Lineare 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K Livello di Pressione Sonoral (rif 20 µpa) 80 db 70 60 50 40 30 20 Spettro dei minimi Affi_005.slmdlGlobali (31/05/2017 14:12:06) - Overall Leq - - Lineare 70 60 50 40 30 20 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K Frequenza Annotazioni: Note 90 dba 80 Affi_005.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:12:06) Affi_005.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:12:06) - Running Leq 70 60 50 14:12:06 hms 14:13:46 14:15:26 14:17:06 14:18:46 14:20:26 14:22:06 15 % 10 5 Affi_005.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:12:06) - TH Spectrum - Lineare Affi_005.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:12:06) - Time History - Short Leq Affi_005.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:12:06) - Time History - Short Leq 100000 0 50 dba 60 70 80 90 100 LN 80 60 40 20 0 Hz 10000 1000 100 10 0 s 300 600 100.00 db 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00

SPOT 06 Nome misura: Affi_006.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:17:09) Località: Affi Strumentazione: Larson-Davis 824 Nome operatore: Progetto Decibel srl L1: 67.5 dba L5: 65.4 dba L10: 63.9 dba L50: 59.0 dba L90: 55.7 dba L95: 55.0 dba Leq = 60.9 dba 80 db 70 60 50 40 30 20 12.5 Hz 25 Hz 50 Hz 100 Hz 200 Hz 400 Hz 800 Hz 1600 Hz 3150 Hz 6300 Hz 12500 Hz Affi_006.slmdlGlobali (31/05/2017 11:17:09) - Lineare db db db 68.5 db 67.9 db 72.7 db 64.7 db 58.8 db 54.2 db 50.7 db 47.0 db 42.0 db 40.7 db 32.7 db 16 Hz 31.5 Hz 63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz 16000 Hz 68.1 db 67.7 db 72.4 db 62.7 db 55.7 db 54.0 db 50.5 db 45.6 db 40.3 db 39.6 db 28.6 db 20 Hz 40 Hz 80 Hz 160 Hz 315 Hz 630 Hz 1250 Hz 2500 Hz 5000 Hz 10000 Hz 20000 Hz 67.7 db 69.3 db 70.7 db 60.0 db 54.0 db 52.5 db 48.6 db 43.2 db 41.6 db 36.4 db 24.2 db Affi_006.slmdlGlobali (31/05/2017 11:17:09) - - Lineare 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K Livello di Pressione Sonoral (rif 20 µpa) 80 db 70 60 50 40 30 20 Spettro dei minimi Affi_006.slmdlGlobali (31/05/2017 11:17:09) - Overall Leq - - Lineare 70 60 50 40 30 20 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K Frequenza Annotazioni: Note 80 Affi_006.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:17:09) Affi_006.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:17:09) - Running Leq dba 70 60 50 10:50:09 hms 10:51:49 10:53:29 10:55:09 10:56:49 10:58:29 11:00:09 15 % 10 5 Affi_006.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:17:09) - TH Spectrum - Lineare Affi_006.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:17:09) - Time History - Short Leq Affi_006.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:17:09) - Time History - Short Leq 100000 0 50 dba 60 70 80 100 LN 80 60 40 20 0 Hz 10000 1000 100 10 0 s 300 600 100.00 db 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00

SPOT 07 Nome misura: Affi_007.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:45:30) Località: Affi Strumentazione: Larson-Davis 824 Nome operatore: Progetto Decibel srl L1: 71.2 dba L5: 68.5 dba L10: 67.2 dba L50: 63.3 dba L90: 58.5 dba L95: 57.2 dba Leq = 64.7 dba 80 db 70 60 50 40 30 20 12.5 Hz 25 Hz 50 Hz 100 Hz 200 Hz 400 Hz 800 Hz 1600 Hz 3150 Hz 6300 Hz 12500 Hz Affi_007.slmdlGlobali (31/05/2017 11:45:30) - Lineare db db db 71.2 db 69.5 db 71.8 db 63.1 db 58.3 db 55.6 db 56.5 db 53.6 db 47.9 db 42.0 db 39.5 db 16 Hz 31.5 Hz 63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz 16000 Hz 70.4 db 68.9 db 69.6 db 61.8 db 58.2 db 55.4 db 56.8 db 51.8 db 46.2 db 39.3 db 40.6 db 20 Hz 40 Hz 80 Hz 160 Hz 315 Hz 630 Hz 1250 Hz 2500 Hz 5000 Hz 10000 Hz 20000 Hz 69.7 db 70.6 db 67.6 db 59.8 db 56.4 db 55.8 db 55.2 db 49.3 db 43.6 db 36.9 db 27.2 db Affi_007.slmdlGlobali (31/05/2017 11:45:30) - - Lineare 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K Livello di Pressione Sonoral (rif 20 µpa) 80 db 70 60 50 40 30 20 Spettro dei minimi Affi_007.slmdlGlobali (31/05/2017 11:45:30) - Overall Leq - - Lineare 70 60 50 40 30 20 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K Frequenza Annotazioni: Note 80 Affi_007.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:45:30) Affi_007.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:45:30) - Running Leq dba 70 60 50 11:45:30 hms 11:47:10 11:48:50 11:50:30 11:52:10 11:53:50 11:55:30 15 % 10 5 Affi_007.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:45:30) - TH Spectrum - Lineare Affi_007.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:45:30) - Time History - Short Leq Affi_007.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 11:45:30) - Time History - Short Leq 100000 0 50 dba 60 70 80 100 LN 80 60 40 20 0 Hz 10000 1000 100 10 0 s 300 600 100.00 db 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00

SPOT 08 Nome misura: Affi_008.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:05:18) Località: Affi Strumentazione: Larson-Davis 824 Nome operatore: Progetto Decibel srl L1: 69.5 dba L5: 66.6 dba 70 L10: 64.8 dba L50: 61.3 dba db 60 L90: 58.2 dba L95: 57.4 dba 50 40 12.5 Hz 25 Hz 50 Hz 100 Hz 200 Hz 400 Hz 800 Hz 1600 Hz 3150 Hz 6300 Hz 12500 Hz Affi_008.slmdlGlobali (31/05/2017 12:05:18) - Lineare db db db 64.0 db 63.6 db 67.5 db 62.2 db 54.0 db 52.0 db 55.1 db 51.3 db 40.7 db 31.6 db 23.3 db 16 Hz 31.5 Hz 63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz 16000 Hz 64.8 db 63.8 db 68.3 db 59.2 db 51.6 db 53.6 db 55.7 db 48.4 db 38.1 db 28.2 db 22.2 db 20 Hz 40 Hz 80 Hz 160 Hz 315 Hz 630 Hz 1250 Hz 2500 Hz 5000 Hz 10000 Hz 20000 Hz 63.8 db 65.6 db 67.9 db 56.1 db 51.2 db 54.3 db 53.8 db 44.2 db 34.9 db 24.9 db 23.0 db Affi_008.slmdlGlobali (31/05/2017 12:05:18) - - Lineare Livello di Pressione Sonoral (rif 20 µpa) 70 db 60 50 40 30 Spettro dei minimi Affi_008.slmdlGlobali (31/05/2017 12:05:18) - Overall Leq - - Lineare 60 50 40 30 Leq = 62.4 dba 30 20 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 20 20 Hz 50 100 20 200 500 1K Frequenza 2K 5K 10K 20K Annotazioni: Note 80 dba 70 Affi_008.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:05:18) Affi_008.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:05:18) - Running Leq 60 50 40 12:05:18 hms 12:06:58 12:08:38 12:10:18 12:11:58 12:13:38 12:15:18 20 % 15 10 5 Affi_008.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:05:18) - TH Spectrum - Lineare Affi_008.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:05:18) - Time History - Short Leq Affi_008.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 12:05:18) - Time History - Short Leq 100000 0 40 dba 50 60 70 80 100 LN 80 60 40 20 0 Hz 10000 1000 100 10 0 s 300 600 100.00 db 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00

SPOT 09 Nome misura: Affi_009.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:53:00) Località: Affi Strumentazione: Larson-Davis 824 Nome operatore: Progetto Decibel srl L1: 72.2 dba L5: 68.2 dba L10: 66.1 dba L50: 60.9 dba L90: 55.8 dba L95: 54.8 dba Leq = 63.2 dba 80 db 70 60 50 40 30 20 12.5 Hz 25 Hz 50 Hz 100 Hz 200 Hz 400 Hz 800 Hz 1600 Hz 3150 Hz 6300 Hz 12500 Hz Affi_009.slmdlGlobali (31/05/2017 13:53:00) - Lineare db db db 72.5 db 70.0 db 73.9 db 64.5 db 57.3 db 54.4 db 54.3 db 51.8 db 45.8 db 39.2 db 36.9 db 16 Hz 31.5 Hz 63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz 16000 Hz 71.8 db 69.4 db 73.5 db 62.1 db 56.9 db 54.5 db 54.5 db 50.4 db 44.2 db 37.1 db 31.4 db 20 Hz 40 Hz 80 Hz 160 Hz 315 Hz 630 Hz 1250 Hz 2500 Hz 5000 Hz 10000 Hz 20000 Hz 71.0 db 73.4 db 68.0 db 59.7 db 56.1 db 54.6 db 53.1 db 48.4 db 41.7 db 36.2 db 25.8 db Affi_009.slmdlGlobali (31/05/2017 13:53:00) - - Lineare 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K Livello di Pressione Sonoral (rif 20 µpa) 80 db 70 60 50 40 30 20 Spettro dei minimi Affi_009.slmdlGlobali (31/05/2017 13:53:00) - Overall Leq - - Lineare 70 60 50 40 30 20 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K Frequenza Annotazioni: Note 80 Affi_009.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:53:00) Affi_009.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:53:00) - Running Leq dba 70 60 50 13:53:00 hms 13:54:40 13:56:20 13:58:00 13:59:40 14:01:20 14:03:00 15 % 10 5 Affi_009.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:53:00) - TH Spectrum - Lineare Affi_009.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:53:00) - Time History - Short Leq Affi_009.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 13:53:00) - Time History - Short Leq 100000 0 50 dba 60 70 80 100 LN 80 60 40 20 0 Hz 10000 1000 100 10 0 s 300 600 100.00 db 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00

SPOT 10 Nome misura: Affi_010.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:11:08) Località: Affi Strumentazione: Larson-Davis 824 Nome operatore: Progetto Decibel srl L1: 74.0 dba L5: 71.1 dba L10: 69.5 dba L50: 64.1 dba L90: 57.6 dba L95: 55.4 dba Leq = 66.2 dba 80 db 70 60 50 40 30 20 12.5 Hz 25 Hz 50 Hz 100 Hz 200 Hz 400 Hz 800 Hz 1600 Hz 3150 Hz 6300 Hz 12500 Hz Affi_010.slmdlGlobali (31/05/2017 14:11:08) - Lineare db db db 73.5 db 70.3 db 70.0 db 68.0 db 61.3 db 55.8 db 57.4 db 55.4 db 49.8 db 43.1 db 34.7 db 16 Hz 31.5 Hz 63 Hz 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1000 Hz 2000 Hz 4000 Hz 8000 Hz 16000 Hz 72.1 db 69.3 db 69.7 db 63.2 db 60.2 db 55.9 db 58.5 db 53.3 db 48.2 db 40.3 db 31.6 db 20 Hz 40 Hz 80 Hz 160 Hz 315 Hz 630 Hz 1250 Hz 2500 Hz 5000 Hz 10000 Hz 20000 Hz 71.4 db 68.4 db 68.5 db 61.8 db 58.8 db 56.5 db 57.2 db 50.9 db 45.5 db 37.7 db 27.4 db Affi_010.slmdlGlobali (31/05/2017 14:11:08) - - Lineare 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K Livello di Pressione Sonoral (rif 20 µpa) 80 db 70 60 50 40 30 20 Spettro dei minimi Affi_010.slmdlGlobali (31/05/2017 14:11:08) - Overall Leq - - Lineare 70 60 50 40 30 20 20 Hz 50 100 200 500 1K 2K 5K 10K 20K Frequenza Annotazioni: Note 80 dba 70 Affi_010.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:11:08) Affi_010.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:11:08) - Running Leq 60 50 40 14:11:08 hms 14:12:48 14:14:28 14:16:08 14:17:48 14:19:28 14:21:08 10 % 5 Affi_010.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:11:08) - TH Spectrum - Lineare Affi_010.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:11:08) - Time History - Short Leq Affi_010.slmdl Intv T.H. (31/05/2017 14:11:08) - Time History - Short Leq 100000 0 40 dba 50 60 70 80 100 LN 80 60 40 20 0 Hz 10000 1000 100 10 0 s 300 600 100.00 db 90.00 80.00 70.00 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00

SP 29 SCENARIO 0 - STATO DI FATTO SP 9 INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Rete viaria attuale F 1164 77 G 46 via Don Gnocchi 148 H FLUSSI Rilevati a maggio 2017 E 136 1134 via Ca' del Ri 104 D 83 SP 29 414 i 415 u X via Danzia 214 180 I 263 651 73 896 602 SP 29B L 602 680 1169 A C SR 450 1006 901 SP 29 B comune di provincia di scala: file: data disegnato da: AFFI VERONA -- 080-12 P EG 44.0 06 Giugno 2017 Ing. Elena Barbato controllato da: Ing. Paolo Franchetti approvato da: Ing. Paolo Franchetti PIAZZALE DELLA VITTORIA 7-36071 ARZIGNANO (VI) TEL. 0444.671443 FAX 0444.456336 INFO@STUDIOFRANCHETTI.COM AREA EDIFICABILE IN AFFI (VR). REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO COMMERCIALE CENAF S.R.L. SCENARIO 0 - FLUSSI DI TRAFFICO ORARI RILEVATI MAGGIO 2017 - VENERDI' 17.30-18.30 Viabilità GRAND'AFFI 0 Sezioni di rilievo 1234 Veicoli totali X

SP 29 SP 9 via Don Gnocchi SP 29 via Danzia via Ca' del Ri SP 29B SR 450 SP 29 comune di provincia di scala: file: data disegnato da: AFFI VERONA -- 080-12 P EG 44.0 06 Giugno 2017 Ing. Elena Barbato controllato da: Ing. Paolo Franchetti approvato da: Ing. Paolo Franchetti PIAZZALE DELLA VITTORIA 7-36071 ARZIGNANO (VI) TEL. 0444.671443 FAX 0444.456336 INFO@STUDIOFRANCHETTI.COM AREA EDIFICABILE IN AFFI (VR). REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO COMMERCIALE Viabilità GRAND'AFFI 1 CENAF S.R.L. Sezioni di rilievo SCENARIO 1 - FLUSSI DI TRAFFICO ORARI LUGLIO 2017 - VENERDI' 17.30-18.30 1234 Veicoli totali rilevati X

SP 29 SCENARIO 2 - RIFERIMENTO SP 9 INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Ampliamento rotatoria tra SP 29, via Einaudi, SR 450 F 1314 85 G 51 via Don Gnocchi 163 H FLUSSI Rilevati a maggio 2017 e proiettati a luglio Indotto ampliamento GRAND'AFFI E 151 1278 via Ca' del Ri 114 D 94 SP 29 572 i 574 u X via Danzia 235 194 I 276 732 80 1017 672 SP 29B L 681 767 1303 A C SR 450 1123 1014 SP 29 B comune di provincia di scala: file: data disegnato da: AFFI VERONA -- 080-12 P EG 44.0 06 Giugno 2017 Ing. Elena Barbato controllato da: Ing. Paolo Franchetti approvato da: Ing. Paolo Franchetti PIAZZALE DELLA VITTORIA 7-36071 ARZIGNANO (VI) TEL. 0444.671443 FAX 0444.456336 INFO@STUDIOFRANCHETTI.COM AREA EDIFICABILE IN AFFI (VR). REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO COMMERCIALE Viabilità GRAND'AFFI 2 CENAF S.R.L. Sezioni di rilievo SCENARIO 2 - SCENARIO DI RIFERIMENTO LUGLIO 2017 - VENERDI' 17.30-18.30 1234 Veicoli totali rilevati X

SP 29 SCENARIO 3 - PROGETTO SP 9 F 1398 100 G 66 via Don Gnocchi 178 H INTERVENTI INFRASTRUTTURALI Ampliamento rotatoria tra SP 29, via Einaudi, SR 450 Raddoppio corsia su SP 29 Ingressi/uscite CENAF Potenziamento rotatoria A22 e tratto di collegamento con SR 450 FLUSSI Rilevati a maggio 2017 e proiettati a luglio Indotto ampliamento GRAND'AFFI Indotto CENAF E 161 1431 via Ca' del Ri 124 D 99 SP 29 208 i Z Y 592 i 534 u 572 i 574 u X via Danzia 250 209 I 291 836 85 1225 741 SP 29B L 767 898 1442 A C SR 450 1219 1158 SP 29 B comune di provincia di scala: file: data disegnato da: AFFI VERONA -- 080-12 P EG 44.0 06 Giugno 2017 Ing. Elena Barbato controllato da: Ing. Paolo Franchetti approvato da: Ing. Paolo Franchetti PIAZZALE DELLA VITTORIA 7-36071 ARZIGNANO (VI) TEL. 0444.671443 FAX 0444.456336 INFO@STUDIOFRANCHETTI.COM AREA EDIFICABILE IN AFFI (VR). REALIZZAZIONE DI UN COMPLESSO COMMERCIALE CENAF S.R.L. Viabilità Sezioni di rilievo Y GRAND'AFFI CENAF ingr. sud 3 SCENARIO 3 - SCENARIO DI PROGETTO LUGLIO 2017 - VENERDI' 17.30-18.30 1234 Veicoli totali rilevati Z CENAF ingr. nord X

Climaveneta Bollettino Tecnico TECS2_0211_1154_201211_IT TECS2 0211-1154 233-1324 kw Refrigeratore di liquido ad alta effi cienza con sorgente aria per installazione esterna (La foto dell unità è indicativa e potrebbe variare in base al modello) Elevatissima effi cienza Versione CA-E Massima silenziosita Ridotte correnti di spunto

TECS2 SOMMARIO 1. Presentazione prodotto 1.1 Indici energetici IPLV ed ESEER 1.2 Elevatissima effi cienza 1.3 Versione CA-E 1.4 Massima silenziosità 1.5 Ridotte correnti di spunto 2. Descrizione unità 2.1 Composizioni unità standard 2.2 Certifi cazioni 2.3 Collaudi 2.4 Controllore elettronico W3000SE-Large 2.5 Versioni 2.6 Funzioni 2.7 Accessori 3. Dati tecnici 3.1 Dati tecnici generali 3.2 Prestazioni in refrigerazione 3.3 Prestazioni desurriscaldatore 4. Limiti di funzionamento 5. Dati idraulici 5.1 Portata acqua e perdita di carico 6. Gruppo idronico 7. Dati elettrici 8. Livelli sonori a pieno carico 9. Disegni dimensionali 10. Legenda connessioni idrauliche 11. Gruppo idronico a portata variabile (optional) TECS2 0211-1154 pg. n III pg. n IV pg. n IV pg. n IV pg. n IV pg. n 1 pg. n 1 pg. n 2 pg. n 2 pg. n 2 pg. n 2 pg. n 2 pg. n 3 pg. n 4 pg. n 4 pg. n 10 pg. n 19 pg. n 28 pg. n 29 pg. n 29 pg. n 30 pg. n 36 pg. n 39 pg. n A1 pg. n A4 pg. n B1 Questa azienda è associata al Programma di Certifi cazione Eurovent. I prodotti sono elencati nella Directory dei prodotti certifi cati. Certificazione Eurovent applicata alle unità con potenza frigorifera fino a 1500 kw per refrigeratori di liquido condensati ad aria e acqua. Azienda con sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001 Declinazione responsabilità La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà di Climaveneta la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione della stessa se non espressamente autorizzata per iscritto da Climaveneta. Questo documento è stato redatto con la massima cura ed attenzione ai contenuti esposti, Climaveneta non può assumersi tuttavia alcuna responsabilità derivante dall utilizzo della stessa. Leggere attentamente il presente documento. L esecuzione di tutti i lavori, la scelta della componentistica e dei materiali utilizzati deve essere effettuata in modo conforme alla regola d arte, secondo le norme vigenti in materia nei diversi paesi tenendo conto delle condizioni di esercizio e degli usi a cui l impianto è destinato, a cura di personale qualifi cato. I dati contenuti nella presente pubblicazione possono essere variati senza obbligo di preavviso. II TECS2_0211_1154 HFC R134a

TECS2 1. PRESENTAZIONE PRODOTTO 1.1 Indici energetici IPLV ed ESEER L attenzione verso i consumi elettrici delle unità è sempre più pressante. Sono stati introdotti indici che tengono conto anche dell utilizzo in condizioni di carico parziale, con aria esterna inferiore a quella di progetto ed in condizioni di parzializzazione dei compressori frigoriferi installati. Negli Stati Uniti, l indice di valutazione adottato viene chiamato IPLV (Integrated Part Load Value) ed è defi nito dalle norme emanate dall ARI (American Refrigeration Institute): Norme ARI (1) IPLV ARI = (1*EER 100% + 42*EER 75% + 45*EER 50% + 12*EER 25% ) /100 dove EER 100%, EER 75%, EER 50%, EER 25% sono le effi cienze del gruppo frigorifero nelle varie condizioni di carico (rispettivamente 100% - 75% - 50% e 25%), calcolate nelle condizioni operative qui di seguito riportate: Acqua uscita evaporatore 6,7 C costante Delta T a pieno carico 5 C Carico 100% 75% 50% 25% Temp. acqua ingresso cond. 35 C 26,7 C 18,3 C 12,8 C I moltiplicatori 1, 42, 45 e 12 sono rispettivamente i pesi assegnati alle efficienze frigorifere calcolate nelle varie condizioni di carico, statisticamente dedotti dall ARI sulla base di analisi svolte, per diverse tipologie di edifici e condizioni di esercizio, in 29 diverse città Americane. In Europa viene adottato l ESEER, proposto dall EECCAC (Energy Efficiency and Certification of Central Air Conditioner) per meglio interpretare le abitudini europee in campo di climatizzazione ambientale. L ESEER (European Seasonal Energy Efficiency Ratio) è definito come: Proposta EECCAC (2) ESEER = (3*EER 100% + 33*EER 75% + 41*EER 50% + 23*EER 25% ) /100 con Acqua uscita evaporatore 7 C costante Delta T a pieno carico 5 C Carico 100% 75% 50% 25% Temp. acqua ingresso cond. 35 C 30 C 25 C 20 C Gli indici introdotti possono essere utilizzati per stimare l energia totale richiesta dall impianto nella stagione estiva. Il calcolo tramite l indice ESEER risulterà quindi più verosimile di quanto non si ottenga con il solo utilizzo dell EER. TECS2 /SL-CA ESEER 100% 35 C Valori di EER 75% 30 C 50% 25 C 20% 20 C Valori di EER TECS2 / SL-CA-E ESEER 100% 75% 50% 35 C 30 C 25 C 20% 20 C 0211 4,77 3,30 4,13 5,11 5,26 0211 5,29 3,41 4,49 5,68 5,99 0251 4,87 3,18 4,16 5,24 5,45 0251 5,52 3,50 4,52 5,98 6,39 0351 4,72 3,13 3,92 4,85 5,85 0351 5,43 3,40 4,27 5,59 7,09 0452 5,07 3,20 4,04 5,19 6,56 0452 5,79 3,41 4,48 5,95 7,71 0512 5,17 3,16 4,16 5,25 6,72 0512 5,71 3,41 4,38 5,75 7,84 0552 5,09 3,30 4,13 5,03 6,81 0552 5,64 3,50 4,23 5,63 7,98 0652 5,04 3,13 3,85 5,21 6,69 0652 5,77 3,45 4,30 5,86 8,04 0712 5,16 3,30 4,03 5,21 6,95 0712 5,77 3,41 4,44 5,79 7,93 0853 5,12 3,15 4,04 5,23 6,71 0853 5,62 3,43 4,35 5,88 7,26 0913 5,13 3,15 3,93 5,22 6,94 0913 5,79 3,48 4,32 5,94 7,93 1013 5,09 3,15 3,86 5,18 6,95 1013 5,71 3,42 4,32 5,89 7,67 1054 5,06 3,17 4,18 5,11 6,50 1054 5,87 3,50 4,53 5,93 8,00 1154 5,14 3,17 4,01 5,25 6,84 1154 5,75 3,46 4,36 5,73 8,10 (1) IPLV (Integrated Part Load Value) Indice ARI Standard (2) ESEER (European Seasonal Energy Effi ciency Ratio) Indice proposto da EECCAC III TECS2_0211_1154 HFC R134a

TECS2 Valori di EER TECS2 /XL-CA ESEER 100% 75% 50% 35 C 30 C 25 C 20% 20 C 0211 4,75 0251 4,99 0351 4,84 0452 5,19 0512 5,23 0552 5,17 0652 5,19 0712 5,24 0853 5,24 0913 5,30 1013 5,24 1054 5,19 1154 5,23 3,21 4,16 5,09 5,20 3,19 4,31 5,35 5,55 3,12 4,09 4,99 5,88 3,19 4,21 5,31 6,65 3,17 4,34 5,23 6,79 3,38 4,34 5,05 6,82 3,11 4,04 5,35 6,81 3,00 4,21 5,23 7,01 3,13 4,23 5,32 6,80 3,11 4,11 5,34 7,21 3,12 4,04 5,32 7,11 3,17 4,34 5,22 6,60 3,11 4,20 5,32 6,83 1.2 Elevatissima efficienza Elevatissima efficienza a carico pieno e parziale, ai migliori livelli nel mercato, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate: modulazione di capacità estesa e scambiatore allagato; ciò offre i minimi costi di esercizio nelle reali condizioni di lavoro dell unità. 1.3 Versione CA-E Versione CA-E con effi cienza eccedente la Classe A di Eurovent. Grazie alle soluzioni tecnologiche adottate, queste unità garantiscono i minori costi di esercizio e quindi un rapido ritorno dell investimento. 1.4 Massima silenziosita Frutto di una progettazione sistematicamente orientata ad abbattere la rumorosità, le unità della versione XL presentano il miglior rapporto prestazioni-silenziosità sul mercato. 1.5 Ridotte correnti di spunto Ridotte correnti di spunto grazie al rivoluzionario compressore centrifugo. IV TECS2_0211_1154 HFC R134a

TECS2 2. DESCRIZIONE UNITA Refrigeratore di liquido ad alta efficienza con sorgente aria per installazione esterna Unità da esterno per la produzione di acqua refrigerata con compressori centrifughi oil-free, utilizzo di R134a, ventilatori elicoidali, batteria di condensazione con tubi in rame e alette in alluminio, evaporatore allagato a fascio tubiero e valvola di regolazione elettronica. Basamento, struttura e pannellatura in lamiera di acciaio zincata verniciata con polveri poliesteri. Macchina flessibile ed affi dabile che si adegua alle più diverse condizioni di carico grazie all accurata termoregolazione combinata all impiego di un compressore a variazione continua della velocità. Il compressore è altamente innovativo: cuscinetti a levitazione magnetica e controllo digitale della velocità delle giranti consentono di raggiungere valori di effi cienza ai carichi parziali mai raggiunti fino ad oggi. 2.1 Composizioni unita standard Unità fornita completa di carica refrigerante, collaudo e prove di funzionamento in fabbrica. Necessita quindi, sul luogo dell installazione, delle sole connessioni idriche ed elettriche. Struttura Basamento e struttura costituiti da profi li in lamiera d acciaio zincato. Gli elementi portanti sono verniciati con polveri poliesteri per un ottima resistenza all esterno: tonalità e brillantezza delle superfici sono preservate. Tubazioni e box compressori rivestiti con materiale fonoassorbente per la silenziosità globale dell unità. Circuito frigorifero Unità progettata con fino a 2 compressori in parallelo in un unico circuito frigorifero al fi ne di ottimizzare l effi cienza nello scambio termico, soprattutto in condizioni di parzializzazione, senza rischi sull impropria gestione dell olio che in questa serie di unità è completamente assente. Il circuito frigorifero ha, in dotazione standard: valvola di espansione elettronica valvole di sicurezza alta e bassa pressione con visualizzazione in digitale da controllore dei livelli di pressione e del regime di rotazione rubinetto di intercettazione sulla linea liquido rubinetti in mandata e aspirazione del compressore filtro in aspirazione al compressore filtro deidratatore a cartuccia sostituibile indicatore passaggio liquido con segnalazione presenza di umidità pressostato di sicurezza alta pressione. Le taglie della versione ultra effi ciente SL-CA-E prevedono inoltre l impiego di economizzatore. Compressore Compressore centrifugo a doppio stadio di compressione, con giranti in alluminio a velocità variabile, progettato per il funzionamento senza olio di lubrifi cazione. Compressore alloggiato all interno di una struttura in allumino e materiale termoplastico ad alta resistenza. Compressore dotato di cuscinetti magnetici radiali ed assiali per permettere la levitazione dell albero rotante e quindi l eliminazione di contatti tra le parti meccaniche. Sensori di posizione integrati sui cuscinetti magnetici per il controllo della centratura dell albero in sospensione che comunicano con il controllore, eventualmente, per il riposizionamento real-time dello stesso. Il controllore integrato nel compressore regola il campo magnetico per la sospensione dell albero rotante e determina l alimentazione PWM del motore per la variazione di velocità di rotazione, ottimizzando real-time il lavoro del compressore in funzione alle variabili condizioni di carico. Parzializzazione continua della capacità erogata tramite inverter integrato; esso aggiusta la frequenza e il voltaggio di alimentazione elettrica in funzione delle condizioni operative del compressore, rilevate ed elaborate direttamente dal controllore a bordo dello stesso. In caso di interruzioni impreviste di alimentazione elettrica, i condensatori del compressore diventano essi stessi dei generatori di corrente, e il controllore gestisce la de-levitazione dell albero rotante e il suo riposizionamento a terra. Una serranda radiale in aspirazione estende ulteriormente il campo di lavoro del compressore, assicurando il funzionamento ad alta efficienza anche in condizioni di parzializzazione spinta. Compressore dotato di motore sincrono a magneti permanenti compatibilie per il lavoro a velocità variabile; il motore è raffreddato tramite iniezione di refrigerante. Compressore dotato di valvola di non ritorno sullo scarico per la protezione contro ritorno di gas, di termica interna al motore per la protezione contro sovra-assorbimenti di corrente imprevisti e di dispositivo soft-charge per la gestione dello spunto in fase di avviamento. Scambiatore lato utenza Scambiatore, con funzione di evaporatore, a fascio tubiero del tipo allagato, con passaggio acqua lato tubi e refrigerante lato mantello. Mantello d acciaio rivestito con materassino anticondensa in elastomero espanso a celle chiuse dello spessore di 10 mm e conducibilità termica pari a 0,033 W/mK a 0 C. Il fascio tubiero è realizzato con tubi in rame rigati internamente ed esternamente per favorire lo scambio termico. Separatore di gocce integrato per proteggere il compressore dalla possiblità di aspirazione di liquido. Lo scambiatore è dotato di pressostato differenziale per monitorare il corretto flusso d acqua quando l unità è in funzione, prevenendo quindi la formazione di ghiaccio al suo interno. Lo scambiatore è realizzato soddisfacendo ai requisiti della normativa PED, riguardante le pressioni di esercizio. Scambiatore lato sorgente Scambiatore a pacco alettato realizzato con tubi in rame ed alette in alluminio spaziate in modo da garantire il miglior rendimento nello scambio termico. Nella parte inferiore dello scambiatore è integrato un circuito di sottoraffreddamento che consente di incrementare la potenza frigorifera. Sezione ventilante lato sorgente Elettroventilatori assiali con grado di protezione IP54 e classe F di isolamento, a rotore esterno, con pale profi late in alluminio pressofuso, alloggiati in boccagli a profi lo aerodinamico, completi di protezione antinfortunistica. Motore elettrico a 6 poli provvisto di protezione termica incorporata. Dispositivo basse temperature Velocità Variabile (DVV) per il controllo della condensazione mediante regolazione della velocità di rotazione tramite gradini di tensione (autotrasformatore). Le taglie della versione ultra efficiente SL-CA-E impiegano ventilatori a commmutazione elettronica EC. Il motore brushless, governato da apposito controllore, regola in modo continuo il numero di giri del ventilatore minimizzando il consumo energetico, i disturbi elettromagnetici e gli assorbimenti di corrente anche in fase di avviamento. Quadro elettrico di potenza e controllo Quadro elettrico di potenza e controllo costruito in conformità alle norme EN60204-1 ed EC204-1, completo di: controllore elettronico trasformatore per il circuito di comando sezionatore generale blocco porta sezione di potenza con distribuzione a sbarre filtro EMC e reattore sul circuito di potenza compressori 1 TECS2_0211_1154 HFC R134a

TECS2 scaricatori di protezione e fusibili per compressori e ventilatori morsetti per blocco cumulativo allarmi morsetti per l on/off da remoto morsettiere a molla dei circuiti di comando segnale remoto 4-20 ma relé comando pompe lato utenza. 2.2 Certificazioni EUROVENT Certification program CE Certificazione di Qualità per l Unione Europea GOST Certificazione di Qualità per la Federazione Russa SAFETY QUALITY LICENCE Certifi cazione di Qualità per la Repubblica Popolare Cinese M&I - Certificazione di Qualità per Australia e Nuova Zelanda Compatibilità elettromagnetica EN 61000-3-4 Direttiva Macchine 2006/42/CE Direttiva PED 97/23/EC Direttiva Bassa Tensione 2006/95/EC Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/EC ISO 9001 - Certificazione aziendale del Sistema di Gestione Qualità ISO 14001 - Certificazione aziendale del Sistema di Gestione Ambientale 2.3 Collaudi Controlli eseguiti lungo tutto il processo produttivo secondo le procedure previste dalla ISO9001. Possibilità di eseguire collaudi prestazionali o acustici, in presenza del cliente con personale tecnico altamente qualifi cato. I collaudi prestazionali prevedono la misurazione di: dati elettrici portate d acqua temperature di esercizio potenza elettrica assorbita potenza resa perdite di carico sullo scambiatore lato acqua sia in condizioni di pieno carico (alle condizioni di selezione e alle condizioni più critiche al condensatore) che di carico parziale. Durante il collaudo prestazionale è possibile anche la simulazione dei principali stati d allarme. I collaudi acustici permettono la verifi ca del livello di emissione sonora dell unità secondo ISO3744. 2.4 Controllore elettronico W3000SE Large Il controllore W3000SE Large si caratterizza per le evolute funzioni e regolazioni proprietarie. La tastiera di ampio formato consente una completa visualizzazione degli stati. I comandi e il ricco display LCD favoriscono l accesso facile e sicuro alle impostazioni della macchina. Queste risorse permettono la consultazione e l intervento sull unità per mezzo di un menu multi-livello, con impostazione a scelta della lingua. La diagnostica comprende una completa gestione degli allarmi, con le funzioni black box (tramite PC) e storico allarmi (tramite display o anche PC) per una migliore analisi del comportamento dell unità. Per sistemi costituiti da più unità è possibile la regolazione delle risorse tramite dispositivi proprietari opzionali. Inoltre può essere attuata la contabilizzazione dei consumi e delle prestazioni. La supervisione è realizzabile tramite diverse opzioni, con dispositivi proprietari o con integrazione in sistemi di terze parti per mezzo dei protocolli ModBus, Bacnet, Bacnet-over-IP, Echelon LonWorks. Compatibilità con tastiera remota (gestione fi no a 10 unità). La presenza di orologio programmatore permette la creazione di un profilo di funzionamento contenente fino a 4 giorni tipo e 10 fasce orarie. La termoregolazione si caratterizza per la modulazione continua della capacità tramite variazione delle velocità di rotazione dei compressori. La modulazione è basata su algoritmi PID e riferita alla temperatura di mandata dell acqua. Questa si combina con la gestione dello stato compressori, basata su logica proporzionale e riferita alla temperatura di ritorno. Come opzione (pacchetto VPF), viene integrata la modulazione della capacità con la modulazione della portata idraulica, tramite pompe dotate di inverter e risorse dedicate per il circuito idraulico, con regolazione riferita alla temperatura di mandata. 2.5 Versioni SL-CA Versione super silenziata in Classe A di efficienza secondo Eurovent. Isolamento acustico dedicato per il vano compressori, rivestimento delle tubazioni e ridotta velocità di rotazione dei ventilatori consentono la minimizzazione delle emissioni acustiche. XL-CA Versione a ridottissima emissione acustica in Classe A di effi - cienza secondo Eurovent. Isolamento acustico del vano compressori con speciale materassino a 5 strati, rivestimento delle tubazioni e ridotta velocità di rotazione dei ventilatori rendono le unità della versione XL tra le più silenziose nel mercato. SL-CA-E Versione super silenziata che eccede la Classe A di effi cienza secondo Eurovent. Isolamento acustico dedicato per il vano compressori, rivestimento delle tubazioni e ridotta velocità di rotazione dei ventilatori consentono la minimizzazione delle emissioni sonore. Generose superfici di scambio e uso di economizzatore permettono il raggiungimento di efficienze a pieno carico superiori a 3,4 alle condizioni standard. 2.6 Funzioni < >, Unità standard Unità standard per la produzione di acqua refrigerata. /D, con Desurriscaldatore Unità per la produzione di acqua refrigerata, completa di scambiatore aggiuntivo a valle del compressore per lo sfruttamento del calore di surriscaldamento. Il calore recuperato è, in prima approssimazione, pari al 20% della resa frigorifera. Questa funzione è indicata per applicazioni con produzione di acqua calda sanitaria o altri usi in ausilio ad una caldaia. 2 TECS2_0211_1154 HFC R134a

