Paolo Ferrario, Dispensa didattica su: La Mappa/Rete delle istituzioni e analisi sistematica dei soggetti di Terzo settore 7 febbraio 2011

Documenti analoghi
Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n.14: I SOGGETTI DI TERZO SETTORE : differenze istituzionali 28 aprile 2011

DISPENSA N novembre 2012

POLITICHE SOCIALI: il sistema dei SERVIZI SOCIALI e il sistema dei SERVIZI SANITARI. Paolo Ferrario:

Universitàdi Milano -Bicocca Corso di Laurea in Servizio Sociale, 3 anno, ottobrenovembre

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE,

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014

Universitàdi Milano -Bicocca Corso di Laurea in Servizio Sociale, 3 anno, ottobrenovembre

A chi potrei donare?

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

- il fuoco di attenzione dell intero corso

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

ALCESTE SANTUARI LE ONLUS PROFILI CIVILI, AMMINISTRATIVI E FISCALI. Seconda edizione aggiornata e ampliata CEDAM

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

LE POLITICHE PUBBLICHE

Giornata formativa organizzata dall IRSSeS sul tema:

Mappe e Matrici per l analisi del sistema istituzionale di offerta dei servizi e la regolazione normativa dopo la riforma costituzionale n.

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

GLI EFFETTI SULLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI. Dispensa didattica a cura di Paolo Ferrario mappeser.com

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Il volontariato e il non profit pugliese

presentarlo Paolo Ferrario

Capitolo II Gli enti non profit di legge speciale e «atipici»

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

Incontro: LA RIFORMA SOCIO SANITARIA LOMBARDA: conoscere, interpretare, prevedere, Como, 22 Febbraio 2016, Relazione di Paolo Ferrario,

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

METODI E TECNICHE DI ANALISI PROFESSIONALE DELLE REGOLE NORMATIVE IN MATERIA DI POLITICA DEI SERVIZI SOCIALI

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I servizi sociali come organizzazione

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

SINTESI DELLA NUOVA LEGGE DI RIFORMA DEL TERZO SETTORE a cura di DANIELE CURRI responsabile dipartimento fiscale di Unpli Piemonte.

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

Art. 10 D.Lgs. n modificato dal Decreto Anticrisi

Il settore non profit milanese alla luce dei primi risultati del censimento

Pubblicata nel B.U. Basilicata 1 ottobre 2008, n. 46.

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Volontariato e volontari. Le parole chiave

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

DISPENSA N. 7 9 NOVEMBRE 2012

Lettura e comprensione

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Principali innovazioni non profit in Italia. Censimento. Censimento ANDREA MANCINI. Gian Paolo Barbetta Franco Lorenzini Andrea Mancini

Scienze della Mediazione Linguistica

Premessa metodologica

Leva civica volontaria regionale:

modulo formativo: Venerdì 13 settembre 2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO FLORA" PORDENONE PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURIZIO DEMOCRITO CLASSE 1^ CTT

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SISTEMA dei SERVIZI SOCIO-SANITARI: RELAZIONI INTER - ISTITUZIONALI

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 21 IL SISTEMA DI OFFERTA DELLA REGIONE LOMBARDIA, con particolare riferimento alla recente legislazione

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2017

Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

Corso di perfezionamento in Diritto, Fisco e Società civile nel Terzo Settore A.A. 2013/2014

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

La ONLUS per gli Avvocati ex D. Lgs. 4 dicembre 1997 n. 460 Roma 27 maggio 2016

La mappa degli Stakeholder

LO SCHEMA DI ANALISI BDO (Bisogni-Domanda-Offerta) (art del Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112)

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Milano, 18 novembre 2009

Servizio sanitario nazionale

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

Perché si diventa volontari?

