Esperienza di Sanità d iniziativa in un Distretto della Regione Lazio

Documenti analoghi
L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Casa della Salute di San Secondo

Il percorso diabetologico

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Cooperativa Medi.Ter

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Le case della salute

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

La continuità assistenziale

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Prevenzione AFT UCCP CDS. Esperienza AUSL 11 Empoli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA e Sclerosi Multipla

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Chronic Care Model esperienze nella regione Lazio

Tavola Rotonda Interventi sul fumo come parte integrante delle politiche regionali di tutela della salute: da progetto a processo DARIO GRISILLO

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

La Sanità d Iniziativa in Toscana ieri, oggi, domani

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Lo sviluppo delle competenze infermieristiche sul territorio e l integrazione delle discipline

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Ferrara 23 settembre 2016

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

rilevazione dei soggetti affetti da sindrome metabolica. Sulla base del progetto già previsto

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Verso una sanità sostenibile: esperienze delle Asl Toscana S. DEI, V. MASSEI, L. ROSSI CARD TOSCANA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

QUALE SISTEMA SOCIO SANITARIO PER IL

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Con il patrocinio di:

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

a Medicina Generale come Sistema.

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Progetto CCM tabagismo dalla pianificazione regionale alla pianificazione aziendale. dott. Eugenio Sabato

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

L esperienza cooperativa tra medici

UN PROGETTO ASSISTENZIALE DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA. Dott. Valdo Flori, Pediatra di Famiglia FIMP Firenze

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Transcript:

XIV Congresso Nazionale CARD Esperienza di Sanità d iniziativa in un Distretto della Regione Lazio Roma 20 Maggio 2016 Mete Rosario: Presidente Card Lazio

Nuovi modelli organizzativi e gestionali dell assistenza primaria Il progetto nazionale Bellentani Mariadonata Dirigente Agenas Responsabile Scientifico Progetto Mete Rosario Direttore Distretto 12 Coordinatore Scientifico Progetto

Avvio Progetto Attraverso un evento (12 Maggio 2011) di presentazione del percorso formativo al quale hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali

Parole chiave del Progetto Medicina d iniziativa; team multiprofessionale; continuità delle cure; percorsi assistenziali.

Contenuti del Progetto (introduzione di alcune fondamentali innovazioni) La costituzione di team multiprofessionali e multidisciplinari in grado di fornire prestazioni cliniche di qualità e una vasta gamma d interventi preventivi e di promozione della salute in una prospettiva di medicina proattiva; L approccio centrato sul paziente, la capacità cioè di garantire intorno al paziente il massimo del coordinamento tra gli operatori e della continuità delle cure e di coinvolgere i pazienti nei processi assistenziali attraverso il più ampio accesso alle informazioni, il counselling e il supporto all autocura; L approccio di popolazione, la capacità cioè di valutare i bisogni della comunità, di promuovere la partecipazione dei cittadini, d intervenire con progetti mirati - sulle diseguaglianze nella salute e nell assistenza sanitaria.

Contenuti del Progetto 2 (Il modello di riferimento) Chronic Care Model (CCM), elaborato da Wagner del Mac-Coll Institute for Healthcare Innovation; Utilizzazione della versione evoluta del CCM (expanded chronic care model) nella quale il singolo paziente è calato nella più ampia dimensione della comunità e dove gli aspetti clinici considerati dal medico di famiglia siano integrati da quelli di sanità pubblica, quali la prevenzione primaria collettiva e l attenzione ai determinanti di salute.

Contenuti del Progetto 3 (Gli attori) Il Medico del Distretto: è il supervisore delle attività (community manager), figura di sanità pubblica deputata all organizzazione dei servizi alla collettività attraverso l analisi dei bisogni di salute, l attivazione della rete dei professionisti, la costruzione di alleanze con le istituzioni, il monitoraggio dei risultati e la valutazione delle risorse necessarie, in una veste di vero e proprio manager del sistema; Il MMG: detiene la centralità connessa al rapporto di fiducia e di libera scelta realizzato con il cittadino utente e mantiene il ruolo di responsabile clinico del team e del paziente continuando a esercitare la prioritaria relazione con lo stesso paziente.

Contenuti del Progetto 4 (Gli attori) Il Medico Specialista: viene ad assumere autonomia e responsabilità per funzioni specifiche quali: l attribuzione del punteggio del rischio e sulla gravità della malattia, il trattamento farmacologico, il trattamento dei fattori di rischio associati e delle condizioni patologiche, la prescrizione dei test di laboratorio e strumentali, i suggerimenti al paziente per la modificazione degli stili di vita;

Contenuti del Progetto 5 (Gli attori) L lnfermiere: viene ad assumere autonomia e responsabilità per funzioni specifiche attinenti alla gestione assistenziale del paziente, individuate in maniera concordata con il MMG (sulla base di protocolli condivisi a livello di Distretto coerenti con i percorsi assistenziali delineati a livello regionale), consentendo a quest ultimo l acquisizione di maggiore tempo per la diagnosi e la relazione col paziente; Il Dirigente Psicologo e il Fisioterapista: costituiscono una risorsa rilevante per lo svolgimento di funzioni specifiche della loro professione e di supporto alla persona agendo sulla base del piano di lavoro elaborato nel team assistenziale.

