TABELLA 1: LIMITI-PRESCRIZIONI IMPIANTISTICHE E MONITORAGGIO. Prescrizioni impiantistiche. DGR n 7/13943 del 1/8/2003; D.

Documenti analoghi
Gli oli vegetali ed i bioloquidi devono inoltre rispettare i criteri di sostenibilità per i biocarburanti di cui alla direttiva 2009/28/CE.

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Adempimenti di carattere amministrativo

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

PROVINCIA DI ORISTANO

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

COMUNE DI ANDORNO MICCA

PRESCRIZIONI E CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI NORMATIVA

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Ai Dirigenti Ai Direttori delle Istituzioni Ai Responsabili di Settore Ai Responsabili di Servizio. E p.c. alla Giunta comunale SEDE

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

La normativa tra impatti ambientali e migliori tecniche disponibili

I piani di emergenza:

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Euro 1: nel 1993 le case costruttrici sono state obbligate ad adottare la marmitta catalitica e l alimentazione ad iniezione.

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Questioni applicative sulla classificazione dei rifiuti come ecotossici

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

ALLEGATO ALLEGATO 3A PRESCRIZIONI GENERALI PER LE ATTIVITÀ IN DEROGA DI CUI ALL ART. 272 DEL D. LGS. 152/06

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Il Ministero dello Sviluppo Economico

0371/ STUDIO TECNICO

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA ai sensi dell art. 7 comma 6 del D.M. 22 gennaio 2008 n.37

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

Allegato Tecnico n. 7 CICLI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

Milano 27 novembre 2012

Formazione dei Lavoratori

Modello MUD 2016: omessa presentazione

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida all inserimento e gestione dei turni di lavoro -

MONTELUPONE ARCALGAS S.R.L. ATTIVITA DI DISTRIBUZIONE GAS ELENCO PREZZI PER ATTIVITA TECNICHE NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

FOCUS PRODOTTI CHIMICI

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

D. Lgs. 81/08 Titolo XI

Vendita beni ed erogazione servizi

TRATTAMENTI SUPERFICIALI DI ANODIZZAZIONE, ELETTRODEPOSIZIONE E/O ELETTROCHIMICI, FOSFATAZIONE DI SUPERFICI METALLICHE / METALLIZZATE

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Provincia di Pordenone

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

I controlli per il Novel Food

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

normativa uni Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Linea guida per la caratterizzazione, l'analisi e l'autorizzazione delle emissioni gassose in atmosfera delle attività ad impatto odorigeno

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

Transcript:

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Premessa La tabella che segue è un sinottico delle disposizioni normative esistenti, sia in riferimento alle BAT utilizzabili per gli impianti di abbattimento, sia ai rispettivi limiti. Ha inoltre lo scopo di facilitare la stesura delle istruttorie tecniche e di garantire un approccio metodologico condiviso con la Regione e Comune a tutti gli istruttori nonché di ridurre la casistica impiantistica per minimizzare l elevata variabilità del comparto dell industria chimica e chimico farmaceutica in particolare. Casi particolari devono comunque essere discussi prima della conclusione dell allegato con i referenti ARPA. Tra i casi particolari già riscontrati rientrano: le aziende farmaceutiche che fanno il riciclo dei solventi, per le quali i limiti sono diversi (150 mg/nm3 di COV e 15% di input di emiss totale) le aziende che rientrano nella casistica di cui alle disposizioni dell art.275 comma 16 del D.Lgs. 152/2006. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- TABELLA 1: LIMITI-PRESCRIZIONI IMPIANTISTICHE E MONITORAGGIO Sistema di abbattimento Inquinanti Post combustore termico e recuperativo COV (*) Post combustore catalitico Post combustore rigenerativo Lavatore a umido; scrubber Valori limite dopo il 30/10/2007 NO X 350 CO 100 COV (*) 50 50 Aldeidi totali espresse come 20 formaldeide NO X 350 CO 100 COV (*) 50 COV (*) CMA 5 20 150 150 CIV CMA 1 5 10 20 50 Prescrizioni impiantistiche 1/8/2003; D.Lgs n 152/06 1/8/2003; D.Lgs n 152/06 1/8/2003; D.Lgs n 152/06 1/8/2003 Monitoraggio Parametri in aggiunta agli inquinanti: - T in continuo in camera di combustione (misurazione e registrazione) - Specificare la concentrazione dei COV M e dei COV NM Casi particolari Se sono presenti nel processo sostanze clorurate, inserire anche il limite per HCl: 10 mg/nm 3. Se nelle vecchie autorizzazioni sono presenti limiti per altri inquinanti come SO 2 SO 3, valutare nello specifico la situazione (controllare se nelle materie prime sono presenti composti contenenti zolfo). Non inserire limiti per NH 3 perché non è possibile la presenza di tale inquinante. Se nelle vecchie autorizzazioni sono presenti limiti specifici per HCl e NH 3 si inseriscono i limiti più restrittivi, riportando comunque la tabellina coi limiti generali per i C.I.V. (in questo modo si tiene conto di una possibile variazione della produzione con inserimento di nuove sostanze e presenza quindi di altri inquinanti). 1 Formattati: Elenchi puntati e numerati