Letture consigliate per approfondimenti:

Agenzia delle Entrate

SOMMARIO 1. L ORDINAMENTO SPORTIVO

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

Corso di formazione per operatori delle Organizzazioni di produttori Ortofrutticole

Transcript:

settore 1/17 Paolo Ferrario, Dispensa didattica su: La Mappa/Rete delle istituzioni e analisi sistematica dei soggetti di Terzo settore 7 febbraio 2011 RIASSUNTO PER PUNTI DEI TEMI TRATTATI NELLE PRECEDENTI UNITA DIDATTICHE Asse didattico del laboratorio: il rapporto fra Politiche sociali e legislazione Polis - Politica Politica pubblica Politica sociale Politiche sociali Servizi (da servus ) Politica dei servizi sociali Paradigmi di analisi: schema dei rapporti stato/mercato; schema socioculturale; schema della analisi istituzionale la distribuzione delle funzioni di politica sociale nello stato italiano attraverso la griglia della riforma costituzionale del 2001 il concetto di regolazione ( istruzioni per il funzionamento di un sistema) la regolazione istituzionale della politica sanitaria e della politica dei servizi sociali ulteriore griglia: dal concetto di Funzione a quello di: Funzionamento e Funzionalità

settore 2/17 Concetto di sotto-sistema insieme istituzionale, organizzativo e professionale caratterizzato da proprie culture di funzionamento Concetto di rete singole istituzioni che vanno a comporre un reticolo di enti con proprie specifiche funzioni e precise strategie di relazione con altri soggetti Per comprendere un qualunque sistema e un più specifico sotto-sistema occorre: Focalizzare la COMPOSIZIONE DELLA RETE e in dettaglio: o I SINGOLI ENTI o Le loro COMUNICAZIONI INTER-ISTITUZIONALI Individuare il FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI e le loro azioni di politica sociale: o Le loro trasformazioni storiche o I cambiamenti decisi nel corso del tempo o I flussi economico-finanziari I RAPPORTI CON L AMBIENTE SOCIO-CULTURALE e, in particolare: o I BISOGNI CUI RISPONDONO o la DOMANDA SOCIALE SU CUI INTERVENGONO A questo punto siamo nelle condizioni di prendere in considerazione la MAPPA-RETE DEL SISTEMA DEI SERVIZI alle PERSONE e alle COMUNITA riferita alla situazione istituzionale dell Italia

settore 3/17 MAPPA-RETE DEL SISTEMA DEI SERVIZI alle PERSONE e alle COMUNITA

settore 4/17 Nel precedente schema è racchiusa, in forma visiva, tutta la struttura dei soggetti istituzionali che sono attori delle politiche dei servizi sociali, socio-educativi e sanitari del nostro paese. Mettiamo sotto attenzione la parte alta, cioè l AMBIENTE PUBBLICO. Qui incontriamo le istituzioni dello stato italiano, così come sono definite nella Costituzione della Repubblica, che hanno un ruolo funzionale nella produzione di servizi. Lo stato italiano funzione su tre livelli territoriali.

settore 5/17

settore 6/17 MASSIMA DENSITA DELL OFFERTA DI SERVIZI ALLA PERSONA A LIVELLO LOCALE

settore 7/17 LA MAPPA/RETE E LE PRINCIPALI RIFORME DELLE POLITICHE SOCIALI ITALIANE

settore 8/17 Tratto da: Paolo Ferrario, Gli attori e la rete dei servizi, in Costruire l'integrazione sociosanitaria, a cura di G. Bissolo e L. Fazzi, Carocci Faber, Roma 200, p. 61-76 Il saggio integra il libro Politica dei servizi sociali, Carocci Faber (in particolare il capitolo 4, paragrafi 4.1 e 4.2) SISTSE R

