Assolombarda Istituto Bruno Leoni. Milano 16 novembre Daniele Franco. Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito.

Documenti analoghi
Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

IL QUADRO MACROECONOMICO. Dopo 25 anni di graduale riduzione del divario

Il governo della sanità

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

BANCA D ITALIA. Normativa nazionale e politiche regionali

La riduzione della spesa pubblica: Veneto ed Europa un esempio per l Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Tavola Rotonda Una vera autonomia finanziaria per le Regioni? Indicatori di decentramento. Il contributo dell Issirfa. Indicatori di decentramento (1)

Il federalismo contro la crisi: a che punto siamo?

Ricerca per il Gruppo Merceologico Sanità di Assolombarda

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

IMPATTO EFFETTIVO E POTENZIALE DEI CONSUMI TURISTICI SULL ECONOMIA DELLE REGIONI ITALIANE

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

Il settore agricolo della Sardegna sotto la lente del Censimento

Il nuovo Titolo V tra riaccentramento nazionale e rivendicazioni autonomistiche: quale prospettiva per l economia dei territori?

PRESENTAZIONE DI UGO COSENTINO 6^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Villa d Este - Cernobbio

CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

via F. Lippi Brescia (Italia) tel r.a. - fax gruppoimpresa@gruppoimpresa.

SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI: CONFRONTI INTERNAZIONALI E IL CASO ITALIANO

Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

I GIOVANI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA Uno sguardo ad Europa, Italia e Liguria

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

L esperienza dei PIF nel POR Calabria Risultati conseguiti e criticità irrisolte di uno strumento innovativo

Seminari di Economia Pubblica. Primo Workshop sulle Fondazioni

OBIETTIVI DI SERVIZIO NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. Oriana Cuccu Francesca Matalucci Unità di Valutazione degli investimenti pubblici

I NEET in Liguria Anni OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO

Consistenza del Pubblico Impiego

IL SSN: finanziamento e strategia. Francesco Longo Direttore CERGAS-Bocconi francesco.longo@unibocconi.it


ANALISI DEI DISAVANZI SANITARI E DELLA LORO RELAZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI

L impresa veneta e le conseguenze del Veneto (federato o indipendente) nel contesto europeo

La finanza regionale

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2015

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

I differenziali di benessere in Toscana: la posizione dell Arcipelago

Elementi di economia (non solo) sarda. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Ministero della Salute

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione - Debito Pubblico e Saldi di Bilancio TESTO e SOLUZIONI

SCENARIO ED ECONOMIA TURISTICA FOCUS REGIONALE 2016

La Pubblica Amministrazione in Toscana un analisi economica

La mobilità ospedaliera interregionale

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Grafico 1 distribuzione degli iscritti per Facoltà e per genere, a.a. 2006/ dati al 29 marzo 2007

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

IL PAREGGIO DI BILANCIO COME MODIFICATO DALLA LEGGE N. 164/2016 ALLA LUCE DELLA RIFORMA DELLA CONTABILITA'

La spesa nelle pubbliche amministrazioni locali

PREMATURAMENTEE L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE IN LIGURIA OSSERVATORIOO MERCATO DEL LAVORO

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I PROFILI DELLA FINANZA E LA RIFORMA DELLO STATUTO DI AUTONOMIA

Federalismo, Sussidiarietà ed Evasione fiscale

Un quadro della finanza pubblica in Italia

Modelli organizzativi per la governance dei programmi di prevenzione in Italia

11 Aprile Il Debito Sovrano e la Politica Monetaria della BCE. Salvatore Nisticò Università di Roma La Sapienza, Roma

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

CONFIDI FONDI ANNO 2011

Tabella 1 Andamento della spesa corrente (Milioni di euro)

LA FOTOGRAFIA DEI CAMPIONATI

Scenari dell'economia italiana

Bilancio di previsione 2013

L economia della Valle d Aosta

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/86/CR1/C2

STRUTTURE FIPE CNUG / CRUG / Team

Il patto di stabilità interno

FEDERALISMO E IMPOSTE LOCALI Ufficio Studi

Dossier 2 La crescita del debito pubblico durante la crisi : cause e sostenibilità

Il Mezzogiorno nello sviluppo dell economia italiana

Ripensare le Regioni ai tempi della crisi. Stefano Casini Benvenuti Direttore IRPET Perugia, 18 gennaio 2017

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali

MISURARE PER CONOSCERE E DECIDERE. I CPT a supporto delle politiche pubbliche nella Regione CALABRIA

