SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Documenti analoghi
Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale

Programma svolto di Italiano

Programma Didattico Annuale

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

Contenuti, nuclei fondanti della disciplina

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2015/16

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Programma di italiano classe I BL a.s

Programma di italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Programma svolto di italiano

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione annuale a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo G.B. Vico Corsico

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale Musicale

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA TGC2

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

Italiano - Classe prima pentamestre

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1A. Insegnante Maura Campanaro-Daniela Occelli. Disciplina italiano

ITCG. SALLUSTIO BANDINI

Italiano - Classe prima pentamestre

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 2013 ITALIANO PROF. ANTONIO PAVESI

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

Anno scolastico 2013/2014 Liceo scientifico Severi classe 1 F

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Classe: 1AI MATERIA ITALIANO

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CURRICOLO DI ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Competenze relative agli assi culturali. Discipline concorrenti. Disciplina di riferimento. Conoscenze UDA UDA. Abilità UDA

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Programma svolto di Italiano. Classe I liceo scientifico sez. B. Libri di testo adottati

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: ITALIANO Libro/i di testo in uso: Libro/i di testo in uso: D.Ciocca- T.Ferri- Narrami, o Musa ed. Arnoldo Mondadori scuola B.Panebianco A.Varani S.Frigato: Caro immaginar vol.i ed. Zanichelli M.Sensini - L agenda di italiano vol. A-B ed. Arnoldo Mondadori scuola Classe e Sez. I C Indirizzo di studio Ordinanento /settimana corta Competenze specifiche sviluppate (verifica del punto 4. del Piano di Lavoro Annuale) N. studenti 23 La classe ha mostrato sia pure in modo non omogeneo e con livelli diversi di interesse di partecipare alle attività proposte.i livelli raggiunti sono, pure in modo e in gradi differenti, positivi. In relazione alla programmazione curricolare gli studenti hanno conseguito i seguenti obiettivi in termini di competenze specifiche: sanno mettere in relazione le informazioni raccolte nell analisi e organizzarle attraverso operazioni di generalizzazione e astrazione sanno pianificare la stesura di un testo di natura informativa, persuasiva,, dialogica saper fornire una descrizione chiara di argomenti inerenti alla propria esperienza di vita e ad esperienze culturali di vario tipo anche extrascolastiche sanno rispondere in modo pertinente a domande relative ad un numero limitato di argomenti e/o documenti (tabelle, grafici, testi ecc.) sanno dialogare ed intervenire nei diversi contesti comunicativi sanno riassumere ed espandere testi sanno pianificare la stesura di un testo di natura informativa, persuasiva, dialogica sanno analizzare un testo narrativo Conoscenze e abilità generali e minime (verifica del punto 5. del Piano di Lavoro Annuale) Per quanto concerne le conoscenze e abilità generali e minime sono stati conseguiti i seguenti obiettivi ad un livello discreto per la maggior parte degli alunni, sufficiente per una piccolo numero. Per un certo numero di studenti le maggiori criticità sono relative all esposizione scritta che difetta di coerenza e coesione.

Essi hanno mostrato di: Conoscere in maniera sufficientemente completa il codice verbale e i principali aspetti della testualità Conoscere gli elementi essenziali della comunicazione linguistica Conoscere le principali strategie di lettura Conoscere gli elementi dell analisi testuale specificamente indicati di seguito, nella sezione Riflessione sulla lingua Conoscere la distinzione tra l uso orale e l uso scritto della lingua Conoscere le norme tecnico-linguistiche e le strategie che concorrono a rendere un testo scritto corretto, efficace e adeguato al contesto comunicativo. Possedere un lessico sufficientemente ampio e gradualmente più appropriato nelle terminologie specifiche Conoscere gli elementi essenziali della comunicazione linguistica Conoscere le principali strategie di lettura Conoscere gli elementi fondamentali dell analisi testuale Saper prendere appunti durante le lezioni in classe organizzare mappe concettuali, schemi e riassunti delle lezioni studiate a casa. Saper sottolineare nel libro di testo le informazioni fondamentali Dividere in sequenze, riconoscere fabula e intreccio, ruoli e caratterizzazione dei personaggi, il narratore e il punto di vista da cui sono presentati gli eventi Produrre un testo scritto a carattere descrittivo e/o narrativo (parzialmente raggiunti per un numero esiguo di studenti che non hanno ancora consapevolezza degli usi lessicali e sono privi di conoscenze approfondite in ambito grammaticale) Distinguere e analizzare le varie parti del discorso Riconoscere soggetto e predicato Riconoscere i principali complementi Conoscere il contenuto di Iliade, Odissea, Eneide Conoscere il contenuto di racconti, di brani tratti da romanzi presenti nell antologia Conoscere i vari generi letterari e le tipologie testuali affrontate nel corso dell anno Firenze li 5 /6/2017 Il docente prof.ssa Cristina Minucci

