Termodinamica ENTALPIA...6

Documenti analoghi
Organismi viventi ed energia

Enzimi: catalizzatori biologici

Gli enzimi. Gli enzimi sono le proteine 1 che catalizzano 2 le reazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

Esploriamo la chimica

BIOENERGETICA IL METABOLISMO RISULTA DALL INSIEME DELLE REAZIONI CHIMICHE CHE PERMETTONO AI SISTEMI VIVENTI DI UTILIZZARE ENERGIA E MATERIA

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Termodinamica dei sistemi biologici

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

Principi di Biochimica

La catalisi enzimatica. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Energia e trasformazioni spontanee

Lo scopo della biochimica è la comprensione della vita in termini molecolari.

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Limiti del criterio della variazione entropia

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti

TERMODINAMICA CHIMICA

Catalisi. Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A Modulo di Biologia Strutturale

Chimica Fisica Biologica

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Le tre funzioni termodinamiche che descrivono le variazioni di energia che avvengono in una reazione sono:

Entropia, energia libera ed equilibrio

La termodinamica studia i flussi/trasformazioni di energia. Bioenergetica: termodinamica applicata ai sistemi biologici

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Chimica Generale ed Inorganica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Le reazioni chimiche

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.

Riassunto Termodinamica

CHIUSO: scambia con. solo energia. ENERGIA IN TRANSITO tra SISTEMA e AMBIENTE. POSITIVO Il sistema assorbe calore dall ambiente

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

FUNZIONI BIOLOGICHE DELLE PROTEINE

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

B. Classificazione degli organismi 1. Autotrofi - si nutrono da soli a. ottengono il carbonio dalla CO 2 b. fonte di energia - fotosintetica: uso

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1

LE REAZIONI CHIMICHE

Capitolo 18 L equilibrio chimico

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

Chimica: energia e velocità di reazione

Capitolo 5 L energia e il trasporto

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Il primo principio della termodinamica

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Esistono reazioni energeticamente favorite (ΔH<0) che non avvengono.es. C(diamante) à C(grafite)

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

COMPOSTI AD ALTA ENERGIA

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

La catalisi enzimatica. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

INIBIZIONE ENZIMATICA REVERSIBILE

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Cinetica chimica. 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O (g)

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

Reazione di Briggs Rauscher

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Energia e metabolismi energetici

Helena Curtis N. Sue Barnes

Termodinamica e termochimica

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

Cinetica chimica. Capitolo 13

di piccoli gruppi di molecole di RNA catalitico tutti gli enzimi sono proteine Molti enzimi per poter funzionare richiedono la presenza di cofattori.

Termodinamica e termochimica

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Capitolo n 5 ELEMENTI DI TERMODINAMICA E DI CINETICA

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

In questo caso parliamo di un processo entalpico. Si tratta di un processo entalpico.

Transcript:

Termodinamica ORGANISMI PRIMO VIVENTI ED ENERGIA...2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA...5 ENTALPIA...6 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA... 7 energia libera di Gibbs (G)...9 Variazione di energia libera in una reazione chimica...11 REAZIONI ACCOPPIATE... 13 I catalizzatori biologici...14 Diagramma dello stato di transizione...15 Proprietà generali degli enzimi...17 Reattività chimica...18 I cofattori...23 Coenzimi...24 I MECCANISMI DI CATALISI...25 RNAsi (Catalisi acido-base)...26 Serina-proteasi (catalisi covalente)...28 Stabilizzazione dello stato di transizione delle serina-proteasi...30 Enolasi (catalisi da ioni metallici)...32 1

Organismi viventi ed energia Tutti gli organismi viventi hanno bisogno di energia per vivere. Nessuna cellula vivente produce energia, ma è in grado, mediante reazioni chimiche (metabolismo) di convertire una forma di energia in un altra. I sistemi viventi scambiano materia ed energia con l'ambiente La Termodinamica trasferimenti di è la disciplina che si occupa dei energia che avvengono nel corso di trasformazioni chimico-fisiche e delle modalità con cui queste avvengono. Sistema aperto: scambia materia ed energia con l ambiente. Sistema chiuso: può scambiare con l'ambiente solo energia Sistema isolato: NON scambia né materia né energia con l ambiente. (es : l'universo) 2