TECS2 2.7 Accessori - Batterie in rame/rame Batteria con tubi e alette in rame. Conferiscono una buona resistenza alla corrosione. - Batterie con alette preverniciate Batterie con verniciatura superfi ciale. Conferiscono resistenza in ambienti ad un medio livello di polluzione. - Batterie con trattamento Fin Guard Silver Batterie con trattamento epossidico. Conferiscono un ottima resistenza in ambienti molto aggressivi o atmosfere marine. - Gruppo idronico (vedi sezione dedicata) N 2 elettropompe centrifughe, normalizzate secondo EN733. Motore elettrico trifase, con grado di protezione IP55 e classe d isolamento F. Le due pompe sono gestite con bilanciamento delle ore di lavoro. Rubinetti di aspirazione/mandata e di scarico. Valvola di ritegno. Sfi ato aria. - Gruppo idronico a portata variabile (vedi sezione dedicata) N 2 elettropompe centrifughe, normalizzate secondo EN733. Motore elettrico trifase, con grado di protezione IP55 e classe d isolamento F, abbinato ad un inverter che regola la frequenza in uscita tra i 25 ed i 50 Hz. Le due pompe sono gestite con bilanciamento delle ore di lavoro. Apparecchiatura elettronica di comando e controllo inserita nel quadro elettrico, e pilotata direttamente dal controllore. Rubinetti di aspirazione/mandata e di scarico. Valvola di ritegno. Sfi ato aria. - Dispositivo per la rilevazione fughe di refrigerante Dispositivo per la rilevazione fughe di refrigerante disponibile in supporto al responsabile dell impianto per rispondere ai requisiti della normativa europea 842/2006. Il dispositivo deve essere montato vicino all unità, e genera un allarme in caso di rilevamento perdite. Per il corretto funzionamento del dispositivo si raccomanda l installazione in ambienti chiusi. Rileva tempestivamente eventuali fughe di refrigerante. - Segnalazione funzionamento compressori Contattori ausiliari che forniscono un contatto pulito (libero da tensione). Permette di segnalare a distanza l attivazione dei compressori (dell unità) e comandare eventuali carichi ausiliari. - Predisposizione connettivita con Modbus Scheda di interfacciamento seriale. Integrazione in sistemi di supervisione operanti con protocollo ModBUS. - Predisposizione connettivita con Bacnet Scheda di interfacciamento seriale. Integrazione in sistemi di supervisione operanti con protocollo BACNET. - Magnetotermici sui carichi Interuttore di sovracorrente applicato ai principali carichi elettrici installati a bordo unità. Protegge i carichi da guasti derivanti da picchi di corrente. - Comando remoto demand limit Ingresso digitale pulito (libero da tensione). Permette di limitare la potenza assorbita dall unità a scopo di protezione o comunque in situazioni temporanee (cantieri aperti). - Ventilatori EC Ventilatori a commutazione elettronica EC; Il motore brushless, governato da apposito controllore, regola in modo continuo il numero di giri del ventilatore. Consumo energetico, disturbi elettromagnetici e assorbimenti di corrente anche in fase di avviamento minimizzati. Rumore decresce proporzionalmente alla riduzione del carico. - Griglia in peraluman di protezione della batteria - Griglia antintrusione Griglia antintrusione. Previene l intrusione di corpi estranei all interno della struttura. - Segnale remoto per comando doppio set-point Ingresso digitale per per comando remoto doppio set-point. - Rifasamento compressori 0,95 Condensatori di rifasamento. Permettono di ridurre al minimo la quota di potenza reattiva. Cos(phi) a pieno carico pari a 0,95. - Oasis kit (vedi manuale specifico) Kit per il raffreddamento adiabatico. Permette di estendere i limiti operativi dell unità. - Riscaldamento e illuminazione quadro elettrico Resistenza elettrica e luce alimentate direttamente dall unità. Si elimina il rischio di condensa all interno del quadro elettrico e si consente una semplice accessibilità allo stesso anche durante le ore serali/notturne. Altri accessori - Attacchi evaporatore flangiati - Flussostato su evaporatore (lato acqua) - Antivibranti in gomma - Antivibranti a molla - Cavi elettrici numerati - Dispositivi per il controllo di gruppi unità (Sequenziatore, Manager3000, FWS3000). Forniti separatamente - Predisposizione tastiera remota - Imballo per container. - Predisposizione connettivita con Echelon Scheda di interfacciamento seriale. Integrazione in sistemi di supervisione operanti con protocollo ECHELON. - Segnale ausiliario 4-20 ma Ingresso analogico 4..20mA. Permette di modificare il setpoint di lavoro dell unità in base al valore di corrente applicato al suo ingresso. 3 TECS2_0211_1154 HFC R134a

3.1 DATI TECNICI GENERALI TECS2 / SL-CA TECS2 / SL-CA 0211 0251 0351 0452 0512 0552 0652 0712 0853 0913 Alimentazione elettrica V/ph/Hz 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 PRESTAZIONI REFRIGERAZIONE (GROSS VALUE) Potenza frigorifera (1) kw 233 258 346 442 509 574 650 742 848 903 Potenza assorbita totale (1) kw 70,5 81,1 110 138 161 174 208 225 269 286 EER (1) 3,30 3,18 3,13 3,20 3,16 3,30 3,13 3,30 3,15 3,15 ESEER (1) 4,77 4,87 4,72 5,07 5,17 5,09 5,04 5,16 5,12 5,13 REFRIGERAZIONE (EN14511 VALUE) Potenza frigorifera (1)(2) kw 232 257 345 441 507 572 648 740 846 901 EER (1)(2) 3,25 3,14 3,10 3,16 3,13 3,26 3,11 3,26 3,12 3,12 ESEER (1)(2) 4,61 4,73 4,57 4,88 4,97 4,87 4,89 4,97 4,92 4,90 Classe EUROVENT A A A A A A A A A A REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Potenza frigorifera (3) kw 241 267 359 459 528 595 674 770 880 937 Potenza assorbita totale (3) kw 68,3 78,5 107 134 156 168 201 218 261 277 Pot. term al desurriscaldatore (3) kw 56,5 66,0 90,0 113 133 142 170 186 221 234 SCAMBIATORI SCAMBIATORE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (1) m³/h 40,1 44,4 59,5 76,1 87,6 98,8 112 128 146 156 Perdita di carico (1) kpa 36,4 27,4 28,5 27,6 27,7 35,2 21,1 27,6 31,8 36,0 RECUPERATORE PARZIALE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (3) m³/h 9,82 11,5 15,6 19,6 23,1 24,7 29,6 32,3 38,4 40,7 Perdita di carico (3) kpa 43,1 58,6 53,0 27,0 37,5 42,9 47,2 56,3 42,2 49,2 COMPRESSORI N. compressori N 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 Numero gradini N 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 N. Circuiti N 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 Regolazione STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS Gradino minimo % - - - - - - - - - - Refrigerante R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a Carica refrigerante kg 120 130 150 220 230 240 450 470 480 550 Carica olio kg 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 VENTILATORI Quantità N 6 6 8 10 10 12 14 14 10 14 Portata d' aria nominale m³/s 23,5 23,5 31,9 40,1 38,1 48,5 57,8 54,9 65,3 81,4 Potenza assorbita ventilatori kw 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 1,20 LIVELLI SONORI Pressione sonora (4) db(a) 56 56 58 58 58 59 59 59 60 60 Potenza sonora (5) db(a) 88 88 90 90 90 91 92 92 93 93 DIMENSIONI E PESI A (6) mm 3100 3100 4000 4900 4900 5800 7000 7000 8500 9700 B (6) mm 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 H (6) mm 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 Peso in funzionamento (6) kg 2320 2370 3050 4000 4240 4530 5800 6150 6940 7370 Note: 1 Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12 C/7 C; Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C 2 Valori riferiti alla normativa EN14511-3:2011 3 Acqua evaporatore (in/out) = 12 C/7 C; Aria condensatore (in) = 35 C; Acqua desurriscaldatore (in/out) = 40 C/45 C. 4 Livello di pressione sonora medio, a 10m di distanza, per unità in campo libero su superficie riflettente; valore non vincolante ottenuto dal livello di potenza sonora. 5 Potenza sonora sulla base di misure effettuate in accordo alle normative ISO 9614 ed Eurovent 8/1 per unità certificata Eurovent; in accordo alla normativa ISO 3744 per unità non certificata. 6 Unità in configurazione ed esecuzione standard, priva di accessori opzionali. - Non disponibile 4

DATI TECNICI GENERALI TECS2 / SL-CA TECS2 / SL-CA 1013 1054 1154 Alimentazione elettrica V/ph/Hz 400/3/50 400/3/50 400/3/50 PRESTAZIONI REFRIGERAZIONE (GROSS VALUE) Potenza frigorifera (1) kw 977 1065 1183 Potenza assorbita totale (1) kw 310 336 374 EER (1) 3,15 3,17 3,17 ESEER (1) 5,09 5,06 5,14 REFRIGERAZIONE (EN14511 VALUE) Potenza frigorifera (1)(2) kw 975 1062 1180 EER (1)(2) 3,12 3,13 3,13 ESEER (1)(2) 4,90 4,85 4,92 Classe EUROVENT A A A REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Potenza frigorifera (3) kw 1014 1105 1228 Potenza assorbita totale (3) kw 300 325 362 Pot. term al desurriscaldatore (3) kw 253 274 308 SCAMBIATORI SCAMBIATORE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (1) m³/h 168 183 204 Perdita di carico (1) kpa 29,7 35,3 37,3 RECUPERATORE PARZIALE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (3) m³/h 44,0 47,7 53,5 Perdita di carico (3) kpa 46,4 40,0 38,6 COMPRESSORI N. compressori N 3 4 4 Numero gradini N 0 0 0 N. Circuiti N 2 2 2 Regolazione STEPLESS STEPLESS STEPLESS Gradino minimo % - - - Refrigerante R134a R134a R134a Carica refrigerante kg 570 600 610 Carica olio kg 0,00 0,00 0,00 VENTILATORI Quantità N 14 24 24 Portata d' aria nominale m³/s 89,5 97,0 101 Potenza assorbita ventilatori kw 1,20 1,20 1,20 LIVELLI SONORI Pressione sonora (4) db(a) 60 61 61 Potenza sonora (5) db(a) 93 94 94 DIMENSIONI E PESI A (6) mm 10600 11200 11500 B (6) mm 2260 2260 2260 H (6) mm 2430 2430 2430 Peso in funzionamento (6) kg 8150 8700 9020 Note: 1 Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12 C/7 C; Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C 2 Valori riferiti alla normativa EN14511-3:2011 3 Acqua evaporatore (in/out) = 12 C/7 C; Aria condensatore (in) = 35 C; Acqua desurriscaldatore (in/out) = 40 C/45 C. 4 Livello di pressione sonora medio, a 10m di distanza, per unità in campo libero su superficie riflettente; valore non vincolante ottenuto dal livello di potenza sonora. 5 Potenza sonora sulla base di misure effettuate in accordo alle normative ISO 9614 ed Eurovent 8/1 per unità certificata Eurovent; in accordo alla normativa ISO 3744 per unità non certificata. 6 Unità in configurazione ed esecuzione standard, priva di accessori opzionali. - Non disponibile 5

DATI TECNICI GENERALI TECS2 / SL-CA-E TECS2 / SL-CA-E 0211 0251 0351 0452 0512 0552 0652 0712 0853 0913 Alimentazione elettrica V/ph/Hz 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 PRESTAZIONI REFRIGERAZIONE (GROSS VALUE) Potenza frigorifera (1) kw 229 285 385 455 527 590 703 796 902 969 Potenza assorbita totale (1) kw 67,1 81,3 113 134 154 168 204 233 263 279 EER (1) 3,41 3,50 3,40 3,41 3,41 3,50 3,45 3,41 3,43 3,48 ESEER (1) 5,29 5,52 5,43 5,79 5,71 5,64 5,77 5,77 5,62 5,79 REFRIGERAZIONE (EN14511 VALUE) Potenza frigorifera (1)(2) kw 228 284 383 454 526 588 701 794 900 966 EER (1)(2) 3,36 3,45 3,35 3,37 3,38 3,46 3,42 3,37 3,39 3,43 ESEER (1)(2) 5,09 5,31 5,19 5,55 5,46 5,34 5,57 5,51 5,37 5,48 Classe EUROVENT A A A A A A A A A A REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Potenza frigorifera (3) kw 237 295 399 472 547 612 729 826 936 1006 Potenza assorbita totale (3) kw 64,9 78,7 109 129 149 163 197 226 254 270 Pot. term al desurriscaldatore (3) kw 55,3 68,1 94,9 112 130 141 171 196 221 234 SCAMBIATORI SCAMBIATORE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (1) m³/h 39,4 49,0 66,2 78,3 90,7 102 121 137 155 167 Perdita di carico (1) kpa 35,2 33,5 35,2 29,2 29,7 37,2 24,7 31,7 35,9 41,5 RECUPERATORE PARZIALE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (3) m³/h 9,62 11,8 16,5 19,4 22,6 24,6 29,8 34,1 38,4 40,6 Perdita di carico (3) kpa 41,3 62,4 59,0 26,5 36,0 42,4 47,8 62,7 42,1 48,9 COMPRESSORI N. compressori N 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 Numero gradini N 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 N. Circuiti N 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 Regolazione STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS Gradino minimo % - - - - - - - - - - Refrigerante R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a Carica refrigerante kg 120 130 150 220 230 240 450 475 480 550 Carica olio kg 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 VENTILATORI Quantità N 6 6 8 10 10 12 14 16 10 14 Portata d' aria nominale m³/s 23,5 22,3 30,2 38,1 38,1 46,0 54,9 62,8 68,5 77,3 Potenza assorbita ventilatori kw 0,85 0,85 0,85 0,85 0,85 0,85 0,85 0,85 0,85 0,85 LIVELLI SONORI Pressione sonora (4) db(a) 56 56 58 58 58 59 59 59 60 60 Potenza sonora (5) db(a) 88 88 90 90 90 91 92 92 93 93 DIMENSIONI E PESI A (6) mm 3100 3100 4000 4900 4900 5800 7000 7900 8500 9700 B (6) mm 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 H (6) mm 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 Peso in funzionamento (6) kg 2270 2350 3130 4070 4230 4570 6040 6450 7020 7610 Note: 1 Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12 C/7 C; Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C 2 Valori riferiti alla normativa EN14511-3:2011 3 Acqua evaporatore (in/out) = 12 C/7 C; Aria condensatore (in) = 35 C; Acqua desurriscaldatore (in/out) = 40 C/45 C. 4 Livello di pressione sonora medio, a 10m di distanza, per unità in campo libero su superficie riflettente; valore non vincolante ottenuto dal livello di potenza sonora. 5 Potenza sonora sulla base di misure effettuate in accordo alle normative ISO 9614 ed Eurovent 8/1 per unità certificata Eurovent; in accordo alla normativa ISO 3744 per unità non certificata. 6 Unità in configurazione ed esecuzione standard, priva di accessori opzionali. - Non disponibile 6

DATI TECNICI GENERALI TECS2 / SL-CA-E TECS2 / SL-CA-E 1013 1054 1154 Alimentazione elettrica V/ph/Hz 400/3/50 400/3/50 400/3/50 PRESTAZIONI REFRIGERAZIONE (GROSS VALUE) Potenza frigorifera (1) kw 1086 1177 1324 Potenza assorbita totale (1) kw 317 336 383 EER (1) 3,42 3,50 3,46 ESEER (1) 5,71 5,87 5,75 REFRIGERAZIONE (EN14511 VALUE) Potenza frigorifera (1)(2) kw 1083 1173 1320 EER (1)(2) 3,38 3,45 3,41 ESEER (1)(2) 5,44 5,55 5,42 Classe EUROVENT A A A REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Potenza frigorifera (3) kw 1126 1221 1374 Potenza assorbita totale (3) kw 307 325 370 Pot. term al desurriscaldatore (3) kw 266 282 322 SCAMBIATORI SCAMBIATORE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (1) m³/h 187 203 228 Perdita di carico (1) kpa 36,7 43,1 46,8 RECUPERATORE PARZIALE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (3) m³/h 46,3 49,0 56,0 Perdita di carico (3) kpa 51,4 42,3 42,3 COMPRESSORI N. compressori N 3 4 4 Numero gradini N 0 0 0 N. Circuiti N 2 2 2 Regolazione STEPLESS STEPLESS STEPLESS Gradino minimo % - - - Refrigerante R134a R134a R134a Carica refrigerante kg 570 600 650 Carica olio kg 0,00 0,00 0,00 VENTILATORI Quantità N 14 24 26 Portata d' aria nominale m³/s 85,0 92,1 101 Potenza assorbita ventilatori kw 0,85 0,85 0,85 LIVELLI SONORI Pressione sonora (4) db(a) 60 61 62 Potenza sonora (5) db(a) 93 94 95 DIMENSIONI E PESI A (6) mm 10600 11200 12400 B (6) mm 2260 2260 2260 H (6) mm 2430 2430 2430 Peso in funzionamento (6) kg 8510 8660 9720 Note: 1 Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12 C/7 C; Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C 2 Valori riferiti alla normativa EN14511-3:2011 3 Acqua evaporatore (in/out) = 12 C/7 C; Aria condensatore (in) = 35 C; Acqua desurriscaldatore (in/out) = 40 C/45 C. 4 Livello di pressione sonora medio, a 10m di distanza, per unità in campo libero su superficie riflettente; valore non vincolante ottenuto dal livello di potenza sonora. 5 Potenza sonora sulla base di misure effettuate in accordo alle normative ISO 9614 ed Eurovent 8/1 per unità certificata Eurovent; in accordo alla normativa ISO 3744 per unità non certificata. 6 Unità in configurazione ed esecuzione standard, priva di accessori opzionali. - Non disponibile 7

DATI TECNICI GENERALI TECS2 / XL-CA TECS2 / XL-CA 0211 0251 0351 0452 0512 0552 0652 0712 0853 0913 Alimentazione elettrica V/ph/Hz 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 400/3/50 PRESTAZIONI REFRIGERAZIONE (GROSS VALUE) Potenza frigorifera (1) kw 220 254 341 435 525 579 640 739 874 900 Potenza assorbita totale (1) kw 68,5 79,8 109 137 166 171 206 226 279 290 EER (1) 3,21 3,19 3,12 3,19 3,17 3,38 3,11 3,27 3,13 3,11 ESEER (1) 4,75 4,99 4,84 5,19 5,23 5,17 5,19 5,24 5,24 5,30 REFRIGERAZIONE (EN14511 VALUE) Potenza frigorifera (1)(2) kw 219 254 340 434 524 578 639 737 872 897 EER (1)(2) 3,17 3,15 3,08 3,16 3,14 3,34 3,08 3,24 3,10 3,07 ESEER (1)(2) 4,61 4,84 4,69 5,02 5,03 4,94 5,03 5,05 5,03 5,06 Classe EUROVENT A A B A A A B A A B REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Potenza frigorifera (3) kw 228 264 354 452 545 601 664 767 906 933 Potenza assorbita totale (3) kw 66,3 77,2 106 132 160 166 199 219 270 280 Pot. term al desurriscaldatore (3) kw 56,3 66,4 91,3 114 138 142 173 189 233 242 SCAMBIATORI SCAMBIATORE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (1) m³/h 37,9 43,8 58,7 74,9 90,5 99,7 110 127 150 155 Perdita di carico (1) kpa 32,6 26,7 27,7 26,7 29,5 35,9 20,5 27,3 33,7 35,7 RECUPERATORE PARZIALE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (3) m³/h 9,79 11,5 15,9 19,8 24,0 24,6 30,0 32,9 40,4 42,1 Perdita di carico (3) kpa 42,8 59,5 54,6 27,5 40,5 42,6 48,6 58,2 46,8 52,7 COMPRESSORI N. compressori N 1 1 1 2 2 2 2 2 3 3 Numero gradini N 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 N. Circuiti N 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 Regolazione STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS STEPLESS Gradino minimo % - - - - - - - - - - Refrigerante R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a R134a Carica refrigerante kg 120 130 150 220 250 270 450 500 510 550 Carica olio kg 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 VENTILATORI Quantità N 6 6 8 10 12 14 14 16 12 14 Portata d' aria nominale m³/s 18,9 18,0 24,2 30,5 36,9 46,4 44,2 50,5 61,0 62,0 Potenza assorbita ventilatori kw 0,90 0,90 0,90 0,90 0,90 0,90 0,90 0,90 0,90 0,90 LIVELLI SONORI Pressione sonora (4) db(a) 50 50 51 51 52 52 52 53 53 53 Potenza sonora (5) db(a) 82 82 83 83 84 85 85 86 86 86 DIMENSIONI E PESI A (6) mm 3100 3100 4000 4900 5800 7000 7000 7900 9400 9700 B (6) mm 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 H (6) mm 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 2430 Peso in funzionamento (6) kg 2370 2420 3200 4240 4690 5350 6150 6650 7520 7770 Note: 1 Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12 C/7 C; Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C 2 Valori riferiti alla normativa EN14511-3:2011 3 Acqua evaporatore (in/out) = 12 C/7 C; Aria condensatore (in) = 35 C; Acqua desurriscaldatore (in/out) = 40 C/45 C. 4 Livello di pressione sonora medio, a 10m di distanza, per unità in campo libero su superficie riflettente; valore non vincolante ottenuto dal livello di potenza sonora. 5 Potenza sonora sulla base di misure effettuate in accordo alle normative ISO 9614 ed Eurovent 8/1 per unità certificata Eurovent; in accordo alla normativa ISO 3744 per unità non certificata. 6 Unità in configurazione ed esecuzione standard, priva di accessori opzionali. - Non disponibile 8

DATI TECNICI GENERALI TECS2 / XL-CA TECS2 / XL-CA 1013 1054 1154 Alimentazione elettrica V/ph/Hz 400/3/50 400/3/50 400/3/50 PRESTAZIONI REFRIGERAZIONE (GROSS VALUE) Potenza frigorifera (1) kw 972 1049 1174 Potenza assorbita totale (1) kw 312 331 377 EER (1) 3,12 3,17 3,11 ESEER (1) 5,24 5,19 5,23 REFRIGERAZIONE (EN14511 VALUE) Potenza frigorifera (1)(2) kw 970 1046 1171 EER (1)(2) 3,09 3,13 3,08 ESEER (1)(2) 5,04 4,96 5,01 Classe EUROVENT B A B REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Potenza frigorifera (3) kw 1008 1088 1218 Potenza assorbita totale (3) kw 302 320 365 Pot. term al desurriscaldatore (3) kw 261 276 316 SCAMBIATORI SCAMBIATORE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (1) m³/h 167 181 202 Perdita di carico (1) kpa 29,4 34,2 36,8 RECUPERATORE PARZIALE UTENZA IN REFRIGERAZIONE Portata (3) m³/h 45,3 48,0 54,9 Perdita di carico (3) kpa 49,2 40,6 40,7 COMPRESSORI N. compressori N 3 4 4 Numero gradini N 0 0 0 N. Circuiti N 2 2 2 Regolazione STEPLESS STEPLESS STEPLESS Gradino minimo % - - - Refrigerante R134a R134a R134a Carica refrigerante kg 570 600 650 Carica olio kg 0,00 0,00 0,00 VENTILATORI Quantità N 14 24 26 Portata d' aria nominale m³/s 68,2 73,8 80,7 Potenza assorbita ventilatori kw 0,90 0,90 0,90 LIVELLI SONORI Pressione sonora (4) db(a) 54 54 55 Potenza sonora (5) db(a) 87 87 88 DIMENSIONI E PESI A (6) mm 10600 11200 12400 B (6) mm 2260 2260 2260 H (6) mm 2430 2430 2430 Peso in funzionamento (6) kg 8650 9150 9960 Note: 1 Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12 C/7 C; Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C 2 Valori riferiti alla normativa EN14511-3:2011 3 Acqua evaporatore (in/out) = 12 C/7 C; Aria condensatore (in) = 35 C; Acqua desurriscaldatore (in/out) = 40 C/45 C. 4 Livello di pressione sonora medio, a 10m di distanza, per unità in campo libero su superficie riflettente; valore non vincolante ottenuto dal livello di potenza sonora. 5 Potenza sonora sulla base di misure effettuate in accordo alle normative ISO 9614 ed Eurovent 8/1 per unità certificata Eurovent; in accordo alla normativa ISO 3744 per unità non certificata. 6 Unità in configurazione ed esecuzione standard, priva di accessori opzionali. - Non disponibile 9

