F I G U R E F O N E T I C H E. Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

Documenti analoghi
FIGURE RETORICHE. Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive.

Le figure di significato. La poesia

RIPASSO DI METRICA. Introduzione alla letteratura Prof.ssa Nanci

La continua manipolazione creativa della lingua operata dal poeta si realizza sia attraverso lo spostamento di significato delle parole (detto anche

DIDATTICA DELL ITALIANO L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Materia: Italiano Classe: VB Docente: Floriana D Ausilio Anno scolastico: 2016/2017

Figure retoriche. Usi ed esempi

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Prof.ssa Cappuccio Laura. Materia: Lingua e Letteratura italiana Classe 2 R A. S. 2015/2016

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

CONTENUTI DI GRAMMATICA Libro di testo: manuale digitale online a cura di M. Sensini, con esercizi interattivi.

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

La pubblicità e il linguaggio

A che cosa serve la poesia? Serve per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro e senza il quale è imprudente vivere...

Esempio di test di verifica 1

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO

Le figure di ritmo riguardano gli aspetti prosodici e metrici della frase. Figure di di ritmo Definizione Esempio

Cultura generale. Conoscenza della lingua italiana. Capacità di Ragionamento

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

GLOSSARIO DI RETORICA

Progetto Digiscuola. Indice delle attivita Le figure retoriche di suono. Le figure retoriche della sintassi. Le figure retoriche di significato

Approccio semiotico: Che cosa significa e come fa a strutturare e veicolare significati tramite parole e messaggi iconici?

LE OPERAZIONI DA COMPIERE PER ANALIZZARE UN TESTO POETICO VANNO DIVISE NEI TRE MOMENTI DELLA COMPRENSIONE, ANALISI/ INTERPRETAZIONE, APPROFONDIMENTI

8. LA SCELTA DELLE PAROLE E DELLE LORO COMBINAZIONI

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi e Sportivo, Relazioni internazionali, Turismo.

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Il testo narrativo ed espositivo Consolidamento delle modalità di produzione relative a queste due tipologie testuali.

L analisi del testo come prova di scrittura D.M. 389/1998 <Analisi e commento, anche arricchito da note personali, di un testo letterario o non letter

Metodi e fantasia Beatrice Panebianco, Antonella Varani 2012 Paolo Carbone Alberto Calzi 2

LA RETORICA DEI LINGUAGGI. Fonti: Giovanna Colli «Punto com» vol. A

figure retoriche peri\ sxhma/twn mara aschei 1

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

Poetica del Foscolo (lezione frontale dell insegnante) ANALISI DEL TESTO POETICO

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Liceo Statale G. Galilei

IDEE E NOTIZIE FOTOGRAFICHE

LICEO LINGUISTICO STATALE

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

ANNO SCOLASTICO

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI

MARINO MORETTI. L ore non passavan mai. TEST D INGRESSO 3 II anno. Nome: Cognome: Classe: Data:

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

MUSICAPERCAMALEONTI. lezione 5_PRosa poetica E DIMENSIONE ONIRICA... LA tecnica della memoria: corso di scritturac r e ati va

Saperi condivisi Scuola Università. Area umanistica. Area comune: Italiano Ambito linguistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il teatro nel Medioevo: dal dramma liturgico alla Sacra rappresentazione; caratteristiche del genere.

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 ANALISI LOGICA. Liceo Scientifico A. Einstein Classe II E. Insegnante Alba Maria Torrasi

CONTENUTI MINIMI DI ITALIANO. Indirizzi:Amministrazione Finanza e Marketing, Sistemi informativi, Relazioni internazionali, Turismo

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

NASCE a San Mauro di Romagna (1855) MUORE a Bologna (1912)

La retorica nasce nel mondo delle poleis greche agli inizi del V secolo a. C.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina ITALIANO

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente VATTELAPPESCA

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe II G a. s

L infinito e Leopardi. Anno scolastico Classe 3 E Prof.ssa Calcagno Valeria Scuola media Forlanini Sesto San Giovanni

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Educazione letteraria Analisi del testo poetico Marino Martignon

Figure retoriche. 1. Figure di significato (o figure semantiche o tropi o traslati)

Nelle pagine che successive sono articolate le proposte secondo la seguente struttura:

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 2 A Istituto Tecnico Commerciale. F. Enriques. Anno scolastico

Il testo poetico (classi I e II)

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO

Elementi di analisi di un testo poetico

Esempio test di verifica 2

Via Gallo Pecca n. 4/ RIVAROLO CANAVESE SEZIONE TECNICA A.S

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

sillaba metrica ma due sillabe grammaticali.

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Tematica: analisi e comprensione del linguaggio poetico. Destinatari: Studenti di 11/12 anni (seconda media)

Ugo Foscolo A ZACINTO

Assonanza: due parole che terminano con le stesse vocali (almeno due) a partire dalla vocale tonica, non necessariamente a fine verso.

