OBIETTIVI E FINALITÀ DELL INSEGNAMENTO:

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA IN DESIGN PER LA MODA INSEGNAMENTO DI > LABORATORIO DI DISEGNO PER LA MODA A.A prof. arch.

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO MODULO A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Modellista. Descrizione sintetica Arte, artigianato artistico, design

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DESIGN DELLA MODA A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

Durante il corso amatoriale l allieva impara a realizzare capi semplici e riparazioni sartoriali.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Tecnico dell'abbigliamento - Stilista progettista moda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Costumista cinematografico e audiovisivo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTRICO ELETTRONICO

Conoscere gli strumen/, i materiali e le tecniche del disegno per rappresentare il prodo5o di moda.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta, Roma

Centro Studi Moda. La B & La C

Progetti di Tesi Calendario di Presentazione

I.T.I.G. BELLUZZI - L. DA VINCI RIMINI

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Durante il corso amatoriale l allieva impara a realizzare capi semplici e riparazioni sartoriali.

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

Fashion Service Soluzioni e tecnologie per la moda

Allegato 1.1. Elenco qualificazioni professionali. Settore Economico Professionale TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda

Luisa Gibellini Carmela B. Tomasi. il Disegno per la Moda. Quaderno Operativo

Le superfici rigate: una rilettura del Traité de Géométrie Descriptive di Hachette

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I contenuti delle singole materie sono da ripartire nell arco dei due anni di formazione a dipendenza delle difficoltà personali del giovane.

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

Durante il corso amatoriale l allieva impara a realizzare capi semplici e riparazioni sartoriali.

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

IL DISEGNO TECNICO COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA. TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PIANO DELLE UDA 2 ANNO SETTORE TECNOLOGICO anno

L ANAI ed il progetto Archivi della Moda del 900. Pagine di moda Archivi e biblioteche. Milano, Archivio di Stato Giovedì 7 marzo 2013

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO: ITTEL MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ANNO DI CORSO : SECONDO

Istituto Professionale Industria e Artigianato (con qualifica Operatore Abbigliamento e Moda)

Sarto/a. Descrizione sintetica. 4 - Tessile, abbigliamento, pelli, calzature

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Dipartimento di meccanica. Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica. Classe I AM A.S

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/ CLASSE: Seconde ITIS. DISCIPLINE: Area Grafica

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE. 1. usa gli strumenti di lavoro in modo ordinato. 2. applica le procedure del disegno geometrico

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA 2

Metodi di Proiezione

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

LA GONNA Allievo Classe Data Docente

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

UDA N 1 IL DISEGNO: STRUMENTI E MATERIALI

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

Tecnico di produzione accessori d'ambito

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO TRIENNIO Classe: 3 A Corso: ARTIGIANATO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S

CLASSE 24/A - DISEGNO E STORIA DEL COSTUME. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

MASTER IN FASHION DESIGN MILANO 120 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / STAGE

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Tecnologia

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

UDA N 1 L ABITO E SUE TRASFORMAZIONI

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

PIANO di LAVORO CLASSE 3 D

Istituto Secondario Superiore Statale Mazzini - Da Vinci. : Rappresentazione e modellazione odontotecnica. : 1^ 2^ 3^ 4^ sez.a - corso odontotecnico.

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

Cod. scuola BGIS02900L C.F

LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Matematica

CENNINO CENNINI. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

In conformità con la programmazione didattica di disciplina, si definisce il Piano di lavoro individuale del docente:

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Esercitazione sulla Moda

Transcript:

OBIETTIVI E FINALITÀ DELL INSEGNAMENTO: fornire agli allievi i fondamenk teorici e gli strumenk prakci del disegno per acquisire le competenze e le abilità per sviluppare e controllare con consapevolezza il processo crea6vo e tecnico di rappresentazione del prodo8o moda.

IL DISEGNO: consente di esprimere graficamente un idea, ovvero di rappresentare il proge8o. disegno > indispensabile linguaggio dell a8o crea6vo Il disegno ci perme8e di trasferire in segni immagini reali o fantas-che, rappresentando simbolicamente forme viste, rilevate, misurate, analizzate, ma anche semplicemente pensate.