3.2 PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE Ta Tev Pf Pat Qev Dpev Tev TECS2 SL-CA 0211 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 6 7 8 248 240 235 224 202 191 257 249 244 233 208 196 266 258 252 241 214 201 59,6 65,4 67,5 70,4 74,5 75,9 59,7 65,6 67,7 70,5 74,5 75,9 59,7 65,7 67,8 70,6 74,6 75,9 42,7 41,3 40,4 38,6 34,8 32,9 44,3 42,9 41,9 40,1 35,8 33,7 45,8 44,5 43,5 41,5 36,9 34,6 41,3 38,7 37,0 33,9 27,4 24,5 44,5 41,8 39,9 36,4 29,1 25,8 47,7 44,9 42,9 39,1 30,9 27,2 9 10 11 Pf 274 267 261 249 221 207 282 275 270 258 228 214 290 284 278 266 236 221 Pat 59,6 65,7 67,8 70,7 74,7 76,0 59,4 65,6 67,8 70,7 74,8 76,1 59,0 65,4 67,7 70,7 74,9 76,2 Qev 47,3 46,0 45,0 42,9 38,1 35,7 48,6 47,5 46,5 44,4 39,4 36,8 49,9 48,9 47,9 45,8 40,7 38,0 Dpev 50,7 48,0 45,9 41,8 33,0 28,9 53,7 51,1 49,0 44,7 35,2 30,8 56,5 54,2 52,1 47,6 37,5 32,9 0251 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 282 270 263 249 220 205 292 280 272 258 226 210 302 290 282 267 232 216 70,2 76,2 78,2 81,0 84,6 85,7 70,4 76,4 78,4 81,1 84,6 85,6 70,5 76,5 78,6 81,3 84,7 85,7 48,5 46,5 45,2 42,9 37,8 35,3 50,3 48,2 46,9 44,4 38,8 36,2 52,1 49,9 48,5 45,9 40,0 37,1 32,8 30,0 28,4 25,6 19,9 17,4 35,3 32,3 30,6 27,4 21,0 18,2 37,8 34,7 32,8 29,3 22,3 19,2 9 10 11 Pf 312 300 291 275 240 222 321 309 301 285 247 229 329 318 310 294 256 237 Pat 70,5 76,6 78,7 81,4 84,8 85,8 70,3 76,6 78,7 81,5 84,9 85,9 70,0 76,5 78,7 81,5 85,2 86,2 Qev 53,7 51,6 50,2 47,4 41,3 38,2 55,3 53,2 51,8 49,0 42,6 39,5 56,8 54,9 53,4 50,6 44,1 40,8 Dpev 40,2 37,1 35,1 31,3 23,7 20,3 42,5 39,5 37,4 33,5 25,3 21,7 44,9 41,9 39,8 35,7 27,1 23,2 0351 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 370 356 349 335 304 289 383 369 361 346 311 295 395 382 374 357 319 301 89,6 99,6 103 109 118 122 90,2 101 105 110 120 123 90,6 101 106 112 121 124 63,6 61,4 60,0 57,6 52,3 49,7 65,9 63,6 62,2 59,5 53,6 50,7 68,0 65,8 64,3 61,5 55,0 51,8 32,5 30,3 29,0 26,7 22,0 19,9 34,9 32,5 31,1 28,5 23,1 20,7 37,2 34,8 33,3 30,4 24,3 21,6 9 10 11 Pf 407 395 386 368 328 308 419 407 398 379 337 315 430 419 410 391 346 324 Pat 91,0 102 107 113 122 126 91,2 103 107 114 124 127 91,4 104 108 115 125 129 Qev 70,1 68,0 66,4 63,4 56,5 53,0 72,2 70,1 68,5 65,4 58,0 54,3 74,1 72,2 70,6 67,3 59,7 55,8 Dpev 39,5 37,1 35,5 32,3 25,6 22,6 41,9 39,5 37,7 34,4 27,1 23,7 44,1 41,9 40,0 36,5 28,6 25,0 0452 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 484 463 451 428 377 353 502 480 467 442 387 361 519 498 484 457 398 370 118 129 133 138 146 148 118 129 133 138 146 148 118 129 133 139 146 148 83,2 79,7 77,5 73,6 65,0 60,8 86,4 82,7 80,4 76,1 66,7 62,1 89,4 85,7 83,3 78,8 68,6 63,7 33,0 30,2 28,6 25,8 20,1 17,6 35,5 32,6 30,8 27,6 21,2 18,4 38,1 35,0 33,0 29,5 22,4 19,3 9 10 11 Pf 536 515 500 473 411 380 552 531 517 488 424 392 567 547 533 504 438 405 Pat 118 129 133 139 146 148 118 129 133 139 146 148 117 129 133 139 146 149 Qev 92,3 88,6 86,2 81,4 70,7 65,5 95,1 91,5 89,0 84,1 73,0 67,5 97,7 94,3 91,8 86,9 75,5 69,8 Dpev 40,6 37,4 35,3 31,6 23,8 20,4 43,0 39,8 37,7 33,7 25,4 21,7 45,4 42,3 40,1 35,9 27,1 23,2 0512 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 562 536 520 492 430 401 583 556 539 509 442 409 604 575 558 526 454 420 140 151 155 161 168 170 140 152 156 161 168 169 140 152 156 161 168 169 96,8 92,3 89,6 84,7 74,0 68,9 100 95,7 92,8 87,6 76,0 70,4 104 99,1 96,1 90,5 78,2 72,2 33,8 30,7 29,0 25,9 19,8 17,2 36,4 33,1 31,1 27,7 20,9 17,9 39,0 35,4 33,3 29,6 22,1 18,8 9 10 11 Pf 623 595 577 543 468 432 641 614 596 561 484 445 658 632 614 580 500 461 Pat 140 152 156 161 168 170 140 152 156 162 168 170 140 152 156 162 169 171 Qev 107 102 99,4 93,6 80,6 74,3 110 106 103 96,7 83,3 76,7 113 109 106 99,9 86,2 79,5 Dpev 41,5 37,9 35,6 31,6 23,5 20,0 44,0 40,3 38,0 33,7 25,1 21,3 46,4 42,9 40,5 36,0 26,8 22,8 Ta [ C] - Temperatura aria Tev [ C] - Temperatura acqua uscita scambiatore freddo lato utenza Pf [kw] - Potenza frigorifera Pat [kw] - Potenza assorbita totale Qev [m³/h] - Portata acqua scambiatore freddo lato utenza Dpev [kpa] - Perdita di carico scambiatore freddo lato utenza '-' Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 10 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE Ta Tev Pf Pat Qev Dpev Tev TECS2 SL-CA 0552 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 6 7 8 625 602 585 552 477 439 643 621 605 574 501 465 661 639 624 592 520 485 150 161 165 169 174 175 153 165 169 174 179 181 155 168 172 177 184 186 108 104 101 95,1 82,1 75,6 111 107 104 98,8 86,2 80,0 114 110 107 102 89,6 83,4 41,7 38,7 36,6 32,6 24,3 20,6 44,3 41,3 39,2 35,2 26,9 23,1 46,8 43,8 41,6 37,6 29,0 25,1 9 10 11 Pf 679 657 641 609 535 498 696 673 656 623 545 506 712 689 671 635 550 508 Pat 156 170 175 181 188 190 157 172 177 184 192 194 159 174 180 186 195 197 Qev 117 113 110 105 92,2 85,8 120 116 113 107 93,9 87,2 123 119 116 109 94,8 87,6 Dpev 49,3 46,2 44,0 39,7 30,7 26,6 51,8 48,5 46,2 41,6 31,8 27,5 54,3 50,8 48,2 43,2 32,5 27,7 0652 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 697 672 657 629 569 540 722 696 680 650 583 551 746 720 703 671 598 562 168 187 195 206 223 230 169 189 196 208 225 232 170 190 198 210 227 234 120 116 113 108 98,0 93,0 124 120 117 112 100 94,8 128 124 121 115 103 96,8 24,4 22,6 21,6 19,8 16,2 14,6 26,1 24,3 23,2 21,1 17,0 15,2 27,9 26,0 24,8 22,5 17,9 15,8 9 10 11 Pf 769 743 726 692 614 575 791 766 748 713 630 589 812 789 771 734 648 604 Pat 170 192 200 212 230 237 171 193 201 213 232 239 171 194 203 215 235 242 Qev 132 128 125 119 106 99,0 136 132 129 123 109 101 140 136 133 127 112 104 Dpev 29,6 27,7 26,4 24,0 18,9 16,6 31,4 29,5 28,1 25,5 19,9 17,4 33,1 31,2 29,8 27,0 21,0 18,3 0712 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 778 760 747 720 659 628 799 782 769 742 679 647 820 804 791 764 699 665 181 202 210 222 241 248 183 205 213 225 244 251 184 207 216 228 248 255 134 131 129 124 113 108 138 135 132 128 117 111 141 138 136 132 120 115 30,3 28,9 27,9 26,0 21,7 19,7 32,0 30,6 29,6 27,6 23,1 21,0 33,7 32,4 31,4 29,2 24,5 22,2 9 10 11 Pf 840 826 813 785 717 683 861 848 835 806 735 699 881 869 856 827 753 715 Pat 185 209 218 231 251 259 186 211 221 234 255 262 187 213 223 237 259 266 Qev 145 142 140 135 124 118 148 146 144 139 127 120 152 150 148 142 130 123 Dpev 35,4 34,2 33,1 30,9 25,8 23,4 37,1 36,1 34,9 32,6 27,1 24,5 38,9 37,9 36,8 34,3 28,4 25,6 0853 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 929 888 864 821 729 685 963 920 895 848 746 696 995 952 926 875 764 710 228 249 257 268 284 289 229 251 259 269 285 290 230 252 260 271 286 291 160 153 149 141 126 118 166 158 154 146 128 120 171 164 159 151 132 122 38,1 34,8 33,0 29,8 23,5 20,7 40,9 37,4 35,4 31,8 24,6 21,4 43,8 40,1 37,8 33,8 25,8 22,3 9 10 11 Pf 1027 984 956 903 784 726 1057 1014 986 931 806 745 1085 1045 1016 960 830 766 Pat 231 253 261 272 287 292 231 254 262 273 288 294 230 254 263 274 290 295 Qev 177 169 165 156 135 125 182 175 170 160 139 128 187 180 175 165 143 132 Dpev 46,6 42,8 40,4 36,0 27,2 23,3 49,4 45,5 43,0 38,3 28,8 24,6 52,1 48,3 45,7 40,8 30,5 26,0 0913 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 975 937 915 875 787 745 1010 972 948 903 806 758 1044 1005 980 933 826 774 236 261 271 284 306 314 238 263 273 286 307 315 239 265 275 288 309 317 168 161 158 151 135 128 174 167 163 156 139 131 180 173 169 161 142 133 42,0 38,8 37,0 33,8 27,3 24,5 45,1 41,7 39,7 36,0 28,7 25,4 48,1 44,6 42,5 38,4 30,1 26,4 9 10 11 Pf 1076 1038 1012 962 848 791 1107 1070 1044 992 871 811 1137 1102 1075 1022 895 832 Pat 239 266 276 290 311 319 239 267 278 292 314 321 239 268 279 294 316 324 Qev 185 179 174 166 146 136 191 184 180 171 150 140 196 190 185 176 154 143 Dpev 51,2 47,6 45,3 40,9 31,7 27,7 54,2 50,7 48,2 43,5 33,5 29,1 57,2 53,7 51,2 46,2 35,5 30,6 Ta [ C] - Temperatura aria Tev [ C] - Temperatura acqua uscita scambiatore freddo lato utenza Pf [kw] - Potenza frigorifera Pat [kw] - Potenza assorbita totale Qev [m³/h] - Portata acqua scambiatore freddo lato utenza Dpev [kpa] - Perdita di carico scambiatore freddo lato utenza '-' Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 11 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE Ta Tev Pf Pat Qev Dpev Tev TECS2 SL-CA 1013 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 6 7 8 1043 1007 985 945 859 817 1080 1044 1021 977 881 834 1116 1080 1056 1009 904 853 250 279 290 307 333 344 252 282 293 310 337 347 253 284 296 313 340 350 180 173 170 163 148 141 186 180 176 168 152 144 192 186 182 174 156 147 33,8 31,5 30,2 27,8 23,0 20,8 36,3 33,9 32,4 29,7 24,2 21,7 38,7 36,3 34,7 31,7 25,5 22,6 9 10 11 Pf 1150 1115 1090 1041 929 873 1183 1150 1124 1074 955 895 1214 1184 1158 1106 981 919 Pat 254 286 298 316 343 354 254 288 300 318 347 357 254 289 302 321 350 361 Qev 198 192 188 179 160 150 204 198 194 185 164 154 209 204 200 191 169 158 Dpev 41,2 38,7 37,0 33,8 26,9 23,7 43,6 41,2 39,4 35,9 28,4 24,9 46,0 43,7 41,8 38,1 30,0 26,3 1054 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 1163 1114 1084 1029 909 851 1206 1156 1124 1065 934 870 1247 1197 1164 1102 962 893 291 316 324 335 350 354 292 317 325 336 350 354 293 318 326 337 350 354 200 192 187 177 156 146 208 199 194 183 161 150 215 206 200 190 166 154 42,0 38,6 36,6 32,9 25,7 22,5 45,3 41,6 39,3 35,3 27,1 23,6 48,4 44,6 42,2 37,8 28,8 24,9 9 10 11 Pf 1287 1237 1203 1139 992 920 1324 1276 1243 1176 1025 949 1359 1315 1281 1215 1060 982 Pat 293 318 326 337 351 354 292 318 327 338 351 355 291 318 326 338 352 356 Qev 222 213 207 196 171 158 228 220 214 203 177 164 234 227 221 209 183 169 Dpev 51,6 47,7 45,1 40,4 30,7 26,4 54,6 50,8 48,1 43,1 32,7 28,1 57,6 53,9 51,2 46,0 35,0 30,1 1154 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 1292 1237 1205 1147 1021 961 1338 1281 1247 1183 1044 977 1383 1325 1289 1221 1069 995 312 344 355 371 396 405 314 346 357 374 398 406 315 348 359 376 400 408 222 213 207 197 176 165 230 221 215 204 180 168 238 228 222 210 184 171 44,5 40,8 38,7 35,1 27,8 24,6 47,8 43,8 41,5 37,3 29,1 25,4 51,0 46,9 44,3 39,8 30,5 26,4 9 10 11 Pf 1425 1368 1331 1259 1097 1017 1466 1410 1372 1297 1127 1043 1505 1452 1413 1337 1159 1071 Pat 316 349 361 378 402 411 316 350 363 380 405 413 316 351 364 382 408 416 Qev 245 236 229 217 189 175 253 243 236 223 194 180 259 250 244 230 200 185 Dpev 54,2 50,0 47,3 42,3 32,1 27,6 57,4 53,1 50,3 45,0 33,9 29,0 60,5 56,3 53,4 47,7 35,9 30,7 Ta [ C] - Temperatura aria Tev [ C] - Temperatura acqua uscita scambiatore freddo lato utenza Pf [kw] - Potenza frigorifera Pat [kw] - Potenza assorbita totale Qev [m³/h] - Portata acqua scambiatore freddo lato utenza Dpev [kpa] - Perdita di carico scambiatore freddo lato utenza '-' Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 12 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE Ta Tev Pf Pat Qev Dpev Tev TECS2 SL-CA-E 0211 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 6 7 8 243 235 230 221 199 188 252 244 239 229 205 193 260 253 248 237 211 199 56,1 61,9 64,0 67,0 71,2 72,6 56,2 62,1 64,2 67,1 71,2 72,6 56,1 62,1 64,3 67,2 71,3 72,6 41,8 40,5 39,6 38,0 34,2 32,4 43,3 42,0 41,1 39,4 35,3 33,3 44,8 43,6 42,6 40,8 36,4 34,2 39,6 37,2 35,6 32,7 26,6 23,8 42,6 40,1 38,4 35,2 28,3 25,1 45,6 43,1 41,3 37,7 30,1 26,5 9 10 11 Pf 268 262 256 245 218 205 276 270 264 253 225 211 283 278 273 261 233 218 Pat 56,0 62,1 64,3 67,2 71,3 72,7 55,7 62,0 64,2 67,2 71,4 72,8 55,4 61,8 64,1 67,2 71,5 72,9 Qev 46,2 45,1 44,1 42,2 37,6 35,2 47,5 46,5 45,6 43,6 38,8 36,4 48,7 47,9 47,0 45,0 40,1 37,6 Dpev 48,5 46,1 44,2 40,4 32,0 28,2 51,2 49,1 47,1 43,1 34,2 30,0 53,9 52,0 50,1 46,0 36,5 32,1 0251 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 304 295 288 274 242 226 313 305 298 285 253 237 321 314 307 294 263 247 69,1 75,0 77,0 79,5 82,5 83,3 70,0 76,4 78,5 81,3 84,8 85,8 70,7 77,6 79,9 83,0 86,9 88,1 52,3 50,8 49,6 47,2 41,6 38,8 53,9 52,4 51,3 49,0 43,6 40,9 55,4 54,0 52,9 50,7 45,3 42,5 38,1 35,9 34,3 31,1 24,1 21,0 40,4 38,3 36,7 33,5 26,5 23,2 42,6 40,7 39,0 35,7 28,5 25,2 9 10 11 Pf 330 323 316 303 271 254 338 331 324 311 277 259 346 339 332 317 281 262 Pat 71,2 78,7 81,2 84,5 88,8 90,0 71,6 79,5 82,2 85,8 90,4 91,7 71,9 80,3 83,1 86,9 91,8 93,2 Qev 56,8 55,6 54,5 52,2 46,6 43,8 58,2 57,0 55,9 53,5 47,6 44,7 59,6 58,4 57,2 54,7 48,4 45,1 Dpev 44,9 43,0 41,3 37,9 30,2 26,7 47,2 45,3 43,5 39,8 31,6 27,8 49,4 47,5 45,6 41,6 32,6 28,4 0351 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 399 392 386 373 343 328 410 403 397 385 354 339 420 414 408 396 365 349 90,3 101 105 112 121 125 91,0 102 107 113 123 127 91,5 104 108 115 125 129 68,7 67,4 66,4 64,2 59,1 56,5 70,5 69,4 68,4 66,2 61,0 58,3 72,3 71,3 70,3 68,1 62,8 60,1 37,9 36,5 35,4 33,2 28,1 25,7 40,0 38,7 37,6 35,2 29,9 27,4 42,0 40,9 39,7 37,3 31,7 29,0 9 10 11 Pf 430 425 419 407 375 358 440 436 431 418 385 367 450 447 442 429 394 376 Pat 91,9 105 109 116 127 131 92,2 105 110 118 129 133 92,4 106 111 119 130 135 Qev 74,1 73,2 72,3 70,1 64,6 61,7 75,8 75,2 74,2 72,0 66,3 63,3 77,5 77,1 76,1 73,8 67,9 64,8 Dpev 44,1 43,1 42,0 39,5 33,5 30,6 46,2 45,4 44,2 41,6 35,3 32,2 48,3 47,7 46,6 43,8 37,1 33,7 0452 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 487 471 460 439 393 371 506 489 477 455 405 380 523 506 494 471 417 390 112 124 128 133 142 144 112 124 128 134 142 144 112 124 128 134 142 144 83,9 81,0 79,1 75,6 67,7 63,8 87,0 84,1 82,2 78,3 69,7 65,4 90,0 87,2 85,1 81,1 71,8 67,2 33,5 31,2 29,8 27,2 21,8 19,4 36,1 33,7 32,1 29,2 23,1 20,4 38,6 36,2 34,5 31,3 24,6 21,5 9 10 11 Pf 539 523 511 487 430 402 554 540 528 503 444 415 568 556 544 519 459 429 Pat 112 124 128 134 142 144 111 124 128 134 142 145 111 123 128 134 142 145 Qev 92,8 90,1 88,0 83,9 74,1 69,2 95,5 93,0 90,9 86,7 76,6 71,5 97,9 95,7 93,7 89,5 79,2 73,9 Dpev 41,0 38,7 36,9 33,5 26,2 22,8 43,4 41,1 39,3 35,8 27,9 24,3 45,7 43,6 41,8 38,1 29,8 26,0 0512 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 574 552 537 508 440 407 591 570 556 527 460 428 608 588 573 544 477 443 132 142 146 151 156 158 133 145 149 154 161 163 135 148 152 158 165 167 98,7 95,0 92,5 87,4 75,8 70,0 102 98,2 95,7 90,7 79,3 73,6 105 101 98,7 93,6 82,1 76,3 35,2 32,6 30,9 27,6 20,7 17,7 37,4 34,8 33,0 29,7 22,7 19,6 39,6 37,0 35,1 31,7 24,3 21,0 9 10 11 Pf 625 604 589 559 489 454 641 619 603 572 497 460 656 634 617 582 502 462 Pat 136 150 154 161 169 171 137 152 157 163 172 174 138 153 158 165 174 177 Qev 108 104 101 96,2 84,2 78,2 110 107 104 98,5 85,7 79,3 113 109 106 100 86,5 79,5 Dpev 41,8 39,1 37,1 33,4 25,6 22,1 44,0 41,1 39,0 35,0 26,5 22,7 46,1 43,1 40,8 36,4 27,0 22,8 Ta [ C] - Temperatura aria Tev [ C] - Temperatura acqua uscita scambiatore freddo lato utenza Pf [kw] - Potenza frigorifera Pat [kw] - Potenza assorbita totale Qev [m³/h] - Portata acqua scambiatore freddo lato utenza Dpev [kpa] - Perdita di carico scambiatore freddo lato utenza '-' Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 13 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE Ta Tev Pf Pat Qev Dpev Tev TECS2 SL-CA-E 0552 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 6 7 8 629 611 597 569 501 467 646 630 617 590 525 492 664 649 636 610 545 513 143 156 160 165 171 172 145 158 163 168 175 177 147 161 166 172 180 182 108 105 103 97,9 86,2 80,4 111 109 106 102 90,4 84,8 114 112 110 105 93,9 88,3 42,3 39,9 38,1 34,6 26,9 23,3 44,7 42,5 40,8 37,2 29,5 25,9 47,2 45,1 43,3 39,8 31,8 28,2 9 10 11 Pf 681 667 654 627 562 529 697 684 671 643 575 540 713 700 687 657 584 546 Pat 148 163 168 175 184 186 149 165 171 178 187 190 149 167 173 180 190 193 Qev 117 115 113 108 96,8 91,1 120 118 116 111 99,0 93,0 123 121 118 113 101 94,1 Dpev 49,6 47,6 45,8 42,1 33,8 29,9 52,1 50,1 48,2 44,3 35,4 31,2 54,5 52,6 50,5 46,3 36,5 31,9 0652 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 727 714 704 682 629 603 747 736 725 703 648 621 767 757 746 724 667 638 161 182 190 202 221 228 162 184 192 204 223 230 163 185 194 206 225 232 125 123 121 117 108 104 129 127 125 121 112 107 132 130 128 125 115 110 26,5 25,6 24,8 23,3 19,8 18,2 28,0 27,1 26,3 24,7 21,1 19,3 29,4 28,7 27,9 26,2 22,3 20,4 9 10 11 Pf 786 777 767 744 686 655 804 798 788 764 704 672 822 818 808 784 721 688 Pat 163 187 196 208 228 235 164 188 197 210 231 238 164 189 199 212 233 241 Qev 135 134 132 128 118 113 139 137 136 132 121 116 142 141 139 135 124 118 Dpev 30,9 30,3 29,5 27,8 23,6 21,5 32,4 31,9 31,1 29,3 24,8 22,6 33,9 33,6 32,8 30,9 26,1 23,7 0712 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 824 810 798 772 710 679 845 833 821 796 734 703 866 855 844 819 757 725 186 209 217 230 250 258 187 211 220 233 254 262 188 213 223 237 258 267 142 139 137 133 122 117 145 143 141 137 126 121 149 147 145 141 130 125 34,0 32,8 31,9 29,8 25,3 23,1 35,7 34,7 33,7 31,7 27,0 24,7 37,5 36,7 35,7 33,6 28,7 26,3 9 10 11 Pf 886 878 867 842 779 746 906 900 889 865 800 766 926 922 912 887 820 784 Pat 189 216 226 240 263 271 190 218 228 243 267 275 190 219 230 246 271 280 Qev 153 151 149 145 134 128 156 155 153 149 138 132 160 159 157 153 141 135 Dpev 39,3 38,6 37,7 35,5 30,4 27,9 41,2 40,6 39,7 37,5 32,1 29,4 43,0 42,7 41,7 39,5 33,7 30,8 0853 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 959 932 912 872 779 733 987 962 942 902 809 763 1015 990 971 931 836 788 218 239 247 258 273 278 220 243 251 263 279 285 222 246 255 267 285 291 165 160 157 150 134 126 170 166 162 155 139 131 175 171 167 160 144 136 40,6 38,3 36,7 33,6 26,8 23,7 43,0 40,8 39,2 35,9 28,9 25,7 45,5 43,3 41,6 38,3 30,8 27,4 9 10 11 Pf 1041 1018 998 957 858 808 1067 1045 1025 982 878 825 1092 1071 1050 1004 893 836 Pat 223 249 259 272 290 297 224 252 262 276 295 302 225 254 265 279 300 307 Qev 179 175 172 165 148 139 184 180 176 169 151 142 188 185 181 173 154 144 Dpev 47,9 45,8 44,0 40,5 32,6 28,9 50,4 48,3 46,4 42,6 34,1 30,1 52,8 50,7 48,7 44,6 35,3 30,9 0913 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 1010 989 973 938 857 816 1038 1020 1004 969 887 844 1066 1050 1034 999 915 871 225 251 261 275 296 304 227 254 264 279 301 309 228 257 267 282 305 313 174 170 167 161 147 140 179 176 173 167 153 145 184 181 178 172 157 150 45,0 43,2 41,8 38,9 32,4 29,4 47,6 45,9 44,5 41,5 34,7 31,5 50,2 48,7 47,2 44,1 36,9 33,5 9 10 11 Pf 1093 1079 1063 1028 941 895 1119 1108 1092 1056 965 917 1144 1136 1120 1083 987 937 Pat 229 259 270 286 309 318 229 261 273 289 314 322 229 263 275 292 318 327 Qev 188 186 183 177 162 154 193 191 188 182 166 158 197 196 193 187 170 161 Dpev 52,8 51,5 50,0 46,7 39,1 35,4 55,4 54,3 52,7 49,3 41,2 37,2 57,9 57,1 55,5 51,9 43,1 38,8 Ta [ C] - Temperatura aria Tev [ C] - Temperatura acqua uscita scambiatore freddo lato utenza Pf [kw] - Potenza frigorifera Pat [kw] - Potenza assorbita totale Qev [m³/h] - Portata acqua scambiatore freddo lato utenza Dpev [kpa] - Perdita di carico scambiatore freddo lato utenza '-' Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 14 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE Ta Tev Pf Pat Qev Dpev Tev TECS2 SL-CA-E 1013 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 6 7 8 1126 1105 1088 1054 971 929 1156 1138 1121 1086 1000 957 1186 1169 1153 1117 1030 985 252 283 296 313 342 353 254 287 299 317 346 356 255 289 302 321 350 361 194 190 187 181 167 160 199 196 193 187 172 165 204 201 199 192 177 170 39,5 38,0 36,9 34,5 29,3 26,8 41,6 40,3 39,1 36,7 31,1 28,5 43,8 42,6 41,4 38,9 33,0 30,2 9 10 11 Pf 1215 1201 1185 1149 1058 1011 1243 1232 1216 1180 1086 1037 1271 1263 1248 1211 1113 1062 Pat 256 292 305 325 354 365 257 294 308 328 359 370 257 296 311 332 364 375 Qev 209 207 204 198 182 174 214 212 210 203 187 179 219 218 215 209 192 183 Dpev 46,0 44,9 43,7 41,1 34,9 31,9 48,2 47,3 46,1 43,4 36,8 33,5 50,4 49,8 48,5 45,7 38,6 35,2 1054 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 1254 1219 1191 1135 1000 933 1290 1258 1231 1177 1048 983 1325 1295 1269 1216 1089 1024 287 311 319 329 340 343 290 317 325 336 350 354 293 322 331 344 359 363 216 210 205 195 172 161 222 217 212 203 180 169 228 223 219 209 187 176 48,9 46,2 44,2 40,0 31,1 27,1 51,8 49,2 47,2 43,1 34,2 30,1 54,6 52,2 50,2 46,1 36,9 32,7 9 10 11 Pf 1359 1331 1305 1252 1122 1056 1391 1365 1339 1284 1148 1078 1423 1398 1371 1312 1166 1091 Pat 296 326 336 350 367 372 297 330 341 355 374 379 299 333 345 360 379 385 Qev 234 229 225 216 193 182 240 235 231 221 198 186 245 241 236 226 201 188 Dpev 57,5 55,2 53,1 48,8 39,2 34,7 60,3 58,1 55,9 51,4 41,1 36,2 63,1 60,9 58,6 53,7 42,4 37,1 1154 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 1395 1361 1335 1281 1155 1091 1434 1403 1377 1324 1198 1135 1472 1444 1418 1365 1237 1172 314 347 359 376 401 409 317 352 365 383 409 418 320 357 370 389 416 426 240 234 230 221 199 188 247 242 237 228 206 195 253 249 244 235 213 202 51,9 49,4 47,5 43,8 35,6 31,7 54,9 52,5 50,6 46,8 38,3 34,3 57,8 55,6 53,7 49,8 40,9 36,7 9 10 11 Pf 1509 1483 1458 1404 1272 1205 1545 1522 1496 1441 1303 1232 1580 1559 1534 1476 1329 1253 Pat 322 361 375 395 424 434 323 365 380 401 431 441 324 368 384 406 437 448 Qev 260 255 251 242 219 207 266 262 258 248 224 212 272 269 264 254 229 216 Dpev 60,8 58,7 56,8 52,7 43,2 38,7 63,8 61,9 59,8 55,5 45,3 40,5 66,7 65,0 62,8 58,2 47,2 42,0 Ta [ C] - Temperatura aria Tev [ C] - Temperatura acqua uscita scambiatore freddo lato utenza Pf [kw] - Potenza frigorifera Pat [kw] - Potenza assorbita totale Qev [m³/h] - Portata acqua scambiatore freddo lato utenza Dpev [kpa] - Perdita di carico scambiatore freddo lato utenza '-' Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 15 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE Ta Tev Pf Pat Qev Dpev Tev TECS2 XL-CA 0211 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 6 7 8 240 230 224 213 188 176 249 239 232 220 193 180 258 248 241 228 199 184 58,3 63,8 65,7 68,4 72,2 73,5 58,5 63,9 65,9 68,5 72,2 73,4 58,5 64,0 66,0 68,6 72,2 73,4 41,3 39,6 38,6 36,6 32,4 30,3 42,9 41,1 40,0 37,9 33,2 31,0 44,5 42,6 41,4 39,2 34,2 31,7 38,8 35,6 33,7 30,4 23,8 20,9 41,8 38,4 36,3 32,6 25,1 21,8 44,9 41,2 39,0 34,9 26,5 22,9 9 10 11 Pf 267 256 249 235 205 189 275 264 257 243 211 195 282 272 265 251 218 202 Pat 58,4 64,1 66,0 68,7 72,3 73,5 58,3 64,0 66,0 68,7 72,4 73,6 58,0 63,9 65,9 68,7 72,5 73,8 Qev 45,9 44,1 42,9 40,5 35,2 32,6 47,3 45,5 44,3 41,9 36,4 33,6 48,6 46,9 45,7 43,3 37,6 34,8 Dpev 47,9 44,1 41,7 37,3 28,2 24,2 50,8 47,1 44,5 39,8 30,0 25,7 53,6 50,0 47,4 42,5 32,1 27,4 0251 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 281 268 260 246 215 200 291 278 269 254 221 205 301 288 279 263 227 210 69,2 75,0 77,0 79,7 83,2 84,2 69,4 75,3 77,2 79,8 83,1 84,1 69,5 75,4 77,4 80,0 83,2 84,1 48,3 46,1 44,8 42,3 37,0 34,5 50,2 47,8 46,4 43,8 38,0 35,2 51,9 49,5 48,0 45,2 39,1 36,1 32,5 29,6 27,9 24,9 19,1 16,5 35,0 31,8 30,0 26,7 20,1 17,3 37,5 34,1 32,1 28,5 21,3 18,2 9 10 11 Pf 311 297 288 272 234 216 320 307 298 281 242 223 329 316 307 290 250 230 Pat 69,5 75,5 77,5 80,1 83,3 84,2 69,4 75,5 77,5 80,2 83,5 84,4 69,1 75,4 77,5 80,3 83,7 84,7 Qev 53,6 51,2 49,7 46,8 40,3 37,2 55,1 52,8 51,3 48,3 41,6 38,4 56,6 54,4 52,9 49,9 43,1 39,7 Dpev 39,9 36,5 34,3 30,4 22,6 19,2 42,3 38,8 36,6 32,5 24,1 20,5 44,7 41,3 39,0 34,7 25,8 22,0 0351 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 368 354 345 330 298 283 381 367 358 341 305 287 394 379 370 352 312 293 88,6 98,6 102 108 117 121 89,3 99,7 104 109 119 122 89,9 101 105 111 120 123 63,4 60,9 59,5 56,9 51,3 48,6 65,6 63,1 61,6 58,7 52,5 49,5 67,8 65,3 63,7 60,6 53,7 50,4 32,3 29,8 28,4 26,0 21,1 19,0 34,6 32,0 30,5 27,7 22,1 19,7 37,0 34,3 32,6 29,5 23,2 20,4 9 10 11 Pf 406 391 382 363 320 299 418 404 393 374 328 306 429 415 405 385 337 313 Pat 90,3 102 106 112 121 125 90,7 102 107 113 123 127 90,9 103 108 114 124 128 Qev 70,0 67,4 65,7 62,5 55,1 51,5 72,0 69,5 67,8 64,4 56,5 52,6 74,0 71,6 69,8 66,3 58,0 53,9 Dpev 39,3 36,5 34,7 31,4 24,4 21,3 41,7 38,9 36,9 33,3 25,7 22,3 44,0 41,2 39,2 35,3 27,1 23,4 0452 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 481 459 445 421 369 343 500 476 462 435 378 350 517 493 478 450 388 358 117 127 131 136 144 146 117 128 131 137 144 146 117 128 132 137 144 146 82,8 78,9 76,7 72,5 63,4 59,1 86,0 81,9 79,5 74,9 65,0 60,2 89,1 84,9 82,3 77,5 66,8 61,7 32,7 29,7 28,0 25,0 19,2 16,6 35,2 32,0 30,1 26,7 20,1 17,3 37,8 34,3 32,2 28,6 21,3 18,1 9 10 11 Pf 534 510 494 465 400 368 550 526 510 480 412 379 565 542 527 496 426 392 Pat 117 128 132 137 144 146 117 128 132 137 144 146 116 128 132 137 144 147 Qev 92,0 87,8 85,1 80,1 68,8 63,4 94,8 90,6 87,9 82,7 71,0 65,3 97,4 93,4 90,7 85,5 73,5 67,5 Dpev 40,3 36,7 34,5 30,5 22,6 19,1 42,8 39,1 36,8 32,6 24,0 20,3 45,2 41,6 39,2 34,8 25,7 21,7 0512 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 580 553 537 508 445 414 602 574 557 525 457 423 623 594 577 543 470 434 144 156 160 165 172 174 144 156 160 166 172 174 145 157 161 166 172 174 99,9 95,2 92,5 87,5 76,5 71,3 104 98,8 95,9 90,5 78,6 72,9 107 102 99,3 93,5 80,9 74,7 36,0 32,7 30,9 27,6 21,2 18,4 38,8 35,2 33,2 29,5 22,3 19,2 41,5 37,8 35,6 31,6 23,6 20,2 9 10 11 Pf 643 614 596 561 484 447 661 634 615 580 500 461 679 653 635 599 518 477 Pat 145 157 161 166 172 174 144 157 161 166 173 174 144 157 161 167 173 175 Qev 111 106 103 96,7 83,4 76,9 114 109 106 99,9 86,2 79,4 117 113 109 103 89,2 82,2 Dpev 44,2 40,4 38,0 33,8 25,1 21,4 46,9 43,0 40,6 36,1 26,8 22,8 49,5 45,7 43,2 38,5 28,7 24,4 Ta [ C] - Temperatura aria Tev [ C] - Temperatura acqua uscita scambiatore freddo lato utenza Pf [kw] - Potenza frigorifera Pat [kw] - Potenza assorbita totale Qev [m³/h] - Portata acqua scambiatore freddo lato utenza Dpev [kpa] - Perdita di carico scambiatore freddo lato utenza '-' Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 16 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE Ta Tev Pf Pat Qev Dpev Tev TECS2 XL-CA 0552 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 6 7 8 625 605 589 558 485 449 643 624 609 579 509 474 661 642 628 598 529 494 147 159 162 167 173 174 149 162 166 171 178 179 150 164 169 175 182 184 108 104 101 96,1 83,5 77,2 111 107 105 99,7 87,7 81,6 114 111 108 103 91,0 85,0 41,8 39,1 37,2 33,3 25,2 21,5 44,3 41,7 39,7 35,9 27,7 24,0 46,7 44,2 42,2 38,3 29,9 26,1 9 10 11 Pf 678 660 645 615 544 508 694 676 661 629 554 516 710 692 675 642 560 519 Pat 152 167 172 178 186 188 153 168 174 181 189 192 153 170 176 183 192 195 Qev 117 114 111 106 93,6 87,4 120 116 114 108 95,5 88,9 122 119 116 111 96,5 89,4 Dpev 49,2 46,6 44,6 40,5 31,7 27,6 51,7 49,0 46,8 42,4 32,9 28,5 54,1 51,3 48,9 44,1 33,6 28,9 0652 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 695 666 650 621 558 528 719 690 673 640 570 536 743 714 695 660 583 546 166 186 193 204 222 228 168 187 195 206 224 230 169 189 197 208 226 233 120 115 112 107 96,0 90,9 124 119 116 110 98,1 92,3 128 123 120 114 100 94,0 24,2 22,2 21,2 19,3 15,6 13,9 25,9 23,9 22,7 20,5 16,3 14,4 27,7 25,5 24,2 21,9 17,1 14,9 9 10 11 Pf 766 737 718 681 598 557 789 760 740 701 613 570 810 782 762 722 629 583 Pat 169 191 199 210 228 235 170 192 200 212 231 238 170 193 202 215 234 241 Qev 132 127 124 117 103 95,9 136 131 127 121 106 98,1 140 135 131 124 108 101 Dpev 29,4 27,2 25,8 23,2 17,9 15,6 31,2 29,0 27,5 24,7 18,9 16,3 32,9 30,7 29,1 26,2 19,9 17,1 0712 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 777 758 744 717 654 622 798 780 767 739 674 641 820 802 789 760 693 659 182 203 211 223 242 249 183 205 214 226 245 253 185 208 217 229 249 256 134 131 128 123 113 107 137 134 132 127 116 110 141 138 136 131 119 113 30,2 28,8 27,7 25,7 21,4 19,4 31,9 30,5 29,4 27,3 22,7 20,6 33,7 32,3 31,2 29,0 24,1 21,8 9 10 11 Pf 840 824 810 781 711 676 861 846 832 802 729 692 881 868 853 823 746 706 Pat 186 210 219 232 252 260 187 212 222 235 256 264 187 214 224 238 260 268 Qev 145 142 140 135 123 116 148 146 143 138 126 119 152 149 147 142 129 122 Dpev 35,4 34,1 32,9 30,6 25,4 22,9 37,2 35,9 34,7 32,3 26,7 24,0 38,9 37,8 36,5 34,0 27,9 25,0 0853 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 961 917 892 846 749 702 997 951 924 874 765 713 1031 984 955 901 784 726 237 259 267 277 293 298 238 260 268 279 294 299 239 262 269 280 294 299 165 158 154 146 129 121 172 164 159 150 132 123 178 169 164 155 135 125 40,8 37,1 35,1 31,6 24,7 21,8 43,9 39,9 37,7 33,7 25,9 22,4 46,9 42,8 40,3 35,9 27,1 23,3 9 10 11 Pf 1064 1016 987 930 804 743 1095 1048 1018 959 827 762 1125 1080 1049 989 851 783 Pat 240 263 271 281 296 300 240 263 272 282 297 302 240 264 272 284 299 303 Qev 183 175 170 160 138 128 189 181 175 165 142 131 194 186 181 170 147 135 Dpev 50,0 45,7 43,0 38,2 28,6 24,4 53,0 48,6 45,8 40,7 30,2 25,6 56,0 51,6 48,7 43,2 32,0 27,1 0913 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 985 941 917 872 778 733 1021 975 949 900 794 743 1055 1009 981 928 811 755 240 264 274 287 308 316 241 267 276 290 310 318 242 268 278 292 312 320 169 162 158 150 134 126 176 168 163 155 137 128 182 174 169 160 140 130 42,8 39,1 37,1 33,6 26,7 23,7 46,0 42,0 39,7 35,7 27,8 24,4 49,2 45,0 42,5 38,0 29,1 25,2 9 10 11 Pf 1089 1042 1012 956 831 770 1121 1074 1044 985 852 787 1152 1106 1075 1014 875 806 Pat 243 270 280 294 315 322 244 272 282 296 317 325 244 273 284 298 320 328 Qev 187 179 174 165 143 133 193 185 180 170 147 136 198 191 185 175 151 139 Dpev 52,4 48,0 45,3 40,4 30,5 26,2 55,5 51,0 48,2 42,9 32,1 27,4 58,7 54,1 51,1 45,5 33,9 28,7 Ta [ C] - Temperatura aria Tev [ C] - Temperatura acqua uscita scambiatore freddo lato utenza Pf [kw] - Potenza frigorifera Pat [kw] - Potenza assorbita totale Qev [m³/h] - Portata acqua scambiatore freddo lato utenza Dpev [kpa] - Perdita di carico scambiatore freddo lato utenza '-' Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 17 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE Ta Tev Pf Pat Qev Dpev Tev TECS2 XL-CA 1013 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 6 7 8 1050 1008 985 941 849 804 1088 1045 1019 972 868 818 1124 1081 1054 1003 889 833 252 281 292 309 335 345 254 284 295 312 338 348 255 286 298 315 342 352 181 174 169 162 146 138 187 180 175 167 149 141 194 186 181 173 153 143 34,3 31,6 30,2 27,6 22,4 20,1 36,8 34,0 32,3 29,4 23,4 20,8 39,3 36,4 34,6 31,3 24,6 21,6 9 10 11 Pf 1159 1116 1088 1034 911 851 1193 1151 1122 1065 935 870 1225 1185 1156 1097 960 891 Pat 257 289 301 318 346 356 257 291 303 321 350 360 258 293 306 325 354 365 Qev 200 192 187 178 157 147 205 198 193 183 161 150 211 204 199 189 165 154 Dpev 41,8 38,8 36,9 33,3 25,8 22,5 44,3 41,3 39,2 35,3 27,2 23,6 46,8 43,8 41,6 37,5 28,7 24,8 1054 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 1157 1104 1072 1014 888 828 1201 1145 1111 1049 912 845 1243 1186 1151 1084 938 867 288 312 320 331 344 348 289 313 321 331 344 348 289 313 321 332 344 348 199 190 185 175 153 142 207 197 191 181 157 146 214 204 198 187 161 149 41,7 37,9 35,8 32,0 24,5 21,3 44,9 40,8 38,4 34,2 25,9 22,2 48,1 43,8 41,2 36,6 27,4 23,4 9 10 11 Pf 1282 1226 1190 1121 967 892 1320 1265 1228 1158 999 920 1356 1304 1267 1196 1033 952 Pat 289 314 322 332 345 348 289 314 322 333 345 349 288 314 322 333 346 350 Qev 221 211 205 193 167 154 227 218 212 199 172 159 234 225 218 206 178 164 Dpev 51,2 46,8 44,1 39,1 29,1 24,8 54,3 49,9 47,0 41,8 31,1 26,4 57,3 53,0 50,1 44,6 33,3 28,3 1154 Ta 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 25 30 32 35 40 42 Tev Pf Pat Qev Dpev Tev 6 7 8 1289 1231 1198 1138 1009 948 1335 1275 1240 1174 1031 962 1380 1319 1281 1211 1055 979 315 347 358 375 400 409 317 349 361 377 402 410 318 351 363 380 404 412 222 212 206 196 174 163 230 220 213 202 177 166 238 227 221 208 182 169 44,3 40,4 38,3 34,5 27,2 24,0 47,6 43,4 41,0 36,8 28,3 24,7 50,8 46,4 43,8 39,1 29,7 25,6 9 10 11 Pf 1423 1362 1322 1248 1081 1000 1464 1404 1363 1286 1110 1024 1503 1445 1404 1325 1142 1051 Pat 319 353 365 382 406 415 319 354 367 384 409 417 319 355 368 386 412 421 Qev 245 235 228 215 186 172 252 242 235 222 191 176 259 249 242 228 197 181 Dpev 54,0 49,5 46,7 41,6 31,2 26,7 57,2 52,6 49,7 44,2 32,9 28,0 60,4 55,8 52,7 46,9 34,8 29,5 Ta [ C] - Temperatura aria Tev [ C] - Temperatura acqua uscita scambiatore freddo lato utenza Pf [kw] - Potenza frigorifera Pat [kw] - Potenza assorbita totale Qev [m³/h] - Portata acqua scambiatore freddo lato utenza Dpev [kpa] - Perdita di carico scambiatore freddo lato utenza '-' Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 18 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