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Elementi di analisi di un testo poetico/2

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

GIOVANNI PASCOLI. contatto con la natura, poi c è il tema della morte e delle sventure familiari.

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

ISTITUTO TECNICO STATALE S. Bandini. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 2B AFM a.s. 2016/17

Il tubo del tempo. Dalla descrizione grammaticale alla cognizione della grammatica

Programma Didattico Annuale

Semiotica Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 dicembre Lezione 17 superficie del testo

ANALISI DEL TESTO POETICO

X AGOSTO. Giovanni Pascoli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio) LE MAPPE CONCETTUALI

Quali pensieri suscita in te la sera? A quali immagini colleghi il momento della sera? A quale parte della vita puoi paragonare la sera?

a. s CLASSE II B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Italiano

Giovanni Pascoli significativa espressione del decadentismo in Italia riferimento per gli autori successivi

COMPETENZE. Saper operare l analisi grammaticale o sintattica di un testo Conoscere le principali regole della morfologia e della sintassi

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

Transcript:

Le figure retoriche sono forme espressive basate su una deviazione dal linguaggio comune, il cui scopo è quello di rendere il messaggio più efficace ed espressivo. Esse vengono usate anche nel linguaggio quotidiano, ma si può dire che trionfino nella poesia. Le figure retoriche si dividono in tre grandi categorie: figure di suono (fonetiche): riguardano l'aspetto fonico-ritmico delle parole; figure di costruzione (sintattiche): riguardano l'ordine delle parole nella frase; figure di significato (semantiche): riguardano lo spostamento di significato che i vocaboli possono assumere. F I G U R E F O N E T I C H E Allitterazione: ripetizione di suoni (vocali e/o consonanti) all'inizio o all'interno di due o più parole consecutive. Di me medesmo meco mi vergogno (F. Petrarca) E nella notte nera come il nulla (G. Pascoli) Omoteleuto: identità di suono nella terminazione di due o più parole: andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono Se l'omoteleuto si verifica a fine verso, avremo la rima. Onomatopea: riproduzione di suoni naturali tramite il ricorso a termini (reali o inventate) che acusticamente suggeriscono i suoni stessi.... c'è un breve gre gre di ranelle... Don... don... Mi dicono, Dormi! (G. Pascoli) Paronomasia: accostamento di due parole simili per suono: tra gli scogli parlotta la maretta (E. Montale) sedendo e mirando (G. Leopardi) se le due parole sono simili per suono, ma diverse per significato, si ha il bisticcio: Apre la porta e porta inaspettata guerra (T. Tasso) Delle figure fonetiche fanno parte anche l'assonanza e la consonanza.

F I G U R E S I N T A T T I C H E Anafora: ripetizione di una o più parole all'inizio di due o più versi o di enunciati successivi (se invece la ripetizione avviene alla fine di enunciati successivi, avremo la epifora): Per me si va nella città dolente, Per me si va nell'etterno dolore, Per me si va tra la perduta gente (Dante) Anastrofe: anticipazione o posticipazione di un elemento della frase rispetto alla struttura sintattica consueta: Sempre caro mi fu quest'ermo colle (G. Leopardi) La bocca sollevò dal fiero pasto / quel peccator (Dante) Chiasmo: disposizione incrociata di due espressioni che, sintatticamente e semanticamente, sono paralleli: Ovidio è il terzo e l'ultimo Lucano (Dante) (chiasmo sintattico) Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori (L. Ariosto) (chiasmo semantico) Ellissi: eliminazione dalla frase di alcuni elementi sintattici che possono facilmente essere ricavati dal contesto: Gemmea [è]l'aria, il sole [è] così chiaro (G. Pascoli) Enjambement: spezzatura di due elementi sintatticamente uniti attraverso la pausa naturale della fine verso. Sono enjambement quelli che dividono: il soggetto dal verbo; l'articolo dal sostantivo; l'aggettivo dal sostantivo; il verbo dal suo complemento: Vagar mi fai co' miei pensieri su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme delle cure onde meco egli si strugge (U. Foscolo) Enumerazione: elencazione di parole unite per asindeto o per polisindeto: S'aprirà quella strada, le pietre canteranno, il cuore batterà sussultando, come l'acqua nelle fontane. (C. Pavese) Benedetto sia 'l giorno e 'l mese e l'anno e la stagione e 'l tempo e l'ora e 'l punto e 'l bel paese e 'l loco ov'io fui giunto... (F. Petrarca) I termini enumerati possono essere disposti in ordine crescente (climax) o in ordine decrescente (anticlimax):...la terra ansante, livida, in sussulto; il cielo ingombro, tragico, disfatto. (G. Pascoli)(climax crescente) Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d'ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle (Dante)(climax decrescente)

Iperbato: alterazione dell'ordine consueto delle parole tramite l'inserimento di uno o più termini tra parole che sintatticamente andrebbero unite: questa / bella d'erbe famiglia e d'animali (U. Foscolo) Zèugma: far dipendere da un solo verbo dei termini che invece richiederebbero ciascuno un verbo specifico: Parlare e lacrimar vedrai insieme (Dante) dove vedrai si adatta bene a lacrimar, ma non a parlare perché le parole non si possono vedere.

