UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Documenti analoghi
LA COSTITUZIONE ITALIANA

La Costituzione Italiana

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

LA COSTITUZIONE ITALIANA

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Istituzioni di diritto pubblico C.d.L. in Scienze dell educazione

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

Multi-Percorsi di Parent Training in dieci comunità locali in un progetto della Regione Sicilia Gianluca Lo Presti Psicologo, Psicopatologo dell

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

INDICE. Capitolo 1 IL RIPARTO DELLE FUNZIONI LEGISLATIVE FRA STATO E REGIONI di GINO SCACCIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE. CAPITOLO I: Le origini del lavoro carcerario. SEZIONE PRIMA: La nascita del lavoro carcerario in L Inghilterra del XV e XVI secolo

INDICE. Al lettore... CAPITOLO PRIMO GIUSTIZIA E INGIUSTIZIE

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

DALLE COSTITUZIONINAZIONALI ALLA COSTITUZIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

Evoluzione storica del lavoro penitenziario

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO

LA RIFORMA DEL TITOLO V

INDICE. Prefazione... Pag. XI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

Dal 1999 al 2002 ha prestato servizio presso il Comune di Modena, con incarichi a tempo determinato presso vari Uffici amministrativi.

La Costituzione italiana figlia della Resistenza.

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Domande di Diritto Costituzionale II

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

INDICE. Introduzione Parte I LE AUTORITAv AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE UNITARIO E FEDERALE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Conoscenza delle istituzioni di diritto pubblico

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE DIRITTO DEL LAVORO

Andrea Bonomi è ricercatore in diritto costituzionale presso l Università degli Studi di Bari.

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

LA RIFORMA DEL TITOLO V

INDICE. Sezione I ECONOMIA

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

A.N.P.O. XXVII CONGRESSO NAZIONALE. D. leg.502/92, D.leg. 229/99 FEDERALISMO E DEVOLUZIONE IN SANITA

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SISTEMATICO. Premessa alla nona edizione Dichiarazione di Antigua sulla Giustizia costituzionale Abbreviazioni

Istituzioni di diritto privato

Titolo dell iniziativa:

LA DIFFICILE COSTITUZIONE EUROPEA

Piero Calamandrei. Discorso sulla Costituzione

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

INDICE. LUCA NOGLER Prefazione. António Monteiro Fernandes: l Alonso Olea portoghese... CAPITOLO PRIMO

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

L'ISTRUZIONE UNIVERSITARIA TRA SERVIZIO PUBBLICO ED AUTONOMIA FUNZIONALE

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

INDICE NON ESISTE UN OPINIONE UNIVOCA SUL VALORE DA ATTRIBUIRE ALLA PROVA ATIPICA

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

INDICE Prefazione... Introduzione...

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZACCARIA, AMICI, D ANTONA, FERRARI, GIOVANELLI, NACCARATO


CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

PROGETTO MEMORIA ATTIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTICELLI D ONGINA (PIACENZA) A.S. 2015/2016

Domande di Diritto Costituzionale

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

TUTELA DELLA CONCORRENZA E SCELTA DEL CONTRAENTE NEL CODICE DEGLI APPALTI

La Riforma Costituzionale

Transcript:

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali Ciclo XX S.S.D.: Ius/07 Diritto del Lavoro FEDERALISMO E DIRITTO DEL LAVORO Tesi di dottorato di: Gabriele Moro Matricola: 3380019 Anno Accademico 2006/2007

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali Ciclo XX S.S.D.: Ius/07 Diritto del Lavoro FEDERALISMO E DIRITTO DEL LAVORO Coordinatore: Ch.mo Prof. Mario Napoli Tesi di dottorato di: Gabriele Moro Matricola: 3380019 Anno Accademico 2006/2007