3.3 PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde TECS2 - D SL-CA 0211 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 258 258 258 249 249 249 237 237 237 234 234 234 218 218 218 - - - 63,5 63,5 63,5 66,5 66,5 66,5 69,2 69,2 69,2 74,5 74,5 74,5 76,8 76,8 76,8 - - - 56,3 53,5 50,7 59,3 57,2 54,3 62,0 60,7 57,6 62,5 62,2 59,1 64,8 65,5 62,2 - - - 9,76 9,29 8,81 10,3 9,93 9,43 10,7 10,5 10,0 10,8 10,8 10,3 11,2 11,4 10,8 - - - 42,5 38,5 34,6 47,1 44,0 39,7 51,4 49,5 44,7 52,3 52,0 47,0 56,2 57,6 52,2 - - - Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde 0251 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 290 290 290 278 278 278 262 262 262 259 259 259 238 238 238 - - - 74,0 74,0 74,0 76,8 76,8 76,8 79,3 79,3 79,3 84,4 84,4 84,4 86,4 86,4 86,4 - - - 66,8 63,4 60,1 69,6 67,2 63,7 72,1 70,7 67,1 72,4 72,1 68,4 74,4 75,2 71,4 - - - 11,6 11,0 10,4 12,1 11,7 11,1 12,5 12,3 11,7 12,5 12,5 11,9 12,9 13,0 12,4 - - - 59,7 54,0 48,6 64,9 60,6 54,7 69,6 67,0 60,6 70,2 69,7 63,1 74,1 75,9 68,8 - - - 0351 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 383 383 383 370 370 370 352 352 352 351 351 351 329 329 329 - - - 97,4 97,4 97,4 103 103 103 109 109 109 116 116 116 121 121 121 - - - 87,8 83,4 79,0 93,6 90,3 85,6 99,1 97,1 92,1 99,6 99,1 94,1 105 106 101 - - - 15,2 14,5 13,7 16,2 15,7 14,9 17,2 16,8 16,0 17,3 17,2 16,4 18,2 18,4 17,5 - - - 50,2 45,4 40,9 57,0 53,2 48,0 63,9 61,6 55,6 64,6 64,2 58,1 71,7 73,3 66,5 - - - 0452 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 498 498 498 477 477 477 449 449 449 444 444 444 409 409 409 - - - 125 125 125 131 131 131 135 135 135 144 144 144 148 148 148 - - - 113 108 102 119 114 109 123 121 115 124 124 117 128 130 123 - - - 19,6 18,7 17,7 20,5 19,9 18,9 21,4 21,0 20,0 21,5 21,4 20,4 22,2 22,5 21,4 - - - 27,0 24,5 22,0 29,7 27,7 25,0 32,2 31,0 28,0 32,5 32,3 29,2 34,8 35,6 32,2 - - - 0512 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 577 577 577 550 550 550 515 515 515 509 509 509 466 466 466 - - - 147 147 147 153 153 153 157 157 157 166 166 166 170 170 170 - - - 135 128 121 141 136 129 145 142 135 146 145 138 150 151 144 - - - 23,4 22,2 21,1 24,3 23,5 22,3 25,2 24,7 23,5 25,3 25,2 24,0 25,9 26,2 25,0 - - - 38,4 34,8 31,3 41,7 38,9 35,1 44,5 42,9 38,7 44,9 44,6 40,4 47,3 48,4 43,8 - - - 0552 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 644 644 644 618 618 618 613 613 613 577 577 577 531 531 531 - - - 159 159 159 165 165 165 175 175 175 179 179 179 183 183 183 - - - 145 138 131 151 145 138 151 148 140 155 155 147 159 160 152 - - - 25,1 23,9 22,7 26,1 25,2 23,9 26,1 25,7 24,4 26,9 26,8 25,5 27,5 27,8 26,5 - - - 44,4 40,2 36,2 47,8 44,7 40,3 48,0 46,3 41,8 50,9 50,5 45,7 53,1 54,3 49,2 - - - Tde ( C) - Temperatura acqua uscita scambiatore lato utenza al recupero Ta [ C] - Temperatura aria scambiatore freddo lato sorgente Pf (kw) - Potenza frigorifera (acqua scambiatore freddo lato utenza in/out 12/7 C) Pat (kw) - Potenza assorbita totale Ptde (kw) - Potenza termica al recupero Qde (m3/h) - Portata acqua scambiatore caldo lato utenza al recupero Dpde (kpa) - Perdita di carico scambiatore caldo lato utenza al recupero '-' - Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 19 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde TECS2 - D SL-CA 0652 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 722 722 722 696 696 696 693 693 693 659 659 659 617 617 617 - - - 183 183 183 194 194 194 206 206 206 217 217 217 227 227 227 - - - 166 158 149 177 171 162 178 175 166 189 188 178 199 201 191 - - - 28,7 27,3 26,0 30,7 29,6 28,1 30,9 30,3 28,8 32,7 32,6 31,0 34,5 34,9 33,2 - - - 44,5 40,3 36,3 50,6 47,3 42,7 51,3 49,5 44,7 57,6 57,2 51,8 64,1 65,5 59,4 - - - Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde 0712 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 811 811 811 790 790 790 785 785 785 754 754 754 - - - - - - 198 198 198 210 210 210 223 223 223 235 235 235 - - - - - - 181 172 163 193 187 177 195 191 182 207 206 195 - - - - - - 31,4 29,9 28,4 33,5 32,4 30,8 33,8 33,2 31,6 35,8 35,7 33,9 - - - - - - 53,2 48,2 43,4 60,5 56,5 51,0 61,6 59,4 53,7 69,1 68,6 62,1 - - - - - - 0853 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 955 955 955 914 914 914 861 861 861 856 856 856 790 790 790 - - - 243 243 243 254 254 254 264 264 264 279 279 279 288 288 288 - - - 221 210 199 232 224 213 242 237 225 243 242 230 252 255 242 - - - 38,3 36,5 34,6 40,2 38,9 36,9 42,0 41,2 39,2 42,2 42,0 40,0 43,7 44,2 42,1 - - - 42,0 38,0 34,2 46,3 43,3 39,0 50,4 48,5 43,8 50,8 50,5 45,7 54,6 55,9 50,7 - - - 0913 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1008 1008 1008 969 969 969 920 920 920 914 914 914 851 851 851 - - - 255 255 255 269 269 269 281 281 281 299 299 299 311 311 311 - - - 231 219 208 245 236 224 257 252 239 259 258 245 271 274 260 - - - 40,0 38,0 36,1 42,4 40,9 38,9 44,6 43,8 41,6 44,9 44,7 42,6 47,0 47,5 45,3 - - - 47,5 43,0 38,7 53,3 49,8 44,9 59,1 56,9 51,4 59,9 59,4 53,8 65,6 67,1 60,8 - - - 1013 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1083 1083 1083 1045 1045 1045 996 996 996 991 991 991 931 931 931 - - - 273 273 273 289 289 289 305 305 305 325 325 325 340 340 340 - - - 246 234 222 263 254 241 279 273 259 281 279 265 296 299 284 - - - 42,7 40,6 38,5 45,5 44,0 41,8 48,3 47,4 45,1 48,6 48,5 46,1 51,3 51,9 49,4 - - - 43,7 39,6 35,6 49,8 46,5 41,9 56,0 54,0 48,8 56,8 56,4 51,0 63,2 64,6 58,6 - - - 1054 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1199 1199 1199 1148 1148 1148 1081 1081 1081 1069 1069 1069 984 984 984 - - - 307 307 307 319 319 319 328 328 328 349 349 349 357 357 357 - - - 278 264 250 290 280 265 300 294 279 301 300 285 309 312 297 - - - 48,1 45,8 43,5 50,2 48,5 46,1 51,9 50,9 48,4 52,2 52,0 49,5 53,5 54,1 51,6 - - - 40,8 36,9 33,3 44,3 41,4 37,4 47,4 45,7 41,3 47,9 47,6 43,0 50,4 51,6 46,8 - - - Tde ( C) - Temperatura acqua uscita scambiatore lato utenza al recupero Ta [ C] - Temperatura aria scambiatore freddo lato sorgente Pf (kw) - Potenza frigorifera (acqua scambiatore freddo lato utenza in/out 12/7 C) Pat (kw) - Potenza assorbita totale Ptde (kw) - Potenza termica al recupero Qde (m3/h) - Portata acqua scambiatore caldo lato utenza al recupero Dpde (kpa) - Perdita di carico scambiatore caldo lato utenza al recupero '-' - Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 20 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde TECS2 - D SL-CA 1154 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1329 1329 1329 1274 1274 1274 1267 1267 1267 1193 1193 1193 1105 1105 1105 - - - 335 335 335 351 351 351 372 372 372 388 388 388 402 402 402 - - - 306 291 275 322 311 295 324 318 302 340 338 321 354 357 340 - - - 53,0 50,4 47,8 55,8 54,0 51,3 56,2 55,2 52,4 58,8 58,6 55,8 61,3 62,0 59,0 - - - 37,9 34,3 30,9 42,1 39,3 35,5 42,6 41,1 37,1 46,7 46,4 42,0 50,7 51,8 47,0 - - - Tde ( C) - Temperatura acqua uscita scambiatore lato utenza al recupero Ta [ C] - Temperatura aria scambiatore freddo lato sorgente Pf (kw) - Potenza frigorifera (acqua scambiatore freddo lato utenza in/out 12/7 C) Pat (kw) - Potenza assorbita totale Ptde (kw) - Potenza termica al recupero Qde (m3/h) - Portata acqua scambiatore caldo lato utenza al recupero Dpde (kpa) - Perdita di carico scambiatore caldo lato utenza al recupero '-' - Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 21 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde TECS2 - D SL-CA-E 0211 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 253 253 253 245 245 245 233 233 233 218 218 218 214 214 214 - - - 60,1 60,1 60,1 63,1 63,1 63,1 65,8 65,8 65,8 68,2 68,2 68,2 75,1 75,1 75,1 - - - 55,0 52,2 49,5 58,0 56,0 53,1 60,7 59,5 56,4 63,1 62,8 59,6 63,7 64,3 61,1 - - - 9,52 9,06 8,60 10,0 9,71 9,22 10,5 10,3 9,81 10,9 10,9 10,4 11,0 11,2 10,6 - - - 40,5 36,6 33,0 45,0 42,1 37,9 49,3 47,5 42,9 53,2 52,9 47,9 54,2 55,5 50,3 - - - Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde 0251 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 316 316 316 305 305 305 290 290 290 286 286 286 266 266 266 - - - 73,9 73,9 73,9 76,9 76,9 76,9 79,5 79,5 79,5 86,2 86,2 86,2 88,1 88,1 88,1 - - - 68,8 65,4 61,9 71,8 69,3 65,7 74,4 72,9 69,2 74,8 74,4 70,6 76,7 77,5 73,6 - - - 11,9 11,3 10,8 12,4 12,0 11,4 12,9 12,6 12,0 12,9 12,9 12,3 13,3 13,4 12,8 - - - 63,3 57,3 51,6 69,1 64,5 58,2 74,0 71,3 64,4 74,8 74,3 67,2 78,8 80,6 73,1 - - - 0351 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 418 418 418 408 408 408 394 394 394 391 391 391 372 372 372 - - - 99,1 99,1 99,1 105 105 105 111 111 111 121 121 121 126 126 126 - - - 92,3 87,7 83,1 98,6 95,1 90,2 105 102 97,3 105 105 99,7 111 112 107 - - - 16,0 15,2 14,4 17,1 16,5 15,7 18,1 17,8 16,9 18,3 18,2 17,3 19,3 19,5 18,5 - - - 55,4 50,2 45,2 63,2 59,1 53,3 71,2 68,6 62,0 72,5 72,0 65,1 80,5 82,4 74,7 - - - 0452 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 507 507 507 488 488 488 463 463 463 455 455 455 422 422 422 - - - 120 120 120 126 126 126 131 131 131 143 143 143 147 147 147 - - - 111 106 100 117 113 107 122 120 114 124 123 117 128 130 123 - - - 19,3 18,3 17,4 20,3 19,6 18,6 21,2 20,8 19,8 21,4 21,4 20,3 22,2 22,5 21,4 - - - 26,1 23,7 21,3 29,0 27,1 24,4 31,6 30,5 27,5 32,3 32,1 29,1 34,7 35,5 32,2 - - - 0512 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 592 592 592 568 568 568 562 562 562 528 528 528 486 486 486 - - - 140 140 140 146 146 146 157 157 157 162 162 162 165 165 165 - - - 132 125 119 138 133 126 138 135 128 143 142 135 146 148 141 - - - 22,8 21,7 20,6 23,8 23,0 21,9 23,9 23,5 22,3 24,7 24,6 23,4 25,4 25,7 24,4 - - - 36,7 33,2 29,9 39,9 37,3 33,6 40,2 38,8 35,0 43,0 42,7 38,6 45,2 46,3 41,9 - - - 0552 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 654 654 654 632 632 632 601 601 601 591 591 591 549 549 549 - - - 153 153 153 159 159 159 165 165 165 178 178 178 182 182 182 - - - 143 136 129 149 144 137 154 151 144 155 155 147 159 161 153 - - - 24,8 23,6 22,4 25,8 25,0 23,7 26,7 26,2 24,9 26,9 26,8 25,5 27,6 27,9 26,5 - - - 43,2 39,1 35,2 47,0 43,9 39,6 50,2 48,4 43,7 50,9 50,5 45,7 53,4 54,6 49,5 - - - Tde ( C) - Temperatura acqua uscita scambiatore lato utenza al recupero Ta [ C] - Temperatura aria scambiatore freddo lato sorgente Pf (kw) - Potenza frigorifera (acqua scambiatore freddo lato utenza in/out 12/7 C) Pat (kw) - Potenza assorbita totale Ptde (kw) - Potenza termica al recupero Qde (m3/h) - Portata acqua scambiatore caldo lato utenza al recupero Dpde (kpa) - Perdita di carico scambiatore caldo lato utenza al recupero '-' - Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 22 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde TECS2 - D SL-CA-E 0652 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 763 763 763 745 745 745 720 720 720 714 714 714 678 678 678 - - - 178 178 178 189 189 189 201 201 201 218 218 218 229 229 229 - - - 166 157 149 178 171 162 189 185 176 191 190 181 202 204 194 - - - 28,7 27,3 25,9 30,8 29,7 28,2 32,7 32,1 30,5 33,1 33,0 31,4 35,0 35,4 33,7 - - - 44,4 40,2 36,2 51,0 47,6 43,0 57,8 55,6 50,3 59,2 58,8 53,2 66,1 67,7 61,3 - - - Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde 0712 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 864 864 864 844 844 844 815 815 815 808 808 808 768 768 768 - - - 204 204 204 217 217 217 230 230 230 249 249 249 261 261 261 - - - 191 181 172 204 197 186 216 212 201 219 218 207 231 233 222 - - - 33,0 31,4 29,8 35,3 34,1 32,4 37,5 36,8 35,0 37,9 37,8 35,9 40,0 40,4 38,5 - - - 58,8 53,2 47,9 67,1 62,7 56,6 75,7 72,9 65,9 77,5 76,9 69,6 86,1 88,1 79,9 - - - 0853 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 998 998 998 965 965 965 919 919 919 910 910 910 851 851 851 - - - 235 235 235 247 247 247 258 258 258 278 278 278 287 287 287 - - - 220 209 198 232 223 212 242 237 225 244 243 230 253 256 243 - - - 38,0 36,2 34,4 40,1 38,8 36,8 42,0 41,2 39,1 42,2 42,1 40,0 43,9 44,4 42,3 - - - 41,4 37,5 33,8 46,0 43,0 38,8 50,3 48,5 43,8 51,0 50,7 45,9 55,0 56,3 51,1 - - - 0913 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1058 1058 1058 1031 1031 1031 991 991 991 981 981 981 927 927 927 - - - 246 246 246 260 260 260 274 274 274 298 298 298 311 311 311 - - - 229 217 206 243 235 223 257 252 239 260 259 246 273 275 262 - - - 39,6 37,7 35,8 42,1 40,7 38,7 44,5 43,7 41,5 45,0 44,9 42,7 47,2 47,8 45,5 - - - 46,6 42,2 38,0 52,7 49,3 44,4 58,8 56,7 51,2 60,2 59,8 54,1 66,2 67,7 61,4 - - - 1013 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1180 1180 1180 1152 1152 1152 1111 1111 1111 1103 1103 1103 1048 1048 1048 - - - 277 277 277 295 295 295 312 312 312 339 339 339 355 355 355 - - - 258 246 233 276 267 253 294 288 273 297 295 280 313 316 301 - - - 44,8 42,6 40,4 47,9 46,3 43,9 50,8 49,9 47,4 51,4 51,2 48,7 54,2 54,9 52,2 - - - 48,1 43,6 39,2 55,0 51,4 46,3 62,0 59,8 54,0 63,4 63,0 57,0 70,6 72,2 65,5 - - - 1054 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1305 1305 1305 1261 1261 1261 1199 1199 1199 1179 1179 1179 1095 1095 1095 - - - 306 306 306 318 318 318 329 329 329 356 356 356 363 363 363 - - - 286 271 257 298 288 273 308 302 287 310 309 293 318 321 305 - - - 49,5 47,1 44,7 51,6 49,9 47,4 53,4 52,4 49,8 53,7 53,5 50,9 55,0 55,7 53,0 - - - 43,1 39,0 35,1 46,9 43,8 39,5 50,1 48,3 43,7 50,8 50,4 45,6 53,3 54,5 49,4 - - - Tde ( C) - Temperatura acqua uscita scambiatore lato utenza al recupero Ta [ C] - Temperatura aria scambiatore freddo lato sorgente Pf (kw) - Potenza frigorifera (acqua scambiatore freddo lato utenza in/out 12/7 C) Pat (kw) - Potenza assorbita totale Ptde (kw) - Potenza termica al recupero Qde (m3/h) - Portata acqua scambiatore caldo lato utenza al recupero Dpde (kpa) - Perdita di carico scambiatore caldo lato utenza al recupero '-' - Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 23 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde TECS2 - D SL-CA-E 1154 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1456 1456 1456 1413 1413 1413 1352 1352 1352 1337 1337 1337 1255 1255 1255 - - - 341 341 341 359 359 359 376 376 376 406 406 406 421 421 421 - - - 319 303 287 337 325 308 354 346 329 357 355 337 371 375 357 - - - 55,2 52,5 49,8 58,4 56,4 53,6 61,2 60,1 57,1 61,8 61,6 58,6 64,3 65,1 62,0 - - - 41,1 37,2 33,5 46,0 42,9 38,7 50,6 48,8 44,1 51,5 51,2 46,3 55,9 57,2 51,8 - - - Tde ( C) - Temperatura acqua uscita scambiatore lato utenza al recupero Ta [ C] - Temperatura aria scambiatore freddo lato sorgente Pf (kw) - Potenza frigorifera (acqua scambiatore freddo lato utenza in/out 12/7 C) Pat (kw) - Potenza assorbita totale Ptde (kw) - Potenza termica al recupero Qde (m3/h) - Portata acqua scambiatore caldo lato utenza al recupero Dpde (kpa) - Perdita di carico scambiatore caldo lato utenza al recupero '-' - Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 24 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde TECS2 - D XL-CA 0211 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 248 248 248 237 237 237 223 223 223 218 218 218 214 214 214 - - - 61,9 61,9 61,9 64,7 64,7 64,7 67,1 67,1 67,1 69,6 69,6 69,6 75,0 75,0 75,0 - - - 56,5 53,7 50,8 59,3 57,2 54,2 61,7 60,5 57,4 62,4 62,1 59,0 63,0 63,7 60,5 - - - 9,79 9,31 8,84 10,3 9,92 9,42 10,7 10,5 9,97 10,8 10,8 10,3 10,9 11,0 10,5 - - - 42,7 38,7 34,8 47,0 43,9 39,6 50,9 49,1 44,3 52,2 51,8 46,9 53,2 54,4 49,3 - - - Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde 0251 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 288 288 288 275 275 275 258 258 258 265 265 265 246 246 246 - - - 72,8 72,8 72,8 75,6 75,6 75,6 78,0 78,0 78,0 83,6 83,6 83,6 85,8 85,8 85,8 - - - 67,4 64,0 60,7 70,2 67,8 64,2 72,6 71,1 67,5 71,6 71,3 67,7 73,8 74,5 70,9 - - - 11,7 11,1 10,5 12,2 11,8 11,2 12,6 12,3 11,7 12,4 12,4 11,8 12,8 12,9 12,3 - - - 60,8 55,1 49,6 66,0 61,6 55,6 70,5 67,9 61,4 68,6 68,2 61,7 72,9 74,6 67,6 - - - 0351 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 380 380 380 366 366 366 362 362 362 358 358 358 338 338 338 - - - 96,5 96,5 96,5 102 102 102 106 106 106 114 114 114 119 119 119 - - - 89,3 84,8 80,3 95,0 91,6 86,9 96,3 94,4 89,6 97,6 97,1 92,3 103 104 98,9 - - - 15,5 14,7 14,0 16,4 15,9 15,1 16,7 16,4 15,6 16,9 16,9 16,0 17,8 18,1 17,2 - - - 51,9 47,0 42,3 58,7 54,8 49,5 60,4 58,2 52,6 62,1 61,6 55,8 69,1 70,7 64,1 - - - 0452 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 494 494 494 471 471 471 441 441 441 456 456 456 422 422 422 - - - 124 124 124 129 129 129 134 134 134 143 143 143 147 147 147 - - - 115 109 103 120 116 110 125 122 116 123 122 116 127 128 122 - - - 19,8 18,9 17,9 20,8 20,1 19,1 21,6 21,2 20,1 21,2 21,1 20,1 22,0 22,3 21,2 - - - 27,7 25,1 22,6 30,3 28,3 25,5 32,7 31,5 28,5 31,7 31,4 28,5 34,0 34,8 31,6 - - - 0512 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 595 595 595 568 568 568 533 533 533 549 549 549 509 509 509 - - - 151 151 151 157 157 157 162 162 162 173 173 173 177 177 177 - - - 140 133 126 146 141 134 151 148 140 149 148 141 153 155 147 - - - 24,3 23,2 22,0 25,3 24,5 23,2 26,1 25,6 24,4 25,8 25,7 24,5 26,6 26,9 25,6 - - - 41,6 37,7 33,9 45,1 42,1 38,0 48,0 46,2 41,8 46,8 46,5 42,1 49,6 50,7 46,0 - - - 0552 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 648 648 648 623 623 623 589 589 589 604 604 604 565 565 565 - - - 156 156 156 162 162 162 167 167 167 180 180 180 185 185 185 - - - 144 137 129 150 144 137 155 151 144 152 151 144 157 158 150 - - - 24,9 23,7 22,5 25,9 25,1 23,8 26,8 26,3 25,0 26,4 26,3 25,0 27,1 27,4 26,1 - - - 43,6 39,4 35,5 47,3 44,2 39,8 50,4 48,6 43,9 48,9 48,5 43,9 51,7 52,9 48,0 - - - Tde ( C) - Temperatura acqua uscita scambiatore lato utenza al recupero Ta [ C] - Temperatura aria scambiatore freddo lato sorgente Pf (kw) - Potenza frigorifera (acqua scambiatore freddo lato utenza in/out 12/7 C) Pat (kw) - Potenza assorbita totale Ptde (kw) - Potenza termica al recupero Qde (m3/h) - Portata acqua scambiatore caldo lato utenza al recupero Dpde (kpa) - Perdita di carico scambiatore caldo lato utenza al recupero '-' - Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 25 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde TECS2 - D XL-CA 0652 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 716 716 716 688 688 688 681 681 681 673 673 673 633 633 633 - - - 181 181 181 192 192 192 199 199 199 213 213 213 223 223 223 - - - 169 160 152 180 173 164 182 179 169 185 184 175 195 197 188 - - - 29,2 27,8 26,4 31,1 30,1 28,6 31,6 31,0 29,4 32,0 31,9 30,4 33,8 34,2 32,6 - - - 46,0 41,7 37,5 52,2 48,8 44,0 53,7 51,7 46,7 55,3 54,9 49,7 61,7 63,1 57,2 - - - Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde 0712 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 810 810 810 787 787 787 780 780 780 773 773 773 738 738 738 - - - 199 199 199 211 211 211 218 218 218 234 234 234 246 246 246 - - - 184 175 166 197 190 180 199 195 185 202 201 191 214 216 205 - - - 31,9 30,4 28,8 34,0 32,9 31,3 34,5 33,9 32,2 35,0 34,9 33,2 37,0 37,4 35,6 - - - 55,0 49,8 44,8 62,5 58,4 52,6 64,2 61,9 55,9 66,2 65,7 59,5 73,7 75,5 68,4 - - - 0853 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 986 986 986 942 942 942 930 930 930 917 917 917 856 856 856 - - - 252 252 252 263 263 263 272 272 272 290 290 290 300 300 300 - - - 234 222 210 245 236 224 248 243 230 250 249 236 260 262 249 - - - 40,5 38,5 36,6 42,4 41,0 38,9 42,9 42,1 40,0 43,3 43,2 41,1 44,9 45,5 43,3 - - - 46,9 42,5 38,2 51,4 48,1 43,4 52,6 50,7 45,8 53,6 53,3 48,2 57,8 59,1 53,6 - - - 0913 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1012 1012 1012 969 969 969 958 958 958 946 946 946 886 886 886 - - - 258 258 258 271 271 271 281 281 281 300 300 300 312 312 312 - - - 240 228 216 253 245 232 257 251 239 260 259 246 272 275 261 - - - 41,5 39,5 37,5 43,9 42,4 40,3 44,4 43,6 41,5 45,0 44,8 42,7 47,2 47,7 45,4 - - - 51,3 46,4 41,8 57,2 53,5 48,2 58,6 56,5 51,1 60,1 59,7 54,1 66,1 67,6 61,3 - - - 1013 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1084 1084 1084 1042 1042 1042 1032 1032 1032 1020 1020 1020 963 963 963 - - - 274 274 274 291 291 291 301 301 301 323 323 323 339 339 339 - - - 255 242 229 271 262 248 275 270 256 279 278 264 295 298 283 - - - 44,1 42,0 39,8 47,0 45,4 43,1 47,6 46,8 44,5 48,3 48,2 45,8 51,0 51,6 49,2 - - - 46,7 42,3 38,1 52,9 49,4 44,6 54,5 52,5 47,4 56,0 55,6 50,4 62,5 64,0 58,0 - - - 1054 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1188 1188 1188 1133 1133 1133 1063 1063 1063 1095 1095 1095 1016 1016 1016 - - - 303 303 303 314 314 314 323 323 323 346 346 346 355 355 355 - - - 281 267 253 292 282 267 302 296 281 298 296 282 307 310 294 - - - 48,7 46,3 43,9 50,6 48,9 46,5 52,3 51,3 48,8 51,6 51,4 48,9 53,1 53,7 51,1 - - - 41,7 37,7 34,0 45,1 42,1 38,0 48,1 46,3 41,8 46,9 46,5 42,1 49,6 50,8 46,0 - - - Tde ( C) - Temperatura acqua uscita scambiatore lato utenza al recupero Ta [ C] - Temperatura aria scambiatore freddo lato sorgente Pf (kw) - Potenza frigorifera (acqua scambiatore freddo lato utenza in/out 12/7 C) Pat (kw) - Potenza assorbita totale Ptde (kw) - Potenza termica al recupero Qde (m3/h) - Portata acqua scambiatore caldo lato utenza al recupero Dpde (kpa) - Perdita di carico scambiatore caldo lato utenza al recupero '-' - Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 26 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

PRESTAZIONI IN REFRIGERAZIONE CON RECUPERO PARZIALE Tde Ta Pf Pat Ptde Qde Dpde TECS2 - D XL-CA 1154 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 35 40 45 30 33 36 39 42 45 1323 1323 1323 1265 1265 1265 1251 1251 1251 1233 1233 1233 1152 1152 1152 - - - 338 338 338 354 354 354 366 366 366 391 391 391 406 406 406 - - - 314 299 283 331 319 303 335 328 311 339 337 320 354 358 340 - - - 54,4 51,8 49,1 57,3 55,4 52,6 58,0 56,9 54,1 58,7 58,5 55,7 61,3 62,0 59,1 - - - 40,0 36,2 32,6 44,4 41,5 37,4 45,3 43,7 39,5 46,5 46,2 41,8 50,8 51,9 47,1 - - - Tde ( C) - Temperatura acqua uscita scambiatore lato utenza al recupero Ta [ C] - Temperatura aria scambiatore freddo lato sorgente Pf (kw) - Potenza frigorifera (acqua scambiatore freddo lato utenza in/out 12/7 C) Pat (kw) - Potenza assorbita totale Ptde (kw) - Potenza termica al recupero Qde (m3/h) - Portata acqua scambiatore caldo lato utenza al recupero Dpde (kpa) - Perdita di carico scambiatore caldo lato utenza al recupero '-' - Condizioni fuori dei limiti di funzionamento Portate e perdite di carico agli scambiatori calcolate con 5 C di delta T NOTA: I dati su fondino si riferiscono ad unità funzionamento non silenziato 27 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

4. LIMITI DI FUNZIONAMENTO TECS2 45 42 40 TEMPERATURA ARIA ESTERNA C 35 30 25 20 15 0 5 10 15 20 18 USCITA SCAMBIATORE LATO UTENZA C Il grafi co rappresenta il max campo di lavoro delle unità. Per temperature aria al condensatore superiori a circa 36 C si considera unità in funzionamento non silenziato. NOTA: I limiti operativi rappresentati riferiscono all unità in funzionamento normale. Grazie ai dispositivi di controllo della condensazione e dell evaporazione di cui le unità TECS2 dispongono, il funzionamento è garantito in qualsiasi dei modi di lavoro possibili, dai -10 C ai 42 C aria esterna. SOLUZIONI DI GLICOLE ETILENICO Soluzioni di acqua e glicole etilenico usate come fl uido termovettore, provocano una variazione delle prestazioni delle unità. Per i dati corretti utilizzare i fattori riportati nella tabella. Temperatura di congelamento ( C) 0-5 -10-15 -20-25 -30-35 Percentuale di glicole etilenico in peso 0 12% 20% 30% 35% 40% 45% 50% cpf 1 0,985 0,98 0,974 0,97 0,965 0,964 0,96 cq 1 1,02 1,04 1,075 1,11 1,14 1,17 1,2 cdp 1 1,07 1,11 1,18 1,22 1,24 1,27 1,3 cpf: fattore correttivo potenza frigorifera cq: fattore correttivo portata cdp: fattore correttivo perdite di carico Per funzionamento delle unità con miscele incongelabili diverse (es. glicole propilenico) contattare il nostro Uffi cio Commerciale. FATTORI DI INCROSTAZIONE Le prestazioni fornite dalle tabelle si riferiscono alla condizione di tubi puliti con fattore di incrostazione =1. Per valori diversi del fattore di incrostazione, moltiplicare i dati delle tabelle di prestazione per i coeffi - cienti riportati nella seguente tabella. Fattori di incrostazione Scambiatore lato utenza Scambiatore lato recupero f1 fk1 fx1 f2 fk2 fx2 (m 2 C/W) 4,4 x 10-5 1 1 1 0.99 1.03 1.03 (m 2 C/W) 0,86 x 10-4 0,96 0,99 0,99 0.98 1.04 1.04 (m 2 C/W) 1,72 x 10-4 0,93 0,98 0,98 0.95 1.06 1.06 f1 - f2 : fattori correzione potenzialità fk1 - fk2 : fattori correzione potenza assorbita compressori fx1 - fx2 : fattori correzione potenza assorbita totale 28 TECS2_0211_1154 HFC R134a

5. DATI IDRAULICI 5.1 Portata acqua e perdita di carico La portata d acqua egli scambiatori a fascio tubiero si calcola con la seguente relazione: Q=Px0,86/Dt Q: portata d acqua (m 3 /h) Dt: salto termico sull acqua ( C) P: potenza dello scambiatore (kw) TECS2 Le perdite di carico si calcolano con la seguente relazione: Dp= K x Q 2 /1000 Q: portata d acqua (m 3 /h) Dp: perdite di carico (kpa) K: coefficiente riportato per le varie grandezze Scambiatore lato utenza Scambiatore lato recupero GRANDEZZA K Q min m 3 /h Q max m 3 /h C.a. min m 3 K Q min m 3 /h Q max m 3 /h 0211 22,7 23 62 5 446,1-13 0251 13,92 29 80 5 446,1-13 0351 8,04 36 100 5 217-17,5 0452 4,76 50 138 5 70,3-30,5 0512 3,61 58 160 5 70,3-30,5 0552 3,61 58 160 5 70,3-30,5 0652 1,69 76 209 5 53,9-34,9 0712 1,69 76 209 5 53,9-34,9 0853 1,49 88 242 5 28,6-48 0913 1,49 88 242 5 29,7-48 1013 1,05 104 288 5 24-52,4 1054 1,05 117 325 5 17,6-61 1154 0,9 117 325 5 13,5-65,4 Q min: minima portata acqua ammessa allo scambiatore Q max: massima portata acqua ammessa allo scambiatore C.a. min: minimo contenuto d acqua ammesso nell impianto 29 TECS2_0211_1154 HFC R134a

6. GRUPPO IDRONICO (Optional) Il gruppo idronico è così composto: - 2 pompe a 4 poli - pressostato differenziale su scambiatore - rubinetti di scarico - rubinetti in aspirazione / mandata pompe - valvola di non ritorno - sfi ato aria Ognuno dei componenti del gruppo idronico è studiato per ottimizzare spazi, tempi e costi di installazione idraulica ed elettrica dell unità stessa. La seconda pompa è in stand-by alla prima. Le pompe operano con il bilanciamento delle relative ore di lavoro. In caso di guasto della pompa in esercizio viene eseguita la commutazione con la pompa di riserva. Per tutte le versioni, a richiesta possono essere fornite le seguenti soluzioni: TECS2 Pompe alta o bassa prevalenza a 4 poli. Elettropompa orizzontale centrifuga monoblocco, normalizzata secondo EN 733, ad aspirazione assiale e mandata radiale, con corpo pompa in ghisa e girante in acciaio inossidabile AISI 316L. La porzione di albero a contatto con il liquido è in acciaio inossidabile. Tenuta meccanica con componenti in materiale variabile a seconda della taglia: ceramico/carbone/nbr o carbone/carburo/ silicio/epdm. Motore elettrico trifase con grado di protezione IP55 e classe d isolamento F, adatta per il servizio continuo. NB: per le versioni supersilenziata (SL), l aggiunta del gruppo idronico con pompa a 4 poli comporta un aumento di potenza sonora pari a 1 db(a). Pompe speciali Per pompe con configurazioni diverse, contattare l area commerciale. EV SC S1 S2 PD EV P RH LEGENDA Evaporatore Pompa Rubinetto acqua SF SC SF Valvola di scarico Valvola di sfiato S1 Sonda entrata H2O evaporatore S2 Sonda uscita H2O evaporatore 2 PUMP 1 PUMP VR PD Valvola di ritegno Pressostato differenziale (OPZIONALE) RH VR VR P P RH RH UTENZA Il quadro elettrico dell unità è implementato con fusibili e contattore con termica. Sono esclusi dalla nostra fornitura i seguenti accessori, ma è consigliato il loro utilizzo per un corretto funzionamento dell impianto: - Flussostato - Manometri a monte e a valle dell unità - Giunti elastici sulle tubazioni - Rubinetti intercettatori - Termometro di controllo in uscita - Filtro a rete. 30 TECS2_0211_1154 HFC R410A

GRUPPO IDRONICO (Optional) Alloggiamento pompe nelle singole taglie TECS2 Taglia Versione in/out 4P BP extra L (mm) extra kg in/out 4P AP extra L (mm) extra kg 0211 SL-CA OUT 1200 550 OUT 1200 710 0211 SL-CA-E OUT 1200 550 OUT 1200 710 0211 XL-CA OUT 1200 550 OUT 1200 710 0251 SL-CA OUT 1200 600 OUT 1200 710 0251 SL-CA-E OUT 1200 600 OUT 1200 710 0251 XL-CA OUT 1200 600 OUT 1200 710 0351 SL-CA OUT 1000 600 OUT 1000 710 0351 SL-CA-E OUT 1000 600 OUT 1000 800 0351 XL-CA OUT 1000 600 OUT 1000 710 0452 SL-CA OUT 1200 660 OUT 1200 800 0452 SL-CA-E OUT 1200 660 OUT 1200 800 0452 XL-CA OUT 1200 660 OUT 1200 800 0512 SL-CA OUT 1200 660 OUT 1200 1000 0512 SL-CA-E OUT 1200 660 OUT 1200 1000 0512 XL-CA IN --- 550 OUT 1200 1000 0552 SL-CA IN --- 580 OUT 1200 1000 0552 SL-CA-E IN --- 580 OUT 1200 1000 0552 XL-CA IN --- 580 OUT 1200 900 0652 SL-CA IN --- 580 IN --- 940 0652 SL-CA-E IN --- 580 IN --- 940 0652 XL-CA IN --- 580 IN --- 940 0712 SL-CA IN --- 780 IN --- 940 0712 SL-CA-E IN --- 780 IN --- 940 0712 XL-CA IN --- 780 IN --- 940 0853 SL-CA IN --- 870 IN --- 1020 0853 SL-CA-E IN --- 870 IN --- 1020 0853 XL-CA IN --- 870 IN --- 1020 0913 SL-CA IN --- 870 IN --- 1020 0913 SL-CA-E IN --- 870 IN --- 1020 0913 XL-CA IN --- 870 IN --- 1020 1013 SL-CA IN --- 870 IN --- 1020 1013 SL-CA-E IN --- 1020 IN --- 1020 1013 XL-CA IN --- 870 IN --- 1020 1054 SL-CA IN --- 1020 IN --- 1050 1054 SL-CA-E IN --- 1020 IN --- 1050 1054 XL-CA IN --- 1020 IN --- 1050 1154 SL-CA IN --- 1250 IN --- 1560 1154 SL-CA-E IN --- 1250 IN --- 1560 1154 XL-CA IN --- 1250 IN --- 1560 IN pompe interne OUT pompe in appendice al sistema extra L extra lunghezza extra kg extra peso gruppo idronico+collegamenti interni 4P BP pompe 4 poli Bassa Prevalenza 4P AP pompe 4 poli Alta Prevalenza 31 TECS2_0211_1154 HFC R410A

GRUPPO IDRONICO (Optional) TECS2 BASSA PREVALENZA Pf (1) Q (1) Rif. N. F.L.I. F.L.A. Ks Dps Hu [kw] [m3/h] Pompa Poli [kw] [A] kpa kpa 0211 SL-CA 233 40 P1 FHE4 50-250/30 4 3,0 6,4 34,43 47,73 93 0211 SL-CA-E 229 39,3 P1 FHE4 50-250/30 4 3,0 6,4 34,43 46,73 98 0211 XL-CA 220 37,9 P1 FHE4 50-250/30 4 3,0 6,4 34,43 44,73 106 0251 SL-CA 258 44,3 P2 FHE4 65-250/40 4 4,0 8,4 21,29 34,37 128 0251 SL-CA-E 285 49 P2 FHE4 65-250/40 4 4,0 8,4 21,29 40,37 111 0251 XL-CA 254 43,7 P2 FHE4 65-250/40 4 4,0 8,4 21,29 34,37 129 0351 SL-CA 346 59,5 P3 FHE4 65-250/55 4 5,5 11,4 15,41 35,37 122 0351 SL-CA-E 385 66,1 P3 FHE4 65-250/55 4 5,5 11,4 15,41 42,37 97 0351 XL-CA 341 58,7 P3 FHE4 65-250/55 4 5,5 11,4 15,41 35,37 123 0452 SL-CA 442 76,1 P4 FHE4 80-250/55 4 5,5 11,4 7,33 30,57 123 0452 SL-CA-E 455 78,3 P4 FHE4 80-250/55 4 5,5 11,4 7,33 31,57 118 0452 XL-CA 435 74,9 P4 FHE4 80-250/55 4 5,5 11,4 7,33 29,57 127 0512 SL-CA 509 87,5 P4 FHE4 80-250/55 4 5,5 11,4 6,18 30,57 102 0512 SL-CA-E 527 90,6 P4 FHE4 80-250/55 4 5,5 11,4 6,18 32,57 94 0512 XL-CA 526 90,4 P4 FHE4 80-250/55 4 5,5 11,4 6,18 31,57 94 0552 SL-CA 574 98,7 P5 FHE4 80-250/75 4 7,5 15,3 6,18 37,57 116 0552 SL-CA-E 590 101,5 P5 FHE4 80-250/75 4 7,5 15,3 6,18 39,57 109 0552 XL-CA 579 99,7 P5 FHE4 80-250/75 4 7,5 15,3 6,18 38,57 113 0652 SL-CA 650 111,7 P5 FHE4 80-250/75 4 7,5 15,3 4,32 23,63 100 0652 SL-CA-E 703 120,9 P5 FHE4 80-250/75 4 7,5 15,3 4,32 27,63 72 0652 XL-CA 640 110,1 P5 FHE4 80-250/75 4 7,5 15,3 4,32 23,63 98 0712 SL-CA 742 127,7 P6 FHS4 100-250/75 4 7,5 15,3 2,63 28,94 110 0712 SL-CA-E 796 136,9 P6 FHS4 100-250/75 4 7,5 15,3 2,63 32,94 93 0712 XL-CA 739 127,1 P6 FHS4 100-250/75 4 7,5 15,3 2,63 27,94 111 0853 SL-CA 848 145,9 P7 FHS4 100-250/110 4 11,0 22,5 2,43 32,94 139 0853 SL-CA-E 902 155,2 P7 FHS4 100-250/110 4 11,0 22,5 2,43 36,94 121 0853 XL-CA 874 150,3 P7 FHS4 100-250/110 4 11,0 22,5 2,43 34,94 130 0913 SL-CA 904 155,4 P7 FHS4 100-250/110 4 11,0 22,5 2,4 36,91 121 0913 SL-CA-E 969 166,7 P7 FHS4 100-250/110 4 11,0 22,5 2,4 41,91 99 0913 XL-CA 900 154,7 P7 FHS4 100-250/110 4 11,0 22,5 2,4 36,91 122 1013 SL-CA 977 168,1 P7 FHS4 100-250/110 4 11,0 22,5 1,96 30,91 108 1013 SL-CA-E 1086 186,7 P8 FHS4 100-315/150 4 15,0 30,0 1,96 37,91 122 1013 XL-CA 972 167,1 P7 FHS4 100-250/110 4 11,0 22,5 1,96 29,91 110 1054 SL-CA 1065 183,2 P8 FHS4 100-315/150 4 15,0 30,0 1,96 35,91 130 1054 SL-CA-E 1177 202,5 P9 FHS4 100-315/185 4 18,5 37,0 1,96 43,91 138 1054 XL-CA 1049 180,4 P10 FHS4 100-315/150 4 15,0 30,0 1,96 34,91 137 1154 SL-CA 1183 203,5 P10 FHS4 125-250/150 4 15,0 30,0 1,22 37,32 145 1154 SL-CA-E 1325 227,8 P10 FHS4 125-250/150 4 15,0 30,0 1,22 47,32 117 1154 XL-CA 1174 201,9 P10 FHS4 125-250/150 4 15,0 30,0 1,22 37,32 147 (1) Valori riferite alle condizioni nominali Pf Potenza frigorifera dell unità Q Portata acqua all evaporatore F.L.I. Potenza assorbita dalla pompa F.L.A. Corrente assorbita dalla pompa Ks Dps Hu Coefficienti per il calcolo delle perdite di carico Unità con gruppo idronico senza filtro di rete Perdita di carico totale del gruppo idronico Prevalenza utile 32 TECS2_0211_1154 HFC R410A

GRUPPO IDRONICO (Optional) TECS2 CARATTERISTICHE POMPE Hu [kpa] 220 200 180 160 140 120 100 80 P1 P2 P3 P4 P5 60 40 20 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 Q [m 3 /h] Hu [kpa] 340 320 300 280 260 240 220 200 P9 180 160 140 120 P6 P7 P8 P10 100 80 60 40 20 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 Q [m 3 /h] 33 TECS2_0211_1154 HFC R410A

