DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Documenti analoghi
ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

alla ricerca della rima per il nome delle maestre

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

Le figure di significato. La poesia

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

POESIA. filastrocche per iniziare

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

DECADENTISMO PERCHE'?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Ugo Foscolo A ZACINTO

Scuola secondaria di I grado "A. VOLTA" - I.C. n 14 - Bologna

Figure retoriche. Usi ed esempi

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

ANNO SCOLASTICO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - ANDRIA

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Quando legge, al termine del primo biennio di scuola primaria, lo studente è in grado di:

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

I.P.S.S.S. De amicis - Roma Anno scolastico Piano di lavoro di ITALIANO - classe II D odontotecnico Prof.ssa Paola Longobardi

Macrocompetenze Indicatori Prove Descrittori. Ordinamento di: immagini parole enunciati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERSIFICAZIONE Il verso

Programma svolto di Italiano. Anno scolastico 2016/17. Classe 2^ E

Natale. Ho tanta stanchezza sulle spalle

FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MUSICA

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

LINGUA ITALIANA classe prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.MORO SELVINO PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^B Libro di testo in adozione: Rosanna Bisacca, Maria

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

C È GATTO E GATTO. dai 7 anni PININ CARPI

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO E MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Materia : ITALIANO Classe : I. Competenze Obiettivi di apprendimento Contenuti

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

Remo Ceserani. Il testo poetico pp ;

CURRICOLO di ITALIANO

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

Alfonso Gatto CANZONETTA

POESIA schede riassuntive 2010

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA MEDIA UNGARETTI -SOLAROLO A.S.2O16-2O17

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGRAMMA LETTERATURA ITALIANA

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO e ARTISTICO G. BROTZU QUARTU S. ELENA PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Transcript:

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

IL TESTO POETICO

Il testo poetico è un testo che attraverso un uso speciale della lingua esprime i contenuti più diversi.

Lo caratterizzano alcune proprietà che lo differenziano da tutti gli altri testi: è un testo in versi è un testo in cui la forma, cioè il modo in cui il poeta sceglie le parole e le combina insieme per produrre immagini e per ottenere effetti espressivi, ritmici e musicali, conta più del contenuto è un testo polisemico poichè riassume svariati significati senza mai ridursi a uno solo di essi.

Il lessico Il poeta utilizza le parole della lingua e le arricchisce sul piano del significato caricandole di significati aggiuntivi. Il testo poetico è dunque portatore e produttore di significati diversi e complessi che oscillano tra due livelli di significato i quali, insieme, contribuiscono a dar vita al significato complesso del testo stesso.

Il livello del SIGNIFICATO DENOTATIVO, che è il significato letterale del testo, quale risulta dagli elementi oggettivi in esso contenuti. Il livello del SIGNIFICATO CONNOTATIVO, che è l'insieme dei significati che vanno al di là di quelli puramente referenziali ed evocano aspetti emotivi.

La metrica La scrittura in versi costituisce l'elemento esterno che distingue la poesia dalla prosa: la lettura di una pagina in prosa avviene infatti in progressione continua, mentre quella di una poesia è regolata da norme che impongono di andare a capo dopo un certo numero di sillabe disposte in un certo numero secondo un ritmo determinato: il verso.

Dei due elementi costitutivi del verso, il primo, il metro, definito dal numero di sillabe che lo formano, è fisso, non soggetto a variazioni in molti componimenti poetici. Il secondo invece, il ritmo, costituito dagli accenti, dalle pause, dalla presenza di svariati elementi sintattici e fonici, è variabile, e si pone in relazione con la sensibilità personale del poeta, tanto che ogni autore crea un suo personale ritmo, pur all'interno dello stesso sistema metrico.

I versi, in un testo poetico, sono per lo più raggruppati in unità ritmico - metriche dette strofe, riconoscibili per l'ampio spazio bianco che le separa sulla pagina. Gli aspetti metrico - ritmici di testo poetico sono rinforzati da un ulteriore elemento legato al verso: la rima, cioè l'identità di suono di due o più parole a partire dall' ultima sillaba accentata.

Nella poesia moderna, a partire dagli inizi del Novecento, si è sviluppata la tendenza a svincolare il verso dal rispetto tanto del metro quanto del ritmo tradizionali, in favore del verso libero. Così anche alla strofa fissa sono state sempre più spesso sostituite strofe di misura variabile, in cui il numero e la lunghezza dei versi rispondevano a precise scelte espressive del poeta, liberato da schemi troppo rigidi.

IL LIVELLO SONORO La lettura di una poesia richiede, come abbiamo già detto, una particolare attenzione al livello fonico del testo: la poesia è, infatti, strettamente legata alla musica, e la scelta delle parole che ne costituiscono il tessuto avviene anche in relazione ai suoni in esse contenuti. All'interno della poesia si formano così degli echi sonori corrispondenti a particolari esigenze espressive.