C O R R E L A T I V O O G G E T T I V O Il correlativo oggettivo è un concetto poetico elaborato nel 1919 da Thomas Stearns Eliot, che lo definì come una serie di oggetti, una situazione, una catena di eventi pronta a trasformarsi nella formula di un'emozione particolare. Eliot dice che trovare dei correlativi oggettivi di un'emozione è l'unica maniera di descrivere l'emozione letterariamente. La critica attribuisce a Eugenio Montale l'uso di questo concetto, specialmente nella sua raccolta Ossi di seppia, il cui titolo è un esempio di correlativo oggettivo: gli ossi di seppia abbandonati su una spiaggia assolata evocano sensazioni di morte, macerie abbandonate provenienti dalle profondità marine. A differenza del simbolo, il cui significato viene spiegato nel testo a cui appartiene, il correlativo oggettivo ha un significato che non viene esplicitato direttamente dall'autore. Le immagini non hanno semplicemente un valore soggettivo, individuale: il poeta infatti riesce a conferire loro un significato universale e a comunicare quindi idee e sentimenti ai lettori. Ad esempio il tema del "male di vivere", del pessimismo esistenziale del poeta, nella poesia Meriggiare pallido e assorto è evocato, nei versi finali, dall'immagine della vita come una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

F I G U R E S E M A N T I C H E Antitesi: contrapposizione di due parole o due espressioni di significato opposto (una varietà dell'antitesi è l'ossimoro): Pace non trovo e non ho da far guerra; e temo e spero; e ardo e sono un ghiaccio; e volo sopra 'l cielo e giaccio in terra; e nulla stringo e tutto 'l mondo abbraccio. (F. Petrarca) Antonomasia: sostituzione di un nome proprio con un nome comune (l'eroe dei due mondi = Garibaldi) o di un nome comune con un nome proprio (il Poeta = Dante). Ipallage: attribuzione ad una parola ciò che si riferisce ad un'altra parola della stessa frase: il divino del piano silenzio verde (G. Carducci) Iperbole: espressione esagerata, per eccesso (è un secolo che ti aspetto; muoio di fame) o per difetto (esco a fare due passi; vado e torno in un baleno). E' il contrario della litote. Litote: affermazione di un concetto attraverso la negazione del suo contrario (non bello = brutto; non intelligente = ignorante). E' il contrario dell'iperbole. Metafora: è una similitudine abbreviata (senza cioè elementi che introducono il paragone) con la quale si trasferisce il significato di una parola o un'espressione dal senso proprio ( leone) al senso figurato (forza): sei un leone = sei forte. Le metafore entrate nel linguaggio corrente (gambe del tavolo, fianchi della montagna, collo della bottiglia, ecc.) sono dette catacresi. Metonìmia: tipo di metafora con cui si sostituisce un termine con un altro che abbia con il primo un rapporto di contiguità. I tipi più comuni di metonimia sono quelli in cui si indica: 1.l'effetto per la causa: talor lasciando e le sudate carte (G. Leopardi) 2.la causa per l'effetto: ma nelle orecchie mi percosse un duolo (Dante) 3.il contenente per il contenuto: cittadino Mastai, bevi un bicchiere (G. Carducci) 4.l'autore per l'opera: hanno messo all'asta un Picasso 5.l'astratto per il concreto: la storia dell'umanità 6.il concreto per l'astratto: essere pieno di bile Ossimoro: accostamento di parole di significato contrario; a differenza dell'antitesi, i termini sono associati in un'unica espressione: bianca nel tacito tumulto (G. Pascoli) Preterizione: si dice di non voler dire qualcosa che intanto si dice (non ti dico cosa mi è successo!) Similitudine: paragone introdotto da elementi comparativi quali come, simile a, più di, ecc.: E caddi come corpo morte cade (Dante) Sinèddoche: trasferimento di significato (come la metafora e la metonimia) che consiste in una estensione o in un restringimento del significato di una parola. Essa indica: 1.la parte per il tutto: il mare è pieno di vele (= barche a vela) 2.il tutto per la parte: ha gli occhi celesti (= solo l'iride non tutto l'occhio) 3.il genere per la specie: i mortali (= gli uomini); il felino (= il gatto) 4.la specie per il genere: mi guadagno il pane (= cibo) 5.il singolare per il plurale: il cane (= i cani) è un animale fedele 6.il plurale per il singolare: non litigare con gli amici (= con un particolare amico) 7.la materia per l'oggetto: nella destra ha il ferro (= la spada) Sinestesia: associazione in un'unica espressione di parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse:

là, voci (= sfera uditiva) di tenebra azzurra (= sfera visiva) (G. Pascoli) fredde (= sfera sensoriale) luci (= sfera visiva) / parlano (= sfera uditiva)