GRUPPO IDRONICO (Optional) TECS2 ALTA PREVALENZA Pf (1) Q (1) Rif. N. F.L.I. F.L.A. Ks Dps Hu [kw] [m3/h] Pompa Poli [kw] [A] kpa kpa 0211 SL-CA 233 40 P1 FHS4 65-315/75 4 7,5 15,3 30,07 48 204 0211 SL-CA-E 229 39,3 P1 FHS4 65-315/75 4 7,5 15,3 30,07 46 207 0211 XL-CA 220 37,9 P1 FHS4 65-315/75 4 7,5 15,3 30,07 44 209 0251 SL-CA 258 44,3 P1 FHS4 65-315/75 4 7,5 15,3 21,29 41 208 0251 SL-CA-E 285 49 P1 FHS4 65-315/75 4 7,5 15,3 21,29 51 193 0251 XL-CA 254 43,7 P1 FHS4 65-315/75 4 7,5 15,3 21,29 41 209 0351 SL-CA 346 59,5 P1 FHS4 65-315/75 4 7,5 15,3 15,41 54 176 0351 SL-CA-E 385 66,1 P2 FHS4 65-315/110 4 11,0 22,5 15,41 67 244 0351 XL-CA 341 58,7 P1 FHS4 65-315/75 4 7,5 15,3 15,41 53 178 0452 SL-CA 442 76,1 P2 FHS4 65-315/110 4 11,0 22,5 12,28 72 221 0452 SL-CA-E 455 78,3 P2 FHS4 65-315/110 4 11,0 22,5 12,28 75 212 0452 XL-CA 435 74,9 P2 FHS4 65-315/110 4 11,0 22,5 12,28 69 227 0512 SL-CA 509 87,5 P3 FHS4 80-315/110 4 11,0 22,5 6,18 48 218 0512 SL-CA-E 527 90,6 P3 FHS4 80-315/110 4 11,0 22,5 6,18 51 211 0512 XL-CA 526 90,4 P3 FHS4 80-315/110 4 11,0 22,5 6,18 50 211 0552 SL-CA 574 98,7 P3 FHS4 80-315/110 4 11,0 22,5 6,18 60 204 0552 SL-CA-E 590 101,5 P3 FHS4 80-315/110 4 11,0 22,5 6,18 63 184 0552 XL-CA 579 99,7 P3 FHS4 80-315/110 4 11,0 22,5 6,18 62 188 0652 SL-CA 650 111,7 P4 FHS4 80-315/150 4 15,0 30,0 4,32 54 252 0652 SL-CA-E 703 120,9 P4 FHS4 80-315/150 4 15,0 30,0 4,32 63 225 0652 XL-CA 640 110,1 P4 FHS4 80-315/150 4 15,0 30,0 4,32 53 253 0712 SL-CA 742 127,7 P4 FHS4 80-315/150 4 15,0 30,0 4,32 71 207 0712 SL-CA-E 796 136,9 P4 FHS4 80-315/150 4 15,0 30,0 4,32 81 180 0712 XL-CA 739 127,1 P4 FHS4 80-315/150 4 15,0 30,0 4,32 69 208 0853 SL-CA 848 145,9 P5 FHS4 100-315/150 4 15,0 30,0 2,43 52 192 0853 SL-CA-E 902 155,2 P5 FHS4 100-315/150 4 15,0 30,0 2,43 59 174 0853 XL-CA 874 150,3 P5 FHS4 100-315/150 4 15,0 30,0 2,43 55 185 0913 SL-CA 904 155,4 P6 FHS4 100-315/185 4 18,5 37,0 2,4 58 226 0913 SL-CA-E 969 166,7 P6 FHS4 100-315/185 4 18,5 37,0 2,4 66 204 0913 XL-CA 900 154,7 P6 FHS4 100-315/185 4 18,5 37,0 2,4 58 227 1013 SL-CA 977 168,1 P6 FHS4 100-315/185 4 18,5 37,0 1,96 56 214 1013 SL-CA-E 1086 186,7 P6 FHS4 100-315/185 4 18,5 37,0 1,96 69 173 1013 XL-CA 972 167,1 P6 FHS4 100-315/185 4 18,5 37,0 1,96 54 215 1054 SL-CA 1065 183,2 P7 FHS4 100-315/220 4 22,0 42,0 1,96 66 222 1054 SL-CA-E 1177 202,5 P7 FHS4 100-315/220 4 22,0 42,0 1,96 80 182 1054 XL-CA 1049 180,4 P7 FHS4 100-315/220 4 22,0 42,0 1,96 64 228 1154 SL-CA 1183 203,5 P8 FHS4 125-315/220 4 22,0 42,0 1,22 50 212 1154 SL-CA-E 1325 227,8 P8 FHS4 125-315/220 4 22,0 42,0 1,22 64 184 1154 XL-CA 1174 201,9 P8 FHS4 125-315/220 4 22,0 42,0 1,22 50 214 (1) Valori riferite alle condizioni nominali Pf Potenza frigorifera dell unità Q Portata acqua all evaporatore F.L.I. Potenza assorbita dalla pompa F.L.A. Corrente assorbita dalla pompa Ks Dps Hu Coefficienti per il calcolo delle perdite di carico Unità con gruppo idronico senza filtro di rete Perdita di carico totale del gruppo idronico Prevalenza utile 34 TECS2_0211_1154 HFC R410A

GRUPPO IDRONICO (Optional) TECS2 CARATTERISTICHE POMPE Hu [kpa] 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 P1 P2 P3 P4 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 Q [m 3 /h] Hu [kpa] 360 340 320 300 280 260 240 220 200 180 P5 P6 P7 P8 160 140 120 100 80 60 40 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 Q [m 3 /h] 35 TECS2_0211_1154 HFC R410A

7. DATI ELETTRICI TECS2 /SL-CA TECS2 Valori massimi Grandezza n F.L.I. [kw] Compressori Ventilatori (1) Totale (1) (2) F.L.A. [A] L.R.A. [A] 0211 1 85 135 145 2 3.09 97 158-0251 1 85 135 145 2 3.09 97 158-0351 1 130 210 231 2 3.09 146 241-0452 2 85 135 145 2 3.09 189 309-0512 2 85 135 145 2 3.09 189 309-0552 2 85 135 145 2 3.09 193 317-0652 2 130 210 231 2 3.09 287 475-0712 2 130 210 231 2 3.09 287 475-0853 3 2x85+1x130 2x135+1x210 2x145+1x231 2 3.09 335 550-0913 3 1x85+2x130 1x135+2x210 1x145+2x231 2 3.09 384 633-1013 3 130 210 231 2 3.09 433 716-1054 4 85 135 145 2 3.09 387 633-1154 4 2x85+2x130 2x135+2x210 2x145+2x231 2 3.09 477 784 - F.L.I. [kw] F.L.A. [A] F.L.I. [kw] F.L.A. [A] S.A. [A] TECS2 /SL-CA-E Valori massimi Grandezza n F.L.I. [kw] Compressori Ventilatori (1) Totale (1) (2) F.L.A. [A] L.R.A. [A] 0211 1 85 135 145 2 3.01 97 154-0251 1 85 135 145 2 3.01 97 154-0351 1 130 210 231 2 3.01 146 235-0452 2 85 135 145 2 3.01 190 301-0512 2 85 135 145 2 3.01 190 301-0552 2 85 135 145 2 3.01 194 307-0652 2 130 210 231 2 3.01 288 463-0712 2 130 210 231 2 3.01 292 470-0853 3 2x85+1x130 2x135+1x210 2x145+1x231 2 3.01 336 536-0913 3 1x85+2x130 1x135+2x210 1x145+2x231 2 3.01 384 617-1013 3 130 210 231 2 3.01 433 698-1054 4 85 135 145 2 3.01 387 614-1154 4 2x85+2x130 2x135+2x210 2x145+2x231 2 3.01 481 771 - F.L.I. [kw] F.L.A. [A] F.L.I. [kw] F.L.A. [A] S.A. [A] F.L.I. Potenza assorbita massima F.L.A. Corrente assorbita massima L.R.A. Corrente di spunto del singolo compressore S.A. Corrente di spunto Alimentazione elettrica: 400/3/50 Variazione di tensione ammessa: 10% Massimo sbilanciamento di fase: 3% (1) Valori calcolati considerando la versione con il massimo numero di ventilatori funzionanti alla massima potenza assorbita (2) Valori cautelativi da considerare nel dimensionamento dei cavi di alimentazione e protezione linea 36 TECS2_0211_1154 HFC R134a

DATI ELETTRICI TECS2 /XL-CA TECS2 Valori massimi Grandezza n F.L.I. [kw] Compressori Ventilatori (1) Totale (1) (2) F.L.A. [A] L.R.A. [A] 0211 1 85 135 145 2 3.09 97 158-0251 1 85 135 145 2 3.09 97 158-0351 1 130 210 231 2 3.09 146 241-0452 2 85 135 145 2 3.09 189 309-0512 2 85 135 145 2 3.09 193 317-0552 2 85 135 145 2 3.09 197 325-0652 2 130 210 231 2 3.09 287 475-0712 2 130 210 231 2 3.09 291 482-0853 3 2x85+1x130 2x135+1x210 2x145+1x231 2 3.09 339 558-0913 3 1x85+2x130 1x135+2x210 1x145+2x231 2 3.09 384 633-1013 3 130 210 231 2 3.09 433 716-1054 4 85 135 145 2 3.09 387 634-1154 4 2x85+2x130 2x135+2x210 2x145+2x231 2 3.09 480 791 - F.L.I. [kw] F.L.A. [A] F.L.I. [kw] F.L.A. [A] S.A. [A] F.L.I. Potenza assorbita massima F.L.A. Corrente assorbita massima L.R.A. Corrente di spunto del singolo compressore S.A. Corrente di spunto Alimentazione elettrica: 400/3/50 Variazione di tensione ammessa: 10% Massimo sbilanciamento di fase: 3% (1) Valori calcolati considerando la versione con il massimo numero di ventilatori funzionanti alla massima potenza assorbita (2) Valori cautelativi da considerare nel dimensionamento dei cavi di alimentazione e protezione linea Date le caratteristiche ambientali tipiche di funzionamento delle unità adatte all installazione all esterno, riconducibili (secondo la norma IEC 60721) all interno delle seguenti classi: - condizioni climatiche classe 4K4H: campo delle temperature esterne da -20 a 55 C (*), umidità relativa dell aria compresa tra 4 e 100%, con possibili precipitazioni, a pressione atmosferica compresa tra i 70 e i 106 kpa e un irraggiamento massimo solare di 1120 W/m2 - condizioni climatiche speciali trascurabili - condizioni biologiche classe 4B1 e 4C2: parametri ambientali rappresentativi per una generica zona urbana - sostanze meccanicamente attive classe 4S2: concentrazione di polveri o sabbia rappresentativa per una generica zona urbana - condizioni meccaniche classe 4M1: installazioni in luoghi protetti da vibrazioni o urti significativiil livello base di protezione necessario per garantire sicurezza d uso dell unità, con riferimento alla norma IEC 60529, corrisponde a IP43 XW (protezione contro l accesso alle parti pericolose con corpi estranei di diametro superiore ad 1 mm e contro la pioggia). L unità può essere considerata con protezione IP44 XW, ossia protetta contro l accesso alle parti pericolose con corpi estranei fi no ad 1 mm di diametro e spruzzi d acqua in genere. (*) per i limiti operativi dell unità si veda la sezione limiti di selezione 37 TECS2_0211_1154 HFC R134a

8.1 LIVELLI SONORI A PIENO CARICO GRANDEZZA POTENZA SONORA TECS2 SL-CA Bande d'ottava [Hz] 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Livelli sonori totali Livelli di potenza sonora db(a) 0211 86 87 87 84 84 80 75 69 88 0251 86 87 87 84 84 80 75 69 88 0351 88 89 89 86 86 82 77 71 90 0452 88 89 89 86 86 82 77 71 90 0512 88 89 89 86 86 82 77 71 90 0552 89 90 90 87 87 83 78 72 91 0652 90 91 91 88 88 84 79 73 92 0712 90 91 91 88 88 84 79 73 92 0853 91 92 92 89 89 85 80 74 93 0913 91 92 92 89 89 85 80 74 93 1013 91 92 92 89 89 85 80 74 93 1054 92 93 93 90 90 86 81 75 94 1154 92 93 93 90 90 86 81 75 94 Condizioni di funzionamento Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12/7 C Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C Livelli di potenza sonora sulla base di misure effettuate in accordo alla normativa ISO 9614 nel rispetto di quanto richiesto dalla certificazione EUROVENT (prove acustiche Eurovent 8/1). In accordo alla normativa ISO 3744 per le unità non certificate. Detta certificazione si riferisce specificatamente alla Potenza Sonora in db(a) che è quindi l'unico dato acustico da considerarsi impegnativo. PRESSIONE SONORA GRANDEZZA Bande d'ottava [Hz] a 10 m Livelli sonori 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 totali Livelli di pressione sonora db(a) 0211 54 55 55 52 52 48 43 37 56 0251 54 55 55 52 52 48 43 37 56 0351 56 57 57 54 54 50 45 39 58 0452 56 57 57 54 54 50 45 39 58 0512 56 57 57 54 54 50 45 39 58 0552 57 58 58 55 55 51 46 40 59 0652 57 58 58 55 55 51 46 40 59 0712 57 58 58 55 55 51 46 40 59 0853 58 59 59 56 56 52 47 41 60 0913 58 59 59 56 56 52 47 41 60 1013 58 59 59 56 56 52 47 41 60 1054 59 60 60 57 57 53 48 42 61 1154 59 60 60 57 57 53 48 42 61 Condizioni di funzionamento Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12/7 C Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C Livello di pressione sonora medio, a 10 (m.) di distanza, per unità in campo libero su superficie riflettente; valore non vincolante ottenuto dal livello di potenza sonora. 38 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

LIVELLI SONORI A PIENO CARICO GRANDEZZA POTENZA SONORA TECS2 SL-CA-E Bande d'ottava [Hz] 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Livelli sonori totali Livelli di potenza sonora db(a) 0211 86 87 87 84 84 80 75 69 88 0251 86 87 87 84 84 80 75 69 88 0351 88 89 89 86 86 82 77 71 90 0452 88 89 89 86 86 82 77 71 90 0512 88 89 89 86 86 82 77 71 90 0552 89 90 90 87 87 83 78 72 91 0652 90 91 91 88 88 84 79 73 92 0712 90 91 91 88 88 84 79 73 92 0853 91 92 92 89 89 85 80 74 93 0913 91 92 92 89 89 85 80 74 93 1013 91 92 92 89 89 85 80 74 93 1054 92 93 93 90 90 86 81 75 94 1154 93 94 94 91 91 87 82 76 95 Condizioni di funzionamento Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12/7 C Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C Livelli di potenza sonora sulla base di misure effettuate in accordo alla normativa ISO 9614 nel rispetto di quanto richiesto dalla certificazione EUROVENT (prove acustiche Eurovent 8/1). In accordo alla normativa ISO 3744 per le unità non certificate. Detta certificazione si riferisce specificatamente alla Potenza Sonora in db(a) che è quindi l'unico dato acustico da considerarsi impegnativo. PRESSIONE SONORA GRANDEZZA Bande d'ottava [Hz] a 10 m Livelli sonori 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 totali Livelli di pressione sonora db(a) 0211 54 55 55 52 52 48 43 37 56 0251 54 55 55 52 52 48 43 37 56 0351 56 57 57 54 54 50 45 39 58 0452 56 57 57 54 54 50 45 39 58 0512 56 57 57 54 54 50 45 39 58 0552 57 58 58 55 55 51 46 40 59 0652 57 58 58 55 55 51 46 40 59 0712 57 58 58 55 55 51 46 40 59 0853 58 59 59 56 56 52 47 41 60 0913 58 59 59 56 56 52 47 41 60 1013 58 59 59 56 56 52 47 41 60 1054 59 60 60 57 57 53 48 42 61 1154 60 61 61 58 58 54 49 43 62 Condizioni di funzionamento Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12/7 C Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C Livello di pressione sonora medio, a 10 (m.) di distanza, per unità in campo libero su superficie riflettente; valore non vincolante ottenuto dal livello di potenza sonora. 39 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

LIVELLI SONORI A PIENO CARICO GRANDEZZA POTENZA SONORA TECS2 XL-CA Bande d'ottava [Hz] 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Livelli sonori totali Livelli di potenza sonora db(a) 0211 83 81 81 78 77 75 71 67 82 0251 83 81 81 78 77 75 71 67 82 0351 86 81 80 77 76 77 75 69 83 0452 84 82 82 79 78 76 72 68 83 0512 85 83 83 80 79 77 73 69 84 0552 86 84 84 81 80 78 74 70 85 0652 88 83 82 79 78 79 77 71 85 0712 89 84 83 80 79 80 78 72 86 0853 87 85 85 82 81 79 75 71 86 0913 89 84 83 80 79 80 78 72 86 1013 90 85 84 81 80 81 79 73 87 1054 88 86 86 83 82 80 76 72 87 1154 90 87 86 83 82 82 79 74 88 Condizioni di funzionamento Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12/7 C Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C Livelli di potenza sonora sulla base di misure effettuate in accordo alla normativa ISO 9614 nel rispetto di quanto richiesto dalla certificazione EUROVENT (prove acustiche Eurovent 8/1). In accordo alla normativa ISO 3744 per le unità non certificate. Detta certificazione si riferisce specificatamente alla Potenza Sonora in db(a) che è quindi l'unico dato acustico da considerarsi impegnativo. PRESSIONE SONORA GRANDEZZA Bande d'ottava [Hz] a 10 m Livelli sonori 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 totali Livelli di pressione sonora db(a) 0211 51 49 49 46 45 43 39 35 50 0251 51 49 49 46 45 43 39 35 50 0351 54 49 48 45 44 45 43 37 51 0452 52 50 50 47 46 44 40 36 51 0512 53 51 51 48 47 45 41 37 52 0552 53 51 51 48 47 45 41 37 52 0652 55 50 49 46 45 46 44 38 52 0712 56 51 50 47 46 47 45 39 53 0853 54 52 52 49 48 46 42 38 53 0913 56 51 50 47 46 47 45 39 53 1013 57 52 51 48 47 48 46 40 54 1054 55 53 53 50 49 47 43 39 54 1154 57 54 53 50 49 49 46 41 55 Condizioni di funzionamento Acqua scambiatore freddo lato utenza (in/out) 12/7 C Aria scambiatore lato sorgente (in) 35 C Livello di pressione sonora medio, a 10 (m.) di distanza, per unità in campo libero su superficie riflettente; valore non vincolante ottenuto dal livello di potenza sonora. 40 ELCADOC - Ver. 1.0.0.6 TECS2_0211_1154 R134a

9. DISEGNI DIMENSIONALI TECS2 H A R4 BASE D'APPOGGIO SPREADER BAR 6 5 1 2 4 3 B 1 ENTRATA ACQUA EVAPORATORE 2 USCITA ACQUA EVAPORATORE 3 ENTRATA ACQUA DESURRISCALDATORE 4 USCITA ACQUA DESURRISCALDATORE 5 PUNTI DI SOLLEVAMENTO R2 R1 NOTA: Per l installazione fare riferimento alla documentazione inviata successivamente alla definizione del contratto d acquisto. I dati tecnici riportati sono da ritenersi indicativi. R3 6 ENTRATA LINEA ELETTRICA CLIMAVENETA si riserva il diritto di poter cambiare tali caratteristiche in ogni momento. A1 TECS2_0211_1154 HFC R410A

DISEGNI DIMENSIONALI TECS2 GRANDEZZA A [mm] DIMENSIONI E PESI B [mm] H [mm] PESO [kg] R1 [mm] SPAZI DI RISPETTO R2 [mm] R3 [mm] R4 [mm] SCAMBIATORE FREDDO LATO UTENZA in/out SCAMBIATORE LATO UTENZA AL RECUPERO in/out TIPO Ø TIPO Ø 0211 / SL-CA 3100 2260 2430 2320 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" - - 0251 / SL-CA 3100 2260 2430 2370 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" - - 0351 / SL-CA 4000 2260 2430 3050 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" - - 0452 / SL-CA 4900 2260 2430 4000 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" - - 0512 / SL-CA 4900 2260 2430 4240 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" - - 0552 / SL-CA 5800 2260 2430 4530 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" - - 0652 / SL-CA 7000 2260 2430 5800 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" - - 0712 / SL-CA 7000 2260 2430 6150 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" - - 0853 / SL-CA 8500 2260 2430 6940 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 0913 / SL-CA 9700 2260 2430 7370 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 1013 / SL-CA 10600 2260 2430 8150 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 1054 / SL-CA 11200 2260 2430 8700 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 1154 / SL-CA 11500 2260 2430 9020 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 0211 / SL-CA-E 3100 2260 2430 2270 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" - - 0251 / SL-CA-E 3100 2260 2430 2350 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" - - 0351 / SL-CA-E 4000 2260 2430 3130 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" - - 0452 / SL-CA-E 4900 2260 2430 4070 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" - - 0512 / SL-CA-E 4900 2260 2430 4230 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" - - 0552 / SL-CA-E 5800 2260 2430 4570 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" - - 0652 / SL-CA-E 7000 2260 2430 6040 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" - - 0712 / SL-CA-E 7900 2260 2430 6450 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" - - 0853 / SL-CA-E 8500 2260 2430 7020 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 0913 / SL-CA-E 9700 2260 2430 7610 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 1013 / SL-CA-E 10600 2260 2430 8510 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 1054 / SL-CA-E 11200 2260 2430 8660 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 1154 / SL-CA-E 12400 2260 2430 9720 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 0211 / XL-CA 3100 2260 2430 2370 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" - - 0251 / XL-CA 3100 2260 2430 2420 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" - - 0351 / XL-CA 4000 2260 2430 3200 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" - - 0452 / XL-CA 4900 2260 2430 4240 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" - - 0512 / XL-CA 5800 2260 2430 4690 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" - - 0552 / XL-CA 7000 2260 2430 5350 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" - - 0652 / XL-CA 7000 2260 2430 6150 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" - - 0712 / XL-CA 7900 2260 2430 6650 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" - - 0853 / XL-CA 9400 2260 2430 7520 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 0913 / XL-CA 9700 2260 2430 7770 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 1013 / XL-CA 10600 2260 2430 8650 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 1054 / XL-CA 11200 2260 2430 9150 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - 1154 / XL-CA 12400 2260 2430 9960 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" - - A2 TECS2_0211_1154 HFC R410A

DISEGNI DIMENSIONALI TECS2 GRANDEZZA A [mm] DIMENSIONI E PESI B [mm] H [mm] PESO [kg] R1 [mm] SPAZI DI RISPETTO R2 [mm] R3 [mm] R4 [mm] SCAMBIATORE FREDDO LATO UTENZA in/out SCAMBIATORE LATO UTENZA AL RECUPERO in/out TIPO Ø TIPO Ø D/ 0211 / SL-CA 3100 2260 2430 2400 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" GAS 1" 1/2 D/ 0251 / SL-CA 3100 2260 2430 2450 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" GAS 1" 1/2 D/ 0351 / SL-CA 4000 2260 2430 3150 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" GAS 1" 1/2 D/ 0452 / SL-CA 4900 2260 2430 4150 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" GAS 2" 1/2 D/ 0512 / SL-CA 4900 2260 2430 4390 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" GAS 2" 1/2 D/ 0552 / SL-CA 5800 2260 2430 4680 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" GAS 2" 1/2 D/ 0652 / SL-CA 7000 2260 2430 5970 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" GAS 2" 1/2 D/ 0712 / SL-CA 7000 2260 2430 6320 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" GAS 2" 1/2 D/ 0853 / SL-CA 8500 2260 2430 7190 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 0913 / SL-CA 9700 2260 2430 7620 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 1013 / SL-CA 10600 2260 2430 8420 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 1054 / SL-CA 11200 2260 2430 9000 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 1154 / SL-CA 11500 2260 2430 9360 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 0211 / SL-CA-E 3100 2260 2430 2350 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" GAS 1" 1/2 D/ 0251 / SL-CA-E 3100 2260 2430 2430 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" GAS 1" 1/2 D/ 0351 / SL-CA-E 4000 2260 2430 3230 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" GAS 1" 1/2 D/ 0452 / SL-CA-E 4900 2260 2430 4220 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" GAS 2" 1/2 D/ 0512 / SL-CA-E 4900 2260 2430 4380 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" GAS 2" 1/2 D/ 0552 / SL-CA-E 5800 2260 2430 4720 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" GAS 2" 1/2 D/ 0652 / SL-CA-E 7000 2260 2430 6210 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" GAS 2" 1/2 D/ 0712 / SL-CA-E 7900 2260 2430 6620 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" GAS 2" 1/2 D/ 0853 / SL-CA-E 8500 2260 2430 7270 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 0913 / SL-CA-E 9700 2260 2430 7860 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 1013 / SL-CA-E 10600 2260 2430 8780 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 1054 / SL-CA-E 11200 2260 2430 8960 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 1154 / SL-CA-E 12400 2260 2430 10060 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 0211 / XL-CA 3100 2260 2430 2450 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" GAS 1" 1/2 D/ 0251 / XL-CA 3100 2260 2430 2500 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" GAS 1" 1/2 D/ 0351 / XL-CA 4000 2260 2430 3300 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 4" GAS 1" 1/2 D/ 0452 / XL-CA 4900 2260 2430 4390 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" GAS 2" 1/2 D/ 0512 / XL-CA 5800 2260 2430 4840 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" GAS 2" 1/2 D/ 0552 / XL-CA 7000 2260 2430 5500 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 5" GAS 2" 1/2 D/ 0652 / XL-CA 7000 2260 2430 6320 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" GAS 2" 1/2 D/ 0712 / XL-CA 7900 2260 2430 6820 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 6" GAS 2" 1/2 D/ 0853 / XL-CA 9400 2260 2430 7770 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 0913 / XL-CA 9700 2260 2430 8020 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 1013 / XL-CA 10600 2260 2430 8920 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 1054 / XL-CA 11200 2260 2430 9450 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 D/ 1154 / XL-CA 12400 2260 2430 10300 2000 2000 1800 1500 VICTAULIC 8" GAS 2" 1/2 A3 TECS2_0211_1154 HFC R410A

10. LEGENDA CONNESSIONI IDRAULICHE TECS2 UNI ISO 228/1 UNI ISO 7/1 Filettature di tubazioni per accoppiamento non a tenuta sul filetto - Designazione, dimensioni e tolleranze Terminologia adottata: G: Filettatura di tubazioni per accoppiamento non a tenuta sul fi letto A: Classe più ristretta di tolleranza della fi lettatura esterna di tubazioni per accoppiamenti non a tenuta sul fi letto B: Classe più ampia di tolleranza della fi lettatura esterna di tubazioni per accoppiamenti non a tenuta sul fi letto Filettature interne: Lettera G seguita dalla sigla della fi lettatura (una sola classe di tolleranza) Filettature esterne: Lettera G seguita dalla sigla della fi lettatura e dalla lettera A per le fi lettature esterne di classe A, o dalla lettera B per le fi lettature esterne di classe B. Filettature di tubazioni per accoppiamento a tenuta sul fi letto -Designazione, dimensioni e tolleranze Terminologia adottata: Rp: Filettatura interna cilindrica (parallela) per accoppiamento a tenuta sul filetto Rc: Filettatura interna conica per accoppiamento a tenuta sul filetto R: Filettatura esterna conica per accoppiamento a tenuta sul filetto Filettature interne cilindriche: Lettera R seguita dalla lettera p Filettature interne coniche: Lettera R seguita dalla lettera c Filettature esterne coniche: Lettera R Designazione UNI ISO 7/1 - Rp 1 1/2 UNI ISO 7/1 - Rp 2 1/2 UNI ISO 7/1 - Rp 3 UNI ISO 7/1 - R 3 UNI ISO 228/1 - G 4 B DN 80 PN 16 Descrizione Filettatura interna cilindrica per accoppiamento a tenuta sul filetto, definita dalla norma UNI ISO 7/1 ø convenzionale: 1 1/2 Filettatura interna cilindrica per accoppiamento a tenuta sul filetto, definita dalla norma UNI ISO 7/1 ø convenzionale: 2 1/2 Filettatura interna cilindrica per accoppiamento a tenuta sul filetto, definita dalla norma UNI ISO 7/1 ø convenzionale: 3 Filettatura esterna conica per accoppiamento a tenuta sul filetto, definita dalla norma UNI ISO 7/1 ø convenzionale: 3 Filettatura interna cilincrica per accoppiamento non a tenuta sul filetto, definita dalla norma UNI ISO 228/1 Classe B di tolleranza per la filettatura esterna ø convenzionale: 4 Diametro nominale fl angia: 80 mm Pressione nominale: 16 bar Note: Il valore del diametro convenzionale [in pollici] identifi ca la designazione abbreviata della fi lettatura in base alla norma di riferimento. Tutti i valori corrispondenti sono defi niti dalle norme. A titolo di esempio si portano alcuni valori: UNI ISO 7/1 UNI ISO 228/1 ø convenzionale 1 1 Passo 2.309 mm 2.309 mm ø esterno 33.249 mm 33.249 mm ø nocciolo 30.291 mm 30.291 mm Profondità filetto 1.479 mm 1.479 mm A4 TECS2_0211_1154 HFC R134a

TECS2 11. GRUPPO IDRONICO A PORTATA VARIABILE (optional) 11.1 Sistemi VPF: impianti progettati con unico circuito primario a portata variabile Il consumo energetico associato alla circolazione del À uido termovettore grava pesantemente nei costi complessivi di gestione impianto. Esso incide in particolare quando le unità sono parzializzate o, ancor di più, quando sono in stand-by. In queste condizioni, a fronte di una riduzione degli assorbimenti di compressori e ventilatori, vengono quasi sempre mantenuti costanti quelli per il pompaggio. Con TECS2 si possono ridurre i consumi dell impianto grazie all adozione di pompe con regolazione di portata mediante inverter. I risparmi energetici sono consistenti e tangibili, tanto che ad una variazione ûx della portata d acqua da inviare all impianto, corrisponde una diminuzione potenziale della potenza assorbita proporzionale a (ûx) 3. Sono selezionabili come accessori pompe ad alta o bassa prevalenza regolate da inverter. Negli impianti più evoluti (lo schema sotto ne riporta un modello sempli cato), esse diventano le pompe dell intero circuito idraulico. Si elimina perciò la necessità di disgiungere il circuito primario, per la circolazione dell acqua attraverso la macchina, dal secondario, per la circolazione dell acqua attraverso l intero impianto. Questa soluzione era d obbligo negli impianti tradizionali principalmente a causa della necessità del gruppo frigorifero di lavorare con portate costanti all evaporatore. Ora, con le unità della serie TECS2, si svincola la progettazione da questo gravoso limite. L unità è infatti progettata per poter lavorare con la massima ef cienza anche con portate variabili all evaporatore regolando le risorse in modo del tutto autonomo al ne di assicurare sempre il mantenimento della temperatura dell acqua in uscita, così come impostata dall utente. Si sempli ca la progettazione e la realizzazione di impianti a portata variabile offrendo vantaggi, oltre che nella riduzione dei consumi, anche in termini di dimensionamento del circuito idraulico. L integrazione di pompe+inverter a bordo unità consente infatti signi cativi risparmi negli spazi occupati, nella componentistica di circuito e nei tempi di messa in funzione del sistema. In conclusione questa innovativa soluzione porta con sè, oltre ai risparmi energetici e ai conseguenti minori costi di esercizio, anche una sempli cazione progettuale, che consente risparmi nell investimento iniziale tutt altro che trascurabili. Schema tipo di soluzione impiantistica con circuito primario unico a portata variabile (trasduttore di pressione e valvola di by-pass a carico del cliente) B1 TECS2_0211_1154 HFC R134a

TECS2 GRUPPO IDRONICO A PORTATA VARIABILE (optional) Logica di lavoro di impianti smart con unico circuito primario a portata variabile Impianto di tipo tradizionale Impianto smart Si distingue un circuito primario a portata costante (che asserve alla macchina frigorifera) e un circuito secondario a portata variabile (sul quale circola l acqua refrigerata da inviare alle varie utenze secondo necessità). Quando le pompe sul secondario riducono il loro regime di lavoro in conseguenza ad una riduzione del carico termico sull impianto, il ramo disconnettore bilancia l intero sistema, by-passando l eccedenza di À uido termovettore verso il ritorno. Il circuito idraulico è unico, con pompe a portata variabile sul ramo di ritorno dall impianto: il quantitativo d acqua necessario alle utenze viene inviato all evaporatore dell unità frigorifera per essere raffreddato no a set-point. La valvola di by-pass posta su un ramo del circuito apre quando la richiesta ai vari terminali scende sotto un minimo consentito; si assicura così sempre la minima portata d acqua all evaporatore. Situation 1. 100% cooling capacity B2 TECS2_0211_1154 HFC R134a

TECS2 GRUPPO IDRONICO A PORTATA VARIABILE (optional) Situation 2. 75% cooling capacity closed Situation 3. 50% cooling capacity closed Situation 4. 25% cooling capacity B3 TECS2_0211_1154 HFC R134a

TECS2 GRUPPO IDRONICO A PORTATA VARIABILE (optional) 11.2 Sistemi VPF.D: impianti progettati con circuiti primario e secondario, entrambi a portata variabile Anche nei casi in cui non sia possibile progettare con circuito unico a portata variabile, o comunque sia preferibile mantenere disaccoppiati i due circuiti primario (sulle unità frigorifere) e secondario (sulle utenze dell impianto), è possibile la regolazione delle pompe-inverter a bordo macchina. I vantaggi energetici sono più contenuti rispetto alla soluzione impiantistica con unico circuito a portata variabile, ma comunque importanti soprattutto in condizione di stand by macchina dove è possibile modulare la portata movimentata dalla pompa no al 50% della nominale. I sistemi VPF.D sono facilmente applicabili anche in tutte le applicazioni di retro t, dove è richiesta la sostituzione dell unità frigorifera a parità di impianto a valle. La regolazione viene fatta dal controllore dell unità in funzione del salto termico rilevato allo scambiatore primario: al diminuire del carico lato impianto corrisponde una diminuzione della temperatura di ritorno all unità; modulando la portata della pompa si può quindi lavorare con un salto termico costante allo scambiatore. Il sistema VPF.D fornito da Climaveneta garantisce anche il controllo del bilanciamento delle portate tra primario e secondario (quest ultimo asservito da pompe a carico dell utente), al ne di evitare l inversione di À usso nel ramo disgiuntore. Ognuno dei componenti del gruppo idronico è studiato per ottimizzare spazi, tempi e costi di installazione idraulica ed elettrica dell unità stessa. A richiesta possono essere fornite le seguenti soluzioni: Pompe bassa o alta prevalenza a 4 poli. Elettropompa orizzontale centrifuga monoblocco, normalizzata secondo EN 733, ad aspirazione assiale e mandata radiale, con corpo pompa in ghisa e girante in acciaio inossidabile AISI 316L. La porzione di albero a contatto con il liquido è in acciaio inossidabile. Tenuta meccanica con componenti in materiale variabile a seconda della taglia: ceramico/carbone/nbr o carbone/carburo/silicio/epdm. Motore elettrico trifase con grado di protezione IP55 e classe d isolamento F, adatta per il servizio continuo. L elettropompa è abbinata ad un convertitore di frequenza con range di modulazione tra 25 e 50 Hz. L inverter è un dispositivo di alimentazione che abbinato al motore della pompa ne permette la gestione intelligente in relazione alle condizioni dell impianto e ai carichi richiesti. Il montaggio e gli accoppiamenti inverter-motore pompa sono a cura di Climaveneta. La seconda pompa è in stand by alla prima. Le pompe operano con bilanciamento delle relative ore di lavoro. In caso di guasto della pompa in esercizio viene eseguita la commutazione con la pompa di riserva. Il gruppo idronico a portata variabile è così composto: 2 pompe a 4 poli rubinetti di scarico rubinetti in aspirazione / mandata pompe valvola di non ritorno s ato aria inverter con capacità di modulazione di frequenza tra 25 Hz e 50 Hz estensioni sul controllore per la lettura del segnale (4-20 ma) dal trasduttore di pressione sull impianto (VPF) o dai sensori di temperatura sul disgiuntore (VPF.D), e per la gestione (tramite segnale 0-10 V) di pompe e (eventuale) valvola di bypass. [Nella soluzione VPF, trasduttori di pressione e valvola di by-pass sono a carico del cliente] trasduttore di pressione aggiuntivo all evaporatore, con funzione di sicurezza aggiuntiva per il controllo della minima portata d acqua all evaporatore. Pompe speciali Per pompe con con gurazioni diverse, contattare l area commerciale. Alloggiamento pompe nelle singole taglie Per l alloggiamento delle pompe e per lo schema idraulico del circuito si rimanda alla sezione gruppo idronico di questo bollettino. Caratteristiche pompe Per le speci che tecniche delle pompe installate e per le relative curve caratteristiche si rimanda alla sezione gruppo idronico di questo bollettino. Disgiuntore Idraulico Schema tipo di soluzione impiantistica con circuiti primario e secondario, con disaccoppiatore idraulico, entrambi a portata variabile [Sonde di temperatura fornite a parte] B4 TECS2_0211_1154 HFC R134a