Carboni attivi COV (*) Filtro a tessuto PTS CMA 5 20 150 150 CLASSE CMA MOLTO TOSSICA (classe 1 1.1 classe I e II 1.2 classe I 2 All I, 0,1 parte V, D.Lgs 152/06) TOSSICA 1 NOCIVA 5 INERTE 10 1/8/2003 1/8/2003 Nessun sistema di COV 20 dal 30/10/2007 abbattimento (*) a) i limiti sono definiti conformemente a quanto stabilito dal comma 16 art.275 del D.Lgs.152/2006 per le emissioni dotate di dispositivo di abbattimento; b) per il transitorio (dal rilascio dell AIA al 30/10/2007): - ai COV si applicano i seguenti limiti COV CMA 5 20 150 200 300 se previsti nelle precedenti autorizzazioni, altrimenti valutare l opportunità di prescriverli fino al 30/10/07 o di considerare i limiti meno restrittivi del D.Lgs. 152/2006. - la ditta dovrà effettuare anche la misura del COV espresso come carbonio organico totale attraverso strumentazione FID tarata con propano, ma fino al 30/10/2007 tali misure non saranno soggette a limite complessivo riportato nella tabella 1. c) se si applicano tecniche che consentono il riuso del solvente recuperato il valore limite negli scarichi gassosi è di 150 mg/nm3; d) per le Aziende soggette all art. 275 del D.Lgs. 152/2006 gli ulteriori valori limite di emissioni diffuse e totali da applicare vengono riportati di seguito: Valori limite a partire dal 30/10/2007 (% di input di consumo massimo teorico di sovente) 15% per gli impianti esistenti di cui all art.275 comma 8 e 9 del D.Lgs.152/2006 EMISSIONI DIFFUSE 5 % per gli impianti nuovi 15% per gli impianti esistenti di cui all art.275 comma 8 e 9 del D.Lgs.152/2006 EMISSIONI TOTALI 5 % per gli impianti nuovi e) in presenza di limiti più restrittivi fissati da autorizzazioni vigenti, si confermano gli stessi. 2