Obiettivo generale del Progetto Promuovere un profilo di assistenza primaria basato su una solida alleanza tra medici di famiglia e operatori distrettuali dell assistenza primaria Il progetto si articola in due differenti sezioni: Sviluppo dell Assistenza primaria; Riduzione delle disuguaglianze di accesso.

Obiettivi specifici del progetto 1.Riduzione dei tassi di ospedalizzazione per patologie sensibili alle cure primarie ; 2. Controllo nella progressione delle patologie; 3.Riduzione della morbosità; 4. Riduzione delle ospedalizzazioni ripetute; 5. Riduzione delle diseguaglianze di accesso; 6.Valutazione della sostenibilità economica degli interventi; 7.Coordinamento e programmazione delle attività territoriali con quelle sociali di zona.

Azioni del progetto Adozione del Chronic Care Model; Realizzazione di una forte integrazione sociosanitaria; Riorganizzazione della filiera assistenziale, per garantire la massima continuità assistenziale; Identificazione dei gruppi a maggiore rischio; Attuazione d interventi mirati a gruppi di popolazione, con attenzione sui determinanti distali e prossimali.

Presidio integrato via Marotta 5 Roma Paziente MMG 1^ visita Specialista Altra patologia 1^ visita o Follow up II livello Follow up infermieristico

1. Costituzione e formazione del team multiprofessionale. (Anno 2011 coinvolti 19 MMG appartenenti a 4 medicine di gruppo, 4 dirigenti medici, 3 specialisti ambulatoriali, 6 infermieri professionali, 1 psicologo e 1 fisioterapista. Formazione: sei moduli, 13 sessioni, 52 ore complessive di docenza) 2. Utilizzo di due PDTA per diabete e ipertensione e con criteri di eleggibilità predefiniti dai professionisti in sede di audit. 3. I sistemi informativi computerizzati. (informatizzazione del percorso attraverso l'istallazione dei software EuroTouch v.10 per gli ambulatori specialistici e Quick per i 19 MMG con configurazione dei servizi per l'integrazione) 4. 15.10.2012 Avvio attività. (attualmente inseriti nei due percorsi circa 1457 pazienti, dati audit Marzo 2016)

Pazienti Arruolati (dati audit Marzo 2016) N Pazienti Cardiologici Diabetici Cardiologici; 885 Diabetici; 572 Totale arruolati 1457

Arruolati per ciascuna Medicina Cardiologici Medicina 3 9% Cardiologici Medicina 4 13% Diabetici Medicina 1 11% Cardiologici Medicina 2 25% Cardiologici Medicina 1 14% Diabetici Medicina 2 13% Diabetici Medicina 3 6% Diabetici Medicina 4 9%

Contributo di ciascuna Medicina Medicina 4 23% Medicina 1 25% Medicina 3 16% Medicina 2 36%

Body Mass Index BMI Body Mass Index Iniziale Finale 500 numero pazienti 400 300 200 100 0 451 400 353 288 127 100 66 53 25-29 30-34 35-39 >40 Sovrappeso Obesi di I Obesi di II Grandi Obesi

Circonferenza addominale numero pazienti maschi 400 350 300 250 200 150 100 50 0 345 310 Iniziale Finale 18 8 145 66 56 26 20 >102 >110 >120 >130 >140 circonferenza vita cm. 5 4

Circonferenza addominale Iniziale Finale numero pazienti femmine 600 500 400 300 200 100 0 >88 545 535 >100 391 357 >110 200 173 >120 95 65 >130 27 18 >140 8 4 circonferenza vita cm

Pressione arteriosa Iniziale Finale 300 277 numero pazienti 250 200 150 100 50 0 179 45 15 6 2 1 Stadio >140 2 Stadio >160 3 Stadio >180 Pressione Arteriosa Sistolica

Pressione arteriosa Iniziale Finale numero pazienti 160 140 120 100 80 60 40 20 0 152 61 41 30 12 9 1 Stadio >90 2 Stadio >100 3 Stadio >110 Pressione Arteriosa Diastolica

Pressione Arteriosa Ipertesi Diabetici Iniziale Finale numero pazienti 160 140 120 100 80 60 40 20 0 138 76 22 3 1 1 1 Stadio >140 2 Stadio >160 3 Stadio >180 Pressione Arteriosa Sistolica