GRUPPO IDRONICO A PORTATA VARIABILE (optional) 11.3 Per sistemi VPF: indicazioni per la progettazione del ramo di bypass Rimangono a carico del cliente la scelta e l acquisto sia del trasduttore di pressione da montare sul ramo più lontano dell impianto, sia l acquisto della valvola di bypass. Si forniscono solo delle indicazioni da tenere in considerazione in fase di progettazione del ramo di bypass, in funzione della portata minima allo scambiatore primario. TECS2 Portata minima a Kvs Valvola consigliata Valvola Attuatore ByPass bollettino tecnico [m3/h] Da 19 a 30 40 VVG41.50 DN50 SKB60 DN50 (2 ) no a 37 49 VVF31.65 DN65 SKB60 DN65 (2"½) no a 60 78 VVF31.80 DN80 SKB60 DN80 (3 ) no a 95 124 VVF31.90 DN100 SKC60 DN100 (4 ) no a 150 200 VVF31.91 DN125 SKC60 DN125 (5 ) no a 230 300 VVF31.92 DN150 SKC60 DN150 (6 ) Valvole 2 vie e diametro minimo ramo di bypass consigliati da Climaveneta in funzione della portata minima. 11.4 Per sistemi VPF.D: indicazioni per la progettazione del disgiuntore idraulico Si forniscono di seguito le indicazioni da tenere in considerazione in fase di progettazione del disgiuntore idraulico in funzione della portata nominale allo scambiatore. NOTA: le sonde di temperatura sono fornite a parte. Portata minima a Disgiuntore bollettino tecnico [m3/h] Da 25 a 40 2"½ no a 60 3" no a 100 4" no a 150 5" no a 225 6" no a 375 8" Diametro minimo disgiuntore consigliato da Climaveneta in funzione della portata nominale dell unità. B5 TECS2_0211_1154 HFC R134a

Climaveneta S.p.A. Via Sarson 57/c 36061 Bassano del Grappa (VI) Italy Tel +39 0424 509 500 Fax +39 0424 509 509 info@climaveneta.com www.climaveneta.com Climaveneta France 3, Village d Entreprises ZA de la Couronne des Prés Avenue de la Mauldre 78680 Epône France Tel +33 (0)1 30 95 19 19 Fax +33 (0)1 30 95 18 18 info@climaveneta.fr www.climaveneta.fr Climaveneta Deutschland Rhenus Platz 2 59439 Holzwickede Germany Tel +49 2301 91222-0 Fax +49 2301 91222-99 info@climaveneta.de www.climaveneta.de Climaveneta España - Top Clima Londres 67, 1 4 08036 Barcelona Spain Tel +34 934 195 600 Fax +34 934 195 602 topclima@topclima.com www.climaveneta.com Climaveneta Chat Union Refrig. Equipment Co Ltd 88 Bai Yun Rd, Pudong Xinghuo New dev. zone 201419 Shanghai China Tel 008 621 575 055 66 Fax 008 621 575 057 97 Climaveneta Polska Sp. z o.o. Ul. Sienkiewicza 13A, 05-120 Legionowo, Poland Tel +48 22 766 34 55-57 Fax +48 22 784 39 09 info@climaveneta.pl www.climaveneta.pl www.climaveneta.com

Climaveneta Bollettino Tecnico WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT WHISPER Enthalpy r HFC R-410A 0102-0604 47-243 kw Condizionatore autonomo monoblocco reversibile di tipo rooftop condensato ad aria ad alta efficienza con recupero di calore entalpico (La foto dell unità è indicativa e potrebbe variare in base al modello) Elevata efficienza energetica Portata variabile Effetto termodinamico Ventilazione plug fan Recupero rotativo entalpico

WHISPER Enthalpy SOMMARIO 1. WHISPER Enthalpy: PRODOTTO LEED RELEVANT pg. 3 2. PRESENTAZIONE PRODOTTO 5 3. COMPONENTI PRINCIPALI 6 4. DESCRIZIONE DELL UNITA 9 5. CONFIGURAZIONI UNITA STANDARD 11 6. MODALITA DI FUNZIONAMENTO 11 7. ACCESSORI 13 8. DATI TECNICI GENERALI 16 9. MODULO TERMICO A GAS 25 10. LIMITI DI FUNZIONAMENTO 28 11. LIVELLI SONORI 30 12. DISEGNI DIMENSIONALI 32 Azienda con sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001 e certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 Declinazione responsabilità La presente pubblicazione è di esclusiva proprietà di Climaveneta la quale pone il divieto assoluto di riproduzione e divulgazione della stessa se non espressamente autorizzata per iscritto da Climaveneta. Questo documento è stato redatto con la massima cura ed attenzione ai contenuti esposti, Climaveneta non può assumersi tuttavia alcuna responsabilità derivante dall utilizzo della stessa. Leggere attentamente il presente documento. L esecuzione di tutti i lavori, la scelta della componentistica e dei materiali utilizzati deve essere effettuata in modo conforme alla regola d arte, secondo le norme vigenti in materia nei diversi paesi tenendo conto delle condizioni di esercizio e degli usi a cui l impianto è destinato, a cura di personale qualificato. I dati contenuti nella presente pubblicazione possono essere variati senza obbligo di preavviso. 2 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy: PRODOTTO LEED RELEVANT WHISPER Enthalpy Il protocollo di sostenibilità ambientale LEED costituisce ad oggi il protocollo più affermato a livello internazionale per la definizione e valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici. Utilizzando tecnologie esistenti di provata validità, LEED valuta le prestazioni ambientali degli edifici da un punto di vista complessivo durante il loro intero ciclo di vita, attraverso uno standard di riferimento completo che definisce cos è un edificio sostenibile sia durante la fase di progettazione, che durante la costruzione e l esercizio. LEED è pensato per la valutazione degli edifici commerciali, istituzionali e residenziali sia nuovi sia esistenti, e si basa su principi ambientali ed energetici comunemente riconosciuti ed accettati dalla comunità scientifica internazionale definendo un equilibrio tra le attuali pratiche e i concetti emergenti innovativi. Il sistema di valutazione è organizzato in sette categorie ambientali: Sostenibilità del Sito, Gestione delle Acque, Energia e Ambiente, Materiali e Risorse, Qualità Ambientale Interna, Innovazione nel processo di Progettazione e Priorità Regionali. Le unità WHISPER Enthalpy rispondono agli standard di efficienza imposti dal protocollo di sostenibilità ambientale LEED. In particolare, le unità WHISPER Enthalpy assolvono ai seguenti requisiti: prerequisito 2 dell area tematica ENERGIA & AMBIENTE le unità WHISPER Enthalpy, previa verifica dell ufficio commerciale, rispettano le disposizioni contenute in ASHRAE 90.1 2007. In particolare sono rispettati i Minimum Efficiency Requirements contenuti nella tabella 6.8.1A/B dello standard americano di riferimento. TABLE6.8.1A Electrically Operated Unitary Air Conditioners and CondensingUnits Minimum E ciency Requirements Equipment Type Size Category Heating Section Type Sub-Category or Rating Condition Minimum Efficiency a Test Procedure b 65,000 Btu/h and <135,000 Btu/h Electric Resistance (or None) All other Split System and Single Package Split System and Single Package 10.3 EER (before 1/1/2010) 11.2 EER (as of 1/1/2010) 11.4 IEER (as of 1/1/2010) 10.1 EER (before 1/1/2010) 11.0 EER (as of 1/1/2010) 11.2 IEER (as of 1/1/2010) 135,000 Btu/h and <240,000 Btu/h Electric Resistance (or None) All other Split System and Single Package Split System and Single Package 9.7 EER (before 1/1/2010) 11.0 EER (as of 1/1/2010) 11.2 IEER (as of 1/1/2010) 9.5 EER (before 1/1/2010) 10.8 EER (as of 1/1/2010) 11.0 IEER (as of 1/1/2010) Air Conditioners, Air Cooled 240,000 Btu/h and <760,000 Btu/h Electric Resistance (or None) All other Split System and Single Package Split System and Single Package 9.5 EER (before 1/1/2010) 10.0 EER (as of 1/1/2010) 9.7 IPLV (before 1/1/2010) 10.1 IEER (as of 1/1/2010) 9.3 EER (before 1/1/2010) 9.8 EER (as of 1/1/2010) 9.5 IPLV (before 1/1/2010) 9.9 IEER (as of 1/1/2010) ARI 340/360 760,000 Btu/h Electric Resistance (or None) All other Split System and Single Package Split System and Single Package 9.2 EER (before 1/1/2010) 9.7 EER (as of 1/1/2010) 9.4 IPLV (before 1/1/2010) 9.8 IEER (as of 1/1/2010) 9.0 EER (before 1/1/2010) 9.5 EER (as of 1/1/2010) 9.2 IPLV (before 1/1/2010) 9.6 IEER (as of 1/1/2010) 3 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy prerequisito 3 dell area tematica ENERGIA & AMBIENTE le unità WHISPER Enthalpy impiegano il refrigerante ecologico R410A, che soddisfa alle disposizioni in termini di GWP imposte dal protocollo. In particolare il refrigerante impiegato non appartiene alla categoria dei CFC o dei HCFC, come d altra parte già prescritto dalla maggior parte delle legislazioni nazionali del mondo. credito 1 dell area tematica QUALITA AMBIENTALE INTERNA Le unità WHISPER Enthalpy possono essere fornite con sonda CO 2 per il monitoraggio costante della qualità dell aria interna e il conseguente mantenimento dei requisiti ottimali di ventilazione. Questa caratteristica, se unita alla misurazione della portata dell aria di rinnovo immessa in ambiente (a cura del cliente), permette all edificio di concorrere all ottenimento di 1 punto relativamente al credito MONITORAGGIO DELLA PORTATA D ARIA DI RINNOVO. credito 2 dell aria tematica QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA Il protocollo LEED premia con 1 punto gli edifici nei quali l impianto di trattamento dell aria è studiato per garantire un elevato IAQ: nello specifico il protocollo premia i sistemi in grado di fornire ricambi d aria addizionali rispetto allo standard, di gestire il recupero di calore disperso per il rinnovo dell aria e di ricorrere al free-cooling diretto quando le condizioni lo permettono. Le unità WHISPER Enthalpy possono tutte essere configurate per assolvere a questo requisito. credito 5 dell area tematica QUALITA AMBIENTALE INTERNA Le unità WHISPER Enthalpy prevedono disponibili come optional filtri altamente performanti, F7 ed elettronici, che assicurano una filtrazione spinta dell aria in mandata salvaguardando così gli occupanti da una esposizione gravosa a inquinanti chimici e particolato. Questo credito CONTROLLO DELLE FONTI CHIMICHE ED INQUINANTI INDOOR vale 1 punto. credito 7 dell area tematica QUALITA AMBIENTALE INTERNA Con questo credito, COMFORT TERMICO, LEED premia con 1 punto gli edifici in cui l ambiente interno risulti termicamente favorevole e favorisca il benessere e la produttività degli occupanti. Le unità WHISPER Enthalpy grazie alle logiche avanzate di termo regolazione, l impiego di appositi umidificatori e batterie di post riscaldo, permettono una gestione fine e puntuale delle variabili di interesse, assicurando così il massimo comfort in ambiente. Indirettamente, si possono guadagnare altri punti come conseguenza della scelta di sistemi di climatizzazione efficienti. In particolare: credito 1 dell area tematica ENERGIA & AMBIENTE le unità WHISPER Enthalpy, contribuiscono all OTTIMIZZA- ZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE dell edificio. Mediamente i sistemi di condizionamento sono responsabili di circa 1/3 dei consumi energetici di un edificio complesso. La scelta e il dimensionamento corretto delle unità frigorifere e dei dispositivi ad esse associati (pompe, ventilatori, ) comporta un consistente risparmio energetico che il protocollo LEED premia con fino a 19 punti a seconda dell entità di risparmio energetico calcolato. L edificio simulato dovrà essere comparato ad un corrispondente edificio di riferimento definito dalla norma ASHRAE 90.1 2007 secondo il Building Performance Rating Method riportato in Appendice G. La riduzione minima dei consumi calcolati premiata da LEED (1 punto) è del 12% rispetto al consumo dell edificio di riferimento di cui sopra; 19 punti si possono ottenere con un risparmio energetico dimostrato superiore o uguale al 48%. credito 1 dell area tematica INNOVAZIONE NELLA PROGET- TAZIONE L edificio può guadagnare fino ad un massimo di 5 punti nel caso si dimostri l adozione di soluzioni innovative nella progettazione o il raggiungimento di prestazioni eccezionalmente più alte rispetto ai requisiti del protocollo LEED. Le unità WHISPER Enthalpy utilizzano l effetto termodinamico dell aria espulsa sulla batteria esterna, recuperando quindi il calore disperso per il rinnovo dell aria e migliorando le condizioni di lavoro del circuito frigirofero. Inoltre le unità WHISPER Enthalpy sono tutte in grado di variare la portata aria in mandata e ripresa al variare del carico termo frigorifero e possono essere equipaggiate con filtri di ultima generazione: queste tecniche di progettazione impiantistica potrebbero essere classificate come innovative e contribuire quindi all accreditamento di alcuni punti in questa area tematica. Climaveneta è membro del Green Building Council Italia e supporta attivamente la diffusione della certificazione LEED nel mondo. Svariati edifici hanno già raggiunto la certificazione LEED anche grazie l adozione di sistemi HVAC Climaveneta. Tutti i dettagli circa le referenze di progetti LEED sono disponibili al sito: www.climaveneta.com GLOSSARIO GWP: Global Warming Potential Indice che esprime il contributo all effetto serra dato da una emissione gassosa in atmosfera. Tutte le molecole hanno un potenziale che viene definito in relazione alla molecola di CO 2, per la quale il GWP è stato fissato pari ad 1. CFC: CloroFluoroCarburi HCFC: IdroCloroFluoroCarburi LCGWP: Life Cycle Global Warming Potential Indice che definisce il potenziale di riscaldamento globale nel ciclo di vita del prodotto. Esso è funzione dei seguenti fattori: - GWP del refrigerante impiegato - perdite di refrigerante in percentuale stimate annuali e a fine vita - vita utile stimata del prodotto - carica di refrigerante del prodotto IAQ: Indoor air quality 4 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy 2. PRESENTAZIONE PRODOTTO Le unità Roof Top WHISPER Enthalpy sono unità autonome reversibili aria-aria ad alta efficienza che permettono di ottenere il completo trattamento termo igrometrico dell aria. Filtrazione, ventilazione e rinnovo dell aria vengono garantiti da una soluzione packaged che ben si adatta ad ambienti con ampi volumi, quali ad esempio supermercati e centri commerciali. La sezione frigorifera è costituita di serie da due circuiti frigoriferi, compressori scroll, gas refrigerante R410A e batterie di scambio con circuiti imbricati; la sezione trattamento aria utilizza di serie ventilatori di tipo plug fan in mandata e ripresa, con effetto termodinamico dell aria di espulsione sulla batteria esterna, e recupero di calore rotativo entalpico. Efficienza, affidabilità, versatilità, semplicità di manutenzione sono il risultato di precise scelte tecnologiche che fanno dell unità WHISPER Enthalpy un prodotto in grado di assicurare la massima libertà di progettazione e di impiego. 2.4 Installazione e manutenzione semplificate Le unità roof-top WHISPER Enthalpy assicurano la semplificazione e la riduzione dei costi delle operazioni in cantiere e della manutenzione, grazie a: Dimensioni contenute per un trasporto, una movimentazione ed un posizionamento in cantiere semplificato e decisamente più economico rispetto ad unità tradizionali. Struttura robusta e perfettamente isolata che garantisce resistenza agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche Accesso facilitato alle sezioni interne ed ai componenti soggetti a periodica pulizia, per operazioni di manutenzione ordinaria rapide ed economiche. Approccio costruttivo PLUG and PLAY che consente, una volta effettuato il posizionamento, la più semplice e rapida installazione elettrica ed aeraulica. Taratura automatica delle portate d aria con conseguente risparmio in termini di assistenza tecnica e maggior comfort. 2.2 Efficienza energetica Le unità WHISPER Enthalpy si contraddistinguono all interno della proposta packaged di Climaveneta per la scelta di utilizzare componenti e soluzioni mirate all efficienza energetica. Il controllore AIR 3000 SE permette poi di ottimizzare il funzionamento dell unità in ogni condizione di utilizzo, grazie alla gestione intelligente delle risorse disponibili. Ventilatori di trattamento di tipo plug-fan ad alta efficienza, per ridurre le operazioni di istallazione e manutenzione, e diminuire gli assorbimenti dovuti alla ventilazione; Recupero rotativo entalpico, con elevato contributo alle prestazioni globali dell unità; Batterie di scambio con circuiti imbricati, che permettono di raggiungere una maggiore efficienza di scambio durante il funzionamento a carichi parziali; Effetto termodinamico dell aria espulsa sulla batteria esterna, che consente all unità di lavorare con una temperatura di smaltimento più vantaggiosa Free cooling, che riduce il funzionamento delle risorse frigorifere sfruttando le condizioni più favorevoli dell aria esterna. 2.3 Estensione e completezza della gamma La gamma WHISPER Enthalpy si articola su tredici taglie, disponibili in un unica configurazione che permette di soddisfare tutti i requisiti dell impianto grazie alla completezza della dotazione di serie e ad una vasta scelta di accessori. Le unità utilizzano sia in mandata che in ripresa ventilatori di tipo plug fan che, grazie alle innovative logiche di controllo sviluppate da Climaveneta, permettono di mantenere costante nel tempo le caratteristiche di ventilazione e di ridurre i consumi elettrici dell unità del 30%. La disponibilità di diverse opzioni di filtrazione (meccanica o elettronica) permette di rispondere nel modo migliore ai requisiti specifici di ogni installazione: la massima qualità dell aria può essere ottenuta, su misura, con gradi di filtrazione G3 abbinati a F7 (filtri meccanici a tasche) o H10 (filtri elettronici) La reversibilità del circuito frigorifero e il funzionamento in free cooling/free heating consentono il funzionamento continuo dell unità all interno degli ampi limiti di funzionamento, ottenuti grazie ad un attento dimensionamento dei componenti e a mirate scelte progettuali 5 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

3. COMPONENTI PRINCIPALI 3.1 Ventilatori plug fan La sezione ventilante di tutte le unità WHISPER Enthalpy è costituita da ventilatori a pale rovesce di tipo plug fan. Questi si differenziano dai tradizionali ventilatori centrifughi per l assenza della coclea e l accoppiamento diretto al motore, eliminando quindi le dissipazioni energetiche della trasmissione tramite cinghia e puleggia. I motori utilizzati, in base alla portata trattata, sono di tipo EC brushless o asincrono con inverter e permettono la regolazione elettronica del numero di giri, tramite segnale 0-10 V. Questo tipo di tecnologia permette di ottenere vantaggi indiscussi in quanto, in base ai parametri impostati dall utente, si semplificano le operazioni di installazione, senza la necessità di alcuna regolazione della portata in fase di taratura. Inoltre la velocità di rotazione del ventilatore si adegua alle caratteristiche dell impianto anche durante il funzionamento dell unità, compensando ad esempio le variazioni di portata altrimenti imputabili al progressivo sporcamento dei filtri. Il basso consumo elettrico intrinseco di questo tipo di tecnologia, può essere ulteriormente ridotto grazie alle esclusive logiche di regolazione sviluppate da Climaveneta. Tutto questo si traduce quindi in un elevata efficienza di esercizio anche della parte ventilante che tradizionalmente rappresenta un punto critico in termini di costi di esercizio. WHISPER Enthalpy 3.2 Portata Variabile In un unità di tipo Roof Top, che si trova a diretto servizio dell ambiente e costituisce la fonte principale di ventilazione, i ventilatori di mandata e ripresa lavorano continuamente a portata fissa (numero di giri costante) in ogni condizioni di funzionamento dell unità, quali anche free cooling e carichi parziali, che rappresentano la quota maggiore di ore di funzionamento. Di conseguenza i consumi elettrici derivanti dalla sezione ventilante di un Roof Top rappresentano più del 50% del consumo totale annuo dell unità e Climaveneta ha ritenuto quindi indispensabile sviluppare una logica di gestione dei ventilatori che avesse come scopo principale quello di ridurre i consumi elettrici legati alla ventilazione. Il modo più efficace per ridurne i consumi elettrici è quello di ridurne il numero di giri, e di conseguenza la portata, ogni qual volta le condizioni di funzionamento dell impianto lo permettano. 6 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy Grazie alle logiche evolute contenute nel controllo AIR 3000 SE e all utilizzo di ventilatori plug fan con regolazione elettronica del numero di giri, è nata la funzione Portata Variabile, che permette di variare la portata di mandata e ripresa in base alla effettiva richiesta dell impianto, considerando la percentuale attiva di ogni risorsa, quale compressori, resistenze o bruciatori, free cooling o free heating; ad esempio ad un progressivo spegnimento dei compressori, corrisponderà una riduzione della portata, definita entro dei limiti imposti dall utente. In questo modo si gestiscono le portate in gioco considerando le effettive necessità dell ambiente, rispettando comunque i vincoli imposti dai componenti e dalla tipologia di impianto. Inoltre oltre al beneficio in termini di comfort, ne deriva anche un beneficio in termini economici, in quanto riducendo il numero di giri dei ventilatori si possono ridurre i consumi totali dell unità del 30% rispetto alla soluzione tradizionale con portata fissa. 3.3 Recupero rotativo di tipo entalpico Il recupero di calore di tipo entalpico rappresenta il sistema di recupero più efficiente, con rendimenti dal 60% al 90% a seconda delle condizioni operative e permette quindi di rispondere alle normative vigenti in merito al contenimento dei consumi di energia. Il suo organo principale è la ruota entalpica realizzata con fogli alternativamente piani e ondulati in alluminio che creano una superficie di scambio molto elevata in rapporto al volume, ottenendo un beneficio anche in termini di ingombro all interno dell unità. Il trattamento igroscopico a cui sono sottoposti i fogli di alluminio che lo compongono, consente il recupero del calore latente oltre che del calore sensibile, permettendo di ridurre l immissione di umidità durante il funzionamento estivo e di ridurre se non eliminare eventuali dispositivi di umidificazione invernale, aumentando notevolmente la resa globale dell unità. Principio di funzionamento Nel recupero di calore di tipo rotativo lo scambio termico avviene per accumulo di calore nel rotore; infatti, mentre il cilindro ruota lentamente, l aria di espulsione attraversa una metà dell involucro e cede calore alla matrice del rotore che lo accumula. L aria di rinnovo, che attraversa l altra metà, assorbe il calore accumulato. Proseguendo la rotazione le parti che assorbono e cedono calore si invertono continuamente. Funzionamento estivo estivo Funzionamento invernale 7 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

3.4 Effetto termodinamico L effetto termodinamico permette di utilizzare in modo efficiente la quota residua di energia contenuta all interno dell aria di espulsione, vincolandone il passaggio attraverso la sezione esterna del circuito frigorifero. Si aumenta quindi la resa dell unità, consentendole di operare ad una temperatura di smaltimento più vantaggiosa di quella esterna, con minore potenza assorbita e maggiore efficienza globale. WHISPER Enthalpy 3.5 Circuiti intrecciati Tutte le unità della gamma WHISPER Enthalpy sono realizzate con doppio circuito frigorifero e batterie di scambio con circuiti imbricati: sia la batteria della sezione interna che la batteria della sezione esterna sono percorse da entrambe i circuiti, che le percorrono intrecciando il passaggio dei tubi su tutta la superficie. Questo accorgimento costruttivo permette alla macchina di lavorare ai carichi parziali su una superficie di scambio, rappresentata dalla superficie delle alette, maggiore rispetto alla soluzione con due batterie indipendenti per ciascun circuito. Ciò implica una maggiore efficienza globale dell unità a carico ridotto ed è disponibile per tutti i modelli sulla batteria interna e per i modelli dal 0102 al 0402 sulla batteria esterna. 3.6 Controllo avanzato AIR 3000 SE In tutte le unità è installato il controllore, appositamente sviluppato da Climaveneta per unità Rooftop, AIR 3000 SE con visualizzazione su display a cristalli liquidi (LCD). Questa tastiera utilizza un interfaccia utente con sette lingue europee selezionabili dall utente, a scelta fra italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo svedese e russo. Questo consente di rendere l interfaccia del controllore dedicata al paese di destinazione oppure, grazie alla lingua inglese, completamente indipendente per tutte le altre aree geografiche La termoregolazione viene effettuata con degli algoritmi che regolano le risorse disponibili (compressori, batteria di post riscaldamento a gas caldo, risorse per il riscaldamento) secondo la configurazione della macchina; la regolazione è effettuata sulla sonda di temperatura dell aria in ripresa in base ad una logica di tipo proporzionale o proporzionale +integrale. L Interfacciabilità con i sistemi BMS presenti sul mercato è resa possibile dalla compatibilità con i protocolli BACnet, BACnet OverIP, ModBUS e LonWorks. L Orologio interno consente di gestire uno scheduler giornaliero organizzato a fasce orarie che permette di ottimizzare l operatività dell unità riducendo al minimo il consumo energetico del sistema. E possibile infatti attivare nell arco della giornata più fasce orarie (fino a 10) e di tipo diverso (4 tipi), associando per ciascuna fascia: setpoint di temperatura in raffreddamento e riscaldamento setpoint di umidità modalità di funzionamento dell unità: in regolazione, spenta, funzione di lavaggio, funzione di messa a regime. a pressione/portata costante: al variare delle perdite di carico, i ventilatori regolano la loro velocità per mantenere pressione/ portata ai valori di progetto in qualunque impianto, al variare dello sporcamento dei filtri e delle prevalenze effettive delle canalizzazioni; Portata variabile: al variare della percentuale attiva delle risorse dell unità, la portata varia entro dei limiti imposti dall utente. Altre funzioni disponibili sono: regolazione di umidità ambiente in modalità estiva ed invernale gestione automatica di free-cooling termico ed entalpico gestione dello sbrinamento auto-adattativo secondo algoritmi che permettono di ridurne la durata o prevenire cicli inutili od inefficaci demand limit sui compressori per limitare l assorbimento dalla rete elettrica Compensazione del set point in funzione della temperatura esterna, sia in funzionamento estivo che invernale. E disponibile la visualizzazione su display ed acquisizione degli ultimi 200 eventi d allarme (livello utente), registrazione delle variabili di funzionamento nei 10 minuti precedenti ogni evento d allarme (livello assistenza, tramite Black Box) con visualizzazione su PC. Compatibilità con tastiera remota (gestione fino a 10 unità). La gestione della sezione ventilante può essere fatta in base alle seguenti modalità: ON/OFF: i ventilatori vengono attivati, al valore massimo della loro velocità di rotazione, oppure disattivati in funzione dell attivazione o meno delle risorse termo-frigorifere; a velocità di rotazione regolata: i ventilatori mantengono costante la loro velocità di rotazione, in mandata e ripresa; 8 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy 4. DESCRIZIONE DELL UNITA Condizionatore autonomo reversibile condensato ad aria di tipo Rooftop, per il trattamento termoigrometrico, la filtrazione e il rinnovo dell aria in ambienti con ampi volumi. Impiego sia invernale che estivo, doppia circuitazione frigorifera, compressore di tipo scroll con fluido refrigerante R410A, scambiatori esterni a pacco alettato con effetto termodinamico dell aria espulsa, ventilatori di tipo assiale. Sezione di trattamento aria con ventilatori di tipo plug fan di mandata e ripresa, recupero di calore rotativo entalpico, scambiatore interno a pacco alettato e serrande motorizzate aria esterna, miscela ed espulsione. Gestione delle portate d aria a pressione/portata costante e Portata variabile in base al carico termo frigorifero. Struttura Struttura esterna costituita da basamento realizzato con profili in lamiera d acciaio zincato a caldo verniciato con polveri epossidiche e da pannellatura in lega d alluminio tipo Peraluman. Sezione di trattamento aria (interna) completamente separata dagli organi di regolazione del circuito frigorifero tramite doppia camera e realizzata con profili in lega di alluminio e con pannellatura di tipo sandwich a doppia parete con interposto isolamento di poliuretano espanso dello spessore di 42 mm, con superficie interna in lamiera zincata a caldo e superficie esterna in lega di alluminio tipo Peraluman. Pannelli smontabili per una completa accessibilità ai componenti interni. Compressori Compressori di tipo ermetico rotativo scroll a spirale orbitante, fluido refrigerante R410A, alloggiati in un vano separato; ciascun compressore è dotato di riscaldatore del carter e di un motore elettrico a due poli con avviamento diretto ed è protetto internamente contro le sovratemperature. Scambiatore interno Batteria di trattamento dell aria ad espansione diretta per lo scambio termico col gas refrigerante costituita da un pacco di tubi di rame espansi meccanicamente ed alette in alluminio con superficie corrugata. Bacinella in alluminio per la raccolta dell acqua di condensa, con fondo inclinato e completa di attacco per lo scarico. Entrambi i circuiti frigoriferi percorrono tutta la superficie di scambio a disposizione (circuiti intrecciati) in modo da ottenere elevati valori di efficienza energetica con l unità funzionante ai carichi parziali. La velocità dell aria di attraversamento viene mantenuta, anche con la massima portata, entro il valore di 2,7 m/s per evitare il trascinamento di condensa, anche nelle più sfavorevoli condizioni termo-igrometriche. Scambiatore esterno Batteria della sezione esterna, ad espansione diretta per lo scambio termico tra gas refrigerante ed aria, costituita da un pacco di tubi di rame espansi meccanicamente ed alette in alluminio con superficie corrugata. Per grandezze da 0102 a 0404, entrambi i circuiti frigoriferi percorrono tutta la superficie di scambio a disposizione (circuiti intrecciati) in modo da ottenere elevati valori di efficienza energetica con l unità funzionante ai carichi parziali. Per grandezze da 0454 a 0604, sono previste batterie separate per ciascun circuito. Circuito frigorifero L unità ha un doppio circuito frigorifero per assicurare affidabilità, facilità di manutenzione e ripristino in caso di avaria. Ciascun circuito è completo, oltre che di quanto sopra, di: carica di gas refrigerante R410A filtro deidratatore indicatore di passaggio liquido valvola di espansione termostatica con equalizzatore esterno separatore di liquido rubinetti di carica e controllo pressioni valvole di sicurezza di alta e bassa pressione valvola di non ritorno valvola quattro vie per l inversione di ciclo Sezione ventilante di trattamento I ventilatori di mandata e di ripresa del tipo plug-fan, con giranti equilibrate staticamente e dinamicamente secondo DIN ISO 1940 norma di qualità G2.5 e G6,3. I motori sono di dimensioni normalizzate con protezione IP55, classe termica F, e direttamente calettati del tipo EC brushless per grandezze da 0102 a 0302 ed asincrono trifase con tecnologia ad inverter per grandezze da 0352 a 0604. I ventilatori sono equipaggiati con trasduttori di pressione differenziale. Sezione ventilante esterna Ventilatori di tipo elicoidale a profilo alare in alluminio pressofuso, direttamente accoppiati con rotore esterno. Il motore elettrico è provvisto di protezione termica interna incorporata e di rete autoportante di protezione nella parte esterna. I motori hanno grado di protezione IP55, classe termica F. Sezione filtrante Sezione filtrante composta da: prefiltro ondulato in fibra sintetica, grado G3, in ingresso trattamento, prefiltro a maglia metallica, grado G1, e prefiltro ondulato in fibra sintetica, grado G3, su presa aria esterna, prefiltro ondulato in fibra sintetica, grado G3, su ripresa aria ambiente. I filtri vengono posizionati su guide in acciaio di facile accesso per l ordinaria manutenzione e la sostituzione. Recupero di calore Sistema di recupero dell energia sull aria espulsa costituito da uno scambiatore ad alta efficienza del tipo a ruota entalpica, formato da fogli di alluminio alternativamente piani e ondulati e trattati igroscopicamente in modo da creare una serie di passaggi percorsi in senso contrapposto dai flussi dell aria di rinnovo ed espulsione. Il rotore è azionato da un motore elettrico a velocità costante a bassissimo assorbimento elettrico. Si realizza un recupero sia di tipo sensibile che latente: ciò consente di limitare l immissione di umidità in ambiente nel funzionamento estivo e di aumentarla nel funzionamento invernale. Griglia antipioggia Per i modella dal 0102 al 0404 griglia antipioggia prevista sulla serranda aria esterna, per impedire l aspirazione d acqua all interno della camera, e rete di protezione anti-intrusione sulla serranda di espulsione. Per i modelli dal 0454 al 0604 griglia antipioggia prevista sulla serranda aria esterna e cuffia per la serranda aria esterna free cooling, per impedire l aspirazione d acqua all interno della camera; rete di protezione anti-intrusione sulla serranda di espulsione e cuffia con rete per la serranda di espulsione free cooling. Quadro elettrico di potenza e controllo Quadro elettrico di potenza e comando costruito in conformità alle norme EN60204-1 ed IEC204-1, completo di: trasformatore per il circuito di comando sezionatore generale blocco porta sezione di potenza con distribuzione a barre fusibili e contattori per compressori e ventilatori morsetti dei circuiti di comando del tipo a molla (cage clamp) controllore elettronico a microprocessore con controllo della temperatura in mandata. Esso è protetto da un pannello amovibile tipo Peraluman e da una doppia porta incernierata con guarnizioni. Tensione di alimentazione unità: 400V~ ±10% - 50Hz - 3N. 9 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy Controllo AIR 3000 SE Il controllore AIR3000 SE si caratterizza per le evolute funzioni e regolazioni proprietarie. La tastiera presenta comandi funzionali e un completo display LCD, che permette la consultazione e l intervento sull unità per mezzo di un menù multi-livello, con impostazione a scelta della lingua. Il suo impiego consente di impostare la messa a regime dell unità e la fase di lavaggio dell ambiente, oltre che la scelta della modalità di funzionamento dell unità (in riscaldamento o raffrescamento forzato, commutazione automatica). La termoregolazione si basa su una logica di tipo proporzionale o proporzionale + integrale sulla sonda di temperatura dell aria in ripresa; è inoltre possibile avere la compensazione del set point in funzione della temperatura esterna, sia in funzionamento estivo che invernale. Per lo sbrinamento è impiegata una logica proprietaria di tipo auto-adattativo, caratterizzata dal monitoraggio di molteplici parametri di funzionamento e ambientali. Ciò permette di ridurre il numero e la durata degli sbrinamenti a vantaggio dell efficienza energetica complessiva. La supervisione è realizzabile tramite diverse opzioni, con dispositivi proprietari o con integrazione in sistemi di terze parti per mezzo dei protocolli ModBus, Bacnet, Bacnet-over-IP, Echelon LonWorks. Compatibilità con tastiera remota (gestione fino a 10 unità). La presenza di orologio programmatore permette la creazione di un profilo di funzionamento contenente fino a 4 giorni tipo e 10 fasce orarie. Certificazioni Macchina conforme alle seguenti direttive e loro emendamenti: Direttiva macchine 2006/42/CE. D.C.E. 89/336/CEE + 2004/108/CE. Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE. Direttiva Attrezzature a Pressione 97/23/CE. Mod. A1. TÜVItalia 0948 10 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy 5. CONFIGURAZIONE DELL UNITA STANDARD 5.1 FCC Free-cooling con ventilatori plug-fan di mandata e ripresa Le unità WHISPER Enthalpy sono disponibili in un unica configurazione che prevedere 3 serrande motorizzare gestite dal controllore AIR 3000 SE a bordo macchina e consente la gestione automatica della mandata, ripresa, rinnovo, espulsione e ricircolo aria L unità lavora in completa autonomia, senza necessità di dover estrarre l aria dai locali asserviti con altri mezzi in quanto il ventilatore plug fan di mandata assicura la portata d aria di progetto e il ventilatore plug fan di ripresa assicura il ricircolo e l espulsione dall ambiente. Il controllo AIR 3000 SE gestisce inoltre la regolazione del free cooling termico e le funzioni di lavaggio e messa a regime. 6. MODALITA DI FUNZIONAMENTO 6.1 Funzionamento Normale con miscela Durante il normale utilizzo l unità realizza una miscela tra aria di ripresa e aria esterna con una percentuale fissata dall utente o gestita in maniera automatica dalla sonda CO 2 opzionale o da segnale esterno. Le serrande di espulsione e aria esterna sono aperte di una percentuale che permette di mantenere equilibrio tra le pressioni, in base alle impostazioni dell utente, mentre la serranda di ricircolo è a loro contrapposta. 6.2 Funzionamento Free cooling / Free heating Funzione che viene abilitata quando le condizioni di temperatura o entalpia (opzionale) dell aria esterna lo permettono. Le serrande aria esterna ed espulsione sono completamente aperte e la serranda di miscela è chiusa durante free cooling 100%, il recupero di calore è fermo e per le taglie 0454 0604 viene bypassato. Le risorse vengono progressivamente disattivate fino a completo spegnimento; al diminuire della temperatura esterna la percentuale di free cooling viene progressivamente ridotta, e di conseguenza si apre la serranda di miscela. 11 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy 6.3 Lavaggio Questa funzione opzionale permette il lavaggio dell ambiente con aria esterna, senza trattarla, ed è utilizzabile dopo un periodo di lunga chiusura od ogni volta si desideri rinnovare velocemente tutta l aria dell ambiente. Durante tale procedura i compressori sono spenti, la serranda di miscela è chiusa mentre le serrande di espulsione e aria esterna sono completamente aperte. 6.4 Messa a regime Questa funzione opzionale porta velocemente l ambiente in temperatura, con locali vuoti, tramite il completo ricircolo dell aria e può essere utilizzata dopo l eventuale funzione di lavaggio dell aria ambiente. Durante tale procedura i compressori sono in funzione, le serrande aria esterna ed espulsione sono chiuse mentre la serranda di miscela è completamente aperta. 12 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy 7. ACCESSORI CODICE NOME ACCESSORIO DESCRIZIONE VANTAGGI 411 Quadro elettrico con ventilazione forzata 3301 Rifasamento compressori 3412 Magnetotermici sui carichi 4181 4182 4184 Predisposizione connettivita con ModBUS Predisposizione connettivita con ECHELON Predisposizione connettivita con BACNET Condensatori di rifasamento sull'alimentazione dei compressori. Interuttore di sovracorrente applicato ai principali carichi elettrici installati a bordo unità Scheda di interfacciamento seriale Scheda di interfacciamento seriale Scheda di interfacciamento seriale 1401 Manometri AP - BP Manometri di alta e bassa pressione 881 Batterie in rame/rame Batteria con tubi e alette in rame 883 895 971 974 975 2024 1300 1310 861 862 863 Batterie con alette preverniciate Batterie con trattamento "Fin Guard Silver" Batteria interna in rame/ rame Batteria interna con trattamento "Fin Guard Silver" Batteria interna con alette preverniciate Griglia antintrusione batterie esterna Batteria di riscaldamento ad acqua Batteria di riscaldamento elettrica Dispositivo basse temperature pressostatico DP Dispositivo controllo condensazione velocità variabile a gradini Dispositivo controllo condensazione velocità variabile continua Batterie con verniciatura superficiale Batterie con trattamento epossidico Batteria interna di trattamento aria con tubi e alette in rame Batterie interna di trattamento aria con trattamento epossidico Batterie interna di trattamento con verniciatura superficiale Griglia antintrusione Batteria di riscaldamento alimentata ad acqua posta dopo la batteria di trattamento. Resistenza elettrica per il riscaldamento posta dopo la batteria di trattamento Gestione a gradini dei ventilatori, con accensione ON/OFF, in base alla pressione di condensazione Autotrasformatore per la gestione a 3 velocità fisse cablate in base alla temperatura di condensazione. Regolazione continua della velocità di rotazione dei ventilatori in base alla pressione di condensazione, tramite dispositivo taglio di fase Aumenta il cos(phi) dell'unità ad un valore medio di 0,92. Protegge i carichi da guasti derivanti da picchi di corrente Integrazione in sistemi di supervisione operanti con protocollo ModBUS Integrazione in sistemi di supervisione operanti con protocollo ECHELON Integrazione in sistemi di supervisione operanti con protocollo BACNET Lettura immediata dei valori di pressione presente nei circuiti di bassa e alta pressione Conferiscono una buona resistenza alla corrosione Conferiscono resistenza in ambienti ad un medio livello di polluzione Conferiscono un'ottima resistenza in ambienti molto aggressivi o atmosfere marine Conferiscono una buona resistenza alla corrosione Conferiscono un'ottima resistenza in ambienti molto aggressivi o atmosfere marine Conferiscono resistenza in ambienti ad un medio livello di polluzione Previene l'intrusione di corpi estranei all'interno della struttura La batteria può essere prevista ad integrazione o sostituzione del funzionamneto in pompa di calore. La resistenza elettrica può essere prevista ad integrazione del funzionamento in pompa di calore. Per mantenere il controllo sulla pressione di condensazione in caso di funzionamento con basse temperature esterne si provvede a fermare in sequenza uno o più ventilatori In caso di funzionamento con basse temperature esterne, la riduzione uniforme della portata d aria su tutta la superficie della batteria permette un accurato controllo della pressione di condensazione e riduce la rumorosità globale dell unità. In caso di funzionamento con basse temperature esterne, la riduzione uniforme della portata d aria su tutta la superficie della batteria permette un accurato controllo della pressione di condensazione. 13 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy CODICE NOME ACCESSORIO DESCRIZIONE VANTAGGI 1337 Post-riscaldamento a gas caldo 1342 Valvola 3 vie 1350 Modulo termico a gas del tipo premiscelato modulante 2101 Antivibranti in gomma 2062 Ripresa laterale destra 2065 Ripresa laterale sinistra 2521 Filtri a tasche rigide F7 ad alta efficienza 2524 Filtri elettronici 4121 Spegnimento forzato Batteria alettata di condensazione posta a valle della batteria di trattamento, alimentata da gas caldo spillato dalla mandata del. Tale opzione, per un corretto funzionamento, è corredata dalla sonda di umidità ambiente. Valvola miscelatrice modulante posta in uscita della batteria di riscaldamento ad acqua, fornita montata e completa di motorizzazione Sezione aggiuntiva, all'interno dell'unità, nella quale è alloggiato il modulo costituito da un bruciatore a gas del tipo premiscelato modulante e da uno scambiatore aria/fumi in acciaio inox. La funzione del modulo di riscaldamento è quella di riscaldare l aria da immettere nell ambiente da condizionare, facendo in modo che la stessa lambisca la superficie esterna della camera di combustione e dei tubi dello scambiatore Ripresa aria lato destro rispetto al flusso d'aria (RFA), da indicare in fase d'ordine Ripresa aria lato sinistro rispetto al flusso dell'aria (RFA), da indicare in fase d'ordine In aggiunta ai filtri di serie, sono costituiti da carta di fibra di vetro con efficienza F7, con resistenza al fuoco in Classe 1. Un facile accesso dall esterno, grazie ad ampi pannelli d ispezione, e lo scorrimento su griglie in acciaio, permette una semplice estrazione per la pulizia o la sostituzione. Il loro alloggiamento è in ingresso alla batteria di trattamento e sono da intendersi in sostituzione alla filtrazione meccanica F7. Il processo di precipitazione elettrostatica che è alla base del principio di funzionamento è costituito da tre stadi fondamentali: cessione di una carica elettrica alle particelle in sospensione nell aria; cattura della particelle; rimozione delle particelle catturate. L elettrizzazione delle particelle avviene per mezzo di un dispositivo di ionizzazione per scarica. Ingresso digitale per spegnimento unità da remoto Controllo entalpico per riportare il valore di umidità in ambiente entro valori di benessere. Fase iniziale di deumidificazione tramite la batteria evaporante che abbatte il carico latente, riducendo il contenuto di umidità dell'aria; fase finale di post riscaldamento tramite batteria a gas caldo per correggere il valore di temperatura di immissione. Il modulo termico a gas metano si presta molto bene per climi particolarmente rigidi; per le versioni a pompa di calore il modulo può essere utilizzato come integrazione termica, mentre è da intendersi in sostituzione per le unità solo freddo. Il modulo termico a gas a condensazione permette di ottenere: elevate potenzialità termiche, a fronte di una notevole compattezza dell intero modulo di riscaldamento; elevati valori di rendimento (fino al 105%) grazie allo sfruttamento del calore di condensazione; emissioni di CO praticamente nulle, con tenori di Nox < 35 ppm grazie all utilizzo di un bruciatore premiscelato. Alloggiati in ingresso alla batteria di trattamento, garantiscono il filtraggio dell aria effettivamente inviata in ambiente Per impiego in applicazioni ad alta efficienza filtrante (rendimenti del 99%) per l abbattimento di particelle di polvere del diametro nell ordine del micrometro in abbinamento a perdite di carico assai contenute con conseguente risparmio di potenza ventilante. I filtri elettrostatici sono progettati per una vita operativa molto lunga e con ridottissime esigenze di manutenzione, se non quelle di una periodica pulizia, segnalata automaticamente dal filtro stesso. Il loro impiego permette anche l abbattimento di agenti patogeni dannosi per la salute. L alta efficienza combinata ad una estesa vita operativa fa si che il costo iniziale dell investimento sia ammortato da quelli ridottissimi di gestione e manutenzione. 14 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy CODICE NOME ACCESSORIO DESCRIZIONE VANTAGGI 4141 4142 4171 4172 Sonda CO 2 controllo qualità dell'aria Forzatura da segnale remoto 4-20 ma Forzatura remota per estrazione aria Forzatura lavaggio locali da remoto 4173 Lavaggio e messa a regime 4132 Free cooling entalpico 4131 Sonda umidità relativa in ambiente 4271 Sonda aria in ambiente 4272 Sonda aria a canale 4300 Umidificatore a vapore ad elettrodi immersi 1852 Pressostato differenziale filtri 4240 4250 Motori maggiorati ventilatori ripresa Motori maggiorati ventilatori mandata Sonda per la gestione della qualità dell'aria all'interno dei locali. Il segnale elaborato dal controllore, permette di regolare la portata dell aria esterna di rinnovo Forzatura da segnale remoto 4-20 ma per la gestione dell'apertura della serrande per il rinnovo dell'aria Ingresso digitale che comanda la chiusura della serranda di ricircolo, l'apertura delle serrande di espulsione e di ripresa, lo spegnimento dei compressori e l'attivazione dei ventilatori di ripresa e di mandata Ingresso digitale per il rinnovo completo dell'aria nel locale vuoto. Estrazione ed espulsione dell'aria dall'ambiente, immissione aria esterna di rinnovo con compressori spenti Funzione da attivare a sala vuota che prevede il lavaggio e la successiva messa a regime lavorando in tutto ricircolo. Funzione regolata dalle sonde di temperatura ed umidità installate in una posizione tale da controllare e confrontare lo stato energetico sia dell aria ambiente che esterna. Il controllo gestisce l'apertura/chiusura delle serrande per sfruttare le condizioni esterne più favorevoli Sonda per la misura del contenuto di umidità relativa in ambiente, installata in ripresa Sonda temperautra aria di ripresa fornita sciolta per installazione in ambiente Sonda temperautra aria di ripresa fornita sciolta per installazione nel canale di ripresa L umidificazione avviene direttamente all interno dell unità utilizzando un diffusore di vapore immerso nel flusso dell aria trattata. Il vapore viene generato all interno di un umidificatore con elettrodi immersi. Pressostato differenziale per rilevare il livello di intasamento dei filtri, con segnalazione Auemento della potenza elettrica dei motori dei ventilatori di ripresa Aumento della potenza elettrica dei motori dei ventilatori di mandata La gestione automatica della portata di aria di rinnovo permette di trattare l'aria esterna solo quando serve, garantendo sia l osservanza delle normative in materia che il benessere degli occupanti Rinnovo dell'aria dopo un lungo periodo di chiusura o se si desidera rinnovare velocemente l'aria del locale Durante il funzionamento in free cooling, le risorse vengono progressivamente disattivate, fino a loro completo spegnimento, riuscendo a mentanere le condiizoni termoigrometriche desiderate in ambiente sfruttando le condizioni esterne. Regolazione del valore di umidità relativa in funzionamento invernale Aumento della prevalenza statica utile alle bocche del ventilarore di ripresa Aumentano la prevalenza statica utile disponibile alle bocche del ventilatore centrifugo di mandata 15 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