NOTE Misura dei COV DGR n 7/13943 del 1/8/2003; D.Lgs n 152/06 Per COV si intende la misura del Carbonio Organico Totale (come somma dei COV non metanici e metanici) espresso come C e misurato con apparecchiatura FID tarata con propano + Misura dei singoli composti organici secondo la UNI 13649. Prescrizioni impiantistiche fondamentali ex 1/8/2003: Per i post- combustori termici e rigenerativi: devono essere rispettati i seguenti parametri operativi e di impianto: temperatura 750 C in assenza di COV clorurati e tempo di permanenza 0,6 s. qualora si fosse in presenza di sostanze organiche clorurate si applicano i seguenti criteri. Considerando la % riferita alle sostanze organiche espresse in cloro. - Cl organico 0,5%: temperatura 850 C e tempo di permanenza 1 s; - 0,5% < Cl organico < 2%: temperatura 950 C e tempo di permanenza 2 s; - Cl organico 2%: temperatura 1100 C e tempo di permanenza 2 s. installazione di analizzatore in continuo tipo FID da installarsi per flussi di massa di COV 10 Kg/h (D.Lgs n 152/06) a valle del combustore. installazione di misuratore con registrazione in continuo della T posto alla fine della camera di combustione (in camera di combustione per p.c. rigenerativo); installazione di: regolatore del flusso dell inquinante e del rapporto aria-combustibile (solo per p.c. termico); misuratore della T al camino e allo scambiatore per il p.c. recuperativo; apparecchiatura per il controllo dell apertura e della chiusura del by-pass e presenza di strumenti che segnalino, registrino ed archivino l utilizzo Per i post- combustori catalitici: temperatura minima di ingresso sul letto catalitico 200 C installazione di analizzatore in continuo tipo FID da installarsi per flussi di massa di COV 10 Kg/h (D.Lgs n 152/06) a valle del combustore. installazione di misuratore con registrazione in continuo della T posto a monte e a valle del letto catalitico misuratore della temperatura a camino e allo scambiatore Per tutti i tipi di post-combustore la percentuale di O 2 in camera di combustione deve essere maggiore del 6%. Ulteriori prescrizioni: Il rispetto dei livelli di temperatura indicati deve essere garantito prima di dare inizio alle procedure di caricamento di materie prime negli impianti produttivi. COV in uscita da lavatori e carboni attivi PTS Si distinguono i seguenti casi: a. se i COV appartengono alle classi I e II della tabella D, All 1, Parte V D.Lgs 152/06 si richiede la determinazione analitica dei singoli COV. Per i COV appartenenti alla stessa classe (I o II), le quantità devono essere sommate e i limiti sono quelli della singola classe (5 per la classe I e 20 per la classe II). Se i COV appartengono alla classe I e II, si sommano le quantità ed il limite a tale sommatoria risulta essere quello della classe superiore (20 mg/nm 3 ). b. Se i COV appartengono tutti alle classi III, IV o V si richiede la determinazione del C.O.T. con FID e il rispetto del limite riportato in tabella. c. Se i COV appartengono a tutte le classi (I, II, III, IV, V), si calcola il C.O.T. con FID (metodi UNI EN 12619 UNI EN 13526) e si calcola il valore delle singole sostanze appartenenti alle singole classi (metodo UNI EN 13649) e si applicano i limiti riportati in tabella. d. Per i composti organici sotto forma di polvere fare riferimento alla classificazione e ai valori limite indicati nella tabella per le emissioni in uscita dai filtri a maniche. e. Se questi sistemi di abbattimento sono a presidio di impianti che producono una combustione (es. essiccatori) o da cui si originano fumi caldi, non si esprime il limite con la tabella per classi di COV, ma si dà un limite unico (20 o 50 secondo i criteri simili a quelli sopra esposti per i post combustori). Le classi per le polveri sono stabilite in base al D.Lgs n 52/97 e successivi decreti di attuazione per le sostanze pericolose ed al D.Lgs n 285/98 e s.m.i. per i preparati pericolosi. Per le emissioni valgono i limiti che sono riferiti al totale delle polveri emesse. Per le sostanze classificate molto tossiche il loro eventuale impiego deve prevedere un sistema di abbattimento capace di garantire l abbattimento anche in eventuali situazioni di fuori servizio. 3

Nel caso in cui un Azienda usi sostanze e preparati classificati come cancerogeni, teratogeni o mutageni: 1) si mantengono le prescrizioni previste ai punti 2.1 e 2.2 della parte I dell Allegato III alla parte V del D. Lgs. 152/2006: a) Le sostanze o i preparati, classificati ai sensi del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, e successive modifiche, come cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione, a causa del loro tenore di COV, e ai quali sono state assegnate etichette con le frasi di rischio R45, R46, R49, R60, R61, sono sostituiti quanto prima con sostanze o preparati meno nocivi, tenendo conto delle linee guida della Commissione europea, ove emanate. b) Per le emissioni dei COV di cui al comma 9, nel caso in cui il flusso di massa della somma dei COV, che determinano l obbligo di etichettatura di cui al medesimo comma, sia uguale o superiore a 10 g/h, è stabilito un valore limite di 2 mg/nm3 riferito alla somma delle masse dei singoli COV. c) Per le emissioni dei COV alogenati, cui sono state assegnate etichette con le frasi di rischio R40, R68, nel caso in cui il flusso di massa della somma dei COV che determinano l obbligo di etichettatura R40, R68 sia uguale o superiore a 100 g/h, è stabilito un valore limite di emissione di 20 mg/nm3, riferito alla somma delle masse dei singoli COV. d) Al fine di tutelare la salute umana e l ambiente, le emissioni dei COV di cui ai commi 9 e 11 sono gestite in condizioni di confinamento e il gestore adotta tutte le precauzioni opportune per ridurre al minimo le stesse emissioni durante le fasi di avviamento e di arresto. 2) in ambito di istruttoria si chiede all Azienda l individuazione delle emissioni convogliate a presidio di attività che utilizzano tali sostanze; 3) nel Piano di Monitoraggio si prescrive l analisi per speciazione sui singoli camini individuati al punto precedente (ad eccezione del caso in cui l emissioni sia presidiata da post-combustore) GESTIONE DELLE EMERGENZE: BLOW DOWN Le maggiori criticità degli impianti chimici e chimico-farmaceutici sono da ricondurre a situazioni di malfunzionamento degli stessi e di conseguenza all'entrata in funzione dei dispositivi di sicurezza, tra cui dischi di rottura e valvole di sicurezza/pvs. Per tale motivo, nel caso in cui i dispositivi di sicurezza siano convogliati ad un sistema di blow-down dotato di punto di emissione in atmosfera, si ritiene opportuno monitorarne il funzionamento nel tempo, inserendo la seguente prescrizione: Entro n...mesi dall emanazione del presente atto, la Ditta dovrà provvedere all istallazione di un dispositivo che provveda automaticamente a rilevare e registrare l utilizzo del by pass per l'emissioni E... al fine di monitorarne il funzionamento nel tempo. Qualora il tempo di funzionamento annuo del by-pass risulti essere superiore al 5% della durata annua dell'emissione E...ad esso correlata (espressa in ore/ giorno per giorni all'anno di funzionamento della emissione E..), dovrà essere adottato idoneo sistema di abbattimento dell'effluente in uscita dal by-pass finalizzato a garantire il rispetto dei limiti fissati per l'emissione E... e attivato un programma di monitoraggio con tempistiche e parametri corrispondenti a quelli previsti per l'emissione E... 4

