Giovedì Modulo 4 - Riassunto delle attività

Documenti analoghi
Martedì Modulo 2 - Riassunto delle attività

Giovedì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - organizzare e proporre un attività del tempo libero, accettare o rifiutare la proposta

Mercoledì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - fare acquisti, esprimere gusti o preferenze, avere fame e sete

Martedì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa parlare di sé, giocare insieme

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

GRUPPO DI LAVORO SCUOLE SENZA FRONTIERE A.S ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Programmazione classe quarta

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

Mercoledì Modulo 3 - Riassunto delle attività

ITALIANO classe quarta

GIOCARE CON I NOMI PROPRI DEI BAMBINI

IL GATTO VA AL MERCATO

PERCORSI DIDATTICI. Occhio alla frase!

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Insegnare l italiano. Costruzione di un sillabo Le attività. Brescia, 19/20 settembre Seminario di aggiornamento per docenti nei CTP

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Prima della lezione: a casa

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Linee guida per lo svolgimento delle prove di ingresso di italiano L2

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Istruzioni per lo svolgimento delle prove

Saperi essenziali L I II III Ascolto Comprende re istruzioni. Capire scambi d informazion i di routine

ATTIVITA ACCOGLIENZA. SCUOLA SECONDARIA di I GRADO G. Pagoto A.S. 2015/2016. Attività di accoglienza

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

VADEMECUM. Come lavorare in classe con alunni DSA. Come organizzare le verifiche scritte e orali

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

TASK PER IL TESTO REGOLATIVO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SCUOLA PRIMARIA

DIVERTIRSI RICICLANDO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Edilim Realizzare libri multimediali interattivi. Ivana Sacchi

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

INSEGNARE CON I TASK IL FOCUS LINGUISTICO

5. Unità didattica sui fumetti

ATTIVITÀ COOPERATIVE PRENDERE APPUNTI IN COPPIA

ATTIVITÀ Di Francesca Barone

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

GUIDA TECNICA AREA RISERVATA SERVIZI ON LINE

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

CALENDARIO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO PER L'ANNO SCOLASTICO

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Venerdì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - ricapitolazione delle competenze acquisite e transfer

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

NUCLEO TEMATICO L AUTOBIOGRAFIA

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTRUZIONI ACCESSO A CORSI E-LEARNING

Progetto Reteinnova. Insegnanti Pina Mazzei, Pina D alessio, Maria Pesce, Antonella Laneri e Elisabetta Rosi. Insegnante Facilitatrice Chiara Dini

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Pronti per la partenza? Via!

La Storia Personale. Tematiche. Obbiettivi formativi. Preparazione del lavoro. Spunti di lavoro. Scheda tecnica dell attività

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Facciamo un uso eccessivo delle plastiche?

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

DOSSIER DIDATTICO: LETTURE PER PRINCIPIANTI

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

GIOCHIAMO CON LA FIABA

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

COMPETENZA DISCIPLINARE: LINGUA STRANIERA Classe: Prima Media

CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE - MV

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

per 3-6 giocatori, dagli 8 anni in su

GIOCO LA SPESA CONSAPEVOLE

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

Scheda per la pianificazione dell ' attività in Cooperative Learning. Anno scol. 2007/08 Costruire un gioco dell'oca seguendo precise regole

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL REFERTO

allariscossa giochi d assalto ambientale giugno 2011

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

Transcript:

Documentazione insegnante Giovedì Modulo 4 - Riassunto delle attività Attività Contenuti Materiali (c) materiale classe Mattino 01 Programma della giornata 02 Gioco di memoria carta geografica 03 Attività del tempo libero 13 (c), p. 23 04 Dialogo mascherato pp. 24-25 05 Proporre un attività, accettare o rifiutare la proposta, fissare un appuntamento pp. 24-25 06 Fase silenziosa carta geografica 07 Mini dialoghi dadi 08 Le mie attività p. 26 Pomeriggio 09 Indovinare le attività settimanali p. 26 10 Quiz sulla Svizzera italiana pp. 27-30(a) 11 Preparare il programma per un week end nella Svizzera italiana 15 (c) dépliant 12 Cosa facciamo questo week end? 15 (c) 13 Autovalutazione p. 9