8. DATI TECNICI GENERALI WHISPER Enthalpy GRANDEZZA 102 122 152 182 202 252 302 WHISPER Enthalpy Raffrescamento Potenza frigorifera totale kw 47,4 58,3 66,6 77,5 96,7 121,8 132,9 Potenza frigorifera recupero kw 13,6 15,7 17,0 19,7 27,7 32,0 35,3 Potenza sensibile totale kw 31,3 38,0 43,6 52,2 64,2 79,1 87,6 Potenza assorbita compressori kw 8,6 11,7 13,4 16,2 16,9 21,9 26,0 WHISPER Enthalpy Riscaldamento Potenza termica kw 40,82 53,3 60,7 70,7 83,2 108,2 118 Potenza termica recupero kw 9,1 10,6 11,5 13,4 18,6 21,5 23,8 Potenza assorbita compressori kw 7,2 9,9 10,8 12,8 13,7 17,6 20,6 Ventilatori mandata Tipo Plug fan (EC) Quantità n 2 2 2 2 2 2 2 Portata aria mandata m 3 /h 6.500 7.800 8.600 10.500 13.000 15.500 17.500 Prevalenza statica utile Pa 250 250 250 250 250 250 250 Potenza assorbita unitaria kw 0,67 0,91 1,07 1,60 1,37 1,84 2,33 Ventilatori ripresa/espulsione Tipo Plug fan (EC) Quantità n 2 2 2 2 2 2 2 Portata aria ripresa m 3 /h 6.500 7.800 8.600 10.500 13.000 15.500 17.500 Prevalenza statica utile Pa 170 150 150 150 150 150 150 Potenza assorbita unitaria kw 0,54 0,76 0,93 1,44 1,00 1,34 1,99 Ventilatori sezione esterna Tipo Assiale Quantità n 2 2 2 2 2 2 2 Portata aria esterna m 3 /h 19.300 19.300 18.200 16.000 41.000 38.300 38.300 Potenza assorbita unitaria kw 0,48 0,48 0,48 0,48 2,00 2,00 2,00 Compressori Tipo Scroll Numero compressori n 2 2 2 2 2 2 2 Numero circuiti n 2 2 2 2 2 2 2 Gradini capacità n 2 2 2 2 2 2 2 Carica Carica refrigerante kg 11,6 12,5 13,2 18,4 19,1 20,3 28,1 Carica olio kg 3,9 6,5 6,5 6,5 6,5 8,0 13,2 Dimensioni unità standard Lunghezza mm 4.350 4.350 4.350 4.350 4.500 4.500 4.500 Larghezza mm 1.700 1.700 1.700 1.700 2.250 2.250 2.250 Altezza mm 1.630 1.630 1.630 1.630 2.390 2.390 2.390 Peso funzion. unità std kg 1.430 1.460 1.520 1.540 2.430 2.480 2.540 Potenza sonora totale (1) Mandata db(a) 73 75 76 79 78 80 82 Ripresa db(a) 75 78 79 84 75 78 81 Esterna db(a) 88 89 90 91 94 94 94 Condizioni di riferimento Raffreddamento: Esterno 35 C 50% U.R. - Interno 27 C 47% U.R. - Miscela 30% Riscaldamento: Esterno 7 C 87% U.R. - Interno 20 C 50% U.R. - Miscela 30% (1) Potenza sonora Valori della potenza sonora sono ricavati dalla documentazione tecnica del fornitore e sono riferiti al singolo ventilatore con mandata canalizzata e ripresa libera 16 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

8. DATI TECNICI GENERALI WHISPER Enthalpy GRANDEZZA 352 364 404 454 504 604 WHISPER Enthalpy Raffrescamento Potenza frigorifera totale kw 156,9 160,1 175,8 195,3 224,9 242,7 Potenza frigorifera recupero kw 40,6 40,6 43,5 49 51,6 55,3 Potenza sensibile totale kw 105,1 106,5 118,2 133,4 148,9 163,1 Potenza assorbita compressori kw 31,4 33,0 36,9 40,5 44,0 52,2 WHISPER Enthalpy Riscaldamento Potenza termica kw 139,6 142,5 158,8 173,4 206,5 223,6 Potenza termica recupero kw 27,6 27,6 29,6 33,4 35,3 37,9 Potenza assorbita compressori kw 23,2 24,2 26,9 33,2 36,8 43,2 Ventilatori mandata Tipo Plug fan (inverter) Quantità n 2 2 2 2 2 2 Portata aria mandata m 3 /h 21.000 21.000 23.000 27.000 29.000 32.000 Prevalenza statica utile Pa 250 250 250 250 250 250 Potenza assorbita unitaria kw 2,61 2,61 3,19 3,92 4,53 5,66 Ventilatori ripresa/espulsione Tipo Plug fan (inverter) Quantità n 2 2 2 2 2 2 Portata aria ripresa m 3 /h 21.000 21.000 23.000 27.000 29.000 32.000 Prevalenza statica utile Pa 150 150 150 150 150 150 Potenza assorbita unitaria kw 1,83 1,83 2,25 2,21 2,58 3,41 Ventilatori sezione esterna Tipo Assiale Quantità n 2 2 2 4 4 4 Portata aria esterna m 3 /h 42.000 42.000 42.000 84.200 76.000 76.000 Potenza assorbita unitaria kw 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 Compressori Tipo Scroll Numero compressori n 2 4 4 4 4 4 Numero circuiti n 2 2 2 2 2 2 Gradini capacità n 2 4 4 4 4 4 Carica Carica refrigerante kg 29,0 29,3 41,1 45,7 53,7 69,9 Carica olio kg 13,0 13,0 13,0 15,6 16,0 26,4 Dimensioni unità standard Lunghezza mm 5.295 5.295 5.295 6.500 6.500 6.500 Larghezza mm 2.250 2.250 2.250 2.250 2.250 2.250 Altezza mm 2.390 2.390 2.390 2.390 2.390 2.390 Peso funzion. unità std kg 3.000 3.110 3.130 3.620 3.710 3.760 Potenza sonora totale (1) Mandata db(a) 85 85 88 87 88 90 Ripresa db(a) 85 85 86 86 87 90 Esterna db(a) 95 95 97 97 97 98 Condizioni di riferimento Raffreddamento: Esterno 35 C 50% U.R. - Interno 27 C 47% U.R. - Miscela 30% Riscaldamento: Esterno 7 C 87% U.R. - Interno 20 C 50% U.R. - Miscela 30% (1) Potenza sonora Valori della potenza sonora sono ricavati dalla documentazione tecnica del fornitore e sono riferiti al singolo ventilatore con mandata canalizzata e ripresa libera 17 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy CARATTERISTICHE MOTORI DEI VENTILATORI DI MANDATA Grand. 102 122 152 182 202 252 302 352 364 404 454 504 604 Portata aria Standard Maggiorati (MM1) Extramagg. (MM2) m 3 /h Pa (1) rpm kw ass. kw inst. Pa (1) Min 3.300 1.566 2.988 3,22 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 6.500 1.298 2.991 4,76 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 7.200 1.261 2.979 4,84 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 3.900 1.405 1.984 3,82 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 7.800 1.124 2.989 4,94 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 8.500 991 2.971 4,86 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 4.300 1.485 2.976 3,98 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 8.600 1.010 2.986 4,94 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 9.300 879 2.983 4,88 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 5.300 1.418 2.984 4,40 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 10.500 636 2.990 4,74 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 11.200 453 2.979 4,50 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 6.500 992 1.523 4,50 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 13.000 799 1.523 6,16 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 18.200 502 1.518 6,62 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 7.800 958 1.520 4,88 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 15.500 666 1.524 6,52 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 20.700 295 1.522 6,58 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 8.800 936 1.525 5,22 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 17.500 516 1.517 6,58 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 22.000 159 1.524 6,48 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 10.500 1.443 1.871 7,92 8,0 2.313 2.309 13,5 15,0 -- -- -- -- Std 21.000 746 1.599 5,32 8,0 1.456 2.135 15,0 15,0 -- -- -- -- Max 22.500 505 1.703 7,96 8,0 1.305 2.112 14,8 15,0 -- -- -- -- Min 10.500 1.443 1.871 7,92 8,0 2.313 2.309 13,5 15,0 -- -- -- -- Std 21.000 746 1.599 5,32 8,0 1.456 2.135 15,0 15,0 -- -- -- -- Max 22.500 505 1.703 7,96 8,0 1.305 2.112 14,8 15,0 -- -- -- -- Min 11.800 2.266 2.307 14,24 15,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 23.000 1.257 2.113 14,92 15,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 23.000 1.271 2.113 14,92 15,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 13.500 1.988 1.949 14,90 15,0 2.248 2.058 17,1 22,0 -- -- -- -- Std 27.000 946 1.744 14,86 15,0 1.576 2.021 21,9 22,0 -- -- -- -- Max 31.600 623 1.736 14,92 15,0 1.206 1.977 21,8 22,0 -- -- -- -- Min 14.500 1.898 1.923 14,88 15,0 2.218 2.057 17,7 22,0 -- -- -- -- Std 29.000 804 1.736 14,86 15,0 1.414 1.944 21,9 22,0 -- -- -- -- Max 33.600 477 1.739 14,90 15,0 1.047 1.971 21,8 22,0 -- -- -- -- Min 16.000 1.761 1.886 14,86 15,0 2.171 2.060 17,7 22,0 -- -- -- -- Std 32.000 573 1.735 14,88 15,0 1.153 1.975 21,8 22,0 -- -- -- -- Max 36.600 226 1.750 14,84 15,0 786 1.971 21,8 22,0 -- -- -- -- rpm kw ass. kw inst. Pa (1) rpm kw ass. kw inst. (1) Pa: Prevalenza statica utile massima, unità in configurazione base 18 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy CARATTERISTICHE MOTORI DEI VENTILATORI DI RIPRESA Grand. 102 122 152 182 202 252 302 352 364 404 454 504 604 Portata aria Standard Maggiorati (MM1) Extramagg. (MM2) m 3 /h Pa (1) rpm kw ass. kw inst. Pa (1) Min 3.300 1.561 2.988 3,22 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 6.500 1.297 2.991 4,76 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 7.200 1.198 2.979 4,84 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 3.900 1.512 1.984 3,82 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 7.800 1.127 2.989 4,94 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 8.500 998 2.971 4,86 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 4.300 1.476 2.976 3,98 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 8.600 1.000 2.986 4,94 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 9.300 870 2.983 4,88 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 5.300 1.408 2.984 4,40 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 10.500 628 2.990 4,74 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 11.200 447 2.979 4,50 5,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 6.500 1.006 1.523 4,50 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 13.000 838 1.523 6,16 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 18.200 569 1.518 6,62 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 7.800 979 1.520 4,88 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 15.500 731 1.524 6,52 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 20.700 399 1.522 6,58 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 8.800 925 1.525 5,22 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 17.500 512 1.517 6,58 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 22.000 167 1.524 6,48 7,2 -- -- -- -- -- -- -- -- Min 10.500 1.484 1.871 7,92 8,0 2.354 2.309 13,5 15,0 -- -- -- -- Std 21.000 874 1.599 5,32 8,0 1.584 2.135 15,0 15,0 -- -- -- -- Max 22.500 649 1.703 7,96 8,0 1.449 2.112 14,9 15,0 -- -- -- -- Min 10.500 1.484 1.871 7,92 8,0 2.354 2.309 13,5 15,0 -- -- -- -- Std 21.000 874 1.599 5,32 8,0 1.584 2.135 15,0 15,0 -- -- -- -- Max 22.500 649 1.703 7,96 8,0 1.449 2.112 14,9 15,0 -- -- -- -- Min 11.800 1.385 1.836 7,98 8,0 2.315 2.307 14,2 15,0 -- -- -- -- Std 23.000 602 1.701 7,92 8,0 1.412 2.113 14,9 15,0 -- -- -- -- Max 23.000 610 1.701 7,92 8,0 1.420 2.113 14,9 15,0 -- -- -- -- Min 13.500 1.217 1.519 7,92 8,0 2.107 1.949 14,9 15,0 -- -- -- -- Std 27.000 545 1.407 7,90 8,0 1.235 1.744 14,9 15,0 -- -- -- -- Max 31.600 318 1.431 7,80 8,0 978 1.736 14,9 15,0 -- -- -- -- Min 14.500 1.158 198 7,92 8,0 2.028 1.923 14,9 15,0 -- -- -- -- Std 29.000 441 1.411 7,82 8,0 1.121 1.736 14,9 15,0 -- -- -- -- Max 33.600 211 1.448 7,84 8,0 861 1.739 14,9 15,0 -- -- -- -- Min 16.000 1.898 1.886 14,86 15,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Std 32.000 914 1.735 14,88 15,0 -- -- -- -- -- -- -- -- Max 36.600 635 1.750 14,84 15,0 -- -- -- -- -- -- -- -- rpm kw ass. kw inst. Pa (1) rpm kw ass. kw inst. (1) Pa: Prevalenza statica utile massima, unità in configurazione base 19 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

DATI ELETTRICI WHISPER Enthalpy Valori massimi Grandezza n Compressori F.L.I. F.L.A. F.L.I. F.L.A. F.L.I. F.L.A. F.L.I. F.L.A. L.R.A. [kw] [A] [kw] [A] [kw] [A] [kw] [A] [A] n Vent. Mand. cad. (1) F.L.I. F.L.A. n [kw] [A] Vent. Ripr. cad. (1) F.L.I. F.L.A. n [kw] [A] Vent. sez. esterna F.L.I. F.L.A. F.L.I. [kw] [A] [kw] Totale (1) 0102 2 6,55 13,79 6,55 13,79 - - - - 87,00 2 2,50 4,00 2 2,50 4,00 2 0,48 0,93 24,06 45,44 118,65 0122 2 7,73 16,86 7,73 16,86 - - - - 100,00 2 2,50 4,00 2 2,50 4,00 2 0,48 0,93 26,42 51,58 134,72 0152 2 8,99 15,15 8,99 15,15 - - - - 100,00 2 2,50 4,00 2 2,50 4,00 2 0,48 0,93 28,94 48,16 133,01 0182 2 10,53 18,36 10,53 18,36 - - - - 142,00 2 2,50 4,00 2 2,50 4,00 2 0,48 0,93 32,02 54,58 178,22 0202 2 11,82 19,93 11,82 19,93 - - - - 142,00 2 3,60 5,70 2 3,60 5,70 2 2,00 4,00 42,04 70,66 192,73 0252 2 15,48 25,22 15,48 25,22 - - - - 158,00 2 3,60 5,70 2 3,60 5,70 2 2,00 4,00 49,36 81,24 214,02 0302 2 17,44 30,62 17,44 30,62 - - - - 160,00 2 3,60 5,70 2 3,60 5,70 2 2,00 4,00 53,28 92,04 221,42 0352 2 17,44 30,62 24,04 40,00 - - - - 215,00 2 4,71 8,40 2 4,71 8,40 2 2,00 4,00 64,32 112,22 287,22 0364 4 10,53 18,36 10,53 18,36 10,53 18,36 10,53 18,36 142,00 2 4,71 8,40 2 4,71 8,40 2 2,00 4,00 64,96 115,04 238,68 0404 4 11,82 19,93 11,82 19,93 11,82 19,93 11,82 19,93 142,00 2 8,53 14,80 2 4,71 8,40 2 2,00 4,00 77,76 134,12 256,19 0454 4 11,82 19,93 11,82 19,93 15,48 25,22 15,48 25,22 158,00 2 8,53 14,80 2 4,71 8,40 4 2,00 4,00 89,08 152,70 285,48 0504 4 15,48 25,22 15,48 25,22 15,48 25,22 15,48 25,22 158,00 2 8,53 14,80 2 4,71 8,40 4 2,00 4,00 96,40 163,28 296,06 0604 4 17,44 30,62 17,44 30,62 17,44 30,62 17,44 30,62 160,00 2 8,53 14,80 2 8,53 14,80 4 2,00 4,00 111,88197,68 327,06 F.L.A. [A] S.A. [A] (1) Motori standard F.L.I. Potenza assorbita alle max. condizioni ammesse. F.L.A. Corrente assorbita alle max. condizioni ammesse. L.R.A. Corrente di spunto del singolo compressore. S.A. Corrente di spunto dell unità con i motori standard. Alimentazione elettrica: - 400/3/50 SENZA NEUTRO - Variazione di tensione ammessa 10% - Massimo sbilanciamento tra le tensioni di fase 3% 20 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

Rese batteria riscaldamento 2 ranghi (acqua 80-60 C) WHISPER Enthalpy Modello 0102 0122 0152 0182 0202 0252 0302 0352-0364 0404 0454 0504 604 A.R C kwt Portata aria ridotta Portata aria nominale Portata aria maggiore m 3 /h Acqua kpa 10 42,2 1,86 19,8 Aria Pa (1) kwt m 3 /h Acqua kpa 64,8 2,86 42,9 Aria Pa (1) kwt m 3 /h Acqua 15 38,8 1,71 17,0 5 59,5 2,63 36,7 16 63,2 2,79 41,0 kpa 68,9 3,04 47,8 20 35,3 1,56 14,4 54,2 2,39 31,0 57,6 2,54 34,6 10 47,1 2,08 24,1 72,2 3,19 52,1 75,9 3,35 56,9 15 43,2 1,91 20,7 7 66,3 2,93 44,6 22 69,6 3,08 48,7 20 39,4 1,74 17,5 60,3 2,66 37,6 63,4 2,80 41,2 10 50,1 2,21 27,0 76,4 3,38 57,6 79,9 3,53 62,5 15 46,1 2,03 23,2 8 70,1 3,10 49,4 26 73,3 3,24 53,2 20 42,0 1,85 19,6 63,8 2,82 41,7 66,7 2,95 45,1 10 57,2 2,53 34,2 85,5 3,78 70,6 88,6 3,92 75,3 15 52,5 2,32 29,4 11 78,5 3,46 60,4 36 81,3 3,59 64,4 20 47,8 2,11 24,8 71,4 3,15 51,0 74,0 3,27 54,4 10 85,9 3,79 14,3 134,0 5,92 31,9 164,0 7,23 45,7 15 78,9 3,48 12,3 4 123,0 5,40 27,4 14 150,0 6,63 39,1 20 71,9 3,18 10,4 112,0 4,95 23,1 137,0 6,03 33,0 10 96,9 4,28 17,8 149,0 6,58 38,6 176,0 7,78 52,2 15 89,0 3,93 15,3 6 137,0 6,04 33,0 16 162,0 7,13 44,6 20 81,1 3,58 12,9 124,0 5,50 27,9 147,0 6,49 37,7 10 105,0 4,63 20,5 160,0 7,06 43,8 182,0 8,05 55,5 15 96,3 4,25 17,6 7 147,0 6,48 37,6 22 167,0 7,38 7,5 20 87,7 3,87 14,9 134,0 5,90 31,7 152,0 6,72 40,0 10 117,0 5,18 25,1 178,0 7,84 52,9 185,0 8,15 56,7 15 108,0 4,76 21,5 10 163,0 7,19 45,3 31 169,0 7,48 48,6 20 98,1 4,34 18,2 148,0 6,54 38,2 154,0 6,80 41,0 10 126,0 5,57 28,6 187,0 8,25 57,9 187,0 8,25 57,9 15 116,0 5,12 24,6 12 171,0 7,56 49,6 37 171,0 7,56 49,6 20 106,0 4,66 20,7 156,0 6,88 41,8 156,0 6,88 41,8 10 164,0 7,23 24,2 251,0 11,10 52,8 375,0 12,15 62,2 15 150,0 6,64 20,9 7 231,0 10,19 45,3 22 252,0 11,15 53,3 20 137,0 6,05 17,7 210,0 9,27 38,2 230,0 10,15 45,0 10 171,0 7,57 26,5 262,0 11,57 56,9 285,0 12,59 66,2 15 157,0 6,96 22,8 7 240,0 10,62 48,8 24 261,0 11,55 56,7 20 143,0 6,34 19,3 219,0 9,66 41,1 238,0 10,51 47,9 10 183,0 8,06 29,7 277,0 12,24 63,0 299,0 13,20 72,2 15 168,0 7,41 25,5 9 254,0 11,23 53,9 29 274,0 12,12 61,8 20 153,0 6,75 21,5 231,0 10,23 45,6 249,0 11,02 52,1 Aria Pa (1) 19 25 30 41 25 31 34 35 37 28 31 36 (1) Per il calcolo corretto della pressione statica utile, sottrarre questo valore da quello relativo all unità base. kwt = Potenza termica m 3 /h = Portata acqua batteria Pa = Perdita di carico batteria lato aria kpa = Perdita di carico batteria lato acqua 21 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

Rese batteria riscaldamento 3 ranghi (acqua 80-60 C) WHISPER Enthalpy Modello 0102 0122 0151 0182 0202 0252 0302 0352-0364 0404 0454 0504 604 A.R C kwt Portata aria ridotta Portata aria nominale Portata aria maggiore m 3 /h Acqua kpa 10 55,1 2,43 15,4 Aria Pa (1) kwt m 3 /h Acqua kpa 87,5 3,87 35,5 Aria Pa (1) kwt m 3 /h Acqua 15 50,7 2,24 13,2 8 80,4 3,55 30,5 24 85,9 3,79 34,3 kpa 93,5 4,13 39,9 20 46,2 2,04 11,2 73,3 3,24 25,8 78,2 3,46 29,0 10 62,0 2,74 19,1 98,3 4,35 43,8 104,0 4,58 48,2 15 57,0 2,52 16,4 10 90,3 3,99 37,5 33 95,3 4,21 41,3 20 52,0 2,30 13,9 82,3 3,63 31,7 86,8 3,83 34,9 10 66,4 2,93 21,6 105,0 4,62 48,8 110,0 4,84 53,1 15 61,0 2,70 18,5 12 96,0 4,24 41,9 39 101,0 4,45 45,6 20 55,7 2,46 15,7 87,4 3,86 35,4 91,7 4,05 38,6 10 76,5 3,38 27,8 118,0 5,21 60,7 123,0 5,41 65,0 15 70,3 3,11 23,9 17 108,0 4,79 52,1 55 113,0 4,97 55,7 20 64,1 2,83 20,3 98,6 4,36 44,0 102,0 4,52 47,0 10 112,0 4,93 12,1 180,0 7,97 28,7 224,0 9,88 42,2 15 103,0 4,53 10,4 6 166,0 7,32 24,6 21 205,0 9,08 36,2 20 93,7 4,14 8,8 151,0 6,68 20,8 187,0 8,27 30,6 10 127,0 5,62 15,3 202,0 8,93 35,2 242,0 10,70 48,7 15 117,0 5,17 13,2 9 186,0 8,20 30,2 28 222,0 9,82 41,7 20 107,0 4,72 11,1 169,0 7,84 25,5 202,0 8,94 35,2 10 139,0 6,12 17,8 218,0 9,64 40,4 251,0 11,09 52,0 15 127,0 5,63 15,3 11 200,0 8,85 34,6 34 231,0 10,19 44,6 20 116,0 5,13 13,0 183,0 8,07 29,3 210,0 9,27 37,7 10 156,0 6,91 22,2 244,0 10,78 49,4 255,0 11,24 53,2 15 144,0 6,35 19,0 14 224,0 9,90 42,4 47 234,0 10,32 45,7 20 131,0 5,79 16,1 204,0 9,02 35,8 213,0 9,40 38,6 10 169,0 7,48 25,5 258,0 11,39 54,5 258,0 11,39 54,5 15 156,0 6,87 21,9 18 237,0 10,46 46,8 55 237,0 10,46 46,8 20 142,0 6,26 18,6 216,0 9,52 39,5 216,0 9,52 39,5 10 215,0 9,49 12,4 341,0 15,06 28,5 376,0 16,60 34,0 15 198,0 8,72 10,7 10 313,0 13,83 24,4 32 345,0 15,23 29,1 20 180,0 7,96 9,0 285,0 12,59 20,7 314,0 13,88 24,6 10 226,0 9,98 13,6 356,0 15,75 30,9 390,0 17,22 36,3 15 208,0 9,18 11,7 11 327,0 14,46 26,5 37 358,0 15,82 31,1 20 189,0 8,37 9,9 298,0 13,17 22,4 326,0 14,41 26,3 10 242,0 10,68 15,4 349,0 16,73 34,4 411,0 18,13 39,8 15 222,0 9,81 13,2 13 348,0 15,36 29,6 43 377,0 16,66 34,2 20 203,0 8,95 11,2 317,0 13,99 25,0 343,0 15,17 28,9 Aria Pa (1) 29 38 44 61 37 46 51 53 55 42 47 54 (1) Per il calcolo corretto della pressione statica utile, sottrarre questo valore da quello relativo all unità base. kwt = Potenza termica m3/h = Portata acqua batteria Pa = Perdita di carico batteria lato aria kpa = Perdita di carico batteria lato acqua 22 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

BATTERIA ELETTRICA (Opzione) WHISPER Enthalpy Combinazioni unità/batteria elettrica GRANDEZZA UNITA Potenza termica Gradini 0102 0122 0152 0182 0202 0252 0302 GRANDEZZA BATTERIA ELETTRICA [kw] [no] 7 7,2 1 X X X X 12 12,0 2 X X X X X X X 18 18,0 2 X X X X X X X 27 27,0 2 X X X 36 36,0 2 45 45,0 2 GRANDEZZA UNITA Potenza termica Gradini 0352 0364 0404 0454 0504 0604 GRANDEZZA BATTERIA ELETTRICA [kw] [no] 7 7,2 1 12 12,0 2 18 18,0 2 X X X 27 27,0 2 X X X X X X 36 36,0 2 X X X X X X 45 45,0 2 X X X Alimentazione trifase con collegamento a stella senza neutro 23 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

UMIDIFICATORE A VAPORE (Opzione) WHISPER Enthalpy Combinazioni unità/umidificatore GRANDEZZA UNITA Potenza assorbita Produzione vapore 0102 0122 0152 0182 0202 0252 0302 GRANDEZZA UMIDIFICATORE [kw] [kg/h] UM 03 2,3 3 X X UM 05 3,8 5 X X X X X X X UM 08 6 8 X X X X X X X UM 10 7,5 10 X X X X X X X UM 15 11,2 15 X X X UM 25 18,8 25 X X X UM 35 26,3 35 UM 45 33,8 45 GRANDEZZA UNITA Potenza assorbita Produzione vapore 0352 0364 0404 0454 0504 0604 GRANDEZZA UMIDIFICATORE [kw] [kg/h] UM 03 2,3 3 UM 05 3,8 5 UM 08 6 8 UM 10 7,5 10 X X X X X X UM 15 11,2 15 X X X X X X UM 25 18,8 25 X X X X X X UM 35 26,3 35 X X X X X X UM 45 33,8 45 X X X X X X 24 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