IV UNA TIPOLOGIA DI APPROCCI NELLA RICERCA EMPIRICA

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

Confartigianato lancia l allarme sommerso: in Italia abusivi

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2013

MARIELLA VOLPE. Responsabile Sistema CPT Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici (UVAL) DPS - MISE

Il Progetto Conti Pubblici Territoriali. I flussi finanziari pubblici nel settore Cultura e Servizi Ricreativi Regione Piemonte

La situazione economica della Toscana

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

«Centro» di spesa. Ruolo e dinamica della finanza pubblica statale in Italia e in Europa. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

Sindacato confederale e unitario dei pensionati: Un confronto con i Comuni Monday, 06 February :30

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

Economia del Settore Pubblico

ARTONI prof. Roberto. La storia del debito pubblico

Spesa pubblica, riforme istituzionali e crescita economica in Italia Commento di Alberto Zanardi

L economia del Lazio nel 2009

Long-Term Care. Giovanni Leonardi. Direttore Generale, Direzione Ricerca e Innovazione in Sanità

La spesa pubblica in conto capitale per il settore dei rifiuti

Un quadro della finanza pubblica in Italia

La sostenibilita economica dei modelli assistenziali nel medio periodo: prestazioni monetarie, sanità integrativa e assicurazioni

PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI 8^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma. 5 novembre 2013

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/085/CR08/C2

Transcript:

Assolombarda Istituto Bruno Leoni Milano 16 novembre 2010 Daniele Franco Tavola rotonda su: Federalismo fiscale e debito pubblico

La riduzione del debito pubblico: un sentiero difficile

Il rapporto debito/pil è quasi tornato sui livelli dei primi anni 90 (e siamo più vecchi e con meno attività) 125 125 120 120 115 115 110 110 105 105 100 100 95 '90 '91 '92 '93 '94 '95 '96 '97 '98 '99 '00 '01 '02 '03 '04 '05 '06 '07 '08 '09 '10 '11 '12 95 Debito Amministrazioni pubbliche Previsione RUEF (05/2010)

e abbiamo fatto anche meno di quanto appaia (il rapporto debito/pil è stato in parte ridotto con operazioni straordinarie che hanno lasciato invariata la ricchezza netta) (in percentuale del PIL) 120 120 115 118,1 115 114,1 110 110 105 105 104,3 100 100 95 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Debito Amministrazioni pubbliche Debito al netto degli effetti delle misure che non modificano la posizione patrimoniale netta 95

Serve un forte rallentamento della dinamica della spesa primaria il Governo prevede di portare il deficit della PA al 2,2% del PIL nel 2013. Negli anni successivi si dovrà mirare al pareggio la pressione fiscale nel 2009 superava di 4 punti quella media degli altri paesi UE. Nella DFP resta pressoché costante la riduzione del deficit dovrà necessariamente fondarsi sul contenimento della spesa primaria corrente (nel 2009 superiore di 5 p.p. alla media degli anni 90): nell ultimo decennio cresciuta del 2% l anno in termini reali in uno scenario favorevole (PIL: +2% dal 2012) sarebbe necessario mantenere la spesa primaria corrente costante in termini reali fino al 2016 (anno del possibile pareggio) in uno scenario di stagnazione (PIL: +1% annuo), la spesa primaria corrente in termini reali dovrebbe scendere del 5% entro il 2016

I flussi redistributivi tra regioni: la situazione attuale

Entrate pubbliche in ciascuna regione: molto differenziate, in relazione soprattutto al PIL RSO Nord: 13.300 euro RSO Centro: 12.400 euro RSO Sud: 7.000 euro Entrate complessive (centrali ripartite e decentrate): media 2004-06 Valori pro capite (numeri indice: Italia = 1) numeri indice; Italia=1 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 RSO RSO Nord RSO Centro RSO Sud RSS 0,40 0,20 - PIE LOM VEN LIG EMR TOS UMB MAR LAZ ABR MOL CAM PUG BAS CAL VDA PAT PAB FVG SIC SAR

Spesa pubblica primaria in ciascuna regione: più omogenea, più alta nelle RSS e nelle regioni piccole RSO Nord: 10.500 euro RSO Centro: 10.900 euro RSO Sud: 9.600 euro Spesa primaria (centrale ripartita e decentrata): media 2004-06 2,00 Valori pro capite (numeri indice: Italia = 1) numeri indice; Italia=1 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 RSO Nord RSO Centro RSO Sud RSO RSS 0,60 0,40 0,20 - PIE LOM VEN LIG EMR TOS UMB MAR LAZ ABR MOL CAM PUG BAS CAL VDA PA TN PA BO FVG SIC SAR