OPERAZIONI DI STOCCAGGIO di COV (composti organici volatili) e CIV (composti inorganici volatili) I serbatoi di stoccaggio di COV, definiti tali dalla direttiva 99/13/CE, ed i serbatoi di stoccaggio di CIV devono prevedere modalità costruttive, caratteristiche tecnologiche e sistemi di sicurezza corrispondenti ALLE NORME DI BUONA TECNICA SOTTO RIPORTATE. Non sono previsti valori limite all emissione. INTERVENTI DA REALIZZARE SUI SERBATOI DI STOCCAGGIO DI SOV o COV Categoria A Categoria B Categoria C COV appartenenti alla tabella A1 della parte II dell allegato I alla Parte Quinta del D.Lgs.152/2006 Tipo di serbatoio Fino a 20 mc fuori terra > 20 mc fuori terra Fuori terra Tipo di carico Circuito chiuso Circuito chiuso Circuito chiuso Tensione di vapore 133,33 hpa X X R45 X Verniciatura termoriflettente o inox Verniciatura termoriflettente o inox Verniciatura termoriflettente o inox Sistema di raffreddamento Sistema di raffreddamento Sistema di raffreddamento Polmonazione con gas inerte Polmonazione con gas inerte Polmonazione con gas inerte Norme di buona tecnica Valvola di respirazione Valvola di respirazione Valvola di respirazione Bacino di contenimento (Φ) Bacino di contenimento (Φ) Bacino di contenimento (Φ) Collettamento e trattamento sfiati con sistemi di abbattimento (vedi dgr 1/8/2003, n 13943) (Φ) il bacino di contenimento è previsto anche per quei serbatoi dotati di doppia camicia esterna Collettamento e trattamento sfiati con sistemi di abbattimento (vedi dgr 1/8/2003, n 13943) OPERAZIONI DI STOCCAGGIO di SIV o CIV Non sono previsti valori limite all emissione, ma il rispetto di quanto sotto riportato. I serbatoi di stoccaggio di SIV o CIV devono prevedere modalità costruttive, caratteristiche tecnologiche e sistemi di sicurezza corrispondenti alla regolamentazione di seguito riportata per prevenire le emissioni in atmosfera. INTERVENTI DA REALIZZARE SUI SERBATOI DI STOCCAGGIO DI CIV Sostanza Frasi rischio Capacità (m 3 ) Norme di buona tecnica Acidi inorganici T T+ X > = 10 Basi T T+ X >= 10 a Carico circuito chiuso b Valvola di respirazione c Bacino di contenimento senza collegamenti con la fognatura o altro impianto d Collettamento e trattamento sfiati (vedi tabella A) 5

Migliori Tecniche Disponibili Le migliori tecniche disponibili per il contenimento degli inquinanti dalle operazioni di stoccaggio di COV e/o CIV sono indicate nelle specifiche schede riportanti le loro caratteristiche minimali ed indicate nella d.g.r. 1/08/2003, n. 13943. Serbatoi a tetto galleggiante I tetti galleggianti dei serbatoi devono essere dotati di due tenute. La tenuta primaria deve essere immersa nel liquido stoccato. La tenuta secondaria deve garantire: - uno spessore verticale minimo di contatto tra la tenuta ed il mantello del serbatoio di 5 cm; - un'omogenea e continua aderenza tra la tenuta ed il mantello del serbatoio; - la possibilità di un controllo visivo dello stato della tenuta primaria con il serbatoio in esercizio; - il rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza. Le tenute devono essere sottoposte a manutenzione periodica (almeno annuale) che deve essere riportata su di un apposito registro firmato dal responsabile del reparto. 6