Le cellule (e gli organismi) sono sistemi APERTI, ovvero scambiano materia ed energia con l ambiente. Le cellule vivono in equilibrio dinamico, assumono nutrienti li traformano ricavando energia metabolismo. 3 ed eliminano i rifiuti del

le proprietà di un sistema possono essere INTENSIVE (indipendenti dalle dimensioni del sistema) o ESTENSIVE (dipendono dalle dimensioni del sistema) proprietà INTENSIVE: pressione, temperatura, proprietà ESTENSIVE: volume, massa, entropia, entalpia.. etc Le proprietà di un sistema prendono il nome di FUNZIONI DI STATO. Lo stato di un sistema dipende dai valori delle FUNZIONI DI STATO che sono correlate fra loro da equazioni di stato (p.es. PV=nRT eq. di stato dei gas ideali). Le funzioni di stato dipendono esclusivamente dallo stato del sistema e sono INDIPENDENTI dal modo attraverso il quale tale stato è stato raggiunto. 4

Primo principio della Termodinamica L'energia interna (U) di un sistema [f(x) di stato ] è la somma delle energie di tutti i suoi componenti. U = U f - U i in un sistema chiuso si può far variare l'energia interna dando (o sottraendo) calore oppure facendo (subendo) lavoro su di esso U = Uf - Ui = q - w Uf = energia del sistema alla fine di un processo Ui= energia del sistema all' inizio di un processo q = calore assorbito dal sistema (+) w = lavoro svolto dal sistema (+) formulazione matematica del primo principio della termodinamica. legge di conservazione dell energia L energia non viene creata nè distrutta l energia totale di un sistema e del suo ambiente è costante. (vale per l universo e per un qualsiasi sistema isolato dentro l universo) Con la prima legge NON si può predire se un dato processo avviene spontaneamente oppure no. 5

ENTALPIA U=q-w In chimica, ad eccezione delle celle galvaniche, l'unico modo di produrre lavoro è quello dovuto a variazioni di volume U = q + p V Nella maggior parte dei processi biochimici V = 0 quindi U = q se anche p è costante l'energia interna si definisce entalpia: H = q la variaz. di entalpia di un sistema corrisponde al calore che il sistema scambia a pressione costante. H > 0 Reazione ENDOTERMICA (il sistema assorbe calore dall ambiente) H < 0 Reazione ESOTERMICA all ambiente) 6 (il sistema cede calore

Secondo principio della termodinamica Il disordine (ENTROPIA) dell universo (vale anche per un qualsiasi sistema chiuso dentro l universo) tende sempre ad aumentare. Quando l energia si converte fra una forma ad un altra una parte diviene inutilizzabile trasforma in calore). 7 per compiere lavoro (si

Un processo avviene spontaneamente se la somma dell entropia dell ambiente e quella del sistema aumentano: Suniverso = Ssistema + Sambiente > 0 S = kb lnw kb = cost. di Boltzman W = n. di modi equivalenti di disporsi (disordine) 8 di un sistema

energia libera di Gibbs (G) Ottimo criterio di SPONTANEITÀ per i processi che avvengono a pressione e temperatura costanti (reazione chimiche degli organismi viventi) G = H - T S La reazione è SPONTANEA se G < 0 (reaz. H + + S + + - ESOERGONICA) G = H - T S G sempre < 0 sempre spontanea Spontanea a temper. < di T= H / S Spontanea a temper. > di T= H / S G sempre > 0 MAI spontanea G < 0 reaz. ESOERGONICA G > 0 reaz. ENDOERGONICA 9 (SPONTANEA) (NON SPONTANEA)

Le reazioni endoergoniche NON sono spontanee; occorre fornire energia affinchè la reazione possa avvenire. 10

Variazione di energia libera in una reazione chimica aa + bb cc + dd Il G di questa reazione è: G= G G0 energia 0' libera C] [ D] [ + RT ln a b [ A] [ B] c standard + d (ogni reagente concentrazione 1M (eccetto H ); 37 C; ph 7.0; p=1atm). 11

G= G All equilibrio G=0 0' c d C] [ D] [ + RT ln a b A B [ ] [ ] e [ C] [ D] c d [ A] [ B] b a quindi: 0' (1) G = RT ln Keq 12 = Keq

Una reazione chimica endoergonica, dunque, NON potrà mai avvenire?? REAZIONI ACCOPPIATE 1) A + B C +D 2) D+E G1> 0 G2 < 0 F+G se G1 + G2 < 0 la reazione 1 avviene anche se è endoergonica. 13