Documentazione insegnante Giovedì Istruzioni per l insegnante MATTINO Predisposizione dell aula: banchi disposti a isole da 4 6 allievi (a seconda lo spazio a disposizione) su ogni isola: un dizionario bilingue su una parete: i poster Colori e Numeri Materiale supplementare: piccoli premi (cioccolatini, caramelle ), dadi, dépliant turistici della Svizzera italiana, altrimenti scaricare prospetti dal sito di Svizzera turismo www.myswitzerland.com/it www.ticino.ch/it/ o dal sito www.myswitzerland.com/it-ch/informazioni-sullasvizzera/prospetti.html Slide 01 1. Programma della giornata (5 ) presentare il programma di giovedì fissare parole chiave: tempo libero, organizzare e giovedì Slide 02 2. Gioco di memoria (15 ) Preparazione (3 ) incoraggiare gli A. a concentrarsi per riattivare le parole riguardanti hobby e cibo/bevande con una fase di studio individuale. Questo serve come preparazione al gioco per esercitare la memoria. Slide 03 Gioco (12 ) monitoraggio: la squadra osservatrice controlla la correttezza/completezza della catena di parole prodotta dalla squadra avversaria scrivere sulla lavagna il numero di parole raggiunte da ogni squadra vince la squadra che ha accumulato più parole ev. premiare la squadra vincitrice con cioccolatini o simili

Slide 04 3. Attività del tempo libero (55 ) con le schedine 13 (c) preparare gli A. all ascolto di materiale autentico quando i gruppi hanno selezionato le schedine, incoraggiarli a identificare gli indizi testuali (p.es. goal; Zanzibar ecc), paratestuali (rumori, musiche, suoni, tono di voce) che hanno contribuito al riconoscimento dell attività Slide 05 Slide 06 mostrare le soluzioni e verificarle in classe discutendo le strategie applicate per riconoscere le attività Slide 7 concedere alle coppie il tempo necessario per denominare le attività non è necessario che gli A. trovino tutte le denominazioni Slide 8 discutere in classe i nomi delle attività rimanenti mostrare le soluzioni per la verifica

Slide 9 quando gli A. hanno finito di indicare individualmente la frequenza con cui praticano le attività, introdurre l esercizio orale con un esempio di domanda e risposta avviare una musica e chiedere agli A. di spostarsi nell aula. Quando l I. ferma la musica, gli A. eseguono il dialogo con la persona più vicina (la consultazione di p. 23 è permessa). Ripetere l esercizio per qualche minuto ev. verificare alla fine dell esercizio la produzione dello scambio in classe lanciando la pallina ad alcuni A. Slide 10 4. Dialogo mascherato (30 ) Preparazione contestualizzare il dialogo in classe guardando il fumetto introduttivo sulle slide 10 e 11 che anticipano l inizio del dialogo Slide 11 incoraggiare gli A. a formulare ipotesi (in L1) su possibili scambi di battute Slide 12 proiettare slide 12-15 verificare in classe le ipotesi formulate precedentemente Slide 13

Slide 14 Slide 15 chiedere agli A.: Welche Zeitangaben findet ihr in diesem Dialog? evidenziare le indicazioni temporali stasera e oggi Slide 16 Slide 17-33 Primo ascolto proiettare slide 17 a 33 Slide 34 verificare la comprensione globale chiedendo quale film i ragazzi decidono di andare a vedere

Slide 35 Secondo ascolto proiettare nuovamente slide 17 a 33, mentre gli A. tengono davanti a sé p. 24 o p. 25 e riempiono le lacune Slide 36 gli A. confrontano i loro testi e completano le loro lacune con informazioni ricavate dal/la loro compagno/a sorvegliare gli scambi nelle coppie Slide 37 5. Proporre un attività, accettare o rifiutare la proposta, fissare un appuntamento (30 ) incoraggiare gli A. a immaginare di dover organizzare in coppia un attività del tempo libero e a realizzare un piccolo dialogo in L1 invitare una coppia a presentare il loro dialogo a tutta la classe far analizzare alla classe il piccolo dialogo appena sentito (ev. facendo anche confronti con le produzioni di altre coppie) far identificare gli atti linguistici/le attività linguistiche che hanno prodotto per organizzare un attività: fare una proposta, accettare/rifiutare la proposta, negoziare un tempo/luogo di incontro al termine della discussione in classe mostrare slide 38 con lo schema delle attività linguistiche Slide 38 Slide 39 leggere in classe le istruzioni, poi proiettare di nuovo slide 38 sostenere le coppie nell identificazione degli atti linguistici nel testo a p. 24 o p. 25