I residui fiscali: sei regioni finanziano le altre Residui determinati soprattutto dalle entrate, dal divario di sviluppo economico. Beneficiano inoltre le regioni a statuto speciale e le regioni di piccole dimensioni Residui fiscali: media 2004-06 4.540 3.540 RSO Nord RSO Centro RSO RSS 2.540 RSO Sud Valori pro capite 1.540 540-460 -1.460 Media Italia -2.460-3.460-4.460-5.460 PIE LOM VEN LIG EMR TOS UMB MAR LAZ ABR MOL CAM PUG BAS CAL VDA PAT PAB FVG SIC SAR Residui pro capite (numeri indice: Italia = 1; avanzo primario 460 euro). Lombardia: -4600 euro; Calabria: + 4080 euro)

Nel Mezzogiorno la Pubblica Amministrazione spende meno che nel CN, ma incassa molto meno Spese primarie Entrate Saldo Reg. Stat. Ord. Centro Nord 10,9 13,0 2,1 Reg. Stat. Ord. Mezzog. 9,6 7,0-2,6 (media 2004-06, migliaia di euro pro capite) i divari riflettono il fatto che la spesa è tendenzialmente proporzionale alla popolazione mentre le entrate riflettono i redditi e le basi imponibili che nel Mezzogiorno sono di gran lunga inferiori (ma vi è anche più evasione in % delle basi imponibili) l afflusso netto verso il Sud di risorse intermediate dall operatore pubblico è pari al 15,6% del prodotto del Mezzogiorno (5,7% in Abruzzo; 23,7% in Calabria); il 3,5 % di quello nazionale

I divari nella qualità dei servizi pubblici

Istruzione: qualità inferiore nel Mezzogiorno Vi sono divari nella quantità di istruzione Vi sono divari nella qualità dell istruzione, che si ampliano con l età Le strutture scolastiche sono peggiori Fonte: Cipollone, Montanaro e Sestito (2009) 12

Sanità: i pazienti preferiscono curarsi nel Centro Nord, la spesa corrente pro capite è più elevata a Sud Indice di migrazione ospedaliera (fuga/attrazione) Spesa ospedaliera (media nazionale 2004-06=100) I colori più scuri corrispondono a una migrazione più elevata e a una spesa più elevata 13

Giustizia e gestione dei rifiuti: servizi meno buoni al Sud (anche i servizi locali in generale) (colori più scuri corrispondono a una minore durata dei procedimenti di cognizione ordinaria di primo grado e a maggiori livelli di raccolta differenziata) 14

Risorse finanziarie e qualità dei servizi vi sono ampi divari territoriali nella qualità dei servizi pubblici: nel Mezzogiorno i servizi sono in media peggiori, ma vi sono rilevanti differenziazioni anche nel Centro-Nord, dove la qualità di alcuni servizi non risulta pienamente adeguata nel confronto internazionale i divari riguardano i servizi statali (istruzione e giustizia), quelli regionali (sanità), quelli locali (trasporti locali, rifiuti urbani, acqua, asili nido) in alcuni casi i divari si associano a una spesa inferiore nel Mezzogiorno (es. asili nido) in altri a una spesa corretta superiore (es. sanità): rileva l efficienza nella produzione del servizio e carenze nelle infrastrutture la garanzia di risorse finanziarie omogenee non comporta necessariamente che la qualità dei servizi sia ovunque adeguata: i servizi in concreto forniti ai cittadini dipendono soprattutto dall efficienza con cui le risorse sono utilizzate

Conclusioni

Il decentramento: un occasione Dovremo puntare al riequilibrio dei conti e alla crescita. Sarà cruciale l efficienza dei servizi pubblici Il decentramento: - non deve compromettere l equilibrio dei conti - deve riordinare flussi redistributivi necessariamente ampi - deve soprattutto contribuire a migliorare la qualità dei servizi pubblici È importante: - passare in tempi rapidi dalla spesa storica al costo standard - accrescere l autonomia impositiva degli enti territoriali, collegando decisioni di spesa e di prelievo - definire un vincolo di bilancio stringente (evitare trasferimenti ex post)

La qualità dei servizi pubblici Occorre rendere più approfonditi e sistematici gli indicatori riguardanti la qualità dei servizi (Invalsi, Sant Anna, ecc.) Una maggiore informazione ai cittadini può accrescere gli incentivi degli amministratori a migliorare la gestione delle risorse pubbliche Sono cruciali i meccanismi sanzionatori per gli enti che non assicurano i livelli essenziali delle prestazioni o l esercizio delle funzioni fondamentali o gli obiettivi di servizio