ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi



Documenti analoghi
CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

CONTENUTI INCLUSIVI E LEZIONI INCLUSIVE NELLA SCUOLA PER TUTTI. Relatrice: Mila Valsecchi

Modulo integrativo per la sezione D dell esame Certificazione DITALS II Livello

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Bibliografia (minimamente) ragionata

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

i materiali didattici conoscere, analizzare e valutare l offerta

Scuola di Specializzazione Didattica dell italiano come lingua straniera Programmi dei moduli SECONDO ANNO a.a

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Giunti Editore 1

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

PRESENTAZIONE PER XXXXXXXXXX

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

MASTER di I Livello. Le nuove metodologie di insegnamento per i Bisogni Educativi Speciali (BES)

Psicologia dei processi simbolici

Corso + Certificazione EIPASS Personale ATA. Scheda del corso

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Viale Trastevere, 251 Roma

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Circolo Didattico di Travagliato (Bs) Titolo: LA CORNICE E IL SUO QUADRO

Bibliografia essenziale

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Trinity Docente referente Docente preparatore Classi coinvolte Obiettivi generali Obiettivi formativi...

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

La scuola italiana è inclusiva?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Commissione Intercultura

Corso ECM di formazione per gli operatori addetti alla gestione del Sistema Informativo sulle Malattie Professionali (Malprof )

PROPOSTA PROGETTUALE a cura del Coordinamento associazioni educazione e promozione della lettura

MASTER di I Livello. MA316 - Nuove metodologie didatticche per i bisogni educativi speciali (BES) 3ª EDIZIONE

Il corso di italiano on-line: presentazione

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Dipartimento S.E.U.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Imparare facendo. Imparare collaborando

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

Primaria. e Secondaria di I grado. Primaria. e secondaria. primo grado. Presentazione

DITALS: Certificazione in Didattica dell Italiano a Stranieri

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica. Proposte didattiche per la Scuola Primaria

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

Il modello formativo dei progetti PON docenti

1) ARTICOLAZIONE E CALENDARIO DEL MASTERCLASS DEAL

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Programmi del primo anno

(Impresa Formativa Simulata)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

PROGETTO ACCOGLIENZA

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO

I.I.S. Astolfo Lunardi

Corsi di Italiano per Stranieri. Corsi finalizzati al conseguimento della certificazione di livello (A2, B1, B2)

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

ANALISI DELLE PRESENZE E REPORT QUESTIONARIO SODDISFAZIONE DEI CORSISTI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

SPC Scuola di Process Counseling

Programmi specializzati nell insegnamento della lingua inglese e strutturati secondo una progressione didattica.

Transcript:

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee guida per l integrazione degli alunni stranieri, 19.02.2014 E il documento presentato nel primo incontro e contiene le ultime indicazioni per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri. La prima parte esamina il contesto di riferimento; la seconda dà indicazioni operative di carattere tecnico - amministrativo e didattico - educativo.

Balboni P. E., Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche, Torino,Utet, 2009 E il testo di riferimento del corso di formazione. Comprende una parte teorica snella e assai chiara e indicazioni didattiche supportate da molte proposte concrete di attività, giochi, esercizi. In fondo al volume si trova una sinossi delle tecniche presentate.

Diadori P., Palermo M., Troncarelli D., Manuale di didattica dell italiano L2, Perugia, Guerra edizioni, 2012 Si tratta di un testo articolato in varie tematiche. Procede ad una panoramica generale dell italiano L2 in cui è presente una parte teorica esaustiva. Offre modelli di progettazione e programmazione didattica e riflessioni sulla gestione della classe e del parlato del docente.

Vedovelli M., Guida all italiano per stranieri, Roma, Carocci editore, 2002 E uno dei testi base da cui sono partite le riflessioni e molti studi sull argomento. E un testo molto ricco, che analizza il QCE, i metodi, gli approcci e numerosi altri aspetti relativi alla L2 per bambini, adolescenti, adulti.

D Achille P., L italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2010 E un testo che prende in esame i principali aspetti della lingua italiana, sia dal punto di vista dei suoi elementi costitutivi (lessico, morfologia, sintassi) che da quello delle sue varietà (parlate, scritte, trasmesse, )

Danesi M., Manuale di tecniche per la didattica delle lingue moderne, Roma, Armando editore, 1988 E un testo datato, riferito alla LS e quindi va letto sotto questa prospettiva. Tuttavia contiene ricchi spunti per attività molto varie, utilizzabili o adattabili anche nella L2. E senz altro una miniera di suggerimenti ed idee.

Berruto G., La semantica, Bologna, Zanichelli, 1988 (1976) E il testo di riferimento per chi voglia approfondire l argomento. Pur nella sua agilità è un testo che analizza gli aspetti della semantica in modo approfondito.

Favaro G., Insegnare l italiano agli alunni stranieri, Milano, La Nuova Italia, 2008 (2002) Specifico sulla scuola primaria, prende in esame tutti gli aspetti della tematica: dalle modalità organizzative della scuola, al quadro teorico, alle modalità di apprendimento della L2, allo sviluppo della comunicazione, alle parole per lo studio, alla valutazione. L autrice ha scritto anche numerosi manuali per bambini, adulti e adolescenti.

Corda A., Marello C., Lessico. Insegnarlo e impararlo, Perugia, Guerra edizioni, 2004 Testo articolato dal punto di vista dell insegnamento e dell apprendimento del lessico. Analizza gli aspetti peculiari del lessico e propone attività concrete ed esercizi per il suo ampliamento e il suo sviluppo.

Caon F., Rutka S., La lingua in gioco. Attività ludiche per l insegnamento dell italiano L2, Perugia, Guerra edizioni, 2004 E un vero e proprio manuale che propone attività corredate da obiettivi, aspetti organizzativi delle attività, età e livelli richiesti, durate, materiali. Si apre con una parte teorica ed un analisi delle varie tecniche ludiche.

Daloiso M., L italiano con le fiabe. Costruire percorsi didattici per bambini stranieri, Perugia, Guerra edizioni, 2009 E suddiviso nell analisi delle risorse concettuali, metodologiche ed operative. Il testo presenta queste tematiche in modo rapido, ma non superficiale. La parte operativa offre indicazioni passo passo per realizzare le attività. Vengono proposte attività molto articolate per bambini di 3-4 anni, 4-6 anni, 5-6 anni, 8-11 anni, 9-11 anni, 10-12 anni.

Luise M. C., L italiano per lo studio e per il successo scolastico, venus.unive.it/aliasve/moduli/didattica_intercultura/mod_ling_ studi E un fascicolo molto interessante che propone un esame delle coordinate di base e degli scenari relativi alla L2, seguita da una parte in cui si offrono coordinate operative, assai utili per rendere la lingua italiana per lo studio fruibile agli alunni stranieri.

www.italianoperlostudio.it Sito dell Università degli Studi di Parma. Propone numerosissimi materiali di studio semplificati per tutte le discipline e per tutti gli ordini di scuola, corredati anche da immagini, grafici e altri strumenti. Sono schede e testi interessanti, utilizzabili così come sono presentati.