Le tecniche di cui si servono i poeti per mettere in rilievo particolari suoni a scopo espressivo si chiamano figure di suono. Tra le figure di suono più usate riconosciamo l'allitterazione e l'onomatopea. Allitterazione: consiste nella ripetizione, all'inizio o all'interno, di parole vicine, degli stessi suoni vocali o consonantici. Onomatopea: consiste nell'uso di parole che con il loro suono evocano suoni e rumori reali.

La struttura sintattica Il linguaggio della poesia si differenzia da quello degli altri testi anche per la diversa disposizione dell' ordine sintattico delle parole. I poeti, infatti, non solo scelgono le parole secondo criteri speciali, ma le combinano in modo particolare sul piano della sintassi. Ciò al fine di produrre singolari effetti espressivi sia al livello sonoro sia a livello del significato.

Le tecniche di cui si servono i i poeti per organizzare una sintassi funzionale alle loro esigenze espressive si chiamano figure dell'ordine. Tra le figure dell'ordine più usate riconosciamo l'anafora, l'iperbato, il chiasmo.

Anafora: consiste nella ripetizione di una parola,o di una sintagma, all'inizio di due più versi. Es. Più bella la tua figura Più bella la luce d'argento nell'ombra degli archi Più bella della bionda Cerere la tua figura. D. Campana

Iperbato: consiste nel rovesciamento del normale ordine logico delle parole nella frase. Es. Nè più mai toccherò le sacre sponde Ove il mio corpo fanciulletto giacque. Foscolo U.

Chiasmo: consiste nella disposizione a incrocio di due termini ho due proposizioni. Es. Splende nel sole Nella notte splende S. Aleramo

I significati La lingua della poesia è una lingua figurata. La poesia, infatti, oltre a farci ascoltare suoni organizzati secondo ritmo, ci fa " vedere" le cose di cui parla: nella poesia la realtà è trasfigurata in immagini che offrono al lettore una percezione immediata, più ricca e suggestiva, della realtà stessa.

Le tecniche di cui si servono i poeti per costruire mediante le parole della lingua comune immagini sempre nuove si chiamano figure di significato. Tra le figure di significato più usate riconosciamo le similitudini, le metafore, la personificazione, la metonimia, l'ossimoro, la sinestesia, la paronomasia.

Similitudine: significa paragone tra due elementi che hanno qualche caratteristica in comune. Metafora: significa associazione di due parole che indicano cose diverse, ma che hanno qualcosa in comune sul piano del significato. Es. la solitudine scintilla nel mondo senza amore (V. Alexandre) Personificazione: significa attribuzione di caratteristiche umane a esseri inanimati o a entità astratte. Es. la foglie del pioppo sospirano Sommesse, quaggiù (D. Valeri)

Metonimia: significa sostituzione di una parola con un'altra con la prima un rapporto di causaeffetto ovunque di contiguità. Es. sotto l'ali dormono i nidi Come gli occhi sotto le ciglia (G. Pascoli) Ossimoro: significa accostamento in un unico sintagma di due termini di significato opposto. Es. è stato breve il nostro lungo viaggio (E. Montale)

Sinestetica: significa accostamento di sostantivi e aggettivi appartenenti a sfere sensoriali diverse. Es. caldi nel fresco scuro del giardino Oscillano lampioncini di tanti colori (H. Hesse) Paranomasia: significa accostamento di parole con somiglianze foniche, ma di significato diverso. Es. i marciapiedi sembrano degli specchi sporchi (c. Govoni)

TESTO POETICO Scopo espressivo Uso speciale del lessico Livello denotativo Livello connotativo Metrica Livello sonoro Struttura sintattica Significato Elementi Figure di suono Figure d ordine Figure di significato Verso Ritmo Strofe Rime Allitterazione Onomatopea Chiasmo SIGNIFICATO Anafora Iperbato Personificazione Metonimia Ossimoro Sinestesia Paronomasia Similitudine Metafora

La filastrocca La filastrocca è un testo poetico ludico di origine popolare, tramandato un tempo di generazione in generazione, poi trascritto. Oggi sono molti i poeti per bambini che scrivono questo tipo di poesia, dal ritmo orecchiabile, che si ricordano con facilità.

Nella filastrocca le parole giocano, divertono con la ripetizione di suoni, aiutando così la memoria a ricordare interi versi. Sollecitano l'ascolto con il ritmo e coinvolgono con la loro musicalità.

Appartengono al vasto mondo della filastrocca: le cantilene e le ninnananne, dalla musicalità dolce, cadenzata, monotona; le conte, dalla ritmicità scandita dalla recitazione sillabata, per contare e individuare chi deve assumere un determinato ruolo nel gioco; gli scioglilingua, dove parole e suoni si rincorrono per tornare sotto forme svariate sfidando e divertendo chi cerca di pronunciarle.