settore 9/17 L altro ambiente che interagisce con lo spazio pubblico è quello dei soggetti, che genericamente si chiamano di TERZO SETTORE e che cooperano, tramite rapporti contrattuali con il campo pubblico, alla produzione dei servizi alla persona. Il concetto di terzo settore di per se stesso non ha alcun significato giuridico. Si tratta di un modo linguistico per definirei: soggetti della società civile che in parte appartengono al mercato ed in parte allo stato. Per arricchire la nostra preparazione usiamo un testo fondamentale su questi temi: Adriano Propersi, Giovanna Rossi, Gli enti non profit, Il Sole 24 Ore, ultima edizione 2010, p. 824 Il volume è una guida utile e ragionata per tutti coloro che operano nel Terzo Settore. Nella prima parte gli autori trattano la disciplina riguardante la formazione e la conduzione delle numerose tipologie di enti non profit: associazioni, riconosciute e non, fondazioni, comitati, ONLUS, imprese sociali, IPAB, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, organizzazioni non governative, circoli aziendali,associazioni sportive dilettantistiche e associazioni di promozione sociale. Nella seconda parte viene affrontato il tema delle rilevazioni contabili e dei bilanci. Le parti terza e quarta sono dedicate all'approfondimento della tematica relativa alla raccolta fondi e all'esame degli aspetti tributari afferenti gli enti non profit.

settore 10/17 Alcune DEFINIZIONI GENERALI Tratte da Propersi, Rossi, Op Cit. ENTI NON PROFIT: ORGANIZZAZIONI DI UOMINI E COSE ALLA STREGUA DI AZIENDE, MA SENZA FINI DI LUCRO, CHE PERSEGUONO CIOE UNO SCOPO (MISSIONE) NON CONSISTENTE NELLA REALIZZAZIONI DI UN PROFITTO (INDIVIDUALE O DI GRUPPO) TERZO SETTORE: IL TERMINE HA VALENZA STORICA (deriva dal Rapporto Delors, Un progetto per l Europa, 1978) E RESTA UNA FORMULA SINTETICA PER ESPRIMERE IL FENOMENO DELLA DIFFUSIONE DI VARI ENTI DIFFICILIMENTE INQUADRABILI IN UN UNICA DEFINIZIONE ONLUS: SONO UN CONTENITORE FISCALE A CUI POSSONO ADERIRE VARI E DIVERSI ENTI GIURIDICI OPERANTI NEL CAMPO DELLA CULTURA, DELLO SPORT, DELLA SOLIDARIETA SOCIALE. SE QUESTI SOGGETTI ADEGUANO I LORO STATUTI ALLE REGOLE DELLA LEGGE (Dlgs 4 dicembre 1997 n. 460) VIENE RISOLTO IL PROBLEMA DELLA COMMERCIABILITA O MENO DELLE LORO ATTIVITA. QUESTA LORO COLLOCAZIONE ISTITUZIONALE SI RISOLVE IN SCONTI FISCALI E DUNQUE IN UN LORO VANTAGGIO OPERATIVO DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO

settore 11/17 Sul piano analitico (ossia il punto di vista che distingue, invece di confondere) conviene individuare fra i soggetti che fanno parte del cosiddetto terzo settore : i SOGGETTI IMPRENDITORIALI CHE GESTISCONO ATTIVITA (anche complesse) i SOGGETTI DELLA SOCIETA CIVILE A VOCAZIONE VOLONTARIA gli ENTI DI TIPO ASSOCIATIVO che valorizzano la volontà degli associati gli ENTI CHE SI FONDANO SU UN PATRIMONIO

settore 12/17

settore 13/17

settore 14/17 Ciò che in particolare distingue la struttura operativa e gli orientamenti di ciascuno dei singoli soggetti è la loro CULTURA

settore 15/17 Nella analisi della struttura e delle dinamiche delle politiche sociali, possiamo usare la metafora del gioco degli scacchi per mettere in evidenza un metodo di comprensione del funzionamento delle politiche sociali applicate ai servizi alla persona

settore 16/17 Nella retorica argomentativa una metafora consiste nel designare un insieme di temi con il nome di un altro insieme, magari di più immediata comprensione. In questo caso uso la scacchiera e le sue pedine per parlare di sistema dei servizi. Non occorre essere giocatori di scacchi per comprendere la potenza del linguaggio metaforico. Vediamo questa tabella comparativa:

settore 17/17