Pressione Arteriosa Ipertesi Diabetici Iniziale Finale 60 57 numero pazienti 50 40 30 20 10 0 21 15 9 2 1 1 Stadio >90 2 Stadio >100 3 Stadio >110 Pressione Arteriosa Diastolica

Glicemia a Digiuno numero pazienti 350 300 250 200 150 100 50 0 Iniziale Finale 279 98 85 16 21 1 >126 >200 >300 Glicemia mg/dl

Emoglobina Glicata numero pazienti 200 150 100 50 0 169 107 107 61 Iniziale 67 31 Finale 45 15 24 16 5 3 >7 >8 >9 >10 >11 >12 Emoglobina Glicata %

Creatininemia Iniziale Finale 120 107 100 numero pazienti 80 60 40 84 49 28 20 0 18 13 10 8 5 4 >1 >1.2 >1.5 >1.8 >2 Creatinina mg / dl

Microalbuminuria 60 Iniziale Finale 50 48 numero pazienti 40 30 20 10 41 34 31 25 22 18 14 15 11 0 >10 >20 >30 >40 >50 Microalbuminuria mg / dl

Colesterolo Totale 1200 Iniziale Finale 1000 985 938 numero pazienti 800 600 400 613 483 200 0 156 82 17 9 >150 >200 >250 >300 Colesterolemia mg / dl

Trigliceridi numero pazienti 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Iniziale Finale 377 283 203 125 113 61 58 29 >150 >200 >250 >300 Trigliceridi mg/dl

Il progetto per STEP... 1 Step Arruolamento Conoscenza dell iniziativa Consenso informato Questionario Pianificazione appuntamenti MMG infermieri facilitatore

2 Step Accoglienza Infermieri compilazione cartella informatizzata rilevazione parametri/esami strumentali approfondimento delle aree problematiche (schede) colloquio motivazionale 45m

IPERTENSIONE ARTERIOSA 38

3 Step Infermieri Educazione Terapeutica individuale e di gruppo Counseling Partecipazione alla stesura del patto terapeutico Visita specialistica

Diagramma di flusso Intervento di educazione terapeutica ASK Chiedere ADVICE Raccomandare ASSESS Identificare i motivati MOTIVATO NON MOTIVATO ASSIST Aiutare le persone al cambiamento ARRANGE Pianificare il follow-up EDUCAZIONE TERAPEUTICA DI GRUPPO Linee guida cliniche per promuovere la cessazione al fumo-iss,2004- modificato Terrevoli S.,Di Marcoberardino M.

Gruppi di Educazione Terapeutica Pazienti coinvolti nei gruppi di Educazione Terapeutica presentati pazienti convocati individuati arruolati progetto CCM 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 unità

Gruppi di Educazione Terapeutica tipologia pazienti dei gruppi di educazione Terapeutica diabetici 44% ipertesi 56% ipertesi diabetici

Gruppi di Educazione Terapeutica tipologia utenti gruppi educazione Terapeutica familiari 14% pazienti familiari pazienti 86%

Gruppi di Educazione Terapeutica Percentuale di adesione percentuale incontri Marzo 2013 Aprile 2013 Maggio 2013 Giugno 2013 Settembre 2013 Ottobre 2013 Novembre 2013 Gennaio 2014 Febbraio 2014 Marzo 2014 40% 55% 53% 65% 71% 73,50% 85% 87,50% 80% 84% Aprile 2014 Maggio 2014 Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre 2014 Dicembre 2014 50% 50% 67% 66% 75% 75% 86%

Gruppi di Educazione Terapeutica Temi Metodo Tempi Conduttori 1 step cause diabete Metaplan 25 m'+5 m'x domande Diabetologo e/o Infermiere 2 step Cause ipertensione Metaplan 25 m'+5 m'x domande Cardiologo e/o Infermiere 3 step alimentazione corretta Metaplan 25 m'+5 m'x domande Infermiera e/o Diabetologa 4 step attività fisica Lezione partecipata training 25 m'+5 m'x domande Fisioterapista e/o Infermiera Somministrazione questionario gradimento Scheda bersaglio 5 m Infermiera

Scheda di gradimento La durata dell incontro è appropriata. Le informazioni ricevute sono utili per la qualità della mia vita quotidiana Gli educatori hanno tenuto conto della mia esperienza Le informazioni ricevute sono chiare ed esaurienti Gli educatori si sono assicurati che io abbia compreso le informazioni ricevute. L esperienza è stata piacevole ed interessante. Educare il paziebte,un approccio pedagogico. - J.F D'Ivernois,R. Gagnayre,2006

Gruppi di Educazione Terapeutica Scala di misura numerica utilizzata, tipo Likert: > 3.52 : accordo soddisfacente, < 1.28 : netto disaccordo 3.7 Media dei valori di gradimento degli incontri di Educazione Terapeutica di gruppo