9. MODULO TERMICO A GAS WHISPER Enthalpy L esigenza di dotare le unità Roof-Top serie WHISPER Enthalpy di dispositivi atti al riscaldamento dell aria da immettere in ambiente, nasce dalla volontà di fornire un prodotto altamente affidabile in grado di garantire un trattamento completo dell ambiente per una costante condizione di benessere. Le tradizionali tecniche previste allo scopo, acqua calda o resistenze elettriche, possono essere sostituite da un modulo termico a gas, ossia da un generatore di aria calda, appositamente progettato allo scopo, inserito all interno della stessa unità Roof-Top. Questa soluzione trova la sua maggior valorizzazione in quei casi nei quali non sia già disponibile un fluido caldo, acqua o vapore. Inoltre l utilizzo di batterie ad acqua comporta maggiori dispersioni termiche legate alla distribuzione del fluido e rischi di congelamento dell impianto durante i periodi invernali di inattività. L utilizzo di batterie elettriche comporta, a fronte di ridotte capacità termiche, elevate potenze elettriche installate ed alti costi di esercizio. Le unità WHISPER Enthalpy possono essere dotate di modulo termico alimentato a gas; per le versioni a pompa di calore il modulo può essere utilizzato come integrazione termica oppure in alternativa alla pompa di calore stessa. Tecnologie innovative Le tecnologie innovative della condensazione fumi e della premiscelazione modulante gas-aria consentono di offrire moduli di riscaldamento caratterizzati da risparmi energetici senza precedenti, permettendo infatti di ridurre il consumo di gas di oltre il 12% rispetto ai generatori convenzionali e di abbattere drasticamente le emissioni di inquinanti. Tecnologia della condensazione Per ridurre le perdite di energia legate al calore disperso in ambiente dai fumi è necessario abbassarne la temperatura di scarico, sfruttando il calore sensibile e latente (calore di condensazione del vapore contenuto). L utilizzo di questa tecnologia permette di offrire moduli di riscaldamento caratterizzati da elevatissimi valori di rendimento: fra 105% e 93,1% (carico min. e max.) e da una ridottissima emissione di inquinanti: assenza di monossido di carbonio; emissioni di NOx inferiori a 30 ppm. Ai carichi ridotti, un ottimale rapporto aria/gas permette di massimizzare lo sfruttamento del calore di condensazione dei fumi. La camera di combustione è interamente realizzata in acciaio inox AISI 430; i tubi scambiatori ed il collettore fumi sono realizzati in acciaio inox AISI 304L, per offrire una resistenza ancora migliore ai prodotti derivanti dalla condensazione e relativi composti acidi. Tecnologia della premiscelazione modulante gasaria I moduli termici convenzionali (del tipo on/off), per adattare la resa agli effettivi carichi termici richiesti, alternano periodi di accensione e spegnimento. Ciò è causa di: - shock termici; - transitori di accensione, - caratterizzati da basse rese ed alto inquinamento; elevate perdite di energia al camino a bruciatore spento. CLIMAVENETA utilizza moduli dotati di bruciatori a premiscelazione gas-aria, modulabili. In questi bruciatori opportuni servomotori, regolati da un controllore elettronico, permettono di pre-miscelare aria e gas secondo rapporti ottimali, regolando la portata totale della miscela in maniera tale da ottenere infiniti valori di potenza termica resa all interno di un ampio campo di funzionamento (1:3 / 1:5). Ai carichi ridotti, un ottimale rapporto aria/gas permette di massimizzare lo sfruttamento del calore di condensazione dei fumi. Regolazione e controllo Il modulo termico è dotato di scheda elettronica in grado di controllare tutte le funzioni di gestione e regolazione. Una seconda scheda di controllo è dedicata alla regolazione della potenza termica resa, modulabile sulla base di un segnale di ingresso 0..10 Vdc proveniente dal controllore unità roof-top. 25 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy Sicurezze di esercizio Il modulo è realizzato in accordo alle norme UNI, UNICIG, CEI e risponde alla Direttiva Gas 90/396/CEE (Ente Certificatore terzo GASTEC); la camera di combustione ed i tubi scambiatori, in esecuzione stagna, garantiscono la completa separazione tra il flusso di aria trattata ed i prodotti della combustione; due termostati di sicurezza a riarmo manuale impediscono il raggiungimento di alte temperature in caso di anomalie; un presso stato di sicurezza controlla invece l ostruzione del condotto fumi. Non vi è alcun contatto tra i prodotti della combustione e l aria ambiente da trattare. Accessori Il modulo termico è previsto per alimentazione a gas metano. Viene comunque fornito, di serie, un kit per la rapida conversione ad alimentazione tramite Gas di Petrolio Liquefatto (GPL). Ciò risulta particolarmente utile quando in cantiere non è ancora disponibile l alimentazione finale a gas metano e si rende necessario collaudare l impianto. Combinazioni unità / modulo termico GRANDEZZA UNITA Potenza termica min. Potenza termica max. 0102 0122 0152 0182 0202 0252 0302 GRANDEZZA MODULO TERMICO [kw] [kw] MT 50 16,3 54 STD STD X X X X X MT 70 23,1 73,2 X X STD STD X X X MT 90 31,5 93,4 STD STD STD MT 150 46,3 145 MT 200 55,7 197 GRANDEZZA UNITA Potenza termica min. Potenza termica max. 0352 0364 0404 0454 0504 0604 GRANDEZZA MODULO TERMICO [kw] [kw] MT 50 16,3 54 MT 70 23,1 73,2 MT 90 31,5 93,4 MT 150 46,3 145 STD STD STD STD STD X MT 200 55,7 197 X X X X X STD STD = Standard, X = combinazione possibile Per diverse combinazioni modulo termico/unità si prega contattare i nostri uffici commerciali. Attenzione: l equipaggiamento dell unità base con l opzione modulo termico a gas comporta un allungamento della stessa pari a: Modello 0102 0122 0152 0182 0202 0252 0302 Modulo Termico MT 50 MT 70 MT 90 Incremento lunghezza [mm] 1360 Incremento peso [kg] 320 360 550 Modello 0352 0364 0404 0454 0504 0604 Modulo Termico MT 150 MT 200 Incremento lunghezza [mm] 2030 Incremento peso [kg] 660 26 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

Prestazioni termiche WHISPER Enthalpy GRANDEZZA UNITA 0102 0122 0152 0182 0202 0252 0302 GRANDEZZA MODULO TERMICO MT 50 MT70 MT90 Portata aria nominale [m 3 /h] 6.500 7.800 8.600 10.500 13.000 15.500 17.500 Q.tità moduli [n ] 1 1 1 Potenza termica min [kw] 16,3 23,1 31,5 Portata metano min [m 3 /h] 1,6 2,3 3,2 Pressione alimentazione gas [mbar] 20 20 20 Potenza termica mx [kw] 54 73,2 93,4 Portata metano max [m 3 /h] 6,1 8,3 10,4 Pressione alimentazione gas [mbar] 20 20 20 GRANDEZZA UNITA 0352 0364 0404 0454 0504 0604 GRANDEZZA MODULO TERMICO MT150 MT200 Portata aria nominale [m 3 /h] 21.000 2.100 23.500 27.000 29.000 32.000 Q.tità moduli [n ] 1 1 Potenza termica min [kw] 46,3 55,7 Portata metano min [m 3 /h] 4,7 5,6 Pressione alimentazione gas [mbar] 20 20 Potenza termica mx [kw] 145 197 Portata metano max [m 3 /h] 16,4 22,8 Pressione alimentazione gas [mbar] 20 20 27 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy 10. LIMITI DI FUNZIONAMENTO TAGLIE 0102-0122 LIMITI DI FUNZIONAMENTO IN RAFFREDDAMENTO To = Temperatura aria [b.s.] in ingresso allo scambiatore ESTERNO Ta = Temperatura aria [b.u.] in ingresso allo scambiatore INTERNO 50 45 40 35 30 To [ C] 25 20 15 10 5 0 5 10 15 20 25 30 Ta [ C] LIMITI DI FUNZIONAMENTO IN RISCALDAMENTO To = Temperatura aria [b.u.] in ingresso allo scambiatore ESTERNO Ta = Temperatura aria [b.s.] in ingresso allo scambiatore INTERNO 30 25 20 15 Ta [ C] 10 5 0-5 -10-10 -5 0 5 10 15 20 25 To [ C] LIMITI DI FUNZIONAMENTO CALCOLATI NELLE SEGUENTI MODALITÀ: - Portata aria standard - Installazione ed uso dell unità corretto - Unità funzionante in condizioni di regime 28 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

WHISPER Enthalpy 10. LIMITI DI FUNZIONAMENTO TAGLIE 0152-0604 LIMITI DI FUNZIONAMENTO IN RAFFREDDAMENTO To = Temperatura aria [b.s.] in ingresso allo scambiatore ESTERNO Ta = Temperatura aria [b.u.] in ingresso allo scambiatore INTERNO 50 45 40 35 30 To [ C] 25 20 15 10 5 0 5 10 15 20 25 30 Ta [ C] LIMITI DI FUNZIONAMENTO IN RISCALDAMENTO To = Temperatura aria [b.u.] in ingresso allo scambiatore ESTERNO Ta = Temperatura aria [b.s.] in ingresso allo scambiatore INTERNO 30 25 20 15 Ta [ C] 10 5 0-5 -10-10 -5 0 5 10 15 20 25 To [ C] LIMITI DI FUNZIONAMENTO CALCOLATI NELLE SEGUENTI MODALITÀ: - Portata aria standard - Installazione ed uso dell unità corretto - Unità funzionante in condizioni di regime 29 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

11. LIVELLI SONORI WHISPER Enthalpy POTENZA SONORA GLOBALE DELL UNITA Portata Potenza Bande d ottava [Hz] a 10 m Grandezza aria sonora 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 m 3 /h db(a) (1) Livelli di potenza sonora [db] 0102 6.500 88 95 89 91 85 83 77 71 65 0122 7.800 89 95 89 91 86 84 78 72 66 0152 8.600 90 95 90 92 86 85 79 72 67 0182 10.500 91 96 92 93 87 86 80 74 68 0202 13.000 94 91 99 94 89 90 84 77 72 0252 15.500 94 92 100 94 89 90 84 77 72 0302 17.500 94 93 101 95 90 90 85 78 72 0352 21.000 95 95 102 96 91 90 85 78 72 0364 21.000 95 95 102 96 91 90 85 78 72 0404 23.500 96 96 104 97 92 91 85 79 73 0454 27.000 97 98 101 98 93 92 87 80 75 0504 29.000 97 99 102 98 93 93 88 81 76 0604 32.000 98 100 102 99 95 94 89 82 76 POTENZA SONORA IN RIPRESA Portata Potenza Bande d ottava [Hz] a 10 m Grandezza aria sonora 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 m 3 /h db(a) (1) Livelli di potenza sonora [db] 0102 6.500 75 67 70 74 74 70 65 61 56 0122 7.800 78 69 73 77 77 73 68 54 59 0152 8.600 79 71 75 79 78 74 70 66 61 0182 10.500 84 74 78 82 82 79 74 70 66 0202 13.000 75 69 72 75 74 70 66 61 57 0252 15.500 78 71 75 78 77 73 69 64 60 0302 17.500 81 74 77 81 80 76 72 67 63 0352 21.000 75 77 81 84 84 80 76 71 67 0364 21.000 75 77 81 84 84 80 76 71 67 0404 23.500 87 79 83 87 86 82 78 74 69 0454 27.000 86 78 82 85 85 81 76 72 67 0504 29.000 87 80 83 87 86 82 78 74 69 0604 32.000 90 81 85 89 89 85 80 76 71 Condizioni di riferimento Raffreddamento: Esterno 35 C 50% U.R. - Interno 26 C 52% U.R. - Miscela 30% (1) Potenza sonora: sulla base di misure effettuate in accordo alle normative ISO3744. Gli spettri dei livelli di potenza sonora dei ventilatori sono forniti dal costruttore. 30 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

11. LIVELLI SONORI WHISPER Enthalpy POTENZA SONORA VENTILATORE DI MANDATA Grandezza Portata aria m 3 /h Potenza sonora db(a) (1) Bande d ottava [Hz] a 10 m 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Livelli di potenza sonora [db] 0102 6.500 73 64 65 74 68 69 63 60 55 0122 7.800 75 66 67 76 70 71 65 52 57 0152 8.600 76 67 68 77 71 72 66 64 58 0182 10.500 79 70 71 80 75 76 70 67 62 0202 13.000 78 75 88 79 74 72 65 59 54 0252 15.500 80 77 90 82 76 74 68 61 57 0302 17.500 82 78 92 84 78 76 70 63 59 0352 21.000 85 81 95 87 81 79 73 67 62 0364 21.000 85 81 95 87 81 79 73 67 62 0404 23.500 88 83 97 89 84 82 75 69 64 0454 27.000 87 83 97 88 83 81 75 68 64 0504 29.000 88 84 98 90 84 82 76 70 65 0604 32.000 90 86 100 92 86 84 78 72 67 Condizioni di riferimento Raffreddamento: Esterno 35 C 50% U.R. - Interno 26 C 52% U.R. - Miscela 30% (1) Potenza sonora: sulla base di misure effettuate in accordo alle normative ISO3744. Gli spettri dei livelli di potenza sonora dei ventilatori sono forniti dal costruttore. 31 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

12. DISEGNI DIMENSIONALI WHISPER Enthalpy Unità a singola batteria di smaltimento H B A Dimensioni e Pesi Modello A B H Peso [mm] [mm] [mm] [kg] 102 4.350 1.700 1.630 1.290 122 4.350 1.700 1.630 1.320 152 4.350 1.700 1.630 1.380 182 4.350 1.700 1.630 1.400 202 4.500 2.250 2.390 2.170 252 4.500 2.250 2.390 2.230 302 4.500 2.250 2.390 2.280 352 5.295 2.250 2.390 2.750 364 5.295 2.250 2.390 2.860 404 5.295 2.250 2.390 2.880 Dimensioni e pesi riferiti all unità in configurazione standard Larghezza A riferita all unità senza le staffe 2000 2000 1500 Unità a doppia batteria di smaltimento B A 2500 H Dimensioni e Pesi Modello A B H Peso [mm] [mm] [mm] [kg] 454 6.500 2.250 2.390 3.360 504 6.500 2.250 2.390 3.450 604 6.500 2.250 2.390 3.500 Dimensioni e pesi riferiti all unità in configurazione standard Larghezza A riferita all unità senza le staffe 2500 1500 32 WHISPER_ENTHALPY_0102_0604_201203_IT HFC R410A

Climaveneta S.p.A. Via Sarson 57/c 36061 Bassano del Grappa (VI) Italy Tel +39 0424 509500 Fax +39 0424 509509 info@climaveneta.com www.climaveneta.com Climaveneta France 3, Village d Entreprises ZA de la Couronne des Prés Avenue de la Mauldre 78680 Epone France Tel +33 (0)1 30 95 19 19 Fax +33 (0)1 30 95 18 18 info@climaveneta.fr www.climaveneta.fr Climaveneta Deutschland Rhenus Platz, 2 59439 Holzwickede Germany Tel +49 2301 91222-0 Fax +49 2301 91222-99 info@climaveneta.de www.climaveneta.de Climaveneta Espana - Top Clima Londres 67, 1 4 08036 Barcelona Spain Tel +34 963 195 600 Fax +34 963 615 167 topclima@topclima.com www.climaveneta.com Climaveneta Chat Union Refrig. Equipment Co Ltd 88 Bai Yun Rd, Pudong Xinghuo New dev. zone 201419 Shanghai China Tel 008 621 575 055 66 Fax 008 621 575 057 97 Climaveneta Polska Sp. z o.o. Ul. Sienkiewicza 13A 05-120 Legionowo Poland Tel +48 22 766 34 55-57 Fax +48 22 784 39 09 info@climaveneta.pl www.climaveneta.pl Climaveneta India Climate Technologies (P) LTD #3487, 14th Main, HAL 2nd stage, Indiranagar, Bangalore 560008 India Tel +91-80-42466900-949 Fax +91-80-25203540 sales@climaveneta.in Climaveneta UK LTD Highlands Road, Shirley Solihull West Midlands B90 4NL Tel: +44 (0)871 663 0664 Fax: +44 (0)871 663 1664 Freephone: 0800 801 819 response@climaveneta.co.uk www.climaveneta.co.uk www.climaveneta.com

Offerta N Data 03-02-2014 Redatta da Fabio Cliente Alla cortese attenzione Località ING. SCHETTINO A seguito della vostra gradita richiesta, ringraziandovi per la preferenza accordataci, ci pregiamo inviarvi la seguente offerta, redatta sulla base dei dati che ci avete fornito. Unità di trattamento aria WZR-4300 Riferimento commessa Riferimento unità UTA 24480 MC/H Portata aria di mandata 24480 m³/h Portata aria di ripresa 24480 m³/h Lunghezza 4380 mm Altezza+basamento 3280 + 100 mm Profondità 2040 mm Peso indicativo 1440 Kg Lato attacchi Non specificato Lato ispezioni Non specificato Le dimensioni sono indicative e saranno ottimizzate in fase esecutiva CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Telaio portante con profili estrusi in alluminio a doppia camera per viti a scomparsa. Profilo spessore 40 mm con guarnizione ad incastro. Pannelli spessore 25 mm in doppia lamiera: interna in acciaio zincato, esterna in acciaio zincato preplastificato. Isolamento in poliuretano iniettato densità media 45 kg/mc. Con copertura in alluminio Con basamento unità in profili di alluminio Sezione con serranda Serranda in lamiera zincata dimensioni 1960x510 mm.portata 24480 m³/h. Con perno per servocomando Lunghezza 600 mm. Plenum diffusione aria CLIMAVENETA - CTAPRO Rel. 2.34 17-02-2012- PrzRev Ag3.0 Off. N -2001--001/A Page 1/5 03/02/2014 10:06:15

Giunzione Giunzione di due sezioni, al fine di agevolare la movimentazione ed il trasporto. Recuperatore rotativo Modello - TI AL 21 N h13 M 1 K TR Dimensione recupero mm 2000 Materiale rotore - Alluminio Spaziatura Matrice - M Recupero sensibile KW 133.11 Recupero totale KW 190.81 Eff. Temperatura % 64.40 Eff. Umidità % 64.40 Design outdoor temperature C M Inverno Estate Aria esterna Espulsione Aria esterna Espulsione Portata aria mc/h 24480 24480 - - Temp. Ingresso C -5 20 - - Ur. Ingresso % 80 50 - - Temp. Uscita C 11.10 3.90 - - Ur. Uscita % 58 88 - - Perdita di carico Pa 195 205 - - Condensa It/h - - - - Sup. Brinata mq - - - - Azionamento : Motore 3x380V a velocità costante Trattamento : Trattamento igroscopico Spessore ruota : Materiale carpenteria : Acciaio zincato Serranda di ricircolo in lamiera zincata dimensioni 1800x410 mm. Portata 24480 m³/h Con perno per servocomando Giunzione Giunzione di due sezioni, al fine di agevolare la movimentazione ed il trasporto. Ventilatore di ripresa VENTILATORE NPA800 MOTORE Tipo ventilatore Plug fan Velocità aria su bocca ventilatore NESSUNA Grandezza 800 Potenza motore 7.5 kw Portata 24480 m3/h Tensione 380/660 V Prevalenza utile 250 Pa Poli 6 Perdite di carico UTA 260 Pa Classe di isolamento F Pressione statica totale 510 Pa Protezione IP 55 Numero di giri 924 rpm Potenza in ingresso 5.3 kw Potenza assorbita all'asse 5.33 kw Potenza motore assorbita 6.8 kw Livello di potenza sonora per bande d'ottava F [Hz] 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 aspirazione 79 81 74 75 77 68 65 60 Con motore idoneo per inverter Ammortizzatore in gomma CLIMAVENETA - CTAPRO Rel. 2.34 17-02-2012- PrzRev Ag3.0 Off. N -2001--001/A Page 2/5 03/02/2014 10:06:15

Sezione con serranda Serranda in lamiera zincata dimensioni 1960x510 mm.portata 24480 m³/h. Con perno per servocomando Filtro sintetico Filtro sintetico pieghettato efficienza G3 N 6 500x625x48 mm Perdita di carico filtro pulito 116 Pa, filtro mediamente sporco 133 Pa, filtro sporco 150 Pa Velocità di attraversamento dell'aria nella sezione filtrante: 3.63 m/s Giunzione Giunzione di due sezioni, al fine di agevolare la movimentazione ed il trasporto. Giunzione Giunzione di due sezioni, al fine di agevolare la movimentazione ed il trasporto. Batteria di raffreddamento DATI TERMOIGROMETRICI ARIA FLUIDO: Acqua + Glicole etilenico 0.0% Portata aria standard 24480 m³/h Portata 52765 dm3/h Velocità frontale 3.96 m/s Temperatura ingresso 32 C Temperatura ingresso 7 C U.R. ingresso 50 % Temperatura uscita 12 C Temperatura uscita 12 C U.R. uscita 97 % Potenzialità 306.77 kw Perdita di carico 521 Pa Perdita di carico 32.32 kpa Condensa 193.49 dm3/h Geometria P40 - Materiale tubi Rame - Numero ranghi 9 - Materiale alette Alluminio - Passo alette 2.5 mm Larghezza pacco 1540 mm Numero tubi 32 - Collettore ingresso 3' - Numero circuiti 48 - Collettore uscita 3' - P40 9 ranghi p.a 2.5 Cu/Al 32T 1320A 48c 3' Designed for wet conditions Accessori: Tamponature in lamiera zincata Bacinella in lamiera zincata CLIMAVENETA - CTAPRO Rel. 2.34 17-02-2012- PrzRev Ag3.0 Off. N -2001--001/A Page 3/5 03/02/2014 10:06:15

Batteria di riscaldamento DATI TERMOIGROMETRICI ARIA FLUIDO: Acqua + Glicole etilenico 0.0% Portata aria standard 24480 m³/h Portata 11515 dm3/h Velocità frontale 3.96 m/s Temperatura ingresso 12 C Temperatura ingresso 50 C U.R. ingresso 0 % Temperatura uscita 20 C Temperatura uscita 45 C U.R. uscita 0 % Potenzialità 66.95 kw Perdita di carico 49 Pa Perdita di carico 19.18 kpa Condensa 0 dm3/h Geometria P60 - Materiale tubi Rame - Numero ranghi 2 - Materiale alette Alluminio - Passo alette 2.5 mm Larghezza pacco 1510 mm Numero tubi 22 - Collettore ingresso 2' - Numero circuiti 11 - Collettore uscita 2' - P60 2 ranghi p.a 2.5 Cu/Al 21T 1320A 11c 2' Accessori: Tamponature in lamiera zincata Ventilatore di Mandata VENTILATORE NPA800 MOTORE Tipo ventilatore Plug fan Velocità aria su bocca ventilatore NESSUNA Grandezza 800 Potenza motore 15 kw Portata 24480 m3/h Tensione 380/660 V Prevalenza utile 250 Pa Poli 4 Perdite di carico UTA 952 Pa Classe di isolamento F Pressione statica totale 1202 Pa Protezione IP 55 Numero di giri 1202 rpm Potenza in ingresso 11.3 kw Potenza assorbita all'asse 11.33 kw Potenza motore assorbita 13.8 kw Livello di potenza sonora per bande d'ottava F [Hz] 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Mandata 88 83 91 89 85 81 81 76 Con motore idoneo per inverter Con micro su portine Ammortizzatore in gomma Con sensore di pressione AHU sound levels Octave band (Hz) Tot. db(a) 63 125 250 500 1000 2000 4000 8000 Potenza sonora aspirazione (mandata) 76 80 73 80 74 69 62 62 53 Potenza sonora mandata (mandata) 94 88 83 91 93 89 85 81 76 Potenza sonora aspirazione (ripresa) 80 79 81 74 75 77 68 67 62 Potenza sonora mandata (ripresa) 85 84 86 82 85 80 77 74 64 Potenza sonora irradiata 65 68 69 63 60 43 45 38 N 1 Mod. WZR-4300 Prezzo netto unitario 15.520,00+IVA CLIMAVENETA - CTAPRO Rel. 2.34 17-02-2012- PrzRev Ag3.0 Off. N -2001--001/A Page 4/5 03/02/2014 10:06:15

CONDIZIONI COMMERCIALI DI FORNITURA Validità offerta 60 giorni Garanzia 12 mesi dalla data di fatturazione Resa franco stabilimento di produzione a bordo camion Consegna da convenire Pagamento da convenire Note Rimanendo a vostra completa disposizione, ci è gradita l'occasione per porgervi i più cordiali saluti. Per la definizione tecnico-commerciale vogliate contattare : Ingegni srl Sig. Fabio E-mail fabio.m@ingegnisrl.com Tel. 0438 679638 Fax 0438 679638 Cell. 349 5981219 /blogoprnt1.bmp CLIMAVENETA - CTAPRO Rel. 2.34 17-02-2012- PrzRev Ag3.0 Off. N -2001--001/A Page 5/5 03/02/2014 10:06:15

************** ****************** ****************** ******************** ****************** ******************* *********************

************** ************************************************************************ ****************** ******* * ***** ** ********* ** *********************** ************************************ ******************************* *********** ************* ******** ***** **** **** *** ******* ******** **** **** ************ *********** *** ******** **** **** ****** *** ****** *** *** ************ ********* ********** ****** ****** **** ***** *** ******* **** ******* **** **** **** ***** ****** *************** ************************************************************* ** ********** ** ****** ************ *** ************ ******* ***** ******** *** ******** ***** ***** *** ********* ***** ********* ******* ******* ************ ***** ******* ****** ****** ************* *********** ********* **** ******** ********** ******* ********* ******* *** *************************************************************** *** ****** ********* *************** **** **************** ********************************************************* ******** *************** ******************************************************************************* **************************************************************** ***************** *********** *** **** ***** ******** *** ****** *********** ****** ***** ******* *********** *** ** ********* ********* *** ******** **** ******** ******* **** ************************ ************************ ****************************************************************************** ***** ********** *********** *** **** ***** ***** *** ********** *** ***** **** ***** ************ ************************************************* *** ********* ****** ***** ******* ***** ****************** ******** *** ************* ***** ******* **** ***** *** ******** ***** ****** ***** *** ********* **** ************ ************* ************************** *** ********* ********* ******* ******** ********* **** ***** ****** ******** ******************************************************************************** *** *** ***** ****** ********** **** ***** ****** **** ********* ********* **** *** ** ******* ********* ***************************************************************** ****************************************************** ************* ********************************** ******** ************* ********************************************************************** ********************************************************************************************************************************** ***************************************************** *** *********** ********* *** ***** ****** ********* ********** **** ********** *********** ********* *** **** ******* ****** ************ ***** ************ ******* ***** ******* *** ******** *************** **** ********** ********* *** ***** ******** **** ********* ***** *** ***** *** ***** ******** ******************************************************************************************************************************* ******************* ************************************************************************************************************************************ *** ***** ************ **** ********** **** ***** *** *********** ************ **** *** ******* ********** **** ************ ******** *** **** ***************************************************************************************************************************** *************************************************************** ********************************************************************************************************* *********************************************************************************************************************************** ********************************************************************************************************** ***

********** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ********** ********** ********** ********** ********** ********** ********** ********** *********** ******* **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * * ************ ** * * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** *** *** *** *** *** *** **** **** ********** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ********** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * * ************ ** * * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

*********** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * ************ ** * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* *********** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ********** ********** ********** ********** ********** ********** ********** ********** *********** ******* **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * * ************ ** * * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** *** *** *** *** *** *** **** **** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

*********** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ********** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * * ************ ** * * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

************** ************************************************************************ ****************** ******* * ***** ** ********************* ***** ********************************************** ************************************ ******************************* ********** ************* ******** ***** **** **** *** ******* ******** **** **** ************ *********** *** ******** **** **** ****** *** ****** *** *** ************ ********* ********** ****** ****** **** ***** *** ******* **** ******* **** **** **** ***** ****** *************** ************************************************************* ** ********** ** ****** ************ *** ************ ******* ***** ******** *** ******** ***** ***** *** ********* ***** ********* ******* ******* ************ ***** ******* ****** ****** ****** **** ***** ***** ********** **** *********** ********** ******* **** ****** *** ******** *** ****** ********* ***** ****** **** **** ****** ******************************************* ******** ********************* *** **** *** ****** ******** *** ******* ******* ******* ************* ***** ********************************** *************** ******************************************************************************* **************************************************************** ************* ****** ******* *********** *** **** ********* ************ ******* * **** ***** ****************************************************************************** *********** *** ****** *** ********* **** ********* ******* ********* **** ******** ****************************** ****************** ********************************************************************************* *********************************************************************** ** **** ********* ******* *** **** ********************* ******** ****** **** *** *** ******** ******** *** **** ****** ********** *** ***** ********* **** ********** ********* ************************** *** ********* ********* ******* ******** ********* **** ***** ****** ******** ********************************************************************************** ****************************************************************************** ******* ********* ****************************************************** ************* ****** **** ******* ************* ***** ******** ******** ********* ******* ************** ************************************************************************* ****************************************** ******** ************* ********************************************************************** ********************************************************************************************************************************** ***************************************************** *** *********** ********* *** ***** ****** ********* ********** **** ********** *********** ********* *** **** ******* ****** ************ ***** ************ ******* ***** ******* *** ******** *************** **** ********** ********* *** ***** ******** **** ********* ***** *** ***** *** ***** ******** ******************************************************************************************************************************* ******************* ************************************************************************************************************************************ *** ***** ************ **** ********** **** ***** *** *********** ************ **** *** ******* ********** **** ************ ******** *** **** ***************************************************************************************************************************** *************************************************************** ********************************************************************************************************* *********************************************************************************************************************************** ********************************************************************************************************** ***

********** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * ************ ** * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** ********** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** **** **** *** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** *** *** *** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** *** *** *** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * ************ ** * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

*********** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * ************ ** * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** *********** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** **** **** *** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** *** *** *** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** *** *** *** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * ************ ** * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** *** *** *** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

************** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * ************ ** * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** ************** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** **** **** *** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** *** *** *** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** *** *** *** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * ************ ** * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

***

***

************** ************************************************************************ ******************** ******* ** ********************* ***** ******************************** ***** ********************************************** ***** ********************************************** ******* ********************************* ************************************ ******************************* ********** ************* ******** ***** **** **** *** ******* ******** **** **** ************ *********** *** ******** **** **** ****** *** ****** *** ********************************** ***** ****** **** ***** *** ******** **** ******* **** **** **** ***** ***** *************** ******** ** ******* ***** ***** **** ******** ******** ********** **** *** ********** ** ****** ************ *** ******************************************************************* *********************************************************** ***** ***** *********** ******* *** ***** ********** ** ***** ***** ********* *** ******** ***** ***** ***** *** *** *********** *** **** *************************************************************** ***** *** ** ********** *** **** *********** *** **** ******* **** ** ************************************************************** *************************************** ******** *************** ******************************************************************************* **************************************************************** ************* ****** ******* *********** *** **** ********* ************ ******* * **** ***** ****************************************************************************** *********** *** ****** *** ********* **** ********* ******* ********* **** ******** ****************************** **************************** ****** ********** *********** ***** ********* **** ************ ***** *** ****** ******************************************* *************************** ****************************************************************************** **************************************************************** **************** ****** *** **** ****** *** **** *** *** ****** ********* ******** ************ ***** ************************************************ ********* ************** *** ********** ******** ****** ***** ********* ***** ****** ***** *** ****** ********** ************************** ***************************************************************** ******** ************* ******************************************************************************************************* ******************************************************************************************************************************** ************************************************************************************************************************************** *** ************ ********* ***** *********** *** ******* ***** ********** ********** **** ****** ******* **** ******* ********* *** ***** ************ ************************************************************************************************************************************ ********************************************************************************************************************************* ********************************** ****************************************************************************************************************************** ******************* *********************************************************************************************************************************** ************************************************************************************************************** ********************************************************************************************************************************* ************************************************************************************* ***

************* **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * ************ ** * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** ************* **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** **** *** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * ************ ** * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** *** *** *** *** *** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** ***** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

**************** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * ************ ** * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **************** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** **** *** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * ************ ** * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** ***** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

**************** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * ************ ** * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **************** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** **** *** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * ************ ** * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** ***** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

**************** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** *** *** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * * * * * ************ ** * * * * * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ***** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ****************** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * * * ************ ** * * * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

***

************** ************************************************************************ ****************** ******* ** ********************* ***** ******************************** ***** ********************************************** ************************************ ******************************* ********** ************* ******** ***** **** **** *** ******* ******** **** **** ************ *********** *** ******** **** **** ****** *** ****** *** *** ************ ********* ********** ****** ****** **** ***** *** ******* **** ******* **** **** **** ***** ****** *************** ************************************************************* ** ********** ** ****** ************ *** ************ ******* ***** ******** *********** ************************************************************** *********************************************************** *************************************************************** ************************************************************** *********************************************************** *************************************************************** ******** ******* *** ************* ***** ***** *** ********* *** ****** ******** *** *********** ************ ********** *** ***** ***** ******** ************************ ******************************************************************************* **** **** **** ********* ****** **************** **** **** **** *** ********* ******* ****** **** ******** ******* ******* **** ******** ******** *** **** ******** ******* *** ************************************ ********************************************************************************* ********************************************************************** ************ ******* ********** **** **** ***** ********* ************ ************ ******* *** **** **************************************************************************** ********************************************* **************************** ****** ********** *********** ***** ********* **** ************ ***** *** ****** ******************************************* ****************************** *** ******* ******** **** ********* ******* ***** ***** ******* *** ***** *********** ************ ****** *** **** ********* ******* ********* **** ***** *** ***** *** ****** ******* **** ****** ******* ************ **** **** *** ********* ******* **** ***** ********** ***** *** ***** ***** *********** ****** ************* *** ******** ****** *********** ********* ************** *** ********** ******** ****** ***** ********* ***** ****** ***** *** ****** ********** ***************************************************************** ******** ************* ************************************************************************************************************************************ ********************************************************************************************************************************* ****************************************************************************************** ********************************************************************************************************************************* ****** **** *********** *** ****** *** **** *********** **** * ********** *** **** ******** ****** ************* ***** *** ********* ***** **** ******************************************************************************************************************************* ************************************************************************************************************************************* ************************************** ******************************************************************************************************************************* ******************* ************************************************************************************************************************************ *** ***** ************ **** ********** **** ***** *** *********** ************ **** *** ******* ********** **** ************ ******** *** **** ***************************************************************************************************************************** *************************************************************** ********************************************************************************************************* *********************************************************************************************************************************** ********************************************************************************************************** ***

*********** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** **** *** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * ************ ** * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** ***** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ************** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** **** *** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * ************ ** * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** ***** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

************** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** **** *** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * ************ ** * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** ***** ****** **************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

***

************** ************************************************************************ ******************* ******* * ***** ******** ********************* *** **** *** ****** ******** *** ******* ******* ******* ************* ***** ********************************** ********************************* ****************************************************************************** *** **** ************* *** ****** ** ********* ********** ******** **** ********** *** ************************************************************* ************* ****** ******* *********** *** **** ********* ************ ******* * **** ***** ****************************************************************************** *********** *** ****** *** ********* **** ********* ******* ********* **** ******** ****************************** **************** ********** *** **** ****** *** *** ***** *** ***** **** ***** ********** ************ ****** ************************************** ****** *********** ********* ****************************************************** ****** **** ******* ************* ***** ******** ******** ********* ******* ************** *************************************************** ***************************************************************** ************* ******* ***** **** **** *** ******* ******** **** **** ************ *********** *** ******** **** **** ****** *** ****** *** *************************************************************** *** ******* **** **** **** ***** ****** *************** ******** ** ************************************************************* **** ********* ***** ********* ******* ******* ************* ***** ****** ****** ***** *********** **** ************* ********** *********************************************************** **************************************************************** ******** *********** ************************************************************************************************************************************* *************************************************************************************************************************************** ****************************************************************************************************************************** ************************************************************************************************************************************** ********************************************************************************************************************************* ******************************************************************************************************************************** ********************************************************************************************************************************* *********************************************************************************************************************************** ****** *********** ********* ************* **** ******** ************ ****** ******* *** ******* **** ******* **** ********* *** **** ******** ********************************************************* ***

******* **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** **** **** **** **** **** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** *** ** **** **** **** **** **** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ***************************** ************* ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************************************* ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * * * ************ ** * * * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ****** *************************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

******* **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** **** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ***************************** ************* ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************************************* ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * * * * ************ ** * * * * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** * *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** *** * *** ** **** **** **** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** *** **** **** **** **** **** **** **** **** ****** *************************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

***

************** ************************************************************************ ********************* ******* * ***** ******** *************** ******************************************************************************* **************************************************************** ************* ****** ******* *********** *** **** ********* ************ ******* * **** ***** ****************************************************************************** *********** *** ****** *** ********* **** ********* ******* ********* **** ******** ****************************** **************************** ****** *** **** ****** *** **** *** *** ****** ********* ******** ************ ***** ************************************************ ********************************* ****************************************************************************** *** **** ************* *** ****** ** ********* ********** ******** **** ********** *** ************************************************************* ************************************** ****** ********** ********* ************************************************* ****************************************** ************************** ***************************************************************** ************* ******* ***** **** **** *** ******* ******** **** **** ************ *********** *** ******** **** **** ****** *** ****** *** *************************************************************** *** ******* **** **** **** ***** ****** *************** ******** ** ****** ***** ***** **** ******** ********* *********** ***** ******** ***** ***** ** ************** ****** *********** ****** ******* ************************************************************ *************************************************************** *************************************************************** *************************************************************** ****** ***** ********** ***** ****** *** ******* ********** *** ************************************ ******** ************* ********************************************************************** ********************************************************************************************************************************** ***************************************************** *** *********** ********* *** ***** ****** ********* ********** **** ********** *********** ********* *** **** ******* ****** ************ ***** ************ ******* ***** ******* *** ******** *************** **** ********** ********* *** ***** ******** **** ********* ***** *** ***** *** ***** ******** ******************************************************************************************************************************* ******************* ************************************************************************************************************************************ *** ***** ************ **** ********** **** ***** *** *********** ************ **** *** ******* ********** **** ************ ******** *** **** ***************************************************************************************************************************** *************************************************************** ********************************************************************************************************* *********************************************************************************************************************************** ********************************************************************************************************** ***

********* **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** **** *** *** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** **** **** **** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** ***************************** ************* ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** ************************************* ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * ************ ** * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** ****** *************************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***

********* **** **** **** **** **** **** ************ ******* ******** ******** ******** ******** ******** ******** *********** ******* **************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** **** **** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ************ ********************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ******************************** ***************************************** *** ** *** *** *** *** *** *** ***************** *** ** *** *** *** *** *** *** ******************************** *** ** *** *** *** *** *** *** *** **** **** **** **** **** **** ********** ***************************************** ********** *** **** **** **** *** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** ***************************** ************* ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** ************************************* ********** *** **** **** **** **** **** **** **** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********************************** ********** *** **** **** *** *** *** *** *** ************* *** *** **** **** **** **** **** **** *********** *************** ** * * * * * * ************ ** * * * * * * *********** ************** *** ***** ** ** ** ** ** ** *********** *** ***** ** ** ** ** ** ** *************** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** * *** ** **** **** **** **** **** **** **************** *** ** **** **** **** **** **** **** ****** *************************************************************************************************************** ************************************************************************************************************ ************************************************************************************************************** ***************************************************************************************************************************************************** ******************************************************************************************************************************************************************************* ************************************************************************* ***