INDICE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Premessa 1 2. L altalenante gradimento per un diritto del lavoro federalista 5 CAPITOLO SECONDO DIRITTO DEL LAVORO ED AUTONOMIA REGIONALE NEL PRECEDENTE ASSETTO COSTITUZIONALE 1. La potestà legislativa regionale nella Costituzione del 1948 e negli statuti regionali 15 2. Le politiche del lavoro tra legislazione statale e regionale 21 3. Le riforme degli anni ottanta sul mercato del lavoro e la giurisprudenza costituzionale 29 4. La regionalizzazione dei sistemi per l'impiego del decreto legislativo n. 469 del 23 dicembre 1997 36 5. Verso il nuovo Titolo V 44 CAPITOLO TERZO LA RIFORMA DEL TITOLO V COST.: QUALE COLLOCAZIONE PER IL DIRITTO DEL LAVORO? 1. Premessa. (Breve) inquadramento sistematico della riforma costituzionale 46

2. Il tema del diritto del lavoro e la sua problematica riconduzione ad aree di competenza differenti in unsistema dualistico di riparto 51 3. La dottrina di fronte alla riforma del Titolo V: le posizioni dei giuslavoristi 58 4. La giurisprudenza (pre-riforma) della Corte Costituzionale in materia di diritto privato 64 5. La competenza esclusiva statale, tra ordinamento civile e livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale. Le possibili ripercussioni in ambito lavoristico 5.1. Ordinamento civile 73 5.2 I livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali) 82 6. Il principio di uguaglianza tra proposte di ricontestualizzazione ed ineludibili esigenze di uniformità normativa 84 7. La competenza concorrente: il nodo della tutela e sicurezza del lavoro 94 8. Il lavoro pubblico alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni nel nuovo Titolo V 104 CAPITOLO QUARTO LA RIFORMA DEL TITOLO V COST. TRA LEGISLAZIONE (STATALE E REGIONALE) E VAGLIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE 1. Premessa 112 2. La legge della regione Lazio sul mobbing: il primo banco di prova del legislatore regionale non supera il giudizio della Consulta 113 3. Ancora sul mobbing: le leggi delle Regioni Umbria, Abruzzo e Friuli superano indenni il vaglio di costituzionalità 123 4. La sentenza della Consulta n. 50 del 2005 4.1 Premessa. 129 4.2 Le problematiche introduttive, i ricorsi regionali e le questioni preliminari 130 4.3 Ordinamento civile e tutela e sicurezza del lavoro 135 4.4. I contratti a contenuto formativo 147 4.5 Considerazioni conclusive 156 5. La pronuncia della Corte Costituzionale n. 384 del 2005 5.1 Premessa 159 5.2 La riforma dei servizi ispettivi: legge delega n. 30 del 2003, decreto legislativo n. 124 del 2004 e le differenti motivazioni addotte dalle Regioni ricorrenti 161

5.3 La decisione della Corte 164 5.4 Osservazioni finali 170 6. La Corte Costituzionale ed il lavoro pubblico privatizzato. La competenza normativa tra Stato e Regioni 6.1 Premessa 173 6.2 Spoils System: cenni alla disciplina statale e questioni sollevate in merito alla disciplina regionale 173 6.3. La posizione della Corte in merito alla legittimità dello spoils system regionale 177 6.4. Le precedenti pronunce della Corte Costituzionale 181 6.5 Spunti di riflessione ed osservazioni conclusive 186 7. Mercato del lavoro e tutela della disoccupazione 195 CAPITOLO QUINTO IL RIPARTO DI COMPETENZE LEGISLATIVE TRA BUND E LÄNDER IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE E NELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DELLA REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA 1. Premessa introduttiva 200 2. Diritto del lavoro e competenze normative nelle Costituzioni tedesche, dalla Costituzione del Regno del 1871 alla Grundgesetz del 1949 202 3. Le competenze normative previste nella Costituzione federale tedesca 206 4. Il diritto del lavoro come materia di legislazione concorrente nel rapporto tra Bund e Länder 214 5. Una fondamentale sentenza del Bundesverfassungsgericht 216 6. Cosa si trova dentro il contenitore Arbeitsrecht ed ambiti di intervento dei Länder 225

A mio padre, dentro me. Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi, caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no! non è una carta morta: questo è un testamento, un testamento di 100.000 morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità. Andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione. Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, pronunciato il 26 gennaio del 1955, a Milano, nel Salone degli Affreschi della Società Umanitaria.