Slide 40 6. Fase silenziosa (15 ) dopo la lettura in classe delle espressioni di giovedì, aiutare gli A. a completare lo schema con le espressioni trovate a p. 24 o p. 25 gli A. inseriscono nello spazio vuoto in basso a sinistra (le espressioni utili) almeno tre espressioni a loro scelta che vogliono ricordare (tratte da p. 24 o p. 25 o dalle espressioni di giovedì) Slide 41 verificare in classe le soluzioni trovate Slide 42 7. Mini dialoghi (5 ) formare delle coppie e distribuire un dado a ogni coppia spiegare, con l aiuto dello schema su slide 42, come vanno improvvisati i mini dialoghi Slide 43 8. Le mie attività (25 ) lettura in classe di p. 26 ev. dare il tempo agli A. per una lettura individuale verificare la comprensione monitorare domande e risposte e il lavoro di identificazione di somiglianze fra le lingue raccogliere osservazioni e presentare in classe alcune somiglianze e differenze fare riempire agli A. individualmente le loro attività settimanali utilizzando le parole di giovedì o, in caso di bisogno, il dizionario

Pomeriggio Slide 44 9. Indovinare le attività settimanali (10 ) raccogliere le p. 26 tolte dal fascicolo con il nome degli A. sul retro chiamare tre volontari e fargli pescare un foglio ciascuno fare presentare alla prima persona le attività elencate, aiutandola con un esempio mercoledì pomeriggio: pianoforte sabato pomeriggio: scout quando un A. nei banchi ha indovinato di chi era la scheda, passare al prossimo volontario e fare presentare le attività ev. distribuire un piccolo premio a chi indovina più schede Slide 45 10. Quiz sulla Svizzera italiana (20 ) dare tre minuti di tempo per la lettura individuale di pp. 27-30 sottolineare che la velocità di lettura è importante - l idea del gioco è di immagazzinare più informazioni possibili in breve tempo per poi poterle utilizzare nel quiz. Slide 46 gli A. prendono la p. 30 a per inserire le risposte del quiz spiegare lo svolgimento del quiz, mostrando slide 46 Slide 47-55 Le domande del quiz mostrare il titolo del quiz (slide 47) e proiettare una domanda dopo l altra a intervalli di ca. 15 secondi

Slide 56 alla fine del quiz fare scambiare i moduli di risposta fra le isole spiegare come funziona la correzione del quiz Slide 57-72 mostrare le slide 57 a 72 (domande e risposte) per permettere a ogni isola di correggere le risposte dell altro gruppo dando un punto per ogni risposta completa il punteggio massimo è 8 (= 8 domande) ev. distribuire un premio ai vincitori Slide 73 11. Preparare il programma per un week end nella Svizzera italiana (35 ) formare coppie disporre, in un area dell aula, i dépliant turistici della Svizzera italiana: gli A. potranno ritagliare le immagini/i testi che gli occorrono consegnare un cartellone 15 (c) (formato A3) a ogni coppia concedere 30 minuti per completare il cartellone monitorare la fase creativa Slide 74 12. Cosa facciamo questo week end? (20 ) dopo la lettura della slide 74, fare ripetere le regole del gioco a un A. aiutare gli A. nella formazione dei due cerchi monitorare i dialoghi; se necessario, gli A. possono consultare le espressioni di giovedì di tanto in tanto, dare un segno per far ruotare il cerchio esterno Slide 75 concludere l attività con la premiazione del punteggio più alto

Slide 76 13. Autovalutazione (5 ) autovalutazione individuale far completare agli A. la sezione giovedì della tabella a p. 9 Slide 77 autovalutazione di classe in classe fare il conteggio degli smiley per ogni competenza acquisita e per ogni scoperta fatta annotare i conteggi alla lavagna PREPARATIVI PER VENERDÌ attività 8 fare la pizza comprare gli ingredienti, predisporre la cucina