I catalizzatori biologici Il valore di G di una reazione NON ci dice nulla sulla velocità della reazione. Una reazione esoergonica (spontanea) può NON avvenire apprezzabilmente a causa di motivi cinetici. A molte reazioni spontanee occorre un innesco (p.es. fornendo una piccola quantità di energia) perchè possano avvenire c è una barriera energetica fra reagenti e prodotti. 14

I catalizzatori dei sistemi biologici sono gli enzimi. Gli enzimi NON cambiano l equilibrio di una reazione chimica ma agiscono abbassando L ENERGIA LIBERA DI ATTIVAZIONE ( G*) Diagramma dello stato di transizione X* stato di transizione G* energia libera di attivazione I reagenti si avvicinano fra loro seguendo il percorso con la minima energia libera. ovvero la loro coordinata di reazione. 15

Gli enzimi aumentano la velocità di una reazione chimica abbassando l energia libera di reazione. 16

Proprietà generali degli enzimi Velocità di reazione più elevate (106 1012) condizioni di reazioni più moderate (ph~ 7; 37 C) rispetto alla catalisi chimica grande SPECIFICITÀ di reazione capacità di regolazione 17

Reattività chimica Nella cellula avvengono 5 diversi tipi di trasformazioni chimiche: ossido-riduzione Scissione e formazione di legami carbonio-carbonio Riarrangiamenti interni Trasferimento di gruppi Reazioni di condensazione e idrolisi 18

1) ossido-riduzione 2) Scissione e formazione carbonio Sostituzione nucleofila 19 di legami carbonio-

3) Reazioni di isomerizzazione 4) Trasferimento di gruppi 20

5) Reazioni di condensazione e idrolisi 21

Specificità di substrato: il sito attivo dell enzima riconosce e lega in modo specifico il suo substrato formazione del complesso enzima/substrato azione catalitica dell enzima Gli enzimi sono stereospecifici (riconoscono per es. L e D aminoacidi) perché il loro sito attivo è asimmetrico 22

I cofattori 1) elementi inorganici 2) coenzimi 23

Coenzimi 24

I meccanismi di catalisi Con quale meccanismo gli enzimi riescono ad abbassare l energia di attivazione? Catalisi acido-base (RNAsi) Catalisi covalente (serina proteasi) Catalisi favorita da ioni metallici (metalloenzimi) Catalisi elettrostatica Catalisi favorita da effetti di prossimità ed orientamento Catalisi favorita dal legame con lo stato di transizione 25

RNAsi (Catalisi acido-base) Endonucleasi dell RNA. 26

27

Serina-proteasi (catalisi covalente) Gruppo di enzimi proteolitici che intervengono nella digestione di proteine (tripsina, chimotripsina, elastasi). Nel loro sito attivo è presente la cosiddetta triade catalitica formata da residui di: Aspartato Istidina serina Tutti gli enzimi di questa classe hanno in comune il meccanismo di catalisi. La loro diversa funzione è legata alla loro capacità di riconoscere substrati diversi (SPECIFICITÀ) 28

Le serina-proteasi nel loro meccanismo di azione mettono in atto varie strategie di catalisi: 1. catalisi covalente (attacco nucleofilo della Ser) 2. catalisi acido-basica dell His 3. catalisi elettrostatica dell Asp (che aiuta la catalisi basica generale dell His) 4. catalisi per stabilizzazione dello stato di transizione. 29

30

31

32

33

Stabilizzazione dello stato di transizione delle serina-proteasi Questo legame preferenziale dello stato di transizione rispetto al substrato normale è responsabile in gran parte dell efficienza catalica delle serina-proteasi 34

Le serina-proteasi nel loro meccanismo di azione mettono in atto varie strategie di catalisi: 5. catalisi covalente (attacco nucleofilo della Ser) 6. catalisi acido-basica dell His 7. catalisi elettrostatica dell Asp (che aiuta la catalisi basica generale dell His) 8. catalisi per stabilizzazione dello stato di transizione. 35

Enolasi (catalisi da ioni metallici) Enzima della glicolisi 1) Lys 345 catalisi basica generale sottrae H+ al C2 aiutato dagli ioni Mg2+ 2) catalisi acida generale del Glu 211 (dona H+ all -OH uscente) inoltre gli ioni Mg2+ stabilizzano lo stato di transizione. 36