Contenuti: DIDATTICA DELLA SCRITTURA: Come si svolge un tema. L analisi della traccia. Il grappolo associativo. Raccolta e organizzazione delle idee. La stesura del testo. Gli strumenti della coesione. La scrittura creativa: l ucronia. Il riassunto. La struttura dell articolo di giornale e dell intervista. Il testo descrittivo e informativo. Il testo argomentativo: caratteri fondamentali. Esercizi di sintesi e di commento dei testi. La contestualizzazione. La comunicazione. I linguaggi verbali e non verbali. Il codice, il canale. I registri linguistici. GRAMMATICA: Studio delle parti variabili e invariabili del discorso: La punteggiatura, il nome, l aggettivo, il pronome, il verbo, l avverbio, la preposizione, la congiunzione, l interiezione. Analisi logica: la sintassi della frase semplice. Soggetto, predicato, attributo e apposizione. Il complemento diretto e i complementi indiretti. ANTOLOGIA: Struttura del testo narrativo: le sequenze, fabula e intreccio, il tempo e lo spazio narrativo, il sistema dei personaggi, autore e narratore, punto di vista, destinatario. Il riassunto: G.Romagnoli Lettera a Cristina Lettura e analisi dei seguenti testi:

Gli elementi del testo narrativo Fabula e intreccio R.Queneau Notazioni, Retrogrado, Pronostici F.Brown Questione di scala I personaggi, il sistema dei personaggi, la caratterizzazione e la presentazione F.Kafka Lettera al padre Il narratore ed il punto di vista G.Romagnoli Marta L.Pirandello Il naso di Vitangelo Lo stile V.Woolf La signora Dalloway I generi narrativi Il fantastico e il fantasy: breve storia e caratteristiche fondamentali. Gli antenati del genere. J.K.Rowling Il Platano Picchiatore F.Kafka Il risveglio di Gregor La narrazione realistica: caratteristiche fondamentali G.Verga Fantasticheria La narrazione psicologica: caratteristiche fondamentali. J.Joyce Eveline I.Svevo Prima e ultima sigaretta G.Parise La felicità di Zilietta

Il romanzo di formazione: breve storia e caratteristiche fondamentali N.Ginzburg Un interno di famiglia E.Canetti L entusiasta H.Hesse Laggiù fino all io, fino all Atman Focus su due autori: I.Calvino Pin incontra Cugino, Leonia E.Morante I turbamenti di Arturo Lettura e analisi dei seguenti libri: D.Pennac: Come un romanzo B.Stancanelli: A testa alta G.Verga: I Malavoglia L.Pirandello L esclusa E.Cantarella L ambiguo malanno E.Morante: L isola di Arturo P.Levi : La chiave a stella E in aggiunta gli studenti hanno letto e analizzato il libro di S.Massini Sette minuti ed hanno cercato di sceneggiare il testo approfondendo i temi del benessere e della sicurezza nel mondo del lavoro. EPICA Il genere dell epos. La questione omerica. Gli aedi e i rapsodi. La religione dei Greci: il rapporto tra individuo e divinità.iliade e Odissea: struttura e contenuti. Confronto tra i due poemi. Virgilio: vita e opere. La cultura in epoca augustea e l organizzazione del consenso al potere. Le Bucoliche, le Georgiche e l Eneide: struttura e contenuti. La figura di Enea. Testi:

Un mito rivisitato : Orfeo ed Euridice I.Calvino L altra Euridice G.Bufalino Il ritorno di Euridice Iliade: Il Proemio e l antefatto Proemio Crise e Agamennone Achille si scontra aspramente con Agamennone Odisseo e Tersite Elena sulle mura di Troia Le battaglie e l aristia degli eroi Il duello tra Paride e Menelao Ettore e Andromaca Il duello tra Ettore e Aiace La spedizione notturna La morte di Patroclo La quarta battaglia e l epilogo Il fiume Xanto contro Achille Il duello tra Ettore e Achille Priamo si reca alla tenda di Achille Odissea: Il Proemio e la Telemachia Il Proemio Il concilio degli dei

Atena nella reggia di Odisseo Penelope L inganno della tela Telemaco a Sparta Il racconto di Menelao Il lungo viaggio di Odisseo L isola di Ogigia: Calipso e Odisseo La tempesta e l approdo Nausicaa Il palazzo e il giardino di Alcinoo Nella terra dei Ciclopi Nel regno dei morti: Tiresia Odisseo incontra la madre Anticlea L incontro con l ombra di Agamennone Il ritorno a Itaca e la vendetta Argo, il cane di Odisseo Euriclea La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco Il segreto del talamo Eneide: Il Proemio, l arrivo a Cartagine e i racconti di Enea Il Proemio e l ira di Giunone La tempesta Venere appare ad Enea Didone accoglie i profughi: il banchetto La caduta di Troia La passione di Didone

L ultimo colloquio Il suicidio di Didone Verso l Italia Enea consulta la Sibilla Negli Inferi, il Tartaro, i Campi Elisi La spedizione di Eurialo e Niso Il lamento della madre di Eurialo (in fotocopia) Turno irrompe nel campo troiano La morte di Pallante Il duello tra Enea e Turno L insegnante prof.ssa Cristina Minucci