IL DISEGNO: consente di esprimere graficamente un idea, ovvero di rappresentare il proge8o. disegno = un indispensabile strumento per conoscere leonardo da vinci (Rinascimento)

IL DISEGNO DI MODA: consente di esprimere graficamente un idea, ovvero di rappresentare il proge8o. disegno > indispensabile linguaggio dell a8o crea6vo Prima di essere messo in produzione un ves6to o un accessorio di moda deve essere creato e disegnato. Per esprimere concretamente la propria crea6vità, uno s6lista deve padroneggiare sia il linguaggio sia la tecnica del disegno di moda. peter som

Gianfranco Ferré sosteneva che «Il disegno è la prima manifestazione concreta di un idea. Un primo punto d arrivo nella dimensione della realtà e un punto di partenza per un proge8o. E una necessità, oltre che una passione. Serve a fermare le impressioni e a dar loro un abbozzo di consistenza. In uno schizzo veloce prendono forma pochi tray, precisi e sinte-ci, una silhoue8e fissata nei suoi pun- essenziali le spalle, la vita, le gambe che si allungano sul foglio. Poche linee che in una fase immediatamente successiva si sviluppano secondo i principi della geometria in un disegno tecnico, nel quale le forme e i par-colari dell abito vengono ridoy e analizza- in termini elementari, le misure e le proporzioni assumono contorni defini-, perché tu8o possa essere già le8o e compreso»

PROGRAMMA_Disegno di Moda 1: INTRODUZIONE AL CORSO ObiePvi e finalità del disegno nel proge8o e nella rappresentazione del prodo8o moda. Bibliografia di riferimento; Riviste e sik di moda da consultare L01_Introduzione DISEGNO e TECNICHE GRAFICHE nel fashion design strumen6 da disegno e suppor6 cartacei. tecniche grafiche INTRODUZIONE AL DISEGNO L approccio manuale al disegno con makta su carta Disegno geometrico a mano libera: composizione di forme geometriche elementari; scomposizione di forme geometriche complesse; analisi proporzionale e schemi modulari; scomposizione e composizione per simmetria piana e spaziale. Disegno a mano libera; disegno anatomico; disegno tecnico; disegno digitale; disegno di moda. IL FIGURINO Scopo: rappresentare l idea o il progexo di moda. È un disegno che rappresenta il capo di abbigliamento indossato da una figura generalmente slanciata ed elegante, ma comunque interpretata a discrezione del disegnatore. TEXTURE DESIGN La superficie di 6po tessile e la sua proge8azione. Texture (trama ed ordito, spinato, rigato, fantasia). Stru8ure dei tessu6. Tecniche per la rappresentazione del tessuto (collage, fro8age, incisione, tecnica mista). Dall immagine al tessuto. Il disegno anatomico: lo studio della figura umana è molto importante per la rappresentazione grafica dei capi di abbigliamento. METODI DI RAPPRESENTAZIONE 2D E 3D DEL PRODOTTO MODA (accessori di abbigliamento) Il sistema della rappresentazione assonometrica degli oggep Il sistema delle proiezioni ortogonali Concepire gli oggep di moda come corpi tridimensionali

BIBLIOGRAFIA: L01_Introduzione > Nino Mar6nelli, Disegno del figurino, di moda e s-lismo, Bergamo, Editrice San Marco, 2003. > Maria Daniela Demaria, Angela Vi8oria GoleP, Cinzia Pace, ObieYvo moda, Firenze, Editore Calderini, 2003, voll. 1 2. > Sabrina Bordi, Elena Cas6glioni, Corso di disegno per operatori della moda, Milano, Tecniche nuove, 2009, vol. 1. > Sabrina Bordi, Elena Cas6glioni, Corso di disegno per tecnici di abbigliamento e moda, Milano, Tecniche nuove, 2009, vol. 2. > Cose8a Grana, Angela Bellinello, Modellis-ca integrata e fondamen- di confezione, Bergamo, San Marco, 2004, voll. 1 2. > Antonio Donnanno, Le parola della moda. Dizionario tecnico abbigliamento, costume, tessile, sartoria, Milano, Ikon, 2001. > Wendy Gardiner, Il libro del cucito, Milano, Hoepli, 2006. > Laird Borrelli, Lo s-le degli s-lis-, Novara, De Agos6ni, 2008. > Renata Pompas, Texile design, Milano, Hoepli, 2008. > Elisabe8a Drudi, La figura nella moda, Editore Ikon > Antonio Donnanno, La tecnica dei modelli, Editore Ikon. > C. Cella, Disegno di moda, Editore Hoepli. > Caroline Tatham e Julian Seaman, Corso di disegno per s-lis-, Editore Il castello. > Ireland Patrick J., Come disegnare la moda, Editore Logos. > Bethan Morris, Professione: disegnatore di moda, Editore Logos.