DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Documenti analoghi
SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Relazione fra adolescente e famiglia

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

LAVORO COLLABORATIVO PARTE 1 - MODALITÀ' PER PROMUOVERE LA RISORSA COMPAGNI

Laboratorio area antropologica

INTELLIGENZA EMOTIVA

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

LA CORNICE RELAZIONALE NELLE DINAMICHE DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO

Lavorando insieme si cresce

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

L ALBERO DELLE REGOLE

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

LA MENOPAUSA. Una Proposta di Intervento : Dr.ssa Valeria Api. i GRUPPI di AUTO-MUTUO-AIUTO (I GRUPPI A.M.A.)

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI. CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE rivisto ottobre 2016

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

Identificare come famiglia le persone che lo/la accudiscono e si curano di lui/lei.

Lo stress dell insegnante. D.ssa Floriana Princi Psicopedagogista

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

"Curare con le fiabe " Laboratorio teatralesperenziale scarica

Istituto Sabin a.s

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

PROGETTO EDUCARE ALLE RELAZIONI SVILUPPANDO COMPETENZE SOCIALI - Linee essenziali

PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

VIVERE LA STRADA Progetto di educazione stradale e promozione del senso di responsabilità

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Gestione della classe e problematiche relazionali

Uno per Tutti / Tutti per Uno

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

CONOSCENZA E RISPETTO DI SÈ

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Buono pulito e giusto

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

Comunicazione non verbale

Skills for life. Abilità e competenze per la vita. di Pasquale Malva

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

«SOPRAVVIVERE» NELLE C LASSI DIFFICILI! Venerdì 5 aprile 2013

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

ascolto comunicazione relazione

Valutazione Strategica dello Studente - Autostima e Autoefficacia

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

CONSAPEVOL-MENTE a.s

ASSERTIVITà: COMPORTAMENTI E COMUNICAZIONE Stabilire relazioni positive, gestire i conflitti, saper dire di no

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

E vissero felici e contenti

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

Il conflitto e la sua ricomposizione

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Il Potere delle parole

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA LA CLASSE COME ECOSISTEMA: PARTECIPAZIONE, RESPONSABILITA,INTEGRAZIONE

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

IL RUOLO DEI GENITORI

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

La valutazione dell atleta in relazione alla prestazione

ILLUMINIAMO IL MONDO

Transcript:

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani

RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI.

EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore all interno del quale emerge un esperienza. M.Montessori ha sottolineato l importanza del silenzio nell educazione e nell apprendimento perché facilita la percezione del flusso del pensiero e migliora lo sviluppo dell autodisciplina e dell autocontrollo

COSA RICEVE LO STUDENTE.. QUANDO IMPARA A SENTIRE IL SILENZIO NELLA PROPRIA MENTE? Percepisce il suo dialogo interiore di autovalutazione, di automonitoraggio, di autoistruzione l ascolto del dialogo mentale permette di orientare l attenzione, di scegliere percorsi migliori, di individuare errori, di evitare sbagli.facilita il processo di ristrutturazione del sapere e la sua assimilazione

DOCENTE FACILITATORE GORDON: L unico modo per aiutare una persona è quello di accettarla così com è ROGERS: Accettazione positiva incondizionata

EDUCAZIONE SOCIO- AFFETTIVA Rapporto insegnante classe:metodo GORDON Rapporti ragazzi-ragazzi in classe: CIRCLE TIME

ED.SOCIO-AFFETTIVA (FrancescatoD. Ghirelli G.)..tende a migliorare nell individuo la conoscenza di sé, facilita nel gruppo classe la comunicazione tra i membri ha per scopo lo sviluppo dei sentimenti di accettazione, di sicurezza, di fiducia in sé e negli altri, delle capacità di risolvere problemi interpersonali ed affrontare situazioni di stress emotivo Mira a promuovere comportamenti ed atteggiamenti di collaborazione, solidarietà, mutuo rispetto, accettazione delle differenze, capacità di mediazione, riconoscimento delle diverse modalità di interazione

ASCOLTO ATTIVO COMUNICAZIONE EFFICACE METODO PER LA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI IN MODO DEMOCRATICO

AUTOCONOSCENZA RELAZIONI INTERPERSONALI COMUNICAZIONE EMPATIA

AUTOSTIMA E CONOSCENZA DI SE Da molto tempo è riconosciuto il legame tra autostima e benessere mentale, fisico ed emotivo.

IL MONOLOGO INTERIORE Se ho un autostima bassa, il mio monologo interiore non valgo niente, non sono capace di far niente di ciò che fanno i miei compagni, nessuno vuole essere mio amico) influenzerà il mio modo di relazionarmi con gli altri perché finchè mi racconto questa storia, le immagini rimarranno impresse nel mio subconscio ed il mio concetto, anche se non coincide con la realtà, per me è vero.

POSSO MODIFICARE QUESTO SCHEMA? Posso decidere di portare alcune delle mie immagini subconscie in superficie ed elaborarle in modo costruttivo Posso modificare il mio comportamento esterno Posso modificare la storia che racconto (i miei schemi di pensiero) LE VARIAZIONI APPORTATE IN UNA DIMENSIONE AVRANNO RIPERCUSSIONE SULLE ALTRE

IL RUOLO DEGLI ADULTI Gli adulti devono essere consapevoli del ruolo fondamentale che svolgono nell aiutare i bambini a sviluppare l autostima ma anche a preservare una sana autostima. L autostima è un valore che si sviluppa e si evolve nel tempo

Il modo in cui il bambino interpreta i messaggi verbali e non verbali degli altri gioca un ruolo molto importante: nelle interazioni faccia a faccia il 55% del significato emozionale di un messaggio viene espresso attraverso gesti del viso, della postura e delle mani e il 38% attraverso il tono della voce

SVILUPPO DI SANA AUTOSTIMA Se le persone significative della vita dei bambini hanno un atteggiamento ACCOGLIENTE e non GIUDICANTE e quando la comunicazione è CHIARA e non AMBIGUA. Quando si sentono apprezzati e rispettati come SOGGETTI UNICI hanno probabilità maggiori di apprezzare, rispettare ed accettare se stessi

COMPONENTI DELL AUTOSTIMA CONOSCENZA DI SE 1. Comprensione di chi sono io e qual è il mio posto nel contesto sociale che mi circonda 2. Comprensione delle differenze e delle somiglianze: in che modo sono diverso dagli altri per l aspetto fisico e il carattere e in cosa invece sono simile a loro

IL SE E GLI ALTRI 1. Conoscenza di come funzionano le relazioni (saper mantenere la mia identità come persona separata riconoscendo allo stesso tempo l interdipendenza delle relazioni) 2. Comprensione delle difficoltà proprie delle relazioni e dell imparare a collaborare l uno con l altro 3. Capacità di vedere le cose dal punto di vista dell altro ; imparare il rispetto e la tolleranza dei punti di vista degli altri

EMPATIA: Può inibire o ridurre il comportamento aggressivo dell individuo mediante due meccanismi più una persona è capace di una persona che percepisce la assumere il punto di vista degli sofferenza della vittima è portata altri più riesce a comprendere ad inibire l aggressione per evitare e tollerare la loro posizione tale sofferenza o lo stress personale anche da essa causato quando differisce dalla propria (COMPONENTE COGNITIVA) (COMPONENTE EMOTIVA)